View Full Version : Rivelata la prima immagine diretta di un buco nero e il suo getto relativistico
Redazione di Hardware Upg
27-04-2023, 14:39
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/rivelata-la-prima-immagine-diretta-di-un-buco-nero-e-il-suo-getto-relativistico_116260.html
Nella giornata di ieri è stata svelata una nuova immagine diretta del buco nero M87* e del suo getto relativistico grazie ai radiotelescopi GMVA, ALMA (di ESO) e GLT. Gli scienziati si sono concentrati sulla zona di unione delle due unità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
gabryp22
27-04-2023, 14:45
Articoli simili mi affascinano sempre, il dubbio che rimane ora a tutti è: cosa succede a ciò che entra nel buco nero? So che molto probabilmente non si avrà mai una risposta esaustiva (o almeno, nel tempo della nostra vita) ma spero che un giorno si possa avere
nonsidice
27-04-2023, 14:50
Articoli simili mi affascinano sempre, il dubbio che rimane ora a tutti è: cosa succede a ciò che entra nel buco nero? So che molto probabilmente non si avrà mai una risposta esaustiva (o almeno, nel tempo della nostra vita) ma spero che un giorno si possa avere
Sicuramente, è solo questione di tempo (se "ce lo daremo") :O
alethebest90
27-04-2023, 14:52
Articoli simili mi affascinano sempre, il dubbio che rimane ora a tutti è: cosa succede a ciò che entra nel buco nero? So che molto probabilmente non si avrà mai una risposta esaustiva (o almeno, nel tempo della nostra vita) ma spero che un giorno si possa avere
effettivamente non c'è stato mai nessuno che con pochi giorni a disposizione di vita avesse la voglia di farci un bel salto ?? :D
anche se non ne ho idea di quanto tempo ci volesse per raggiungere il buco nero piu vicino alla terra :stordita:
gabryp22
27-04-2023, 15:20
effettivamente non c'è stato mai nessuno che con pochi giorni a disposizione di vita avesse la voglia di farci un bel salto ?? :D
anche se non ne ho idea di quanto tempo ci volesse per raggiungere il buco nero piu vicino alla terra :stordita:
Più che pochi giorni sarebbe da chiedersi chi ha intenzione di iniziare un viaggi spaziale della durata della propria vita?
Con una breve ricerca su google il buco nero più vicino è a "soli" 1600 anni luce:D , l'universo in un modo o nell'altro comunque mi ha sempre affascinato, anche se non si ha la possibilità di esplorarlo più di tanto attualmente
alethebest90
27-04-2023, 15:23
Più che pochi giorni sarebbe da chiedersi chi ha intenzione di iniziare un viaggi spaziale della durata della propria vita?
Con una breve ricerca su google il buco nero più vicino è a "soli" 1600 anni luce:D , l'universo in un modo o nell'altro comunque mi ha sempre affascinato, anche se non si ha la possibilità di esplorarlo più di tanto attualmente
bene :D
non resta che trovare i portali su marte :asd:
Io ci sono stato, c'e' una gran ressa e fa un caldo boia. Inoltre si mangia da schifo. Sconsiglio.
Peppe1970
27-04-2023, 18:02
Io ci sono stato, c'e' una gran ressa e fa un caldo boia. Inoltre si mangia da schifo. Sconsiglio.
Io ci sono stato 2 anni fa circa e c'erano dei tizi un po "tirati" nello stringere la mano.
Forse colpa del covid e del lockdown in atto, ma confermo che c'era un caldo boia.
jepessen
27-04-2023, 19:10
effettivamente non c'è stato mai nessuno che con pochi giorni a disposizione di vita avesse la voglia di farci un bel salto ?? :D
anche se non ne ho idea di quanto tempo ci volesse per raggiungere il buco nero piu vicino alla terra :stordita:
Dubito che possa servire per almeno due ragioni:
Attraversare l'orizzonte degli eventi in realta' e' piu' noioso di quanto sembri.. E' un limite fisico e matematico ma che da un punto di vista di un osservatore che cade in un buco nero e' impercettibile. Semplicemente non ti accorgi se lo superi, perche' comunque quello che sta intorno a te continua comunque a muoversi con te, quindi vedi la luce che viaggia con te e via dicendo. "Semplicemente" da quel punto in poi non potrebbe piu' comunicare con noi perche' non potrebbe piu' inviare informazioni, quindi perderemmo il contatto ben prima che possa annotare qualcosa di interessante.
Quello che molti non sanno e' che la gente (e gli oggetti in generale) vengono distrutti ben prima che si raggiunga l'orizzonte degli eventi, a causa del gradiente di gravita'. In pratica, come tutti sanno, la forza di gravita' dipende dalla distanza dal corpo, in questo caso il buco nero. Con quella massa e quella distanza, dato che, diciamo cadendo "in piedi", le gambe sono piu' vicine al buco nero della testa, allora subiranno un'accelerazione gravitazionale maggiore rispetto alla testa. Questo perche' vicino all'orizzonte degli eventi anche pochi metri di distanza creano una notevole differenza di accelerazione di gravita'. Quindi il corpo subirebbe una forza che in pratica lo "stira", fino a smembrarlo.
Per dire, questo e' il raggio di Schwarzschild:
https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/72e0c4f52e18018e7b8cd0949ea983e32657d64a
Per un corpo di massa 2x10^30kg il raggio e' pari a circa 2970 metri. Supponiamo che una persona di 2 metri cada verso il buco nero; quando i suoi piedi raggiungono una distanza di 3000 metri dal centro del buco nero, la testa si trova ad una distanza di 3002 metri. Il campo gravitazionale e' dato da
https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/ad14cb5122297eee1fac7498ef24b325c9ee7a7e
quindi a 3000 metri equivale a 4.449e16, mentre a 3002 metri vale 4.446e16, con un delta di 30.000.000.000.000, che applicata alla massa dell'uomo, diciamo 90 chili, fa 2.700.000.000.000.000 Newton... Dimmi tu se un pover'uomo puo' rimanere tutto d'un pezzo...
Ale55andr0
27-04-2023, 20:09
Per un corpo di massa 2x10^30kg il raggio e' pari a circa 2970 metri. Supponiamo che una persona di 2 metri cada verso il buco nero; quando i suoi piedi raggiungono una distanza di 3000 metri dal centro del buco nero, la testa si trova ad una distanza di 3002 metri. Il campo gravitazionale e' dato da
https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/ad14cb5122297eee1fac7498ef24b325c9ee7a7e
quindi a 3000 metri equivale a 4.449e16, mentre a 3002 metri vale 4.446e16, con un delta di 30.000.000.000.000, che applicata alla massa dell'uomo, diciamo 90 chili, fa 2.700.000.000.000.000 Newton... Dimmi tu se un pover'uomo puo' rimanere tutto d'un pezzo...
e io che credevo che si morisse prima girandoci attorno a velocità prossime a quelle della luce e a non so quanti nmila gradi di temperatura :O
Therinai
27-04-2023, 21:51
Sto buco nero praticamente fa la stessa cosa del Comet Azur di Elden Ring.
Ed io che pensavo che i buchi neri fossero un'altra cosa ...
Dubito che possa servire per almeno due ragioni:
Attraversare l'orizzonte degli eventi in realta' e' piu' noioso di quanto sembri.. E' un limite fisico e matematico ma che da un punto di vista di un osservatore che cade in un buco nero e' impercettibile. Semplicemente non ti accorgi se lo superi, perche' comunque quello che sta intorno a te continua comunque a muoversi con te, quindi vedi la luce che viaggia con te e via dicendo. "Semplicemente" da quel punto in poi non potrebbe piu' comunicare con noi perche' non potrebbe piu' inviare informazioni, quindi perderemmo il contatto ben prima che possa annotare qualcosa di interessante.
Quello che molti non sanno e' che la gente (e gli oggetti in generale) vengono distrutti ben prima che si raggiunga l'orizzonte degli eventi, a causa del gradiente di gravita'. In pratica, come tutti sanno, la forza di gravita' dipende dalla distanza dal corpo, in questo caso il buco nero. Con quella massa e quella distanza, dato che, diciamo cadendo "in piedi", le gambe sono piu' vicine al buco nero della testa, allora subiranno un'accelerazione gravitazionale maggiore rispetto alla testa. Questo perche' vicino all'orizzonte degli eventi anche pochi metri di distanza creano una notevole differenza di accelerazione di gravita'. Quindi il corpo subirebbe una forza che in pratica lo "stira", fino a smembrarlo.
Per dire, questo e' il raggio di Schwarzschild:
https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/72e0c4f52e18018e7b8cd0949ea983e32657d64a
Per un corpo di massa 2x10^30kg il raggio e' pari a circa 2970 metri. Supponiamo che una persona di 2 metri cada verso il buco nero; quando i suoi piedi raggiungono una distanza di 3000 metri dal centro del buco nero, la testa si trova ad una distanza di 3002 metri. Il campo gravitazionale e' dato da
https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/ad14cb5122297eee1fac7498ef24b325c9ee7a7e
quindi a 3000 metri equivale a 4.449e16, mentre a 3002 metri vale 4.446e16, con un delta di 30.000.000.000.000, che applicata alla massa dell'uomo, diciamo 90 chili, fa 2.700.000.000.000.000 Newton... Dimmi tu se un pover'uomo puo' rimanere tutto d'un pezzo...
Sono affascinato dall'argomento ma ignorante, scusa la domanda forse banale: si tratta dello stesso fenomeno per cui quando una luna inizia ad avvicinarsi troppo al suo pianeta si dice che si frammenti per le forze mareali?
...
In pratica, come tutti sanno, la forza di gravita' dipende dalla distanza dal corpo, in questo caso il buco nero. Con quella massa e quella distanza, dato che, diciamo cadendo "in piedi", le gambe sono piu' vicine al buco nero della testa, allora subiranno un'accelerazione gravitazionale maggiore rispetto alla testa. Questo perche' vicino all'orizzonte degli eventi anche pochi metri di distanza creano una notevole differenza di accelerazione di gravita'. Quindi il corpo subirebbe una forza che in pratica lo "stira", fino a smembrarlo.
[/LIST]
Per dire, questo e' il raggio di Schwarzschild:
https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/72e0c4f52e18018e7b8cd0949ea983e32657d64a
Per un corpo di massa 2x10^30kg il raggio e' pari a circa 2970 metri. Supponiamo che una persona di 2 metri cada verso il buco nero; quando i suoi piedi raggiungono una distanza di 3000 metri dal centro del buco nero, la testa si trova ad una distanza di 3002 metri. Il campo gravitazionale e' dato da
https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/ad14cb5122297eee1fac7498ef24b325c9ee7a7e
quindi a 3000 metri equivale a 4.449e16, mentre a 3002 metri vale 4.446e16, con un delta di 30.000.000.000.000, che applicata alla massa dell'uomo, diciamo 90 chili, fa 2.700.000.000.000.000 Newton... Dimmi tu se un pover'uomo puo' rimanere tutto d'un pezzo...
grazie per aver fatto il calcolo che illustra le "potenze" in gioco,
in genere si sente parlare di "entrare in un buco nero" o nella sua annichilente prossimità come fosse entrare, quasi a piedi, addirittura, in un tunnel stradale, o al limite di potere fare solo una buona seduta fisioterapica di massaggi dopo lo stress di esserci entrati :D e usciti CHISSA'DDOVE** :wtf: :rolleyes:
invece a coloro che si esprimono in termini da gita paesaggistica domenicale basterebbe solo pensare che gli stessi atomi non rimangono integri, visto che gli elettroni vengono strappati dagli atomi, per dirla, grossolanamente, visto che la velocità "c" è insufficiente a lasciarli girare "tranquillamente" (e mi è ignoto il risultato fisico di questo stato)
per dire, ad esempio, già passare da stato solido a gassoso è un passaggio catastrofico,
gli elettroni, tutti di un corpo, invece, tutti smantellati dagli atomi relativi chissà cosa sarà...
o anche il fatto che nei buchi neri supermassicci non ci sia questa estremizzazione... in relazione alle distanze...
**e poi ci sono quelli che dicono, sempre in prospettiva da gita domenicale disneyana, che entrare in un buco nero "porta (porterebbe) in un'altra dimensione" come alla fine di un corridoio... diciamo sia pur un pò stretto :wtf:
e... di potere ricomporre tutto come prima disponendo gli atomi come si trovavano :rolleyes: , già è difficile ricomporre un corpo smembrato=MORTO... NO! invece pensano di farlo con gli atomi, non dico nemmeno riportare gli elettroni ai nuclei, dalla materia degenerata* lì dentro... come fosse un gioco di pedine: metti un atomo lì, un'altro là e sistema gli altri innumerevoli miliardi nella locazione che avevano prima di essere stati scomposti in un caos indescrivibile :muro: :rolleyes:
e la situazione è ancora peggio: *protoni ed elettroni tutti smembrati e aggregati a formare neutroni=quello che avviene in una molto più relativamente tranquilla stella di neutroni-> anche peggio (subparticelle tutte ammonticchiate...) perdendo qualsiasi TRACCIA di cosa erano prima delle infinite scomposizioni... con tutte le forze nucleari incapaci, chissà quanto, di mantenere distinzione tra le subparticelle singole (mi pare che non si possa sapere) ed è ovvio che non c'è chi aveva preso appunti per illustrare in un grafico la disposizione (in un qualsiasi corpo...) :rolleyes:
g4m3st3r
28-04-2023, 14:45
Quindi è una palla che rotola sul proprio asse, attrae materia con la forza centripeta che è massima al suo equatore, e se il nucleo è saturo la spara via lungo l'asse di rotazione. Stai a vedere che alla fine è lo stesso comportamento delle particelle quantistiche.
... Stai a vedere che alla fine è lo stesso comportamento delle particelle quantistiche.
penso che non possa essere uguale, in quanto le particelle quantistiche sussistono in presenza di forza nucleare forte, in stato di materia NON degenere... non certo quella in un buco nero da quanto ho capito e...
a me la curiosità ha fatto venire in mente questa domanda e dubbio:
delle quattro forze fondamentali:
https://it.wikipedia.org/wiki/Interazioni_fondamentali
gravitazionale
elettromagnetica
forza nucleare debole
forza nucleare forte
che succede se la gravità, la più debole, invece in un buco nero, cioè se l'adesione invincibile in una singolarità (non sperimentalmente definibile ?) vince la forza nucleare forte?
occorrerebbe "verificare" se i cosidetti "buchi bianchi" siano buchi neri supermassicci in cui sia stato superato un limite di massa e rapporto tra le forze che ne permetta il comportamento opposto, ovvero "l'esplosione"
è un dubbio, e ancora meno un fatto solo lontanamente sperimentabile o immaginabile...
mi pare che qualche oggetto un pò anomalo in questo senso ci sia nel nostro universo...
tenendo conto che c'è una parte fondamentale, materia oscura ed energia oscura, non rilevabili, ma che... influiscono...
Peppe1970
28-04-2023, 16:41
penso che non possa essere uguale, in quanto le particelle quantistiche sussistono in presenza di forza nucleare forte, in stato di materia NON degenere... non certo quella in un buco nero da quanto ho capito e...
a me la curiosità ha fatto venire in mente questa domanda e dubbio:
delle quattro forze fondamentali:
https://it.wikipedia.org/wiki/Interazioni_fondamentali
gravitazionale
elettromagnetica
forza nucleare debole
forza nucleare forte
che succede se la gravità, la più debole, invece in un buco nero, cioè se l'adesione invincibile in una singolarità (non sperimentalmente definibile ?) vince la forza nucleare forte?
Vedi, il problema è che ancora non esiste una "matematica" che permetta
lo studio di questi fenomeni...
ci vorrebbe un nuovo Ramanujan.
occorrerebbe "verificare" se i cosidetti "buchi bianchi" siano buchi neri supermassicci in cui sia stato superato un limite di massa e rapporto tra le forze che ne permetta il comportamento opposto, ovvero "l'esplosione"
è un dubbio, e ancora meno un fatto solo lontanamente sperimentabile o immaginabile...
mi pare che qualche oggetto un pò anomalo in questo senso ci sia nel nostro universo...
Potrei parlarti del numero degli stati della materia, su cosa sia lo spazio, cosa
sia l'energia e la materia oscura, ma resterebbero solamente delle congetture.
Edit:
Aggiungo solamente e non vado oltre per nessun motivo, che avendo vissuto in
prima persona uno stato di morte per qualche minuto, la mia visione è stata
quella di essere dentro una "simulazione"... e finisco qui.
Ci sono tanti misteri di cui non riusciamo e non riusciremo mai a dare una risposta.
Vedi, il problema è che ancora non esiste una "matematica" che permetta
lo studio di questi fenomeni...
ci vorrebbe un nuovo Ramanujan.
Grazie per il commento...
mi chiedo se la matematica e l'ontologia=nel -limitato- senso dell'esistenza fisica, della materia (i puristi dei termini filosofici magari recalcitrano :D , intendo qui essere della materia) possano avere una qualche relazione, che non si direbbe, ma è invece analiticamente consequenziale...
tenendo conto che l'esistente è un "dato" nel senso che è prodotto...
molto interessante questo Ramanujan... ovvero quando le soluzioni giungono inaspettate...
Potrei parlarti del numero degli stati della materia, su cosa sia lo spazio, cosa
sia l'energia e la materia oscura, ma resterebbero solamente delle congetture.
Se ne vuoi parlare io certo leggerò
Grazie
Edit:
Aggiungo solamente e non vado oltre per nessun motivo, che avendo vissuto in
prima persona uno stato di morte per qualche minuto, la mia visione è stata
quella di essere dentro una "simulazione"... e finisco qui.
Ci sono tanti misteri di cui non riusciamo e non riusciremo mai a dare una risposta.
ho visto questo edit solo dopo aver commentato con post sopra,
a maggior ragione penso che esperienze "anomale" possano essere preziose, sebbene non ci sia qui l'ambito ricercato...
Grazie
penso che non possa essere uguale, in quanto le particelle quantistiche sussistono in presenza di forza nucleare forte, in stato di materia NON degenere... non certo quella in un buco nero da quanto ho capito e...
a me la curiosità ha fatto venire in mente questa domanda e dubbio:
delle quattro forze fondamentali:
https://it.wikipedia.org/wiki/Interazioni_fondamentali
gravitazionale
elettromagnetica
forza nucleare debole
forza nucleare forte
cosa succede se la gravità, la più debole nell'universo normale in ambiti comuni, invece in un buco nero, cioè se l'adesione invincibile in una singolarità (non sperimentalmente definibile ?) vince la forza nucleare forte?
...
uhm...
penso di avere detto un'inesattezza grossolana...
infatti la forza nucleare forte se la si contrasta diventa ancora più forte:
https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/il-giardino-di-albert/Le-forze-che-tengono-insieme-il-mondo.-La-forza-nucleare-forte-quarta-puntata-6788273.html
(spero che il link sia descrittivamente esaustivo...)
potrebbe verificarsi quindi il caso, nell'estrema situazione inimmaginabile dentro un buco nero, che ci sia una compressione subnucleare ancora più forte... con conseguenze ancora più inimmaginabili...
stante che... la gravità, dentro un buco nero, in misura variabile dai minimi buchi neri->ai supermassicci->e oltre... giunga a valori che magari valgono non più debolmente in ambito subnucleare...
NOTA: le mie considerazioni valgono come tentativi di capire, da profano^x , l'ambito...
jepessen
30-04-2023, 09:30
Sono affascinato dall'argomento ma ignorante, scusa la domanda forse banale: si tratta dello stesso fenomeno per cui quando una luna inizia ad avvicinarsi troppo al suo pianeta si dice che si frammenti per le forze mareali?
Li il fenomeno e' piu' semplice, ma e' sempre dovuto al gradiente di gravita'. In pratica la terra nel punto piu' vicino alla Luna subisce una forza gravitazionale da parte di essa maggiore rispetto al piano che passa per il centro della terra e perpendicolare all'asse terra-luna, e l'acqua, che e' un fluido, si deforma un po' dato che e' piu' attratta. Dato che la massa dell'acqua deve rimanere uguale, allora ne cattura un po' da dove l'attrazione e' minore. Poi, per motivi idrodinamici che al momento non ricordo, il livello aumenta anche nel lato opposto della terra rispetto alla luna. Le forze mareali comunque agiscono anche sul terreno, ma essendo molto piu' rigido dell'acqua nel nostro caso le differenze sono trascurabili, ma in altri posti, come sul satellite Io di Giove, queste forze riescono anche a deformare il terreno, aumentando la sua attivita' tettonica e quindi rendendolo molto piu' attivo (che infatti ha vulcani a iosa).
grazie per aver fatto il calcolo che illustra le "potenze" in gioco,
in genere si sente parlare di "entrare in un buco nero" o nella sua annichilente prossimità come fosse entrare, quasi a piedi, addirittura, in un tunnel stradale, o al limite di potere fare solo una buona seduta fisioterapica di massaggi dopo lo stress di esserci entrati :D e usciti CHISSA'DDOVE** :wtf: :rolleyes:
invece a coloro che si esprimono in termini da gita paesaggistica domenicale basterebbe solo pensare che gli stessi atomi non rimangono integri, visto che gli elettroni vengono strappati dagli atomi, per dirla, grossolanamente, visto che la velocità "c" è insufficiente a lasciarli girare "tranquillamente" (e mi è ignoto il risultato fisico di questo stato)
per dire, ad esempio, già passare da stato solido a gassoso è un passaggio catastrofico,
gli elettroni, tutti di un corpo, invece, tutti smantellati dagli atomi relativi chissà cosa sarà...
o anche il fatto che nei buchi neri supermassicci non ci sia questa estremizzazione... in relazione alle distanze...
**e poi ci sono quelli che dicono, sempre in prospettiva da gita domenicale disneyana, che entrare in un buco nero "porta (porterebbe) in un'altra dimensione" come alla fine di un corridoio... diciamo sia pur un pò stretto :wtf:
Quello dei wormhole e' un dibattito piu' acceso di quello che pensi, a livello scientifico: non e' che ne parlano solo nella fantascienza, ci sono articoli su Science, Physics Letters Review e via dicendo. Il fatto e' che sono previsti dalla teoria della relativita', ovvero ci sono soluzioni alle sue equazioni che sono a tutti gli effetti dei wormhole, quindi secondo la teoria non e' impossibile che esistano nella realta'. Io sinceramente, nella mia ignoranza, sono molto scettico sulla loro esistenza, per il semplice fatto che, da quello che ho letto (quindi potrei essere tranquillamente confutato, prendi la mia opinione con le pinze), le equazioni descrivono come sarebbero fatti, ma non spiegano come possono effettivamente formarsi, cioe' il processo della loro creazione. Poi e' vero che di quello che ho letto ne ho capito relativamente poco (non e' matematica per noi poveri ingegneri), ma al momento mi sembrano speculazioni degne delle dimensioni extradimensionali degli stringhisti... Ripeto, e' la mia opinione personale e puo' essere tranquillamente confutata.
Quindi è una palla che rotola sul proprio asse, attrae materia con la forza centripeta che è massima al suo equatore, e se il nucleo è saturo la spara via lungo l'asse di rotazione. Stai a vedere che alla fine è lo stesso comportamento delle particelle quantistiche.
Naaaaaaahhh, e' perfettamente spiegato dalla teoria della relativita', senza mettere in mezzo teorie quantistiche... semplicemente la materia cadendo acquista velocita' e momento angolare, e dato che l'energia si deve conservare, quando raggiunge i poli mantiene questa energia che e' il motivo principale della potenza del fascio. Un po' come la velocita' acquisita da un corpo che sfrutta l'effetto fionda di un pianeta, ma su scala piu' piccola e con forze di ordini di grandezza piu' forti.
penso che non possa essere uguale, in quanto le particelle quantistiche sussistono in presenza di forza nucleare forte, in stato di materia NON degenere... non certo quella in un buco nero da quanto ho capito e...
a me la curiosità ha fatto venire in mente questa domanda e dubbio:
delle quattro forze fondamentali:
https://it.wikipedia.org/wiki/Interazioni_fondamentali
gravitazionale
elettromagnetica
forza nucleare debole
forza nucleare forte
che succede se la gravità, la più debole, invece in un buco nero, cioè se l'adesione invincibile in una singolarità (non sperimentalmente definibile ?) vince la forza nucleare forte?
Se lo scoprirai allora significhera' che sarai riuscito a mettere insieme gravita' e meccanica quantistica, ti butteranno addosso Nobel come se piovesse e il tuo nome passera' alla storia subito sotto quello di Einstein, forse sopra Plank...
maxsin72
01-05-2023, 15:58
Semplicemente WOW!
Quello dei wormhole e' un dibattito piu' acceso di quello che pensi, a livello scientifico: non e' che ne parlano solo nella fantascienza, ci sono articoli su Science, Physics Letters Review e via dicendo. Il fatto e' che sono previsti dalla teoria della relativita', ovvero ci sono soluzioni alle sue equazioni che sono a tutti gli effetti dei wormhole, quindi secondo la teoria non e' impossibile che esistano nella realta'. Io sinceramente, nella mia ignoranza, sono molto scettico sulla loro esistenza, per il semplice fatto che, da quello che ho letto (quindi potrei essere tranquillamente confutato, prendi la mia opinione con le pinze), le equazioni descrivono come sarebbero fatti, ma non spiegano come possono effettivamente formarsi, cioe' il processo della loro creazione. Poi e' vero che di quello che ho letto ne ho capito relativamente poco (non e' matematica per noi poveri ingegneri), ma al momento mi sembrano speculazioni degne delle dimensioni extradimensionali degli stringhisti... Ripeto, e' la mia opinione personale e puo' essere tranquillamente confutata.
...
Se lo scoprirai allora significhera' che sarai riuscito a mettere insieme gravita' e meccanica quantistica, ti butteranno addosso Nobel come se piovesse e il tuo nome passera' alla storia subito sotto quello di Einstein, forse sopra Plank...
premetto che i miei sono solo dubbi, esprimo per capire quale sia l'ambito...
1- ho letto che materia ed energia oscura sarebbero state previste da Einstein... o forse ci si voleva riferire a qualcosa da lui previsto riguardo l'anomala espansione dell'universo? non riesco a capire come o cosa...
2- se la materia oscura e l'energia oscura non sono spiegabili edit: oops-> prevedibili dalle teorie di Einstein penso che sia difficile=impossibile, non avendo una spiegazione del Tutto---
(fisico? no! io anzichè di realtà parlarei di Essere, e qui, per definizione il discorso non potrebbe mai esprimersi in un dato teorico sperimentabile)
--- non è possibile dire come il Tutto si è estrinsecato, senza giungere ad un panteismo od identità con l'universo, e cosa e come ha scelto di tenere il "dato" sperimentabile in quella che conosciamo come realtà, ma che non può coincidere con l'Essere
e vorrei anche ricordare che Einstein non escludeva un Dio al di sopra dell'universo...
Li il fenomeno e' piu' semplice, ma e' sempre dovuto al gradiente di gravita'. In pratica la terra nel punto piu' vicino alla Luna subisce una forza gravitazionale da parte di essa maggiore rispetto al piano che passa per il centro della terra e perpendicolare all'asse terra-luna, e l'acqua, che e' un fluido, si deforma un po' dato che e' piu' attratta. Dato che la massa dell'acqua deve rimanere uguale, allora ne cattura un po' da dove l'attrazione e' minore. Poi, per motivi idrodinamici che al momento non ricordo, il livello aumenta anche nel lato opposto della terra rispetto alla luna. Le forze mareali comunque agiscono anche sul terreno, ma essendo molto piu' rigido dell'acqua nel nostro caso le differenze sono trascurabili, ma in altri posti, come sul satellite Io di Giove, queste forze riescono anche a deformare il terreno, aumentando la sua attivita' tettonica e quindi rendendolo molto piu' attivo (che infatti ha vulcani a iosa).
Si mi riferivo a questo fenomeno ma portato "all'estremo". Avevo letto riguardo una delle due lune di marte che di anno in anno si sta avvicinando sempre più a marte. Invece di continuare ad avvicinarsi fino a schiantarsi direttamente sul pianeta, arriverà prima ad un punto in cui le forze mareali saranno così forti da rompere il satellite in due, sbriciolando in tantissimi frammenti la parte più vicina al pianata, quei pezzi dovrebbero diventare degli anelli. Mi chiedevo quindi se la situazione in cui un buco nero "stacca in due" il corpo di una persona che si è avvicinata troppo sia simile a questa come fenomeno fisico che la determina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.