View Full Version : Tesla mostra il degrado delle batterie: perso il 12% dopo 320.000 km
Redazione di Hardware Upg
26-04-2023, 11:52
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/tesla-mostra-il-degrado-delle-batterie-perso-il-12-dopo-320000-km_116220.html
Il degrado della batteria è uno dei fattori che più spaventano i nuovi acquirenti, tuttavia i dati Tesla sembrano essere incoraggianti
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
26-04-2023, 11:54
e pure questa paura delle batterie da buttare ce la siamo gettata alle spalle
Ogni volta che leggo notizie del genere penso sempre una cosa: tutto molto bello ma in quanti anni si devono fare questi km?
Raramente parlano di durata nel tempo e forse oltre ai calcoli non ci sono ancora molti dati statistici reali essendo un mercato giovane.
Ogni volta che leggo notizie del genere penso sempre una cosa: tutto molto bello ma in quanti anni si devono fare questi km?
Raramente parlano di durata nel tempo e forse oltre ai calcoli non ci sono ancora molti dati statistici reali essendo un mercato giovane.
Questa è la parte bella e ben occultata.
Leggevo giorni fa di un signore in Germania che con una Tesla ha percorso 1.7milioni di km cambiando 8 pacchi batteria e 3 motori se ricordo bene.
Per un uso normale magari si riescono quei risultati, ma per quelli intensivi la vedo molto dura.
Se prendo la mia compagna ad esempio con un autonomia di 400 km ricarica la macchina ogni 15 giorni, io con il mio precedente lavoro un giorno si e uno no l'avrei dovuta caricare, chi fa il rappresentante e magari la deve caricare 2/3 volte al giorno al supercharge avrà un deterioramento superiore.
L'articolo è incompleto
Altrove viene introdotto ma non valutato anche il fattore dato dall'età (invecchiamento) che è sostanziale per la valutazione della progressiva perdita di capacità delle celle
Copio incollo:
"Il chilometraggio è solo un fattore nel mantenimento della capacità della batteria; anche l’età della batteria è un fattore importante. I dati sulla fidelizzazione a chilometraggi inferiori riflettono probabilmente l’impatto dell’età. Mentre i valori di chilometraggio più elevati, che provengono da veicoli ad alto utilizzo, probabilmente riflettono una minore influenza dell’età della batteria. Le prestazioni delle sostanze chimiche più recenti (non mostrate qui) possono variare e prevediamo di divulgarle quando avremo dati sufficienti”.
Fonte:
https://www.vaielettrico.it/quanto-perdono-le-batterie-nel-tempo-senti-tesla/
Interessante il passaggio: "i valori di chilometraggio più elevati, che provengono da veicoli ad alto utilizzo, probabilmente riflettono una minore influenza dell’età della batteria"
In pratica, se interpreto correttamente, molte delle vetture con elevate percorrenze sono automobili per così dire "giovani" che quindi mostrano usura dovuta ai cicli di carica/scarica ma non quella dovuto "all'invecchiamento" (inteso come età) delle celle.
In altre parole, per una valutazione a 360° c'è da tenere conto anche dell'invecchiamento delle attuali vetture e per avere delle stime affidabili su un campione congruo c'è solo da "aspettare"
giovanni69
26-04-2023, 12:08
Quel che si dimostra è l'andamento delle batterie in funzione dei Km percorsi. Inferire che il problema sia risolto potrebbe essere fuorviante se prima non si sa in che condizioni atmosferiche ed anche di tempo quei Km sono stati percorsi.
E' vero che trattasi di modelli più vecchi ma la funzione tempo davvero così trascurabile per arrivare un giudizio ponderato?
Edit: leggo che Vash_85 mi ha preceduto e documentato il medesimo aspetto nel dettaglio.
dirac_sea
26-04-2023, 12:38
e pure questa paura delle batterie da buttare ce la siamo gettata alle spalle
Credo che se mai avrai dei figli chiamerai Nikola il maschio e Varta la femmina... il tuo zelo nel commentare ogni singola news del pompato trend dell'elettrico è impressionante (raccapricciante).
harlock10
26-04-2023, 12:42
In realtà non mettono model 3 e y nel calcolo proprio perché sono troppo giovani, sicuramente ce ne sarebbero state con alti chilometraggi.
Non che le auto termiche non abbiano lo stesso problema, motori molto vecchi o con 320000km alle spalle sono a fine vita e sono pure costati molto di manutenzione, mal contati 16 tagliandi, un paio di cinghie da rifare, 1 o 2 frizioni sperando di non avere problemi al cambio.
Quindi, calcolando che gli italiani fanno in media, mi pare, 35km al giorno, sono 13.000 all'anno, e che l'auto si cambia credo ogni 10/15 anni, arriviamo a 200.000 km.
Con questi dati, l'italiano medio butta l'auto vecchia con la batteria ancora perfettamente funzionante (almeno valutando i km percorsi).
Certo, c'è da valutare il deperimento in base all'età, ma anche dovesse essere di un 20/30% dopo tutti quegli anni, l'auto è comunque usabile e funzionante.
Aggiungiamoci che il settore delle batterie è in continuo sviluppo, e le batterie sono sempre migliori.
Aggiungiamoci che il prezzo delle auto elettriche sarà probabilmente molto minore di quelle termiche attuali, e che quindi, volendo, l'italiano medio può permettersi di cambiare l'auto più spesso...
Non vedo come molti possano continuare a sollevare problemi di batterie...
(Escludo naturalmente quelli che escono molto dalle medie ed hanno usi molto particolari dell'auto...)
Paganetor
26-04-2023, 12:55
Un'informazione che non conosco (e che non si trova in genere) è in che modo "funzioni" il degrado di un pacco batterie.
Mi spiego: il pacco è composto da un tot (in base alla capacità complessiva) di batterie 4680 (Tesla). Googolando ho letto che ce ne sono circa 4.000 in un veicolo. Ipotizzando (per semplicità) un degrado del 10%, cosa significa esattamente? Che piano piano 400 di queste 4680 sono risultate inutilizzabili, e quindi escluse dal circuito di ricarica dell'auto?
O che più semplicemente c'è stato un degrado del 10% medio (chi più, chi meno) nelle differenti batterie?
O un mix delle due cose?
E che effetto ha, a medio-lungo termine, sulla loro capacità di accettare importanti correnti in fase di ricarica?
Strato1541
26-04-2023, 12:58
Andate nel forum Tesla USA sezione battery delle model S e poi confrontate le slide di chi vende con i XXXX amari di chi le possiede con qualche anno alle spalle...
I risultati sono molto diversi, poi ad ognuno le proprie considerazioni..
Fatevene una ragione se le auto in Italia hanno una vita media di 13 anni ( media) , con un solo pacco batteria non li fate.. Ancor meno ne fate 20 di anni..
Certo chi acquista vetture del genere ( e le loda) spesso fa il leasing o il noleggio di 2-3 anni e poi tanti saluti, i problemi saranno del secondo proprietario..
TorettoMilano
26-04-2023, 13:02
Credo che se mai avrai dei figli chiamerai Nikola il maschio e Varta la femmina... il tuo zelo nel commentare ogni singola news del pompato trend dell'elettrico è impressionante (raccapricciante).
oh un nuovo fan, ti offrirò una birra ma ti avverto di essere attratto esclusivamente dal gentil sesso :D
Quindi, calcolando che gli italiani fanno in media, mi pare, 35km al giorno, sono 13.000 all'anno, e che l'auto si cambia credo ogni 10/15 anni, arriviamo a 200.000 km.
Con questi dati, l'italiano medio butta l'auto vecchia con la batteria ancora perfettamente funzionante (almeno valutando i km percorsi).
Certo, c'è da valutare il deperimento in base all'età, ma anche dovesse essere di un 20/30% dopo tutti quegli anni, l'auto è comunque usabile e funzionante.
Aggiungiamoci che il settore delle batterie è in continuo sviluppo, e le batterie sono sempre migliori.
Aggiungiamoci che il prezzo delle auto elettriche sarà probabilmente molto minore di quelle termiche attuali, e che quindi, volendo, l'italiano medio può permettersi di cambiare l'auto più spesso...
Non vedo come molti possano continuare a sollevare problemi di batterie...
(Escludo naturalmente quelli che escono molto dalle medie ed hanno usi molto particolari dell'auto...)
ma infatti se le batterie più vecchie elettriche non hanno problemi c'è poco da avere paranoie. poi oh se dovessi oggi comprare un'auto elettrica analizzerei nel dettaglio tutte le casistiche (i soldi non li cago) ma realisticamente la situazione batterie è rosea e anno dopo anno saranno sempre migliori
Premesso che non posso ovviamente venderla come una certezza possiamo fare un parallelismo:
i pacchi batteria delle auto elettriche sono composti da 18650 o simili quindi possiamo fare un parallelismo.
Utilizzando le 18650 per vari progetti di elettronica posso dire che la variabile tempo influisce in maniera molto, molto lenta.
Se ricaricate bene con un BMS di qualità la perdita è veramente minima anche a distanza di molti anni.
Dire se arrivano a 20 anni ovviamente è impossibile anche per me ma diciamo che posso dire con certezza che fino a 10 anni sostanzialmente non si notano differenze degne di nota.
Semmai le uniche casistiche in cui ho notato un degrado degno di nota è in caso di scarica troppo rapida o carica troppo rapida e/o stress termico.
Ribadisco esperienza formata su piccoli pacchi di 18650 e non su auto e quindi da prendere per quello che è.
Per chi fa leasing o noleggio a lungo termine non ci sono grossi problemi, per chi l'acquista e vuole tenerla 10/15 anni ci sono sicuramente spese rilevanti per sostituire le batterie (o chissà che altro) o comunque una forte svalutazione del corso degli anni
Andate nel forum Tesla USA sezione battery delle model S e poi confrontate le slide di chi vende con i XXXX amari di chi le possiede con qualche anno alle spalle...
I risultati sono molto diversi, poi ad ognuno le proprie considerazioni..
Fatevene una ragione se le auto in Italia hanno una vita media di 13 anni ( media) , con un solo pacco batteria non li fate.. Ancor meno ne fate 20 di anni..
Certo chi acquista vetture del genere ( e le loda) spesso fa il leasing o il noleggio di 2-3 anni e poi tanti saluti, i problemi saranno del secondo proprietario..
Questo non significa niente... io conosco frotte di gente che loda la Giulietta e non ha mai avuto problemi; io non la ricomprerei nemmeno se me la vendessero a 1000€.
Nei forum di qualsiasi casa automobilistica mediamente trovi chi s'è trovato male perché se ti trovi bene non ci vai. Io stesso ho postato al tempo per avere consigli nel forum di alfa romeo per poi non rimetterci piede... quindi è normale che se ti basi sui forum non compreresti più nessuna auto.
Parere mio (quindi che non vale nulla) se fai un uso "normale" della macchina i 14/15 anni li fai tranquillamente.
Oltre i 15 anni è sostanzialmente impossibile con qualsiasi mezzo, termico, ibrido o elettrico che sia non tanto per i pacchi batteria o altro ma perché o sei un appassionato che ci spende più di quello che vale l'auto o altrimenti stai viaggiando con parti usurate e più o meno fuori norma.
Basta pensare che teoricamente ogni 60.000Km andrebbero revisionate le sospensioni cosa che non fa praticamente nessuno. Ora immaginiamoci un'auto che ha il triplo dei Km e 15 anni in che condizioni ha certe parti soggette a sollecitazioni meccaniche.
Poi che la gente siccome non si rende conto dei pericoli e ci continui a viaggiare come niente fosse è pacifico.
Per chi fa leasing o noleggio a lungo termine non ci sono grossi problemi, per chi l'acquista e vuole tenerla 10/15 anni ci sono sicuramente spese rilevanti per sostituire le batterie (o chissà che altro) o comunque una forte svalutazione del corso degli anni
Cambiare batteria non ha alcun senso... tanto vale comprarla nuova. Tra l'altro per cambiare la batteria devi praticamente smontare completamente la macchina, dissaldare la batteria dal telaio e poi rimontare tutto. Lo capisce chiunque che è un'operazione del tutto anti-economica.
Strato1541
26-04-2023, 13:12
Per chi fa leasing o noleggio a lungo termine non ci sono grossi problemi, per chi l'acquista e vuole tenerla 10/15 anni ci sono sicuramente spese rilevanti per sostituire le batterie (o chissà che altro) o comunque una forte svalutazione del corso degli anni
Infatti è quello che predico sempre.. Se su segmenti di questo tipo i problemi non ci sono, perchè sono abbienti coloro i quali fanno leasing di auto da 40 mila euro in su , figuriamoci chi ha comprato di prima mano una Model S o X..
I veri problemi sono per chi ha comprato una Zoe, Leaf, Spring, Twingo, 500e pensando di tenerla come le care vecchie Clio, Panda, 500 o similari e dopo 7-8 anni magari si trova una bella fattura da 10 mila euro per cambiare il pacco batteria...
Il mio vicino ha una 500 1.3 mtj immatricolata al lancio nel 2007, funziona perfettamente e ha 16 anni.. Dubito una 500e possa fare bene allo stesso modo..
Questa è la parte bella e ben occultata.
Leggevo giorni fa di un signore in Germania che con una Tesla ha percorso 1.7milioni di km cambiando 8 pacchi batteria e 3 motori se ricordo bene.
Per un uso normale magari si riescono quei risultati, ma per quelli intensivi la vedo molto dura.
Se prendo la mia compagna ad esempio con un autonomia di 400 km ricarica la macchina ogni 15 giorni, io con il mio precedente lavoro un giorno si e uno no l'avrei dovuta caricare, chi fa il rappresentante e magari la deve caricare 2/3 volte al giorno al supercharge avrà un deterioramento superiore.
Interessante. Correzione: ha sostituito le batterie solo 2 volte, la prima sicuramente in garanzia, mentre ha dovuto usare 8 motori, anche qui il primo sostituito in garanzia. costi straordinari quindi pari a 20K per le batterie + 8x6=48K per i motori => 70K.
A parità di condizioni avrebbe dovuto comprare almeno 4-5 auto, per non parlare della manutenzione straordinaria per i problemi che sorgono nelle auto endotermiche quando si superano i 150K Km. Se consideriamo che probabilmente il suo target sono auto da almeno 35K , con 4 auto (quella iniziale non la conto) si arriva a 140K.
Mi pare un gran risparmio.
Con quel chilometraggio non mi pare che il tizio abbia sofferto le ricariche, visto che ci ha fatto 1.7 milioni di Km e non ha cambiato auto prima.
Infatti è quello che predico sempre.. Se su segmenti di questo tipo i problemi non ci sono, perchè sono abbienti coloro i quali fanno leasing di auto da 40 mila euro in su , figuriamoci chi ha comprato di prima mano una Model S o X..
I veri problemi sono per chi ha comprato una Zoe, Leaf, Spring, Twingo, 500e pensando di tenerla come le care vecchie Clio, Panda, 500 o similari e dopo 7-8 anni magari si trova una bella fattura da 10 mila euro per cambiare il pacco batteria...
Il mio vicino ha una 500 1.3 mtj immatricolata al lancio nel 2007, funziona perfettamente e ha 16 anni.. Dubito una 500e possa fare bene allo stesso modo..
Ecco... mi piacerebbe revisionare come si deve quella 500 del 2007.
Facciamo una scommessa?
Liquido freni mai cambiato;
Dischi freni mai cambiati;
Sospensioni e ammortizzatori mai cambiati;
L'auto viaggia? Certo... l'auto viaggia e non segnala niente ma non significa che funziona perfettamente e queste sono solo le prime cavolate che mi vengono in mente che i manutentori non fanno volutamente perché altrimenti vai altrove e che chi guida nel 99% dei casi nemmeno ci pensa.
detto ciò dire che dopo 7/8 anni devi cambiare batteria è una sciocchezza e salvo volerla distruggere volutamente è assolutamente da escludere.
Ragionevolmente una batteria degrada a partire approssimativamente dal 10 anno con un utilizzo piuttosto intendo e da 14/15 anni in caso di uso medio o medio basso.
Per intendersi chi si attesta sui 10/12.000Km/anno e ricarica a bassa potenza a casa quasi sicuramente cambierà la macchina che la batteria è ancora perfettamente funzionante.
ninja750
26-04-2023, 13:23
Fatevene una ragione se le auto in Italia hanno una vita media di 13 anni ( media) , con un solo pacco batteria non li fate.. Ancor meno ne fate 20 di anni..
in italia le batterie te le rubano ben prima dei 5 anni
leggo che a roma le batterie di ibride ed elettriche sono il nuovo profitto dei ladri
in italia le batterie te le rubano ben prima dei 5 anni
leggo che a roma le batterie di ibride ed elettriche sono il nuovo profitto dei ladri
????
E come fanno? Sono saldate al telaio e per arrivare al telaio devi praticamente smontare tutta la macchina.
Forse qualche batteria di ibrida è relativamente accessibile ma nelle BEV arrivare a smontare una batteria è un'operazione che richiede attrezzatura e giornate di lavoro.
Strato1541
26-04-2023, 13:28
Ecco... mi piacerebbe revisionare come si deve quella 500 del 2007.
Facciamo una scommessa?
Liquido freni mai cambiato;
Dischi freni mai cambiati;
Sospensioni e ammortizzatori mai cambiati;
L'auto viaggia? Certo... l'auto viaggia e non segnala niente ma non significa che funziona perfettamente e queste sono solo le prime cavolate che mi vengono in mente che i manutentori non fanno volutamente perché altrimenti vai altrove e che chi guida nel 99% dei casi nemmeno ci pensa.
detto ciò dire che dopo 7/8 anni devi cambiare batteria è una sciocchezza e salvo volerla distruggere volutamente è assolutamente da escludere.
Ragionevolmente una batteria degrada a partire approssimativamente dal 10 anno con un utilizzo piuttosto intendo e da 14/15 anni in caso di uso medio o medio basso.
Per intendersi chi si attesta sui 10/12.000Km/anno e ricarica a bassa potenza a casa quasi sicuramente cambierà la macchina che la batteria è ancora perfettamente funzionante.
1)
2)
3)
Errati all'auto è stata fatta manutenzione regolare presso officina Fiat, con cambio olio ogni 2 anni come previsto e sostituzione ammortizzatori anteriori a 170.000 km, pastiglie ogni 60.000 e dischi anteriori (dietro ha tamburi) a 100.000 e 200.000 km ora l'auto ha 240.000 km circa e percorre 18 km/l.
Nessun problema nemmeno con egr, ha solo 75 cv ma una bella coppia e non fuma.
Da entrambi appassionati di auto ci scambiamo le nostre opinioni per questo conosco bene la sua auto e lui la mia.
In merito alle tue illazioni e considerazioni sulle batterie ti invito ad una attenta lettura di questo 3d:
https://teslamotorsclub.com/tmc/forums/model-s-battery-charging.109/
https://www.facebook.com/groups/654984809485342/?multi_permalinks=771167211200434¬if_id=1682451124075340¬if_t=group_activity&ref=notif
I difetti ricorrenti si notano seguendo i forum con le dovute accortezze, quando i problemi sono troppo ricorrenti significa che c'è un problema...
Le auto a pile che stanno superando gli 8 anni in molti casi stanno sostituendo i pacchi, lo si trova anche per le Leaf e Zoe della stessa età. Altro che 15 anni! :D
Ogni volta che leggo notizie del genere penso sempre una cosa: tutto molto bello ma in quanti anni si devono fare questi km?
Raramente parlano di durata nel tempo e forse oltre ai calcoli non ci sono ancora molti dati statistici reali essendo un mercato giovane.
QUOTO.
Sfortunatamente l'invecchiamento del pacco batterie influisce sul loro degrado tanto quanto l'usura.. anzi forse di più.
E' importante raccogliere dati anche sul degrado delle batterie al passare del tempo.
Errati all'auto è stata fatta manutenzione regolare presso officina Fiat, con cambio olio ogni 2 anni
Olio motore certo... che una normale officina fiat ti faccia anche il cambio del liquido freni sarebbe un caso più unico che raro.
sostituzione ammortizzatori anteriori a 170.000 km, pastiglie ogni 60.000 e dischi anteriori (dietro ha tamburi) a 100.000 e 200.000 km ora l'auto ha 240.000 km circa e percorre 18 km/l.
Sono esterrefatto perché praticamente è un caso più unico che raro. Raramente ho trovato un'officina anche ufficiale del marchio che faccia certe cose e non ti parlo solo di FIAT ma anche di qualsiasi altro marchio. Penso che in tutta la mia vita sia se non il primo, il secondo in cui sento una cosa del genere.
Da entrambi appassionati di auto ci scambiamo le nostre opinioni per questo conosco bene la sua auto e lui la mia.
Eccoci... siete appassionati. Adesso capisco perché ha questa manutenzione. Siete l'eccezione che conferma la regola. Su quante auto di persone "normali" (passami il termine) pensi di trovare questo tipo di manutenzione?
I difetti ricorrenti si notano seguendo i forum con le dovute accortezze, quando i problemi sono troppo ricorrenti significa che c'è un problema...
Le auto a pile che stanno superando gli 8 anni in molti casi stanno sostituendo i pacchi, lo si trova anche per le Leaf e Zoe della stessa età. Altro che 15 anni! :D
E ti ribadisco che se stai dietro ai forum allora le auto termiche hanno una vita media di 12 anni. Ti sembra un dato ragionevole? Eppure non mi ricordo se 4 route o altra rivista fece proprio un articolo in merito facendo notare come affidarsi ai forum da un'idea totalmente distorta perché trovi solo chi ha avuto problemi. Chi non ha avuto problemi non lo trovi nei forum.
Poi intendimi io non voglio convincerti a comprare niente ma se veramente le batterie durassero così poco ormai ci sarebbero gli scandali e la gente che grida alla truffa. Il sostanziale silenzio nonostante il crescere delle vendite è segnale che ovviamente ci sono i problemi ma riguardano percentuali relativamente piccole e dove probabilmente andando ad indagare ci sono stati utilizzi al limite del mezzo.
Ad esempio molti che hanno avuto problemi con la Model S è poi venuto fuori che pensavano di aver comprato una F1 e la spingevano ai limiti in pista. È ovvio che se una stradale la usi a quel modo che sia la batteria o altro ne annienti la vita in maniera sensibile.
Strato1541
26-04-2023, 13:47
Olio motore certo... che una normale officina fiat ti faccia anche il cambio del liquido freni sarebbe un caso più unico che raro.
Sono esterrefatto perché praticamente è un caso più unico che raro. Raramente ho trovato un'officina anche ufficiale del marchio che faccia certe cose e non ti parlo solo di FIAT ma anche di qualsiasi altro marchio. Penso che in tutta la mia vita sia se non il primo, il secondo in cui sento una cosa del genere.
Eccoci... siete appassionati. Adesso capisco perché ha questa manutenzione. Siete l'eccezione che conferma la regola. Su quante auto di persone "normali" (passami il termine) pensi di trovare questo tipo di manutenzione?
E ti ribadisco che se stai dietro ai forum allora le auto termiche hanno una vita media di 12 anni. Ti sembra un dato ragionevole? Eppure non mi ricordo se 4 route o altra rivista fece proprio un articolo in merito facendo notare come affidarsi ai forum da un'idea totalmente distorta perché trovi solo chi ha avuto problemi. Chi non ha avuto problemi non lo trovi nei forum.
Poi intendimi io non voglio convincerti a comprare niente ma se veramente le batterie durassero così poco ormai ci sarebbero gli scandali e la gente che grida alla truffa. Il sostanziale silenzio nonostante il crescere delle vendite è segnale che ovviamente ci sono i problemi ma riguardano percentuali relativamente piccole e dove probabilmente andando ad indagare ci sono stati utilizzi al limite del mezzo.
Ad esempio molti che hanno avuto problemi con la Model S è poi venuto fuori che pensavano di aver comprato una F1 e la spingevano ai limiti in pista. È ovvio che se una stradale la usi a quel modo che sia la batteria o altro ne annienti la vita in maniera sensibile.
Se compri un'auto nuova ci sono una infinità di programmi che obbligano a controlli periodici ben definiti, per standard imposti dalle case.
Ormai è abitudine fare estensioni di garanzia che arrivano anche a 5-6 anni, quindi per usufruirne anche chi prima faceva manutenzione sommaria ora è più attento.
Le scadenze sono riportate dal computer dall'auto , dall'app sul cell, è molto diverso rispetto anche solo a 5 anni fa.
Se hai la pazienza di scorrere quanti hanno avuto problemi con i pacchi delle Model S in scadenza garanzia , capirai di cosa parlo.
Sugli scandali, che dire per 1 anno Tesla ha venduto model Y senza sensori di parcheggio promettendo Tesla Vision che ora si è rilevato inaffidabile e ha provocato incidenti (di parcheggio) eppure nessuno si è scandalizzato, perchè gli utenti di tali veicoli spesso sono peggio di una "setta" e non ammetteranno mai che la loro vettura ha delle carenze.
Io guido spesso come aziendale una Model 3 Long Range del 2022, auto con prestazioni incredibili, ma con autonomia e difetti ben lungi dall'essere ben spiegati sia da riviste che esperti del settore..
Perchè? Io qualche idea ce l'ho ma la tengo per me.
TorettoMilano
26-04-2023, 13:58
Io guido spesso come aziendale una Model 3 Long Range del 2022, auto con prestazioni incredibili, ma con autonomia e difetti ben lungi dall'essere ben spiegati sia da riviste che esperti del settore..
Perchè? Io qualche idea ce l'ho ma la tengo per me.
suvvia condividila
Se compri un'auto nuova ci sono una infinità di programmi che obbligano a controlli periodici ben definiti, per standard imposti dalle case.
Ormai è abitudine fare estensioni di garanzia che arrivano anche a 5-6 anni, quindi per usufruirne anche chi prima faceva manutenzione sommaria ora è più attento.
No... semplicemente ora le portano più spesso in officina poi se hanno fortuna e trovano un'officina seria con gente appassionata gli fanno realmente tutto quello che è necessario ma nella stragrande maggioranza dei casi trovano gente che vuole incassare facile punto e basta.
Se già gli fanno cambio olio e filtro con prodotti di qualità è grasso che cola, spesso non si arriva nemmeno a quello e ti schiaffano nel motore degli oli che chiamarli da discount è fargli un complimento.
Sugli scandali, che dire per 1 anno Tesla ha venduto model Y senza sensori di parcheggio promettendo Tesla Vision che ora si è rilevato inaffidabile e ha provocato incidenti (di parcheggio) eppure nessuno si è scandalizzato, perchè gli utenti di tali veicoli spesso sono peggio di una "setta" e non ammetteranno mai che la loro vettura ha delle carenze.
Sempre stato così... ma son problemi minori di gente che è talmente poco furba da affidarsi totalmente ai sensori senza nemmeno controllare. Poi che la gente veda la macchina peggio dei fanboy Nvidia/ATI è sempre stato. Io per aver osato criticare la Giulietta nonostante i problemi che mi ha dato son stato attaccato innumerevoli volte da gente che vede l'Alfa come una religione quindi niente di nuovo sotto al sole.
Io guido spesso come aziendale una Model 3 Long Range del 2022, auto con prestazioni incredibili, ma con autonomia e difetti ben lungi dall'essere ben spiegati sia da riviste che esperti del settore..
Perchè? Io qualche idea ce l'ho ma la tengo per me.
Ma a questo punto dicceli quali sono questi difetti dato che hai un'esperienza di prima mano!!!
Certo dopo 2 pagine di dita pigiate sulle tastiere per dire "eh ma quanto degradano nel tempo?" a nessuno è venuto in mente di pigiale sulla pagina di google invece che su quella di hwupgrade.
https://www.nimblefins.co.uk/study-real-life-tesla-battery-deterioration
Spoiler: dopo 10 anni mediamente le batterie sono ancora all'85%
Quindi perché Tesla ci pubblicizza il degrado dopo 320 mila chilometri?
È molto semplice perché le batterie si degradano più per i cicli di carica che per il tempo inutilizzato, inoltre se prendiamo auto di 10 anni fa prendiamo auto con batterie di 10 anni fa e in 10 anni l'evoluzione delle batterie a corso parecchio e le batterie di oggi sono un'altra cosa.
Ogni volta che leggo notizie del genere penso sempre una cosa: tutto molto bello ma in quanti anni si devono fare questi km?
Raramente parlano di durata nel tempo e forse oltre ai calcoli non ci sono ancora molti dati statistici reali essendo un mercato giovane.
Il tempo ha un'importanza relativa, preso da solo é un parametro che non serve a nulla.
La durata di una batteria al litio si misura con il numero di cicli di carica e scarica, quindi anche i km teroricamente non sono un valore assoluto perché non si fanno sempre le stesse percorrenze con una carica completa.
Detto questo, se uno la batteria la ricarica una volta al giorno e possibilmente non utilizzando sempre le colonnine supercharger, dopo 10 anni sarà ancora perfettamente operativa.
Io a casa ho le tapparelle elettriche a batteria che si ricaricano con i pannelli solari ed hanno 8 anni.
Ecco... mi piacerebbe revisionare come si deve quella 500 del 2007.
Facciamo una scommessa?
Liquido freni mai cambiato;
Dischi freni mai cambiati;
Sospensioni e ammortizzatori mai cambiati;
L'auto viaggia? Certo... l'auto viaggia e non segnala niente ma non significa che funziona perfettamente e queste sono solo le prime cavolate che mi vengono in mente che i manutentori non fanno volutamente perché altrimenti vai altrove e che chi guida nel 99% dei casi nemmeno ci pensa.
detto ciò dire che dopo 7/8 anni devi cambiare batteria è una sciocchezza e salvo volerla distruggere volutamente è assolutamente da escludere.
Ragionevolmente una batteria degrada a partire approssimativamente dal 10 anno con un utilizzo piuttosto intendo e da 14/15 anni in caso di uso medio o medio basso.
Per intendersi chi si attesta sui 10/12.000Km/anno e ricarica a bassa potenza a casa quasi sicuramente cambierà la macchina che la batteria è ancora perfettamente funzionante.
Io lo batto, la mia Clio è del 2006 e viaggia ancora benissimo facendo la normale manutenzione regolare. E' vero che faccio poca strada (meno di 10000 km/anno) ma una elettrica l'avrei dovuta già cambiare un paio di volte o almeno le batterie
Anche sulle elettriche ci sono sospensioni, freni, e varie parti meccaniche che si invecchiano e usurano anche loro...
TorettoMilano
26-04-2023, 14:15
Io lo batto, la mia Clio è del 2006 e viaggia ancora benissimo facendo la normale manutenzione regolare. E' vero che faccio poca strada (meno di 10000 km/anno) ma una elettrica l'avrei dovuta già cambiare un paio di volte....
quattro volte per la precisione, forse anche cinque o sei
Infatti è quello che predico sempre.. Se su segmenti di questo tipo i problemi non ci sono, perchè sono abbienti coloro i quali fanno leasing di auto da 40 mila euro in su , figuriamoci chi ha comprato di prima mano una Model S o X..
I veri problemi sono per chi ha comprato una Zoe, Leaf, Spring, Twingo, 500e pensando di tenerla come le care vecchie Clio, Panda, 500 o similari e dopo 7-8 anni magari si trova una bella fattura da 10 mila euro per cambiare il pacco batteria...
Il mio vicino ha una 500 1.3 mtj immatricolata al lancio nel 2007, funziona perfettamente e ha 16 anni.. Dubito una 500e possa fare bene allo stesso modo..
come ha già detto @Darkon la questione tempo è praticamente irrilevante, sono i cicli di carica/scarica a definire la durata della batteria quindi la misurazione per Km ci sta tutta.
ninja750
26-04-2023, 14:18
????
E come fanno? Sono saldate al telaio e per arrivare al telaio devi praticamente smontare tutta la macchina.
Forse qualche batteria di ibrida è relativamente accessibile ma nelle BEV arrivare a smontare una batteria è un'operazione che richiede attrezzatura e giornate di lavoro.
https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-locale/furti-batterie-e-altri-pezzi-d-auto-roma-vittime-preferite-2128748.html
non sono ladro e non so come facciano.. ma sulle ibride di sicuro capita più che sulle full EV e il fenomeno non riescono a fermarlo
quattro volte per la precisione, forse anche cinque o sei
in base a cosa? (a meno che tu non sia sarcastico, non si capisce)
Io lo batto, la mia Clio è del 2006 e viaggia ancora benissimo facendo la normale manutenzione regolare. E' vero che faccio poca strada (meno di 10000 km/anno) ma una elettrica l'avrei dovuta già cambiare un paio di volte o almeno le batterie
...
:confused:
Quindi avresti dovuto cambiare le batterie ogni 50.000 km?
E perché?
TorettoMilano
26-04-2023, 14:22
in base a cosa? (a meno che tu non sia sarcastico, non si capisce)
ero vagamente sarcastico
A molti sfugge il fatto che oggi le termiche sono quasi tutte ibride ed ibride ricaricabili ed il degrado delle batterie é anche piu' importante rispetto alle BEV perché essendo piu' piccole hanno cicli di ricarica molto piu' frequenti.
Se la batteria al litio di un benzina ibrido non carica piu' restate a piedi, la macchina con il solo motore termico no funziona.
https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-locale/furti-batterie-e-altri-pezzi-d-auto-roma-vittime-preferite-2128748.html
non sono ladro e non so come facciano.. ma sulle ibride di sicuro capita più che sulle full EV e il fenomeno non riescono a fermarlo
Ok capito... usano il termine auto elettrica impropriamente ma intendono le ibride dove appunto la batteria non è saldata ed è relativamente facile da smontare.
Infatti si riferiscono anche a un CHR della Toyota come "auto elettrica" ma in realtà è un mild Hybrid.
Strato1541
26-04-2023, 14:30
No... semplicemente ora le portano più spesso in officina poi se hanno fortuna e trovano un'officina seria con gente appassionata gli fanno realmente tutto quello che è necessario ma nella stragrande maggioranza dei casi trovano gente che vuole incassare facile punto e basta.
Se già gli fanno cambio olio e filtro con prodotti di qualità è grasso che cola, spesso non si arriva nemmeno a quello e ti schiaffano nel motore degli oli che chiamarli da discount è fargli un complimento.
Sempre stato così... ma son problemi minori di gente che è talmente poco furba da affidarsi totalmente ai sensori senza nemmeno controllare. Poi che la gente veda la macchina peggio dei fanboy Nvidia/ATI è sempre stato. Io per aver osato criticare la Giulietta nonostante i problemi che mi ha dato son stato attaccato innumerevoli volte da gente che vede l'Alfa come una religione quindi niente di nuovo sotto al sole.
Ma a questo punto dicceli quali sono questi difetti dato che hai un'esperienza di prima mano!!!
Si tratta dell'auto che utilizzo da Gennaio 2023, con la quale ho percorso 9000 km, l'auto è stata immatricolata a giugno 2022 ed era affidata ad un'altra sede in precedenza, in totale ha poco più di 30.000 km quindi nuova.
In merito alle prestazioni , c'è poco da dire vale quanto si legge, è velocissima, incollata all'asfalto ma non esageratamente rigida.
Monta gli Aero ultima versione, ( di fatto sono una copertura di plastica e si sente nelle buche), ha la pompa di calore e le finiture nere al posto delle cromature.
I sedili sono comodi, ma non contenitivi, con i primi caldi e il tetto in vetro già si inizia a percepire che l'estate sarà rovente in abitacolo, perchè non ha una tendina e la pelle finta non traspira.
I comandi su tablet centrale spiazzano per almeno una settimana, ma poi ci si abitua quasi a tutto, a parte il non avere la velocità sotto gli occhi..
La definizione del tablet è discreta ( i display delle ultime Bmw e Mercedes sono 10 spanne sopra), ma la cosa peggiore sono i caratteri troppo piccoli e non modificabili, inoltre il navigatore spesso non è chiaro nelle indicazioni degli svincoli.
I comandi vocali sono "striminziti" rispetto agli assistenti vocali più evoluti, ma la cosa che più mi ha deluso è la guida autonoma al massimo potenziale.
Di fatto è molto "scattosa", a volte imprecisa e fa delle frenate molto brusche, il volante non capacitivo obbliga a dare delle sterzate continue per far sentire la presenza, altrimenti si disattiva e dopo qualche disattivazione inibisce il sistema fino al riavvio dell'auto, per il costo a mio avviso è bocciato un cruise control adattivo di qualsiasi casa fa meglio.
Dicono che il software sia molto "castrato" rispetto a quello USA per le normative europee, sta di fatto che non vale i soldi spesi.
Di fatto l'auto ad andature autostradali è abbastanza rumorosa ( imparagonabile rispetto a vetture premium, ma anche una banale Golf fa molto meglio), il rumore proviene dai pneumatici e dai fruscii aerodinamici.
Altre note dolenti sono le finiture di vernice e le plastiche interne, molto sottotono.
Il mio esemplare inoltre dovrà rientrare per un richiamo agli "upper arm control", di fatto fanno un dei "clack" fortissimi in manovra da ferma, considerato che la vettura ha solo 30.000 km direi non molto bene.
Parlando di autonomia, quelle autostradale a 130 km/h da cruise varia tra i 330 e i 350 km, a seconda delle temperature,ma verosimilmente tra margini per ricarica e impossibilità di averla sempre al 100%, siamo intorno ai 300, di fatto in linea con altri modelli che tentano la concorrenza ( Bmw I 40e, Mercedes eqe 350).
Sul misto e città si vedono i 400-450 km reali guidando con una discreta accortezza.
Rispetto alla consegna con ricarica al 100% l'auto indica 530 km, in principio 557 come limite massimo raggiungibile ( non è legato all'uso), quindi vi è stata del degrado.
I merito a confort , valgono quelli di tutte le vetture elettriche, abitacolo preclimatizzato ( si paga lo scotto del consumo energetico) e non serve scaldare il motore quando si parte, in città ci si muove con disinvoltura e la guida è fluidissima.
L'assistenza è carente rispetto a case più radicate, un pezzo banale può richiedere 2-3 mesi di attesa ( gli upper arm control dovevano essere sostituiti mesi fa), ma anche per paraurti e altre parti ci sono lunghi tempi per evasione delgi orini, un po' come le vetture giapponesi nei primi anni 2000.
capitolo ricarica i Supercharger sono il vero punto forte dell'ecosistema Tesla, ti attacchi e te ne vai, si riporta all'80% di ricarica dal 10% in 30 minuti ( non 10), per il 100% circa 1 ora..
Il guaio è che se non si abita in una direttrice principale o vicino a grandi città come Milano non ci sono , tuttavia Ionity sta crescendo e garantisce tempi similari di ricarica, ma dopo questi mesi sono più che convinto che serva una wall box per non vivere programmando ogni cosa..
Rispetto a qualsiasi altra vettura elettrica a mio avviso è l'unica da considerare, pagando però lo scotto di avere parecchi difetti qui e la e non essere molto silenziosa, al momento però non vi sono alternative valide a parità di costo.
La comprerei per me? a quel prezzo la standard range potrebbe avere un senso, ma non ha la stessa autonomia ed è a sola trazione posteriore.
In ogni caso sarebbe una seconda auto perchè per le lunghe tratte il diesel vince a mani basse, per praticità e tempi di percorrenza a costi non molto lontani se si considerano le colonnine fast anche con abbonamenti ( i superchager ora viaggiano a 52 cent al kw/h e l'auto in autostrada consuma circa 20 kw/h ogni 100 km), gli abbonamenti migliori penso a Be charge viaggia a 35 cent per pacchetti da 500 kw/h mensili..
Ok capito... usano il termine auto elettrica impropriamente ma intendono le ibride dove appunto la batteria non è saldata ed è relativamente facile da smontare.
Infatti si riferiscono anche a un CHR della Toyota come "auto elettrica" ma in realtà è un mild Hybrid.
le toyota sono tutte full hybrid,non mild hybrid
CUT.
Interessante analisi
Per curiosità è la awd o la rwd?
Ho avuto la rwd per una settimana durante una trasferta e non brillava in quanto a tenuta di strada, sentivo parecchio il peso della vettura in curva ed in cambio di traiettoria.
...siamo in pieno post post post positivismo post ottocentesco...positivismo elettrico ovviamente.
Con persone che sembra non aspettassero altro per fare il grande balzo come un certo Carluccio...che a suo tempo...uomo...fece il grande passo.
L'autoveicolo elettrico ha unito molti utili a molti dilettovoli non c'è che dire...
Molti anche in Italia non aspettavano altro per poter esibire un novello status quo per differenziarsi dalla massa informe ed omogeneamente ancora ancorata "all'arcaico motore endotermico".
E poi...siamo in Italia...si usa la lingua italiana...non si può leggere (non qui ora ma spesso lo leggo) "Green"...Verdeeee...usare l'aggettivo qualificativo Verde non Green.
Il degrado citato ovviamente quanto dipende dallo stile di guida ?
Un conto è chi usa il novello status symbol da esibire per fare dieci chilometri su e giù in modo abbastanza confortevole...
Un conto sono tutti gli automobilisti a lunga percorrenza annuale.
Curioso ma non tanto conoscendo il genere umano che si sia dovuto attendere il nuovo salvifico paradigma verde-ecologista-elettrico per avere un impulso decisivo vero un miglioramento sia della durata che delle altre caratteristiche delle "batterie".
L'umanità si muove solo se spinta dal baratro che incombe...altrimenti si trastulla.
P.S: Ora mi aspetto anche finalmente una virata decisa verso una maggiore affidabilità e durata delle "batterie" per tutta la categoria di calcolatori elettronici portatili anche detti computer portatili perché siamo messi male ma molto male. Con celle di presunto grado A a base di 18650 che dopo pochi mesi vendute da teoricamente nuove degradano già di punti percentuali rispetto al presunto iniziale 100 %. Anche utilizzandole, impiegandole con tutti i crismi conservativi possibili.
Marco71
Interessante. Correzione: ha sostituito le batterie solo 2 volte, la prima sicuramente in garanzia, mentre ha dovuto usare 8 motori, anche qui il primo sostituito in garanzia. costi straordinari quindi pari a 20K per le batterie + 8x6=48K per i motori => 70K.
A parità di condizioni avrebbe dovuto comprare almeno 4-5 auto, per non parlare della manutenzione straordinaria per i problemi che sorgono nelle auto endotermiche quando si superano i 150K Km. Se consideriamo che probabilmente il suo target sono auto da almeno 35K , con 4 auto (quella iniziale non la conto) si arriva a 140K.
Mi pare un gran risparmio.
Con quel chilometraggio non mi pare che il tizio abbia sofferto le ricariche, visto che ci ha fatto 1.7 milioni di Km e non ha cambiato auto prima.
Grazie per la precisazione, ricordavo male io.
Premesso che non posso ovviamente venderla come una certezza possiamo fare un parallelismo:
i pacchi batteria delle auto elettriche sono composti da 18650 o simili quindi possiamo fare un parallelismo.
Utilizzando le 18650 per vari progetti di elettronica posso dire che la variabile tempo influisce in maniera molto, molto lenta.
Se ricaricate bene con un BMS di qualità la perdita è veramente minima anche a distanza di molti anni.
Dire se arrivano a 20 anni ovviamente è impossibile anche per me ma diciamo che posso dire con certezza che fino a 10 anni sostanzialmente non si notano differenze degne di nota.
Semmai le uniche casistiche in cui ho notato un degrado degno di nota è in caso di scarica troppo rapida o carica troppo rapida e/o stress termico.
Ribadisco esperienza formata su piccoli pacchi di 18650 e non su auto e quindi da prendere per quello che è.
10 anni.terrestri ovviamente...??? Ma dove ? Ma quando...
Fai una analisi sui pacchi batterie dei computer portatili a base di celle 18650 di varia qualità anche di grado A.
Se arrivi a tre anni con un teorico 80 % di "salute" sei già fortunato.
Anche impiegando la batteria (non sostituibile facilmente almeno dal 2015 in poi grazie alla massa solita di utenti che si sorbisce tutto quello che viene impostod dall'industria; perché non c'era affatto bisogno di rendere difficilmente sostituibili le batterie quanto meno nei computer portatili) in modo estremamente cauto e parco...anche in termini di cicli di carica/scarica, temperatura non ci arrivi nemmeno con l'immaginazione ai dieci anni con la tecnologia delle 18650 di oggi 2023.
Marco71
10 anni.terrestri ovviamente...??? Ma dove ? Ma quando...
Fai una analisi sui pacchi batterie dei computer portatili a base di celle 18650 di varia qualità anche di grado A.
Se arrivi a tre anni con un teorico 80 % di "salute" sei già fortunato.
Anche impiegando la batteria (non sostituibile facilmente almeno dal 2015 in poi grazie alla massa solita di utenti che si sorbisce tutto quello che viene impostod dall'industria; perché non c'era affatto bisogno di rendere difficilmente sostituibili le batterie quanto meno nei computer portatili) in modo estremamente cauto e parco...anche in termini di cicli di carica/scarica, temperatura non ci arrivi nemmeno con l'immaginazione ai dieci anni con la tecnologia delle 18650 di oggi 2023.
Marco71
Le batterie delle tesla sono garantite 8 anni con una capacità minima residua del 70%, i paragoni con gli smartphone e i notebook non hanno alcun senso, primo perché non hanno sistemi di riscaldamento e reffreddamento della batteria, secondo perché li ricarichi anche 2 volte al giorno.
La macchina se fai 100km al giorno la ricarichi meno di due volte a settimana.
Strato1541
26-04-2023, 15:17
Interessante analisi
Per curiosità è la awd o la rwd?
Ho avuto la rwd per una settimana durante una trasferta e non brillava in quanto a tenuta di strada, sentivo parecchio il peso della vettura in curva ed in cambio di traiettoria.
La Long Range europea è solo dual motor quindi awd.
Con la trazione integrale i problemi di tenuta non ci sono, anzi è veramente piantata a terra..
Ovviamente parliamo di quasi 1900kg , quindi non ha la maneggevolezza di una Lotus, ma con il baricentro basso le cose sono molto attenuate.
Dal punto di vista dinamico è un'ottima vettura stradale, non da pista dove peso, freni e dimensioni non la favoriscono.
Ci sono costruttori che offrono sistemi molto evoluti per migliorare la qualità di marcia, penso alle ruote sterzanti e alle sospensioni a controllo elettronico ecco lì si va verso il vero premium..
Per un uso normale magari si riescono quei risultati, ma per quelli intensivi la vedo molto dura. [...]
Se quei risultati si ottengono con un uso normale, direi che normalmente sono veritieri :asd:
...
Di tutto il post che hai fatto non mi è chiaro una cosa:
Se non ho capito male usi una model 3 LR quindi teoricamente dovresti avere 602Km (WLTP) mentre te mi dici che da nuova a piena carica eri a 557 e poi 530.
Se così fosse altro che poco degrado avresti un degrado devastante! Cosa che mi sembra veramente tantissimo soprattutto per i tempi e le percorrenze che descrivi. Subito dopo mi dici che viaggiando normale la media realistica sono 300km O_O ora non ho esperienza personale ma mi sembrano numeri veramente ma veramente molto bassi.
Fai una analisi sui pacchi batterie dei computer portatili a base di celle 18650 di varia qualità anche di grado A.
Se arrivi a tre anni con un teorico 80 % di "salute" sei già fortunato.
È un esempio del piffero. I pacchi batteria dei portatili sono roba indegna che definire delle truffe è poco.
Infatti basta che per X motivi una e sottolineo UNA delle 18650 abbia una scarica leggermente più rapida delle altre che il BMS non riesce a ribilanciarla e non ti permette più alcuna gestione del pacco di fatto facendolo morire.
Non so quante volte ho riciclato batterie di portatili che semplicemente collegandole a un BMS serio da completamente morto sono diventate perfettamente funzionanti.
anche in termini di cicli di carica/scarica, temperatura non ci arrivi nemmeno con l'immaginazione ai dieci anni con la tecnologia delle 18650 di oggi 2023.
ma lo dici te... Io faccio progetti di microelettronica e domotica da una vita e ti posso assicurare che nel 99% dei casi le batterie si sfondano perché viene utilizzata o una pessima elettronica con BMS cinesi che fanno schifo o perché la gente si ostina a usare caricatori che caricano le batterie a potenze assurde.
Per farti un esempio semplicissimo prendi un cellulare... mediamente la batteria di un cellulare muore tra 2 e 3 anni perché la stragrande maggioranza la ricarica sempre al 100% e nel modo più rapido possibile.
Io ricarico prima di essere sotto il 15% e limito la carica all'85% e li carico alla potenza minima possibile e una batteria mi arriva a durare anche 5/6 anni e parliamo di uno smartphone quindi cicli di ricarica ogni santo giorno.
La Long Range europea è solo dual motor quindi awd.
Ma non ti stai sbagliando? Sul sito Tesla ho appena controllato ed è la standard range a essere solo RWD, mentre la LR la vendono solo 4WD.
https://i.ibb.co/DkGTKjq/Tesla.jpg (https://ibb.co/DkGTKjq)
Edit: Ha ragione Strato... mi sono confuso tra FWD e AWD! La LR è AWD (che è sempre una specie di trazione integrale eh ma non è esattamente un 4x4). Scusate l'errore
????
E come fanno? Sono saldate al telaio e per arrivare al telaio devi praticamente smontare tutta la macchina.
Provo a chiederlo ad una collega che s'è trovata la Yaris nuova nuova, aperta come una scatola di sardine.
Per quanto riguarda me ( e per "sabotare" i tuoi esempi ... ;) ) .. Fiat Uno del '93, presa a 166000 Km nel 2007, eliminata nel 2018 a 271000 Km, per i dieci anni del serbatoio GPL, non perchè avesse problemi; uso prevalente extraurbano, zero incidenti. Attualmente, Punto anno 2004, presa nel 2018 a 200000 Km, ad oggi 240000 Km, uso prevalente extraurbano, zero incidenti.
Ammortizzatori mai cambiati - da me; i precedenti proprietari lo hanno fatto; dischi freni cambiati, olio freni cambiato.
Ma non ho preconcetti ... sarò ben felice di passare ad una vettura elettrica ... quando la troverò a due spicci nelle condizioni in cui mi hanno venduto le auto di cui sopra !
La Long Range europea è solo dual motor quindi awd.
Con la trazione integrale i problemi di tenuta non ci sono, anzi è veramente piantata a terra..
Ovviamente parliamo di quasi 1900kg , quindi non ha la maneggevolezza di una Lotus, ma con il baricentro basso le cose sono molto attenuate.
Dal punto di vista dinamico è un'ottima vettura stradale, non da pista dove peso, freni e dimensioni non la favoriscono.
Ci sono costruttori che offrono sistemi molto evoluti per migliorare la qualità di marcia, penso alle ruote sterzanti e alle sospensioni a controllo elettronico ecco lì si va verso il vero premium..
Devo provare l'awd allora :) !
Il confronto è con un Alfa Romeo Giulia q4 2.0T (quella depotenziata @250cv, non il 280cv) Veloce del 2020.
Quindi parliamo di un auto con baricentro basso e con un sistema di sospensioni molto sportivo per una berlina stradale, in più è pure awd e mettici pure che peserà 3 quintali in meno.
...siamo in pieno post post post positivismo post ottocentesco...positivismo elettrico ovviamente. [...]
Giuro che ci ho provato e riprovato ma non capisco proprio cosa c'entri il positivismo.
Le batterie delle tesla sono garantite 8 anni con una capacità minima residua del 70%, i paragoni con gli smartphone e i notebook non hanno alcun senso, primo perché non hanno sistemi di riscaldamento e reffreddamento della batteria, secondo perché li ricarichi anche 2 volte al giorno.
La macchina se fai 100km al giorno la ricarichi meno di due volte a settimana
Avresti visto che mi riferivo all'esperienza dell'utente che citava le 18650...non mi riferivo alla Tesla.
Marco71.
Strato1541
26-04-2023, 15:47
Di tutto il post che hai fatto non mi è chiaro una cosa:
Se non ho capito male usi una model 3 LR quindi teoricamente dovresti avere 602Km (WLTP) mentre te mi dici che da nuova a piena carica eri a 557 e poi 530.
Se così fosse altro che poco degrado avresti un degrado devastante! Cosa che mi sembra veramente tantissimo soprattutto per i tempi e le percorrenze che descrivi. Subito dopo mi dici che viaggiando normale la media realistica sono 300km O_O ora non ho esperienza personale ma mi sembrano numeri veramente ma veramente molto bassi.
È un esempio del piffero. I pacchi batteria dei portatili sono roba indegna che definire delle truffe è poco.
Infatti basta che per X motivi una e sottolineo UNA delle 18650 abbia una scarica leggermente più rapida delle altre che il BMS non riesce a ribilanciarla e non ti permette più alcuna gestione del pacco di fatto facendolo morire.
Non so quante volte ho riciclato batterie di portatili che semplicemente collegandole a un BMS serio da completamente morto sono diventate perfettamente funzionanti.
ma lo dici te... Io faccio progetti di microelettronica e domotica da una vita e ti posso assicurare che nel 99% dei casi le batterie si sfondano perché viene utilizzata o una pessima elettronica con BMS cinesi che fanno schifo o perché la gente si ostina a usare caricatori che caricano le batterie a potenze assurde.
Per farti un esempio semplicissimo prendi un cellulare... mediamente la batteria di un cellulare muore tra 2 e 3 anni perché la stragrande maggioranza la ricarica sempre al 100% e nel modo più rapido possibile.
Io ricarico prima di essere sotto il 15% e limito la carica all'85% e li carico alla potenza minima possibile e una batteria mi arriva a durare anche 5/6 anni e parliamo di uno smartphone quindi cicli di ricarica ogni santo giorno.
Ma non ti stai sbagliando? Sul sito Tesla ho appena controllato ed è la standard range a essere solo RWD, mentre la LR la vendono solo 4WD.
https://i.ibb.co/DkGTKjq/Tesla.jpg (https://ibb.co/DkGTKjq)
Edit: Ha ragione Strato... mi sono confuso tra FWD e AWD! La LR è AWD (che è sempre una specie di trazione integrale eh ma non è esattamente un 4x4). Scusate l'errore
è quello che cerco di spiegare dal principio, lascia stare WLT è solo indicativo ma molto molto lontano dalla realtà, soprattutto quando si tratta di auto elettriche , con una infinità di variabili d'uso e ricarica.
Ascolta chi le auto le usa..
https://i.postimg.cc/zytNg2w6/Tesla1.jpg (https://postimg.cc/zytNg2w6)
https://i.postimg.cc/nCTbySWr/Tesla-2.jpg (https://postimg.cc/nCTbySWr)
https://i.postimg.cc/B8Lr1SnP/Tesla-3.jpg (https://postimg.cc/B8Lr1SnP)
https://i.postimg.cc/p9wgfwmG/tesla-4.jpg (https://postimg.cc/p9wgfwmG)
Ti chiarisco postando le foto effettuate con ricarica completa, la stima indicata nel limite è la reale autonomia che il BMS stima, non è quella legata all'uso e la puoi notare sotto lo stato di ricarica..
Nelle foto che ho fatto leggi a ricarica completata limite 551 era già sceso, in quelle successive 537, anche lasciando l'auto collegata per i successivi 30 minuti il limite di 551 non era più raggiungibile nonostante segni ricarica al 100%. I 600 km mai visti.
Parlo di 300 km reali nell'uso autostradale, e lo noti nella foto con distanza percorsa 274 km e consumo "Energia totale" 51 kw/h, si legge sul viaggio A e anche sul menu "ultima ricarica", infatti al massimo la vettura è arrivata a ricarica 71 kw/h da completamente scarica..
Chiaramente ci si ferma prima, perchè quando si scende sotto il 10% se non si hanno colonnine fast a portata di mano e si è in un lungo viaggio ci si trova in difficoltà.
Come già detto non si parte sempre con il 100% per varie ragioni ed ecco che i reali km in autostrada sono 330-350, verosimili 300.
Mentre in statali e città si arriva ai 400-450km , salvo temperature troppo rigide, mai viste quest'anno.
10 anni.terrestri ovviamente...??? Ma dove ? Ma quando...
Fai una analisi sui pacchi batterie dei computer portatili a base di celle 18650 di varia qualità anche di grado A.
Se arrivi a tre anni con un teorico 80 % di "salute" sei già fortunato.
Anche impiegando la batteria (non sostituibile facilmente almeno dal 2015 in poi grazie alla massa solita di utenti che si sorbisce tutto quello che viene impostod dall'industria; perché non c'era affatto bisogno di rendere difficilmente sostituibili le batterie quanto meno nei computer portatili) in modo estremamente cauto e parco...anche in termini di cicli di carica/scarica, temperatura non ci arrivi nemmeno con l'immaginazione ai dieci anni con la tecnologia delle 18650 di oggi 2023.
Marco71
Vabbè parliamo delle batterei dello spazzolino elettrico allora :asd:
La gestione delle batterie di un'auto elettrica non centra una fava con quella di un portatile.
Strato1541
26-04-2023, 16:25
Vabbè parliamo delle batterei dello spazzolino elettrico allora :asd:
La gestione delle batterie di un'auto elettrica non centra una fava con quella di un portatile.
è ovvio che i BMS delle auto sono diversi da quelli di altri dispositivi, ma la tecnologia della batteria al litio di base è la stessa da decenni, il degrado o il battery failure non sono eventi remoti, anzi.
interessante notare che:
i 2 modelli presi a riferimento sono prodotti dal 2012 perciò se in 11 anni hanno percorso 320000km se ne deduce una percorrenza annua (media) di circa 30000km, cioè tutti quelli che comprano Tesla passano più tempo in macchina che a casa...da non credere ;) io credo invece che i dati siano PROIEZIONI statistiche e non reali dei dati rilevati e perciò da prendere con le molle ma per questioni di marketing questo piccolo particolare viene omesso.
cioè non viene dichiarato il falso ma...nemmeno come si è arrivati a calcolarli questi dati
Bartsimpson
26-04-2023, 16:55
Oste, com'è il vino? Magari sarà vero ma io rimango un po' scettico su queste ricerche interne... soprattutto quando certi personaggi pur di far parlare di loro sono disposti ad ogni cosa. Ma ovviamente non intendo dire che qui su HU si voglia pubblicizzare la Tesla occultamente, assolutamente non mi sfiora l'idea.
randorama
26-04-2023, 19:36
Vabbè parliamo delle batterei dello spazzolino elettrico allora :asd:
La gestione delle batterie di un'auto elettrica non centra una fava con quella di un portatile.
esempio in effetti infelice. uno spazzolino elettrico è costituito da una batteria ad un solo elemento, non ha problemi di bilanciamento.
che hanno invece, ad esempio, le batterie dei portatili.
e credo non sia un caso che, comprando batterie di portatili prodotte diverse anni fa ma mai usate, queste abbiano una durata che è una frazione di quella che avrebbero avuto all'epoca.
ma se tu mi assicuri che per le batterie delle auto è diverso, io mi fido. le compagnie di assicurazione purtroppo un po' meno.
Informative
26-04-2023, 21:25
Io ho la model 3 performance:
[...]
I sedili sono comodi, ma non contenitivi, con i primi caldi e il tetto in vetro già si inizia a percepire che l'estate sarà rovente in abitacolo, perchè non ha una tendina e la pelle finta non traspira.
I sedili li trovo scomodi, specialmente sulle lunghe percorrenze, tendono a darmi mal di schiena ma probabilmente è più un problema mio. Il surriscaldamento c'è ma l'aria condizionata risolve in fretta, attivabile anche dall'app.
I comandi su tablet centrale spiazzano per almeno una settimana, ma poi ci si abitua quasi a tutto, a parte il non avere la velocità sotto gli occhi..
La definizione del tablet è discreta ( i display delle ultime Bmw e Mercedes sono 10 spanne sopra), ma la cosa peggiore sono i caratteri troppo piccoli e non modificabili, inoltre il navigatore spesso non è chiaro nelle indicazioni degli svincoli.
Tutto vero. Un display sopra il volante dovrebbe arrivare con il nuovo refresh, mentre per i caratteri è un problema puramente software, probabile che verrà risolto con un update prima o poi.
I comandi vocali sono "striminziti" rispetto agli assistenti vocali più evoluti, ma la cosa che più mi ha deluso è la guida autonoma al massimo potenziale.
Di fatto è molto "scattosa", a volte imprecisa e fa delle frenate molto brusche, il volante non capacitivo obbliga a dare delle sterzate continue per far sentire la presenza, altrimenti si disattiva e dopo qualche disattivazione inibisce il sistema fino al riavvio dell'auto, per il costo a mio avviso è bocciato un cruise control adattivo di qualsiasi casa fa meglio.
Dicono che il software sia molto "castrato" rispetto a quello USA per le normative europee, sta di fatto che non vale i soldi spesi.
Condivido: come appunto già detto i problemi sono amplificati dalle normative europee. Comunque non uso granchè l'autopilot quindi al momento poco mi tange. C'è sicuramente ancora molto lavoro da fare, anche se in alcune situazioni un minimo di comodità la aggiunge.
Di fatto l'auto ad andature autostradali è abbastanza rumorosa ( imparagonabile rispetto a vetture premium, ma anche una banale Golf fa molto meglio), il rumore proviene dai pneumatici e dai fruscii aerodinamici.
Verissimo: si può pensare ad una insonorizzazione di terze parti che mitiga in parte comunque sì, aspetto migliorabile. Niente di eclatante comunque, se non oltre i 200 km/h.
Altre note dolenti sono le finiture di vernice e le plastiche interne, molto sottotono.
Sì. A me personalmente frega pochissimo comunque sì: il focus è sul rapporto prezzo/prestazioni dove queste auto sono al momento imbattibili e c'è del risparmio nelle finiture.
Funzionalmente parlando però anche all'interno offre molto: ottimo infotainment, ottimo impianto audio, ottima integrazione con la app in costante miglioramento. Varie chicche.
Il mio esemplare inoltre dovrà rientrare per un richiamo agli "upper arm control", di fatto fanno un dei "clack" fortissimi in manovra da ferma, considerato che la vettura ha solo 30.000 km direi non molto bene.
L'assistenza è carente rispetto a case più radicate, un pezzo banale può richiedere 2-3 mesi di attesa ( gli upper arm control dovevano essere sostituiti mesi fa), ma anche per paraurti e altre parti ci sono lunghi tempi per evasione delgi orini, un po' come le vetture giapponesi nei primi anni 2000.
C'è una certa ricorrenza di difetti, in genere minori. Tuttavia io l'assistenza l'ho sempre trovata molto buona e relativamente veloce.
Parlando di autonomia, quelle autostradale a 130 km/h da cruise varia tra i 330 e i 350 km, a seconda delle temperature,ma verosimilmente tra margini per ricarica e impossibilità di averla sempre al 100%, siamo intorno ai 300, di fatto in linea con altri modelli che tentano la concorrenza ( Bmw I 40e, Mercedes eqe 350).
Sul misto e città si vedono i 400-450 km reali guidando con una discreta accortezza.
Confermo i numeri. I concorrenti hanno ormai autonomie simili, ma il rapporto prezzo/prestazioni ancora no, piuttosto lontano.
capitolo ricarica i Supercharger sono il vero punto forte dell'ecosistema Tesla, ti attacchi e te ne vai, si riporta all'80% di ricarica dal 10% in 30 minuti ( non 10), per il 100% circa 1 ora..
Con il preriscaldamento della batteria anche qualcosa meno, sui 25 minuti, comunque sì.
Il 100% comunque non si dovrebbe raggiungere al charger, non conviene: si fa l'80 o al massimo 90. Alla fine il tempo totale di percorrenza è inferiore così. Il 100 lo si ricarica il giorno prima di un lungo viaggio, da casa o ad una colonnina a bassa potenza, dove non importa granchè il tempo extra.
Infine sì: per lunghissime percorrenze a velocità molto elevate, nell'ottica di arrivare il prima possibile conviene ancora la termica. Le soste per rifornimento ci sono lo stesso ma ovviamente sono molto più rapide. Inoltre le elettriche non vanno molto d'accordo con la velocità massima costante: si surriscaldano e vengono limitate progressivamente. La model S plaid ho letto che è più costante, ma non so quanto (testerò).
Se invece non si ha fretta va comunque bene anche sulle lunghe percorrenze: due o tre soste da mezz'ora per sgranchirsi le gambe e ci fai tranquillamente 1000 km.
fraussantin
27-04-2023, 06:12
Ogni volta che leggo notizie del genere penso sempre una cosa: tutto molto bello ma in quanti anni si devono fare questi km?
Raramente parlano di durata nel tempo e forse oltre ai calcoli non ci sono ancora molti dati statistici reali essendo un mercato giovane.
E piu che altro di quanti km di autonomia stiamo parlando? E dell'uso della.carica rapida ? O solo della notturna in casa che pochi pottanno permettersi permettersi?
Cmq se questi dati sono veri possiamo denunciare tutti i produttori di telefoni per obsolescenza programmata , visto che quella percentuale di degrado si ottiene dopo neanche 2 anni?
Parlando di autonomia poi di quanto si parla?
300000 km al d1 di media , devi lasciare un 15% subito perche al massimo si rovinano , devi lasciarti un 20% al minimo di carica perche senno si rovinano , e abbiamo 200000 km circa di autonomia reale , ci metti anche il degrado , e per andare in vacanza al sud è piu il tempo che passi a caricare ( lento per non rovinarla) che in viaggio.
e pure questa paura delle batterie da buttare ce la siamo gettata alle spalle
mah non ne sarei troppo convinto.
haranban
27-04-2023, 06:20
Buongiorno, la mia Tesla Y LR l'ho acquistata a Maggio 2021. Quasi sempre ricariche a casa a 6kW AC all'85-90%. Ora ha 21000km. Al 90% mi da 425km ovvero 475km circa al 100%. Da nuova erano 507km. Quindi oltre il 6% di degrado in 2 anni e 20k km. O sono io che sono sfortunato o 12% dopo 320k KM mi sa di balla.
fraussantin
27-04-2023, 06:46
Buongiorno, la mia Tesla Y LR l'ho acquistata a Maggio 2021. Quasi sempre ricariche a casa a 6kW AC all'85-90%. Ora ha 21000km. Al 90% mi da 425km ovvero 475km circa al 100%. Da nuova erano 507km. Quindi oltre il 6% di degrado in 2 anni e 20k km. O sono io che sono sfortunato o 12% dopo 320k KM mi sa di balla.
Ecco visto le dichiarazioni ufficiali di tesla , coglierei l'occasione per fare una bella RMA e provare a farmele cambiare gratis visto che non rispettano i loro standard.
Magari le associazioni di consumatori dovrebbero iniziare a lavorare in quel senso per evitare di farci prendere per il culo .
Hai detto una cosa : bene se non è vera rimedi.
Buongiorno, la mia Tesla Y LR l'ho acquistata a Maggio 2021. Quasi sempre ricariche a casa a 6kW AC all'85-90%. Ora ha 21000km. Al 90% mi da 425km ovvero 475km circa al 100%. Da nuova erano 507km. Quindi oltre il 6% di degrado in 2 anni e 20k km. O sono io che sono sfortunato o 12% dopo 320k KM mi sa di balla.
Devi farti rilasciare una certificazione d'usura del pacco batterie, mi sembra che costi una 60€ presso terzi (cerca su google)
A parte ciò, le batterie della tua auto hanno una garanzia nella quale per 160k KM e/o 8 Anni devono garantire una carica superiore o uguale al 70%, quindi se per assurdo il giorno dopo che l'avessi acquistata l'auto passasse dal 100% al 75% di capacità massima e restasse così per 8 anni o 160K km te la tieni così visto che il produttore è autorizzato a non intervenire dato che l'usura rientrerebbe nei parametri specificati e per i quali tu hai accettato di sottostare firmando il contratto.
Per me le auto a "pile" hanno un senso solo se posso, come fanno in cina, fermarmi e con 5 minuti cambiare batteria in un sistema automatico per poi ripartire. Batterie sempre fresche e nessuna preoccupazione sulla sua durata, il resto dell'auto, una scatola "vuota", la devo solo manutenzionare per qul poco che resta.
Le batterie proprietarie sono una gran caxxata specialmente se parliamo della massa che dovra' utilizzare questo tipo di auto.
Per quanto concerne la durata non credo piu' da decenni a quello che pubblicano le case, ma mi baso oramai sulle lamentele, tante, di chi usa la macchina tutti i giorni con uso reale e non in pista con tutte le accortezze del caso, vento a favore guidatore che pesa 50 kg etc. etc........
...O solo della notturna in casa che pochi pottanno permettersi permettersi?
Ancora sta storia...
Ma secondo quali dati, in Italia sono pochi a potersi permettere una ricarica notturna in casa?
Per me le auto a "pile" hanno un senso solo se posso, come fanno in cina, fermarmi e con 5 minuti cambiare batteria in un sistema automatico per poi ripartire. Batterie sempre fresche e nessuna preoccupazione sulla sua durata, il resto dell'auto, una scatola "vuota", la devo solo manutenzionare per qul poco che resta.
E la batteria che il distributore "da Giggino" ti mette sotto il sedere, che storia ha? È stata portata ieri, da un'auto che ha subito un incidente da poco, e i componenti interni ne hanno risentito? Potrebbe prendere fuoco stanotte, o lasciarmi a piedi durante il viaggio? Quanto è vecchia? È carica al 100%, sì, ma che capacità effettiva ha? E, se la batteria è facile da smontare, è facile da rubare, come succede ultimamente... dopodiché, devi comprare un nuovo pacco?
Le batterie attacca-stacca avranno qualche vantaggio, ma anche molti difetti. Potrebbero rappresentare un'alternativa, per chi come te vuole il pieno sempre pronto, ma la norma saranno le batterie integrate...
Ancora sta storia...
Ma secondo quali dati, in Italia sono pochi a potersi permettere una ricarica notturna in casa?
E la batteria che il distributore "da Giggino" ti mette sotto il sedere, che storia ha? È stata portata ieri, da un'auto che ha subito un incidente da poco, e i componenti interni ne hanno risentito? Potrebbe prendere fuoco stanotte, o lasciarmi a piedi durante il viaggio? Quanto è vecchia? È carica al 100%, sì, ma che capacità effettiva ha? E, se la batteria è facile da smontare, è facile da rubare, come succede ultimamente... dopodiché, devi comprare un nuovo pacco?
Le batterie attacca-stacca avranno qualche vantaggio, ma anche molti difetti. Potrebbero rappresentare un'alternativa, per chi come te vuole il pieno sempre pronto, ma la norma saranno le batterie integrate...
Tutto vero ma il problema maggiore non è nemmeno questo.
Avere una batteria mobile con una massa di 600Kg circa renderebbe l'auto talmente instabile da avere problemi di assetto tremendi.
A meno di trovare il modo di avere batterie che pesino meno di 200Kg la batteria deve essere per forza strutturale e saldata altrimenti ti ritrovi con una macchina che già a 60/70Kmh è inguidabile.
TorettoMilano
27-04-2023, 09:36
scania scrive le batterie per i loro mezzi pesanti arrivino fino a 1,5 milioni di km
https://www.scania.com/it/it/home/about-scania/newsroom/news/2023/Scania-northvolt-batteria-da-1-5-milioni-di-km.html
ed ecco un servizio per chi ha "ansia da colonnine"
https://ir.enaas.com/news-releases/news-release-details/naas-unveils-first-automatic-charging-robot
Buongiorno, la mia Tesla Y LR l'ho acquistata a Maggio 2021. Quasi sempre ricariche a casa a 6kW AC all'85-90%. Ora ha 21000km. Al 90% mi da 425km ovvero 475km circa al 100%. Da nuova erano 507km. Quindi oltre il 6% di degrado in 2 anni e 20k km. O sono io che sono sfortunato o 12% dopo 320k KM mi sa di balla.
lo dice nell'articolo, le batterie Tesla perdono velocemente nei primi anni, poi la perdita si stabilizza a ritmi molto minori fino a che a 320000km hanno perso il 12% totale.
haranban
27-04-2023, 10:17
Questo commento è un po' OFT...Io vivo e lavoro in Cina; dicono che le Tesla made in China siano meglio di quelle Made in US... sarà.
Quello che scriivo è in risposta ai commenti ...vi porto la mia esperienza.
1)si sono dimenticati di registrare la SIM e dopo 30 giorni l'auto non si apriva più dal cellulare
2)inizialmente chiudendo l'auto i finestrini salivano e poi scendevano (un paio di volte sono tornato al parcheggio ed ho trovato l'auto aperta.. poi mi sono accorto)
3)wifi e bluetooth che perdevano il sengnale (poi risolto con aggiornamento)
4)verifica presso centro Tesla 25 dicembre 2021... 8 ore di attesa per poi dire che era tutto ok e non hanno rilasciato alcun report.
5)pur di fronte alle loro responsabilità Tesla non ha mai offerta alcuna compensazione.. solo "对不起... ovvero sorry".
6)rumorosità evelata in autostrada. Il rumore entra dal montante della porta anteriore... si sposta in alto lungo il giro porta e scende... ogni sorpasso di camion è un concerto
7)ogni tanto il GPS (fondamentale perché programma le soste per le ricariche) si impalla e bisogna resettare (due bottoni sul volante).
8)nessuna interazione tra cellulare ed auto (android o iOS)
Poi ci sono gli aspetti positivi... software di gestione della batteria migliore sul mercato, tenuta di strada eccellente, sterzo, spaziosità, prestazioni, AWD, facilità di utilizzo... ma onestamente non sono sicuro che la ricomprerei anche perché oltre alle elettriche che si trovano in Europa (BMW, Benz, VW) qui ci sono altri marchi premium Xpeng, NIU, WEILAI.
Scusate se sono andate fuori t(H)ema.
haranban
27-04-2023, 10:19
Dimenticavo.. la ricarica a casa costa circa 0,045€/kW. Nei supercharger 0,13-0,2€/kW a seconda dalla città.
E la batteria che il distributore "da Giggino" ti mette sotto il sedere, che storia ha? È stata portata ieri, da un'auto che ha subito un incidente da poco, e i componenti interni ne hanno risentito? Potrebbe prendere fuoco stanotte, o lasciarmi a piedi durante il viaggio? Quanto è vecchia? È carica al 100%, sì, ma che capacità effettiva ha? E, se la batteria è facile da smontare, è facile da rubare, come succede ultimamente... dopodiché, devi comprare un nuovo pacco?
Le batterie attacca-stacca avranno qualche vantaggio, ma anche molti difetti. Potrebbero rappresentare un'alternativa, per chi come te vuole il pieno sempre pronto, ma la norma saranno le batterie integrate...
e' come oggi il distributore da GIGGINO a A MIO CUGGINO o del CUGGINO DI UN MIO AMICO, pensi che il gasolio sia sempre uguale oppure rischi di mettere un fac.simile del gasolio ? No perche' FIDATI..... purtroppo il gaosolio NON e' uguale e quindi e' a te la scelta dove metterlo e dove pensi che con 30 euro fai piu' KM e non voglio neanche parlare delle quantita' realmente erogate.
Il concetto e' lo stesso solo che lo devi traferire al mondoi a batterie, perche' oggi a fare i fighetti con l'auto a leasing e' semplice ma se domani ti si guasta la batteria su un auto di proprieta' non in garanzia non e' come cambiare la batteria all'auto endotermica.
Se si standardizza tutto e tutte le case automobilisctiche recepissero questo standard non ci sarebbe nessun problema a cambiarle al "volo".
Inoltre con un sistema di questo tipo non ti riusultera' scomodo cambiare una batteria che magari ti fa fare 50km di meno rispetto allo standard perche' magari piu' usurata.
Se poi il problema e' di altra natura, come qualcuno paventava di una batteria non "stabile", non lo so ma se quardiamo alcuni marchi che inserisocno le batterie sullo chassis significa che al minimo urto che comporti una deformazione dello stesso butti un auto da 50k o affronti una spesa per la meta' per farla mettere a posto se si puo'.
Strato1541
27-04-2023, 11:41
scania scrive le batterie per i loro mezzi pesanti arrivino fino a 1,5 milioni di km
https://www.scania.com/it/it/home/about-scania/newsroom/news/2023/Scania-northvolt-batteria-da-1-5-milioni-di-km.html
ed ecco un servizio per chi ha "ansia da colonnine"
https://ir.enaas.com/news-releases/news-release-details/naas-unveils-first-automatic-charging-robot
Anche Tesla garantiva per 500.000 poi 1 milione e passa.. E autonomie da 600 km in wlt..
Sulla carta sono tutti bravi..
Se leggi il dati del viaggio A vedi quanti km realmente sono stati percorsi con una carica completa (71 kw/h)
https://i.postimg.cc/21vqRZfy/Tesla-2.jpg (https://postimg.cc/21vqRZfy)
Auto data al WLT da Tesla per oltre 600 km, praticamente il 50% in meno del dichiarato...
Se anche la durata delle batterie nel tempo è km è stimata così siamo a posto...
Tutto vero ma il problema maggiore non è nemmeno questo.
Avere una batteria mobile con una massa di 600Kg circa renderebbe l'auto talmente instabile da avere problemi di assetto tremendi.
A meno di trovare il modo di avere batterie che pesino meno di 200Kg la batteria deve essere per forza strutturale e saldata altrimenti ti ritrovi con una macchina che già a 60/70Kmh è inguidabile.
Infatti, e tutta la struttura ridondante che serve per sostenere quel peso e renderlo rimovibile: ancora più peso, più volume, complessità, costo maggiore.
Poi, devi adattare tutte le auto ad un pacco standard che influisce molto in quanto a volume alla struttura dell'auto, bloccando la progettazione di alternative e nuove soluzioni, e rendendo tutti i sottoscocca uguali...
Tanti sono i problemi pratici, ma non riescono a vederli...
e' come oggi il distributore da GIGGINO a A MIO CUGGINO o del CUGGINO DI UN MIO AMICO, pensi che il gasolio sia sempre uguale oppure rischi di mettere un fac.simile del gasolio ? No perche' FIDATI..... purtroppo il gaosolio NON e' uguale e quindi e' a te la scelta dove metterlo e dove pensi che con 30 euro fai piu' KM e non voglio neanche parlare delle quantita' realmente erogate.
Il concetto e' lo stesso solo che lo devi traferire al mondoi a batterie, perche' oggi a fare i fighetti con l'auto a leasing e' semplice ma se domani ti si guasta la batteria su un auto di proprieta' non in garanzia non e' come cambiare la batteria all'auto endotermica.
Se si standardizza tutto e tutte le case automobilisctiche recepissero questo standard non ci sarebbe nessun problema a cambiarle al "volo".
Inoltre con un sistema di questo tipo non ti riusultera' scomodo cambiare una batteria che magari ti fa fare 50km di meno rispetto allo standard perche' magari piu' usurata.
Se poi il problema e' di altra natura, come qualcuno paventava di una batteria non "stabile", non lo so ma se quardiamo alcuni marchi che inserisocno le batterie sullo chassis significa che al minimo urto che comporti una deformazione dello stesso butti un auto da 50k o affronti una spesa per la meta' per farla mettere a posto se si puo'.
Beh, se permetti, tra mettere gasolio di bassa qualità e una batteria da 600kg incidentata che può prendere fuoco, c'è un po' di differenza...
Anche perché, il gasolio di bassa qualità è responsabilità del benzinaio, che probabilmente ha voluto speculare. Si fa una cattiva reputazione, e la gente va da altre parti.
Con le batterie... dipende dall'automobilista che il giorno prima ha scaricato il pacco esausto... Il distributore può anche essere rinomato, di fiducia, ma è arrivato quello che usa la macchina come fosse un trattore, ha cambiato batteria, e oggi viene installata carica a me.
Io non starei tanto tranquillo...
randorama
27-04-2023, 12:19
non so perchè ma io ho l'impressione che, fintanto che non ci sarà uno storico abbasta "largo" e "profondo", ognuno potrà dire quello che gli pare.
nel dubbio io, per ora, mi astengo proprio.
dal comprare, non dal dire.
azi_muth
27-04-2023, 12:34
12% su 320.000km sono niente.
Se i prezzi continueranno a calare, molti cambieranno l'auto dopo i canonici 10 anni di vita come hanno sempre fatto.
I problemi sono quelli di prodotti non ancora maturi.
C'è chi con la tecnologia ama fare l'early adopter, ma deve ben bilanciare i vantaggi della nuova tecnologia con il "pedaggio" che questa impone: costi più elevati e prestazioni inferiori rispetto a chi acquisterà lo stesso prodotto quando diventerà finalmente maturo.
A me francamente non è mai piaciuto comprare prodotti all'inizio della loro introduzione sul mercato.
Con le auto elettriche IMO si fa ancora in tempo ad acquistare un auto ICE magari usata di qualche anno e portarla a fine vita prima di vedere le BEV completamente mature.
Almeno 5 anni.
Nel frattempo andate avanti voi...:D :D
I problemi sono quelli di prodotti non ancora maturi.
C'è chi con la tecnologia ama fare l'early adopter, ma deve ben bilanciare i vantaggi della nuova tecnologia con il "pedaggio" che questa impone: costi più elevati e prestazioni inferiori rispetto a chi acquisterà lo stesso prodotto quando diventerà finalmente maturo.
A me francamente non è mai piaciuto comprare prodotti all'inizio della loro introduzione sul mercato.
Con le auto elettriche IMO si fa ancora in tempo ad acquistare un auto ICE magari usata di qualche anno e portarla a fine vita prima di vedere le BEV completamente mature.
Almeno 5 anni.
Nel frattempo andate avanti voi...:D :D
Condivido ogni virgola.
:mano:
Strato1541
27-04-2023, 13:37
Certamente quando non si potrà più circolare con le endotermiche, avremo prodotti abbastanza maturi e affidabili tanto quanto le endotermiche che acquistiamo ora.
5 anni sono comunque molti in campo tecnologico. La Tesla già oggi è abbastanza matura. Tra 5 anni chi è dietro, avrà fatto miglioramenti e chi è già davanti, avrà migliorato ulteriormente quello che già di buono è possibile vedere ora.
Io comunque, mi aspettavo un degrado maggiore. Per me, il 12% su 300.000km percorsi sono davvero niente.
Se i problemi sono solo questi, ci metterei la firma su una Tesla anche usata e con 100.000km. Sopratutto ora che i prezzi del nuovo scendono e, di conseguenza, anche quelli dell'usato si dovranno adeguare.
Leggi cosa sta succedendo alle Model S in uscita di garanzia prima di fidarti delle slide..
https://teslamotorsclub.com/tmc/forums/model-s-battery-charging.109/
Pandemio
27-04-2023, 14:23
Secondo me un auto vive quanto il proprietario la tratta bene,parlo di manutenzione e uso in strada.
Vedo gente sempre attaccata ai freni che sparano da un semaforo all altro per poi frenare con forza al rosso,sicuramente a loro dischi e pastiglie non dureranno quanto chi usa il buon senso nella guida . E cosi tutto il resto batterie comprese .
Pandemio
27-04-2023, 14:57
Sará che faccio l autista di mestiere e ho iniziato a guidare a 12 anni in campagna ma quando sento lamentele che l autopilota non funziona a dovere mi chiedo ...perché non prendete l autobus o il treno? Io mai affiderei la mia vita a un computer,soldi risparmiati,roba inutile.
Strato1541
27-04-2023, 15:22
Sará che faccio l autista di mestiere e ho iniziato a guidare a 12 anni in campagna ma quando sento lamentele che l autopilota non funziona a dovere mi chiedo ...perché non prendete l autobus o il treno? Io mai affiderei la mia vita a un computer,soldi risparmiati,roba inutile.
Se ti riferisci a quanto ho scritto, si tratta di un optional dal costo di migliaia di euro, è chiaro che se lo si inserisce ci si aspetta funzioni..
Altrimenti per le stesse ragioni quanto sono stati introdotti optional che oggi sono di serie (ABS, ESP, freno di stazionamento elettronico, servosterzo etc..) si sarebbe potuto dire, be se non sai frenare usa l'autobus e via dicendo..
Sono ausili alla guida, se fai l'autista di mestiere dovresti apprezzarli ancor di più.
La tua vita è affidata ad una infinità di computer ogni giorno, ancor di più nei treni e negli aerei...
Sará che faccio l autista di mestiere e ho iniziato a guidare a 12 anni in campagna ma quando sento lamentele che l autopilota non funziona a dovere mi chiedo ...perché non prendete l autobus o il treno? Io mai affiderei la mia vita a un computer,soldi risparmiati,roba inutile.
Giusto, non affidare la tua vita ad un computer... prendi il treno...
Infatti, e tutta la struttura ridondante che serve per sostenere quel peso e renderlo rimovibile: ancora più peso, più volume, complessità, costo maggiore.
Poi, devi adattare tutte le auto ad un pacco standard che influisce molto in quanto a volume alla struttura dell'auto, bloccando la progettazione di alternative e nuove soluzioni, e rendendo tutti i sottoscocca uguali...
Tanti sono i problemi pratici, ma non riescono a vederli...
Beh, se permetti, tra mettere gasolio di bassa qualità e una batteria da 600kg incidentata che può prendere fuoco, c'è un po' di differenza...
Anche perché, il gasolio di bassa qualità è responsabilità del benzinaio, che probabilmente ha voluto speculare. Si fa una cattiva reputazione, e la gente va da altre parti.
Con le batterie... dipende dall'automobilista che il giorno prima ha scaricato il pacco esausto... Il distributore può anche essere rinomato, di fiducia, ma è arrivato quello che usa la macchina come fosse un trattore, ha cambiato batteria, e oggi viene installata carica a me.
Io non starei tanto tranquillo...
Scusa se non erro prima parlavi di batterie con "poca" carica, ora spostiamo tutto sulla sicuezza di avere un prodotto "fallato" ?
Ok mi sta bene, allora con le batterie proprio tranquillo non ci sto perche' si e' visto in piu' casi che le stesse con macchine anche solo parcheggiate prendono fuoco senza un perche', non mi immagino cosa possa succedere con lunghe file sulla salerno reggio calabria con climatizzatori a palla, 50° di temperatura e auto incolonnate tutte a batterie e magari ti capita a fianco quello che come dici tu utilizza la macchina come un trattore.......
Un incendio elettrico e' molto peggio di uno provocato da un idroicarburo perche' il primo non riesci a spegnerlo se non annegando, nel vero senso della parola, l'auto in un liquido che lo soffoca, per il secondo basta un sempolice estintore se riesci a bloccarlo sul nascere.
Non so se poi hai visto ma le batterie non stanno propiro esposte all'aria aperta ne in auto ne quando sono in ricarica e comunque i futuri centri di ricarica non si limiteranno solo solo a quello ma saranno dotati di sistemi di controllo avanzati (gia' un semplice notebook controlla in ricarica la batterie e se trova qualche problema lo segnala prontamente staccando la ricarica) figurati i grossi centri di questo tipo.
Ok mi sta bene, allora con le batterie proprio tranquillo non ci sto perche' si e' visto in piu' casi che le stesse con macchine anche solo parcheggiate prendono fuoco senza un perche'
È una cavolata parlare di auto che prendono fuoco senza un perché. Il perché quasi sempre è noto e non è mai a caso.
non mi immagino cosa possa succedere con lunghe file sulla salerno reggio calabria con climatizzatori a palla, 50° di temperatura e auto incolonnate tutte a batterie e magari ti capita a fianco quello che come dici tu utilizza la macchina come un trattore.......
Guarda che questo è uno scenario tranquillissimo per una macchina elettrica. Ferma con l'aria accesa anche nell'irrealistico scenario di una temperatura esterna di 50°C lo sforzo per l'auto è minimo. Di fatto alimenta solo il compressore dell'aria condizionata e ha tutti i motori spenti quindi basso assorbimento di energia e basso stress sulle batterie.
Per una elettrica è molto ma molto peggio ad esempio una salita di montagna dove specialmente se hai il piede pesante sono continue accelerazioni con richiesta di potenza istantanea alla batteria che deve alimentare i motori elettrici.
Si tende a fare confusione perché è il termico che soffre fermo in colonna perché necessitando di un flusso d'aria importante nei radiatori minore è la velocità e più va in crisi il sistema di raffreddamento ma una elettrica funziona in maniera totalmente diversa.
Un incendio elettrico e' molto peggio di uno provocato da un idroicarburo perche' il primo non riesci a spegnerlo se non annegando, nel vero senso della parola, l'auto in un liquido che lo soffoca, per il secondo basta un sempolice estintore se riesci a bloccarlo sul nascere.
Amico mio te non hai mai spento assolutamente niente e probabilmente non hai nemmeno il primo livello dell'antincendio altrimenti sapresti bene che quando una macchina prende fuoco brucia completamente punto e basta. Non la spengi con nessun estintore e spesso anche con l'intervento dei vigili del fuoco la spengi solo quando praticamente è già completamente bruciata.
Gli unici casi in cui un estintore ti può aiutare è il mozzicone di sigaretta sul sedile o altri piccoli eventi in cui prende fuoco qualcosa di interno e facilmente accessibile.
Se prende fuoco il vano motore o altri parti interne scappa e basta che tentare di spegnerlo con un estintore è un modo facile per farsi male specialmente se uno non ha la benché minima esperienza poi ovvio che se c'è qualcuno dentro l'auto rischi pur di salvarlo ma altrimenti no.
Non so se poi hai visto ma le batterie non stanno propiro esposte all'aria aperta ne in auto ne quando sono in ricarica e comunque i futuri centri di ricarica non si limiteranno solo solo a quello ma saranno dotati di sistemi di controllo avanzati (gia' un semplice notebook controlla in ricarica la batterie e se trova qualche problema lo segnala prontamente staccando la ricarica) figurati i grossi centri di questo tipo.
Ma hai mai realmente messo le mani su un BMS di un notebook?! Sono delle porcherie immonde nel 99% dei casi.
E te realmente speri di avere un sistema capillare che deve avere braccia meccaniche o muletti appositi per togliere la batteria dall'auto, metterne una nuova oltre ad avere un capannone dove tenere e ricaricare tutte le batterie.
Senza contare che dovresti standardizzare le batterie cosa tutt'altro che semplice perché su una utilitaria la batteria dovrebbe essere compatta e minima; su una sportiva dovrebbe essere quanto più distribuita possibile per bilanciare al massimo l'auto; su una berlina quanto più capiente possibile.
Come fai ad avere uno standard che sia uguale per tutti quanti!? Non parliamo di modellini eh... parliamo di pacchi da 600Kg.
È una cavolata parlare di auto che prendono fuoco senza un perché. Il perché quasi sempre è noto e non è mai a caso.
Guarda che questo è uno scenario tranquillissimo per una macchina elettrica. Ferma con l'aria accesa anche nell'irrealistico scenario di una temperatura esterna di 50°C lo sforzo per l'auto è minimo. Di fatto alimenta solo il compressore dell'aria condizionata e ha tutti i motori spenti quindi basso assorbimento di energia e basso stress sulle batterie.
Per una elettrica è molto ma molto peggio ad esempio una salita di montagna dove specialmente se hai il piede pesante sono continue accelerazioni con richiesta di potenza istantanea alla batteria che deve alimentare i motori elettrici.
Si tende a fare confusione perché è il termico che soffre fermo in colonna perché necessitando di un flusso d'aria importante nei radiatori minore è la velocità e più va in crisi il sistema di raffreddamento ma una elettrica funziona in maniera totalmente diversa.
Amico mio te non hai mai spento assolutamente niente e probabilmente non hai nemmeno il primo livello dell'antincendio altrimenti sapresti bene che quando una macchina prende fuoco brucia completamente punto e basta. Non la spengi con nessun estintore e spesso anche con l'intervento dei vigili del fuoco la spengi solo quando praticamente è già completamente bruciata.
Gli unici casi in cui un estintore ti può aiutare è il mozzicone di sigaretta sul sedile o altri piccoli eventi in cui prende fuoco qualcosa di interno e facilmente accessibile.
Se prende fuoco il vano motore o altri parti interne scappa e basta che tentare di spegnerlo con un estintore è un modo facile per farsi male specialmente se uno non ha la benché minima esperienza poi ovvio che se c'è qualcuno dentro l'auto rischi pur di salvarlo ma altrimenti no.
Ma hai mai realmente messo le mani su un BMS di un notebook?! Sono delle porcherie immonde nel 99% dei casi.
E te realmente speri di avere un sistema capillare che deve avere braccia meccaniche o muletti appositi per togliere la batteria dall'auto, metterne una nuova oltre ad avere un capannone dove tenere e ricaricare tutte le batterie.
Senza contare che dovresti standardizzare le batterie cosa tutt'altro che semplice perché su una utilitaria la batteria dovrebbe essere compatta e minima; su una sportiva dovrebbe essere quanto più distribuita possibile per bilanciare al massimo l'auto; su una berlina quanto più capiente possibile.
Come fai ad avere uno standard che sia uguale per tutti quanti!? Non parliamo di modellini eh... parliamo di pacchi da 600Kg.
Sono punti di Vista perche' le batterie si possono surriscaldare facilmente, per l'anticendio posso dirti che con un estintore sono riuscito a spegnere le fiamme nel motore 2 volte (macchina non mie) certo se la macchina viene avvolta nelle fiamme e' altro discorso, ma se leggi bene quello che ho scritto "sul nascere" forse sarebbe stato meglio.
Inoltre posso invece dirti che un incendio innescato da un corto circuito di 3 batterie in ricarica da 1,5volt ha quasi mandato a fuoco un ufficio le fiamme uscivano come se fosse un motore ad areazione e non ti permettevano di avvicinarti neanche sul nascere delle fiamme, senza pensare che i fili interni del corrugato sono stati cambiati perche' cotti dal troppo calore provocato (assistito direttamente al botto con fiamme sprigionate)
Forse le nozioni di antincendio non sono io a non averle.
Per ultimo e poi la chiudo, ho espresso un pensiero su quelli che sono i sitemi informatici di oggi ho palrato di NB ma potrei anche parlarti di UPS APC da 10K e il controllo che hanno a livello di gestione SW, era solo un modo per dire che i centri di ricarica se esisteranno NON saranno solo ON / OFF.
Lo Standard non saremo noi a deciderlo ma le case automobilistiche, e' un po come i motori che monatno mercedes, pugeot, renault, bmw, volvo, ford di una certa fascia, sono tutti uguali cambia solo il coperchietto sopra e lo shassis che li contiene quindi uno standard che ha permesso alle case un risparmio notevole in termini di progettazione & sviluppo, di pezzi di ricambio dei motori piu "popolari" venduti, ma questo sono sicuro che gia' lo sapevi.
Quindi come fai ad affermare che non esistera' una cosa simile per le batterie di un certo "tipo" ?
La rivoluzione sara' anche questa presumo, vedremo come si mettera' nel prossimo futuro.
Sono punti di Vista perche' le batterie si possono surriscaldare facilmente
No... non è così. Per surriscaldare una batteria servono condizioni non così banali. Quasi sempre riconducibili a un guasto importante del BMS. Su una BEV attuale avere un surriscaldamento da scarica è improbabile allo stesso modo in cui io viaggio su un benzina ma non mi preoccupo che il serbatoio possa esplodere.
per l'anticendio posso dirti che con un estintore sono riuscito a spegnere le fiamme nel motore 2 volte (macchina non mie) certo se la macchina viene avvolta nelle fiamme e' altro discorso, ma se leggi bene quello che ho scritto "sul nascere" forse sarebbe stato meglio.
1) Hai rischiato notevolmente e non ne vale mai la pena salvo ci siano persone bloccate dentro l'auto.
2) MAI e sottolineo MAI aprire un vano motore che sta andando a fuoco o che si sospetta stia andando a fuoco. L'apertura improvvisa del cofano con ingresso di aria (e quindi ossigeno) può indurre una vampata che specialmente se alimentata da perdite di olio o carburante ti lascia nella migliore delle ipotesi sfigurato a vita.
Non improvvisatevi eroi mannaggia la miseria. Se volete fare certe cose prendete almeno un secondo livello di antincendio e imparate a riconoscere i pericoli. Un cofano che anche solo manda fuori un po' di fumo può essere una bomba! Soccorrere senza sapere quello che si fa è il modo migliore per aumentare il lavoro ai soccorritori veri.
Perdonami se mi accaloro, non ce l'ho con te, ma ho letto di gesta del genere innumerevoli volte e non mi stancherò mai di dire che salvo che ci sia qualcuno bloccato in macchina sono cazzate da non fare per NESSUN motivo.
Inoltre posso invece dirti che un incendio innescato da un corto circuito di 3 batterie in ricarica da 1,5volt ha quasi mandato a fuoco un ufficio le fiamme uscivano come se fosse un motore ad areazione
Ma vaaaaa, sei melodrammatico. Mi è capitato e trovi quanti video vuoi su youtube anche di 18650 perforate. Ovvio che bisogna evitare ma se ci sono solo 2/3 batterie fa una fiammata scenografica ma si estingue in meno di 10 secondi. Il problema si pone su pacchi da svariate batterie ma 2/3 batterie o ci tiri sopra la carta o non incendiano nulla.
e non ti permettevano di avvicinarti neanche sul nascere delle fiamme
Te mi vuoi dire che apri un vano motore con un incendio in corso così come niente fosse e poi hai paura di 3 AA in corto?!
senza pensare che i fili interni del corrugato sono stati cambiati perche' cotti dal troppo calore provocato (assistito direttamente al botto con fiamme sprigionate)
È IMPOSSIBILE. Nemmeno 3 18650 perforate meccanicamente generano sufficiente calore da squagliare dei cavi dentro un corrugato in parete. Inoltre salvo avere un impianto fuori norma se anche i cavi sono bruciati per eccessivo assorbimento del caricatore in corto sarebbe scattato il magneto-termico molto prima che i cavi diventassero anche solo caldi.
Se poi l'impianto è fuori norma e in ufficio permette un assorbimento su singola linea oltre i 20 Ampere è un altro problema.
Forse le nozioni di antincendio non sono io a non averle.
No no... confermo che sei te.
Per ultimo e poi la chiudo, ho espresso un pensiero su quelli che sono i sitemi informatici di oggi ho palrato di NB ma potrei anche parlarti di UPS APC da 10K e il controllo che hanno a livello di gestione SW, era solo un modo per dire che i centri di ricarica se esisteranno NON saranno solo ON / OFF.
Sono cose completamente differenti. Non mi puoi paragonare un UPS a un sistema del genere. Ti rendi conto che il singolo distributore dovrebbe avere un impianto ad alta tecnologia in grado di smontare batterie che pesano mezza tonnellata in sicurezza. Valutare lo stato della singola batteria. Riuscire a ricaricarle con singoli BMS che tengano conto di quello che avviene in ogni singola cella.
Richiederebbe spazi e investimenti milionari per ogni singolo distributore. È un modello economico totalmente impossibile. Avresti un investimento iniziale che recuperi dopo 50 anni se hai fortuna e se sei un distributore secondario in qualche zona di campagna non recupereresti mai le spese iniziali.
Il battery swap può funzionare solo e limitatamente a mezzi estremamente piccoli e standardizzabili come bici elettriche e motorini. Il resto è una pia illusione totalmente inattuabile.
Lo Standard non saremo noi a deciderlo ma le case automobilistiche, e' un po come i motori che monatno mercedes, pugeot, renault, bmw, volvo, ford di una certa fascia, sono tutti uguali cambia solo il coperchietto sopra e lo shassis che li contiene
Ascolta io capisco non essere appassionato di motori e non te ne faccio una colpa ma questa è una bestemmia. Che i principi alla base siano simili e in certi casi gli stessi è pacifico ma che i motori siano facilmente intercambiabili non si può proprio leggere su un forum di tecnologia.
Quindi come fai ad affermare che non esistera' una cosa simile per le batterie di un certo "tipo" ?
Perché non esiste nemmeno su quello che affermi te sopra se non in sparuti casi e perché comunque sono cose completamente differenti.
La batteria ha troppa massa, non è come un motore che bene o male ha un peso relativo.
Per farti un paragone una Alfa Giulietta pesa circa 1400Kg tutta la macchina. Vogliamo esagerare? Diciamo che il motore pesi 300Kg. Una batteria di una BEV pesa invece 600Kg è una massa tale che non puoi standardizzarla altrimenti tutte le auto in commercio dovrebbero avere lo stesso identico telaio e ovviamente nessuna casa è disposta a fare una piattaforma comune.
Se ognuno ha un telaio diverso diventa a quel punto impossibile fare una batteria mobile senza contare che una batteria mobile dovrebbe avere un vano di una precisione tale da impedire anche il più piccolo movimento dato che il pericolo maggiore è proprio quello meccanico.
Per darti un'idea di cosa significa avere uno sbilanciamento prova a legare un pesetto anche solo 50g a un cerchione. Ti renderai subito conto che quella ruota entra in vibrazione per sbilanciamento. Ora immagina avere una massa mobile anche di pochi millimetri di 600Kg.
La rivoluzione sara' anche questa presumo, vedremo come si mettera' nel prossimo futuro.
Prima della rivoluzione saremo vecchi e probabilmente non guideremo più chiunque abbia ragione.
No... non è così. Per surriscaldare una batteria servono condizioni non così banali. Quasi sempre riconducibili a un guasto importante del BMS. Su una BEV attuale avere un surriscaldamento da scarica è improbabile allo stesso modo in cui io viaggio su un benzina ma non mi preoccupo che il serbatoio possa esplodere.
1) Hai rischiato notevolmente e non ne vale mai la pena salvo ci siano persone bloccate dentro l'auto.
2) MAI e sottolineo MAI aprire un vano motore che sta andando a fuoco o che si sospetta stia andando a fuoco. L'apertura improvvisa del cofano con ingresso di aria (e quindi ossigeno) può indurre una vampata che specialmente se alimentata da perdite di olio o carburante ti lascia nella migliore delle ipotesi sfigurato a vita.
Non improvvisatevi eroi mannaggia la miseria. Se volete fare certe cose prendete almeno un secondo livello di antincendio e imparate a riconoscere i pericoli. Un cofano che anche solo manda fuori un po' di fumo può essere una bomba! Soccorrere senza sapere quello che si fa è il modo migliore per aumentare il lavoro ai soccorritori veri.
Perdonami se mi accaloro, non ce l'ho con te, ma ho letto di gesta del genere innumerevoli volte e non mi stancherò mai di dire che salvo che ci sia qualcuno bloccato in macchina sono cazzate da non fare per NESSUN motivo.
Ma vaaaaa, sei melodrammatico. Mi è capitato e trovi quanti video vuoi su youtube anche di 18650 perforate. Ovvio che bisogna evitare ma se ci sono solo 2/3 batterie fa una fiammata scenografica ma si estingue in meno di 10 secondi. Il problema si pone su pacchi da svariate batterie ma 2/3 batterie o ci tiri sopra la carta o non incendiano nulla.
Te mi vuoi dire che apri un vano motore con un incendio in corso così come niente fosse e poi hai paura di 3 AA in corto?!
È IMPOSSIBILE. Nemmeno 3 18650 perforate meccanicamente generano sufficiente calore da squagliare dei cavi dentro un corrugato in parete. Inoltre salvo avere un impianto fuori norma se anche i cavi sono bruciati per eccessivo assorbimento del caricatore in corto sarebbe scattato il magneto-termico molto prima che i cavi diventassero anche solo caldi.
Se poi l'impianto è fuori norma e in ufficio permette un assorbimento su singola linea oltre i 20 Ampere è un altro problema.
No no... confermo che sei te.
Sono cose completamente differenti. Non mi puoi paragonare un UPS a un sistema del genere. Ti rendi conto che il singolo distributore dovrebbe avere un impianto ad alta tecnologia in grado di smontare batterie che pesano mezza tonnellata in sicurezza. Valutare lo stato della singola batteria. Riuscire a ricaricarle con singoli BMS che tengano conto di quello che avviene in ogni singola cella.
Richiederebbe spazi e investimenti milionari per ogni singolo distributore. È un modello economico totalmente impossibile. Avresti un investimento iniziale che recuperi dopo 50 anni se hai fortuna e se sei un distributore secondario in qualche zona di campagna non recupereresti mai le spese iniziali.
Il battery swap può funzionare solo e limitatamente a mezzi estremamente piccoli e standardizzabili come bici elettriche e motorini. Il resto è una pia illusione totalmente inattuabile.
Ascolta io capisco non essere appassionato di motori e non te ne faccio una colpa ma questa è una bestemmia. Che i principi alla base siano simili e in certi casi gli stessi è pacifico ma che i motori siano facilmente intercambiabili non si può proprio leggere su un forum di tecnologia.
Perché non esiste nemmeno su quello che affermi te sopra se non in sparuti casi e perché comunque sono cose completamente differenti.
La batteria ha troppa massa, non è come un motore che bene o male ha un peso relativo.
Per farti un paragone una Alfa Giulietta pesa circa 1400Kg tutta la macchina. Vogliamo esagerare? Diciamo che il motore pesi 300Kg. Una batteria di una BEV pesa invece 600Kg è una massa tale che non puoi standardizzarla altrimenti tutte le auto in commercio dovrebbero avere lo stesso identico telaio e ovviamente nessuna casa è disposta a fare una piattaforma comune.
Se ognuno ha un telaio diverso diventa a quel punto impossibile fare una batteria mobile senza contare che una batteria mobile dovrebbe avere un vano di una precisione tale da impedire anche il più piccolo movimento dato che il pericolo maggiore è proprio quello meccanico.
Per darti un'idea di cosa significa avere uno sbilanciamento prova a legare un pesetto anche solo 50g a un cerchione. Ti renderai subito conto che quella ruota entra in vibrazione per sbilanciamento. Ora immagina avere una massa mobile anche di pochi millimetri di 600Kg.
Prima della rivoluzione saremo vecchi e probabilmente non guideremo più chiunque abbia ragione.
Non sono un cojone come potrebbe pensare ma va bene cosi'.....
I cofani della auto erano gia' aperti perche' fumavano dopo c'e' stata un inizio di incedio che e' stato subito soffocato dal sottoscrittop con unestintore che ho in auto
La cosa e' ben diversa quando hai 3 batterie compreso il caricabatterie fuso
che sprigionano fiamme modello "fiamma ossidrica" quindi mi sono ben visto di avvicinarmi direttamente con la mano o il viso, ho provveduto in altro modo.
L'eroe non l ho mai fatto e me ne tengo ben lontano dal farlo se devo rischiare e' solo per provare a salvare qualche vita, sempre che ne valga la pena.
Capire i rischi prima di intervenire e' cristallino come l'acqua altrimenti si rischia che oltre al possibile morto ce ne siano 2.
Capire e valutare rischi o intervenire direttamente senza valutare una situazione non e' nel mio DNA visto tra l'altro che faccio immersioni tecniche dove il rapporto con il buddy a certe profondotia' e' pari a zero e dove sbagliare perche' devi aiutare qualcuno significa non essee perdonato.
Detto questo e non ce lho con te, se scirvo certe cose non mi metto a dire morte vita e miracoli di come sono accadute altrimenti rischio di scrivere papiri lunghi 100 km che poi non interessano nessuno.
Posso assicurarti che gli elettricisti intervenuti dopo la mia chiamata hanno dovuto sostiuire tutto, presa e cavi che per almeno un metro si erano irrigiditi, quindi per precauzione sono stati cambiati, l'interno della presa, la scatola, era praticamente nero.
Non voglio paragonare UPS a nulla, voglio solo dire che se nel piccolo ci sono 100000000 di accortezze per certe cose vuoi che centri di ricarica non ne prendano almeno il triplo ?
Forse lato motori dovresti conoscere meglio molte cose, non te ne faccio una colpa ma una Mercedes c180 monta lo stesso motore della Renault Megane, se lo scopri solo ora mi dispiace rattristarti di colpo.
Per il resto sembra che tu scriva a volte pensando di essere l'unico a sapere tutto ma non e' cosi.
Per lo standard rimango della mia idea, non per tutti i modelli di auto, mi ripeto magari solo per alcuni che potrebbero essere usati dalla "massa" ma sembra che tu sia refrattario a questa POSSIBILITA' perche' e' dui questo che parliamo.
Buona serata
azi_muth
27-04-2023, 20:36
Certamente quando non si potrà più circolare con le endotermiche, avremo prodotti abbastanza maturi e affidabili tanto quanto le endotermiche che acquistiamo ora.
Campa cavallo...lo stop alla produzione ci sarà tra 7 anni. Permettere di circolare almeno altri 7 anni mi sembra il minimo...parliamo di 14 anni.
Per la maturazione delle elettriche ritengo ragionevole un periodo di tempo più breve.
5 anni sono comunque molti in campo tecnologico. La Tesla già oggi è abbastanza matura. Tra 5 anni chi è dietro, avrà fatto miglioramenti e chi è già davanti, avrà migliorato ulteriormente quello che già di buono è possibile vedere ora.
Quello che vedo non basta.
Cmq non vedo che fretta c'è...
Non sono un cojone come potrebbe pensare ma va bene cosi'.....
Non è questione di essere coglione o meno. Io non è che so tutto su qualsiasi cosa. Semplicemente non mi stancherò mai di dire, non a te ma a chiunque, che gli incendi anche quando sembrano assolutamente tranquilli non sono cose su cui si interviene se non si ha un minimo di preparazione. Tutto qua.
Poi nessuno ti sta dando del coglione, semplicemente ti dico che spesso quando facevo il soccorritore (ora non ho più l'età) i feriti non erano le persone direttamente coinvolte ma persone che accorrevano e si sentivano di fare azioni per cui non erano preparati adeguatamente.
I cofani della auto erano gia' aperti perche' fumavano dopo c'e' stata un inizio di incedio che e' stato subito soffocato dal sottoscrittop con unestintore che ho in auto
E io ti ribadisco che da ex-soccorritore che hai fatto una cavolata. Il cofano aperto ha probabilmente alimentato le fiamme su un motore surriscaldato. Bastava che nel momento in cui ti sei avvicinato ci fosse uno schizzo d'olio per rimetterci un occhio o la faccia.
Ripeto per la millesima volta: SE NON È PRESENTE UNA PERSONA INTRAPPOLATA NON INTERVENIRE MAI!
Scusa se te lo dico ma questi non sono gesti eroici, son cazzate e il bello è che non vi rendete conto che da questi gesti "eroici" che escono i feriti gravi. Poi non vuoi credere a me? Vai alla croce rossa della tua zona o chiedi a un qualsiasi soccorritore professionista e senti se ti dice bravo.
La cosa e' ben diversa quando hai 3 batterie compreso il caricabatterie fuso
che sprigionano fiamme modello "fiamma ossidrica" quindi mi sono ben visto di avvicinarmi direttamente con la mano o il viso, ho provveduto in altro modo.
L'effetto "fiamma ossidrica" con 3 AA dura a dir tanto ma proprio a dir tanto 10 secondi eh. Ripeto ci sono i video con le 18650 che sono molto più grandi in cui a sprofondare dura 15s. Dopo diventa una combustione lenta da plastica, sicuramente persistente ma niente di inavvicinabile.
Detto questo e non ce lho con te, se scirvo certe cose non mi metto a dire morte vita e miracoli di come sono accadute altrimenti rischio di scrivere papiri lunghi 100 km che poi non interessano nessuno.
Non sono d'accordo. Punti di vista sia chiaro ma parlare di certe cose senza i dettagli non è utile a nessuno e anzi secondo me alimenta un clima di terrorismo vesto le batterie perfino quelle AA del tutto infondato a mio parere. Quindi secondo me o entri nel dettaglio e spieghi bene cos'è successo o se scrivi così poco è veramente poco utile.
Posso assicurarti che gli elettricisti intervenuti dopo la mia chiamata hanno dovuto sostiuire tutto, presa e cavi che per almeno un metro si erano irrigiditi, quindi per precauzione sono stati cambiati, l'interno della presa, la scatola, era praticamente nero.
Non lo metto in dubbio ma o hai saltato qualcosa di fondamentale o non è dipeso da un caricatore e 3 pile AA. Il cemento non è un buon conduttore di calore e perché un incendio penetri fino a una forassite ci vuole un incendio importante altrimenti pensa a quanti piccoli incendi domestici devasterebbero gli impianti quotidianamente.
Non voglio paragonare UPS a nulla, voglio solo dire che se nel piccolo ci sono 100000000 di accortezze per certe cose vuoi che centri di ricarica non ne prendano almeno il triplo ?
Quello che cerco di farti spiegare è che appunto non è così scontato anzi... il tuo modello propone un impianto con standard industriali molto elevati ma con stazioni capillari per questo è impossibile. Standard industriali del genere comportano costi che piccole stazioni sparse ovunque nel territorio non potrebbero mai sopportare, sarebbe antieconomico. Senza contare che ristrutturare ipotizziamo i vecchi distributori di benzina in stazioni di ricarica come proponi te avrebbe costi mostruosi anche solo ipotizzando i lavori necessari per il solo montaggio e smontaggio delle batterie al volo.
Non so se hai esperienza in campo industriale ma ti assicuro che solo un macchinario in grado di smontare UNA batteria in sicurezza da 600Kg avrebbe un costo di oltre 500k€ e ti parlo solo di quel macchinario eh... senza considerare impianto di ricarica o altro.
Magari potrebbe funzionare in autostrada dove per traffico e batterie scambiate ci sono margini importanti ma qualsiasi stazione su strade secondarie non arriverebbe mai nemmeno lontanamente a pareggio salvo voler vendere il servizio a prezzi fuori di testa.
Forse lato motori dovresti conoscere meglio molte cose, non te ne faccio una colpa ma una Mercedes c180 monta lo stesso motore della Renault Megane, se lo scopri solo ora mi dispiace rattristarti di colpo.
Che alcuni motori siano condivisi non lo metto in dubbio e avverrà anche nelle batterie e nei telai. Altra cosa è che TUTTI i costruttori condividano la stessa batteria.
Quello che evidenzi sopra è un preciso accordo commerciale in cui è stata condivisa una tecnologia ma non avresti mai messo tutti d'accordo nell'usare quel motore e stessa cosa avviene nelle batterie... sicuramente ci saranno gruppi che condividono telaio e batteria ma è impossibile che tutti decidano di aderire a uno standard e usino tutti lo stesso telaio e la stessa batteria.
Per il resto sembra che tu scriva a volte pensando di essere l'unico a sapere tutto ma non e' cosi.
Seh magari... se sapessi tutto non starei qua a commentare ma farei il mega-miliardario su una spiaggia con uno squadrone di "amiche" che perfino il cav verrebbe a farmi i complimenti.
Per lo standard rimango della mia idea, non per tutti i modelli di auto, mi ripeto magari solo per alcuni che potrebbero essere usati dalla "massa" ma sembra che tu sia refrattario a questa POSSIBILITA' perche' e' dui questo che parliamo.
Uno degli scopi dell'auto elettrica è proprio quello di diminuire la quantità di auto quindi sarebbe un paradosso trovare soluzioni di massa. Non penso arriveranno modelli eccessivamente di massa e penso che piano piano il mercato si assesterà intorno ai 26/30k€.
Buona serata
Grazie, anche a te anche se ormai dovrei dire Buongiorno... :D
P.S.: Se ti vuoi divertire... ESPERIMENTI CON BATTERIE (https://www.youtube.com/watch?v=CUgbmCSmSNY)
La regola base per chi si trova ad avere a che fare con una emergenza è ... si interviene solo se se ne ha la competenza e/o deputati a farlo. In mancanza delle suddette condizioni, la cosa migliore da fare è agevolare l'operato del personale competente. Quindi, tenere sgombri gli accessi all'area interessata, agevolare le manovre dei mezzi di soccorso, impedire l'aggravarsi delle conseguenze; a fine emergenza, rendersi disponibili per ricostruire gli eventi, se fosse necessario. Ovviamente, se il bene minacciato ha un valore notevole (vita, incolumità fisica), potrebbe essere il caso di azzardare un qualcosa in più, secondo le proprie capacità. Ma sempre con ... cervello !
Circa gli incendi d'auto, avendo per anni lavorato non dentro un ufficio, ne ho visti diversi. Sono intervenuto con estintori, riuscendo a domare le fiamme. Ma si trattava di roba da poco ... così a memoria, sul motore di un Maggiolone trovato con cofano posteriore già aperto, interessato da un focherello; su un ciclomotore parcheggiato; su una Mercedes Classe A primo modello - incendio partito dal retro di un gruppo ottico, anche in questo caso poco più di una fiammella, resa visibile dal conducente, che aveva fatto in tempo a fermarsi ed aprire il cofano.
L'articolo è incompleto
Altrove viene introdotto ma non valutato anche il fattore dato dall'età (invecchiamento) che è sostanziale per la valutazione della progressiva perdita di capacità delle celle
Copio incollo:
"Il chilometraggio è solo un fattore nel mantenimento della capacità della batteria; anche l’età della batteria è un fattore importante. I dati sulla fidelizzazione a chilometraggi inferiori riflettono probabilmente l’impatto dell’età. Mentre i valori di chilometraggio più elevati, che provengono da veicoli ad alto utilizzo, probabilmente riflettono una minore influenza dell’età della batteria. Le prestazioni delle sostanze chimiche più recenti (non mostrate qui) possono variare e prevediamo di divulgarle quando avremo dati sufficienti”.
Fonte:
https://www.vaielettrico.it/quanto-perdono-le-batterie-nel-tempo-senti-tesla/
Interessante il passaggio: "i valori di chilometraggio più elevati, che provengono da veicoli ad alto utilizzo, probabilmente riflettono una minore influenza dell’età della batteria"
In pratica, se interpreto correttamente, molte delle vetture con elevate percorrenze sono automobili per così dire "giovani" che quindi mostrano usura dovuta ai cicli di carica/scarica ma non quella dovuto "all'invecchiamento" (inteso come età) delle celle.
In altre parole, per una valutazione a 360° c'è da tenere conto anche dell'invecchiamento delle attuali vetture e per avere delle stime affidabili su un campione congruo c'è solo da "aspettare"
:mano:
i pacchi batteria delle auto elettriche sono composti da 18650 o simili quindi possiamo fare un parallelismo.
Utilizzando le 18650 per vari progetti di elettronica posso dire che la variabile tempo influisce in maniera molto, molto lenta..
...
Semmai le uniche casistiche in cui ho notato un degrado degno di nota è in caso di scarica troppo rapida o carica troppo rapida e/o stress termico.
Ma purtroppo le auto stanno al sole, al gelo, vengono ricaricate rapidamente ecc.
Paragonare con "progetti di elettronica" non mi sembra lo stesso scenario d'uso :)
randorama
29-04-2023, 18:28
Ho fatto un corso antincendio e continuo ad aggiornarlo ogni anno per responsabilità lavorative.
idem.
alla fine, passato l'esame e ottenuta l'abilitazione ho tranquillamente detto che, al primo fumo che vedo, fosse anche un idiota che si tira una paglia al cesso, io calpesto chi mi sta davanti, piglio la porta e mi trovano del parco a 200 metri dall'ufficio.
se non ricordo male, le NIO fanno il battery swap, a secondo dell'auto vanno a sostituire uno o due battery pack. L'elettronica di controllo della qualità della batteria non è complessa. Forse dovevano solo partire tutti prima con il battery swap. alla fine i primi cellulari avevano batterie intercambiabili, arrivavi a cambiarne anche una l'anno perché si rovinava, con le nuove batterie si è cominciato a integrarle nella scocca.
fraussantin
30-04-2023, 04:59
se non ricordo male, le NIO fanno il battery swap, a secondo dell'auto vanno a sostituire uno o due battery pack. L'elettronica di controllo della qualità della batteria non è complessa. Forse dovevano solo partire tutti prima con il battery swap. alla fine i primi cellulari avevano batterie intercambiabili, arrivavi a cambiarne anche una l'anno perché si rovinava, con le nuove batterie si è cominciato a integrarle nella scocca.
Il problema è che quando la batteria era un accessorio aveva la garanzia di 6 mesi e lucravano sui ricambi , perche ognuna era diversa , adesso sono integrate durano di più , perchè ti devono dare 2 anni di garanzia ma spingono poi a farti cambiare telefono.
Insomma sono sempre scelte dettate dal marketing.
La batteria scambiabile sulle auto implica un altro problema da non sottovslutare però , il furto.
Tipo esci la mattina di casa e non trovi più la batteria all'auto .
O peggio vai a prendere un caffè all'autogrill e ti trovi a piedi e senza 5-10 mila eiro in tasca per cambiarla al volo.
mrk-cj94
01-05-2023, 14:08
e pure questa paura delle batterie da buttare ce la siamo gettata alle spalle
esatto
mrk-cj94
01-05-2023, 14:10
Credo che se mai avrai dei figli chiamerai Nikola il maschio e Varta la femmina... il tuo zelo nel commentare ogni singola news del pompato trend dell'elettrico è impressionante (raccapricciante).
secondo me sono più tristi quelli che si arrampicano contro tecnologie nuove (elettrico, guida autonoma, AI ecc) perchè proprio non ce la fanno a capire che hanno puntato sul cavallo sbagliato ma vabbè de gustibus :D
mrk-cj94
01-05-2023, 15:01
Per chi fa leasing o noleggio a lungo termine non ci sono grossi problemi, per chi l'acquista e vuole tenerla 10/15 anni ci sono sicuramente spese rilevanti per sostituire le batterie (o chissà che altro) o comunque una forte svalutazione del corso degli anni
ma quando mai..
arriva prima a fine vita il resto della macchina rispetto alle batterie
mrk-cj94
01-05-2023, 15:03
????
E come fanno? Sono saldate al telaio e per arrivare al telaio devi praticamente smontare tutta la macchina.
Forse qualche batteria di ibrida è relativamente accessibile ma nelle BEV arrivare a smontare una batteria è un'operazione che richiede attrezzatura e giornate di lavoro.
ruberanno le batterie negli specchietti ma ninja non aveva letto l'intero commento :D :D :D
mrk-cj94
01-05-2023, 15:19
QUOTO.
Sfortunatamente l'invecchiamento del pacco batterie influisce sul loro degrado tanto quanto l'usura.. anzi forse di più.
E' importante raccogliere dati anche sul degrado delle batterie al passare del tempo.
infatti vale esattamente il contrario :D
mrk-cj94
01-05-2023, 15:20
quattro volte per la precisione, forse anche cinque o sei
:D
randorama
01-05-2023, 15:22
ma quando mai..
arriva prima a fine vita il resto della macchina rispetto alle batterie
diciamo che, piacendo al prodigioso spaghetto (ramen!) il 2035 non è dietro l'angolo e che per allora ci sarà una parco macchine elettrico sufficientemente ampio per valutare l'effettivo stato dell'arte.
certo è che, per chi (praticamente tutti) dovrà cambare l'auto da qua ad allora...
mrk-cj94
01-05-2023, 16:10
Devi farti rilasciare una certificazione d'usura del pacco batterie, mi sembra che costi una 60€ presso terzi (cerca su google)
A parte ciò, le batterie della tua auto hanno una garanzia nella quale per 160k KM e/o 8 Anni devono garantire una carica superiore o uguale al 70%, quindi se per assurdo il giorno dopo che l'avessi acquistata l'auto passasse dal 100% al 75% di capacità massima e restasse così per 8 anni o 160K km te la tieni così visto che il produttore è autorizzato a non intervenire dato che l'usura rientrerebbe nei parametri specificati e per i quali tu hai accettato di sottostare firmando il contratto.
capisco il principio ma potevi impegnarti un minimo con la fantasia:
calo del 25% in 1 giorno (magia) E
poi dello 0% in 8 anni (magia^2).
bastava dire che scende sotto il 70% al 9° anno
mrk-cj94
01-05-2023, 16:19
Sará che faccio l autista di mestiere e ho iniziato a guidare a 12 anni in campagna ma quando sento lamentele che l autopilota non funziona a dovere mi chiedo ...perché non prendete l autobus o il treno? Io mai affiderei la mia vita a un computer,soldi risparmiati,roba inutile.
pensa, io non la affiderei mai ad un umano medio piuttosto, visto che guida mentre è:
ubriaco/brillo
fatto
è al telefono
fuma (o anche più combo assieme delle cose qua sopra)
o magari è una di queste:
incazzato
stanco
distratto
incapace
smemorato
pronto a gareggiare con lo sconosciuto di fianco
mrk-cj94
01-05-2023, 16:20
Giusto, non affidare la tua vita ad un computer... prendi il treno...
:D
Strato1541
01-05-2023, 22:16
ma quando mai..
arriva prima a fine vita il resto della macchina rispetto alle batterie
Poi basta leggere che l'età media del parco auto italiano è di 13 anni e ti svegli dal sogno... Media.... Io nella mia provincia vedo ancora molte auto dei primi anni 2000-2005, vedi un po' tu..
I numeri sul nuovo li fanno le società di leasing e noleggio, i privati che non possono permettersi di pagare rate a vita fanno una cosa molto strada che era in voga nel dopoguerra, ovvero pagano l'auto e cercano di farla durare il più possibile..
Certo dopo aver letto la tua firma è tutto più chiaro....
capisco il principio ma potevi impegnarti un minimo con la fantasia:
calo del 25% in 1 giorno (magia) E
poi dello 0% in 8 anni (magia^2).
bastava dire che scende sotto il 70% al 9° anno
Esempio lampante di chi non ha niente di interessante da aggiungere ma vuole dire a tutti i costi la sua per dire io c'ero! :asd:
Hahahahaha
Mi fai morire dalle risate
Poi basta leggere che l'età media del parco auto italiano è di 13 anni e ti svegli dal sogno... Media.... Io nella mia provincia vedo ancora molte auto dei primi anni 2000-2005, vedi un po' tu..
I numeri sul nuovo li fanno le società di leasing e noleggio, i privati che non possono permettersi di pagare rate a vita fanno una cosa molto strada che era in voga nel dopoguerra, ovvero pagano l'auto e cercano di farla durare il più possibile..
Certo dopo aver letto la tua firma è tutto più chiaro....
se è per questo, la percorrenza media delle auto italiane è di 6.680 km l'anno, perciò per raggiungere i 300.000 Km ci vogliono 45 anni!!! Considerato che l'effetto invecchiamento (ammesso che ci sia) è molto minore dell'usura da carica/scarica, si può ben dire che a 20 anni e 133.300 Km le batterie siano pienamente efficienti.Anzi direi che con le auto elettriche l'età media dell'auto potrà addirittura aumentare perché non avrai tutti quei piccoli problemi al motore e/o alla distribuzione che hai nelle auto endotermiche.
Esempio lampante di chi non ha niente di interessante da aggiungere ma vuole dire a tutti i costi la sua per dire io c'ero! :asd:
Hahahahaha
Mi fai morire dalle risate
hai dimenticato
"spalmando il messaggio su 15 post diversi" :D
AndreaRocca
28-05-2023, 21:33
però le batterie quando perdono il 20% sono belle che andate
... non ho capito la battuta
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.