PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TongFang GM7PX7N


djdavid
22-04-2023, 14:26
Ciao, dopo anni di onorato lavoro del mio VN7 Nitro 2017 Black Edition, ho cambiato notebook.

Sono passato ad un barebone custom, una vera e propria workstation potentissima, TongFang GM7PX7N.

L'ho comprato su laptopparts4less, ma mi sono accorto che è lo stesso computer venduto da diversi brand (qualcuno lo personalizza con un proprio logo sulla scocca, qualcuno cambia qualche componente interno) a prezzi che si discostano tra loro di diverse centinaia di euro, probabilmente dovuto ad un post vendita/garanzia differente.

Infatti lo stesso Notebook si può trovare tra gli altri anche su:

- Pcspecialist, modello RECOIL 17"
- RaionTech, modello RaionBook GS11b17
- XMG, modello NEO 17"



Caratteristiche configurate:

- Monitor 17.0" QHD+ IPS (2560x1600) non-glare LED 240Hz 99% sRGB G-Sync

- GPU nVidia RTX 4070 8.0Gb GDDR6 115W TGP

- CPU Intel 24-Core i9-13900HX (3.90-5.40Ghz) 36Mb cache 55W

- Pasta termica Liquid Metal (CPU + GPU)

- RAM Kingston Fury 64Gb (2x 32Gb) DDR5 5600Mhz (@ 5200Mhz) CL38

- SDD1 Samsung 990 PRO 1Tb NVMe M.2

- SSD2 WD_BLACK 1Tb SN850X NVMe M.2

- Wi-Fi Intel 6E AX211

- Porta Lan 2.5 Gbit

- Webcam con infrarossi (compatibile con Windows Hello per il riconoscimento facciale)

- Predisposizione per raffreddamento a liquido esterno

- Tastiera Italiana a membrana RGB a 4 zone

- Batteria 99 Wh


Qualche foto:

https://i.ibb.co/FqwWDVc/1.jpg (https://ibb.co/6JPZWBG)

https://i.ibb.co/d6fB4RQ/2.jpg (https://ibb.co/TRwcMsH)

https://i.ibb.co/5RFv1Cg/3.jpg (https://ibb.co/TgLRwJx)

https://i.ibb.co/8b1stwY/4.jpg (https://ibb.co/FXR3C1H)

https://i.ibb.co/x7zt96M/5.jpg (https://ibb.co/W2B48fc)

https://i.ibb.co/TqrRvD4/6.jpg (https://ibb.co/yBV5fm6)

https://i.ibb.co/4W0qL48/7.jpg (https://ibb.co/cJsB926)

https://i.ibb.co/CWcL8vW/8.jpg (https://ibb.co/vDF9qmD)


Estetica
Ottima qualità costruttiva, sia esterna che interna.
Avevo letto che avesse delle parti in metallo, ma credo che sia tutta plastica.
La scocca trattiene un po' di impronte ma niente di così grave.
Non flette in nessun punto se non leggermente al centro della tastiera.
Per essere un 17" è molto compatto, la cornice intorno allo schermo è sottile.
Posso dire che nel complessivo ha le stesse dimensioni di un 15" di anni fa.
Non ha led che indicano attivi il Caps Lock ed il Bloc Num, si avrà un'indicazione a video in caso di attivazione/disattivazione.
Sulla parte posteriore (come si vede in foto) ci sono 2 connettori azzurri, sono la predisposizione per collegare un'unità esterna (acquistabile separatamente) per raffreddare il Notebook a liquido.
Ha già di suo un'ottima dissipazione, in casi particolari potrebbe essere necessario raffreddare maggiormente riducendo così il rumore delle ventole.
Sul retro c'è una striscia illuminata (divisa in 2), personalizzabile nel colore e negli effetti di luce.


Tastiera
La tastiera è a membrana (sicuramente meglio una meccanica Cherry Mx, ma non potevo sceglierla in fase di configurazione), sono abituato con il vecchio Pc, mi trovo bene.
Manca il tasto INVIO del tastierino numerico (ha una disposizione differente rispetto allo standard), ma ci si abitua presto ad utilizzare l'ENTER principale.
Manca anche il tasto Home, che personalmente usavo parecchio, ma tramite il Control Center (un'app per personalizzare più a fondo diversi aspetti del laptop) ho settato il tasto Pausa/Interr come tasto Home.
I colori sono personalizzabili a 4 zone con colorazioni ed effetti differenti, si può anche scegliere una tinta uniforme.
Di default quando si va a batteria l'illuminazione è spenta ma si può attivare (scegliendo anche l'intensità) con il tasto FN ed il relativo tasto funzione.


Batteria
La batteria dura 4 o 5 ore (luminosità media), si dovrà ancora assestare, comunque la maggior parte delle volte lo tengo collegato, perché ovviamente le prestazioni migliorano.


Monitor
Unica nota negativa è lo schermo (modello BOE NE160QDM-NZ1) che non mi entusiasma anche se è all'altezza in ogni situazione, ma credo che sia il punto più debole della configurazione (ma non avevo scelta).
I colori con sono particolarmente brillanti se si guarda un video HDR ad esempio.
Anche la luminosità massima non è così elevata.
Sono abituato alla TV ed allo smartphone con schermo OLED, molto luminosi e colori vividi, evidentemente mi fanno notare maggiormente le differenze.


Touchpad
Solitamente lo utilizzo con un mouse esterno, ma anche il suo Touchpad è comodo ed enorme.
Agli estremi superiori (sia a destra che a sinistra) ha un pallino che si illumina se premuto 2 volte.
Quello di sinistra serve a disabilitare il touchpad ed evitare tocchi involontari.
Quello di destra serve a disabilitare metà touchpad ed avere così dimensioni d'utilizzo pressoché standard.


Driver
Lato driver ed aggiornamento Bios, il sito da cui l'ho comprato mi ha rimandato sulla pagina dell'XMG Neo 17".
Per quanto riguarda i driver (hanno lo stesso hardware) posso utilizzare gli stessi update, invece per il Bios ed EC mi mandano loro eventuali aggiornamenti, sono in contatto via email.
Tra l'altro mi hanno detto che stanno lavorando per creare una pagina con driver e bios update.


Impressioni
Lo sto utilizzando da qualche giorno, è potentissimo.
Ho installato Windows 11, è davvero reattivo ed immediato ad eseguire qualsiasi task.

Ha un tasto per migliorare le performance su 3 livelli (penso agisca sulle frequenze).
Al minimo e per uso da ufficio, le ventole non si sentono affatto, in game ed al massimo delle prestazioni le ventole si sentono abbastanza.
Ho monitorato le temperature, in game, sessione di un'ora, le temperature di CPU e GPU toccano i 95/96 gradi.
Credo siano abbastanza alte, devo provare l'undervolting e vedere se la situazione migliora.

Utilizzo Windows Hello con riconoscimento facciale per accedere alla mia utenza (con il vecchio Notebook utilizzavo il lettore di impronta, entrambi i metodi molto validi), non sbaglia un colpo e lo fa velocemente.
Manca lo sportellino per la privacy.


P.s.: mi ha fatto tribolare l'istallazione del touchpad. Fin quando non ho installato il suo driver dedicato non c'è stato verso di farlo funzionare (anche durante l'installazione di Windows 11 Pro).
Fortunatamente me la cavo anche con la tastiera e non avevo un mouse secondario.
Evidentemente questo touchpad è molto recente e Windows non avrà ancora i suoi driver.
L'immagine di Windows 11 l'ho presa dal sito Microsoft, aprile 2023.


Undervolt CPU + GPU
Work in progress.




EDIT (video dell'utente @baila che mostra l'interno del portatile):
https://www.youtube.com/watch?v=xmZc7WBsOoA


Aggiungo 3 link utili nel tempo, sono di XMG e descrivono perfettamente alcune caratteristiche del portatile:

Specifiche tecniche (https://www.xmg.gg/en/news-deep-dive-xmg-neo-e23/)

Driver (https://download.schenker-tech.de/package/xmg-neo-16-17-e23-xne16e23-xne17e23/)

Problema Freeze (https://www.xmg.gg/en/neo-e23-freezing-solution/)

LL1
22-04-2023, 14:32
avere chi condivide le sue esperienze d'acquisto, per quanto si parli di un prodotto che, nel mio caso almeno, è fuori scala, è sempre benvenuto! :)

djdavid
22-04-2023, 14:36
avere chi condivide le sue esperienze d'acquisto, per quanto si parli di un prodotto che, nel mio caso almeno, è fuori scala, è sempre benvenuto! :)

Grazie :)

Si mi piace condividere e scambiarci pareri.
L'ho fatto in questo forum anche con altri prodotti, almeno ci si aiuta a vicenda.

Effettivamente è un po' caro, ma lavorandoci volevo qualcosa di performante e che durasse nel tempo (avessi avuto una stanza in più in casa avrei preferito un bel fisso comunque :D ).

djdavid
05-08-2023, 10:39
Aggiornamento dopo l'undervolt.

Grazie ai consigli di un utente su un altro forum, sono riuscito a fare un undervolt CPU/GPU ragionevole ed ottenere ottimi risultati in termini di prestazioni/temperature.

Volevo optare per il raffreddamento a liquido (date le temperature elevate in game) ma dopo queste modifiche non serve più.

Condivido le informazioni perché potrebbero essere utili a qualcuno.

Di seguito i settaggi eseguiti per abbassare le temperature.


CPU

Dal Control Center, sotto "Performance", ho abilitato il profilo Custom Mode, così andando a modificare i parametri del menù "SPC settings" ho settato i seguenti valori:


PL1 ------ 45 W

PL2 ------ 55 W

PL4 ------ 157 W

Core Voltage Offset -100 mV

Per sicurezza ho anche abilitato il limite di temperatura a 95°

Ho abilitato anche Memory Overclocking e Super Performance Switch per andare a toccare ulteriori parametri direttamente da BIOS, ma al momento ho evitato.

https://i.ibb.co/RNmWzGv/2.png



GPU

Ho installato MSI Afterburner per andare a lavorare unicamente sul voltaggio.

Ho modificato la curva, andando a settare il limite di voltaggio oltre il quale la scheda non deve salire.

Di default (ho trovato i valori tramite software di monitoring come Hardware Info) la mia scheda sotto carico lavora a 925 mV spingendo la frequenza a 2295 Mhz.

Così sono andato ad imporre il limite a 825 mV (-100 mV anche qui), frequenza massima sempre 2295 Mhz.

https://i.ibb.co/z5dNGkq/1.png



Così facendo sono riuscito ad abbassare le temperature di circa 15/20 gradi.

Il test l'ho fatto con Flight Simulator (risoluzione QHD tutto su ULTRA), vi allego uno screen.

https://i.ibb.co/KWnmy0j/3.png



In quel momento tenevo il PC sollevato per permettere un migliore ricircolo, stanza a 26 gradi.

Mi sta per arrivare un Cooling Pad (Ewent EW1260), credo di migliorare ulteriormente le temperature di qualche grado, soprattutto per gli SSD.


AGGIORNAMENTO:

Aggiornamento dopo l'arrivo del Cooling Pad.

Le temperature di CPU e GPU sono scese di un paio di gradi, ma se consideriamo che il test l'ho fatto tenendo il PC sollevato, i gradi rispetto a tenerlo sulla scrivania sono scesi di almeno 6-7.
Mi ha sorpreso che invece le temperature degli SSD sono salite di qualche grado (devo indagare).
Anche il livello del rumore prodotto dalle ventole si è abbassato, non girando mai al massimo dei giri (il Cooling Pad è molto silenzioso).

https://i.ibb.co/tQ3sKGT/5.png

https://i.ibb.co/RPXNYvk/4.png



Conclusioni

Sono più che soddisfatto rispetto allo stato iniziale.
Avevo picchi di oltre 90° per la CPU ed una temperatura della GPU intorno agli 87°.
Ho abbassato le temperature di una ventina di gradi abbondanti preservando così nel tempo la componentistica del laptop ed evitando possibili thermal throttling.

Per quanto riguarda la stabilità del sistema, non ho riscontrato problemi al momento, se verrà fuori qualcosa ve lo scriverò.

Inoltre vorrei segnalare la comodità dell'inclinazione del Cooling Pad, con la pendenza al minimo mi ritrovo lo schermo esattamente ad altezza occhi, cosa non possibile se appoggiato sulla scrivania.

Durante il normale utilizzo, con le ventole al minimo e il Cooling Pad a livello medio, ho tutte le temperature che si assestano intorno ai 45/50 gradi.

Ci sarebbe anche la strada del raffreddamento a liquido, ma a parte il costo, non è tanto comodo ed immediato da installare/trasportare, ma so per certo che le temperature si abbasserebbero ulteriormente.

baila
22-08-2023, 12:50
Mi unisco alla discussione posterò le mie impressioni all'arrivo?
Un saluto :)

djdavid
22-08-2023, 12:58
Mi unisco alla discussione posterò le mie impressioni all'arrivo?
Un saluto :)

Mi sa che in Italia lo abbiamo solo io e te 😬

Enzo Font
30-08-2023, 16:41
che bestia!

io ne cerco uno con una apu rdna dalla 680m a salire (quindi anche quelle della serie 7x0m) sotto i 1000eu e senza grafica dedicata, ma non ne ho trovati

djdavid
31-08-2023, 18:35
che bestia!

io ne cerco uno con una apu rdna dalla 680m a salire (quindi anche quelle della serie 7x0m) sotto i 1000eu e senza grafica dedicata, ma non ne ho trovati

Che CPU sono?
Potenti?
A cosa servono nello specifico?

IlBeppe
02-09-2023, 09:03
Mi sa che in Italia lo abbiamo solo io e te 😬

In realtà siamo in 3!

Xmg neo e23 preso il mese scorso, ma sto ultimando in questi giorni la configurazione con w11 enterprise.

Ciao, e grazie di aver aperto il thread su questo laptop da sogno.

Ho letto la tua configurazione, mi ha stupito la tua scelta caduta sulla 4070.
Per qualche euro in più non ti sarebbe convenuto la 4080, considerando le limitazioni hw della 4070?

djdavid
02-09-2023, 09:10
In realtà siamo in 3!

Xmg neo e23 preso il mese scorso, ma sto ultimando in questi giorni la configurazione con w11 enterprise.

Ciao, e grazie di aver aperto il thread su questo laptop da sogno.

Ho letto la tua configurazione, mi ha stupito la tua scelta caduta sulla 4070.
Per qualche euro in più non ti sarebbe convenuto la 4080, considerando le limitazioni hw della 4070?

Bene, allora benvenuto nel thread :D

Con la 4080 veniva 600 euro in più circa.
Avevo cercato sommariamente, avevo reputato la 4070 adeguata.
In realtà lo è, per i giochi in QHD. Per il 4K invece la differenza è netta rispetto ai modelli maggiori.

Ho visto un video in cui si evidenziano i limiti della 4070 rispetto ai 2 modelli superiori.
Effettivamente ultimamente mi era venuta l'idea di cambiarlo per la 4080, ma ci perderei troppi soldi, accontentiamoci dai 😅

Tu hai la 4080?

IlBeppe
02-09-2023, 09:45
Bene, allora benvenuto nel thread :D

Tu hai la 4080?

Grazie, per il benvenuto.
Sì, 4080
subito volevo la 4090, ma doppo attenta valutazione, il costo spropositato e l' effettivo miglioramento rispetto alla 4080, complice anche le mie modeste esigenze ho preso la 4080.
Con i soldi risparmiati sull'acquisto della 4070 potrai prenderti la " bibita rinfrescante" per il tuo cuccioletto.
Giusto per limare qualche altro grado

baila
02-09-2023, 10:41
Arrivato anche a me ieri,prime impressioni molto buone. Pure io sono con la 4070,il mio fisso va benissimo per uso quotidiano e quando vado in giro posso accettare dei compromessi :)
Lo trovo anche silenzioso per compiti non gravosi :)
Poi vado a sostituire un P170EM con 7970M...direi un bel salto
Riguardo la batteria ho messo in stationary mode, ma noto che viene cmq caricata al 100%.Dicono che a livello windows viene vista al 100% ma limitata da bios se ho ben capito. Non so se sia vero...
Dove posso trovare maggiori informazioni sul PL1,2,etc..?

djdavid
02-09-2023, 10:57
Grazie, per il benvenuto.
Sì, 4080
subito volevo la 4090, ma doppo attenta valutazione, il costo spropositato e l' effettivo miglioramento rispetto alla 4080, complice anche le mie modeste esigenze ho preso la 4080.
Con i soldi risparmiati sull'acquisto della 4070 potrai prenderti la " bibita rinfrescante" per il tuo cuccioletto.
Giusto per limare qualche altro grado

Ma guarda, con il Cooling Pad ed undervolt mi ritengo soddisfatto.
Quando si scaldano un po' di più, CPU e GPU vanno al massimo 65 gradi, direi che è un risultato notevole. Allo stesso tempo le ventole non spingono mai al massimo riducendo il rumore generale.
Con il liquido sarebbe un po' laborioso ogni volta, svuota, riempi, cambia liquido. Al momento ho trovato la soluzione che nel mio caso è perfetta.


Arrivato anche a me ieri,prime impressioni molto buone. Pure io sono con la 4070,il mio fisso va benissimo per uso quotidiano e quando vado in giro posso accettare dei compromessi :)
Lo trovo anche silenzioso per compiti non gravosi :)
Poi vado a sostituire un P170EM con 7970M...direi un bel salto
Riguardo la batteria ho messo in stationary mode, ma noto che viene cmq caricata al 100%.Dicono che a livello windows viene vista al 100% ma limitata da bios se ho ben capito. Non so se sia vero...
Dove posso trovare maggiori informazioni sul PL1,2,etc..?

Io ho cercato dappertutto, prendendo informazioni da più fonti.
L'unica accortezza nel cercare è usare l'inglese, in italiano trovi pochissimo.

Per la batteria, ogni tanto (diciamo una volta al mese) lo faccio scaricare completamente. Penso basti per allungare leggermente la vita della batteria.

IlBeppe
02-09-2023, 12:53
Italiano, niente.
Come riferimento può esserci d'aiuto reddit e anche se indirettamente per voi specificatamente al nostro modello la sub reddit:

https://www.reddit.com/r/XMG_gg/

Una miniera di informazioni.

I ragazzi di xmg sono tosti e disponibili.

Se avete tempo e voglia possiamo condividerci la pagine del bios avanzate, per provare eventuali setup, temo il mio abbia alcuni settaggi diversi dal vostro mi pare di ricordare vostro bios stock, confermate?

djdavid
02-09-2023, 13:01
Italiano, niente.
Come riferimento può esserci d'aiuto reddit e anche se indirettamente per voi specificatamente al nostro modello la sub reddit:

https://www.reddit.com/r/XMG_gg/

Una miniera di informazioni.

I ragazzi di xmg sono tosti e disponibili.

Se avete tempo e voglia possiamo condividerci la pagine del bios avanzate, per provare eventuali setup, temo il mio abbia alcuni settaggi diversi dal vostro mi pare di ricordare vostro bios stock, confermate?

Si, ho chiesto qualcosa su Reddit, però sapendo che non ho XMG mi hanno un po' snobbato 🤣

Si, il tuo ha un BIOS in cui puoi andare a modificare dei valori più nello specifico diverso dal nostro.
Io ho modificato solo qualche valore dal Control Center che poi va a scrivere anche nel BIOS.

IlBeppe
02-09-2023, 14:37
Si, ho chiesto qualcosa su Reddit, però sapendo che non ho XMG mi hanno un po' snobbato 🤣

😄
Nel mio clevo del 2015 ho flashato il bios xmg u506 senza nessuna complicazione di rigetto, anzi migliorato sotto tutti i punti di vista.
Dopo le opportune verifiche e rassicurazioni tecniche ( non vedo problemi, macchina uguale,)potresti prenderlo in considerazione.

djdavid
02-09-2023, 17:10
😄
Nel mio clevo del 2015 ho flashato il bios xmg u506 senza nessuna complicazione di rigetto, anzi migliorato sotto tutti i punti di vista.
Dopo le opportune verifiche e rassicurazioni tecniche ( non vedo problemi, macchina uguale,)potresti prenderlo in considerazione.

Si si, so che sarebbe compatibile, ma l'amico Frits (si chiama proprio così il tipo che mi da assistenza) in caso di problemi in garanzia mi farebbe casini. Meglio aspettare.
Comunque così com'è va abbastanza bene.

Riscontro solo alcuni freeze sporadici di qualche ms, esempio mentre muovo il mouse.
So che XMG con gli ultimi BIOS aveva rimmediato.

@baila controlla se capita anche a te.

baila
02-09-2023, 17:32
@baila controlla se capita anche a te.

Al momento non mi pare di aver notato freeze.Con BF 2042 tutto liscio
Nel pacchetto TongFang GM7PXxN Win11 Drivers che mi ha mandato Frits ci sono tutti i driver messi in sequenza di installazione e c'è una cartella: 19_Intel Speedshift
Al momento ho saltato l'installazione, credo siano per dei profili preimpostati.
Ma nel Control Center ci sono già i profili...non basta usare quelli?
Il software Nahimic vale la pena di installarlo secondo voi?

djdavid
02-09-2023, 18:33
Al momento non mi pare di aver notato freeze.Con BF 2042 tutto liscio
Nel pacchetto TongFang GM7PXxN Win11 Drivers che mi ha mandato Frits ci sono tutti i driver messi in sequenza di installazione e c'è una cartella: 19_Intel Speedshift
Al momento ho saltato l'installazione, credo siano per dei profili preimpostati.
Ma nel Control Center ci sono già i profili...non basta usare quelli?
Il software Nahimic vale la pena di installarlo secondo voi?

Nel Control Center ci sono 3 profili preimpostati (office, bilanciato, turbo) ed uno Custom dove vai a modificare i singoli parametri della CPU e qualcosa sulla GPU.
I 3 richiamabili in sequenza dal tasto in alto a sinistra a quello di spegnimento.
Se sei nel profilo Custom, con il tasto puoi richiamare tutti quelli Custom (ne puoi creare 5).

Io lo tengo sempre su quello Custom per ogni uso.

Il software Nahimic l'ho installato, provato una volta e mai più aperto.

baila
03-09-2023, 07:53
Buongiorno, ho notato una cosa mettendo il profilo Turbo preimpostato sui benchmarck si hanno i massimi risultati, mentre con i profili Custom non riesco a raggiungere quei risultati.
Al momento sto testando con voltaggio impostato a -100mW PL4 200 PL2 75 PL1 75

djdavid
03-09-2023, 09:19
Buongiorno, ho notato una cosa mettendo il profilo Turbo preimpostato sui benchmarck si hanno i massimi risultati, mentre con i profili Custom non riesco a raggiungere quei risultati.
Al momento sto testando con voltaggio impostato a -100mW PL4 200 PL2 75 PL1 75

Non vorrei sbagliare ma da quanto ho capito, credo che sia normale.
La modalità turbo spinge al massimo le prestazioni.

L'Undervolt, preserva le temperature andando ad abbassare il voltaggio ma sacrificandone (relativamente) le prestazioni.
Di conseguenza meno mV fanno andare più "lentamente" la CPU che associate a temperature più basse evitano eventuali throttling.
Per lentamente intendo variazioni poco significative.
Devi interpretare quindi i valori dei benchmark.

Magari noti una variazione di 1000 punti, ma su che scala?
Probabilmente in game è una variazione di pochi FPS.


Dove hai trovato quei valori PL1, PL2, PL4?

baila
03-09-2023, 09:20
Quei valori sono sul Control Center :)
Rispetto al Lenovo Legion 5 di cui ho fatto il reso posso dire che gli SSD stanno almeno una decina di gradi più freschi.

djdavid
03-09-2023, 09:27
Quei valori sono sul Control Center :)
Rispetto al Lenovo Legion 5 di cui ho fatto il reso posso dire che gli SSD stanno almeno una decina di gradi più freschi.

Ottimo per gli SSD!

Si lo so che sono sul Control Center 😅
Ok, intendevi che sono quelli di Default quando attivi il profilo Custom.

Non saprei, magari appena attivi il profilo va a settare qualcosa verso il basso.
Tu riavvia sempre ad ogni modifica.
Devi fare delle prove :D

baila
03-09-2023, 10:13
Ottimo per gli SSD!

Si lo so che sono sul Control Center 😅
Ok, intendevi che sono quelli di Default quando attivi il profilo Custom.

Non saprei, magari appena attivi il profilo va a settare qualcosa verso il basso.
Tu riavvia sempre ad ogni modifica.
Devi fare delle prove :D

Ho provato anche Diablo 4 con settaggi Alto e nessun freeze.
Non è che hai installato il pacchetto Intel Speedshift che ti avevo detto qualche post fà?

djdavid
03-09-2023, 11:14
Ho provato anche Diablo 4 con settaggi Alto e nessun freeze.
Non è che hai installato il pacchetto Intel Speedshift che ti avevo detto qualche post fà?

No perché ho installato i driver dal sito XMG e dai siti dei vari produttori.
Quel pacchetto non ricordo di averlo installato.

I freezer li ho solo da Windows, in game mai notato 🤔

baila
03-09-2023, 11:16
No perché ho installato i driver dal sito XMG e dai siti dei vari produttori.
Quel pacchetto non ricordo di averlo installato.

I freezer li ho solo da Windows, in game mai notato 🤔

Ah,pensavo in game!Ma cosa accade di preciso?

djdavid
03-09-2023, 11:20
Ah,pensavo in game!Ma cosa accade di preciso?

Diciamo che sono più su Windows che in game quindi magari è solo un caso che non succeda mentre gioco.

Mentre nuovo il mouse, facendo qualsiasi operazione, si blocca il puntatore per 2 decimi si secondo circa e poi riprende il movimento.
Lo fa random e di solito se lo fa una volta poi non si ripete, non ci ho fatto tantissimo caso al quando e come perché succede davvero raramente.

baila
04-09-2023, 17:19
In realtà siamo in 3!

Xmg neo e23 preso il mese scorso, ma sto ultimando in questi giorni la configurazione con w11 enterprise.

Ciao, e grazie di aver aperto il thread su questo laptop da sogno.

Ho letto la tua configurazione, mi ha stupito la tua scelta caduta sulla 4070.
Per qualche euro in più non ti sarebbe convenuto la 4080, considerando le limitazioni hw della 4070?

Che temperature tiene mediamente la 4080? Sei a liquido o aria?
Grazie

djdavid
06-09-2023, 06:55
😄
Nel mio clevo del 2015 ho flashato il bios xmg u506 senza nessuna complicazione di rigetto, anzi migliorato sotto tutti i punti di vista.
Dopo le opportune verifiche e rassicurazioni tecniche ( non vedo problemi, macchina uguale,)potresti prenderlo in considerazione.

Si si, so che sarebbe compatibile, ma l'amico Frits (si chiama proprio così il tipo che mi da assistenza) in caso di problemi in garanzia mi farebbe casini. Meglio aspettare.
Comunque così com'è va abbastanza bene.


Aggiungo che flashando il BIOS di XMG non si potrebbero avere i tasti allineati al loro funzionamento per il diverso layout adottato.
Ad esempio il tasto FN (molto utile) potrebbe essere mappato su un altro tasto.

djdavid
15-09-2023, 21:41
Ho notato che l'undervolt sulla GPU mi creava di tanto in tanto dei crash su Flight Simulator.
Non guadagnavo molti gradi con l'undervolt della GPU, quindi al momento l'ho disattivato, fin ora nessun crash.
In caso di novità vi aggiorno.

baila
20-09-2023, 15:13
Ho notato che l'undervolt sulla GPU mi creava di tanto in tanto dei crash su Flight Simulator.
Non guadagnavo molti gradi con l'undervolt della GPU, quindi al momento l'ho disattivato, fin ora nessun crash.
In caso di novità vi aggiorno.

Ciao djdavid,ho visto che hai inserito in prima pagina dei link che ritengo molto utili.
Potresti dire che base dissipante hai preso e che differenze hai avuto?
Grazie

djdavid
20-09-2023, 17:53
Ciao djdavid,ho visto che hai inserito in prima pagina dei link che ritengo molto utili.
Potresti dire che base dissipante hai preso e che differenze hai avuto?
Grazie

Ho preso questa.

Ewent EW1260 - Supporto e... https://www.amazon.it/dp/B095KN3P9T?ref=ppx_pop_mob_ap_share

La differenza è stata notevole, non so quantificare in gradi perché ho fatto anche l'Undervolt della CPU nello stesso periodo.
Il portatile appoggiato patisce, ovviamente solo sotto stress, nell'utilizzo normale è perfetto.

baila
23-09-2023, 10:21
https://i.ibb.co/gFMMTCJ/Screenshot-2023-09-23-111848.png (https://ibb.co/0VjjM3r)

Ciao, che differenza c'è tra Selezione automatica e Optimus?

djdavid
23-09-2023, 11:29
https://i.ibb.co/gFMMTCJ/Screenshot-2023-09-23-111848.png (https://ibb.co/0VjjM3r)

Ciao, che differenza c'è tra Selezione automatica e Optimus?

Dunque, il nostro laptop ha 2 GPU, quella integrata (iGPU) che è della stessa marca del chipset e della CPU quindi Intel e quella dedicata (discrete in inglese, dGPU) nVidia.

Ovviamente c'è una grossa differenza di prestazioni e consumi tra le due.

La modalità Optimus seleziona automaticamente la scheda corretta in base al carico di lavoro richiesto dal software in questione.
Ma lascia attiva allo stesso tempo la scheda integrata che è fisicamente connessa al display, quindi in un gioco i frame passano attraverso la scheda integrata che facendo da collo di bottiglia riduce le prestazioni.

Invece abilitando la prima voce ("Selezione automatica" che sarebbe la modalità Advanced Optimus) fa la stessa identica cosa di Optimus, ma avendo un interruttore MUX (Switch MUX), fisicamente stacca la scheda integrata dal display che non fa più da collo di bottiglia perché passa tutto dalla scheda dedicata al display, durante questo switch ci sarà un piccolo freeze.
Ovviamente questa opzione è consigliata.
Ci potrebbe essere qualche incompatibilità con i giochi più vecchi che non vengono riconosciuti e non attivano la modalità dGPU, ma in questi casi puoi forzarla dal pannello di controllo nVidia.

Se vuoi che sia sempre attiva la scheda dedicata e fisicamente connessa al display, attivi l'ultima voce, ovviamente ne risentiranno i consumi.



L'interruttore MUX non è presente in tutti i laptop.



Fai dei test tu stesso e vedrai che in Modalità automatica avrai più FPS.

baila
23-09-2023, 15:33
Grazie mille spiegazione ottima.
In questi giorni ho formattato e senza mettere il Control Center ho scoperto che ci sono delle opzioni nascoste e si poteva fare Undervolt anche di -250.
Purtroppo una volta che si mette il CC si perde la possibilità di avere queste opzioni.
Possibile che non ci sia nessun modder https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230923/e09f001c4733e084a5d57248d5540349.jpg

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk

djdavid
23-09-2023, 15:40
Grazie mille spiegazione ottima.
In questi giorni ho formattato e senza mettere il Control Center ho scoperto che ci sono delle opzioni nascoste e si poteva fare Undervolt anche di -250.
Purtroppo una volta che si mette il CC si perde la possibilità di avere queste opzioni.
Possibile che non ci sia nessun modder https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230923/e09f001c4733e084a5d57248d5540349.jpg

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk

Ah non lo sapevo.
Secondo me, su Reddit ne parlano.
Comunque credo che già -100 mV bastino per avere un buon compromesso tra prestazioni e temperature.

brk97
30-10-2023, 17:43
Ciao ragazzi, scusate l'intrusione ma sono finito anche io con l'innamorarmi di questo pc. Sto aspettando il black friday per sperare in qualche bella offerta!
Ora, io sarei orientato verso Raiontech perché essendo in Italia l'assistenza diventa molto più semplice, anche nel caso dovessi spedire per riparazioni varie... Tuttavia però.. Raiontech e XMG sembrano avere componenti migliori da scegliere, ed infatti PCspecialist è il più economico... Mi chiedevo, voi che lo possedete da un po', se vi state tutt'ora trovando bene e se lo consigliereste... Per esempio il discorso della temperatura lo avete risolto? Ho visto una recensione di Jared su youtube e parlava anche della tastiera molto rumorosa e scomoda, a membrana... Conviene prendere la Cherry (disponibile solo con l'XMG) o è solo una questione di abitudine/soggettiva? E vale davvero la pena spendere 3-400€ in più da XMG piuttosto che dagli altri concorrenti? Grazie e scusate l'intromissione :)

djdavid
30-10-2023, 18:27
Ciao ragazzi, scusate l'intrusione ma sono finito anche io con l'innamorarmi di questo pc. Sto aspettando il black friday per sperare in qualche bella offerta!
Ora, io sarei orientato verso Raiontech perché essendo in Italia l'assistenza diventa molto più semplice, anche nel caso dovessi spedire per riparazioni varie... Tuttavia però.. Raiontech e XMG sembrano avere componenti migliori da scegliere, ed infatti PCspecialist è il più economico... Mi chiedevo, voi che lo possedete da un po', se vi state tutt'ora trovando bene e se lo consigliereste... Per esempio il discorso della temperatura lo avete risolto? Ho visto una recensione di Jared su youtube e parlava anche della tastiera molto rumorosa e scomoda, a membrana... Conviene prendere la Cherry (disponibile solo con l'XMG) o è solo una questione di abitudine/soggettiva? E vale davvero la pena spendere 3-400€ in più da XMG piuttosto che dagli altri concorrenti? Grazie e scusate l'intromissione :)

Si si io mi trovo benissimo e lo consiglio, il notebook è una bomba. Tornassi indietro avrei preso quello con la 4080 però, perché c'è molta differenza in termini di FPS (se giochi in 4K) e ovviamente anche di prezzo.

Delle temperature a cosa ti riferisci?

La tastiera rumorosa? No no affatto. Ovviamente non avendo mai avuto una Cherry non saprei le differenze, io mi trovo bene.

No, non vale spendere di più per prenderlo da XMG anche perché il notebook è identico.
L'unica cosa in più che hai è il supporto, stanno molto dietro ai firmware che rilasciano con continui aggiornamenti, ma in fin dei conti non ne vale la pena.

brk97
30-10-2023, 18:47
Grazie della risposta! Si io puntavo proprio a prenderlo con la 4080, purtroppo costa parecchio di più ma la differenza è molta, ed in più con i 12GB di Vram posso stare tranquillo per un bel po' di anni!

Comunque, temperature mi riferisco alla CPU: ho visto molti post e video, sia del XMG che PCspecialist, ecc in cui dicono che la temperatura della CPU è un bel problema perché arriva fino a 95°, come hai scritto anche te in questa discussione. Problema non risolvibile neanche con il raffreddamento a liquido visto che l'hanno fatto passare sulla GPU invece che sulla CPU :muro: Ho visto che tu con l'undervolting sei riuscito ad abbassare le temperature, ma questo va ad incidere sulle prestazioni? E' una cosa difficile da fare?

La tastiera, in effetti ho sbagliato: nei video analizzano quella meccanica, molto rumorosa però tecnicamente meglio, almeno per il gaming.. Ora proverò ad informarmi se vale veramente la pena cambiarla con quella meccanica.

Per il resto ok ho capito, è come pensavo in effetti... E' che mi fa un po' paura il fatto dei firmware. Ma se ad esempio tu possiedi il PC da pcspecialist, non è possibile utilizzare i firmware XMG? Ciao e grazie ancora!

djdavid
30-10-2023, 20:12
Grazie della risposta! Si io puntavo proprio a prenderlo con la 4080, purtroppo costa parecchio di più ma la differenza è molta, ed in più con i 12GB di Vram posso stare tranquillo per un bel po' di anni!

Comunque, temperature mi riferisco alla CPU: ho visto molti post e video, sia del XMG che PCspecialist, ecc in cui dicono che la temperatura della CPU è un bel problema perché arriva fino a 95°, come hai scritto anche te in questa discussione. Problema non risolvibile neanche con il raffreddamento a liquido visto che l'hanno fatto passare sulla GPU invece che sulla CPU :muro: Ho visto che tu con l'undervolting sei riuscito ad abbassare le temperature, ma questo va ad incidere sulle prestazioni? E' una cosa difficile da fare?

La tastiera, in effetti ho sbagliato: nei video analizzano quella meccanica, molto rumorosa però tecnicamente meglio, almeno per il gaming.. Ora proverò ad informarmi se vale veramente la pena cambiarla con quella meccanica.

Per il resto ok ho capito, è come pensavo in effetti... E' che mi fa un po' paura il fatto dei firmware. Ma se ad esempio tu possiedi il PC da pcspecialist, non è possibile utilizzare i firmware XMG? Ciao e grazie ancora!

Al quarto post scrivo come ho fatto l'undervolt, facilissimo tramite un software del notebook, il control center.
Non incide sulle prestazioni anzi in alcune situazioni le migliora.
La cosa più risolutiva comunque è stato sollevarlo e tenerlo sulla base di raffreddamento, quello ha fatto la differenza.
Considera poi che io l'ho preso nel periodo estivo, quindi in casa le temperature era alte già di suo.

Sulla GPU alla fine ho tolto l'undervolting perché mi causavano dei riavvii dei giochi e degli artefatti. I gradi che si recuperavano erano comunque pochi quindi non conveniva.

Teoricamente è possibile utilizzare i firmware di XMG però in caso di problemi non puoi riflashare il BIOS originale quindi avresti problemi con l'assistenza.
Però qui si apre un discorso a parte, gli aggiornamenti dei BIOS salvo rari casi (exploit, bug) a che servono?
A nulla, se un computer funziona bene non vedo perché bisogna per forza cercare l'ultimo aggiornamento software.
È diventata più una moda che una reale necessità.

Lo vediamo anche sui cellulari, tralasciando gli aggiornamenti di sicurezza, i nuovi sistemi operativi a che servono? Aggiungono qualche funzione e qualche differenza grafica ma soprattutto a rallentare il sistema 🤦🏻*♂️

brk97
31-10-2023, 10:51
Al quarto post scrivo come ho fatto l'undervolt, facilissimo tramite un software del notebook, il control center.
Non incide sulle prestazioni anzi in alcune situazioni le migliora.
La cosa più risolutiva comunque è stato sollevarlo e tenerlo sulla base di raffreddamento, quello ha fatto la differenza.
Considera poi che io l'ho preso nel periodo estivo, quindi in casa le temperature era alte già di suo.

Sulla GPU alla fine ho tolto l'undervolting perché mi causavano dei riavvii dei giochi e degli artefatti. I gradi che si recuperavano erano comunque pochi quindi non conveniva.

Teoricamente è possibile utilizzare i firmware di XMG però in caso di problemi non puoi riflashare il BIOS originale quindi avresti problemi con l'assistenza.
Però qui si apre un discorso a parte, gli aggiornamenti dei BIOS salvo rari casi (exploit, bug) a che servono?
A nulla, se un computer funziona bene non vedo perché bisogna per forza cercare l'ultimo aggiornamento software.
È diventata più una moda che una reale necessità.

Lo vediamo anche sui cellulari, tralasciando gli aggiornamenti di sicurezza, i nuovi sistemi operativi a che servono? Aggiungono qualche funzione e qualche differenza grafica ma soprattutto a rallentare il sistema ����*♂️

Si, quello è verissimo in effetti, su telefoni vecchi dopo un tot di anni lo fanno apposta per farti cambiare e prendere l'ultimo modello... Comunque, si io chiedevo perché giusto l'altro giorno avevo visto un firmware uscito mesi fa, credo ad aprile, in cui correggevano dei crash e alcuni problemi... Ma vabè, punto comunque sull'assistenza!
Riguardo l'undervolting ok perfetto, ho visto il post,gentilissimo! Ora non mi resta che aspettare il black friday e vedere quale conviene di più tra i vari siti :D non vedo l'ora di avere questa astronave, intanto grazie mille di tutti i consigli e ci risentiamo presto!!

P.s. la tastiera meccanica Cherry MX, da quanto ho capito, è disponibile solo in formato tedesco ed inglese, purtroppo.

djdavid
31-10-2023, 10:57
Si, quello è verissimo in effetti, su telefoni vecchi dopo un tot di anni lo fanno apposta per farti cambiare e prendere l'ultimo modello... Comunque, si io chiedevo perché giusto l'altro giorno avevo visto un firmware uscito mesi fa, credo ad aprile, in cui correggevano dei crash e alcuni problemi... Ma vabè, punto comunque sull'assistenza!
Riguardo l'undervolting ok perfetto, ho visto il post,gentilissimo! Ora non mi resta che aspettare il black friday e vedere quale conviene di più tra i vari siti :D non vedo l'ora di avere questa astronave, intanto grazie mille di tutti i consigli e ci risentiamo presto!!

P.s. la tastiera meccanica Cherry MX, da quanto ho capito, è disponibile solo in formato tedesco ed inglese, purtroppo.

Comunque da dove l'ho preso io hanno rilasciato un paio di aggiornamenti di BIOS, sono in contatto con l'assistenza e ad ogni aggiornamento mi scrivono.
Diciamo che le grosse problematiche, se ci sono, vengono risolte.

Si ho visto per la tastiera, quando l'ho preso io non c'era proprio la possibilità di ordinarla.

Facci sapere poi il modello scelto e dove lo prendi, a presto :D

baila
03-11-2023, 15:15
Ciao, sto riscontrando un problema di temperature alte quando la macchina è in stanby. A pc appena risvegliato mi sono trovato con la cpu sopra i 70 gradi e la parte sinistra della scossa era già molto calda quando era in stanby.
Purtroppo il portatile rimasto più di 3 ore in queste condizioni

djdavid
03-11-2023, 16:05
Ciao, sto riscontrando un problema di temperature alte quando la macchina è in stanby. A pc appena risvegliato mi sono trovato con la cpu sopra i 70 gradi e la parte sinistra della scossa era già molto calda quando era in stanby.
Purtroppo il portatile rimasto più di 3 ore in queste condizioni

Strano! Soprattutto se era in standby quando dovrebbe essere "addormentato".

Sicuramente 3 ore o 10 ore a 70 gradi non patisce.
Hai toccato i settaggi delle ventole dal control center?

baila
03-11-2023, 20:30
Strano! Soprattutto se era in standby quando dovrebbe essere "addormentato".

Sicuramente 3 ore o 10 ore a 70 gradi non patisce.
Hai toccato i settaggi delle ventole dal control center?

Si Undervolt e lasciato Temperature Limit a default. Sotto batteria in stanby non dà problemi, infatti i settaggi del control center dovrebbero essere disabilitati

djdavid
03-11-2023, 21:43
Si Undervolt e lasciato Temperature Limit a default. Sotto batteria in stanby non dà problemi, infatti i settaggi del control center dovrebbero essere disabilitati

Ok, ma per standby che intendi?

baila
04-11-2023, 08:45
Ok, ma per standby che intendi?

Sospensione

djdavid
04-11-2023, 09:12
Sospensione

Quindi quando era in sospensione e collegato all'alimentazione si è scaldato?
Se così fosse prova a scrivere all'assistenza perché non deve fare una cosa del genere.

baila
04-11-2023, 14:43
Quindi quando era in sospensione e collegato all'alimentazione si è scaldato?
Se così fosse prova a scrivere all'assistenza perché non deve fare una cosa del genere.

Me lo fa solo con profilo customizzato, mentre con profilo bilanciato scalda si, ma molto meno. Siamo sui 40-45 gradi.
Se puoi provare anche tu, magari lascialo 2 ore in standby senza ventole accese.
Temperature rilevate con Hwinfo64

djdavid
04-11-2023, 19:15
Me lo fa solo con profilo customizzato, mentre con profilo bilanciato scalda si, ma molto meno. Siamo sui 40-45 gradi.
Se puoi provare anche tu, magari lascialo 2 ore in standby senza ventole accese.
Temperature rilevate con Hwinfo64

Farò una prova, ma se non sbaglio quando in standby è completamente spento, non si sentono ventole, c'è solo un led lampeggiante. Non credo scaldi.

baila
04-11-2023, 22:14
Farò una prova, ma se non sbaglio quando in standby è completamente spento, non si sentono ventole, c'è solo un led lampeggiante. Non credo scaldi.

Eppure il mio con profilo custom scaldava :eek:

djdavid
05-11-2023, 23:20
Eppure il mio con profilo custom scaldava :eek:

Ho provato, effettivamente scalda un pochino.
La prova l'ho fatta per un paio di ore, sotto alimentazione e in standby (ho semplicemente chiuso lo sportello ed è andato in sospensione).
Sono sempre con il profilo custom.
Al tatto la tastiera leggermente calda, temperatura CPU 45 gradi circa.
Ho Windows 11.

baila
08-11-2023, 06:58
Ho provato, effettivamente scalda un pochino.
La prova l'ho fatta per un paio di ore, sotto alimentazione e in standby (ho semplicemente chiuso lo sportello ed è andato in sospensione).
Sono sempre con il profilo custom.
Al tatto la tastiera leggermente calda, temperatura CPU 45 gradi circa.
Ho Windows 11.

Ok grazie per il tuo test,forse qualcosa è scappato agli ingegneri che hanno scritto il bios o è una condizione a cui non si può scappare ;)

djdavid
08-11-2023, 08:09
Ok grazie per il tuo test,forse qualcosa è scappato agli ingegneri che hanno scritto il bios o è una condizione a cui non si può scappare ;)

Ho cercato, penso sia Windows che fa così.
Quando è nella modalità sleep qualche processo resta attivo ma le ventole rimangono spente.
Dovrebbe essere nella modalità a basso consumo ma se hai più applicazioni aperte, se il computer è messo in una posizione con poca ventilazione naturale e considerando la bestia di CPU che ci ritroviamo può succedere il surriscaldamento.
Soluzione? Cercare di evitare la sospensione.
Io la uso poco, anche perché è così veloce ad accendersi che non ne vale la pena.

baila
10-11-2023, 07:43
Ho cercato, penso sia Windows che fa così.
Quando è nella modalità sleep qualche processo resta attivo ma le ventole rimangono spente.
Dovrebbe essere nella modalità a basso consumo ma se hai più applicazioni aperte, se il computer è messo in una posizione con poca ventilazione naturale e considerando la bestia di CPU che ci ritroviamo può succedere il surriscaldamento.
Soluzione? Cercare di evitare la sospensione.
Io la uso poco, anche perché è così veloce ad accendersi che non ne vale la pena.

Grazie mille per l'approfondimento! Infatti la sospensione sotto rete elettrica l'ho proprio disabilitata! ;)

baila
28-02-2024, 21:34
Ciao, rispolvero questa discussione per chiedere aiuto su come far funzionare l'audio sotto Linux. Ho provato diverse distribuzioni ma tutte emettono dei bruttissimi rumori
Ho trovato solo questa discussione (https://www.pcspecialist.co.uk/forums/threads/sound-issues-on-recoil-17-no-sound-and-crackling-high-pitch.92994/) che ne parla ma le distro menzionate(Fedora e Arch) hanno tutte lo stesso problema!

baila
18-10-2024, 07:57
Ciao djdavid, tutto bene con la tua macchina? :)

djdavid
18-10-2024, 22:20
Ciao djdavid, tutto bene con la tua macchina? :)

Ciao, si ma sono passato al desktop :D
Ho preso qualcosa di più performante.
Ho messo l'annuncio su Subito ma mi hanno fatto offerte un po' troppo basse rispetto alla mia richiesta.
Il tuo?

baila
19-10-2024, 16:26
Ciao, si ma sono passato al desktop :D
Ho preso qualcosa di più performante.
Ho messo l'annuncio su Subito ma mi hanno fatto offerte un po' troppo basse rispetto alla mia richiesta.
Il tuo?

Ca ancora a bomba, ma io ho entrambi quindi non mi lamento :D

djdavid
19-10-2024, 16:29
Ca ancora a bomba, ma io ho entrambi quindi non mi lamento :D

Ottimo!
Pensa che il notebook l'ho resettato, togliendo anche il sistema operativo ed è li da qualche mese che aspetta di essere adottato :D
Non saprei che farmene usando il fisso.

IlBeppe
23-10-2024, 04:48
........Non saprei che farmene usando il fisso.
Buongiorno, non si può leggere questo messaggio!
E' una macchina da paura!
Dai, puoi trovare nuovi stimoli per metterlo alla frusta anche nel 2024.

djdavid
23-10-2024, 06:04
Buongiorno, non si può leggere questo messaggio!
E' una macchina da paura!
Dai, puoi trovare nuovi stimoli per metterlo alla frusta anche nel 2024.

Eh lo so, e per quanto l'ho pagato mi dispiace.
Mi hanno offerto 1400 ed ho rifiutato.

Adesso ho un x670e, 7900x3d, rtx4080 Super, 64 GB ddr5 6000 (e probabile aggiornamento a 5090) quindi ho qualcosa di più performante.