PDA

View Full Version : L'Antitrust impone a Meta di riprendere le trattative con SIAE. Ecco perché


Redazione di Hardware Upg
21-04-2023, 10:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-antitrust-impone-a-meta-di-riprendere-le-trattative-con-siae-ecco-perche_116124.html

Arriva l'imposizione da parte dell'Antitrust nei confronti di Meta nel riprendere le trattative con la SIAE per il problema sui diritti d'autore in Instagram e Facebook. Secondo l'istruttoria, Meta potrebbe aver interrotto indebitamente le trattative. Ecco cosa dovranno fare le due aziende.

Click sul link per visualizzare la notizia.

F1r3st0rm
21-04-2023, 10:21
cioè questi vengono a dire a Meta ( che mi sta sul culo non poco) tu devi usare i contenuti della siae ( che mi sta sul culo ben di più) per forza?

sarà ma ritengo il tutto una follia

coschizza
21-04-2023, 10:29
IMHO è illegale quello che chiede l'Antitrust , sono dei mafiosi come la siae

matsnake86
21-04-2023, 10:30
In b4 Facebook & co. bloccati per gli utenti italiani....:stordita:

v1doc
21-04-2023, 10:31
cioè questi vengono a dire a Meta ( che mi sta sul culo non poco) tu devi usare i contenuti della siae ( che mi sta sul culo ben di più) per forza?

sarà ma ritengo il tutto una follia

Esatto, pura idiozia italiana

Unrue
21-04-2023, 10:32
E fu qua che Meta salutò l'Italia...

Che idiozia. Uno propone un prezzo, alla controparte non sta bene e deve essere costretta a continuare le trattative?

kedwir
21-04-2023, 10:44
Mi vengono su conati di vomito.. eppure mi tocca difendere Meta, solo la SIAE riesce a farmi andare contro natura eppure. l'AGCOM sta facendo la figura dei pagliacci mafiosi.

demon77
21-04-2023, 10:47
L'attività dell'antitrust è spesso difficile da capire.. ed ancora più difficile è capire quando ciò che impone è sensato o si sta esagerando.
Misembra che sta volta si stia esagerando.. ma non sono esperto di diritto quindi si prenda la cosa per quello che è..

Si parla di "misura cautelare per il presunto abuso di dipendenza economica da parte del gruppo di Mark Zuckerberg".

E questo sussiste se IO FACEBOOK in virtù della mia enorme mole e del mio enorme peso sulle entrate di SIAE, mi metto a fare lo stronzo tirando il prezzo alla follia sapendo che siae non ha scelta.

Ma se SIAE mi triplica il prezzo così a bomba e io lo mando a cagare lo stronzo sono IO FACEBOOK!?!? Ma anche no. :mbe:

E poi.. "OBBLIGO A RIPRENDERE LE TRATTATIVE".. va bene, riprendiamole:
FACEBOOK: ciao siae, per i diritti ti pago come l'anno scorso.
SIAE: no mi devi dare il triplo
FACEBOOK: no.

https://i.memeful.com/media/post/VMV906w_700wa_0.gif

lcfr
21-04-2023, 10:49
Quindi Meta non avrebbe la facoltà di scegliere liberamente se offrire ai propri utenti i contenuti sottoposti alla tutela SIAE?

Ma che razza di follia è questa?

aqua84
21-04-2023, 10:54
Ma questa ha un nome, e si chiama MAFIA.

La differenza è che quella che conosciamo tutti come Mafia è illegale e viene combattuta, l altra Mafia invece (Antitrust e SIAE) sono del tutto LEGALI.

Comunque era già assurda la questione tra SIAE e Meta, e nn pensavo si potesse fare di peggio. Ma è evidente che non esiste davvero nessun limite al peggio!

E pure a me Meta non piace per niente.

riaw
21-04-2023, 11:07
io, fossi zucchina, farei un bel ciaone all'italia.

ludoss
21-04-2023, 11:09
Per quanto poco mi stia simpatica Meta e tutto Zuckemmmer, ma come fanno ad obbligare un'azienda a usare i servizi di un'altra?

Saturn
21-04-2023, 11:16
Questi patetici e fanciulleschi tentativi italiani (o italioti) di alzare la voce per preservare baracconi ormai da chiudere come la siae sono oltre il patetico. :rolleyes:

luca.camminacieli
21-04-2023, 11:17
Questi si fanno di brutto. :D

demon77
21-04-2023, 11:25
E fu qua che Meta salutò l'Italia...

io, fossi zucchina, farei un bel ciaone all'italia.

Business non è reagire di pancia.
L'Italia, come qualsiasi altro mercato è un bacino di utenza enorme che frutta soldi. Non è che prendi e te ne vai perchè c'e qualche rogna, al massimo prendi e te ne vai quando la situazione diventa antieconomica ed insostenibile e non puoi proprio farci niente. Ma è una sconfitta.

Comunque si parla di "obbligo a riprendere le trattative".. che di fatto non vuol dire una fava.. perchè un conto è riprendere la trattativa, un altro raggiungere un accordo.
Ed è chiaro che FB ha il coltello dalla parte del manico qui: ha già fatto vedere molto chiaramente che la siae e tutta la musica italiana la può sfanculare tempo zero e senza voltarsi.
La obbligano a tornare a trattare? Bene. Io come facebook offrirei un accordo per meno della metà dell'anno scorso. Prendere o lasciare.
Se prendono bene, se non prendono cazzi loro, trattativa ad oltranza dove la proposta è sempre la stessa.
Intanto non pagano, e a siae brucia il culo.

Saturn
21-04-2023, 11:29
Intanto non pagano, e a siae brucia il culo.

Poco !!! :rolleyes:

aqua84
21-04-2023, 11:30
La obbligano a tornare a trattare? Bene. Io come facebook offrirei un accordo per meno della metà dell'anno scorso. Prendere o lasciare.
Se prendono bene, se non prendono cazzi loro, trattativa ad oltranza dove la proposta è sempre la stessa.
Intanto non pagano, e a siae brucia il culo.

Non lo dovevi dire... non ci voglio pensare... spero davvero che gli offrano meno della metá della metá dello scorso anno...
Incrociamo le dita!!

Ma non si puó fare una petizione in favore di una Multinazionale Multimiliardaria per fare sapere a Meta che ha l appoggio di TUTTI (o quasi) gli Italiani?? :)

Bartsimpson
21-04-2023, 11:50
E sia, ora chiedo di raddoppiarmi lo stipendio o denuncio il mio capo per dipendenza economica. Le leggi sono uguali per tutti, o sbaglio? D'altronde bisogna pur mantenere fedex soci per la loro porcheria di "musica" immonda, in qualche modo

biometallo
21-04-2023, 12:26
io, fossi zucchina, farei un bel ciaone all'italia.
"io se fossi nel marito mi taglierei le palle per fare dispetto alla moglie"

Per quanto non sapendo quanto guadagni FB dall'Italia sia una mera speculazione è possibile che comunque sia meglio per loro accettare anche di pagare il pizzo alla SIAE piuttosto che perdere tutto il mercato, tanto più che lo sappiamo FB non è proprio in un momento florido.

Resta il mio sconcerto per il comportamento dell'AGCM che trovo assurdo, da garante per la concorrenza ed il libero mercato" mi pare invece sia diventato il difensore delle lobby e dei monopoli.

MambASoft
21-04-2023, 13:03
vedo che tutti si documentano su facebook... :D :D :D quindi vi faccio uno schemino:
1) Facebook ha offerto un forfettario a SIAE per usare le sue canzoni, come faceva ogni anno e come fa per le altre nazioni
2) SIAE, come prevede la legge, ha chiesto a facebook di dirle quanto le hanno fruttato i suoi diritti
3) facebook non ha voluto rispondere
4) SIAE ha sparato una cifra sicuramente superiore a quanto ha guadagnato facebook dai diritti
5) buon senso vorrebbe che facebook dica quanto ha guadagnato e si accordino su un equo compenso, invece facebook ha usato la sua posizione dominante in campo social per escludere SIAE
6) SIAE, ha fatto valere i suoi diritti, in tutto questo dimenticate che SIAE sta tutelando gli autori italiani nel confronto di un colosso contro cui non hanno nessuna possibilità di farcela... insomma stavolta SIAE sta agendo bene

F1r3st0rm
21-04-2023, 13:24
SIAE è una'altra di quelle cose tipo Alitalia che viene mantenuta in vita a forza di soldi dei cittadini Italiani per sperperare più soldi possibili e creare uno stipendificio per pochi eletti.

v1doc
21-04-2023, 14:02
vedo che tutti si documentano su facebook... [EDIT]
5) buon senso vorrebbe che facebook dica quanto ha guadagnato e si accordino su un equo compenso, invece facebook ha usato la sua posizione dominante in campo social per escludere SIAE
6) SIAE, ha fatto valere i suoi diritti, in tutto questo dimenticate che SIAE sta tutelando gli autori italiani nel confronto di un colosso contro cui non hanno nessuna possibilità di farcela... insomma stavolta SIAE sta agendo bene

La tua ricostruzione è completamente fantasiosa:
- La SIAE può gestire i diritti degli aritisti anche su altri social network (TIKTOK ad esempio), mentre Meta non può farlo con la musica italiana perche SIAE agisce in regime di quasi monopolio, la posizione dominante è di SIAE, non di META
- Una azienda DEVE essere libera di scegliere i propri fornitori, esistono organizzazioni criminali (la mafia per esempio) che impongono l'utilizzo di un particolare fornitori.
Ancora una volta l'italia si copre di ridicolo per difendere i diritti della casta.

AlexSwitch
21-04-2023, 14:09
vedo che tutti si documentano su facebook... :D :D :D quindi vi faccio uno schemino:
1) Facebook ha offerto un forfettario a SIAE per usare le sue canzoni, come faceva ogni anno e come fa per le altre nazioni
2) SIAE, come prevede la legge, ha chiesto a facebook di dirle quanto le hanno fruttato i suoi diritti
3) facebook non ha voluto rispondere
4) SIAE ha sparato una cifra sicuramente superiore a quanto ha guadagnato facebook dai diritti
5) buon senso vorrebbe che facebook dica quanto ha guadagnato e si accordino su un equo compenso, invece facebook ha usato la sua posizione dominante in campo social per escludere SIAE
6) SIAE, ha fatto valere i suoi diritti, in tutto questo dimenticate che SIAE sta tutelando gli autori italiani nel confronto di un colosso contro cui non hanno nessuna possibilità di farcela... insomma stavolta SIAE sta agendo bene

Tutto quello che vuoi, ma si tratta di una contrattazione tra soggetti di diritto privato dove alla fine o si rinnova il contratto altrimenti si fa a meno dei contenuti gestiti dalla SIAE, che ha il monopolio di fatto sulla gestione e riscossione dei diritti d’autore.
Sarebbe da chiedere ai parassiti SIAE, che sfruttano la loro posizione dominante, per imporre equi compensi su tutto ciò che ha una memoria per archiviazione, perché fino ad oggi il contratto con Meta gli è andato bene e su quale base hanno calcolato la loro nuova richiesta. Su questo SIAE non ha detto nulla!!
Rimane il fatto che ad oggi non si è mai visto nessun garante per la concorrenza interferire in maniera così pesante in una libera trattativa dove una parte ha finalità diverse da quelle della SIAE, garantendo quindi a quest’ultima una posizione preminente e condizionante.

Un vero schifo!!

aqua84
21-04-2023, 14:14
MambASoft dipendente SIAE, oppure parente stretto di un dipendente SIAE


sono favolosi, andatevi a leggere alcuni costi, ad esempio per un Matrimonio :D

Quanto costa il Permesso SIAE?

Il costo del Permesso SIAE per il matrimonio dipenderà dal numero degli invitati e dalla modalità con cui saranno riprodotti i brani (musica dal vivo o registrata).

Musica registrata
meno di 200 persone
€ 359,50

più di 200 persone
€ 547,50

cioè costa di più la SIAE che la torta nuziale :D

il pizzo (non il tessuto) credo costi molto di meno

megamitch
21-04-2023, 14:38
Dai commenti qui capisco come mai qui sul forum tanti inneggianao il ritorno alla pirateria solo perchè netflix vuole bloccare la condivisione (solo un esempio di tanti).

secondo voi la musica e l'intrattenimento in generale dovrebbero essere gratis ed è giusto piratare ?

aqua84
21-04-2023, 14:43
Dai commenti qui capisco come mai qui sul forum tanti inneggianao il ritorno alla pirateria solo perchè netflix vuole bloccare la condivisione (solo un esempio di tanti).

secondo voi la musica e l'intrattenimento in generale dovrebbero essere gratis ed è giusto piratare ?

commento a sproposito
evidentemente "dai commenti qui" tu non hai capito un bel niente

Saturn
21-04-2023, 14:45
Io evito di commentare ulteriormente.

I paladini pro-siae mi mancavano. :rolleyes:

commento a sproposito
evidentemente "dai commenti qui" tu non hai capito un bel niente

Appunto.

Personaggio
21-04-2023, 15:18
AGCOM è il garante per le comunicazioni, l'antitrust è l'AGCM: "Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato" sarebbe il caso di correggere l'articolo

Rubberick
22-04-2023, 08:08
ma come é finita la storia del partito pirata poi?

xarz3
22-04-2023, 18:38
Solo in Italia potevamo inventarci il "reato" di "monopolio da parte del cliente"

che paese fallito

redrose
22-04-2023, 20:28
Io non penso che la musica debba essere gratis, anzi. Tuttavia non è giusto che ti impogano un imposta sugli hard disc che finisce ad un associazione privata (SIAE), non è giusto obligare META a trattare: se vuole, può fare a meno della musica della SIAE e non credo che meta sia in posizione di trust.
Se fossi in Meta, farei ricorso con la CERTEZZA di vincere e chiederei i danni.

xarz3
22-04-2023, 23:25
Io non penso che la musica debba essere gratis, anzi. Tuttavia non è giusto che ti impogano un imposta sugli hard disc che finisce ad un associazione privata (SIAE), non è giusto obligare META a trattare: se vuole, può fare a meno della musica della SIAE e non credo che meta sia in posizione di trust.
Se fossi in Meta, farei ricorso con la CERTEZZA di vincere e chiederei i danni.

Fossi in Meta non firmerei nemmeno se la musica fosse gratis.

6mrk9
23-04-2023, 19:22
Non capisco che libero mercato possa essere se una parte offre una cifra, l altra parte ne chiede un altra e se non trovano un accordo arriva un giudice che impone un prezzo deciso arbitrariamente.

Facebook fa a meno della Siae e viceversa.

mrk-cj94
23-04-2023, 21:14
Business non è reagire di pancia.
L'Italia, come qualsiasi altro mercato è un bacino di utenza enorme che frutta soldi. Non è che prendi e te ne vai perchè c'e qualche rogna, al massimo prendi e te ne vai quando la situazione diventa antieconomica ed insostenibile e non puoi proprio farci niente. Ma è una sconfitta.

Comunque si parla di "obbligo a riprendere le trattative".. che di fatto non vuol dire una fava.. perchè un conto è riprendere la trattativa, un altro raggiungere un accordo.
Ed è chiaro che FB ha il coltello dalla parte del manico qui: ha già fatto vedere molto chiaramente che la siae e tutta la musica italiana la può sfanculare tempo zero e senza voltarsi.
La obbligano a tornare a trattare? Bene. Io come facebook offrirei un accordo per meno della metà dell'anno scorso. Prendere o lasciare.
Se prendono bene, se non prendono cazzi loro, trattativa ad oltranza dove la proposta è sempre la stessa.
Intanto non pagano, e a siae brucia il culo.

openAI (ChatGPT) è letteralmente sparita dall'italia in 5 minuti eh.
non è pancia ma scelta "politica".
poi ci si collegherà a meta con VPN ecc ecc in caso di saluti

mrk-cj94
23-04-2023, 21:16
vedo che tutti si documentano su facebook... :D :D :D quindi vi faccio uno schemino:
1) Facebook ha offerto un forfettario a SIAE per usare le sue canzoni, come faceva ogni anno e come fa per le altre nazioni
2) SIAE, come prevede la legge, ha chiesto a facebook di dirle quanto le hanno fruttato i suoi diritti
3) facebook non ha voluto rispondere
4) SIAE ha sparato una cifra sicuramente superiore a quanto ha guadagnato facebook dai diritti
5) buon senso vorrebbe che facebook dica quanto ha guadagnato e si accordino su un equo compenso, invece facebook ha usato la sua posizione dominante in campo social per escludere SIAE
6) SIAE, ha fatto valere i suoi diritti, in tutto questo dimenticate che SIAE sta tutelando gli autori italiani nel confronto di un colosso contro cui non hanno nessuna possibilità di farcela... insomma stavolta SIAE sta agendo bene

visti i risultati direi che sta agendo malissimo :D

mrk-cj94
23-04-2023, 21:20
Dai commenti qui capisco come mai qui sul forum tanti inneggianao il ritorno alla pirateria solo perchè netflix vuole bloccare la condivisione (solo un esempio di tanti).

secondo voi la musica e l'intrattenimento in generale dovrebbero essere gratis ed è giusto piratare ?

che c'entra?
SIAE e Meta avevano un accordo.

Siae ha chiesto a meta quanto fruttano le proprie canzoni su tali social.
meta ha risposto picche (dati privati),
siae ha chiesto il triplo dell'anno scorso.
meta ha di nuovo risposto picche.

siae vuole troppo e meta dà (forse) troppo poco ma non c'è utilizzo gratuito nè pirateria di mezzo

mrk-cj94
23-04-2023, 21:21
Non capisco che libero mercato possa essere se una parte offre una cifra, l altra parte ne chiede un altra e se non trovano un accordo arriva un giudice che impone un prezzo deciso arbitrariamente.

Facebook fa a meno della Siae e viceversa.

il viceversa mica tanto: se gli artisti perdono il giro su meta, salutano parecchia pubblicità (e un po di soldi, direttamente o indirettamente)

Personaggio
26-04-2023, 12:48
che c'entra?
SIAE e Meta avevano un accordo.

Siae ha chiesto a meta quanto fruttano le proprie canzoni su tali social.
meta ha risposto picche (dati privati),
siae ha chiesto il triplo dell'anno scorso.
meta ha di nuovo risposto picche.

siae vuole troppo e meta dà (forse) troppo poco ma non c'è utilizzo gratuito nè pirateria di mezzo

Non è un dato disponibile nemmeno a Meta, non avendo un termine di paragone. Come fa a sapere Meta quanto una canzone di SIAE in un real o in una stories, possa aver contribuito in termini pubblicitari.
Ora non ci sono più le canzoni di SIAE e se Meta in Italia nel primo trimestre senza canzoni Italiane dovesse aumentare gli introiti pubblicitari (avrebbe un termine di paragone) può dare i dati a SIAE dimostrando che le sue canzoni in realtà generano un minus e non un surplus e che deve essere quindi SIAE a dover pagare non il contrario.

demon77
26-04-2023, 13:43
openAI (ChatGPT) è letteralmente sparita dall'italia in 5 minuti eh.
non è pancia ma scelta "politica".
poi ci si collegherà a meta con VPN ecc ecc in caso di saluti

ChatGPT è stata bloccata da noi per provvedimento politico. Il business non c'entra niente.
Qui si perlava di una (ipotetica) scelta di meta di mollare l'italia di sua volontà.. cosa che ovviamente non conviene.

Yramrag
26-04-2023, 13:51
openAI (ChatGPT) è letteralmente sparita dall'italia in 5 minuti eh.

Non proprio, hanno solo cambiato la pagina web per la gestione delle richieste via browser; che poi sia quello che il 99% degli utenti è in grado di fare, è tutto un altro discorso.

E' ancora possibile creare nuove utenze e utilizzare chatGPT via API :rolleyes:

Wrib
27-04-2023, 09:45
vedo che tutti si documentano su facebook... :D :D :D quindi vi faccio uno schemino:
1) Facebook ha offerto un forfettario a SIAE per usare le sue canzoni, come faceva ogni anno e come fa per le altre nazioni
2) SIAE, come prevede la legge, ha chiesto a facebook di dirle quanto le hanno fruttato i suoi diritti
3) facebook non ha voluto rispondere
4) SIAE ha sparato una cifra sicuramente superiore a quanto ha guadagnato facebook dai diritti
5) buon senso vorrebbe che facebook dica quanto ha guadagnato e si accordino su un equo compenso, invece facebook ha usato la sua posizione dominante in campo social per escludere SIAE
6) SIAE, ha fatto valere i suoi diritti, in tutto questo dimenticate che SIAE sta tutelando gli autori italiani nel confronto di un colosso contro cui non hanno nessuna possibilità di farcela... insomma stavolta SIAE sta agendo bene

Il punto che però resta: facebook è quindi obbligata per sempre a stipulare un contratto con la SIAE? Viene vietata a facebook la possibilità di rimuovere la musica dai video degli utenti?

Troverei sensato vietare a meta e siae di accordarsi su un prezzo troppo vantaggioso per meta in virtù della sua posizione dominante, se fate l'affare "vogliamo revisionare il prezzo" per capire se c'è stato abuso di posizione dominante. Ma non si può avere da ridire su un affare che semplicemente non si fa, un affare non concluso non dovrebbe implicare nulla, meta è obbligato a comprare una cosa che non vuole più?

Unax
27-04-2023, 10:19
ma questa canzone si può mettere ancora?

https://www.youtube.com/watch?v=Vlg18RBYerQ

nonsidice
27-04-2023, 10:26
il viceversa mica tanto: se gli artisti perdono il giro su meta, salutano parecchia pubblicità (e un po di soldi, direttamente o indirettamente)

possono sempre salutare la Siae e passare ad altri, es. Soundreef.
Se lo facessero in molti (ma i cantanti bacucchi reduci dagli anni '60 sono tutti "siaeizzati") vedi come abbassano la cresta.:rolleyes:

aqua84
27-04-2023, 11:37
Certo che rispetto a come erano abituati prima, grazie a questi "Social" la SIAE si sta letteralmente leccando i baffi per quanti milioni e milioni di visualizzazioni in piu che altrimenti non esisterebbero

Unrue
27-04-2023, 11:46
possono sempre salutare la Siae e passare ad altri, es. Soundreef.
Se lo facessero in molti (ma i cantanti bacucchi reduci dagli anni '60 sono tutti "siaeizzati") vedi come abbassano la cresta.:rolleyes:

Bisogna vedere gli artisti quanto guadagnano con uno e con l'altro (non ne ho idea). Tu ci passeresti se guadagnassi di meno?

Personaggio
27-04-2023, 12:08
Il punto che però resta: facebook è quindi obbligata per sempre a stipulare un contratto con la SIAE? Viene vietata a facebook la possibilità di rimuovere la musica dai video degli utenti?

Troverei sensato vietare a meta e siae di accordarsi su un prezzo troppo vantaggioso per meta in virtù della sua posizione dominante, se fate l'affare "vogliamo revisionare il prezzo" per capire se c'è stato abuso di posizione dominante. Ma non si può avere da ridire su un affare che semplicemente non si fa, un affare non concluso non dovrebbe implicare nulla, meta è obbligato a comprare una cosa che non vuole più?

L'abuso di posizione dominante, si configura con due condizioni
Posizione dominante (è uno status di mercato, è non è illegale)
Se c'è la posizione dominante si può verificare se ne esiste un suo abuso.
Nel mercato dei Social, Meta non è in posizione dominante, perché più o meno si dividono il mercato in parti uguali Meta, Google con youtube e TikTok
Ma anche se fosse in posizione dominante in ogni caso l'abuso di posizione dominante lo compie chi vende un bene o un servizio, non chi lo compra.
In questo caso quindi è SIAE che potrebbe abusare di una posizione dominante, perché ha il 95% del mercato dei diritti d'autore in Italia ed è lei che sta vendendo un servizio. E' SIAE quindi che sta abusando della sua posizione di quasi monopolio per imporre un prezzo fuori mercato (chiede il triplo di quanto Meta paga per esempio al Regno Unito che ha un repertorio musicale ben differente di quello Italiano)

mrk-cj94
01-05-2023, 17:31
Non è un dato disponibile nemmeno a Meta, non avendo un termine di paragone. Come fa a sapere Meta quanto una canzone di SIAE in un real o in una stories, possa aver contribuito in termini pubblicitari.
Ora non ci sono più le canzoni di SIAE e se Meta in Italia nel primo trimestre senza canzoni Italiane dovesse aumentare gli introiti pubblicitari (avrebbe un termine di paragone) può dare i dati a SIAE dimostrando che le sue canzoni in realtà generano un minus e non un surplus e che deve essere quindi SIAE a dover pagare non il contrario.

*secondo trimestre, il ban è avvenuto più recentemente