Redazione di Hardware Upg
18-04-2023, 15:11
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/toyota-ha-un-auto-elettrica-che-va-a-ruba-piattaforma-di-casa-anima-di-byd_116004.html
È già arrivata sul mercato la seconda auto elettrica di Toyota, questa volta sviluppata e venduta in Cina. Il cuore del sistema è tutto di BYD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
18-04-2023, 15:22
bisogna vedere se questa macchina sarà destinata alla vendita anche fuori dalla Cina (e se ne ha le caratteristiche tecniche e legali), perché quel prezzo è davvero aggressivo!
TorettoMilano
18-04-2023, 15:31
bisogna vedere se questa macchina sarà destinata alla vendita anche fuori dalla Cina (e se ne ha le caratteristiche tecniche e legali), perché quel prezzo è davvero aggressivo!
aggiungici anche 7k di dispositivi di sicurezza rimane comunque un prezzo aggressivo. dopo i continui ribassi di tesla è guerra aperta sui prezzi, bene per il consumatore
Paganetor
18-04-2023, 15:35
ma io allora mi domando: i prezzi folli che c'erano/ci sono a cosa sono dovuti?
Rientro in tempo zero dei costi di ricerca?
Costi di produzione oggettivamente più alti? (tipo per le batterie)
Minor numero di auto vendute ma più utili da parte dei costruttori?
Tentativo di resettare la guerra di mercato tra produttori e ripartire da cifre più alte?
Domanda oggettivamente in calo? (anche se in questo caso ormai per qualsiasi modello c'è da aspettare 6 mesi)
Incremento di altri costi? (materiali, energia, ma anche concessionarie ecc.?)
Oltre al fatto che secondo me 7.000 euro non bastano per rendere le auto "da discount" vendibili fuori dalla Cina.
ma io allora mi domando: i prezzi folli che c'erano/ci sono a cosa sono dovuti?
Rientro in tempo zero dei costi di ricerca?
Costi di produzione oggettivamente più alti? (tipo per le batterie)
Minor numero di auto vendute ma più utili da parte dei costruttori?
Tentativo di resettare la guerra di mercato tra produttori e ripartire da cifre più alte?
Domanda oggettivamente in calo? (anche se in questo caso ormai per qualsiasi modello c'è da aspettare 6 mesi)
Incremento di altri costi? (materiali, energia, ma anche concessionarie ecc.?)
Oltre al fatto che secondo me 7.000 euro non bastano per rendere le auto "da discount" vendibili fuori dalla Cina.
Economia di scala. I ribassi di Tesla sono dovuti all'abbassamento dei costi di produzione dovuto al raggiungimento dell'economia di scala. Nessuno prima di Tesla aveva ottenuto ciò (i cinesi fanno poco testo perché hanno prezzi aggressivi anche senza economia di scala, e comunque i loro prezzi non arrivano in Europa). E questo è solo l'inizio, le auto elettriche sono per natura meno complesse e quindi meno costose di quelle a scoppio, ed è inevitabile che l'abbassamento del loro prezzo anche sotto quello delle equivalenti a scoppio sia solo questione di tempo (in verità sulla fascia alta di prezzo ci siamo già), a prescindere dal miglioramento della tecnologia che ha ampi margini essendo all'inizio. A quel punto voglio proprio vedere gli appassionati del brum brum spendere migliaia di euro in più per auto più inquinanti e costose sotto tutti i punti di vista.
ma io allora mi domando: i prezzi folli che c'erano/ci sono a cosa sono dovuti?
[...]
Domanda oggettivamente in calo? (anche se in questo caso ormai per qualsiasi modello c'è da aspettare 6 mesi)
[...]
Questo e la concorrenza, insomma il buon vecchio rapporto domanda e offerta.
Economia di scala. [...]
L'economia di scala ti permette di abbassare i prezzi senza perderci/guadagnando meno (o lo stesso), ma non è un sicuramente un buon motivo per abbassarli; nessun imprenditore, e specialmente Musk, li abbasserebbe semplicemente perché i costi sono diminuiti: lo scopo è guadagnare il più possibile, e se li hanno abbassati è perché, in qualche modo, sono stati "costretti" a farlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.