PDA

View Full Version : Il Signore degli Anelli: Gollum, ecco i requisiti: si consiglia una GeForce RTX 3080 e 32 GB di RAM


Redazione di Hardware Upg
17-04-2023, 11:05
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/il-signore-degli-anelli-gollum-ecco-i-requisiti-si-consiglia-una-geforce-rtx-3080-e-32-gb-di-ram_115947.html

Daedalic Entertainment ha condiviso i requisiti PC per Il Signore degli Anelli: Gollum. A quanto pare anche i minimi sono piuttosto esigenti, mentre i consigliati suggeriscono hardware di fascia alta sul fronte grafico e della memoria per un'esperienza in 2K.

Click sul link per visualizzare la notizia.

giugas
17-04-2023, 11:13
Quindi tra i requisiti minimi c'é un i7 4770 quad core, mentre tra i raccomandati un i3 6100 dual core + HT!?

StylezZz`
17-04-2023, 11:16
Nel caso dei requisiti consigliati, invece, si sale davvero tanto con le specifiche. In questo caso la risoluzione di riferimento è 1440p con ray tracing attivo su "Qualità", ma si consiglia anche l'utilizzo di DLSS 2. Questi prevedono un processore Intel Core i3-6100 o in alternativa un AMD Ryzen 5 2600. Sul fronte della GPU, però, si parte dalla NVIDIA GeForce RTX 3080 abbinata a ben 32 GB di memoria RAM.

Vorrei capire il senso di mettere il 6100 (UN DUAL CORE) nei consigliati.

ulukaii
17-04-2023, 12:23
Vorrei capire il senso di mettere il 6100 (UN DUAL CORE) nei consigliati.
Più che altro vorrei capire il senso del gioco, perché a me, me pare 'na... poi magari mi sbaglio :fagiano:

cronos1990
17-04-2023, 12:25
Più che altro vorrei capire il senso del gioco, perché a me, me pare 'na... poi magari mi sbaglio :fagiano:Questo me lo sto domandando anche io :fagiano:

matsnake86
17-04-2023, 12:41
32 gb di RAM :sofico:

Considerando che sulle console devono farlo girare su 16gb di memoria condivisa sa proprio di presa per il culo o di ottimizzazione fatta alla pene di segugio.

cronos1990
17-04-2023, 12:50
32 gb di RAM :sofico:

Considerando che sulle console devono farlo girare su 16gb di memoria condivisa sa proprio di presa per il culo o di ottimizzazione fatta alla pene di segugio.Se ci fai caso molti dei Tripla A che stanno uscendo in questo periodo richiedono quel quantitativo tra i consigliati.

E a quanto sento in giro pare che sono davvero necessari. Probabilmente per problemi di ottimizzazione e/o conversione da console a PC. Ma sinceramente inizio a pensare più a problemi reali nella conversione: finchè è uno può essere un caso, quando iniziano ad essere diversi non può essere solo un discorso di ottimizzazione (che comunque esiste da sempre, non certo da adesso).

Cromwell
17-04-2023, 12:54
Eh devono far vendere le schedine da 2000€! Se no come farebbero? :O
:stordita:

cronos1990
17-04-2023, 12:58
Eh devono far vendere le schedine da 2000€! Se no come farebbero? :O
:stordita:E che centra con la RAM di sistema? :stordita: Che poi non è neanche la parte più costosa di un PC.

Io mi son rifatto il PC quando è uscita la AMD 5700XT (quindi... 3 anni e mezzo fa?) e montai 32GB di RAM DDR4 spendendoci intorno ai 140 euro se non ricordo male.
Quasi mi viene da sorridere, comprai quel quantitativo perchè per un prezzo tutto sommato irrisorio sul complessivo mi mettevo al sicuro da ipotetiche situazioni spiacevoli, ma ero abbastanza convinto che 16 GB sarebbero bastati per qualunque cosa per 10 anni :asd:

nickname88
17-04-2023, 13:39
Ancora con sti discorsi dopo anni e anni ?

Non avete visto che continua a proporre il RT attivo ? E' quello il fulcro di tutto.
Basta disattivarlo e passa la paura !

ningen
17-04-2023, 14:36
A pensar male sembrerebbe che aumentino di proposito i requisiti ed ottimizzino male per far vendere più componenti hardware visto che non è un mistero che negli ultimi anni le vendite sono un pò calate per tutte le componenti, non ultime schede video e ram.
A maggior ragione la cosa mi puzza in giochi come questo che tecnicamente mi sembra pure bruttino (e sono stato buono visto che in un video che ho visto c'era la roccia che sembrava fatta di cioccolata da quanto era mal realizzata) e quindi la resa visiva non giustifica in nessun modo queste richieste.
Siamo nello stesso universo dove escono giochi graficamente stucchevoli e mal ottimizzati e nel contempo fanno le tech-demo in Unreal engine dove mostrano robe fuori dal mondo, Lumen, Raytracing, fotorealismo, Matrix cazzi e mazzi.

PS Ah per inciso il gioco sembra fin troppo simile a Styx: Master of shadow... forse è anche peggio.

paolo cavallo
17-04-2023, 14:53
GOLLUM ? Ma perchè ci dovrei spendere soldi e tempo ? Il personaggio mi fa LETTERALMENTE SCHIFO... quindi ...SCAFFALE

biometallo
17-04-2023, 15:18
Quindi tra i requisiti minimi c'é un i7 4770 quad core, mentre tra i raccomandati un i3 6100 dual core + HT!?

E perché il 6100 è abbinato ad una 3080... se ci fosse stata una 4070 sarebbe bastato un "pentium dual core" (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2980593) :sofico:

Ma seriamente, il 4770 dovrebbe essere sostanzialmente superiore in tutto al 6100 quindi eventuali refusi a parte non capisco come il requisito minimo possa essere maggiore di quello consigliato... :confused:

https://www.cpu-world.com/Compare/422/Intel_Core_i3_i3-6100_vs_Intel_Core_i7_i7-4770.html

ma ero abbastanza convinto che 16 GB sarebbero bastati per qualunque cosa per 10 anni :asd:
Va beh dai, c'era anche chi era convinto che 640k di ram sarebbero bastati per tutti. :p

jepessen
17-04-2023, 15:58
E poi ci sono io che ho preso durante il lockdown una 3080 pensando a tutti i giochi fantastici a cui avrei potuto giocare e adesso sono in fissa con l'emulatore del game boy color...

silvanotrevi
17-04-2023, 23:39
bel gioco

h.rorschach
18-04-2023, 07:33
Non c'è una collusione fra sviluppatori e produttori di hardware; agli sviluppatori non entra in tasca nulla ad alzare i requisiti per "forzare" gli utenti a comprare nuovi componenti, anzi. Più i requisiti sono alti, meno unità vendono e più ricevono recensioni negative dalla maggior parte del pubblico che non ha build adatte ma vuole andare con Ultra comunque come nulla fosse.

Nell'anno del Signore 2023 è normale un gioco abbia requisiti alti, non è stato normale ne avessero di bassi tra il 2020 ed il 2022. Il motivo è semplice: pandemia e problemi alla catena di approvvigionamento. Durante questi due anni acquistare una PS5, XBOX Series, o una GPU classe 80 era essenzialmente impossibile. Di conseguenza, gli sviluppatori si sono trovati a dover produrre giochi che mirassero a requisiti cross-gen, ossia calibrati su PS4 (Pro, al limite) e XBOX One, con update successivi per sbloccare HFR e RT per i fortunati possessori di PS5 e XBOX Series.

Questi due anni ci hanno offerto giochi con requisiti relativamente ridotti perché progettarne di mirati per PS5 sarebbe stato uno spreco di risorse, dato che nessuno poteva usufruirne. Ora che le nuove console sono di facile accesso (e, ricordiamo, le console guidano a tutti gli effetti il mercato, PC è sempre e solo considerato per ultimo) gli sviluppatori cominciano a calibrare le produzioni sulla "next gen", che è effettivamente "last gen" temporalmente parlando (già si parla di un refresh per la PS5).

6 cores, 32GB di RAM e >8GB di VRAM sono qui per rimanere. Presto si aggiungeranno gli NVMe e Direct Storage fra i "consigliati". A nessuno piace sentirselo dire perché significa aprire il portafogli... O cercarsi un nuovo hobby.

R@nda
18-04-2023, 08:46
Non c'è una collusione fra sviluppatori e produttori di hardware; agli sviluppatori non entra in tasca nulla ad alzare i requisiti per "forzare" gli utenti a comprare nuovi componenti, anzi. Più i requisiti sono alti, meno unità vendono e più ricevono recensioni negative dalla maggior parte del pubblico che non ha build adatte ma vuole andare con Ultra comunque come nulla fosse.

Nell'anno del Signore 2023 è normale un gioco abbia requisiti alti, non è stato normale ne avessero di bassi tra il 2020 ed il 2022. Il motivo è semplice: pandemia e problemi alla catena di approvvigionamento. Durante questi due anni acquistare una PS5, XBOX Series, o una GPU classe 80 era essenzialmente impossibile. Di conseguenza, gli sviluppatori si sono trovati a dover produrre giochi che mirassero a requisiti cross-gen, ossia calibrati su PS4 (Pro, al limite) e XBOX One, con update successivi per sbloccare HFR e RT per i fortunati possessori di PS5 e XBOX Series.

Questi due anni ci hanno offerto giochi con requisiti relativamente ridotti perché progettarne di mirati per PS5 sarebbe stato uno spreco di risorse, dato che nessuno poteva usufruirne. Ora che le nuove console sono di facile accesso (e, ricordiamo, le console guidano a tutti gli effetti il mercato, PC è sempre e solo considerato per ultimo) gli sviluppatori cominciano a calibrare le produzioni sulla "next gen", che è effettivamente "last gen" temporalmente parlando (già si parla di un refresh per la PS5).

6 cores, 32GB di RAM e >8GB di VRAM sono qui per rimanere. Presto si aggiungeranno gli NVMe e Direct Storage fra i "consigliati". A nessuno piace sentirselo dire perché significa aprire il portafogli... O cercarsi un nuovo hobby.

Mi va benissimo tutto il ragionamento.
Però
In questo momento sto lavorando (eh capita anche a me...) ho non so quante schede e programmi aperti.

20gb di ram liberi di sistema circa e 8gb di vram a far nulla in pratica.

Mediamente una console attuale ha circa 13gb di ram totali liberi escluso So (così leggevo).
Capisco windows che è un tanto più complesso di un So di una console e che 8gb di vram sono limite ma c'è qualquadra che non cosa.

h.rorschach
18-04-2023, 09:02
Mi va benissimo tutto il ragionamento.
Però
In questo momento sto lavorando (eh capita anche a me...) ho non so quante schede e programmi aperti.

20gb di ram liberi di sistema circa e 8gb di vram a far nulla in pratica.

Mediamente una console attuale ha circa 13gb di ram totali liberi escluso So (così leggevo).
Capisco windows che è un tanto più complesso di un So di una console e che 8gb di vram sono limite ma c'è qualquadra che non cosa.

La cosa che non quadra è che i giochi per console girano su "medium" per 60fps (performance) e "high" per 30fps (fidelity), con tanto di risoluzione dinamica da 900p a 1800p (che su PC l'ho vista solo su Cyberpunk 2077 e Returnal, sicuramente c'è anche altrove) e temporal scaler (come DLSS, ma peggio) o checkerboard rendering (1080p riscalato a 4k).

R@nda
18-04-2023, 09:18
La cosa che non quadra è che i giochi per console girano su "medium" per 60fps (performance) e "high" per 30fps (fidelity), con tanto di risoluzione dinamica da 900p a 1800p (che su PC l'ho vista solo su Cyberpunk 2077 e Returnal, sicuramente c'è anche altrove) e temporal scaler (come DLSS, ma peggio) o checkerboard rendering (1080p riscalato a 4k).

Anche questo è vero, dimenticavo i barbatrucchi che le console fanno che comunque facciamo anche su Pc, però a nostra scelta e tante volte con qualità più alta.
Al di là del fatto che poi ci sono giochi su Pc che al day one sono un colabrodo di problemi, forse proprio grazie anche al periodo di pandemia che abbiamo avuto, sicuramente ha impattato su lavoro, costi, sviluppo dei vg (come di tutto il resto).

Comunque concordo...un intero Vg basato su Gollum...ma davero?:mbe: