PDA

View Full Version : Volo cancellato? Nessun problema, ci pensa Tesla


Redazione di Hardware Upg
14-04-2023, 16:37
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volo-cancellato-nessun-problema-ci-pensa-tesla_115917.html

Ecco la travel-story di un viaggio iniziato quasi per caso, senza minuziose pianificazioni, Bordeaux - Calabria - Bordeaux: 4.000km in 4 tappe senza ansia né stress

Click sul link per visualizzare la notizia.

alexfri
14-04-2023, 17:22
E dove avresti ricaricato ad imperia?

Giulia.Favetti
14-04-2023, 17:49
E dove avresti ricaricato ad imperia?

"...prevede soste unicamente ai Supercharger [la rete di ricarica della casa] e Destination Chargers [strutture turistiche come alberghi e ristoranti muniti di colonnine Tesla, con posti disponibili anche per auto di altre marche]..."


Mi sembrava abbastanza chiaro, onestamente

Alfhw
14-04-2023, 18:12
Non capisco alcuni dati. Nella prima immagine dell'articolo c'è scritto: "Durata totale tragitto 4031 km" ma su Google Maps da Bordeaux ad Amantea risultano 2032 km. OK, si intenderà andata e ritorno ma allora sono più di 1 giorno e 19 ore di viaggio. A meno che non si intenda 24+19=43 ore di viaggio ma è un po' confusionario.

Poi c'è scritto: "Mediamente il proprietario ha guidato 12 ore al giorno, a una velocità compresa fra i 120 e i 130 km/h". Fosse così avrebbe percorso 1500 km al giorno e non circa mille che sono la metà di 2032. Se ha guidato mediamente 12 ore al giorno per 1000 km allora la velocità media dovrebbe essere di 83 km/h.

Inoltre nell'immagine di ViaMichelin è stimato un costo con la Toyota C-HR di 451,53 euro ci cui però 164,50 sono pedaggi quindi il costo benzina è di soli 287,03 euro all'andata. Moltiplicando per due fanno 574,06 euro. Va bene che in Italia e in autostrada la benzina costa di più come specificato nell'articolo però mi sembra tantini 754 euro. Fosse così la differenza con una elettrica è notevole.

Opteranium
14-04-2023, 18:22
dal titolo sembrava che la Tesla (compagnia) avesse rimborsato i biglietti o qualcosa di simile, invece non è altro che un articolo marchetta sui viaggi in macchina.
Bene, avanti così..

alexfri
14-04-2023, 20:04
"...prevede soste unicamente ai Supercharger [la rete di ricarica della casa] e Destination Chargers [strutture turistiche come alberghi e ristoranti muniti di colonnine Tesla, con posti disponibili anche per auto di altre marche]..."


Mi sembrava abbastanza chiaro, onestamente

Perche parli di chiarezza se non capisci le domande? Te la rifaccio: dove ha ricaricato ad imperia? Non ti ho chiesto se prevede soste in zone diverse dalle colonnine Tesla.

Hai capito ora la domanda? Grazie

deggial
14-04-2023, 20:56
Chiedo alla redazione se posso avere anche io un articolo su di me, dal titolo "Volo cancellato? Nessun problema, ci pensa Leffe"

E racconto di quando dovevo andare via per un weekend a Bruxelles ma mi hanno cancellato il volo; così sono rimasto in casa ma mi sono immerso nell'atmosfera belga scolandomi qualche bottiglia di Leffe Rouge da 75 in compagnia di patatine e TV :stordita:

Opteranium
14-04-2023, 21:08
Chiedo alla redazione se posso avere anche io un articolo su di me, dal titolo "Volo cancellato? Nessun problema, ci pensa Leffe"

E racconto di quando dovevo andare via per un weekend a Bruxelles ma mi hanno cancellato il volo; così sono rimasto in casa ma mi sono immerso nell'atmosfera belga scolandomi qualche bottiglia di Leffe Rouge da 75 in compagnia di patatine e TV :stordita:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

randorama
14-04-2023, 21:21
spero che questa testata si stia rendendo conto di diventare lo zimbello di un via via crescente numero di persone.

Notturnia
14-04-2023, 22:46
spero che questa testata si stia rendendo conto di diventare lo zimbello di un via via crescente numero di persone.

confermo

io ho fatto questo in due giorni ma non l'ho postato sul forum e con una volgare mondeo SW del 2010..

https://www.google.it/maps/dir/Thurso,+Regno+Unito/Vicenza,+VI/@51.8338112,2.8007404,6.5z/data=!4m29!4m28!1m20!1m1!1s0x4890092d2a23b333:0xa84be448e11aaa47!2m2!1d-3.52208!2d58.593566!3m4!1m2!1d8.4684578!2d49.9669937!3s0x47bd9e7cd5153aab:0x6ff8ef3002e2f9b!3m4!1m2!1d8.6426444!2d49.4704393!3s0x4797c447896a8901:0x3d9ff5e068f1387c!3m4!1m2!1d12.1338071!2d46.5395168!3s0x4778343a9bcbfc1b:0xb91d53f448760b42!1m5!1m1!1s0x477f317de4d2516f:0x6a8ec0930b8440bc!2m2!1d11.5354214!2d45.5454787!3e0

sono circa 2.500 km.. fatti in una trentina di ore.. ricaricando solo alle stazioni di servizio più comode sul percorso indicato dal navigatore della ford :D

randorama
14-04-2023, 23:01
il problema, a mio parere, è un altro.
"4000 km" e "no stress" nella stessa frase non ci stanno.

questo detto, ribadendo che è il mio personale e opinabile punto di vista, passiamo al titolo dell'articolo.
quello va oltre il clickbait, oltre l'insulto a chi legge, oltre la vergogna che si dovrebbe provare per il semplice averlo pensato; è qualcosa che va... oltre.
e, beninteso, quanto sopra vale a prescindere dalla marca citata; lo è in senso assoluto.

Giulia.Favetti
14-04-2023, 23:26
Ho pensato di rispondere ai vostri commenti (soprattutto quello sulla notte trascorsa ad Imperia), ma poi ho deciso che no, è molto più costruttivo lasciarvi così: pieni di perplessità, di scandalo, vergogna e tanto tanto tanto cringe.

alexfri
14-04-2023, 23:39
Ho pensato di rispondere ai vostri commenti (soprattutto quello sulla notte trascorsa ad Imperia), ma poi ho deciso che no, è molto più costruttivo lasciarvi così: pieni di perplessità, di scandalo, vergogna e tanto tanto tanto cringe.

Be, fallo se ne sei capace. La supponenza, l’arrogamza della prima risposta é plateale, sotto gli occhi di tutti. Hai die modi per uscirne, o darmi la risposta, o dirmi che non la sai.

Opteranium
14-04-2023, 23:46
Ho pensato di rispondere ai vostri commenti (soprattutto quello sulla notte trascorsa ad Imperia), ma poi ho deciso che no, è molto più costruttivo lasciarvi così: pieni di perplessità, di scandalo, vergogna e tanto tanto tanto cringe.
un rispettoso silenzio sarebbe preferibile, perché a fare l'arrogante stai solo scavando la fossa.
Che il titolo sia volutamente artefatto è palese, se lo chiedi a chatgpt lo dice pure lui.
Non ammetterlo equivale a una conferma e fare la sostenuta appare quantomeno ridicolo. Un po' di umiltà e autocritica è d'obbligo in questi casi, almeno per salvare la faccia

riaw
15-04-2023, 06:59
Ho pensato di rispondere ai vostri commenti (soprattutto quello sulla notte trascorsa ad Imperia), ma poi ho deciso che no, è molto più costruttivo lasciarvi così: pieni di perplessità, di scandalo, vergogna e tanto tanto tanto cringe.

Ho pensato di commentare l'articolo (soprattutto perchè è scritto male), ma poi ho deciso che no, è molto più costruttivo lasciarvi così: un sito pieno di articoli senza senso, titoli clickbait, e tanta tanta pubblicità invasiva.

firmato: un proprietario tesla.

Opteranium
15-04-2023, 08:12
Incuriosito dalla mia stessa frase, ho provato davvero a chiedere un parere a chatgpt, anzi il suo emulo locale pizzagpt.
Riporto l'intera conversazione perché è notevole, soprattutto il finale:

"Volo cancellato? Nessun problema, ci pensa Tesla." Che cosa significa, a tuo parere, questo titolo di giornale?

Il titolo potrebbe suggerire che Tesla abbia qualche tipo di soluzione o offerta per coloro che hanno subito la cancellazione del loro volo. Potrebbe anche suggerire che Tesla abbia sviluppato una forma di trasporto alternativo per superare il problema della cancellazione dei voli. Però, come assistente virtuale, non posso fare supposizioni o ipotesi, ma solo fornire possibili interpretazioni del titolo.

In riferimento alla domanda precedente, se leggi l'articolo di giornale, scopri che alcuni passeggeri hanno semplicemente deciso di fare il viaggio in automobile invece che in aereo, e che l'automobile in questione era a marchio Tesla. Sulla base di questo, a tuo parere, il titolo è attinente oppure fuorviante?

Come AI, non ho la capacità di opinioni, ma posso affermare che il titolo potrebbe essere considerato fuorviante, in quanto non menziona la scelta di alcuni passeggeri di optare per l'automobile invece dell'aereo, né che quest'ultima fosse a marchio Tesla. Queste informazioni, tuttavia, potrebbero essere incluse nel corpo dell'articolo stesso. Inoltre, il riferimento al brand Tesla potrebbe essere incluso solo per attirare l'attenzione dei lettori.

... e se lo dice pure lui :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

acerbo
15-04-2023, 09:56
I dati sono incontrovertibili, il computer di bordo non mente, poi abitando in Francia posso dirvi che di colonnine supercharger ce ne sono davvero tante su tutto il territorio, ma sono quasi tutte sulle nazionali quindi ti tocca uscire dall'autostrada e fare qualche km per ricaricare.
Il problema é che a volte hai bisogno di prenderti un caffé, ma il navigatore ti fà andare a ricaricare in una zona dove non c'é nulla e sei costretto ad aspettare 25 minuti in macchina dopo 3 ore di guida.
Secondo "problema" il costo della ricarica ai supercharger é piu del doppio rispetto alle colonnine standard e alla ricarica a domicilio, sempre meno cara del carburante, ma quando sei abituato a spendere 20 cents al kw e passi a 45 cents al supercharger in mezzo al nulla preferiresti che la colonnina fosse almeno all'autogrill per prenderti un caffé caldo.
Ultimo appunto, a Febbraio per le vacanze ho fatto Parigi-Megève, viaggio notturno con temperature che andavano da 0 a -5 per tutto il percorso e rispetto agli altri viaggi che avevo fatto in autostrada con temperature piu' miti l'autonomia scende del 23% circa.

Notturnia
15-04-2023, 10:51
Be, fallo se ne sei capace. La supponenza, l’arrogamza della prima risposta é plateale, sotto gli occhi di tutti. Hai die modi per uscirne, o darmi la risposta, o dirmi che non la sai.

il fatto che risponda per dire che non vuole rispondere ha già molto significato :D

mi sembra di essere tornato alle medie :cool:

acerbo
15-04-2023, 11:21
Non capisco alcuni dati. Nella prima immagine dell'articolo c'è scritto: "Durata totale tragitto 4031 km" ma su Google Maps da Bordeaux ad Amantea risultano 2032 km. OK, si intenderà andata e ritorno ma allora sono più di 1 giorno e 19 ore di viaggio. A meno che non si intenda 24+19=43 ore di viaggio ma è un po' confusionario.

Poi c'è scritto: "Mediamente il proprietario ha guidato 12 ore al giorno, a una velocità compresa fra i 120 e i 130 km/h". Fosse così avrebbe percorso 1500 km al giorno e non circa mille che sono la metà di 2032. Se ha guidato mediamente 12 ore al giorno per 1000 km allora la velocità media dovrebbe essere di 83 km/h.

Inoltre nell'immagine di ViaMichelin è stimato un costo con la Toyota C-HR di 451,53 euro ci cui però 164,50 sono pedaggi quindi il costo benzina è di soli 287,03 euro all'andata. Moltiplicando per due fanno 574,06 euro. Va bene che in Italia e in autostrada la benzina costa di più come specificato nell'articolo però mi sembra tantini 754 euro. Fosse così la differenza con una elettrica è notevole.

Sono dati mal postati, questo é poco ma sicuro.
Viamichelin in effetti ti include il costo dei pedaggi, il carburante poi in Francia é piu' caro che in Italia in questo momento e le autostrade francesi non sono meno care di quelle italiane.
Comunque se volete una mia personalissima testimonianza sentra troppi calcoli complicati, vi posso dire che la Model3 LR fai circa 450km di autostrada a 120-130km/h di media prima di fermarti a ricaricare, sulla standard sei sui 350km.
Con temperature invernali si perde piu' del 20%.
I costi di ricarica variano in funzione delle colonnine, un pieno a casa mi costa circa 15euro, ai supercharger circa 40euro, poi ci sono altre colonnine di altri gestori con prezzi variabili e che sono incluse nel pianificatore di viaggio dell'auto, dunque quando fai un viaggio lungo le ricariche sono miste e non ti fermi quasi mai per ricariche tutta la batteria alla prima colonnina che incontri, c'é un sistema intelligente che ripartisce le soste e le ottimizza.

Alfhw
15-04-2023, 12:21
Comunque se volete una mia personalissima testimonianza sentra troppi calcoli complicati, vi posso dire che la Model3 LR fai circa 450km di autostrada a 120-130km/h di media prima di fermarti a ricaricare, sulla standard sei sui 350km.
Con temperature invernali si perde piu' del 20%.
Interessante. La Model 3 LR ha una autonomia WLTP dichiarata di 602 km. Quindi secondo la tua testimonianza questi diventano 450 km in autostrada a 120-130 km/h e 360 km sempre in autostrada d'inverno?


I costi di ricarica variano in funzione delle colonnine, un pieno a casa mi costa circa 15euro, ai supercharger circa 40euro, poi ci sono altre colonnine di altri gestori con prezzi variabili
Quindi con ricarica ai supercharger una Tesla Model 3 LR fa 11 km con 1 euro d'estate e 9 km con 1 euro d'inverno? Mentre con ricarica casalinga fa 30 km con 1 euro d'estate e 24 km con 1 euro d'inverno?

randorama
15-04-2023, 14:16
Ho pensato di rispondere ai vostri commenti (soprattutto quello sulla notte trascorsa ad Imperia), ma poi ho deciso che no, è molto più costruttivo lasciarvi così: pieni di perplessità, di scandalo, vergogna e tanto tanto tanto cringe.

se fossi stata zitta avresti fatto più bella figura.

agonauta78
15-04-2023, 14:19
Per gli orfani dell'elettrico ...

acerbo
15-04-2023, 14:26
Interessante. La Model 3 LR ha una autonomia WLTP dichiarata di 602 km. Quindi secondo la tua testimonianza questi diventano 450 km in autostrada a 120-130 km/h e 360 km sempre in autostrada d'inverno?


Quindi con ricarica ai supercharger una Tesla Model 3 LR fa 11 km con 1 euro d'estate e 9 km con 1 euro d'inverno? Mentre con ricarica casalinga fa 30 km con 1 euro d'estate e 24 km con 1 euro d'inverno?

L'autonomia wltp indica il ciclo misto ( urbano+extraurbano+autostrada) e comunque é sempre un dato teorico ottenuto da test in laboratorio. Nel ciclo misto se non ricordo male l'autonomia maggiore che sono riuscito a fare con la batteria carica al 100% é stata di 560km. Per le ricariche quando non sei in autostrada i supercharger non convengono, meglio aspettare 10 minuti in piu' e pagare di meno, poi dipende se uno va di fretta.
A casa la ricarica mi costa intorno ai 15euro per fare piu' di 400km di autostrada e fermarmi con circa il 15/20% di batteria, ossia 0,037€ al kilometro circa.
Il costo ricaricando ai supercharger é un po' piu' del doppio.

Alfhw
15-04-2023, 14:57
L'autonomia wltp indica il ciclo misto ( urbano+extraurbano+autostrada) e comunque é sempre un dato teorico ottenuto da test in laboratorio. Nel ciclo misto se non ricordo male l'autonomia maggiore che sono riuscito a fare con la batteria carica al 100% é stata di 560km. Per le ricariche quando non sei in autostrada i supercharger non convengono, meglio aspettare 10 minuti in piu' e pagare di meno, poi dipende se uno va di fretta.
A casa la ricarica mi costa intorno ai 15euro per fare piu' di 400km di autostrada e fermarmi con circa il 15/20% di batteria, ossia 0,037€ al kilometro circa.
Il costo ricaricando ai supercharger é un po' piu' del doppio.
Quindi con la ricarica casalinga fai 27 km con 1 euro e con i supercharger un po' meno della metà quindi sui 10-11 km con 1 euro. Immagino sia una media tra estate e inverno. Perciò i miei calcoli andavano bene. OK.
Conferma quello che ho sempre pensato e cioè che le elettriche sono molto convenienti se ricaricate a casa. Decisamente meno se ricarichi alle colonnine pubbliche. Quindi per chi non ha un garage o posto auto privato con presa collegata al proprio contatore di casa la convenienza scende parecchio. Credo che dopo il 2035 il valore dei garage con presa elettrica salirà ancora più alle stelle soprattutto nelle grandi città dove scarseggiano!

Mark MILLER
15-04-2023, 16:11
Tesla Model 3 2022 Standard 60 kWh, da Bordeaux ad Amantea/CS, 2037 Km percorsi in 17 ore e mezzo abbondanti + 3 ore e mezzo abbondanti per ricaricare 9 volte, pagato € 117 d corrente elettrica, consumo medio 185 Wh/Km - 5.4 Km/kWh

blobb
15-04-2023, 16:16
ma lo scopo di questo articolo oltre alla solita "pubblicità" per la tesla quale sarebbe???
dire che un auto da 50k ti permette di fare un viaggio di 4000 km????
vedi pure che non si può fare.....

Mark MILLER
15-04-2023, 16:18
E dove avresti ricaricato ad imperia?

SuperCharger Tesla d IMperia - Via Garessio, 11-IMperia, CCS 150 kW

Mark MILLER
15-04-2023, 16:29
confermo

io ho fatto questo in due giorni ma non l'ho postato sul forum e con una volgare mondeo SW del 2010..

https://www.google.it/maps/dir/Thurso,+Regno+Unito/Vicenza,+VI/@51.8338112,2.8007404,6.5z/data=!4m29!4m28!1m20!1m1!1s0x4890092d2a23b333:0xa84be448e11aaa47!2m2!1d-3.52208!2d58.593566!3m4!1m2!1d8.4684578!2d49.9669937!3s0x47bd9e7cd5153aab:0x6ff8ef3002e2f9b!3m4!1m2!1d8.6426444!2d49.4704393!3s0x4797c447896a8901:0x3d9ff5e068f1387c!3m4!1m2!1d12.1338071!2d46.5395168!3s0x4778343a9bcbfc1b:0xb91d53f448760b42!1m5!1m1!1s0x477f317de4d2516f:0x6a8ec0930b8440bc!2m2!1d11.5354214!2d45.5454787!3e0

sono circa 2.500 km.. fatti in una trentina di ore.. ricaricando solo alle stazioni di servizio più comode sul percorso indicato dal navigatore della ford :D

Tesla Model 3 2022 Standard 60 kWh, da Thurso a VIcenza, 2473 Km percorsi in 22 ore e mezzo abbondanti + 4 ore per ricaricare 11 volte, pagato € 134 d corrente elettrica + 35 minuti per attraversamento marino, consumo medio 174 Wh/Km - 5.74 Km/kWh

Notturnia
15-04-2023, 16:54
Tesla Model 3 2022 Standard 60 kWh, da Thurso a VIcenza, 2473 Km percorsi in 22 ore e mezzo abbondanti + 4 ore per ricaricare 11 volte, pagato € 134 d corrente elettrica + 35 minuti per attraversamento marino, consumo medio 174 Wh/Km - 5.74 Km/kWh

si come no :-D

noi in quelle 30 ore abbiamo fatto anche 4 ore di coda per incidente, pranzato due volte (sono 12+18 ore in due giorni differenti), fatto colazione etc.

sarei curioso di vedere la tesla farlo nello stesso tempo ma è accademia e non mondo reale

2473 km in 22 ore è poi impossibile visto che molte strade hanno il limite di 70 e 90 km/h lungo il tracciato che abbiamo fatto mentre il dato che hai segnato indica una velocità media irrealistica

dubito che tu abbia fatto il tracciato evidenziato

Paganetor
15-04-2023, 17:02
Chiaro che questa è una situazione "limite": ovvio che in casi così l'aereo sia preferibile, ma diciamo che l'opzione dell'auto è pur sempre particabile, e in questo caso è stato scelto di usare una vettura elettrica.

Si possono fare 4.000 km in 4 giorni? Evidenemente sì, e questa esperienza ne è la prova.
E' comodo o semplice? Non proprio: la comodità è bassa indipendentemente dalla tipologia di propulsione dell'auto (sono tante, tante ore), così come non è sempre scontato trovare dei supercharger vicini al percorso stabilito e/o liberi.

Non ho fatto i conti, ma viaggiando (più o meno) a 120/130 km/h di media, l'autonomia delle auto elettriche non cala in maniera sensibile rispetto al dichiarato? Sarebbe interessante avere anche qualche statistica in tal senso (pure Paolo Corsini ci ha fatto il reportage di un viaggio verso la Sicilia - mi pare - ma non ricordo le sue medie)

Notturnia
15-04-2023, 17:24
Chiaro che questa è una situazione "limite": ovvio che in casi così l'aereo sia preferibile, ma diciamo che l'opzione dell'auto è pur sempre particabile, e in questo caso è stato scelto di usare una vettura elettrica.

Si possono fare 4.000 km in 4 giorni? Evidenemente sì, e questa esperienza ne è la prova.
E' comodo o semplice? Non proprio: la comodità è bassa indipendentemente dalla tipologia di propulsione dell'auto (sono tante, tante ore), così come non è sempre scontato trovare dei supercharger vicini al percorso stabilito e/o liberi.

Non ho fatto i conti, ma viaggiando (più o meno) a 120/130 km/h di media, l'autonomia delle auto elettriche non cala in maniera sensibile rispetto al dichiarato? Sarebbe interessante avere anche qualche statistica in tal senso (pure Paolo Corsini ci ha fatto il reportage di un viaggio verso la Sicilia - mi pare - ma non ricordo le sue medie)

che si possa fare ormai lo sanno anche i sassi del giardino.. ci hanno fracassato gli zebedei per dirci che con "qualche sacrificio" si puo' fare tutto.. cavolo lo facevano i romani a cavallo vuoi non poterlo fare con una vettura da 50 mila euro ?... 4 anni di stipendio per poter fare un viaggio .. beh.. ci mancherebbe altro..

e di fatti come dicono il troppo stroppia e alla gente questi articoli marketing iniziano a dare "fastidio"

fra il pannello fotovoltaico più fotovoltaico di quello di 20 anni fa.. la pala eolica da 5 cm in più.. e queste notizie barzelletta la questione inizia a diventare parodia pura.

anche l'autonomia.. si legge di cali del 20% ed oltre per un viaggio attorno agli zero gradi o di cali con viaggio a 130 km/h (che è la norma in autostrada ed è assurdo che la vettura perda così tanto quando una vettura termica a 120 km/h si trova finalmente al suo "meglio") ma sono cose ormai ovvie per via di come il motore elettrico inizia a perdere la coppia salendo e fa quindi fatica a contrastare l'attrito dell'aria (motivo per cui sulle elettriche la ricerca del cx è più importante che sulle termiche)

ma sarebbe bello ogni tanto leggere di qualcosa di nuovo e non di un viaggio simile a quello che fece Corsini a suo tempo solo che fatto tanto per fare pubblicità, sbagliando il titolo e poi scrivendo cose a caso per farlo sembrare più epico.. sono viaggi che la gente normale a volte fa e non pubblicizza come miracoli ma come rotture di scatole

se mi annullano il volo non prendo la macchina, prendo un altro volo e se prendo la macchina è solo come disperazione e non sperando di farcela.. la macchina ce la fa perchè è ovvio.. solo che sarà noioso.. noi quella volta abbiamo aggiunto tappe per vedere delle cose o pranzare e cenare in certi ristoranti in modo da renderlo meno palloso ma non era una cosa divertente, ci hanno solo detto che il giorno X entro le 6:30 am dovevamo essere nel posto Y e abbiamo fatto in modo di arrivare li fermando le vacanze all'ultimo minuto..

tornando poi all'articolo

Ecco la travel-story di un viaggio iniziato quasi per caso, senza minuziose pianificazioni, Bordeaux - Calabria - Bordeaux: 4.000km in 4 tappe senza ansia né stress


4 tappe sulla Bordeaux- Calabria - Bordeaux ? quindi se la divido in 4 tappe/soste sono 800 km a tratta ?.. ovvio che anche li il testo è scritto in modo malizioso per fare finta che siano 4 tappe su tutto l'itinerario quando in realtà poi nel testo si smaschera la falsità del ragionamento del sottotitolo..

ma con una termica si.. si puo' fare.. con l'attuale auto a velocità autostrada (120 km/h) faccio circa 1.100 km con un pieno.. ma non credo che la tesla dell'articolo lo faccia

blobb
15-04-2023, 17:31
Tesla Model 3 2022 Standard 60 kWh, da Thurso a VIcenza, 2473 Km percorsi in 22 ore e mezzo abbondanti + 4 ore per ricaricare 11 volte, pagato € 134 d corrente elettrica + 35 minuti per attraversamento marino, consumo medio 174 Wh/Km - 5.74 Km/kWh

hai fatto una media di 110 kmh , io non ci riesco manco in autostrada rispettando i 130 ed ogni tanto sorpassarli

Notturnia
15-04-2023, 17:36
hai fatto una media di 110 kmh , io non ci riesco manco in autostrada rispettando i 130 ed ogni tanto sorpassarli

non ha neanche usato il tracciato che abbiamo fatto noi :D
ha fatto solo un esercizio di stile per dire che un planer dice che si puo' fare.. noi rientravamo durante le vacanze e per colpa di un incidente in Germania siamo rimasti bloccati 4 ore in autostrada mentre rimuovevano parte del guardrail per far passare il traffico di fianco all'incidente

in teoria dovevamo starci 12+12 ore a fare il viaggio secondo il vecchio tom-tom ma poi le cose andarono in modo diverso e al posto di arrivare a cena arrivammo a colazione.. oggi avrei mandato tutti a quel paese e mi sarei fermato a dormire da qualche parte in albergo e sarei arrivato dopo la cerimonia :D

acerbo
15-04-2023, 17:48
Quindi con la ricarica casalinga fai 27 km con 1 euro e con i supercharger un po' meno della metà quindi sui 10-11 km con 1 euro. Immagino sia una media tra estate e inverno. Perciò i miei calcoli andavano bene. OK.
Conferma quello che ho sempre pensato e cioè che le elettriche sono molto convenienti se ricaricate a casa. Decisamente meno se ricarichi alle colonnine pubbliche. Quindi per chi non ha un garage o posto auto privato con presa collegata al proprio contatore di casa la convenienza scende parecchio. Credo che dopo il 2035 il valore dei garage con presa elettrica salirà ancora più alle stelle soprattutto nelle grandi città dove scarseggiano!

Si attenzione pero', come dicevo i prezzi alle colonnine non sono tutti uguali.
Ai supercharger il kilowatt costa piu' del doppio rispetto al prezzo in bolletta,ma su altre colonnine con potenze minori di altri gestori i prezzi variano.
Davanti casa ne ho una installata l'anno scorso dal comune e sta a 0.20, praticamente il prezzo che mi costa a casa.
Se durante la settimana fai quasi solo spostamenti in città e strade nazionali limitate a 90 con una carica ci fai tranquillamente 400/450km con la tesla base.
Se non puoi ricaricarla a casa puoi farlo in un centro commerciale mentre fai la spesa nel week-end .

Notturnia
15-04-2023, 17:56
Si attenzione pero', come dicevo i prezzi alle colonnine non sono tutti uguali.
Ai supercharger il kilowatt costa piu' del doppio rispetto al prezzo in bolletta,ma su altre colonnine con potenze minori di altri gestori i prezzi variano.
Davanti casa ne ho una installata l'anno scorso dal comune e sta a 0.20, praticamente il prezzo che mi costa a casa.
Se durante la settimana fai quasi solo spostamenti in città e strade nazionali limitate a 90 con una carica ci fai tranquillamente 400km con la tesla base.
Se non puoi ricaricarla a casa puoi farlo in un centro commerciale mentre fai la spesa nel week-end .

qualche nota..
se fai 0,2 €/kWh non hai un contratto normale come la maggior parte della gente visto che oggi a mercato è un prezzo non realizzabile (o ha FV che bilancia i costi)
l'acquirente unico per il 2Q23 dichiara un valore medio nazionale di 0,36 €/kWh che è quasi il doppio di quello di cui parli tu e quindi molto diverso dalla media nazionale.

per la ricarica al supermercato guardavo oggi al lidl dove ci sono 4 postazioni (2 colonnine) e oggi chi arrivava non caricava la macchina perchè c'erano tutte le postazioni occupate (una dalla solita tesla model 3 bianca che pare abitare li..)

in futuro di certo si farà al supermercato e con costi bassi.. ma oggi non sempre è possibile e la media nazionale parla di un costo l'80% superiore a quello che paghi tu..

https://www.acquirenteunico.it/canali/usi-domesticimonoraria

e non lo dico io

acerbo
15-04-2023, 18:02
qualche nota..
se fai 0,2 €/kWh non hai un contratto normale come la maggior parte della gente visto che oggi a mercato è un prezzo non realizzabile (o ha FV che bilancia i costi)
l'acquirente unico per il 2Q23 dichiara un valore medio nazionale di 0,36 €/kWh che è quasi il doppio di quello di cui parli tu e quindi molto diverso dalla media nazionale.

per la ricarica al supermercato guardavo oggi al lidl dove ci sono 4 postazioni (2 colonnine) e oggi chi arrivava non caricava la macchina perchè c'erano tutte le postazioni occupate (una dalla solita tesla model 3 bianca che pare abitare li..)

in futuro di certo si farà al supermercato e con costi bassi.. ma oggi non sempre è possibile e la media nazionale parla di un costo l'80% superiore a quello che paghi tu..

https://www.acquirenteunico.it/canali/usi-domesticimonoraria

e non lo dico io

Non conosco la media nazionale italiana ;)
Comunque a 0.36€ un pieno alla model 3 standard costerebbe circa 23euro, direi che resta abbordabile.

Notturnia
15-04-2023, 18:13
Non conosco la media nazionale italiana ;)
Comunque a 0.36€ un pieno alla model 3 standard costerebbe circa 23euro, direi che resta abbordabile.

non stavo dicendo che diventa costoso

io spendo circa 110 euro per un pieno e visto che ho il piedino pesante ultimamente non faccio più di 900 km

la model 3 credo che abbia un costo/km inferiore a quello che ho adesso io

"qualche" anno fa spendevo 80 euro per fare 1.000 km.. con la stessa vettura che adesso ha appena 230k km e che terrò per altri 4-5 anni prima di cambiarla visto che non c'è niente di interessante in questo momento

p.s. quando hai dubbi sul prezzo medio nazionale e per capire se compri bene o male fai un salto su acquirenteunico.it e li trovi tutto.. è lui che compra per la salvaguardia e fa il prezzo che poi adotta Arera per cui li trovi il valore medio
se stai sopra compri male, se stai sotto compri meglio

mrk-cj94
16-04-2023, 19:00
se fossi stata zitta avresti fatto più bella figura.

beh è la stessa cosa che ho pensato io dopo aver letto questo commento:

passiamo al titolo dell'articolo.
quello va oltre il clickbait, oltre l'insulto a chi legge, oltre la vergogna che si dovrebbe provare per il semplice averlo pensato; è qualcosa che va... oltre.
e, beninteso, quanto sopra vale a prescindere dalla marca citata; lo è in senso assoluto.

ferste
17-04-2023, 09:11
Perche parli di chiarezza se non capisci le domande? Te la rifaccio: dove ha ricaricato ad imperia? Non ti ho chiesto se prevede soste in zone diverse dalle colonnine Tesla.

Hai capito ora la domanda? Grazie

Ho cercato il punto del regolamento nel quale è indicato che l'autore di un post deve rispondere ad alexfri e non l'ho trovato, e dato il modo in cui hai chiesto ti avrei risposto di andartelo a cercare nell'orifizio più nascosto il supercharger di Imperia.

TorettoMilano
17-04-2023, 09:16
personalmente eviterei questo genere di articoli sensazionalisti, non si convincerà nemmeno mezzo brumbrumista della bontà dell'elettrico.
di sicuro il boom di commenti è assicurato invece :D

randorama
17-04-2023, 20:21
personalmente eviterei questo genere di articoli sensazionalisti, non si convincerà nemmeno mezzo brumbrumista della bontà dell'elettrico.
di sicuro il boom di commenti è assicurato invece :D

guarda che i commenti sarebbero stati identici anche se il salvatore del sacro ricongiumento familiare fosse stata la trabant euro 0 smarmittata.

stefano_sinibaldi
17-04-2023, 22:18
4 pagine di commenti, direi che forse l'articolo e ben fatto, bene o male l'importante e che se ne parli, discuta, su 60 articoli che vengono scritti ne leggo 6/10, evito articoli demenziali come " oggi e il giorno ideale per comprare un pc, amazon tantissime offerte, mini pc in offerta,incredibile samsung, follia di tesla. " e articoli ripetuti cambiando solo il titolo, ripetuti per giorni e settimane, fate altrettanto, ormai dovreste aver capito come funzionano, non sono qui per beneficenza, ma per fare informazione e profitto economico, ovviamente. Io lo letto per interesse e curiosità, si il titolo a varie interpretazioni, fatto ad ok ovviamente.

randorama
17-04-2023, 23:16
ok ad oc.