PDA

View Full Version : Seagate annuncia i nuovi IronWolf Pro da 22 TB di capacità per NAS e server di archiviazione


Redazione di Hardware Upg
14-04-2023, 16:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/seagate-annuncia-i-nuovi-ironwolf-pro-da-22-tb-di-capacita-per-nas-e-server-di-archiviazione_115921.html

Seagate ha annunciato i nuovi dischi IronWolf Pro da 22 TB di capacità. Si tratta del modello a più alta capacità nel listino del produttore ed è destinato a NAS e server di archiviazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

phmk
14-04-2023, 16:50
Troppo, meglio orientarsi sul 18 TB .... :D :D

demon77
14-04-2023, 17:21
Grazie al cielo CMR e non SMR.
una domanda.. ma come sono riusciti a raggiungere densità di questo tipo con tecnologia standard senza ricorrere a nuovi sistemi tipo HAMR?

Perchè 22Tb sono davvero tanti per un solo disco.

Kenichi80
14-04-2023, 17:51
Credo, ma potrei sbagliare, "semplicemente" mettendo più piatti rispetto all'SMR, credo una decina. La densità per piatto rimane la solita, aumenta la probabilità di rottura per mero aumento dei pezzi all'interno del disco stesso.

HSH
14-04-2023, 18:08
speriamo calino i prezzi dei tagli + piccoli , è da mesi che mi serve un 6TB, a suo tempo li presi a 110€ ora costano 140

demon77
14-04-2023, 18:15
Credo, ma potrei sbagliare, "semplicemente" mettendo più piatti rispetto all'SMR, credo una decina. La densità per piatto rimane la solita, aumenta la probabilità di rottura per mero aumento dei pezzi all'interno del disco stesso.

Il fatto è che mi pare già col 18tera (vado a memoria) si parlava di roba tipo 10 piatti.
Considerando che le dimensioni dell'unità sono standard la vedo dura aggiungerne di nuovi

Opteranium
14-04-2023, 18:24
dovrebbero essere 10 piatti da 2,2 TB ma non credo usino teconologie tipo hamr

Xiphactinus
14-04-2023, 20:43
speriamo calino i prezzi dei tagli + piccoli , è da mesi che mi serve un 6TB, a suo tempo li presi a 130€ ora costano 160

Praticamente gli stessi prezzi da ormai 3 lustri....:muro:

Gringo [ITF]
15-04-2023, 09:24
Ormai l'economia và così, non esiste più il FORD di una volta, a questi ritmi ancora 8 10 anni e il silicio sostituirà completamente i dischi meccanici...

Xiphactinus
15-04-2023, 12:14
non ci credo che andrebbero in perdita per vendere un 8TB a 100€ ...... QUESTO sarebbe un prezzo giusto adesso......

Evidentemente preferiscono guadagnare uno sproposito su poca produzione di dischi enormi e non per i privati.

demon77
15-04-2023, 13:10
non ci credo che andrebbero in perdita per vendere un 8TB a 100€ ...... QUESTO sarebbe un prezzo giusto adesso......

Evidentemente preferiscono guadagnare uno sproposito su poca produzione di dischi enormi e non per i privati.

Teniamo presente che il mercato è cambiato parecchio in questo settore.
Gli SSD si sono evoluti tantissimo ed oggi hanno prezzi e capienze tali da soddisfare alla grande il 99% dell'utenza consumer.
Basti dire che per poco più di un centinaio di euro puoi comprare un SSD da ben 2Tb.

Chiaro quindi che l'unico settore dove gli HDD hanno ancora mercato è quello professionale con i tagli XXL che ora come ora sono irraggiungibili per gli SSD.

Sig. Stroboscopico
15-04-2023, 19:03
Che abbassino i prezzi dei tagli più piccoli...

piwi
15-04-2023, 20:17
A mio parere, è difficile che possa accadere. Un HDD, per quanto di dimensioni ridotte, è comunque un oggetto ben più complicato, nella sua composizione, di una scheda con un controller e qualche chip di memoria.

demon77
15-04-2023, 23:25
A mio parere, è difficile che possa accadere. Un HDD, per quanto di dimensioni ridotte, è comunque un oggetto ben più complicato, nella sua composizione, di una scheda con un controller e qualche chip di memoria.

In generale si ma anche vero che è una tecnologia ampiamente assimilata, si trovano HDD per 50 euro ed anche loro hanno piatti, motore, testine, controller..

Gringo [ITF]
16-04-2023, 08:54
La verità va ben oltre, siamo tutte mucche da mungere belle ingrassate, un poco di terrore per tenerci mansuete e finti problemi per dire che è giusto pagare di più.

Cambiano i brevetti ma la modalità di produrre rimane tutto sommato la stessa, fare una foto su una 100 ISO o su una 2800 ISO cambia la grana ...ma alla fine sempre una foto resta.

Stesso vale per:
- Schede Video
- Mela/Robo Fonini
- Processori
- Auto

Dagli anni 50 agli anni 90 l'evoluzione c'era e i prezzi calavano in base all'evoluzione, non è che le cose siano cambiate, incidere un pezzo di silicio con la fotoincisione son cambiate alcune cosette ma alla fine silicio inciso è.
Alluminio e Piatti dei Dischi Fissi sempre quello sono, gli SSD sono passati dal 2D al 3D eppure su quelli per ora i prezzi scendono.... ci stà pure lì l'innovazione.
Vedi le auto elettriche, minimo 50% in meno di pezzi meccanici da torniare, eppure i prezzi non scendono di una mazza, anzi bloccano l'acquisto perchè superiori a quello che la famiglia media e disposta ad acquistare, risolviamo aumentando i prezzi di USATO e NUOVO a combustione, sai ora sono EURO 6 e 7, hanno lo 0,0005% in meno di CO2 e lo 0,000001% di particolato in meno ma si passa da 10.000 a 20.000 dollaroni di differenza.
Poi ci si chiede come mai la Russia Sclera e decide di Infilarci Siluri Atomici.
Siamo passati tra potere di acquisto e altro a stipendi da fame e speranza di pensionamento pari a zero.

alexfri
16-04-2023, 19:10
;48171828']La verità va ben oltre, siamo tutte mucche da mungere belle ingrassate, un poco di terrore per tenerci mansuete e finti problemi per dire che è giusto pagare di più.

Cambiano i brevetti ma la modalità di produrre rimane tutto sommato la stessa, fare una foto su una 100 ISO o su una 2800 ISO cambia la grana ...ma alla fine sempre una foto resta.

Stesso vale per:
- Schede Video
- Mela/Robo Fonini
- Processori
- Auto

Dagli anni 50 agli anni 90 l'evoluzione c'era e i prezzi calavano in base all'evoluzione, non è che le cose siano cambiate, incidere un pezzo di silicio con la fotoincisione son cambiate alcune cosette ma alla fine silicio inciso è.
Alluminio e Piatti dei Dischi Fissi sempre quello sono, gli SSD sono passati dal 2D al 3D eppure su quelli per ora i prezzi scendono.... ci stà pure lì l'innovazione.
Vedi le auto elettriche, minimo 50% in meno di pezzi meccanici da torniare, eppure i prezzi non scendono di una mazza, anzi bloccano l'acquisto perchè superiori a quello che la famiglia media e disposta ad acquistare, risolviamo aumentando i prezzi di USATO e NUOVO a combustione, sai ora sono EURO 6 e 7, hanno lo 0,0005% in meno di CO2 e lo 0,000001% di particolato in meno ma si passa da 10.000 a 20.000 dollaroni di differenza.
Poi ci si chiede come mai la Russia Sclera e decide di Infilarci Siluri Atomici.
Siamo passati tra potere di acquisto e altro a stipendi da fame e speranza di pensionamento pari a zero.

Ti serve l’aiuto di uno bravo…

HSH
17-04-2023, 07:48
Praticamente gli stessi prezzi da ormai 3 lustri....:muro:

applicherò la stessa strategia di altri campi... non si abbassano i prezzi come dico io? non lo compro, e come me spero altri, vediamo se si divertono a fare -40% di vendite , anche se purtroppo temo non facciamo tantissimo business con i pvt ma più con le aziende

oh toh guarda

https://www.tomshardware.com/news/sales-of-hdds-drop-35-percent-year-over-year

ninja750
17-04-2023, 09:20
sono migliorati? l'unico ironwolf che ho preso (un 3tb) è rumoroso e vibra di più rispetto per esempio a WD

piwi
17-04-2023, 10:07
Ne ho due taglio 4 TBytes presi nel 2020, sono piuttosto lenti, ma "freschi" e silenziosi. A parte ciclici e costanti "cla-clank".

HSH
17-04-2023, 10:10
sono migliorati? l'unico ironwolf che ho preso (un 3tb) è rumoroso e vibra di più rispetto per esempio a WD

nessun problema col mio 6TB, silenzioso e veloce come i WD