PDA

View Full Version : Follia Tesla, giù ancora i prezzi: una Model 3 Performance costa 6.000 euro in meno


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
14-04-2023, 13:46
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/follia-tesla-giu-ancora-i-prezzi-una-model-3-performance-costa-6000-euro-in-meno_115909.html

Tesla non accenna a diminuire la sua politica aggressiva dei prezzi. Per l'ennesima volta in pochi mesi taglia il listino, questa volta di tutti i suoi modelli

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
14-04-2023, 13:58
La più economica resta sempre la Model 3, che di recente era entrata anche in zona incentivi grazie al prezzo della versione RWD di 41.490 euroOH SCUSA, 42 mila euro per un automobile ? Accessibilissima come no !

Risparmio 6000 euro ? WOW sticaxxi
Un po' come prendersi la Ferrari a 150 mila anzichè 200 .... Allora cambia tutto !

Elon Musk datti na svegliata, sopra i 15mila non possono definirli prezzi "popolari" o "accessibili".

TorettoMilano
14-04-2023, 14:01
OH SCUSA, 42 mila euro per un automobile ? Accessibilissima come no !

Risparmio 6000 euro ? WOW sticaxxi
Un po' come prendersi la Ferrari a 150 mila anzichè 200 .... Allora cambia tutto !

Elon Musk datti na svegliata, sopra i 15mila non possono definirli prezzi "popolari" o "accessibili".

? vende tutto il vendibile e ha margini di profitto assurdi, quando potrà produrre decine di milioni di auto allora potremmo vedere una tesla a prezzo popolare

boboviz
14-04-2023, 14:02
La variante Performance scende ADDIRITTURA di 6.000 euro, da 59.990 euro a 53.990 euro

54 sacchi? Corro subito in concessionaria!!
Visto anche che la corrente elettrica costa pochissimo è un affare!

lucasantu
14-04-2023, 14:04
OH SCUSA, 42 mila euro per un automobile ? Accessibilissima come no !

Risparmio 6000 euro ? WOW sticaxxi
Un po' come prendersi la Ferrari a 150 mila anzichè 200 .... Allora cambia tutto !

Elon Musk datti na svegliata, sopra i 15mila non possono definirli prezzi "popolari" o "accessibili".

ormai anche una panda costa più di 15000€ , tesla nel suo segmento non ha rivali a quel prezzo , che poi sempre più gente non può permettersela in italia è un problema nostro , non suo dato che vende sempre di più...

acerbo
14-04-2023, 14:06
Sorvolando sui commenti deliranti del gamer da strapazzo, Tesla sta facendo una politica commerciale veramente aggressiva.
Sono appena andato sul sito, qui in Francia i listini sono stati aggiornati stamattina, hanno tolto altri 3000 euro sulla model 3 e altri 2000 sulla Y.
Nelle versioni base la model 3 viene via con 36.990euro e la model Y con 39.990 grazie anche ai 5000 euro di eco bonus statale 2023 stornato direttamente all'acquisto.
In pratica una model 3 standard costa come una golf tsi accessoriata.
Unica cosa mi chiedo come debba sentirsi un poveraccio che ha comprato una tesla il mese scorso.

Darkon
14-04-2023, 14:06
Ma avete presente che la variante performance ha già un prezzo estremamente competitivo?!

Per trovare qualcosa di simile termico bisogna orientarsi su auto da oltre 75k€ ammesso che bastano.

Non stiamo parlando di modelli che vogliono competere con la panda eh.

La model 3 normale si propone di concorrere con chi comprava una A4 con potenze rilevanti modelli che di base partivano da 40/45k€.

nickname88
14-04-2023, 14:09
ormai anche una panda costa più di 15000€ , tesla nel suo segmento non ha rivali a quel prezzo , che poi sempre più gente non può permettersela in italia è un problema nostro , non suo dato che vende sempre di più...
Non ha rivali perchè gli altri ancora la vera produzione di massa delle elettriche per i grandi produttori non è ancora cominciata.
Fra 10 anni quando tutti i produttori sforneranno milioni o decine di milioni di auto ogni anno, Tesla tornerà ad essere una piccola realtà, anche rispetto a Ford, Chevrolet e altri connazionali.

Panda a 15K ? Da 15 a 42, ce ne passano quasi 3 di Panda !
In pratica allo stesso prezzo rifornisco l'intera famiglia !

E ovviamente 15k è già alto per un utilitaria.

Ma avete presente che la variante performance ha già un prezzo estremamente competitivo?!
Si guarda, fra una buca e l'altra se supera gli 80 rischi di spaccare il semiasse.
Oramai per girare in strada ci vuole una vettura rialzata con assetto morbido.

TorettoMilano
14-04-2023, 14:11
Non ha rivali perchè gli altri ancora la vera produzione di massa delle elettriche per i grandi produttori non è ancora cominciata.
Fra 10 anni quando tutti i produttori sforneranno milioni di auto ogni anno, Tesla tornerà ad essere una piccola realtà, anche rispetto a Ford, Chevrolet e altri connazionali.

Panda a 15K ? Da 15 a 42, ce ne passano quasi 3 di Panda !
In pratica allo stesso prezzo rifornisco l'intera famiglia !

ma ti rendi conto di cosa hai appena scritto? tesla ha margini record sul venduto e quest'anno la modely sarà l'auto più venduta IN ASSOLUTO al mondo.
sarebbe bellissimo una casa europea surclassi di botto tesla ma ipotizzare ciò avvenga a breve è utopia

nickname88
14-04-2023, 14:15
ma ti rendi conto di cosa hai appena scritto? tesla ha margini record sul venduto e quest'anno la modely sarà l'auto più venduta IN ASSOLUTO al mondo.
sarebbe bellissimo una casa europea surclassi di botto tesla ma ipotizzare ciò avvenga a breve è utopiaSi la più venduta in un contesto dove buona parte della produzione dei grandi costruttori è ancora su motori termici.
Quando si dedicheranno al 100% alla produzione di sole propulsioni elettriche i numeri saranno ben diversi.

PS : Tesla la più venduta ? Ma dove ? Non mi risulta.

r1348
14-04-2023, 14:16
Francamente, trovatemi auto termiche con prestazioni comparabili ad un prezzo simile.
La Model 3 sta diventando veramente interessante, peccato che in Italia la burocrazia per mettersi una wallbox nel garage condominiale è assurda, devo avere l'approvazione di tutta l'assemblea condominiale per mettere qualcosa nel mio garage a spese mie.

nickname88
14-04-2023, 14:24
ma ti rendi conto di cosa hai appena scritto? tesla ha margini record sul venduto e quest'anno la modely sarà l'auto più venduta IN ASSOLUTO al mondo.


Boiata pazzesca, i numeri di Tesla sono bassissimi in confronto alle auto termiche e si fa battere pure dalle UE in quelle elettriche !!!

https://cdn.motor1.com/images/mgl/zxpYGL/s2/copertina-le-auto-piu.-vendute-nel-mondo-nel-2022.webp
https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2022/05/auto-piu-vendute-al-mondo-dati-mercato-1536x753.jpg

hackaro75
14-04-2023, 14:27
Purtroppo tutte le BEV sono molto costose. Troppo costose. E' UN FATTO. ERGO SONO POCO CONVENIENTI a meno che tu non possa ricaricarla con il FV e faccia un sacco di chilometri.

Poi c'è la grossa incognita della batteria superati i 200K Km, che cosa succederà? Se andrà sostituita quali saranno i costi?

Oltre agli altissimi costi assicurativi dove è necessario avere sempre una kasko, visto che in caso di incidente la macchina è da ricostruirsi interamente per come è costruita. Specialmente le Tesla.

Detto questo - in questo mondo ultra lussuoso delle BEV Tesla è sicuramente una delle migliori come prezzo. Ma il mondo reale dei trasporti è un'altra cosa. Ed aggiungo, per fortuna!

TorettoMilano
14-04-2023, 14:27
Boiata pazzesca, i numeri di Tesla sono bassissimi in confronto alle auto termiche e si fa battere pure dalle UE in quelle elettriche !!!


tutta questa tua fretta di fare brutte figure non la capisco, leggi pure le percentuali di crescita/decrescita a fianco alla classifica

https://www.drive.com.au/news/top-10-best-selling-cars-worldwide-in-2022/

lucasantu
14-04-2023, 14:27
Si la più venduta in un contesto dove buona parte della produzione dei grandi costruttori è ancora su motori termici.
Quando si dedicheranno al 100% alla produzione di sole propulsioni elettriche i numeri saranno ben diversi.

PS : Tesla vende più di ogni singolo marchio, ma esistono i gruppi.

ehm , se prendiamo le auto tedesche , diciamo i modelli che prestazionalmente si avvicinano a tesla , superano ormai tutti i 100.000€ ,
è vero che parliamo di auto che sono un altro mondo tra finiture e personalizzazioni , ma il divario è veramente troppo e sarà sempre di più dato che continuano tutti a crescere i listini .

Da aprile 2022 che ho ordinato la mia auto è cresciuta di listino oltre 10.000€ , tesla ha abbassato la performance da 68.000€ a 53.000€ , ben 15.000€ in meno in 1 anno .
Le altre case automobilistiche hanno dichiarato che non intendono seguire quello che sta facendo tesla .

aqua84
14-04-2023, 14:28
Boiata pazzesca, i numeri di Tesla sono bassissimi in confronto alle auto termiche e si fa battere pure dalle UE in quelle elettriche !!!

cancella subito questo post, altrimenti i fedeli di Tesla si arrabbiano...

e poi lo hanno scritto qualche post fa, basta aspettare che Tesla arrivi a produrre "qualche" MILIONE di auto e a quel punto i prezzi diventeranno accessibili a tutti

e aspettiamo allora...

Pasquale_1965
14-04-2023, 14:29
Sempre auto per ricchi, che molti governi sponsorizzano regalando soldi di tutti i contribuenti a costoro aiutando artificialmente le solite multinazionali che sfruttano i poveri lasciandoli sempre più poveri. Non durerà ancora a lungo i poveri sono molti di più dei ricchi e solo questione di tempo .... poco tempo .....

RaZoR93
14-04-2023, 14:30
cancella subito questo post, altrimenti i fedeli di Tesla si arrabbiano...

e poi lo hanno scritto qualche post fa, basta aspettare che Tesla arrivi a produrre "qualche" MILIONE di auto e a quel punto i prezzi diventeranno accessibili a tutti

e aspettiamo allora...Tecnicamente Tesla è praticamente già a "qualche milione". Guidance per quest'anno di 1,8 milioni di Tesla vendute.
La nuova piattaforma più economica la porterà sopra i 3 nel 2025-2026[/QUOTE]

Non ha rivali perchè gli altri ancora la vera produzione di massa delle elettriche per i grandi produttori non è ancora cominciata.
Fra 10 anni quando tutti i produttori sforneranno milioni o decine di milioni di auto ogni anno, Tesla tornerà ad essere una piccola realtà, anche rispetto a Ford, Chevrolet e altri connazionali.

Altamente improbabile dato il livello di brand, volumi e capacità finanziaria che Tesla ha ormai raggiunto. Parliamo di una società che fatturerà oltre 100 miliardi nel 2023, non è più una startup mezza sconosciuta.

aqua84
14-04-2023, 14:33
Tecnicamente Tesla è praticamente già a "qualche milione". Guidance per quest'anno di 1,8 milioni di Tesla vendute.
La nuova piattaforma più economica la porterà sopra i 3 nel 2025-2026.

e allora non saranno ancora abbastanza
ma devi chiederlo a chi professa quel credo, non a me :)

nickname88
14-04-2023, 14:36
ehm , se prendiamo le auto tedesche , diciamo i modelli che prestazionalmente si avvicinano a tesla , superano ormai tutti i 100.000€
Prestazionalmente ? Devi fare le gare ?
A che categoria sei iscritto ?

nickname88
14-04-2023, 14:40
tutta questa tua fretta di fare brutte figure non la capisco, leggi pure le percentuali di crescita/decrescita a fianco alla classifica

https://www.drive.com.au/news/top-10-best-selling-cars-worldwide-in-2022/
https://www.motor1.com/news/632430/best-selling-cars-world-2022/

Inoltre non mi sembra che nella tua fonte sia l'auto più vendita al mondo come hai detto tu, non è manco fra le prime 3.
Figurati se venisse confrontata con un i gruppi.

TorettoMilano
14-04-2023, 14:43
https://www.motor1.com/news/632430/best-selling-cars-world-2022/

Inoltre non mi sembra che nella tua fonte sia l'auto più vendita al mondo come hai detto tu, non è manco fra le prime 3.
Figurati se venisse confrontata con un i gruppi.

ho scritto quest'anno... se stai facendo altro prima finiscilo e poi leggi e scrivi con calma, non capisco davvero questa tua fretta di fare brutte figure

acerbo
14-04-2023, 14:44
Purtroppo tutte le BEV sono molto costose. Troppo costose. E' UN FATTO. ERGO SONO POCO CONVENIENTI a meno che tu non possa ricaricarla con il FV e faccia un sacco di chilometri.

Poi c'è la grossa incognita della batteria superati i 200K Km, che cosa succederà? Se andrà sostituita quali saranno i costi?

Oltre agli altissimi costi assicurativi dove è necessario avere sempre una kasko, visto che in caso di incidente la macchina è da ricostruirsi interamente per come è costruita. Specialmente le Tesla.

Detto questo - in questo mondo ultra lussuoso delle BEV Tesla è sicuramente una delle migliori come prezzo. Ma il mondo reale dei trasporti è un'altra cosa. Ed aggiungo, per fortuna!

Quindi tu ti preoccupi dello stato della batteria dopo 200.000km e non ti preoccupi di quanto costeranno benzina e diesel tra 3 anni?

Darkon
14-04-2023, 14:49
Prestazionalmente ? Devi fare le gare ?
A che categoria sei iscritto ?

Se compri auto sopra i 150Cv o racconti balle o ti interessano le prestazioni. Non prendiamoci in giro.

Purtroppo tutte le BEV sono molto costose. Troppo costose. E' UN FATTO. ERGO SONO POCO CONVENIENTI a meno che tu non possa ricaricarla con il FV e faccia un sacco di chilometri.

Poi c'è la grossa incognita della batteria superati i 200K Km, che cosa succederà? Se andrà sostituita quali saranno i costi?

Oltre agli altissimi costi assicurativi dove è necessario avere sempre una kasko, visto che in caso di incidente la macchina è da ricostruirsi interamente per come è costruita. Specialmente le Tesla.

Detto questo - in questo mondo ultra lussuoso delle BEV Tesla è sicuramente una delle migliori come prezzo. Ma il mondo reale dei trasporti è un'altra cosa. Ed aggiungo, per fortuna!

A parte il fatto che per fare 200k Km ci metterei 20 anni e quindi è probabile che anche se la batteria fosse ancora perfetta la vorrei cambiare a prescindere.

A parte il fatto della sciocchezza sulla Kasko perché la Tesla è tale e quale a qualsiasi altra auto di quel segmento o pensi forse che se fai un incidente serio con una A4 di fascia alta recuperi qualcosa?! Sopra 200Cv e con telai fatti per essere più leggeri possibili in caso di incidente non è che puoi sperare in miracoli.

Vorrei sinceramente sapere in che modo sarebbe poco conveniente usare una BEV rispetto a una benzina senza FV. Io mi sono fatto 2 conti e rispetto alla mia turbo benzina una BEV è conveniente anche se pagassi 0,75 kWh.

Se le BEV non vi piacciono è ok... a me ad esempio non piacciono le SW, le trovo orribili nel 99% dei casi ma non è che ne faccio una guerra di religione. Evito di comprarle e fine.

nickname88
14-04-2023, 14:56
Se compri auto sopra i 150Cv o racconti balle o ti interessano le prestazioni. Non prendiamoci in giro.
Interesse stupido visto che non serve a nulla.
Forse per qualche under 25 che ancora si riunisce con gli amichetti per fare le garette, personalmente una persona matura se ne frega.

Quei modelli di Tesla lì hanno quella cavalleria perchè per natura l'elettrico tendenzialmente genera più facilmente certi valori, non perchè la Model 3 o la Y siano pensate come auto sportive per aspiranti assi del volante.

Darkon
14-04-2023, 15:00
Interesse stupido visto che non serve a nulla.
Forse per qualche under 25 che ancora si riunisce con gli amichetti per fare le garette, personalmente una persona matura se ne frega.

Scusami nickname, te lo dico e sottolineo senza alcun intento offensivo perché ti leggo spesso anche con piacere, ma vivi su un altro pianeta se scrivi questa cosa.

C'è un mercato intero soprattutto sopra i 40k€ di auto semi-sportive e sportive che vendono prevalentemente dai 40 anni in su anche perché di 20enni con 40k€ non è che ce ne siano molti.

Ora puoi non condividerlo e ti do in una certa misura anche ragione ma ridurre un fenomeno mondiale a garette di 20enni o far finta che non esista quel mercato mi sembra fuori luogo e sinceramente non ci credo che una persona che certamente non ritengo stupida non veda che è così.

aqua84
14-04-2023, 15:02
Vorrei sinceramente sapere in che modo sarebbe poco conveniente usare una BEV rispetto a una benzina senza FV. Io mi sono fatto 2 conti e rispetto alla mia turbo benzina una BEV è conveniente anche se pagassi 0,75 kWh.


eh va bè... grazie al CA...
anche io se avessi una Hummer 4000 a benzina preferirei una macchina a batterie... :muro:

lo sai che esistono anche le auto a GASOLIO che fanno 20-30km con un litro?
e lo sai che con quello che paghi IN PIU, OGGI, una auto elettrica, ci fai gasolio per almeno 6-7 anni ? (bolli e tagliandi inclusi)

poi oh, come dici tu, ognuno è libero di comprare quello che vuole

nickname88
14-04-2023, 15:04
Scusami nickname, te lo dico e sottolineo senza alcun intento offensivo perché ti leggo spesso anche con piacere, ma vivi su un altro pianeta se scrivi questa cosa.

C'è un mercato intero soprattutto sopra i 40k€ di auto semi-sportive e sportive che vendono prevalentemente dai 40 anni in su anche perché di 20enni con 40k€ non è che ce ne siano molti.

Ora puoi non condividerlo e ti do in una certa misura anche ragione ma ridurre un fenomeno mondiale a garette di 20enni o far finta che non esista quel mercato mi sembra fuori luogo e sinceramente non ci credo che una persona che certamente non ritengo stupida non veda che è così.

Non interessa a nessuno la performance reale.
Serve solo a fare qualche sparo al semaforo e basta o a fare qualche curvone di montagna veloce, fine a se stesso.

Il motivo per cui c'è interesse al motore potente è per lo status symbol, non per la performance in sè.

acerbo
14-04-2023, 15:19
Non interessa a nessuno la performance reale.
Serve solo a fare qualche sparo al semaforo e basta o a fare qualche curvone di montagna veloce, fine a se stesso.

Il motivo per cui c'è interesse al motore potente è per lo status symbol, non per la performance in sè.

Ogni tanto ti capita anche di non parlare a vanvera come se tutto quello che non é di tuo interesse non deve esserlo per nessuno?
Prova a viaggiare in 4 con la macchina carica e a dover fare un sorpasso in autostrada a 120 o ad affrontare delle salite con una macchina ibrida da quasi 1.5 tonnellate dotata di una frullatore termico da 1.200cc accoppiato ad un motorino elettrico e ad un cambio automatico, poi mi dici se non ti serve la potenza. Le elettriche pesano anche di piu', quindi le performances ti servono eccome e non solo per le sparate al semaforo .

HSH
14-04-2023, 15:22
bella notizia, seguo con pop corn :D

Opteranium
14-04-2023, 15:33
buon per chi compra ora ma chi ha comprato anche solo tre mesi fa gli gireranno un bel po' le scatole..

megamitch
14-04-2023, 15:38
Ogni tanto ti capita anche di non parlare a vanvera come se tutto quello che non é di tuo interesse non deve esserlo per nessuno?
Prova a viaggiare in 4 con la macchina carica e a dover fare un sorpasso in autostrada a 120 o ad affrontare delle salite con una macchina ibrida da quasi 1.5 tonnellate dotata di una frullatore termico da 1.200cc accoppiato ad un motorino elettrico e ad un cambio automatico, poi mi dici se non ti serve la potenza. Le elettriche pesano anche di piu', quindi le performances ti servono eccome e non solo per le sparate al semaforo .

peccato che tipicamente le auto per la maggior parte del tempo sono occupate solamente dal guidatore con macchina scarica.

Altrimenti non esisterebbero campagne per il car-sharing.

Auto enormi e potenti per 1 persona sola. Se non è compensazione di qualcos'altro non saprei cosa sia.

lucasantu
14-04-2023, 15:47
eh va bè... grazie al CA...
anche io se avessi una Hummer 4000 a benzina preferirei una macchina a batterie... :muro:

lo sai che esistono anche le auto a GASOLIO che fanno 20-30km con un litro?
e lo sai che con quello che paghi IN PIU, OGGI, una auto elettrica, ci fai gasolio per almeno 6-7 anni ? (bolli e tagliandi inclusi)

poi oh, come dici tu, ognuno è libero di comprare quello che vuole

Golf diesel 2.0 Cambio automatico , base senza optional parte da
34.850 € listino.

in pratica cambi vernice , se vuoi cerchi e radio e arrivi a 40.000€ per una macchina cmq base base base base .
Dove sta la differenza per girare 6/7 anni con gasolio rispetto ad una tesla che ne costa 37 e dopo non pago ne tagliandi ne bollo ed ho assicurazione ridotta ?


ho preso la prima auto che mi è venuta in mente , versione 115cv...

Secondo me non vi rendete conto di quanto sono cresciuti i listini delle auto termiche nel ultimo anno .... bohhhhhhhhh

nickname88
14-04-2023, 15:51
Ogni tanto ti capita anche di non parlare a vanvera come se tutto quello che non é di tuo interesse non deve esserlo per nessuno?
Prova a viaggiare in 4 con la macchina carica e a dover fare un sorpasso in autostrada a 120 o ad affrontare delle salite con una macchina ibrida da quasi 1.5 tonnellate dotata di una frullatore termico da 1.200cc accoppiato ad un motorino elettrico e ad un cambio automatico, poi mi dici se non ti serve la potenza. Le elettriche pesano anche di piu', quindi le performances ti servono eccome e non solo per le sparate al semaforo .

Punto 1 hai detto bene, le auto elettriche pesano ... quelle termiche questo problema non ce l'hanno.

Punto 2 in salita ti serve la coppia non mille cavalli e l'elettrica ne ha da vendere per natura della tecnologia.

Punto 3 sorpasso in autostrada a 120 ? Il limite è 130.
Sto per caso parlando con l'ennesimo che si sente bene solo quando supera i limiti della strada perchè è l'unico suo modo per sentirsi un trasgressore ?



Oggettivamente parlando l'auto potente serve solo per divertimento o per farsi notare, inutile che ci giriamo attorno.
O magari per compensare qualcosa di piccolo ....

acerbo
14-04-2023, 15:52
peccato che tipicamente le auto per la maggior parte del tempo sono occupate solamente dal guidatore con macchina scarica.

Altrimenti non esisterebbero campagne per il car-sharing.

Auto enormi e potenti per 1 persona sola. Se non è compensazione di qualcos'altro non saprei cosa sia.

Una famiglia di 4 persone ha bisogno di un'auto spaziosa, al limite puoi concederti il lusso di avere la seconda auto piccola per quando sei da solo, compensazione di che? Se poi ci sono sigle o coppie senza figli che si comprano un Q7 3.0 tdi o una peugeot 5008 ricaricabile problemi loro

acerbo
14-04-2023, 15:54
Punto 1 hai detto bene, le auto elettriche pesano ... quelle termiche ben di meno.

Punto 2 in salita ti serve la coppia non la cavalleria e l'elettrica ne ha da vendere per natura della tecnologia.

Punto 3 sorpasso in autostrada a 120 ? Il limite è 130.
Sto per caso parlando con l'ennesimo che si sente bene solo quando supera i limiti della strada perchè è l'unico suo modo per sentirsi un trasgressore ?



Oggettivamente parlando l'auto potente serve solo per divertimento, inutile che ci giriamo attorno.
Divertimento che poi è bello i primi giorni, poi si ci abitua e amen.
O magari per compensare qualcosa di piccolo ....

si si ok, é come dici tu ... :friend:

megamitch
14-04-2023, 16:03
Una famiglia di 4 persone ha bisogno di un'auto spaziosa, al limite puoi concederti il lusso di avere la seconda auto piccola per quando sei da solo, compensazione di che? Se poi ci sono sigle o coppie senza figli che si comprano un Q7 3.0 tdi o una peugeot 5008 ricaricabile problemi loro

non esistono solo le famiglie di 4 persone.
e se fai un giro per le strade, quante volte vedi più di 1 persona per auto ?

gigioracing
14-04-2023, 16:07
Ma avete presente che la variante performance ha già un prezzo estremamente competitivo?!

Per trovare qualcosa di simile termico bisogna orientarsi su auto da oltre 75k€ ammesso che bastano.

Non stiamo parlando di modelli che vogliono competere con la panda eh.

La model 3 normale si propone di concorrere con chi comprava una A4 con potenze rilevanti modelli che di base partivano da 40/45k€.

In effetti per chi cerca un auto sportiva o cmq un auto veloce da 500cv e una coppia assurda ,in giro non c'è niente sulla fascia dei 50k sul nuovo

Senza contare che non c'è il superbollo e consuma sicuramente meno di un eventuale Porche o BMW m3

Ripper89
14-04-2023, 16:12
Ogni tanto ti capita anche di non parlare a vanvera come se tutto quello che non é di tuo interesse non deve esserlo per nessuno?
Prova a viaggiare in 4 con la macchina carica e a dover fare un sorpasso in autostrada a 120 o ad affrontare delle salite con una macchina ibrida da quasi 1.5 tonnellate dotata di una frullatore termico da 1.200cc accoppiato ad un motorino elettrico e ad un cambio automatico, poi mi dici se non ti serve la potenza. Le elettriche pesano anche di piu', quindi le performances ti servono eccome e non solo per le sparate al semaforo .
Per le salite con auto pesanti serve principalmente la coppia motrice non la cavalleria. Io avevo una Karens vecchia da 1.5t e con un 1.8 turbo-diesel, 130cv, le salite le affrontavi con facilità anche con tutti i bagagli a bordo.
Ora ho una Kona 1000cc turbo benzina e pesa 1.3t, anche questa con le valigie in salita non ha mezzo problema.

Una famiglia di 4 persone ha bisogno di un'auto spaziosaLa quasi totalità delle auto ha almeno 5 posti e qualsiasi utilitaria media ha anche un bagagliaio sufficiente per la stragrande maggioranza delle persone.

I tuoi discorsi sinceramente appaiono molto esagerati. Una famiglia con 2 figli per altro è forse nella media o comunque una situazione molto diffusa e non mi pare che la gente vada in giro con chissà che cosa, generalmente la Panda è anche sufficiente per la quasi totalità.

acerbo
14-04-2023, 16:19
Per le salite con auto pesanti serve principalmente la coppia motrice non la cavalleria. Io avevo una Karens vecchia da 1.5t e con un 1.8 turbo-diesel, 130cv, le salite le affrontavi con facilità anche con tutti i bagagli a bordo.

Ora ho una Kona 1000cc turbo benzina e pesa 1.3t, anche questa con le valigie in salita non ha mezzo problema.

Parlavo di ibride benzina, il turbo diesel grazie al cavolo che ha la coppia.
Da anni per abbassare i costi e le emissioni si va avanti a colpi di downsize dei propulsori ed il mercato é inondato di auto ibride full e mild con motori a benzina da 1000 e 1200cc e il cambio automatico che hanno la coppia di un cinquantino 4 tempi in salita.
Le auto poi sono tutte piu' pesanti, anche le termiche perché i sistemi di sicurezza + le batterie per l'ibridazione pesano.

I tuoi discorsi sinceramente appaiono molto esagerati. Una famiglia con 2 figli per altro è forse nella media o comunque una situazione molto diffusa e non mi pare che la gente vada in giro con chissà che cosa, generalmente la Panda è anche sufficiente per la quasi totalità.

Prova a mettere le valige per 2/3 settimane di vacanze dentro a una golf, che tra l'altro picollissima non é

Ripper89
14-04-2023, 16:22
Parlavo di ibride benzina, il turbo diesel grazie al cavolo che ha la coppia.
Da anni per abbassare i costi e le emissioni si va avanti a colpi di downsize dei propulsori ed il mercato é inondato di auto ibride full e mild con motori a benzina da 1000 e 1200cc e il cambio automatico che hanno la coppia di un cinquantino 4 tempi in salita.
Le auto poi sono tutte piu' pesanti, anche le termiche perché i sistemi di sicurezza + le batterie per l'ibridazione pesano.
La mia attuale kona è benzina senza ibrido. E' un 1000 3 cilindri con 120cv e anche nelle salite non ha mai avuto problemi anche durante i giorni di partenza per le vacanze che si è carichi, anzi posso tranquillamente dire che ha del margine visto che non fa mai fatica.

Una ibrida mi aspetto che abbia la coppia della parte elettrica almeno nelle ripartenze, altrimenti sei tu che hai scelto male.

acerbo
14-04-2023, 16:25
Per le salite con auto pesanti serve principalmente la coppia motrice non la cavalleria. Io avevo una Karens vecchia da 1.5t e con un 1.8 turbo-diesel, 130cv, le salite le affrontavi con facilità anche con tutti i bagagli a bordo.
Ora ho una Kona 1000cc turbo benzina e pesa 1.3t, anche questa con le valigie in salita non ha mezzo problema.

La quasi totalità delle auto ha almeno 5 posti e qualsiasi utilitaria media ha anche un bagagliaio sufficiente per la stragrande maggioranza delle persone.

I tuoi discorsi sinceramente appaiono molto esagerati. Una famiglia con 2 figli per altro è forse nella media o comunque una situazione molto diffusa e non mi pare che la gente vada in giro con chissà che cosa, generalmente la Panda è anche sufficiente per la quasi totalità.

La mia attuale kona è benzina senza ibrido. E' un 1000 3 cilindri con 120cv e anche nelle salite non ha mai avuto problemi anche durante i giorni di partenza per le vacanze che si è carichi, anzi avrebbe anche molto margine.

Una ibrida mi aspetto che abbia la coppia della parte elettrica almeno nelle ripartenze, altrimenti sei tu che hai scelto male.

e la kona sarebbe piccola? Poi sarei io che esagero

Ripper89
14-04-2023, 16:28
e la kona sarebbe piccola? Poi sarei io che esagero
Io ho comprato per sfizio, non di certo per necessità. Comunque la Kona è un SUV compatto, 70cm più lunga di una Panda.

Ho anche una seconda auto con la quale vado al lavoro che è appunto la i10 e in teoria potrei fare anche tutto con quella.

L'unica mancanza di questa ultima è appunto il bagagliaio per quando parto per le vacanze ma se mettessi 1/2 valigie sul tetto sarei apposto volendo. Ma siccome grazie al cielo ho una buona situazione economica faccio un po' quello che voglio visto che non ho nemmeno problemi di parcheggio.

r1348
14-04-2023, 16:34
La mia attuale kona è benzina senza ibrido. E' un 1000 3 cilindri con 120cv e anche nelle salite non ha mai avuto problemi anche durante i giorni di partenza per le vacanze che si è carichi, anzi posso tranquillamente dire che ha del margine visto che non fa mai fatica.

Una ibrida mi aspetto che abbia la coppia della parte elettrica almeno nelle ripartenze, altrimenti sei tu che hai scelto male.

Ho la Kona 1.6 ibrida 141cv, ed essendo amante del trekking guido spesso in strade di montagna, confermo nessun problema di coppia anche se carica di bagagli.

acerbo
14-04-2023, 16:34
Io ho comprato per sfizio, non di certo per necessità. Comunque la Kona è un SUV compatto, 70cm più lunga di una Panda.

Ho anche una seconda auto con la quale vado al lavoro che è appunto la i10 e in teoria potrei fare anche tutto con quella.

L'unica mancanza di questa ultima è appunto il bagagliaio per quando parto per le vacanze ma se mettessi 1/2 valigie sul tetto sarei apposto volendo. Ma siccome grazie al cielo ho una buona situazione economica faccio un po' quello che voglio visto che non ho nemmeno problemi di parcheggio.

Con la kona 1000cc benzina, 4 persone a bordo e la macchina bella carica fatichi a superare pure un trattore in salita

HSH
14-04-2023, 18:04
a me la tesla economica potrebbe interessare, devo cambiare la golf4 (1600) che beve come un idrovora, 150 km con 20€ di benzina , un altra golf + o meno mi costerà sempre 40k... se arriva intorno a quella cifra ci posso pensare e avrei anche + potenza dei 101 cavalli attuali e più spazio per la famiglia

ilariovs
14-04-2023, 18:16
Devo frequentarlo più spesso sto forum, scopro niente di meno che una famiglia di 4 persone può andare in vacanza con una Panda.

E si vede che ho sbagliato tutto perché io, da ignorante, qualche anno fa presi la 308 HDi 115CV 4,25mtX1,75mtx1,46mt con la bellezza di 420lt di bagagliaio. Dopo la Honda Civic credo il più generoso del segmento, ma considerando che abito in città I 10cm più corti della 308 nel quotidiano tornano utili.

Siccome ero sorpreso sono andato a vedere se la Panda era la stessa che mi ricordavo io ed ho visto sul listino 225LT di bagagliaio... ma sinceramente avete mai fatto un viaggio con due bambini? Perchè in 225lt di bagagliaio se non ben proporzionato anche solo il TFK difficile che ci entra e non parlo di 15gg al mare NO dico partire domenica mattina e tornare pomeriggio facendo un giro in montagna uno zaino a testa ed il TFK è non so se entri.

Comunque per le ferie diverse volte ho riempito tutto al limite, nonostante I 195 Lt in più anche solo per una trasferta di due giorni due borsonicini, un borsone ombrellone, teli, giochi ed il passeggino ed i 420lt sono belli che andati.

Mi piacerebbe capire come fate in 225. Perchè la 207 ne ha 265 ma quando sono arrivati i figli ho preso la 308 proprio perché era piccola per passeggini, borse del cambio, giocattoli ecc ecc.

acerbo
14-04-2023, 18:28
Devo frequentarlo più spesso sto forum, scopro niente di meno che una famiglia di 4 persone può andare in vacanza con una Panda.

E si vede che ho sbagliato tutto perché io, da ignorante, qualche anno fa presi la 308 HDi 115CV 4,25mtX1,75mtx1,46mt con la bellezza di 420lt di bagagliaio. Dopo la Honda Civic credo il più generoso del segmento, ma considerando che abito in città I 10cm più corti della 308 nel quotidiano tornano utili.

Siccome ero sorpreso sono andato a vedere se la Panda era la stessa che mi ricordavo io ed ho visto sul listino 225LT di bagagliaio... ma sinceramente avete mai fatto un viaggio con due bambini? Perchè in 225lt di bagagliaio se non ben proporzionato anche solo il TFK difficile che ci entra e non parlo di 15gg al mare NO dico partire domenica mattina e tornare pomeriggio facendo un giro in montagna uno zaino a testa ed il TFK è non so se entri.

Comunque per le ferie diverse volte ho riempito tutto al limite, nonostante I 195 Lt in più anche solo per una trasferta di due giorni due borsonicini, un borsone ombrellone, teli, giochi ed il passeggino ed i 420lt sono belli che andati.

Mi piacerebbe capire come fate in 225. Perchè la 207 ne ha 265 ma quando sono arrivati i figli ho preso la 308 proprio perché era piccola per passeggini, borse del cambio, giocattoli ecc ecc.

Ma lascia stare, certi utenti sparano a zero per partito preso, non ci credono manco loro a quello che scrivono.
Fino al 2021 avevo una classe b w246, bagagliaio di 486lt.
Quando partivamo in vacanza in estate per due settimane il bagagliaio lo riempivo completamente, se disgraziatamente si andava al mare dovevo mettere sul tetto il siluro per metterci i giocattoli per la spiaggia e l'ombrellone, idem d'inverno dove al posto dei secchielli e le palette sul tetto ci mettevo la roba per sciare e altra roba tra i sedili posteriori. Adesso che ho la model 3 ho fatto mettere il gancio e mi sono comprato il baule che si attacca dietro perché nonostante il bagagliaio enorme piu' il cofano anteriore lo spazio non é mai abbastanza.

blobb
14-04-2023, 19:25
Devo frequentarlo più spesso sto forum, scopro niente di meno che una famiglia di 4 persone può andare in vacanza con una Panda.

E si vede che ho sbagliato tutto perché io, da ignorante, qualche anno fa presi la 308 HDi 115CV 4,25mtX1,75mtx1,46mt con la bellezza di 420lt di bagagliaio. Dopo la Honda Civic credo il più generoso del segmento, ma considerando che abito in città I 10cm più corti della 308 nel quotidiano tornano utili.

Siccome ero sorpreso sono andato a vedere se la Panda era la stessa che mi ricordavo io ed ho visto sul listino 225LT di bagagliaio... ma sinceramente avete mai fatto un viaggio con due bambini? Perchè in 225lt di bagagliaio se non ben proporzionato anche solo il TFK difficile che ci entra e non parlo di 15gg al mare NO dico partire domenica mattina e tornare pomeriggio facendo un giro in montagna uno zaino a testa ed il TFK è non so se entri.

Comunque per le ferie diverse volte ho riempito tutto al limite, nonostante I 195 Lt in più anche solo per una trasferta di due giorni due borsonicini, un borsone ombrellone, teli, giochi ed il passeggino ed i 420lt sono belli che andati.

Mi piacerebbe capire come fate in 225. Perchè la 207 ne ha 265 ma quando sono arrivati i figli ho preso la 308 proprio perché era piccola per passeggini, borse del cambio, giocattoli ecc ecc.

se ti adatti ci vai in vacanza con una panda , o pensi che tutti quelli che hanno-avevano una panda non andavano in ferie???
ti rammento che la panda per anni è stata l'auto più vendita in italia

P.S io con la panda primo modello ho fatto roma costa del sol in 4

HSH
14-04-2023, 20:00
solo io non so quanti litri ha il bagagliaio della Cmax di famiglia ma vedo che ci sta tutto lo stesso? e usiamo la bagagliera sul tetto da quando abbiamo le gemelle :D

Darkon
14-04-2023, 20:17
eh va bè... grazie al CA...
anche io se avessi una Hummer 4000 a benzina preferirei una macchina a batterie... :muro:

lo sai che esistono anche le auto a GASOLIO che fanno 20-30km con un litro?
e lo sai che con quello che paghi IN PIU, OGGI, una auto elettrica, ci fai gasolio per almeno 6-7 anni ? (bolli e tagliandi inclusi)

poi oh, come dici tu, ognuno è libero di comprare quello che vuole

E come ho scritto in molti post in passato ribadisco che uno che fino ad oggi ha comprato diesel puntando ai 30km al litro ecc... ecc... SICURAMENTE NON deve puntare a una Tesla.

Allo stesso modo per cui io ho comprato un turbo benzina e non un diesel.

Ognuno compra auto adeguate alle proprie esigenze. Per quel segmento ad oggi non c'è ancora una BEV specifica e bisogna aspettare.

Usciranno BEV a bassa potenza da 90/100 Cv con motori elettrici pensati per la massima percorrenza e minor consumo possibile.

Ripeto non stanno vietando diesel e benzina a partire da domani eh... ci sarà ampia scelta per almeno un decennio abbondante quindi non vedo perché c'è tutta questa ansia.

Non interessa a nessuno la performance reale.

Scusa ma questo lo dici te. Io ho sempre guardato ad auto per le performance reali (limitatamente alle mie possibilità economiche).

Serve solo a fare qualche sparo al semaforo e basta o a fare qualche curvone di montagna veloce, fine a se stesso.

E anche se fosse? È come dire che chi si fa un PC da gaming butta in soldi perché tanto non serve a niente e sotto un certo punto di vista avresti anche ragione perché è vero che non è la scelta più efficiente ma nella vita non si campa mica solo di scelte efficienti. Le persone hanno anche hobby, passioni e così via per le quali sono disposte a spendere.

Anche perché altrimenti si produrrebbero solo auto grigie tanto verniciarle è solo estetica quindi uno spreco, con solo l'indispensabile perché tanto l'infotaiment è al 90% un di più ecc... ecc...

Il motivo per cui c'è interesse al motore potente è per lo status symbol, non per la performance in sè.

Ribadisco anche fosse solo per lo status symbol se uno può permetterselo non vedo quale sia il problema.

La mia attuale kona è benzina senza ibrido. E' un 1000 3 cilindri con 120cv e anche nelle salite non ha mai avuto problemi anche durante i giorni di partenza per le vacanze che si è carichi, anzi posso tranquillamente dire che ha del margine visto che non fa mai fatica.

Una ibrida mi aspetto che abbia la coppia della parte elettrica almeno nelle ripartenze, altrimenti sei tu che hai scelto male.

Con tutto il rispetto se mi dici che la Kona va bene per te e non ha problemi per le tue esigenze taccio. Ma se mi dici che una Kona 1000 3 cilindri ha margine e non fa fatica in generale scusa nuovamente ma non hai mai guidato un'auto come dio comanda.

Tanto per darti un'idea la Kona nel range ideale scarica a terra 170nm e per darti una misura sotto i 200nm anche solo parlare di una coppia performante fa ridere. Normalmente si considera un'auto vagamente sportiveggiante intorno ai 250 nm.

Ripeto se ti trovi bene hai fatto bene a prenderla quello che ti contesto non è l'averla scelta ma parlare di buona coppia o ripresa in salita con dati del genere.

acerbo
14-04-2023, 20:27
E come ho scritto in molti post in passato ribadisco che uno che fino ad oggi ha comprato diesel puntando ai 30km al litro ecc... ecc... SICURAMENTE NON deve puntare a una Tesla.

Allo stesso modo per cui io ho comprato un turbo benzina e non un diesel.

Ognuno compra auto adeguate alle proprie esigenze. Per quel segmento ad oggi non c'è ancora una BEV specifica e bisogna aspettare.

Usciranno BEV a bassa potenza da 90/100 Cv con motori elettrici pensati per la massima percorrenza e minor consumo possibile.

Ripeto non stanno vietando diesel e benzina a partire da domani eh... ci sarà ampia scelta per almeno un decennio abbondante quindi non vedo perché c'è tutta questa ansia.

In realtà con tesla hai la dimostrazione che la potenza del motore elettrico non incide sul consumo, son tra le migliori, se non il riferimento della categoria per efficienza energetica e hanno prestazioni da 0-100 in poco piu' di 6 secondi sul modello base e velocità massima di 220km/h con un'autonomia migliore di ev come mercedes che per limitare i consumi castra le prestazioni e blocca la velocità massima a 160.
Oltre al motore poi conta tantissimo anche il software e ovviamente il piede di chi guida, esattamente come sulle termiche.

Darkon
14-04-2023, 20:37
In realtà con tesla hai la dimostrazione che la potenza del motore elettrico non incide sul consumo, son tra le migliori, se non il riferimento della categoria per efficienza energetica e hanno prestazioni da 0-100 in poco piu' di 6 secondi sul modello base e velocità massima di 220km/h con un'autonomia migliore di ev come mercedes che per limitare i consumi castra le prestazioni e blocca la velocità massima a 160.
Oltre al motore poi conta tantissimo anche il software e ovviamente il piede di chi guida, esattamente come sulle termiche.

Certo ma rimangono auto che hanno fin troppe prestazioni assolute se tanto l'unica cosa che ti interessa è fare millemila Km e risparmiare il più possibile.

Secondo me in futuro usciranno forse anche delle Tesla molto meno potenti e che puntano a percorrenze esagerate per accontentare anche chi delle prestazioni non gli interessa nulla.

megamitch
14-04-2023, 20:41
E come ho scritto in molti post in passato ribadisco che uno che fino ad oggi ha comprato diesel puntando ai 30km al litro ecc... ecc... SICURAMENTE NON deve puntare a una Tesla.

Allo stesso modo per cui io ho comprato un turbo benzina e non un diesel.

Ognuno compra auto adeguate alle proprie esigenze. Per quel segmento ad oggi non c'è ancora una BEV specifica e bisogna aspettare.

Usciranno BEV a bassa potenza da 90/100 Cv con motori elettrici pensati per la massima percorrenza e minor consumo possibile.

Ripeto non stanno vietando diesel e benzina a partire da domani eh... ci sarà ampia scelta per almeno un decennio abbondante quindi non vedo perché c'è tutta questa ansia.



Scusa ma questo lo dici te. Io ho sempre guardato ad auto per le performance reali (limitatamente alle mie possibilità economiche).



E anche se fosse? È come dire che chi si fa un PC da gaming butta in soldi perché tanto non serve a niente e sotto un certo punto di vista avresti anche ragione perché è vero che non è la scelta più efficiente ma nella vita non si campa mica solo di scelte efficienti. Le persone hanno anche hobby, passioni e così via per le quali sono disposte a spendere.

Anche perché altrimenti si produrrebbero solo auto grigie tanto verniciarle è solo estetica quindi uno spreco, con solo l'indispensabile perché tanto l'infotaiment è al 90% un di più ecc... ecc...



Ribadisco anche fosse solo per lo status symbol se uno può permetterselo non vedo quale sia il problema.



Con tutto il rispetto se mi dici che la Kona va bene per te e non ha problemi per le tue esigenze taccio. Ma se mi dici che una Kona 1000 3 cilindri ha margine e non fa fatica in generale scusa nuovamente ma non hai mai guidato un'auto come dio comanda.

Tanto per darti un'idea la Kona nel range ideale scarica a terra 170nm e per darti una misura sotto i 200nm anche solo parlare di una coppia performante fa ridere. Normalmente si considera un'auto vagamente sportiveggiante intorno ai 250 nm.

Ripeto se ti trovi bene hai fatto bene a prenderla quello che ti contesto non è l'averla scelta ma parlare di buona coppia o ripresa in salita con dati del genere.

Basta però non fare i coglioni a correre in strada che è pieno il mondo di sti deficienti che considerano la strada come la loro pista personale

Che poi, visto che si parla di ridurre l’inquinamento, avere la “passione” del motore potente è proprio un controsenso logico

Darkon
14-04-2023, 20:43
Basta però non fare i coglioni a correre in strada che è pieno il mondo di sti deficienti che considerano la strada come la loro pista personale

Quello dipende dal singolo e non dalla macchina. Io ho sempre guidato auto con cavallerie importanti ma ho 30 punti sulla patente (che mi pare sia il massimo) e le uniche multe prese è stato per essermi dimenticato un paio di volte di mettere il disco orario.

Se poi ti comporti da persona poco intelligente ti ammazzi e ammazzi anche con una panda.

Che poi, visto che si parla di ridurre l’inquinamento, avere la “passione” del motore potente è proprio un controsenso logico

E infatti come avrai letto o se cerchi troverai conferma in molti miei altri post a me le elettriche piacciono ma non ho mai sostenuto che siano la panacea per l'inquinamento. Al limite il vantaggio immenso delle elettriche è spostare l'inquinamento che comunque non è proprio una cosa trascurabile.

Informative
14-04-2023, 20:55
Bene, attendendo pazientemente che arrivino qui anche i tagli sulle S.

acerbo
14-04-2023, 21:06
Certo ma rimangono auto che hanno fin troppe prestazioni assolute se tanto l'unica cosa che ti interessa è fare millemila Km e risparmiare il più possibile.

Secondo me in futuro usciranno forse anche delle Tesla molto meno potenti e che puntano a percorrenze esagerate per accontentare anche chi delle prestazioni non gli interessa nulla.

non serve a nulla togliere potenza al motore, eventualmente lo puoi limitare elettronicamente. Le elettriche di stellantis hanno un motore da 150cv elettrico ma non consumano meno della tesla base che ne ha 270.
Le grandi autonomie le hai con grandi batterie a parità di consumi, la vera svolta arriverà con quelle a stato solido che abbatteranno i costi e permetteranno anche a chi fa tanti kilometri di rottamare il diesel.

ilariovs
14-04-2023, 21:42
se ti adatti ci vai in vacanza con una panda , o pensi che tutti quelli che hanno-avevano una panda non andavano in ferie???
ti rammento che la panda per anni è stata l'auto più vendita in italia

P.S io con la panda primo modello ho fatto roma costa del sol in 4

In Italia ci sono, se non erro, 40 mln di veicoli, 50 mln di over 18 circa e meno di 40 mln di patentati. Questi sono i numeri che conosco.

Quindi intanto in una bella fetta di case ci sono 2 auto. Anche io potrei avere una Panda ma di certo non la userei per andarci in vacanza coi figli.

Una cosa é fare un viaggio in 4, altra cosa è andare in vacanza con la famiglia 4 persone di cui due figli.

sierrodc
14-04-2023, 21:51
20 anni fa:
- "Il telefonino schifo! costa un casino, è pesante, giochi a snake, è inutile, tanto ci sono le cabine telefoniche così comode"
- "Che me ne faccio di una macchina grossa, basta una panda"

Oggi:
- "Ho lasciato a casa il telefonino, torniamo a casa subito"
- "Eh ma i cerchi in lega, eh ma i sensori di parcheggio, eh ma il sedile riscaldato"

Dai su...

randorama
14-04-2023, 22:27
voi le macchine da 40k le avete pagate cash, vero? non come quei pezzenti che le fanno a rate.

ps.
auto in generale, non importa se a pila o a dinosauri morti.

blobb
14-04-2023, 23:11
In Italia ci sono, se non erro, 40 mln di veicoli, 50 mln di over 18 circa e meno di 40 mln di patentati. Questi sono i numeri che conosco.

Quindi intanto in una bella fetta di case ci sono 2 auto. Anche io potrei avere una Panda ma di certo non la userei per andarci in vacanza coi figli.

Una cosa é fare un viaggio in 4, altra cosa è andare in vacanza con la famiglia 4 persone di cui due figli.

senti, non so quanti anni hai ma io mi ricordo famiglie che andavano in vacanza con le 850 127 e panda primo tipo , poi non capisco la differenza di andare in ferie 4 amici ed una famiglia con 2 figli a meno che non siano molto piccoli.

Darkon
15-04-2023, 08:18
voi le macchine da 40k le avete pagate cash, vero? non come quei pezzenti che le fanno a rate.

ps.
auto in generale, non importa se a pila o a dinosauri morti.

Sì, solo una volta mi convinsero a forza di sconti a prenderla a rate nonostante avessi e insistessi per pagarla tutta e subito e ho archiviato la cosa nel cassetto "errori da non commettere mai più nella vita".

Comprare un'auto al di sopra delle proprie possibilità a rate è una scemenza e col senno di poi ti dirò che è una scemenza comprarla a rate anche in cambio di scontistiche e cose simili.

senti, non so quanti anni hai ma io mi ricordo famiglie che andavano in vacanza con le 850 127 e panda primo tipo , poi non capisco la differenza di andare in ferie 4 amici ed una famiglia con 2 figli a meno che non siano molto piccoli.

Blobb nella vita si puà fare quasi tutto. Quindi sì tecnicamente hai ragione... si può andare in vacanza anche con una vecchia 500. Ho avuto amici in tempi che ora sembrano lontanissimi che per andare in vacanza viaggiavano letteralmente nel bagagliaio. Premesso ciò non significa che oggi, con le possibilità di oggi, uno scelga felice e contento di fare cose del genere.

Al tempo anche solo andare in vacanza era un evento quindi se dovevi viaggiare in modi estremi non te ne fregava niente; oggi viaggiare in quel modo sarebbe una roba considerata folle e nessuno vuol stare così scomodo.

megamitch
15-04-2023, 08:58
Quello dipende dal singolo e non dalla macchina. Io ho sempre guidato auto con cavallerie importanti ma ho 30 punti sulla patente (che mi pare sia il massimo) e le uniche multe prese è stato per essermi dimenticato un paio di volte di mettere il disco orario.

Se poi ti comporti da persona poco intelligente ti ammazzi e ammazzi anche con una panda.



E infatti come avrai letto o se cerchi troverai conferma in molti miei altri post a me le elettriche piacciono ma non ho mai sostenuto che siano la panacea per l'inquinamento. Al limite il vantaggio immenso delle elettriche è spostare l'inquinamento che comunque non è proprio una cosa trascurabile.

A parte che non prendere multe significa semplicemente che non si viene colto mentre si commette una infrazione, sei un po’ una mosca bianca tu che compri auto potenti per andare piano.

gigioracing
15-04-2023, 09:19
voi le macchine da 40k le avete pagate cash, vero? non come quei pezzenti che le fanno a rate.

ps.
auto in generale, non importa se a pila o a dinosauri morti.

Meglio prenderle usate e pagare tutto subito se non si hanno i soldi

Darkon
15-04-2023, 10:04
A parte che non prendere multe significa semplicemente che non si viene colto mentre si commette una infrazione

Se guidi da relativamente poco ci sta ma se hai la patente come me da oltre 20 anni se fai il cretino prima o poi ti beccano. Almeno da me, in Toscana, tra pattuglie e autovelox semi-invisibili o giri sempre negli stessi 10Km intorno casa o prima o poi ti beccano.

sei un po’ una mosca bianca tu che compri auto potenti per andare piano.

Non è che vado "piano", vado entro i limiti. Una volta ogni tanto poi se mi gira vado dove è permesso correre e mi faccio qualche giro (quando ero più giovane... ormai è una vita che non ci vado più).

Se poi c'è gente che fa follie sulla statale ribadisco che il problema non è la macchina ma il fallimento della famiglia, della scuola e della società nell'educare una persona. Poi intendiamoci se c'è il limite di 50 e vai a 60 può capitare, non dovrebbe ma è una mera distrazione.

Altro discorso è avere il limite di 50 e andare a 130 e allora diventa criminale.

Per la mia esperienza comunque, che sia chiaro non vuole essere una verità assoluta ma solo la mia esperienza, capita molto più spesso di vedere gente abbondantemente sopra il limite in utilitarie da 90/110Cv che non in berline da 150+Cv. Infatti il paradosso è proprio che spesso chi si compra auto di un certo livello (sia prezzo che potenza) è mediamente attento mentre le utilitarie vuoi anche perché spesso in mano a giovanissimi vengono utilizzate in modo sconsiderato.

Informative
15-04-2023, 10:59
voi le macchine da 40k le avete pagate cash, vero? non come quei pezzenti che le fanno a rate.

ps.
auto in generale, non importa se a pila o a dinosauri morti.

No, rate perché il capitale so farlo rendere e quasi tutto il canone (se non tutto e oltre, dipende dai periodi) lo pago con la rese.
Noleggio a lungo termine per la precisione, così posso aggiornare il modello ogni 3-4 anni senza ulteriori cazzi, rivendite e quant'altro.
Chiaramente la mia è una situazione particolare e il discorso non conviene per tutti.

aqua84
15-04-2023, 11:03
No, rate perché il capitale so farlo rendere e quasi tutto il canone (se non tutto e oltre, dipende dai periodi) lo pago con la rese.
Noleggio a lungo termine per la precisione, così posso aggiornare il modello ogni 3-4 anni senza ulteriori cazzi, rivendite e quant'altro.
Chiaramente la mia è una situazione particolare e il discorso non conviene per tutti.

Giusto
Va fatto bene un calcolo a priori dei PRO e dei CONTRO, in base alle proprie esigenze.

acerbo
15-04-2023, 11:31
No, rate perché il capitale so farlo rendere e quasi tutto il canone (se non tutto e oltre, dipende dai periodi) lo pago con la rese.
Noleggio a lungo termine per la precisione, così posso aggiornare il modello ogni 3-4 anni senza ulteriori cazzi, rivendite e quant'altro.
Chiaramente la mia è una situazione particolare e il discorso non conviene per tutti.

Io avendo la partita iva avevo fatto piu' di un preventivo per prendere una macchina con il noleggio a lungo termine, sia son opzione di accquisto e maxi rata finale, sia noleggio classico.
Alla fine della fiera un'auto di 40k ti viene a costare piu' di 50 in 3 anni con la maxi rata, con il noleggio semplice spendi 400 euro al mese per 3/4 anni e la macchina non é mai tua.
Per me il problema piu' grande é che in entrambe le formule, alla fine del contratto di 3-4 anni se la vuoi rendere per prenderne un'altra, l'auto deve essere perfetta altrimenti ti viene fatturata ogni singola riparazione e se hai qualche graffio o un paraurti ammaccato ti partono migliaia di euro.
Secondo problema il canone ti viene calcolato sul kilometraggio, se la macchina la usi poco non conviene neanche farlo il leasing, se la usi molto devi stare largo con le previsioni perché se sfori ti fatturano i Km in eccesso alla riconsegna.
Ultimo problema, se dopo due anni cambi idea é quasi impossibile riconsegnare la macchina, ti tocca tenerla e pagare le rate per tutta la durata del contratto.

aqua84
15-04-2023, 11:52
Io avendo la partita iva avevo fatto piu' di un preventivo per prendere una macchina con il noleggio a lungo termine, sia son opzione di accquisto e maxi rata finale, sia noleggio classico.
Alla fine della fiera un'auto di 40k ti viene a costare piu' di 50 in 3 anni con la maxi rata, con il noleggio semplice spendi 400 euro al mese per 3/4 anni e la macchina non é mai tua.
Per me il problema piu' grande é che in entrambe le formule, alla fine del contratto di 3-4 anni se la vuoi rendere per prenderne un'altra, l'auto deve essere perfetta altrimenti ti viene fatturata ogni singola riparazione e se hai qualche graffio o un paraurti ammaccato ti partono migliaia di euro.
Secondo problema il canone ti viene calcolato sul kilometraggio, se la macchina la usi poco non conviene neanche farlo il leasing, se la usi molto devi stare largo con le previsioni perché se sfori ti fatturano i Km in eccesso alla riconsegna.
Ultimo problema, se dopo due anni cambi idea é quasi impossibile riconsegnare la macchina, ti tocca tenerla e pagare le rate per tutta la durata del contratto.

Peró nel frattempo di quei 400€ al mese, con P.IVA una parte li porti in detrazione e deduzione.

Anche io avevo fatto dei preventivi, anni fa, quando avevo la P.IVA, e anche a me era uscita una rata di circa 400€, che includevano ovviamente assicurazione totale, 2 cambi pneumatici all anno, manutenzione ordinaria, 15k km/anno
E di quei 400€ alla fine era come se ne spendevo poco piu di 200, con le detrazioni.

Da un lato mi ispirava se non altro xche non essendo "mia" potevo "fregarmene" che ne so di parcheggiare anche attaccato ad un bidone della spazzatura, tanto qualunque riga o graffio era incluso.

Ma siccome che sono abituato a tenere le auto non meno di 5 anni alla fine era ECONOMICAMENTE non conveniente per me.

Peró a qualcuno ovviamente conviene

Informative
15-04-2023, 12:02
Certo tutte considerazioni giuste.
Nel mio caso anche con tutti i contro del noleggio o altra formula rateale mi conviene comunque, ci smenerei molto di più in mancate rese pagando subito cash.
Poi c'è ovviamente, in subordine, la comodità.

Reyand
15-04-2023, 12:33
Perché follia? Avete visto cosa propongo altri produttori. Prezzi allineati, aspetto la stessa cosa per model Y.

Goofy Goober
15-04-2023, 13:48
In effetti per chi cerca un auto sportiva o cmq un auto veloce da 500cv e una coppia assurda ,in giro non c'è niente sulla fascia dei 50k sul nuovo

Senza contare che non c'è il superbollo e consuma sicuramente meno di un eventuale Porche o BMW m3

Fino a poco tempo fa nuova, a circa 50k (ora è salita anche lei) prendevi la Mustang V8 5000cc da 450cv.
Anche se non è 500cv coppia ne aveva per così, poi che fosse veloce a livello prestazionale generale o meno è un altro discorso, però qui in EU vendevano solo la versione premium che mi pare montasse le sospensioni magneride, quindi prestazionalmente nell'uso sportivo non doveva esser male.

Ad oggi a chi interessa coppia e prestazione sicuramente la Model 3 conviene tantissimo rispetto a vetture termiche con prestazioni simili.
Dopo 5 anni con una vettura 500cv termica in italia (bollo+superbollo siamo sui 6000 euro l'anno abbondanti... poi assicurazione etc) ti sei comprato un'altra Model 3 solo tra tasse e altre spese :asd:

voi le macchine da 40k le avete pagate cash, vero? non come quei pezzenti che le fanno a rate.

ps.
auto in generale, non importa se a pila o a dinosauri morti.

mah, lasciando perdere i casi singoli che lasciano il tempo che trovano, credi non ci sia davvero più nessuno che paga cash le auto? o altri beni oltre una certa soglia?

se vai cercando la maggioranza, probabilmente anche io ti dico che la maggiorparte non paga più cash quasi niente, perchè non riesce.
ma tra "maggiorparte" e "voi" c'è una bella differenza.
se il rapporto fosse popolazione italiana e utenti che scrivono in questo topic, beh, non è che farebbe una gran differenza se qui tutti comprassimo cash le auto :D

senti, non so quanti anni hai ma io mi ricordo famiglie che andavano in vacanza con le 850 127 e panda primo tipo , poi non capisco la differenza di andare in ferie 4 amici ed una famiglia con 2 figli a meno che non siano molto piccoli.

probabilmente oggi quando si viaggia con i bambini si è convinti di trasportare reattori termonucleari già in fase di fusione e ci vuole un enorme cruiser corazzato ad alte prestazioni per attutire tutti i buchi, respingere tutti i nemici che eventualmente ci tamponeranno ed arrivare il prima possibile al luogo per la vacanza prima che la fusione arrivi in una falda acquifera :O

p.s.
siamo stati tutti bambini, no? :D

Goofy Goober
15-04-2023, 14:02
Al tempo anche solo andare in vacanza era un evento quindi se dovevi viaggiare in modi estremi non te ne fregava niente; oggi viaggiare in quel modo sarebbe una roba considerata folle e nessuno vuol stare così scomodo.

Il problema secondo me è che oggi se vedi una famiglia di 4 partire in vacanza con una 208 pensi che sono pazzi?
O su una Yaris?
Perchè l'abitabilità delle vetture segmento B di oggi (le più diffuse) è molto simile a quella di tanti anni fa (che erano più vuote e meno imbottite, quindi avevano anche più spazio interno).
Eppure la gente ci va in vacanza, con lo shuttle sul tetto.

Poi vedi una famiglia di 4 che parte con una 2008 o una Yaris Cross e dici "va bene perchè sono suv"?
Perchè poi dentro hanno la stessa abitabilità della versione berlina, sono più capienti di bagagliaio...

Allora vogliamo una classe C? Ok la Golf. Hai mai fatto una vacanza in 4 su una Golf degli ultimi 10 anni? Le dimensioni sono sempre quelle.
Io si, stai scomodo anche li.
Quindi nemmeno il C basta?

Ok andiamo sul D o sui monovolume. I secondi sono più economici e comodi nel complesso, eppure ne vendono meno, vanno di più i SUV di segmento C, che di fatto sono auto normali con bagliaio più grosso.
Ho fatto 3000km in Spagna su un Peugeot Partner e 4500 km in una vacanza on the road fino in Norvegia con un Caddy passo lungo. In entrambi i casi 4 adulti con bagagli.
Mai stato più comodo in nessun altro veicolo "popolare" rispetto a questi due.
E mi sono sparato anche altri 3000km circa, sempre in 4, su una Mondeo (modello 2012). In concorrenza diretta con la comodità dei due succitati, un po' meno per via del tetto più basso. Dietro però si dormiva comodi :D

Eppure sono estremamente rari se paragonati a mezzi di costo uguale o superiore che circolano. Chissà perchè :(

Quindi perchè le persone scelgono la scomodità? Perchè scelgono per altri fattori e mettono in secondo piano la comodità, altrimenti saremo tutti nelle monovolume/furgoncini sul serio.

Sempre a mio parere, tutte le chiacchere sulla comodità delle vacanze, i c.d. viaggi della speranza etc etc, sono tutte boiate.
Tante persone comprano le auto bilanciando il parametro comodità in maniera irrisoria rispetto a tutta un'altra serie di parametri personali molto meno pragmatici :read:

Potenza del motore inclusa, che nella pratica, a norme e nel rispetto di legge, oltre una soglia (molto molto bassa, come giustiamente dicevi circa 150cv stando già larghi) non serve davvero a niente se non ad appagare emotivamente il guidatore.

randorama
15-04-2023, 14:25
Ps5 con tubo catodico.

posto di riuscire a connetterla (non so se voglio sapere con quanti/quali adattatori) , voglio vederti andare in fullhd su un crt :D

randorama
15-04-2023, 14:29
mah, lasciando perdere i casi singoli che lasciano il tempo che trovano, credi non ci sia davvero più nessuno che paga cash le auto? o altri beni oltre una certa soglia?


conosco assai bene anche chi si è comprato cash la casa... e non un bilocale degli anni 60 alla giambella.
ho solo chiesto se chi straparla di auto da 40k (lasciando intendere che chi non lo fa è un poveraccio), almeno lo ha fatto in contanti.

Goofy Goober
15-04-2023, 14:55
conosco assai bene anche chi si è comprato cash la casa... e non un bilocale degli anni 60 alla giambella.
ho solo chiesto se chi straparla di auto da 40k (lasciando intendere che chi non lo fa è un poveraccio), almeno lo ha fatto in contanti.

ok capito.
era per dire che se uno ha da parte una cifra cospicua può esser una normalissima persona che per una volta può comprarsi cash un qualcosa e poi non poterlo più fare per N anni (o magari mai).
tra l'altro, magari sbaglio io, ma se devi comprarti una macchina a rate, che costi 30k o 40k, non credo cambi molto nell'economia di scala. Il problema sarà sempre e comunque la maxirata e l'anticipo, sia che parliamod i finanziamento classico sia di NLT/leasing.
se invece puoi comprati una macchina da 30k cash e una da 40k a rate, beh, qui la differenza c'è eccome quando vai a vedere quanto peso hanno gli interessi sulla seconda transazione.

poi io non ho nulla con chi compra tutto rateizzando, la questione è sempre la stessa intanto: ti puoi permettere di pagare gli interessi, oltre al bene (completo di anticipo e rata finale)? se si, beh, niente da dire :D

Darkon
15-04-2023, 15:20
Fino a poco tempo fa nuova, a circa 50k (ora è salita anche lei) prendevi la Mustang V8 5000cc da 450cv.
Anche se non è 500cv coppia ne aveva per così, poi che fosse veloce a livello prestazionale generale o meno è un altro discorso, però qui in EU vendevano solo la versione premium che mi pare montasse le sospensioni magneride, quindi prestazionalmente nell'uso sportivo non doveva esser male.

La Mustang ha quel prezzo proprio perché è una Mustang. È una muscle car americana sostanzialmente inguidabile. Non dico che non abbia la sua nicchia di mercato ma nonostante la potenza non si rivolge al mercato sportivo quanto piuttosto al mercato americano del "burnout".

Il problema secondo me è che oggi se vedi una famiglia di 4 partire in vacanza con una 208 pensi che sono pazzi?

Non definirei una 208 una macchina così piccola e scomoda quindi no... non gli darei dei pazzi anche se dubito specie se il viaggio è impegnativo che arriverebbero tanto freschi.

O su una Yaris?

Diciamo che dipende... le prime Yaris? Terribili per viaggiare, ottime in città.
L'attuale Yaris cross invece va bene un po' per tutto ma sostanzialmente è diventata un piccolo SUV.

Poi vedi una famiglia di 4 che parte con una 2008 o una Yaris Cross e dici "va bene perchè sono suv"?
Perchè poi dentro hanno la stessa abitabilità della versione berlina, sono più capienti di bagagliaio...

Eh no... non è così semplice. Assetto, comodità, ammortizzazione sono diverse. Su una Yaris Cross puoi farci tranquillamente 500Km e non sarai un fiore ma nemmeno devastato. Sulle Yaris precedenti arrivavi morto... fisicamente a pezzi.

Allora vogliamo una classe C? Ok la Golf. Hai mai fatto una vacanza in 4 su una Golf degli ultimi 10 anni? Le dimensioni sono sempre quelle.
Io si, stai scomodo anche li.
Quindi nemmeno il C basta?

Penso che i segmenti siano ormai anacronistici e che devi vedere esattamente modello per modello. Golf? Scomodissima. Altre segmento C sono decisamente più comode per esempio pur con tutti i suoi difetti una Giulietta è decisamente più comoda di una golf eppure il segmento quello è e quello rimane.

Mia opinione personale ormai parlare di segmenti nel settore auto è totalmente fuorviante. Trovi modelli all'interno dello stesso segmento talmente diversi e che si rivolgono a un pubblico talmente diverso che anche solo paragonarli fra loro non ha senso.

Quindi perchè le persone scelgono la scomodità? Perchè scelgono per altri fattori e mettono in secondo piano la comodità, altrimenti saremo tutti nelle monovolume/furgoncini sul serio.

In parte ti do ragione in parte no. La mia opinione è che una gran fetta degli acquirenti auto comprano per marketing e perché incontrano sulla loro strada un venditore che glielo mette in quel posto.
La maggior parte degli acquisti auto viene fatta da persone con scarsissime competenze, che comprano di pancia o poco più, che si fanno raccontare novelle spesso senza senso dal venditore di turno.
Motivo per cui ogni volta che leggo "lasciamo decidere al mercato" mi viene da ridere... se veramente lasciassimo tutto al libero mercato sarebbe il regno della truffa e della fregatura.

blobb
15-04-2023, 16:12
Sì, solo una volta mi convinsero a forza di sconti a prenderla a rate nonostante avessi e insistessi per pagarla tutta e subito e ho archiviato la cosa nel cassetto "errori da non commettere mai più nella vita".

Comprare un'auto al di sopra delle proprie possibilità a rate è una scemenza e col senno di poi ti dirò che è una scemenza comprarla a rate anche in cambio di scontistiche e cose simili.



Blobb nella vita si puà fare quasi tutto. Quindi sì tecnicamente hai ragione... si può andare in vacanza anche con una vecchia 500. Ho avuto amici in tempi che ora sembrano lontanissimi che per andare in vacanza viaggiavano letteralmente nel bagagliaio. Premesso ciò non significa che oggi, con le possibilità di oggi, uno scelga felice e contento di fare cose del genere.

Al tempo anche solo andare in vacanza era un evento quindi se dovevi viaggiare in modi estremi non te ne fregava niente; oggi viaggiare in quel modo sarebbe una roba considerata folle e nessuno vuol stare così scomodo.

io non ho detto che è comodo, ma che specialmente prima le persone andavano in ferie con auto piccole senza tanti problemi , qui invece si meravigliano di una cosa del genere

blobb
15-04-2023, 16:15
.

Goofy Goober
15-04-2023, 17:38
La Mustang ha quel prezzo proprio perché è una Mustang. È una muscle car americana sostanzialmente inguidabile. Non dico che non abbia la sua nicchia di mercato ma nonostante la potenza non si rivolge al mercato sportivo quanto piuttosto al mercato americano del "burnout".

beh dai, inguidabile è una Renault 4 sul bagnato (brutta esperienza) :asd:
la Mustang GT non sarà ne una Exige o una M3, ma per avere un'auto potente con cui girare in strada o su un passo ed esser più veloci di altri, va benissimo.
Monta anche uno dei cambi più prestazionali degli ultimi anni a livello sportivo (10 rapporti Ford di derivazione F150 Raptor).


Non definirei una 208 una macchina così piccola e scomoda quindi no... non gli darei dei pazzi anche se dubito specie se il viaggio è impegnativo che arriverebbero tanto freschi.

beh, la 208 attuale è un segmento B al pari di Clio, Fiesta e Yaris attuale. sono tutte auto attorno ai 4 metri.

Hai mai fatto un viaggio lungo su una Fiesta o su una Puma?
Io medio (250/300km autostradali) su entrambe, da passeggero davanti non cambiava nulla. Da passeggero posteriore stavi meglio sulla Puma per più spazio per la testa. Ma come comfort complessivo eravamo li.

Diciamo che dipende... le prime Yaris? Terribili per viaggiare, ottime in città.
L'attuale Yaris cross invece va bene un po' per tutto ma sostanzialmente è diventata un piccolo SUV.


Ho citato tutte auto attuali. La prima Yaris veniva da un periodo dove c'erano tante altre auto di quel segmento ultra-compatto, non esisteva ancora la Aygo, era la Yaris stessa la Aygo. Oggi la Yaris è diventata un'altra auto proprio per il posizionamento inferiore della sorellina.

La Yaris 2020 e Cross hanno lo stesso abitacolo e motore. La Cross potrà anche avere sospensioni più capaci e morbide, ma (ne guido una) non crederti che sia magicamente un'auto da viaggio.
Più comoda della berlina, si. Tanto più comoda? No.
Non fa la differenza tra arrivare riposati o distrutti, te lo garantisco.

Eh no... non è così semplice. Assetto, comodità, ammortizzazione sono diverse. Su una Yaris Cross puoi farci tranquillamente 500Km e non sarai un fiore ma nemmeno devastato. Sulle Yaris precedenti arrivavi morto... fisicamente a pezzi.

Ce li ho fatti, e salvo farli su strade disastrate, in autostrada, la comodità finale è poco superiore alla berlina.
Stai più largo per l'altezza del cielo vettura e forse seduto un po' meno sdraiato, ma lo spazio passeggeri è lo stesso.
Hai decisamente più spazio per i bagagli sulla Cross! Quindi se sei in 4 (senza shuttle) con bagagli, sicuramente viaggerai molto più comodo sulla Cross.

Penso che i segmenti siano ormai anacronistici e che devi vedere esattamente modello per modello. Golf? Scomodissima. Altre segmento C sono decisamente più comode per esempio pur con tutti i suoi difetti una Giulietta è decisamente più comoda di una golf eppure il segmento quello è e quello rimane.

Sarei d'accordo se fossero i costruttori a considerali anacronistici, ma non lo fanno.
Perchè?
Perchè continuano a riciclare allestimenti e componentistica proprio tra gli stessi allestimenti, e continuano a segmentare la loro offerta sempre e comunque con in mente A-B-C-D-E, basta vedere il raggruppamenti che fanno su listini e brochure.
Le auto sono praticamente vendute a "coppie", versione bassa e versione alta :D
Quindi un TROC è una Golf alta. La Polo è la T-Cross bassa etc.
Mio padre ha una Giulietta del 2018, onestamente non vedo dove sia così più comoda di una Golf o di una 308 ad esempio. Magari colpa dei cerchi da 18 che ha.
Forse la più comoda tra queste è la Octavia, pur essendo anche lei una Golf più lunga (tutto in comune a livello meccanico e di abitacolo anteriore) con più spazio all'interno. Se presa SW, la berlina avrà spazio di carico peggiore invece.
Ho guidato anche in prova una Leon (versione Cupra), anche lei all'interno è Golf 100%, li però essendo versione sportiva e molto rigida è inutile paragonarla.
E comunque, stessi motori riciclati, stesso volante, stessi sedili, stesso cambio etc.

Mia opinione personale ormai parlare di segmenti nel settore auto è totalmente fuorviante. Trovi modelli all'interno dello stesso segmento talmente diversi e che si rivolgono a un pubblico talmente diverso che anche solo paragonarli fra loro non ha senso.

Credo invece sia importante parlarne ancora di segmenti, quando, ancor di più, le case automobilistiche tendono a vendere vetture di segmento N vestite da N+1. Ovviamente con esborso esponenzialmente superiore per il cliente.

Ad esempio hai presente la Honda Jazz? Ottima macchina, ibrida, piccolina e tutto sommato comoda perchè ha spazi ben organizzati. Solo 4 metri di lunghezza. Una segmento B classica da questo punto di vista.
Honda adesso vende il nuovo HR-V, circa 4,30mt di lunghezza, alto, spazioso all'interno per i passeggeri (ma bagagliaio piccolo) e, guarda guarda, STESSO power train della Jazz, componenti e allestimenti interni uguali (plancia, multimedia, ac, e via dicendo) con finiture tutte in linea ma, magicamente, finisce in segmento C con prezzo esorbitante :fagiano:

Per quanto il pubblico sia "potenzialmente" diverso, è bene sapere prima cosa si sta comprando, perchè molte automobili per quanto "suvvizzate" oppure vestite diversamente (vedi Golf, Leon, Octavia oppure 308 e Astra), sono sempre della stessa parrocchia, motoristicamente e meccanicamente parlando.
Cambiano si gli assetti, le ruote e sospensioni, ma visti anche i prezzi in gioco non si può dire che è tutto giustificato da ciò che trasforma una berlina in un suv.

In parte ti do ragione in parte no. La mia opinione è che una gran fetta degli acquirenti auto comprano per marketing e perché incontrano sulla loro strada un venditore che glielo mette in quel posto.
La maggior parte degli acquisti auto viene fatta da persone con scarsissime competenze, che comprano di pancia o poco più, che si fanno raccontare novelle spesso senza senso dal venditore di turno.
Motivo per cui ogni volta che leggo "lasciamo decidere al mercato" mi viene da ridere... se veramente lasciassimo tutto al libero mercato sarebbe il regno della truffa e della fregatura.

Cristallina la parte in neretto.
Testimonia il fatto come tantissimi venditori con cui ho a che fare nei saloni ne sanno meno di me su una marea di cose riguardi le loro auto in vendita. Probabilmente perchè il cliente più comune ne sa proprio nulla prima di entrare e andare a vedere l'auto :asd:

Poi ci sono le eccezzioni con persone preparate (e ancor più raramente molto sincere sui mezzi che vendono) e con cui staresti a parlare per ore di automobili, ma sono rarità.

Sul lasciare decidere al mercato sono d'accordo, non ha senso come non lo ha in una marea di settori critici che anzi, spesso è dannosissimo far scegliere al popolo, se potesse votare, perchè semplicemente manca di competenze (e non è una colpa, ma un dato di fatto).

randorama
15-04-2023, 17:53
https://youtu.be/3PdMtwQQUmo

a te l'immagine pare migliore?

gd350turbo
15-04-2023, 18:04
Il problema secondo me è che oggi se vedi una famiglia di 4 partire in vacanza con una 208 pensi che sono pazzi?

Bè molti magari sono giovani e non lo sanno, ma negli anni 60/70 milioni di persone ogni anno andavano in ferie con 500-600-127 e similari.
Come facevano ?
Al tempo si usava un portapacchi che si attaccava alla grondina sopra gli sportelli, e le valigie si mettevano li.
Ora non sono più di moda come al tempo, in quanto praticamente lo possedevano tutti, ma c'è sempre la possibilità.

Piedone1113
15-04-2023, 19:16
beh dai, inguidabile è una Renault 4 sul bagnato (brutta esperienza) :asd:
la Mustang GT non sarà ne una Exige o una M3, ma per avere un'auto potente con cui girare in strada o su un passo ed esser più veloci di altri, va benissimo.
Monta anche uno dei cambi più prestazionali degli ultimi anni a livello sportivo (10 rapporti Ford di derivazione F150 Raptor).



beh, la 208 attuale è un segmento B al pari di Clio, Fiesta e Yaris attuale. sono tutte auto attorno ai 4 metri.

Hai mai fatto un viaggio lungo su una Fiesta o su una Puma?
Io medio (250/300km autostradali) su entrambe, da passeggero davanti non cambiava nulla. Da passeggero posteriore stavi meglio sulla Puma per più spazio per la testa. Ma come comfort complessivo eravamo li.



Ho citato tutte auto attuali. La prima Yaris veniva da un periodo dove c'erano tante altre auto di quel segmento ultra-compatto, non esisteva ancora la Aygo, era la Yaris stessa la Aygo. Oggi la Yaris è diventata un'altra auto proprio per il posizionamento inferiore della sorellina.

La Yaris 2020 e Cross hanno lo stesso abitacolo e motore. La Cross potrà anche avere sospensioni più capaci e morbide, ma (ne guido una) non crederti che sia magicamente un'auto da viaggio.
Più comoda della berlina, si. Tanto più comoda? No.
Non fa la differenza tra arrivare riposati o distrutti, te lo garantisco.



Ce li ho fatti, e salvo farli su strade disastrate, in autostrada, la comodità finale è poco superiore alla berlina.
Stai più largo per l'altezza del cielo vettura e forse seduto un po' meno sdraiato, ma lo spazio passeggeri è lo stesso.
Hai decisamente più spazio per i bagagli sulla Cross! Quindi se sei in 4 (senza shuttle) con bagagli, sicuramente viaggerai molto più comodo sulla Cross.



Sarei d'accordo se fossero i costruttori a considerali anacronistici, ma non lo fanno.
Perchè?
Perchè continuano a riciclare allestimenti e componentistica proprio tra gli stessi allestimenti, e continuano a segmentare la loro offerta sempre e comunque con in mente A-B-C-D-E, basta vedere il raggruppamenti che fanno su listini e brochure.
Le auto sono praticamente vendute a "coppie", versione bassa e versione alta :D
Quindi un TROC è una Golf alta. La Polo è la T-Cross bassa etc.
Mio padre ha una Giulietta del 2018, onestamente non vedo dove sia così più comoda di una Golf o di una 308 ad esempio. Magari colpa dei cerchi da 18 che ha.
Forse la più comoda tra queste è la Octavia, pur essendo anche lei una Golf più lunga (tutto in comune a livello meccanico e di abitacolo anteriore) con più spazio all'interno. Se presa SW, la berlina avrà spazio di carico peggiore invece.
Ho guidato anche in prova una Leon (versione Cupra), anche lei all'interno è Golf 100%, li però essendo versione sportiva e molto rigida è inutile paragonarla.
E comunque, stessi motori riciclati, stesso volante, stessi sedili, stesso cambio etc.


Credo invece sia importante parlarne ancora di segmenti, quando, ancor di più, le case automobilistiche tendono a vendere vetture di segmento N vestite da N+1. Ovviamente con esborso esponenzialmente superiore per il cliente.

Ad esempio hai presente la Honda Jazz? Ottima macchina, ibrida, piccolina e tutto sommato comoda perchè ha spazi ben organizzati. Solo 4 metri di lunghezza. Una segmento B classica da questo punto di vista.
Honda adesso vende il nuovo HR-V, circa 4,30mt di lunghezza, alto, spazioso all'interno per i passeggeri (ma bagagliaio piccolo) e, guarda guarda, STESSO power train della Jazz, componenti e allestimenti interni uguali (plancia, multimedia, ac, e via dicendo) con finiture tutte in linea ma, magicamente, finisce in segmento C con prezzo esorbitante :fagiano:

Per quanto il pubblico sia "potenzialmente" diverso, è bene sapere prima cosa si sta comprando, perchè molte automobili per quanto "suvvizzate" oppure vestite diversamente (vedi Golf, Leon, Octavia oppure 308 e Astra), sono sempre della stessa parrocchia, motoristicamente e meccanicamente parlando.
Cambiano si gli assetti, le ruote e sospensioni, ma visti anche i prezzi in gioco non si può dire che è tutto giustificato da ciò che trasforma una berlina in un suv.



Cristallina la parte in neretto.
Testimonia il fatto come tantissimi venditori con cui ho a che fare nei saloni ne sanno meno di me su una marea di cose riguardi le loro auto in vendita. Probabilmente perchè il cliente più comune ne sa proprio nulla prima di entrare e andare a vedere l'auto :asd:

Poi ci sono le eccezzioni con persone preparate (e ancor più raramente molto sincere sui mezzi che vendono) e con cui staresti a parlare per ore di automobili, ma sono rarità.

Sul lasciare decidere al mercato sono d'accordo, non ha senso come non lo ha in una marea di settori critici che anzi, spesso è dannosissimo far scegliere al popolo, se potesse votare, perchè semplicemente manca di competenze (e non è una colpa, ma un dato di fatto).
puoi dire quello che ti pare, ma viaggi lunghi è soggettivo:
Quanti km?
Quante soste?
E paradossalmente una Atos ( all'epoca) ti portava molto più riposato a destinazione oltre i 400km di un golf o delta o 405.
La seduta corretta per i lunghiviaggi non è quella sdraiata e i lunghi viaggi li fai in autostrada ( quindi un assetto morbido o rigido non ti incide).
Fermo restando che se uno è convinto di viaggiare meglio in mercedes classe E ne sarà suggestionato, ma la schiena ringrazierà molto di più una seduta rialzata che distesa.
Per il resto se hai bisogno di tanto spazio per i bagagli forse sarebbe più conveniente spedirli per corriere, risparmieresti un sacco tra bestemmie a mettere tutto nel vano e consumo a causa del peso aggiuntivo esagerato

ilariovs
15-04-2023, 19:26
Bè molti magari sono giovani e non lo sanno, ma negli anni 60/70 milioni di persone ogni anno andavano in ferie con 500-600-127 e similari.
Come facevano ?
Al tempo si usava un portapacchi che si attaccava alla grondina sopra gli sportelli, e le valigie si mettevano li.
Ora non sono più di moda come al tempo, in quanto praticamente lo possedevano tutti, ma c'è sempre la possibilità.

E lo so, anche mio papà tornava dalla Germania con la Kadet 1,3 a carburatore e d'estate coi finestrini aperti.

Lo so, ma io non adoro le tradizioni per cui clima bizona a 22° cruise a 130 e navigatore inserito.
É meno da uomini duri ma io preferisco.
Inoltre nelle diverse volte che ho attraversato l'Italia ho visto tante A3, Golf Duster, 2008, Q3, serie 3, classe A, ecc ecc Panda, Aigo ecc ecc molto meno.

Immagino che avere le cose nel bagagliao sia più comodo, più aerodinamico che averli sul tetto legati.

Ma i gusti sono gusti e non si discutono.

piwi
15-04-2023, 20:16
Bè molti magari sono giovani e non lo sanno, ma negli anni 60/70 milioni di persone ogni anno andavano in ferie con 500-600-127 e similari.
Come facevano ?
Al tempo si usava un portapacchi

Accidenti ... va spiegato ? Non ci credo che abbiamo perso memoria di queste cose ;)

Durante i miei gironzolamenti estivi mi è capitato di vedere parecchie auto con targa straniera, di dimensioni ridotte ma con gancio traino e carrellino. In Italia non si usa molto, vedo, se non per motivi di lavoro.

Quanto a me ... con le barre portapacchi ci ho fatto mezzo trasloco, ma non le uso per viaggi lunghi. Preferiamo "comprimere" i bagagli, rinunciando a qualcosa. Del resto siamo in due, una utilitaria basta ed avanza.

acerbo
15-04-2023, 20:39
Noi in ferie ci andavamo con la ritmo, ma avevamo la seconda casa al mare che stava a 100km da dove vivevamo, quindi ci portavamo lo stretto necessario perché tutta la roba estiva, le coperte, gli asciugamani, l'ombrellone i costumi, i racchettoni, il pallone, il canotto, ecc... erano già li.
Quando non avevamo la seconda casa io non ero nato e i miei andavano al campeggio con la roulotte attaccata dietro.
Anche 40 anni fà se andavi in vacanza in 4 avevi gli stessi problemi di oggi, con un portabagagli piccolo non riesci a metterci tutto e devi mettere un sacco di roba nell'abitacolo a meno che non la fai sparire come David Copperfield. Se hai una macchina piccola e non hai la seconda casa come minimo ti serve il siluro o il gancio col baule.

blobb
15-04-2023, 20:52
E lo so, anche mio papà tornava dalla Germania con la Kadet 1,3 a carburatore e d'estate coi finestrini aperti.

Lo so, ma io non adoro le tradizioni per cui clima bizona a 22° cruise a 130 e navigatore inserito.
É meno da uomini duri ma io preferisco.
Inoltre nelle diverse volte che ho attraversato l'Italia ho visto tante A3, Golf Duster, 2008, Q3, serie 3, classe A, ecc ecc Panda, Aigo ecc ecc molto meno.

Immagino che avere le cose nel bagagliao sia più comodo, più aerodinamico che averli sul tetto legati.

Ma i gusti sono gusti e non si discutono.

la panda è l'auto più venduta in italia da molti anni, non è che hai scambiato la svizzera con l'italia?
detto questo a tutti piace la comodità, te immagina io preferisco direttamente prendere l'aereo quando viaggio per poi affittare l'auto o scooter , ma il discorso verte sulla possibilità di fare un viaggio (anche lungo) con la panda in 4, bhe ti assicuro che si può fare

blobb
15-04-2023, 20:55
Noi in ferie ci andavamo con la ritmo, ma avevamo la seconda casa al mare che stava a 100km da dove vivevamo, quindi ci portavamo lo stretto necessario perché tutta la roba estiva, le coperte, gli asciugamani, l'ombrellone i costumi, i racchettoni, il pallone, il canotto, ecc... erano già li.
Quando non avevamo la seconda casa io non ero nato e i miei andavano al campeggio con la roulotte attaccata dietro.
Anche 40 anni fà se andavi in vacanza in 4 avevi gli stessi problemi di oggi, con un portabagagli piccolo non riesci a metterci tutto e devi mettere un sacco di roba nell'abitacolo a meno che non la fai sparire come David Copperfield. Se hai una macchina piccola e non hai la seconda casa come minimo ti serve il siluro o il gancio col baule.

ok ma dove sta il problema di usare un siluro?
comunque certo se ti vuoi portare dietro il canotto l'ombrellone ecc. ecc. a quel punto non ti basta un transit

acerbo
15-04-2023, 21:03
ok ma dove sta il problema di usare un siluro?
comunque certo se ti vuoi portare dietro il canotto l'ombrellone ecc. ecc. a quel punto non ti basta un transit

Non c'é nssun problema infatti, ma é una rottura di coglioni, l'ho fatto per quasi 10 anni.
Il discorso é molto semplice, si puo' anche vivere in un appartamento di 70 metri in 4, ma si sta meglio in una casa di 120 col giardino e la veranda.

ilariovs
16-04-2023, 00:00
la panda è l'auto più venduta in italia da molti anni, non è che hai scambiato la svizzera con l'italia?
detto questo a tutti piace la comodità, te immagina io preferisco direttamente prendere l'aereo quando viaggio per poi affittare l'auto o scooter , ma il discorso verte sulla possibilità di fare un viaggio (anche lungo) con la panda in 4, bhe ti assicuro che si può fare

Che la Panda sia la macchina più venduta NON vuoldire che sia l'autostrada il suo habitat. Infatti é una Citycar. Una bella fetta sono seconde auto comode in città per andare a fare la spesa, accompagnare i figli a scuola andare a lavoro ecc ecc.

Nelle case dove si lavora in due ci vogliono due macchine a meno di non lavorare nella stesse azienda con gli stessi orari. Poi ci sono i figli studenti o er 18 patentati ecc ecc.

Ma di certo se cerchi panda ti conviene girare in città e non a perdere tempo in autostrada.

Per fare tutto si può fare, pure Reggio Cal-Amburgo con una Spring si può fare. Basta che hai preso la ricarica DC, imposti 90 Km/h e ogni 150 Km ti fermi a ricaricare. Ma per roba simile é meglio una M3 LR.

Ma ripeto i gusti sono gusti ed io li discuto raramente

blobb
16-04-2023, 00:22
Che la Panda sia la macchina più venduta NON vuoldire che sia l'autostrada il suo habitat. Infatti é una Citycar. Una bella fetta sono seconde auto comode in città per andare a fare la spesa, accompagnare i figli a scuola andare a lavoro ecc ecc.

Nelle case dove si lavora in due ci vogliono due macchine a meno di non lavorare nella stesse azienda con gli stessi orari. Poi ci sono i figli studenti o er 18 patentati ecc ecc.

Ma di certo se cerchi panda ti conviene girare in città e non a perdere tempo in autostrada.

Per fare tutto si può fare, pure Reggio Cal-Amburgo con una Spring si può fare. Basta che hai preso la ricarica DC, imposti 90 Km/h e ogni 150 Km ti fermi a ricaricare. Ma per roba simile é meglio una M3 LR.

Ma ripeto i gusti sono gusti ed io li discuto raramente

mai detto che la panda sia ideale per andare in autostrada, anche se ci va benissimo perchè i 130 li mantiene in tutte le occasioni, comunque tu hai detto che in italia hai incontrato pochissime panda cosa alquanto strana come è strano che non le hai incontrate sull'autostrada

Goofy Goober
16-04-2023, 07:57
puoi dire quello che ti pare, ma viaggi lunghi è soggettivo:
Quanti km?
Quante soste?
E paradossalmente una Atos ( all'epoca) ti portava molto più riposato a destinazione oltre i 400km di un golf o delta o 405.
La seduta corretta per i lunghiviaggi non è quella sdraiata e i lunghi viaggi li fai in autostrada ( quindi un assetto morbido o rigido non ti incide).
Fermo restando che se uno è convinto di viaggiare meglio in mercedes classe E ne sarà suggestionato, ma la schiena ringrazierà molto di più una seduta rialzata che distesa.
Per il resto se hai bisogno di tanto spazio per i bagagli forse sarebbe più conveniente spedirli per corriere, risparmieresti un sacco tra bestemmie a mettere tutto nel vano e consumo a causa del peso aggiuntivo esagerato

ma hai letto tutti i miei post o solo l'ultimo? sono collegati direttamente, il secondo é risposta a risposta del primo, leggili entrambi :stordita:

perché ho sia scritto quanti km ho fatto con alcuni veicoli, sia che i piú comodi in assoluto con cui ho viaggiato sono stati mezzi simili al Partner e al Caddy, dove stai appunto seduto, non certo sdraiato.

lo spazio per i bagagli é fisiologico se viaggi in 4 persone non tutte dello stesso nucleo famigliare, perché ognuno avrá almeno 1 bagaglio personale a testa, se poi ci sono delle coppie avranno quelli in comune, ovviamente.

ma dopo esser abituati a ryanair e altre politiche stringenti sui bagagli per i voli low cost, non é un gran problema.
inoltre la spedizione con corriere nei viaggio on the road é totalmente impossibile, non sono viaggi dove fai lo spostamento in macchina e poi resti per XX giorni fermo nello stesso posto, ti sposti continuamente ogni tot. giorni e avere l'auto propria serve proprio a non dover pianificare proprio il meno possibile riguardo alla logistica.

mai detto che la panda sia ideale per andare in autostrada, anche se ci va benissimo perchè i 130 li mantiene in tutte le occasioni, comunque tu hai detto che in italia hai incontrato pochissime panda cosa alquanto strana come è strano che non le hai incontrate sull'autostrada

non strana, stranissima.
io vedo un infestazione di Panda in giro ormai da anni, ovunque. ci sono momenti nel traffico che ne passano 6 o 7 di fila consecutivamente. é incredibile.

l'altra volta fermo al semaforo a valle del quartiere dove abito, partito il verde della circonvallazione ne ho contate DODICI in unica infornata di semafoto di Panda di vari annate e modelli (inclusa una 4x4 mitica degli anni 90).

acerbo
16-04-2023, 09:23
certo che ci sono un sacco di panda in giro, é l'auto nazionale più economica e la media é di circa due auto a famiglia, cosa volevate vedere per strada le bugatti?In Francia é pieno di clio e twingo, ma sono quasi sempre seconde auto, quella più grossa sta in garage o la usa uno dei due coniugi se vanno entrambi a lavorare in macchina.

Piedone1113
16-04-2023, 09:26
ma hai letto tutti i miei post o solo l'ultimo? sono collegati direttamente, il secondo é risposta a risposta del primo, leggili entrambi :stordita:

perché ho sia scritto quanti km ho fatto con alcuni veicoli, sia che i piú comodi in assoluto con cui ho viaggiato sono stati mezzi simili al Partner e al Caddy, dove stai appunto seduto, non certo sdraiato.

lo spazio per i bagagli é fisiologico se viaggi in 4 persone non tutte dello stesso nucleo famigliare, perché ognuno avrá almeno 1 bagaglio personale a testa, se poi ci sono delle coppie avranno quelli in comune, ovviamente.

ma dopo esser abituati a ryanair e altre politiche stringenti sui bagagli per i voli low cost, non é un gran problema.
inoltre la spedizione con corriere nei viaggio on the road é totalmente impossibile, non sono viaggi dove fai lo spostamento in macchina e poi resti per XX giorni fermo nello stesso posto, ti sposti continuamente ogni tot. giorni e avere l'auto propria serve proprio a non dover pianificare proprio il meno possibile riguardo alla logistica.



non strana, stranissima.
io vedo un infestazione di Panda in giro ormai da anni, ovunque. ci sono momenti nel traffico che ne passano 6 o 7 di fila consecutivamente. é incredibile.

l'altra volta fermo al semaforo a valle del quartiere dove abito, partito il verde della circonvallazione ne ho contate DODICI in unica infornata di semafoto di Panda di vari annate e modelli (inclusa una 4x4 mitica degli anni 90).
Erano considearazioni riguardante tutti i post e non riferito esclusivamente o direttamente a te.
Poi si parlava di vacanze in famiglia e non di amici on the road.
Ma mi sorge la domanda:
Come cavalo fanno tutti quelli amici che affrontano un viaggio on the road
sulle 2 ruote ( ed onestamente mi sembrano molto più che quelli in auto) con dei bauletti e uno zaino che il bagagliaio di una panda sembra il centinato di un tir?

blobb
16-04-2023, 09:48
Erano considearazioni riguardante tutti i post e non riferito esclusivamente o direttamente a te.
Poi si parlava di vacanze in famiglia e non di amici on the road.
Ma mi sorge la domanda:
Come cavalo fanno tutti quelli amici che affrontano un viaggio on the road
sulle 2 ruote ( ed onestamente mi sembrano molto più che quelli in auto) con dei bauletti e uno zaino che il bagagliaio di una panda sembra il centinato di un tir?

come si fa a fare viaggi in moto???
semplice ti porti l'essenziale, molte cose le compri in loco tipo teli da mare igiene personale ecc ecc , poi cerchi di non portare i doppioni se viaggi in gruppo di certo non ti porti il canotto e l'ombrellone

acerbo
16-04-2023, 09:50
Erano considearazioni riguardante tutti i post e non riferito esclusivamente o direttamente a te.
Poi si parlava di vacanze in famiglia e non di amici on the road.
Ma mi sorge la domanda:
Come cavalo fanno tutti quelli amici che affrontano un viaggio on the road
sulle 2 ruote ( ed onestamente mi sembrano molto più che quelli in auto) con dei bauletti e uno zaino che il bagagliaio di una panda sembra il centinato di un tir?
a parte il fatto che anche le moto oggi le vedi accessoriate con borsoni laterali e bauletto da 50lt, ma sono vacanze diverse e poi non hai i bambini dietro. Quando non avevo i figli ci andavo anche io in vacanza in moto con mia moglie e la sera puoi permetterti di andare tutti i giorni al ristorante, se sei in 4 o in 5 le cose sono un po diverse.

MikyThePain
16-04-2023, 10:01
Posso inserirmi nella vostra discussione chiedendovi dei riferimenti (magari siti o altro) da dove iniziare per scegliere un'auto in linea con le proprie esigenze? Sono ignorante nel campo...e non so dove farmi: avrei bisogno di una macchina che mi porti a lavoro (ogni giorno 140km) e che sia anche la macchina primaria per viaggi (compagna e figlio) considerando che la mia seconda macchina è un Defender.
Mi piacerebbe che sia abbastanza spaziosa e comoda ma che abbia un buon motore (se premo deve prendere gas spiegato proprio infantilmente).
Cosa dovrei vagliare?

acerbo
16-04-2023, 10:21
Posso inserirmi nella vostra discussione chiedendovi dei riferimenti (magari siti o altro) da dove iniziare per scegliere un'auto in linea con le proprie esigenze? Sono ignorante nel campo...e non so dove farmi: avrei bisogno di una macchina che mi porti a lavoro (ogni giorno 140km) e che sia anche la macchina primaria per viaggi (compagna e figlio) considerando che la mia seconda macchina è un Defender.
Mi piacerebbe che sia abbastanza spaziosa e comoda ma che abbia un buon motore (se premo deve prendere gas spiegato proprio infantilmente).
Cosa dovrei vagliare?

Attualmente la situazione del mercato dell'auto é talmente complicata che anche se trovi "su internet" l'auto che ti piace, rischi di avere 9 mesi e piu' di attesa per averla. Le macchine poi in foto non rendono, vanno viste e toccate dal vivo.
La soluzione migliore é sempre quella di farsi un bel giro delle concessionarie, tutto poi dipende dal budget che hai e dal tipo di motore che cerchi.
Se vuoi un consiglio spassionato, lascia stare tutto cio' che é ibrido plug-in e mild hybrid.

Darkon
16-04-2023, 11:06
mai detto che la panda sia ideale per andare in autostrada, anche se ci va benissimo perchè i 130 li mantiene in tutte le occasioni, comunque tu hai detto che in italia hai incontrato pochissime panda cosa alquanto strana come è strano che non le hai incontrate sull'autostrada

:eek: Ti fidi ad andare a 130 in autostrada, con i mezzi che girano in autostrada con una Panda?!

Ti rendi conto che anche solo per la differenza di massa in caso di incidente non dico con un SUV ma anche solo con una berlina con la panda non la racconti?!
E anche qua non dico a 130 ma anche a velocità più contenute come 90/100Kmh.

La Panda va bene in campagna, in città o comunque in scenari a bassa velocità. Non ci proverei mai nemmeno per sbaglio ad andarci a fare lunghe tratte autostradali dove per quanto uno possa essere prudente e stare nei limiti basta che qualcun altro ti coinvolga in un incidente e le tue chance di sopravvivenza sono quelle che sono.

Poi tutti i gusti son gusti... la vita è la vostra ma pensateci bene prima di fare certe scelte. Un tempo non c'era scelta ma oggi...

MikyThePain
16-04-2023, 11:07
Attualmente la situazione del mercato dell'auto é talmente complicata che anche se trovi "su internet" l'auto che ti piace, rischi di avere 9 mesi e piu' di attesa per averla. Le macchine poi in foto non rendono, vanno viste e toccate dal vivo.
La soluzione migliore é sempre quella di farsi un bel giro delle concessionarie, tutto poi dipende dal budget che hai e dal tipo di motore che cerchi.
Se vuoi un consiglio spassionato, lascia stare tutto cio' che é ibrido plug-in e mild hybrid.
Per fortuna ancora ho tempo per pensarci, il punto è che non so neanche quali concessionarie andare a vedere...mi stavo interessando al discorso elettrico per il discorso no bollo e parcheggi dedicati (ho problemi pure di parcheggioa lavoro), tra le altre cose sembrerebbe che tesla abbia pure delle buone performance.
La mia idea potrebbe essere quella di prenderne una a leasing tenerla tre/quattro anni e cambiarla di nuovo (visto l'uso giornaliero che ne faccio).
Magari poi sto sbagliando tutto.

acerbo
16-04-2023, 11:24
Per fortuna ancora ho tempo per pensarci, il punto è che non so neanche quali concessionarie andare a vedere...mi stavo interessando al discorso elettrico per il discorso no bollo e parcheggi dedicati (ho problemi pure di parcheggioa lavoro), tra le altre cose sembrerebbe che tesla abbia pure delle buone performance.
La mia idea potrebbe essere quella di prenderne una a leasing tenerla tre/quattro anni e cambiarla di nuovo (visto l'uso giornaliero che ne faccio).
Magari poi sto sbagliando tutto.

Beh guarda, se pensi all'elettrico della tesla non posso che parlarne bene visto che ce l'ho e con il taglio dei listini sono senza ombra di dubbio la migliore scelta sul mercato EV, lo erano pure prima, adesso sono diventate piu' convenienti anche delle ibride ...
Se hai bisogno di molto spazio prenditi la model Y e se non fai spesso tragitti autostradali superiori ai 400km prenditi pure la standard range che costa 7 mila euro meno della long range.

Piedone1113
16-04-2023, 11:46
:eek: Ti fidi ad andare a 130 in autostrada, con i mezzi che girano in autostrada con una Panda?!

Ti rendi conto che anche solo per la differenza di massa in caso di incidente non dico con un SUV ma anche solo con una berlina con la panda non la racconti?!
E anche qua non dico a 130 ma anche a velocità più contenute come 90/100Kmh.

La Panda va bene in campagna, in città o comunque in scenari a bassa velocità. Non ci proverei mai nemmeno per sbaglio ad andarci a fare lunghe tratte autostradali dove per quanto uno possa essere prudente e stare nei limiti basta che qualcun altro ti coinvolga in un incidente e le tue chance di sopravvivenza sono quelle che sono.

Poi tutti i gusti son gusti... la vita è la vostra ma pensateci bene prima di fare certe scelte. Un tempo non c'era scelta ma oggi...

Ti fidi ad andare in autostrada con una tesla?
Ma come con tutti i tir che ci girano h24 non dico con uno di loro, ma anche solo con un 100q ( un tir è 440q carico) come la racconti?
Secondo il tuo pensiero in autostrada bisognerebbe andarci solo con un Leopard o equivalente.
Ps se vai a controllare i sinistri gravi con coinvolti più mezzi in autostrada ci trovi sempre qualche mezzo pesante, e la non è tra panda e tesla che cambia l'esito, ma solo pra fattore culo o meno

Goofy Goober
16-04-2023, 11:58
certo che ci sono un sacco di panda in giro, é l'auto nazionale più economica e la media é di circa due auto a famiglia, cosa volevate vedere per strada le bugatti?In Francia é pieno di clio e twingo, ma sono quasi sempre seconde auto, quella più grossa sta in garage o la usa uno dei due coniugi se vanno entrambi a lavorare in macchina.

che sia la piú economica in senso assoluto contando i centesimi, ok. ma se che sia la piú economica per quello che offre, ne possiamo parlare un poco in piú (la versione base della panda ora ha prezzo in linea con la base della opel corsa, per dire...).

ha anche molto successo perché é oggi l'unica auto economica a offrire delle dimensioni valide stando ben sotto i 4 metri di lunghezza. e dove non c'é spazio (e a noi italiani lo spazio manca molto in tantissimi contesti) é la scelta privilegiata di molti.

Erano considearazioni riguardante tutti i post e non riferito esclusivamente o direttamente a te.
Poi si parlava di vacanze in famiglia e non di amici on the road.
Ma mi sorge la domanda:
Come cavalo fanno tutti quelli amici che affrontano un viaggio on the road
sulle 2 ruote ( ed onestamente mi sembrano molto più che quelli in auto) con dei bauletti e uno zaino che il bagagliaio di una panda sembra il centinato di un tir?

La comoditá di un veicolo non cambia particolarmente se la occupano 4 persone che sono o non sono parte di una famiglia.
Una famiglia a seconda degli scenari puó potenzialmente stare piú comoda di 4 "sconosciuti" per la possibilitá di condividere lo spazio bagagli, inoltre se ci sono ragazzini, loro stanno piú comodi degli adulti su auto compatte.

riguardo al motociclismo, é un tipo di viaggiare del tutto diverso, mentalitá del tutto diversa. un bikers ha prioritá molto diverse, invece chi non va in moto, non farebbe nemmeno pagato una vacanza di quel tipo. sono scelte.

comunque evidentemente hai frainteso la persona, perché per quanto mi riguarda puoi fare le vacanze con la Fiat 127 ed essere felicissimo (e sottolineo felicissimo) proprio come le ho fatte io da bimbo.

Posso inserirmi nella vostra discussione chiedendovi dei riferimenti (magari siti o altro) da dove iniziare per scegliere un'auto in linea con le proprie esigenze? Sono ignorante nel campo...e non so dove farmi: avrei bisogno di una macchina che mi porti a lavoro (ogni giorno 140km) e che sia anche la macchina primaria per viaggi (compagna e figlio) considerando che la mia seconda macchina è un Defender.
Mi piacerebbe che sia abbastanza spaziosa e comoda ma che abbia un buon motore (se premo deve prendere gas spiegato proprio infantilmente).
Cosa dovrei vagliare?

Senza budget é dura consigliare.

Per quel che descrivi ti serve una Segmento C, Mazda 3, Kia ProCeed, Astra, Golf, 308, Focus etc, con motorizzazioni tra 120 e 150cv, considerate le tue percorrenze anche diesel (ma occhio alle norme restrittive)
Se vuoi spazio extra, ma consumi piú alti, verifica i corrispondenti suv di quei modelli, Mazda CX-30, TRoc, 3008, Kuga etc

Se vuoi valutare soluzioni full ibride, con costi di ingresso maggiori, Kia nuova Niro, Toyota Corolla, nuova Honda Civic, nuova Subaru Impreza, Corolla Cross, Suzuki S-Cross, Honda HR-V (questo ultimo piú bsuv che csuv).

Evita del tutto le plugin.

Valuta le elettriche (Model 3 o Model Y) se puoi caricare da casa o da lavoro, altrimenti scartale.

blobb
16-04-2023, 11:59
:eek: Ti fidi ad andare a 130 in autostrada, con i mezzi che girano in autostrada con una Panda?!

Ti rendi conto che anche solo per la differenza di massa in caso di incidente non dico con un SUV ma anche solo con una berlina con la panda non la racconti?!
E anche qua non dico a 130 ma anche a velocità più contenute come 90/100Kmh.

La Panda va bene in campagna, in città o comunque in scenari a bassa velocità. Non ci proverei mai nemmeno per sbaglio ad andarci a fare lunghe tratte autostradali dove per quanto uno possa essere prudente e stare nei limiti basta che qualcun altro ti coinvolga in un incidente e le tue chance di sopravvivenza sono quelle che sono.

Poi tutti i gusti son gusti... la vita è la vostra ma pensateci bene prima di fare certe scelte. Un tempo non c'era scelta ma oggi...

perchè secondo te se fai un incidente a 130 un suv ti salva???
comunque se ragioni cosi non useresti mai uno scooter bici ed eventualmente girare a piedi

Piedone1113
16-04-2023, 12:02
che sia la piú economica in senso assoluto contando i centesimi, ok. ma se che sia la piú economica per quello che offre, ne possiamo parlare un poco in piú (la versione base della panda ora ha prezzo in linea con la base della opel corsa, per dire...).

ha anche molto successo perché é oggi l'unica auto economica a offrire delle dimensioni valide stando ben sotto i 4 metri di lunghezza. e dove non c'é spazio (e a noi italiani lo spazio manca molto in tantissimi contesti) é la scelta privilegiata di molti.



La comoditá di un veicolo non cambia particolarmente se la occupano 4 persone che sono o non sono parte di una famiglia.
Una famiglia a seconda degli scenari puó potenzialmente stare piú comoda di 4 "sconosciuti" per la possibilitá di condividere lo spazio bagagli, inoltre se ci sono ragazzini, loro stanno piú comodi degli adulti su auto compatte.

riguardo al motociclismo, é un tipo di viaggiare del tutto diverso, mentalitá del tutto diversa. un bikers ha prioritá molto diverse, invece chi non va in moto, non farebbe nemmeno pagato una vacanza di quel tipo. sono scelte.

comunque evidentemente hai frainteso la persona, perché per quanto mi riguarda puoi fare le vacanze con la Fiat 127 ed essere felicissimo (e sottolineo felicissimo) proprio come le ho fatte io da bimbo.



Senza budget é dura consigliare.

Per quel che descrivi ti serve una Segmento C, Mazda 3, Kia ProCeed, Astra, Golf, 308, Focus etc, con motorizzazioni tra 120 e 150cv, considerate le tue percorrenze anche diesel (ma occhio alle norme restrittive)
Se vuoi spazio extra, ma consumi piú alti, verifica i corrispondenti suv di quei modelli, Mazda CX-30, TRoc, 3008, Kuga etc

Se vuoi valutare soluzioni full ibride, con costi di ingresso maggiori, Kia nuova Niro, Toyota Corolla, nuova Honda Civic, nuova Subaru Impreza, Corolla Cross, Suzuki S-Cross, Honda HR-V (questo ultimo piú bsuv che csuv).

Evita del tutto le plugin.

Valuta le elettriche (Model 3 o Model Y) se puoi caricare da casa o da lavoro, altrimenti scartale.

te la spigo meglio:
Sono considerazioni aggiuntive a quello che hai rimarcato in precedenza.
Preferisco integrare piuttosto che ribattere a chi vede il mondo per intero nel suo solo interesse o orizonte.

Goofy Goober
16-04-2023, 12:04
perchè secondo te se fai un incidente a 130 un suv ti salva???
comunque se ragioni cosi non useresti mai uno scooter bici ed eventualmente girare a piedi

comprare un'auto perché si ha paura di schiantarsi a 130 in autostrada ha tutto il senso del mondo quando ti ritrovi ad usarla continuamente tutto l'anno o quasi.
premesso che non credo esista l'auto che ti garantisce la sicurezza a quelle velocitá, si parla solo di probabilitá da poter eventualmente aumentare.

se uno si preoccupa di 1 viaggio o poco piú l'anno in autostrada da non poter assolutamente fare in Panda perché é piú pericoloso che farlo che su X6, beh, forse fa molto ma molto prima a noleggiarsi l'auto per andare in vacanza che comprarsi una macchina "grossa e sicura" di cui ha vera necessitá poche volte l'anno.

Darkon
16-04-2023, 12:05
Ti fidi ad andare in autostrada con una tesla?
Ma come con tutti i tir che ci girano h24 non dico con uno di loro, ma anche solo con un 100q ( un tir è 440q carico) come la racconti?

Che paragone del kaiser. I rischi esistono sempre questo è ovvio ma un conto è avere il rischio di finire tritato anche con un'altra auto normale tutt'altro è rischiare con un mezzo da almeno 100q che non è proprio così comune e normalmente abbastanza prudente a differenza del guidatore medio.

Secondo il tuo pensiero in autostrada bisognerebbe andarci solo con un Leopard o equivalente.

No, semplicemente io conosco la differenza tra un rischio relativamente probabile e quindi accettabile e un rischio molto più elevato e quindi non accettabile.

Ps se vai a controllare i sinistri gravi con coinvolti più mezzi in autostrada ci trovi sempre qualche mezzo pesante, e la non è tra panda e tesla che cambia l'esito, ma solo pra fattore culo o meno

Col cavolo che non è cambia... prima di tutto spesso l'impatto principale non è quello del mezzo pesante ma il mezzo pesante è coinvolto in impatti secondari. Secondariamente se sei su una Tesla (o in generale berline) hai misure di sicurezza attive e passive compreso un maggior controllo a quella velocità che aumenta di molto le chance di sopravvivenza.
Per dirne una un rapido cambio di corsia con una Panda quasi sicuramente finisce nella perdita di controllo, assetto morbido unito a un quasi inesistente controllo di trazione scarica tutto sull'abilità di chi guida.
Una qualsiasi berlina media invece è superiore per assetto, per controllo di trazione ma se anche questo non ti basta basta vedere la differenza tra la comprimibilità del telaio di una Panda o di una berlina.

Sia chiaro niente ti da il 100% di sicurezza ma tra rischiare qualcosa e rischiare molto c'è una bella differenza.

Se poi ora mi si vuole vendere che tra una panda a 130 e una berlina a 130 non cambia niente alzo le mani e non capisco perché non si corra anche in F1 con la Panda.

perchè secondo te se fai un incidente a 130 un suv ti salva???

Frontale ovviamente no, ma se il suv fa una frenata di emergenza con una berlina ho speranze di avere controllo e schivarlo o di frenare abbastanza da ridurre di molto l'impatto. Con la Panda le chance sono scarsine.

comunque se ragioni cosi non useresti mai uno scooter bici ed eventualmente girare a piedi

Usato/uso una vecchia vespa di quando ero ragazzo restaurata ma praticamente su strade sostanzialmente prive di traffico.

Bici solo e soltanto al mare e su pista ciclabile, esagera... gg all'anno.

Scooter mai avuto. Non mi piace e confermo che lo trovo inutilmente pericoloso.

blobb
16-04-2023, 12:51
Che paragone del kaiser. I rischi esistono sempre questo è ovvio ma un conto è avere il rischio di finire tritato anche con un'altra auto normale tutt'altro è rischiare con un mezzo da almeno 100q che non è proprio così comune e normalmente abbastanza prudente a differenza del guidatore medio.



No, semplicemente io conosco la differenza tra un rischio relativamente probabile e quindi accettabile e un rischio molto più elevato e quindi non accettabile.



Col cavolo che non è cambia... prima di tutto spesso l'impatto principale non è quello del mezzo pesante ma il mezzo pesante è coinvolto in impatti secondari. Secondariamente se sei su una Tesla (o in generale berline) hai misure di sicurezza attive e passive compreso un maggior controllo a quella velocità che aumenta di molto le chance di sopravvivenza.
Per dirne una un rapido cambio di corsia con una Panda quasi sicuramente finisce nella perdita di controllo, assetto morbido unito a un quasi inesistente controllo di trazione scarica tutto sull'abilità di chi guida.
Una qualsiasi berlina media invece è superiore per assetto, per controllo di trazione ma se anche questo non ti basta basta vedere la differenza tra la comprimibilità del telaio di una Panda o di una berlina.

Sia chiaro niente ti da il 100% di sicurezza ma tra rischiare qualcosa e rischiare molto c'è una bella differenza.

Se poi ora mi si vuole vendere che tra una panda a 130 e una berlina a 130 non cambia niente alzo le mani e non capisco perché non si corra anche in F1 con la Panda.



Frontale ovviamente no, ma se il suv fa una frenata di emergenza con una berlina ho speranze di avere controllo e schivarlo o di frenare abbastanza da ridurre di molto l'impatto. Con la Panda le chance sono scarsine.



Usato/uso una vecchia vespa di quando ero ragazzo restaurata ma praticamente su strade sostanzialmente prive di traffico.

Bici solo e soltanto al mare e su pista ciclabile, esagera... gg all'anno.

Scooter mai avuto. Non mi piace e confermo che lo trovo inutilmente pericoloso.

veramente i suv pesando molto ed essendo alti la freanta è meno potente e controllabile

ilariovs
16-04-2023, 13:25
Per fortuna ancora ho tempo per pensarci, il punto è che non so neanche quali concessionarie andare a vedere...mi stavo interessando al discorso elettrico per il discorso no bollo e parcheggi dedicati (ho problemi pure di parcheggioa lavoro), tra le altre cose sembrerebbe che tesla abbia pure delle buone performance.
La mia idea potrebbe essere quella di prenderne una a leasing tenerla tre/quattro anni e cambiarla di nuovo (visto l'uso giornaliero che ne faccio).
Magari poi sto sbagliando tutto.


Con percorrenze così elevate e ripetute non hai grandi scelte oggi. Anche fossero 100 Km/dì 300 volte l'anno (il classico pendolare) sono 30.000Km ossia 1500 l di gasolio cioè 2600€ di gasolio + 200€ di bollo e 500€/anno di tagliandi.

Se puoi ricaricare elettrico secondo me

!fazz
16-04-2023, 17:33
:eek: Ti fidi ad andare a 130 in autostrada, con i mezzi che girano in autostrada con una Panda?!

Ti rendi conto che anche solo per la differenza di massa in caso di incidente non dico con un SUV ma anche solo con una berlina con la panda non la racconti?!
E anche qua non dico a 130 ma anche a velocità più contenute come 90/100Kmh.

La Panda va bene in campagna, in città o comunque in scenari a bassa velocità. Non ci proverei mai nemmeno per sbaglio ad andarci a fare lunghe tratte autostradali dove per quanto uno possa essere prudente e stare nei limiti basta che qualcun altro ti coinvolga in un incidente e le tue chance di sopravvivenza sono quelle che sono.

Poi tutti i gusti son gusti... la vita è la vostra ma pensateci bene prima di fare certe scelte. Un tempo non c'era scelta ma oggi...

mi sono fatto bergamo augusta con una panda a metano una volta :D

mrk-cj94
16-04-2023, 19:03
OH SCUSA, 42 mila euro per un automobile ? Accessibilissima come no !

Risparmio 6000 euro ? WOW sticaxxi
Un po' come prendersi la Ferrari a 150 mila anzichè 200 .... Allora cambia tutto !

Elon Musk datti na svegliata, sopra i 15mila non possono definirli prezzi "popolari" o "accessibili".

perchè sotto i 15.000 cosa c'è in europa chiavi in mano oltre alle moto?
mi sa che sei fermo ai prezzi di 10 anni fa

mrk-cj94
16-04-2023, 19:04
Sorvolando sui commenti deliranti del gamer da strapazzo, Tesla sta facendo una politica commerciale veramente aggressiva.
Sono appena andato sul sito, qui in Francia i listini sono stati aggiornati stamattina, hanno tolto altri 3000 euro sulla model 3 e altri 2000 sulla Y.
Nelle versioni base la model 3 viene via con 36.990euro e la model Y con 39.990 grazie anche ai 5000 euro di eco bonus statale 2023 stornato direttamente all'acquisto.
In pratica una model 3 standard costa come una golf tsi accessoriata.
Unica cosa mi chiedo come debba sentirsi un poveraccio che ha comprato una tesla il mese scorso.

:D :D :D

comunque non mi strapperei le vesti per 3000€ di taglio.. fossero 10.000€ ok

mrk-cj94
16-04-2023, 19:07
Si la più venduta in un contesto dove buona parte della produzione dei grandi costruttori è ancora su motori termici.
Quando si dedicheranno al 100% alla produzione di sole propulsioni elettriche i numeri saranno ben diversi.

PS : Tesla la più venduta ? Ma dove ? Non mi risulta.

tu dai per scontato che ci riescano a farlo nel modo migliore possibile.
perchè spoiler: non sarà così.
non riusciranno a vendere auto simili e prezzi simili se non in perdita netta

gigioracing
16-04-2023, 19:53
:D :D :D

comunque non mi strapperei le vesti per 3000€ di taglio.. fossero 10.000€ ok

36k per un auto con ben 300cv e accelerazione da paura , non 110 o 150 di un golf :)

e in piu non si pagano 600 euro di bollo

mrk-cj94
16-04-2023, 20:24
Motivo per cui ogni volta che leggo "lasciamo decidere al mercato" mi viene da ridere... se veramente lasciassimo tutto al libero mercato sarebbe il regno della truffa e della fregatura.

wanna marchi concorda

mrk-cj94
16-04-2023, 20:29
lascia stare tutto cio' che é ibrido plug-in e mild hybrid.

per costi o ergonomia?

mrk-cj94
16-04-2023, 20:34
36k per un auto con ben 300cv e accelerazione da paura , non 110 o 150 di un golf :)

e in piu non si pagano 600 euro di bollo

no intendo dire il contrario: non mi strappo le vesti se ho preso una tesla nel 2022 "non risrpamiando" i 3000€ di taglio del 2023

gigioracing
16-04-2023, 22:15
no intendo dire il contrario: non mi strappo le vesti se ho preso una tesla nel 2022 "non risrpamiando" i 3000€ di taglio del 2023

Si ma il taglio e stato di ben 12.000€ in totale rispetto un anno fa

Una bella fregatura per chi l ha già presa

randorama
16-04-2023, 22:49
Si ma il taglio e stato di ben 12.000€ in totale rispetto un anno fa

Una bella fregatura per chi l ha già presa

è che la vedi da un punto di vista sbagliato.
chi l'ha presa oggi si è perso un anno di piacere di guida.

aqua84
17-04-2023, 06:23
è che la vedi da un punto di vista sbagliato.
chi l'ha presa oggi si è perso un anno di piacere di guida.

che paraculata :D :D :D :D

blobb
17-04-2023, 06:49
comprare un'auto perché si ha paura di schiantarsi a 130 in autostrada ha tutto il senso del mondo quando ti ritrovi ad usarla continuamente tutto l'anno o quasi.
premesso che non credo esista l'auto che ti garantisce la sicurezza a quelle velocitá, si parla solo di probabilitá da poter eventualmente aumentare.

se uno si preoccupa di 1 viaggio o poco piú l'anno in autostrada da non poter assolutamente fare in Panda perché é piú pericoloso che farlo che su X6, beh, forse fa molto ma molto prima a noleggiarsi l'auto per andare in vacanza che comprarsi una macchina "grossa e sicura" di cui ha vera necessitá poche volte l'anno.

è logico che se una persona va spesso in autostrada prenderà un auto adeguata
maga non un suv visto che è alto e sulle curve è meno stabile, ma se uno gira in centri urbani ed ha problemi di parcheggio la panda è l'ideale, poi per fare uno due viaggi lunghi l'anno o ti adegui , o noleggi

acerbo
17-04-2023, 08:21
3000 euro gli altri costruttori li aggiungono invece di levarli

gd350turbo
17-04-2023, 08:25
... Per avere una honda Civic ci vuole un anno e mezzo, una corolla station 9 mesi ...
Azz...
Io ero andato a sentire credo un paio d'anni fa, e il concessionario era apparso alquanto scocciato che io andassi li per chiedere di comprare un auto, e al tempo mi disse che ci volevano sei mesi, salutai e ne presi una usata.

Goofy Goober
17-04-2023, 08:31
Azz...
Io ero andato a sentire credo un paio d'anni fa, e il concessionario era apparso alquanto scocciato che io andassi li per chiedere di comprare un auto, e al tempo mi disse che ci volevano sei mesi, salutai e ne presi una usata.

la mia ultima l'ho ordinata a marzo 2022 ed è arrivata a settembre 2022. Toyota.
tutto sommato umana come attesa, ma ovviamente non avevo alcuna fretta (davo in permuta la mia che ho continuato ad usare).

i tempi del nuovo credo ormai siano attorno ai 120/150 giorni per tutti. con modelli capaci di arrivare quasi a 1 anno oppure sforarlo direttamente.

e tra l'altro a voler comprare un'auto nuova pronta in concessionaria (quando se ne trovano e le vogliono vendere e non tenerle da esposizione), ti fanno prezzi da usura.
l'usato idem, ha visto quotazioni semplicemente ridicole per auto di ogni segmento, proprio perchè sono "pronte".
la prontezza la si paga troppe migliaia di euro per giustificarne l'esborso, secondo me. deve essere proprio questione di vita o di morte :stordita:

per chi può aspettare, tra tutte le opzioni di acquisto considerati i prezzi di oggi, il nuovo resta comunque la più conveniente nel rapporto spesa/resa.

Unrue
17-04-2023, 09:06
senti, non so quanti anni hai ma io mi ricordo famiglie che andavano in vacanza con le 850 127 e panda primo tipo ,

Si è vero, ma sai come ci andavano? Stipando all'inverosimile l'auto sia dentro che sopra, e andando probabilmente a non più di 80 km/h...

Della serie, che se ti fermano oggi ti fanno una multa subito. Per carichi sporgenti o semplicemente perché devi avere lo specchietto retrovisore libero. Mi immagino quanta sicurezza ci sia nel viaggiare in condizioni del genere. Non a caso ai tempi la sicurezza era un optional.

https://www.dannatavintage.com/2018/06/24/portapacchi-vintage-le-vacanze-anni-70/

Comunque tornando in tema, Tesla è l'UNICA che sta abbassando i prezzi delle elettriche e neanche di poco. (sui modelli già esistenti) Gli altri anzi li aumentano. Quindi le chiacchiere stanno a zero.

gd350turbo
17-04-2023, 09:13
la mia ultima l'ho ordinata a marzo 2022 ed è arrivata a settembre 2022. Toyota.
tutto sommato umana come attesa, ma ovviamente non avevo alcuna fretta (davo in permuta la mia che ho continuato ad usare).

i tempi del nuovo credo ormai siano attorno ai 120/150 giorni per tutti. con modelli capaci di arrivare quasi a 1 anno oppure sforarlo direttamente.

e tra l'altro a voler comprare un'auto nuova pronta in concessionaria (quando se ne trovano e le vogliono vendere e non tenerle da esposizione), ti fanno prezzi da usura.
l'usato idem, ha visto quotazioni semplicemente ridicole per auto di ogni segmento, proprio perchè sono "pronte".
la prontezza la si paga troppe migliaia di euro per giustificarne l'esborso, secondo me. deve essere proprio questione di vita o di morte :stordita:

per chi può aspettare, tra tutte le opzioni di acquisto considerati i prezzi di oggi, il nuovo resta comunque la più conveniente nel rapporto spesa/resa.

assolutamente ed innegabilmente vero !

La macchina che presi usata, ora potrei rivenderla ad un prezzo superiore a quello di acquisto ( sempre ammesso di trovare chi è disposto a darmeli )
Ed infatti spero che mi duri !

gd350turbo
17-04-2023, 09:20
https://www.dannatavintage.com/2018/06/24/portapacchi-vintage-le-vacanze-anni-70/


Assolutamente vero che succedeva quello mostrato in quelle foto, anzi era quasi la normalità...

Io per festeggiare il nuovo millenio nel 2000 andai a fare un viaggio in tunisia (deserto in fuoristrada), al imbarco del traghetto a genova, si vedevano auto caricate di tanta di quella roba che nemmeno in un furgone ci sarebbe stata !

Anno 2000, non 1960/70 !

TorettoMilano
17-04-2023, 09:28
sono il primo a odiare i suv e firmerei una petizione per bandirli ma non ci mettiamo a fare paragoni assurdi tra fare una vacanza in 4 in suv o in 4 sulla panda eh :asd:

Goofy Goober
17-04-2023, 09:41
Assolutamente vero che succedeva quello mostrato in quelle foto, anzi era quasi la normalità...

Io per festeggiare il nuovo millenio nel 2000 andai a fare un viaggio in tunisia (deserto in fuoristrada), al imbarco del traghetto a genova, si vedevano auto caricate di tanta di quella roba che nemmeno in un furgone ci sarebbe stata !

Anno 2000, non 1960/70 !

A Genova le vedo ancora oggi le auto caricate con sopra il doppio del volume dell'auto in pacconi coperti da teli....

Quindi 2023, avanti il prossimo.

p.s.
qualcuno che va per i traghetti tunisini e altre partenze simili, si è attrezzato con i furgoni, ma furgoni tipo di 30 anni fa che bruciano nemmeno il grasso di balena, direttamente le frattaglie compattate, esce una roba dagli scarichi che fa spavento, in più sono talmente carichi che quasi raschiano il fondo :fagiano:

piwi
17-04-2023, 09:52
Assolutamente vero che succedeva quello mostrato in quelle foto, anzi era quasi la normalità...



In famiglia si viaggiava così, nulla di strano. In cinque dentro una Uno; il sesto andava con il treno ! Portapacchi con bagagli e bicicletta; qualche stupidaggine dell'ultimo minuto finiva inevitabilmente sulle ginocchia di qualcuno.

Per una o due volte all'anno, si poteva fare.

Mai successo nulla; del resto mettevano una cura notevole nell'imbrigliamento della merce. Però capitava di vedere masserizie sulla carreggiata. Una volta trovammo un canotto sulla corsia di sorpasso !

HSH
17-04-2023, 10:23
Comunque tornando in tema, Tesla è l'UNICA che sta abbassando i prezzi delle elettriche e neanche di poco. (sui modelli già esistenti) Gli altri anzi li aumentano. Quindi le chiacchiere stanno a zero

quoto e per questo ci sto pensando seriamente anche io :D

aqua84
17-04-2023, 10:52
qualcuno che va per i traghetti tunisini e altre partenze simili, si è attrezzato con i furgoni, ma furgoni tipo di 30 anni fa che bruciano nemmeno il grasso di balena, direttamente le frattaglie compattate, esce una roba dagli scarichi che fa spavento, in più sono talmente carichi che quasi raschiano il fondo :fagiano:

100€, Revisione passata, e via libera per altri anni!!

Mr_Green
17-04-2023, 11:03
...quattro elefanti a stare in una 500...
due davanti e due di dietro...
cit. Elio e le Storie Tese

visto il livello dei commenti sulle Panda :D

Tirando le somme, se un'anzienda taglia il prezzo dei propri prodotti, è perchè può farlo. Soprattuto se vende prodotti global: da una parte puoi anche permetterti una perdita, che poi recuperi in altri mercati.

cronos1990
17-04-2023, 11:11
Per le salite con auto pesanti serve principalmente la coppia motrice non la cavalleria.Per le salite non uso la cavalleria, ma gli alpini :asd:

Korn
17-04-2023, 11:28
Golf diesel 2.0 Cambio automatico , base senza optional parte da
34.850 € listino.

in pratica cambi vernice , se vuoi cerchi e radio e arrivi a 40.000€ per una macchina cmq base base base base .
Dove sta la differenza per girare 6/7 anni con gasolio rispetto ad una tesla che ne costa 37 e dopo non pago ne tagliandi ne bollo ed ho assicurazione ridotta ?


ho preso la prima auto che mi è venuta in mente , versione 115cv...

Secondo me non vi rendete conto di quanto sono cresciuti i listini delle auto termiche nel ultimo anno .... bohhhhhhhhh
è questo il problema vero, l'aumento folle del prezzo delle macchina endotermiche, un editoriale di 4ruote spiegava che lo hanno fatto anche per rendere più appetibili le elettriche, proprio come il tuo esempio

Piedone1113
17-04-2023, 13:28
Che paragone del kaiser. I rischi esistono sempre questo è ovvio ma un conto è avere il rischio di finire tritato anche con un'altra auto normale tutt'altro è rischiare con un mezzo da almeno 100q che non è proprio così comune e normalmente abbastanza prudente a differenza del guidatore medio.



No, semplicemente io conosco la differenza tra un rischio relativamente probabile e quindi accettabile e un rischio molto più elevato e quindi non accettabile.



Col cavolo che non è cambia... prima di tutto spesso l'impatto principale non è quello del mezzo pesante ma il mezzo pesante è coinvolto in impatti secondari. Secondariamente se sei su una Tesla (o in generale berline) hai misure di sicurezza attive e passive compreso un maggior controllo a quella velocità che aumenta di molto le chance di sopravvivenza.
Per dirne una un rapido cambio di corsia con una Panda quasi sicuramente finisce nella perdita di controllo, assetto morbido unito a un quasi inesistente controllo di trazione scarica tutto sull'abilità di chi guida.
Una qualsiasi berlina media invece è superiore per assetto, per controllo di trazione ma se anche questo non ti basta basta vedere la differenza tra la comprimibilità del telaio di una Panda o di una berlina.

Sia chiaro niente ti da il 100% di sicurezza ma tra rischiare qualcosa e rischiare molto c'è una bella differenza.

Se poi ora mi si vuole vendere che tra una panda a 130 e una berlina a 130 non cambia niente alzo le mani e non capisco perché non si corra anche in F1 con la Panda.



Frontale ovviamente no, ma se il suv fa una frenata di emergenza con una berlina ho speranze di avere controllo e schivarlo o di frenare abbastanza da ridurre di molto l'impatto. Con la Panda le chance sono scarsine.



Usato/uso una vecchia vespa di quando ero ragazzo restaurata ma praticamente su strade sostanzialmente prive di traffico.

Bici solo e soltanto al mare e su pista ciclabile, esagera... gg all'anno.

Scooter mai avuto. Non mi piace e confermo che lo trovo inutilmente pericoloso.

Mi sa che tu km in autostrada ne hai fatti davvero pochi e probabilmente quei pochi che hai fatto eri un passeggero ad ammirare il panorama.
Vorrei solo rammentarti che sei su una corsia a senso unico.
Che i morti con coinvolti sole auto sono per la maggiore con uno dei due veicoli fermo in corsia di emergenza e che un Tir ( in autostrada ) è la normalità ed anzi l'eccezione è vederne pochi e non potrebbe essere altrimenti visto che l'85% delle merci in italia viaggia su gomma.
Ps:
Sulle strade urbane italiane si sono verificati 133.598 incidenti, con 180.474 feriti e 1.505 vittime; sulle autostrade gli incidenti sono stati 9.148, con 15.290 feriti e 287 decessi. Sulle strade extraurbane, ad esclusione delle autostrade, gli incidenti ammontano a 34.285, i feriti a 55.383 e le vittime a 1.589.
A dimostrazione poi della presunta attenzione maggiore dei conducenti di veicoli pesanti:
Ma quali sono state le cause che hanno causato gli incidenti che hanno coinvolto i veicoli industriali?
Le rilevazioni della Polstrada sui primi dieci mesi del 2022 mettono nettamente al primo posto la distrazione alla guida, in ben il 49,6% degli incidenti. Seguono altri due circostanze: il mancato rispetto della distanza di sicurezza (19,6%) e la velocità eccessiva (17,2%). Molto più distanti troviamo le norme di comportamento (come divieto di sorpasso o mancata precedenza) col 7,4%, l’inefficienza del veicolo col 2,5% e l’alterazione dello stato psico-fisico, col 3,6%.

Quindi prima di sparare sentenze faresti meglio a ricrederti sulle tue affermazioni che vedono il guidatore di una panda in autostrada come un giocatore della roulette russa.

Darkon
17-04-2023, 13:42
Mi sa che tu km in autostrada ne hai fatti davvero pochi e probabilmente quei pochi che hai fatto eri un passeggero ad ammirare il panorama.
Vorrei solo rammentarti che sei su una corsia a senso unico.
Che i morti con coinvolti sole auto sono per la maggiore con uno dei due veicoli fermo in corsia di emergenza e che un Tir ( in autostrada ) è la normalità ed anzi l'eccezione è vederne pochi e non potrebbe essere altrimenti visto che l'85% delle merci in italia viaggia su gomma.
Ps:
Sulle strade urbane italiane si sono verificati 133.598 incidenti, con 180.474 feriti e 1.505 vittime; sulle autostrade gli incidenti sono stati 9.148, con 15.290 feriti e 287 decessi. Sulle strade extraurbane, ad esclusione delle autostrade, gli incidenti ammontano a 34.285, i feriti a 55.383 e le vittime a 1.589.
A dimostrazione poi della presunta attenzione maggiore dei conducenti di veicoli pesanti:
Ma quali sono state le cause che hanno causato gli incidenti che hanno coinvolto i veicoli industriali?
Le rilevazioni della Polstrada sui primi dieci mesi del 2022 mettono nettamente al primo posto la distrazione alla guida, in ben il 49,6% degli incidenti. Seguono altri due circostanze: il mancato rispetto della distanza di sicurezza (19,6%) e la velocità eccessiva (17,2%). Molto più distanti troviamo le norme di comportamento (come divieto di sorpasso o mancata precedenza) col 7,4%, l’inefficienza del veicolo col 2,5% e l’alterazione dello stato psico-fisico, col 3,6%.

Quindi prima di sparare sentenze faresti meglio a ricrederti sulle tue affermazioni che vedono il guidatore di una panda in autostrada come un giocatore della roulette russa.

Penso che spiegarti perché leggi quei dati come ti pare e non per quello che sono realmente sia una perdita di tempo mi limito quindi a dirti che dovresti mandare una mail anche a quelli che fanno i test di sicurezza visto che danno alla Panda ZERO, ZERO stelle.

Mentre a una Tesla ma ci potresti mettere la stragrande maggioranza delle berline 5 stelle euroncap.

Si vede che non hanno parlato con te e non hanno le tue elevate conoscenze tecniche anzi no... si vede che a differenza tua non hanno fatto abbastanza Km in autostrada o se li facevano erano passeggeri.

Vabbè dai... non infierisco.

Per chi fosse interessato:

VALUTAZIONE EURONCAP TESLA MODEL 3 (https://www.euroncap.com/it/results/tesla/model+3/37573)

VALUTAZIONE EURONCAP PANDA (https://www.euroncap.com/it/results/fiat/panda/34191)

E se qualcuno si chiedesse se la discriminante è l'anno di produzione piuttosto che il prezzo... Ecco la valutazione di una alfa giulietta del 2010 che all'epoca costava circa 20k€ anche qua 5 stelle e non zero:

GIULIETTA (https://www.euroncap.com/it/results/alfa+romeo/giulietta/11002)

Ripper89
17-04-2023, 13:57
Con la kona 1000cc benzina, 4 persone a bordo e la macchina bella carica fatichi a superare pure un trattore in salita

Ti ho appena detto che possiedo la Kona e non ha problemi e tu te ne esci con un commento del genere ( pur non avendola ) e vuoi avere ragione ?
Vabbè ho capito che razza di utente sei, ossia un fanatico.

Un po' come quelli che dicono che se una moto non ha almeno 100cv non si muove.

Continua a crogiolarti pure nelle tue idee.

blobb
17-04-2023, 14:29
Si è vero, ma sai come ci andavano? Stipando all'inverosimile l'auto sia dentro che sopra, e andando probabilmente a non più di 80 km/h...

Della serie, che se ti fermano oggi ti fanno una multa subito. Per carichi sporgenti o semplicemente perché devi avere lo specchietto retrovisore libero. Mi immagino quanta sicurezza ci sia nel viaggiare in condizioni del genere. Non a caso ai tempi la sicurezza era un optional.

https://www.dannatavintage.com/2018/06/24/portapacchi-vintage-le-vacanze-anni-70/

Comunque tornando in tema, Tesla è l'UNICA che sta abbassando i prezzi delle elettriche e neanche di poco. (sui modelli già esistenti) Gli altri anzi li aumentano. Quindi le chiacchiere stanno a zero.
io lo so come ci andavano, ero nato negli anni 70 , siete voi che vi meravigliate se una famiglia partiva per le ferie con una panda o 127 , o che senza navigatore non sapete più trovare una strada

Piedone1113
17-04-2023, 14:34
Penso che spiegarti perché leggi quei dati come ti pare e non per quello che sono realmente sia una perdita di tempo mi limito quindi a dirti che dovresti mandare una mail anche a quelli che fanno i test di sicurezza visto che danno alla Panda ZERO, ZERO stelle.

Mentre a una Tesla ma ci potresti mettere la stragrande maggioranza delle berline 5 stelle euroncap.

Si vede che non hanno parlato con te e non hanno le tue elevate conoscenze tecniche anzi no... si vede che a differenza tua non hanno fatto abbastanza Km in autostrada o se li facevano erano passeggeri.

Vabbè dai... non infierisco.

Per chi fosse interessato:

VALUTAZIONE EURONCAP TESLA MODEL 3 (https://www.euroncap.com/it/results/tesla/model+3/37573)

VALUTAZIONE EURONCAP PANDA (https://www.euroncap.com/it/results/fiat/panda/34191)

E se qualcuno si chiedesse se la discriminante è l'anno di produzione piuttosto che il prezzo... Ecco la valutazione di una alfa giulietta del 2010 che all'epoca costava circa 20k€ anche qua 5 stelle e non zero:

GIULIETTA (https://www.euroncap.com/it/results/alfa+romeo/giulietta/11002)

Sei tu che hai affermato esplicitamente che andare in autostrada con un panda equivale ad un suicidio quando invece la maggiorparte delle morti per incidente avvengono in strade extraurbane ed urbane dove effettivamente una maggiore sicurezza passiva ( con la panda molto carente) può fare la differenza anche in una semplice uscita di strada a 50 kmh.

Unrue
17-04-2023, 14:35
io lo so come ci andavano, ero nato negli anni 70 , siete voi che vi meravigliate se una famiglia partiva per le ferie con una panda o 127 , o che senza navigatore non sapete più trovare una strada

Parla per te. Se per te è sicuro un viaggio del genere, mi sa che abbiamo concetti ben diversi di sicurezza. Non è questione di usare la Panda, ma di stipare le macchine all'inverosimile.

blobb
17-04-2023, 14:47
Parla per te. Se per te è sicuro un viaggio del genere, mi sa che abbiamo concetti ben diversi di sicurezza. Non è questione di usare la Panda, ma di stipare le macchine all'inverosimile.

nessun viaggio è sicuro, poi non capisco se stipi l'auto che problema c'è???

HSH
17-04-2023, 15:03
nessun viaggio è sicuro, poi non capisco se stipi l'auto che problema c'è???
beh hai mai provato a frenare da solo o a pieno carico ? già li si vede la differenza, se stipi la macchina oltre specifica a frenare da 100 a 0 ci metti duecento mt :D

blobb
17-04-2023, 15:41
beh hai mai provato a frenare da solo o a pieno carico ? già li si vede la differenza, se stipi la macchina oltre specifica a frenare da 100 a 0 ci metti duecento mt :D

guido furgoni da 40 anni so cosa significa avere sotto il sedere 35 quintali e più , sai qual'è il segreto... andare piano, mantenere la distanza di sicurezza, e guidare in modo dolce, quello che voglio dire che non è tutto sto dramma avere l'auto carica o fare un viaggio con una utilitaria.

nickname88
17-04-2023, 15:55
guido furgoni da 40 anni so cosa significa avere sotto il sedere 35 quintali e più , sai qual'è il segreto... andare piano, mantenere la distanza di sicurezza, e guidare in modo dolce, quello che voglio dire che non è tutto sto dramma avere l'auto carica o fare un viaggio con una utilitaria.Quoto ma quì ho idea che alcuni utenti con cui stai parlando si credono in gara e non sono soddisfatti se non bruciano il cronometro.
Andare più piano ? C'è uno quì che afferma che per una famiglia di 4 membri serve avere una berlina 5 porte da almeno 150cv se no non si muove.

blobb
17-04-2023, 16:40
Quoto ma quì ho idea che alcuni utenti con cui stai parlando si credono in gara e non sono soddisfatti se non bruciano il cronometro.
Andare più piano ? C'è uno quì che afferma che per una famiglia di 4 membri serve avere una berlina 5 porte da almeno 150cv se no non si muove.

ma poi dove cavolo corrono con 4 persone a bordo, ed in autostrada dove vanno che i limiti sono 130 ...

gd350turbo
17-04-2023, 17:05
ma poi dove cavolo corrono con 4 persone a bordo, ed in autostrada dove vanno che i limiti sono 130 ...

Si ci sono lìi 130 ma fin verso i 150 non arriva nessuna multa.

gigioracing
17-04-2023, 17:47
Si ci sono lìi 130 ma fin verso i 150 non arriva nessuna multa.

con la Tesla se vai a 150kmh ti trovi la batteria scarica dopo 120 km :D

Informative
17-04-2023, 22:24
con la Tesla se vai a 150kmh ti trovi la batteria scarica dopo 120 km :D

Ma va là, ne fa almeno il doppio anche a 150.

Unrue
18-04-2023, 07:35
guido furgoni da 40 anni so cosa significa avere sotto il sedere 35 quintali e più , sai qual'è il segreto... andare piano, mantenere la distanza di sicurezza, e guidare in modo dolce, quello che voglio dire che non è tutto sto dramma avere l'auto carica o fare un viaggio con una utilitaria.

Il problema non è caricare la macchina, ma caricarla ben OLTRE le proprie possibilità. Per fare un analogo, visto che guidi i furgoni, è come caricare un furgone al doppio del carico consentito. Ho visto auto stracariche fino al tetto con il culo che quasi raschiava terra. Se secondo te è sicuro viaggiare così allora è inutile continuare a discutere.

Poi ovviamente arriva quello che dice: "ah sempre fatto e non è successo niente" Ma che MINCHIA vuol dire? Sono solo stati fortunati, non è così che si viaggia in sicurezza. Per ogni persona che non gli è successo niente, chissà quante ce ne sono che invece gli è successo, e magari non possono neanche raccontarlo perché non ci sono più.

gd350turbo
18-04-2023, 07:39
Ma va là, ne fa almeno il doppio anche a 150.

Azz...
300 km di autonomia a 150 km/h ?
:sofico:

cronos1990
18-04-2023, 07:45
Magari la mia è solo una supposizione piuttosto labile... a mio avviso puoi avere anche settordici stelle Euroncap, ma se ti schianti in autostrada a 130 Km/h se ne esci che ancora respiri è già un miracolo, e probabilmente in quel caso desidererai solo morire dato che sarai messo peggio di un quadro di Picasso.

Un incidente in auto può essere mortale anche a 40 Km/h.

Informative
18-04-2023, 07:55
Azz...
300 km di autonomia a 150 km/h ?
:sofico:

Sì, siamo a più o meno alla metà di un diesel, come già emerge dal confronto dei range massimi dichiarati (anche per le termiche il range si riduce al crescere della velocità, ovviamente).
Entro i prossimi 5 anni il divario dovrebbe colmarsi.
Nel mentre non è un dramma una sosta di mezz'ora ogni 2-4 ore di viaggio (a seconda della velocità) tranne per esigenze specifiche, nel qual caso non è adatta.

gd350turbo
18-04-2023, 08:06
Sì, siamo a più o meno alla metà di un diesel, come già emerge dal confronto dei range massimi dichiarati (anche per le termiche il range si riduce al crescere della velocità, ovviamente).
Entro i prossimi 5 anni il divario dovrebbe colmarsi.
Nel mentre non è un dramma una sosta di mezz'ora ogni 2-4 ore di viaggio (a seconda della velocità) tranne per esigenze specifiche, nel qual caso non è adatta.

Assolutamente non è un dramma !
Soprattutto perchè attualmente è lasciato al libero arbitrio della persona prendere un auto elettrica.
Questa mattina alla radio ho sentito la pubblicità della spring, 5500 euro subito, 130 euro al mese per 3 anni e 10500 alla fine dei 3 anni.
Accomodatevi !
Fino a che la macchina parte io continuo a fare rifornimento di gasolio una volta a settimana, poi dopo vediamo !

ferste
18-04-2023, 08:27
Questa mattina alla radio ho sentito la pubblicità della spring, 5500 euro subito, 130 euro al mese per 3 anni e 10500 alla fine dei 3 anni.
Accomodatevi !

Con questa storia del valore garantito stanno inchiappettando a mitraglia, dopo 3 anni paghi 10500 per una Spring o la cambi? Ovviamente la restituisci.

Conoco gente che si è fatta attrarre da queste formule, e ora è costretta a cambiare la macchina quando scatta la maxirata finale, vivono indebitati.

gd350turbo
18-04-2023, 08:33
Con questa storia del valore garantito stanno inchiappettando a mitraglia, dopo 3 anni paghi 10500 per una Spring o la cambi? Ovviamente la restituisci.

Poi arrivare a usare per tre anni una spring, ti dovrebbero dare una medaglia al valore !

Conoco gente che si è fatta attrarre da queste formule, e ora è costretta a cambiare la macchina quando scatta la maxirata finale, vivono indebitati.

Si questo è il trucco che usano per avere il cliente per sempre !

Le case automobilistiche sono diventate delle finanziarie.

Goofy Goober
18-04-2023, 08:38
Le case automobilistiche sono diventate delle finanziarie.

infatti bisogna fregarle comprando tutto cash :O

gd350turbo
18-04-2023, 08:48
infatti bisogna fregarle comprando tutto cash :O

E infatti storcono il naso quando dici che vuoi pagare tutto subito, non te la vendono, quasi !

Al bel tempo che fu, si andava in concessionaria, si appoggiava sulla scrivania del venditore un bel mazzetto di centomila lire, e si usciva con la macchina.

!fazz
18-04-2023, 08:51
E infatti storcono il naso quando dici che vuoi pagare tutto subito, non te la vendono, quasi !

Al bel tempo che fu, si andava in concessionaria, si appoggiava sulla scrivania del venditore un bel mazzetto di centomila lire, e si usciva con la macchina.

quando ho preso la civic ho dovuto cambiare due concessionarie prima che ne trovassi uno che mi facesse lo stesso prezzo cash vs finanziamento

gd350turbo
18-04-2023, 09:07
quando ho preso la civic ho dovuto cambiare due concessionarie prima che ne trovassi uno che mi facesse lo stesso prezzo cash vs finanziamento

La mia l'ho presa usata ma sempre da un concessionario e quando gli ho detto pago cash, ha storto il naso, ma ormai non poteva più tirarsi indietro

cronos1990
18-04-2023, 09:34
Ma come, prima tutti a lamentarsi che i prezzi sono alle stelle e ora tutti che sono in grado di pagare cash? :asd:

Goofy Goober
18-04-2023, 09:36
E infatti storcono il naso quando dici che vuoi pagare tutto subito, non te la vendono, quasi !

Al bel tempo che fu, si andava in concessionaria, si appoggiava sulla scrivania del venditore un bel mazzetto di centomila lire, e si usciva con la macchina.

ammetto di esser probabilmente "benedetto" io da questo punto di vista...

negli ultimi anni mi son capitati ben tre venditori che, il primo (concessionario Cupra), per acquisto nuovo, non mi faceva praticamente nessuno "sconto" per attivare l'acquisto a "noleggio" rispetto al pagamento cash (39.000 euro cash, 38.500 con NLT), ed era subito partito con farmi il preventivo per pagamento cash.
un altro (Toyota) che, solo DOPO aver fatto configurazione auto e preventivo con lo sconto per pagare cash mi chiede "ma a te non interessa il finanziamento giusto?" e a mia risposta negativa, argomento subito chiuso.
Il terzo, multimarca con auto usata (Mustang da 32.000), che mi ha chiesto solo se avevo da dare in permuta qualcosa e in tutta la trattativa non hai mai nominato nemmeno una volta il finanziamento :asd:

Ma come, prima tutti a lamentarsi che i prezzi sono alle stelle e ora tutti che sono in grado di pagare cash? :asd:

visti i tassi? oggi mi sa che è tra poter pagare cash e poter pagare l'usura, cambia poco.

gd350turbo
18-04-2023, 09:48
Ma come, prima tutti a lamentarsi che i prezzi sono alle stelle e ora tutti che sono in grado di pagare cash? :asd:

macchina usata = poche migliaia di euro

Informative
18-04-2023, 10:28
Assolutamente non è un dramma !
Soprattutto perchè attualmente è lasciato al libero arbitrio della persona prendere un auto elettrica.
Questa mattina alla radio ho sentito la pubblicità della spring, 5500 euro subito, 130 euro al mese per 3 anni e 10500 alla fine dei 3 anni.
Accomodatevi !
Fino a che la macchina parte io continuo a fare rifornimento di gasolio una volta a settimana, poi dopo vediamo !

Certo dipende appunto dalla situazione individuale. Nel tuo caso con la Tesla ricaricheresti 2 volte a settimana. E se sei in grado di ricaricarla a casa probabilmente zero volte.
Molte considerazioni.

Goofy Goober
18-04-2023, 10:47
Certo dipende appunto dalla situazione individuale. Nel tuo caso con la Tesla ricaricheresti 2 volte a settimana. E se sei in grado di ricaricarla a casa probabilmente zero volte.
Molte considerazioni.

Se togli il paradigma di poter caricare a casa, due volte di ricarica alla settimana significano dover avere 2 giorni in cui si dedica un tot. di tempo (diciamo 1 ora ogni volta?) ad andare in auto da qualche parte dove metterla in carica e, possibilmente, fare dell'altro nel frattempo (altrimenti si resta in auto ad aspettare).

2 ore alla settimana sono poche, di fatto, ma dipende molto dal "giro" che si dovrà fare per arrivare al luogo dove spendere queste ore a caricare. tanti nominano i centri commerciali e chi fa la "spesa settimanale", ma non dimentichiamo che questi luoghi dotati di colonnina non sono disponibili ovunque.

gd350turbo
18-04-2023, 10:54
Certo dipende appunto dalla situazione individuale. Nel tuo caso con la Tesla ricaricheresti 2 volte a settimana. E se sei in grado di ricaricarla a casa probabilmente zero volte.
Molte considerazioni.

Si la ricarica per me non sarebbe un probllema, a casa ho 6 kw trifase, con ovviamente spazio, mentre al lavoro c'è solo una colonnina.

gd350turbo
18-04-2023, 10:56
Se togli il paradigma di poter caricare a casa, due volte di ricarica alla settimana significano dover avere 2 giorni in cui si dedica un tot. di tempo (diciamo 1 ora ogni volta?) ad andare in auto da qualche parte dove metterla in carica e, possibilmente, fare dell'altro nel frattempo (altrimenti si resta in auto ad aspettare).

2 ore alla settimana sono poche, di fatto, ma dipende molto dal "giro" che si dovrà fare per arrivare al luogo dove spendere queste ore a caricare. tanti nominano i centri commerciali e chi fa la "spesa settimanale", ma non dimentichiamo che questi luoghi dotati di colonnina non sono disponibili ovunque.

Attualmente il rifornimento settimanale di gasolio non mi porta via tempo utile in quanto lo faccio nel distributore a cui passo davanti mentre vado in mensa a mezzogiorno.

!fazz
18-04-2023, 12:45
Ma come, prima tutti a lamentarsi che i prezzi sono alle stelle e ora tutti che sono in grado di pagare cash? :asd:

questione di pianificazione delle spese unite al fatto che la cara vecchia gpunto nonostante avesse problemi elettrici e senza riscaldamento camminava ancora come un orologio quindi ho cambiato l'auto quando potevo permettermela senza finanziamenti

senza poi contare che nel 2019 la civic l'ho pagata quanto adesso costa un utilitaria elettrica

gd350turbo
18-04-2023, 13:11
senza poi contare che nel 2019 la civic l'ho pagata quanto adesso costa un utilitaria elettrica

e che civic...
e che se la rivendi adesso ci prendi più soldi di quanto pagata!

HSH
18-04-2023, 13:16
Se togli il paradigma di poter caricare a casa, due volte di ricarica alla settimana significano dover avere 2 giorni in cui si dedica un tot. di tempo (diciamo 1 ora ogni volta?) ad andare in auto da qualche parte dove metterla in carica e, possibilmente, fare dell'altro nel frattempo (altrimenti si resta in auto ad aspettare).

2 ore alla settimana sono poche, di fatto, ma dipende molto dal "giro" che si dovrà fare per arrivare al luogo dove spendere queste ore a caricare. tanti nominano i centri commerciali e chi fa la "spesa settimanale", ma non dimentichiamo che questi luoghi dotati di colonnina non sono disponibili ovunque.

ma caricarla di notte a casa no?

Goofy Goober
18-04-2023, 13:26
ma caricarla di notte a casa no?

mi prendi in giro? :asd:

se inizio il post scrivendo "Se togli il paradigma di poter caricare a casa" perchè mi chiedi di caricare a notte a casa? :asd:

Non tutti possono, altrimenti nessuno direbbe mezza parola sulle presunte problematiche di ricaricare.

HSH
18-04-2023, 13:47
chiedo perchè ignoro, siccome sto pensando di cambiare la golf 4 avrei delle domande e vedo che voi ne sapete.
domanda 1 : c'è una berlina spaziosa alternativa ala tesla sui 30k altrettanto potente?
2: cosa succede alle batterie quando si esauriscono dopo una decina di anni?

TorettoMilano
18-04-2023, 13:57
...cosa succede alle batterie quando si esauriscono dopo una decina di anni?

ad oggi non si rilevano problemi diffusi sulle primissime batteria tesla, tieni conto quelle nuove saranno sempre meglio. quindi non ti preoccupare della batteria

HSH
18-04-2023, 14:04
ad oggi non si rilevano problemi diffusi sulle primissime batteria tesla, tieni conto quelle nuove saranno sempre meglio. quindi non ti preoccupare della batteria

quindi non hanno gli stessi problemi di quelle dei laptop o degli UPS , usano un altra tecnologia, buono a sapersi! anche le toyota?

TorettoMilano
18-04-2023, 14:06
quindi non hanno gli stessi problemi di quelle dei laptop o degli UPS , usano un altra tecnologia, buono a sapersi! anche le toyota?

se non hanno problemi le primissime tesla non vedo perchè i marchi odierni dovrebbero averne. non preoccuparti per la durata della batteria, avranno un calo e principalmente si assesteranno sull'80% di ricarica dopo molti anni

blobb
18-04-2023, 14:43
Il problema non è caricare la macchina, ma caricarla ben OLTRE le proprie possibilità. Per fare un analogo, visto che guidi i furgoni, è come caricare un furgone al doppio del carico consentito. Ho visto auto stracariche fino al tetto con il culo che quasi raschiava terra. Se secondo te è sicuro viaggiare così allora è inutile continuare a discutere.

Poi ovviamente arriva quello che dice: "ah sempre fatto e non è successo niente" Ma che MINCHIA vuol dire? Sono solo stati fortunati, non è così che si viaggia in sicurezza. Per ogni persona che non gli è successo niente, chissà quante ce ne sono che invece gli è successo, e magari non possono neanche raccontarlo perché non ci sono più.

tu stai confondendo uno che fa un trasloco con l' auto, con una famiglia di 4 persone che parte in vacanza , una punto da libretto può trasportare 560 kg
4 persone sono circa 300 kg , avoglia a caricare per arrivare a 560 kg

mrk-cj94
21-04-2023, 22:53
Si ci sono lìi 130 ma fin verso i 150 non arriva nessuna multa.

cos? :mbe: il 5% di 130 non fa mica 20 :rolleyes:

mrk-cj94
21-04-2023, 22:55
infatti bisogna fregarle comprando tutto cash :O

così l'auto non te la danno nemmeno se non con tempi ancor più biblici perchè han capito che i soldi li fanno con interessi e altre formule

mrk-cj94
21-04-2023, 22:56
E infatti storcono il naso quando dici che vuoi pagare tutto subito, non te la vendono, quasi !

Al bel tempo che fu, si andava in concessionaria, si appoggiava sulla scrivania del venditore un bel mazzetto di centomila lire, e si usciva con la macchina.

la prima parte è vera,
la seconda pure ma solo se parli di un modellino in scala 1:18 o di un film

mrk-cj94
21-04-2023, 22:57
quando ho preso la civic ho dovuto cambiare due concessionarie prima che ne trovassi uno che mi facesse lo stesso prezzo cash vs finanziamento

esatto

mrk-cj94
21-04-2023, 23:02
Se togli il paradigma di poter caricare a casa, due volte di ricarica alla settimana significano dover avere 2 giorni in cui si dedica un tot. di tempo (diciamo 1 ora ogni volta?) ad andare in auto da qualche parte dove metterla in carica e, possibilmente, fare dell'altro nel frattempo (altrimenti si resta in auto ad aspettare).

2 ore alla settimana sono poche, di fatto, ma dipende molto dal "giro" che si dovrà fare per arrivare al luogo dove spendere queste ore a caricare. tanti nominano i centri commerciali e chi fa la "spesa settimanale", ma non dimentichiamo che questi luoghi dotati di colonnina non sono disponibili ovunque.

:doh: :doh: :doh:

"se togliamo (chi me lo ruba? e perchè? e come? boh) il paradigma della ricarica a casa... e pure a lavoro.. e pure al supermercato e al ristorante halloravedi che è uno sbatti andare a caricare la batteria" :muro:

"però se togli il self service e tutti i benzinai nel raggio di 10km da casa o da lavoro poi come lo fai il pieno? e se resti in riserva di notte dall'altra parte della regione come ci arrivi a casa?"

più o meno il livello è lo stesso: per ogni soluzione ci si arrampica su un nuovo problema :rolleyes:

mrk-cj94
21-04-2023, 23:05
ma caricarla di notte a casa no?

enno, così non vale eh.

mai risolvere un problema nato dalle nuvole

Goofy Goober
22-04-2023, 10:43
così l'auto non te la danno nemmeno se non con tempi ancor più biblici perchè han capito che i soldi li fanno con interessi e altre formule

ho aspettato 150 giorni l'ultima auto, posso aspettarne anche 365 o più la prossima.

io ho capito che loro hanno capito quindi possono anche rubare con gli interessi a qualcun'altro :D

Goofy Goober
22-04-2023, 10:53
"se togliamo (chi me lo ruba? e perchè? e come? boh) il paradigma della ricarica a casa... e pure a lavoro.. e pure al supermercato e al ristorante halloravedi che è uno sbatti andare a caricare la batteria" :muro:

"però se togli il self service e tutti i benzinai nel raggio di 10km da casa o da lavoro poi come lo fai il pieno? e se resti in riserva di notte dall'altra parte della regione come ci arrivi a casa?"

più o meno il livello è lo stesso: per ogni soluzione ci si arrampica su un nuovo problema :rolleyes:

meno male che ho tenuto salvato tutto su postimage così quando arrivano quelli del "parcheggio per tutti a casa is reality" faccio prima e posso ripostare queste foto in un attimo

https://i.postimg.cc/mhWNQxvq/1.jpg (https://postimg.cc/mhWNQxvq) https://i.postimg.cc/QH0QGFFG/10.jpg (https://postimg.cc/QH0QGFFG)

https://i.postimg.cc/1nh6c6j6/11.jpg (https://postimg.cc/1nh6c6j6) https://i.postimg.cc/rRqr7Tcw/12.jpg (https://postimg.cc/rRqr7Tcw)

https://i.postimg.cc/476c8dD0/13.jpg (https://postimg.cc/476c8dD0) https://i.postimg.cc/1gNwqMJs/14.jpg (https://postimg.cc/1gNwqMJs)

https://i.postimg.cc/75RShj1K/15.jpg (https://postimg.cc/75RShj1K) https://i.postimg.cc/8j1R0RPm/2.jpg (https://postimg.cc/8j1R0RPm)

https://i.postimg.cc/D45npdjN/3.jpg (https://postimg.cc/D45npdjN) https://i.postimg.cc/5HF99zyH/4.jpg (https://postimg.cc/5HF99zyH)

https://i.postimg.cc/Bt55pYsv/5.jpg (https://postimg.cc/Bt55pYsv) https://i.postimg.cc/PvddMF4Z/6.jpg (https://postimg.cc/PvddMF4Z)

https://i.postimg.cc/7G8H5LJK/7.jpg (https://postimg.cc/7G8H5LJK) https://i.postimg.cc/TLVRgXrf/8.jpg (https://postimg.cc/TLVRgXrf)

https://i.postimg.cc/K1jnZmTK/9.jpg (https://postimg.cc/K1jnZmTK)


tutte le altre cose che hai detto non c'entrano nulla con il problema principale dato dal numero di auto parcheggiate in strada SENZA PARCHEGGIO (e non ho detto senza punto di ricarica!) VS resto del mondo.

gli esempi su 10km di distanza dal benzinaio più vicino servono a niente, è piena l'italia e il mondo di persone che vivono a 10km dal benzinaio più vicino, anzi, anche di più. in quel caso si tratta, probabilmente, di case indipendenti defilate dai centri abitati, e li non vi sarebbe domani il problema della ricarica a casa!
sveglia!
così come oggi non c'è il problema del benzinaio, perchè? perchè certe persone si fanno la scorta di carburanti con taniche e barili proprio per PREVENIRE l'evenienza di stare a secco, quindi anche oggi il problema non esiste.

il problema lo avremo domani, e NON nelle casette indipendenti ma nelle situazioni, NUMERORISSIME data la concentrazione della popolazione, come da foto soprariportate, e soprattutto se si continua a ciarlare di caricare l'auto quando sta ferma, se dove sta ferma non c'è ricarica.

il concetto è chiaro, le auto passano il 99% della loro vita FERME IMMOBILI, il momento più logico, sensato, comodo e utile dove ricaricarle è quando sono ferme, ma non ferme perchè le porti laddove c'è una ricarica e stai fermo finchè non è carica.
Ferme significa quando l'utilizzatore non ha bisogno dell'auto e lascia dove è più comodo all'utilizzatore stesso lasciarla.
Quando si è in un parcheggio di un servizio qualunque (supermercato, cinema, eticazzi) l'auto è momentaneamente ferma perchè anche l'utilizzatore è li per altra ragione.
Se l'auto è in un parcheggio, slegato da ogni altro servizio principale o secondario, allora è ferma perchè l'utilizzatore non ne ha bisogno, magari a casa o a lavoro (dove non c'è NESSUNA certezza di poter caricare, oggi o domani, a seconda delle situazioni).
Se è in un parcheggio perchè deve caricarsi e per nessun'altro motivo... beh.... E' IN SOSTA perchè l'utilizzatore deve caricare e si è recato dove poteva farlo.

La sottile differenza tra le due cose è quello che tanti si divertono a sviare dicendo che chi, assolutamente a favore dell'auto elettrica, è un pazzo bastian contrario solo anche a nominare questi finti problemi inesistenti :asd:

Vabbè meno male che esiste google maps per certe cose :sofico:

Darkon
22-04-2023, 11:27
Una buona parte di quelle foto che hai postato sono o in palese divieto di sosta (in alcuni casi perfino divieto di fermata) e in alcune ci sono situazioni anche di palese pericolo come auto parcheggiate sopra lo stop o a meno di 3 metri da un incrocio.

Iniziamo con le rimozioni e con le multe a raffica e intanto arriviamo al livello base dell'educazione di non parcheggiare dove cazzo gli pare alla gente in barba a qualsiasi regola civile. Una volta raggiunto il livello minimo di civiltà a quel punto mi sta bene preoccuparmi delle ricariche.

Se l'auto elettrica sfoltirà questo schifo perché saranno impossibilitati a mantenere auto a quel modo è solo un motivo in più per sperare che le auto elettriche diventino la maggioranza quanto prima.

TorettoMilano
22-04-2023, 12:54
Una buona parte di quelle foto che hai postato sono o in palese divieto di sosta (in alcuni casi perfino divieto di fermata) e in alcune ci sono situazioni anche di palese pericolo come auto parcheggiate sopra lo stop o a meno di 3 metri da un incrocio.

Iniziamo con le rimozioni e con le multe a raffica e intanto arriviamo al livello base dell'educazione di non parcheggiare dove cazzo gli pare alla gente in barba a qualsiasi regola civile. Una volta raggiunto il livello minimo di civiltà a quel punto mi sta bene preoccuparmi delle ricariche.

Se l'auto elettrica sfoltirà questo schifo perché saranno impossibilitati a mantenere auto a quel modo è solo un motivo in più per sperare che le auto elettriche diventino la maggioranza quanto prima.

andando contro i miei interessi nel mondo ideale dovrei essere obbligato a andare con un'auto monoposto a lavoro e se devo andare vicino casa essere obbligato a andare a piedi o sempre monoposto/monopattino/mezzi pubblici/bici/motorino elettrico.
praticamente dovremmo avere il divieto TUTTI di andare in giro con un'auto da 4 o più posti se nel tragitto non è previsto di caricare nessuno.
so benissimo sia utopia ma è quella la direzione da prendere, ma su questo forum vedo moltissima gente ferita nell'orgoglio se gli si dice che non potranno avere un suv per membro della famiglia

blobb
22-04-2023, 13:17
Una buona parte di quelle foto che hai postato sono o in palese divieto di sosta (in alcuni casi perfino divieto di fermata) e in alcune ci sono situazioni anche di palese pericolo come auto parcheggiate sopra lo stop o a meno di 3 metri da un incrocio.

Iniziamo con le rimozioni e con le multe a raffica e intanto arriviamo al livello base dell'educazione di non parcheggiare dove cazzo gli pare alla gente in barba a qualsiasi regola civile. Una volta raggiunto il livello minimo di civiltà a quel punto mi sta bene preoccuparmi delle ricariche.

Se l'auto elettrica sfoltirà questo schifo perché saranno impossibilitati a mantenere auto a quel modo è solo un motivo in più per sperare che le auto elettriche diventino la maggioranza quanto prima.

aaa ecco le auto solo per i "ricchi" i poveracci a piedi , capisco i tuoi ragionamenti,

Darkon
22-04-2023, 13:24
aaa ecco le auto solo per i "ricchi" i poveracci a piedi , capisco i tuoi ragionamenti,

Non c'entra niente "solo per i ricchi".

Se posso fare raccolta sui ricchi per finanziare la spesa pubblica semplicemente la faccio. Chiedere tasse a chi non ha, non serve a niente.

Mi pare quindi evidente che per fare raccolta gli devo concedere qualcosa e concedere un lusso a un ricco in cambio del fatto che mi paga tasse che garantiscano scuola, sanità ecc... ecc... alla collettività non mi sembra questo scandalo.

Inoltre una legge non è mai assoluta ed esistono le eccezioni: vivi in una zona disagiata? In campagna o in montagna? Bene siano previste le dovute eccezioni. Ma se sei in città con l'autobus a 50 metri dall'uscio di casa non è accettabile che la scelta sia di prendere il SUV per magari andare a 4 Km.

Non mi sembra un piano che va a pro dei ricchi anzi... in larga parte chi ne trarrebbe i maggiori benefici è proprio la popolazione che ha minori risorse.

blobb
22-04-2023, 13:33
Non c'entra niente "solo per i ricchi".

Se posso fare raccolta sui ricchi per finanziare la spesa pubblica semplicemente la faccio. Chiedere tasse a chi non ha, non serve a niente.

Mi pare quindi evidente che per fare raccolta gli devo concedere qualcosa e concedere un lusso a un ricco in cambio del fatto che mi paga tasse che garantiscano scuola, sanità ecc... ecc... alla collettività non mi sembra questo scandalo.

Inoltre una legge non è mai assoluta ed esistono le eccezioni: vivi in una zona disagiata? In campagna o in montagna? Bene siano previste le dovute eccezioni. Ma se sei in città con l'autobus a 50 metri dall'uscio di casa non è accettabile che la scelta sia di prendere il SUV per magari andare a 4 Km.

Non mi sembra un piano che va a pro dei ricchi anzi... in larga parte chi ne trarrebbe i maggiori benefici è proprio la popolazione che ha minori risorse.

ma come ragioni , allora perchè ho una fermata del bus a 50 mt non posso usare l'auto??? e se devo andare in un posto dove il bus non arriva che faccio???
e come fai a sapere quando uso l'auto dove devo andare? o a che orario??

blobb
22-04-2023, 13:35
Ma si ci vuole un sistema dittatoriale che ci imponga cosa comprare per muoverci e quando e perché.
E chi sgarra frustate in piazza e si deve mangiare la patente .
Chi non avrà un posto auto vivrà nel ghetto dei senzauto , nuova categoria sociale del futuro

e tutto questo per il bene superiore di non vedere le auto parcheggiate per strada.
qui in nome di non si sa che cosa , stiamo mazziando le classi meno agiate

Goofy Goober
22-04-2023, 13:37
Una buona parte di quelle foto che hai postato sono o in palese divieto di sosta (in alcuni casi perfino divieto di fermata) e in alcune ci sono situazioni anche di palese pericolo come auto parcheggiate sopra lo stop o a meno di 3 metri da un incrocio.

Iniziamo con le rimozioni e con le multe a raffica e intanto arriviamo al livello base dell'educazione di non parcheggiare dove cazzo gli pare alla gente in barba a qualsiasi regola civile. Una volta raggiunto il livello minimo di civiltà a quel punto mi sta bene preoccuparmi delle ricariche.

Se l'auto elettrica sfoltirà questo schifo perché saranno impossibilitati a mantenere auto a quel modo è solo un motivo in più per sperare che le auto elettriche diventino la maggioranza quanto prima.

sono situazioni normali che da nessuna parte rappresentano novità, soprattutto laddove ci sono troppi palazzi rispetto allo spazio disponibile.

La regola civile è non far vivere le persone ammassate, in quei casi forse sono gli unici dove le forze dell'ordine mostrano empatia verso il prossimo, o magari semplicemente sanno che è inutile scatenare guerre facendo multe laddove non c'è posto "ufficiale" per parcheggiare, bensì solo ufficioso, ma, del resto, le persone devono poter comunque muoversi se mancano altri servizi.

Se giri un po' su maps con street view, comunque, senza andare per forza nelle grandi città, troverai impestato di immagini simili, e ovviamente non tutte in divieto di sosta.

Nelle strade private o secondarie poi, come quella dove si vede l'auto ferma sullo STOP, è ovvio che mai nessuno andrà a fare multe o altro, però ti chiederei di concentrarti su un altro aspetto ben più importante:

- li vedi i palazzi e le case dove sono parcheggiate quelle auto?
- li vedi gli spazi disponibili dove mettere le auto?
- capisci che, da nessuna parte li dove vediamo le auto ferme, potrà mai esserci un parcheggio di nessun tipo, ne elettrificato ne normale, perchè NON c'è lo spazio?
- capisci che il problema è lo spazio?
- capisci che è inutile parlare di qualunque cosa che vada da "fare multe" e "parcheggi con ricarica" se il problema più GRANDE e ASSOLUTO che c'è sul territorio è lo spazio e DOVE si sono costruiti condomini, palazzi e case semi e indipendenti?

Se questi punti sono chiari si può ragionare su come si evolverà la situazione e come pensare di affrontare e risolvere certe problematiche.
Multe e altro in questo caso NON servono.

Forse una nuova pianificazione urbanistica e di edilizia, potrebbe invece servire.

Ma ti ricordo in serenità che viviamo in un paese che nemmeno di fronte alla distruzione terremotale attua politiche di ricostruzione a breve termine, efficiaci, veloci ed efficienti (nessuna delle 3), a meno che non ci siano interessi economici enormi nel mezzo (vivo a Genova, Morandi/San Giorgio docet, ma POST crollo, OVVIAMENTE!), in tutto questo l'urbanistica che abbiamo non sarà mai modificata/ripensata/demolita/ricostruita.

I problemi che vanno affrontati sono questi senza escludere il patrimonio (meglio dire pandemonio) immobiliare che abbiamo.
Il resto viene in funzione principalmente di questo, e non in funzione di un autoveicolo e della sua propulsione.

:fagiano:

andy45
22-04-2023, 13:54
andando contro i miei interessi nel mondo ideale dovrei essere obbligato a andare con un'auto monoposto a lavoro e se devo andare vicino casa essere obbligato a andare a piedi o sempre monoposto/monopattino/mezzi pubblici/bici/motorino elettrico.

Nel mondo ideale esisterebbe il buonsenso, non ci sarebbe bisogno di obblighi.

praticamente dovremmo avere il divieto TUTTI di andare in giro con un'auto da 4 o più posti se nel tragitto non è previsto di caricare nessuno.
so benissimo sia utopia ma è quella la direzione da prendere, ma su questo forum vedo moltissima gente ferita nell'orgoglio se gli si dice che non potranno avere un suv per membro della famiglia

La dimensione dell'auto fa poca differenza, così come quante auto abbia il nucleo familiare, il problema è nel perché si preferisca l'auto ad altre forme di trasporto, anche e soprattutto per brevi tragitti...e qui ritorniamo ai soliti discorsi triti e ritriti, che non si risolvono con gli obblighi o i divieti, ma investendo denaro.

blobb
22-04-2023, 14:02
Ogni volta che devi uscire mandi una PEC per dire dove vai cosa fai e perché.
Se ti fermano e ti fanno una contestazione vai dall'avvocato e mandi le controdeduzioni.

ti scherzi, ma a qualcuno una soluzione del genere non dispiacerebbe

TorettoMilano
22-04-2023, 14:14
Nel mondo ideale esisterebbe il buonsenso, non ci sarebbe bisogno di obblighi.



La dimensione dell'auto fa poca differenza, così come quante auto abbia il nucleo familiare, il problema è nel perché si preferisca l'auto ad altre forme di trasporto, anche e soprattutto per brevi tragitti...e qui ritorniamo ai soliti discorsi triti e ritriti, che non si risolvono con gli obblighi o i divieti, ma investendo denaro.

buonsenso? dimensioni dell'auto fanno poco la differenza?
l'auto più venduta di quest'anno sarà model y.
felicissimo sia elettrica ma è un carroarmato che verrà usato nel 90% dei casi mentre il guidatore è da solo E non deve portare carichi.
a me non interessano obblighi o divieti piuttosto incentiverei al massimo gli utilizzi alternativi. il mio sogno è un carsharing nazionale con auto elettriche monoposto/biposto diffuso capillarmente

Darkon
22-04-2023, 14:53
Ma si ci vuole un sistema dittatoriale che ci imponga cosa comprare per muoverci e quando e perché.
E chi sgarra frustate in piazza e si deve mangiare la patente .
Chi non avrà un posto auto vivrà nel ghetto dei senzauto , nuova categoria sociale del futuro

E allora facciamo ognuno come ci pare... aboliamo qualsiasi regola e vorrà dire che come Renato Pozzetto voglio venire in centro col trattore. Non sia mai che un sistema dittatoriale che vuole imporre chi può entrare in centro o meno me lo impedisca.

ma come ragioni , allora perchè ho una fermata del bus a 50 mt non posso usare l'auto??? e se devo andare in un posto dove il bus non arriva che faccio???
e come fai a sapere quando uso l'auto dove devo andare? o a che orario??

Se hai la fermata dell'autobus a 50mt e devi andare dove arriva l'autobus sarebbe buon senso usare l'autobus piuttosto che muovere una macchina solo per spostare UNA persona.
Se devi andare dove non arriva l'autobus che poi vorrei capire quali sono queste mete in cui la gente deve andare prive di qualsiasi mezzo, si studiano delle deroghe ad hoc. Non è che i problemi li risolvi in 30 secondi eh... l'idea generale è quella poi ovviamente andrà aggiustata e calibrata sulle situazioni.

Quello basta una banalissima blackbox come montano già in tanti per avere lo sconto sulla RCA. Ci sono mille modi per avere un sistema che traccia gli spostamenti... già google/apple lo fa silenziosamente per i loro algoritmi predittivi del traffico.

sono situazioni normali che da nessuna parte rappresentano novità, soprattutto laddove ci sono troppi palazzi rispetto allo spazio disponibile.

E ciò non rende meno colpevoli o meno incivili coloro che con la scusa "eh ma non è una novità" oppure "eh ma lo fanno tutti" adottano tali comportamenti.

La regola civile è non far vivere le persone ammassate, in quei casi forse sono gli unici dove le forze dell'ordine mostrano empatia verso il prossimo, o magari semplicemente sanno che è inutile scatenare guerre facendo multe laddove non c'è posto "ufficiale" per parcheggiare, bensì solo ufficioso, ma, del resto, le persone devono poter comunque muoversi se mancano altri servizi.

Ah ho capito... gli hanno puntato le armi e li hanno obbligati a vivere ammassati a quel modo. Chiaro... non è stata una libera scelta.
Tra l'altro le forze dell'ordine non hanno anzi diciamo pure non dovrebbero avere alcuna "empatia" dato che non sono tenuti a interpretare la norma ma solo ad applicarla.
Prova ad andare in Svizzera per dire un posto in cui sono stato e dire "via un po' di empatia ho superato il limite di 1Kmh" oppure "ho parcheggiato 5 minuti".
Nei paesi anglosassoni poi dove le metropoli sono molto più ampie che in Italia non serve nemmeno il pubblico ufficiale. Chi ha la licenza di carroattrezzi può rimuoverti la macchina direttamente e girano eh... sono continuamente in giro a cercare qualcuno che parcheggia male.

Chissà perché da noi invece ci sono sempre giustificazioni e scuse.

Se giri un po' su maps con street view, comunque, senza andare per forza nelle grandi città, troverai impestato di immagini simili, e ovviamente non tutte in divieto di sosta.

Nelle strade private o secondarie poi, come quella dove si vede l'auto ferma sullo STOP, è ovvio che mai nessuno andrà a fare multe o altro

Non lo nego... infatti siamo un paese incivile. Non è che ci siano zone tanto meglio o tanto peggio.

Dove vado al mare facevano esattamente la stessa cosa: tutti parcheggiavano anche sullo STOP, poi l'attuale amministrazione ha detto basta e dopo che tutte e sottolineo tutte le sere era una strage magicamente ora sugli STOP non ci parcheggia più nessuno.

- li vedi i palazzi e le case dove sono parcheggiate quelle auto?
- li vedi gli spazi disponibili dove mettere le auto?
- capisci che, da nessuna parte li dove vediamo le auto ferme, potrà mai esserci un parcheggio di nessun tipo, ne elettrificato ne normale, perchè NON c'è lo spazio?
- capisci che il problema è lo spazio?
- capisci che è inutile parlare di qualunque cosa che vada da "fare multe" e "parcheggi con ricarica" se il problema più GRANDE e ASSOLUTO che c'è sul territorio è lo spazio e DOVE si sono costruiti condomini, palazzi e case semi e indipendenti?


Non ti do torto ed è il motivo per cui serve una regola che se non hai posto auto o garage non devi avere l'auto perché altrimenti si creano queste situazioni. Poi se te vuoi vivere in quartieri dove non si cammina più perché ovunque ci sono auto parcheggiate, dove non puoi stendere il bucato perché ti diventa nero per il traffico continuo ecc... ecc... che ti devo dire... contento tu, contenti tutti.

Prima o poi si arriverà al punto in cui anche parcheggiando ovunque non ci sarà più posto e come in certi film distopici avremo città fatte di ingorghi eterni.

Se questi punti sono chiari si può ragionare su come si evolverà la situazione e come pensare di affrontare e risolvere certe problematiche.
Multe e altro in questo caso NON servono.


Io penso invece che l'unica soluzione sia proprio la sanzione. Nel momento in cui crei la certezza della sanzione con controlli serrati automaticamente disincentivi l'auto e il problema sparirebbe da solo perché chi ha veramente bisogno dell'auto si prodigherebbe per avere un posto auto ed eviterebbe di avere in famiglia 3/4 auto di cui 1 realmente necessaria e le altre per comodità.

Ma ti ricordo in serenità che viviamo in un paese che nemmeno di fronte alla distruzione terremotale attua politiche di ricostruzione a breve termine, efficiaci, veloci ed efficienti (nessuna delle 3), a meno che non ci siano interessi economici enormi nel mezzo (vivo a Genova, Morandi/San Giorgio docet, ma POST crollo, OVVIAMENTE!), in tutto questo l'urbanistica che abbiamo non sarà mai modificata/ripensata/demolita/ricostruita.


Ed è proprio per questo che tifo per l'auto elettrica perché so che in Italia nessuno farà mai niente perché l'auto è un bacino di voti. L'auto elettrica per forza di cose renderà talmente impossibile una gestione come quella attuale con parcheggio selvaggio che volenti o nolenti tutti dovranno adeguarsi.

Goofy Goober
23-04-2023, 10:12
E ciò non rende meno colpevoli o meno incivili coloro che con la scusa "eh ma non è una novità" oppure "eh ma lo fanno tutti" adottano tali comportamenti.

Non fare il finto tonto, l'intelligenza per capire che ovunque ci si è sempre adattati alle necessità del luogo la hai.
L'inciviltà non esiste per niente in quei casi perchè proprio chi vive li o chi si reca in quei posti sa benissimo che NON c'è alternativa. Incluse FDO.

Puoi dire che la massa è stupida, ma non che ogni singolo individuo è stupido.
Con possibilità di alternative VIABILI (non da sognatori) quelle situazioni semplicemente non esisterebbero, non almeno con quelle proporzioni.

Invece, tali proporzioni, indica proprio che la c.d. inciviltà non è vista da nessuno dei presenti come tale, ma solo da te, da me o da altri che guardano le immagini fuori contesto.
E la soluzione non è dire "cazzi loro che sono li a vivere".

Altrimenti l'amministrazione prende su baracca e burattini, DEMOLISCE tutto quello che "non va bene" perchè crea inciviltà, e lo ricostruisce altrove.

Non vanno bene gli alveari di persone concentrati dove non c'è spazio?
Benissimo, tutti d'accordo, brasiamo tutto e ricostruiamo altrove.
Chi comincia? :)


Ah ho capito... gli hanno puntato le armi e li hanno obbligati a vivere ammassati a quel modo. Chiaro... non è stata una libera scelta.

secondo te i palazzi li hanno costruiti quelli che li abitano? :stordita:

Tra l'altro le forze dell'ordine non hanno anzi diciamo pure non dovrebbero avere alcuna "empatia" dato che non sono tenuti a interpretare la norma ma solo ad applicarla.

mi permetto di presumere che tu non abbia mai vissuto nella pratica luoghi simili a quelli e altri.

avendone una vasta esperienza indiretta (w la liguria e il suo non-spazio) posso assicurarti che, salvo luoghi dove vi è intralcio effettivo e/o totale alla circolazione, le FDO agiscono in totale empatia.

una volta ogni N anni c'è un giro di vite casuale in zone random, con multe a raffica dove normalmente non accade nulla. poi si torna alla calma di VITA quotidiana (non di sogni quotidiani).

spesso ci sono ricorsi anche vinti, ultimo caso noto quello degli operai Ansaldo Energia che si sono visti multare le auto in sosta sul marciapiede quando la strada era chiusa per via del crollo del viadotto Morandi (e per con l'impossibilità di accedere al parcheggio aziendale o altri spot liberi), che si sono visti poi annullare le multe perchè l'amministrazione comunale non aveva previsto servizi integrativi per gestire il movimento delle persone durante quell'emergenza.

Soluzione che viene dal basso, perchè quella dall'alto non esiste.

Prova ad andare in Svizzera per dire un posto in cui sono stato e dire "via un po' di empatia ho superato il limite di 1Kmh" oppure "ho parcheggiato 5 minuti".

Prova a usare Street View in Svizzera. :fagiano:

Parliamo di Italia qui, inutile fare paragoni con altro.
In USA magari ti sparano direttamente per un parcheggio mal fatto, fanno bene? :stordita:

Nei paesi anglosassoni poi dove le metropoli sono molto più ampie che in Italia non serve nemmeno il pubblico ufficiale. Chi ha la licenza di carroattrezzi può rimuoverti la macchina direttamente e girano eh... sono continuamente in giro a cercare qualcuno che parcheggia male.

Eh non siamo anglossasoni... e dobbiamo gestire le nostre problematiche, non le loro. Oppure ci arrendiamo perchè siamo l'Italia e siamo peggio degli altri?

Chissà perché da noi invece ci sono sempre giustificazioni e scuse.

Probabilmente perchè quando le soluzioni NON vengono dall'alto, vengono alla bell'emmeglio dal basso, non pensi? :)

Non lo nego... infatti siamo un paese incivile. Non è che ci siano zone tanto meglio o tanto peggio.

L'inciviltà è un fattore che con il parcheggio selvaggio c'entra fino ad un certo punto.
Se l'amministrazione non prevede regolamentazioni logiche e funzionali al possesso dell'auto, ma tassa solo il possesso e il carburante per fare cassa, capisci bene la soluzione "dall'alto" anche qui non esiste. Anzi, per chi legifera vien fin bene che ci siano più auto rispetto a meno auto :O

Se qualcuno ha costruito case senza parcheggio dove era meglio non costruire, il primo incivile è lui, non chi ci va ad abitare (senza pistola alla testa così sei contento :D ) e parcheggia in strada dove, evidentemente, va bene a tutti parcheggiare (senno nessuno ci parcheggerebbe come appunto in anglossassonia, cioccobanklandia etc).

Dove vado al mare facevano esattamente la stessa cosa: tutti parcheggiavano anche sullo STOP, poi l'attuale amministrazione ha detto basta e dopo che tutte e sottolineo tutte le sere era una strage magicamente ora sugli STOP non ci parcheggia più nessuno.

Beh ottimo, e dove parcheggiano ora quelli che vengono al mare?
O vengono in meno, o parcheggiano altrove, se questo altrove è uno spazio autorizzato ben venga, altrimenti sarà un altro spot non proprio autorizzato :D

p.s.
in liguria di parcheggi al mare ne so qualcosa, la mia osservazione è stata che non si è in grado ne di gestire il flusso di auto private ne quello di persone su mezzi pubblici (treni) da e per le spiagge. è semplicemente un DELIRIO totale sempre, ogni anno.
non c'è spazio per così tante persone. :read:


Non ti do torto ed è il motivo per cui serve una regola che se non hai posto auto o garage non devi avere l'auto perché altrimenti si creano queste situazioni. Poi se te vuoi vivere in quartieri dove non si cammina più perché ovunque ci sono auto parcheggiate, dove non puoi stendere il bucato perché ti diventa nero per il traffico continuo ecc... ecc... che ti devo dire... contento tu, contenti tutti.

Prima o poi si arriverà al punto in cui anche parcheggiando ovunque non ci sarà più posto e come in certi film distopici avremo città fatte di ingorghi eterni.


Sono d'accordissimo sulla parte in neretto, è una regola che ha trovato applicazione in un altro paese dove lo spazio è molto molto poco e la densità abitativa di certe zone è incredibile: il Giappone.
Anche i produttori di auto laggiù si sono adattati a questa normativa, costruendo auto molto strette e compatte in lunghezza, le Keicar, che in sol levante spopolano.

Sai il problema quale è?
Che in giappone hanno prima creato l'infrastruttura trasporti più efficiente ed efficace del mondo, poi hanno introdotto quella normativa (primi anni 90). :stordita:

Chiarendo il fatto che io non ho interesse vivere in quei quartieri che anzi per quanto mi riguarda non esisterebbero nemmeno urbanisticamente parlando, sottolineo nuovamente che la maggiorparte delle persone (la "massa") non sceglie dove e non costruisce i palazzi.
E' invece palese che sceglierà dove andare ad abitare sulla base di disponibilità di abitazioni, costo delle stesse, infrastrutture, servizi e gusto personale.

Se tutti noi fossimo artefici al 100% della costruzione della nostra casa, il discorso sarebbe ben diverso :fagiano:

Io penso invece che l'unica soluzione sia proprio la sanzione. Nel momento in cui crei la certezza della sanzione con controlli serrati automaticamente disincentivi l'auto e il problema sparirebbe da solo perché chi ha veramente bisogno dell'auto si prodigherebbe per avere un posto auto ed eviterebbe di avere in famiglia 3/4 auto di cui 1 realmente necessaria e le altre per comodità.


Può darsi.
A me viene da pensare, come da rasoio di Occam, che prima dai un'alternativa pragmaticamente migliore a una persona, prima questa smetterà di perseguire quella meno comoda, perchè a nessuno piace tribolare :stordita:

Ne ho alcuni esempi tra amici che si son trasferiti in quartieri senza posti auto (o meglio con troppe auto rispetto allo spazio). Dopo dei mesi a cercare per 1 ora parcheggio la sera hanno smesso di usare l'auto: si sono comprati lo scooter :asd:
Perchè non ci sono mezzi pubblici :help:

Ed è proprio per questo che tifo per l'auto elettrica perché so che in Italia nessuno farà mai niente perché l'auto è un bacino di voti. L'auto elettrica per forza di cose renderà talmente impossibile una gestione come quella attuale con parcheggio selvaggio che volenti o nolenti tutti dovranno adeguarsi.

Ma adeguarsi a cosa? Ti adegui alle alternative, non alla mancaza di esse. Le persone non hanno potere di modificare l'urbanistica, l'adeguamento che citi, se verrà dal basso come dicevo prima, sarà semplicemente un'ennesimo peggioramento per la qualità della vita civile e comune di tutti, mentre dall'alto fregherà molto poco alla maggioranza come, di fatto, ha sempre fregato poco fino ad oggi.

Non si rivede l'urbanistica nemmeno in casi di disastri epocali, e la si deve rivedere perchè circolano auto elettriche? Ho grossi dubbi a riguardo :fagiano:

andy45
23-04-2023, 10:23
buonsenso?

Se parli di mondi ideali non hai bisogno di regole, basta il buonsenso delle persone...sennò non sarebbe un mondo ideale.

dimensioni dell'auto fanno poco la differenza?

In città si, senza contare che il traffico con i mezzi piccoli diventa estremamente caotico, c'è sempre qualcuno che cerca di passare per forza o ti sorpassa a destra senza troppi complimenti.

l'auto più venduta di quest'anno sarà model y.
felicissimo sia elettrica ma è un carroarmato che verrà usato nel 90% dei casi mentre il guidatore è da solo E non deve portare carichi.

Come è sempre stato, non è che prima si vendessero auto piccole, ho messo un po' di anni a caso e l'auto più venduta in Europa del 2010 era una golf, 2015 sempre golf, 2018 indovina un po'...la golf...la differenza è che oggi se incentivi le elettriche, e ne vuoi una decente, che lo si voglia o no vai a finire su grosse berline e suv...qui in Italia non si incentivano auto al di sopra di una certa cifra (infatti le elettriche vendono poco), ma negli altri paesi europei non è così, ovvio che ti ritrovi un carro armato come auto più venduta in Europa.

a me non interessano obblighi o divieti piuttosto incentiverei al massimo gli utilizzi alternativi. il mio sogno è un carsharing nazionale con auto elettriche monoposto/biposto diffuso capillarmente

Lo sharing di auto in città è una cavolata, a seconda degli orari ci sono zone dove non trovi un'automobile per km e altre dove ne trovi una ogni parcheggio...il tuo sogno richiederebbe un quantitativo di mezzi spropositato per funzionare decentemente...insomma costerebbe una barca di soldi, sia come investimento iniziale, sia per il mantenimento in efficienza dei mezzi.

randorama
23-04-2023, 11:09
Lo sharing di auto in città è una cavolata, a seconda degli orari ci sono zone dove non trovi un'automobile per km e altre dove ne trovi una ogni parcheggio...
a milano il traffico si distribuisce in modo perfettamente uniforme nell'arco della giornata; non ci sono le ore di punta caratteristiche del resto del mondo.

andy45
23-04-2023, 12:48
a milano il traffico si distribuisce in modo perfettamente uniforme nell'arco della giornata; non ci sono le ore di punta caratteristiche del resto del mondo.

La città dal traffico perenne...comunque parlavo della disponibilità delle automobili in sharing, qui a Roma a seconda degli orari le trovi concentrate più o meno tutte in determinati quartieri, quindi è facile che nelle altre zone della città non ne trovi una neanche per sbaglio.

Darkon
23-04-2023, 13:32
Mega post sopra

Non sto a risponderti punto per punto perché altrimenti non la finiamo più.

Il punto che voglio sottolineare per cui non troveremo mai un accordo è che abbiamo due filosofie diverse:

Io vedo le regole come assolute. La regola non si discute se non nella sede opportuna. Non esiste l'arrangiarsi, non esiste essere amichevoli, umani o altro. La regola è una regola e come tale non può essere vincolata a ragionamenti locali.

L'Italia è così com'è con zone alveare e problemi irrisolvibili proprio perché in tantissimi italiani vige il concetto del "Eh ma tanto una soluzione si trova" dal basso o dall'altro.

Questo è sbagliato, profondamente sbagliato. Non può e non deve esistere la soluzione fai da te perché altrimenti qualsiasi regola diventa opinabile.

Devo aprire una finestra ma non si può? Eh vabbè si chiude un occhio tanto se non c'è soluzione la trovo dal basso la soluzione.

Intrinsecamente questo permea la società in tutto... ogni legge diventa qualcosa che si rispetta ma fino a un certo punto poi subentra il fai da te.

I quartieri alveare, gli abomini che poi creano situazioni da parcheggio selvaggio ecc... ecc... ecc... sono tutti figli delle soluzioni del basso.


Chiudo con questo è il motivo per cui, senza offesa eh, ma non ci potremo mai trovare. Perché io applicherei le regole sempre.

Ah...

Non vanno bene gli alveari di persone concentrati dove non c'è spazio?
Benissimo, tutti d'accordo, brasiamo tutto e ricostruiamo altrove.
Chi comincia?

Dammene il potere... farei un ripulisti e una riqualificazione senza pietà che nemmeno te lo immagini ed è il motivo per cui non sarò mai un politico.

mrk-cj94
23-04-2023, 14:58
a milano il traffico si distribuisce in modo perfettamente uniforme nell'arco della giornata; non ci sono le ore di punta caratteristiche del resto del mondo.

cioè ovunque :D

randorama
23-04-2023, 15:54
La città dal traffico perenne...comunque parlavo della disponibilità delle automobili in sharing, qui a Roma a seconda degli orari le trovi concentrate più o meno tutte in determinati quartieri, quindi è facile che nelle altre zone della città non ne trovi una neanche per sbaglio.

io facevo della bieca ironia...
non tornerei a milano manco se mi coprissero d'oro :D

gigioracing
24-04-2023, 08:36
ecco cosa capitera in Italia fra qualche anno x le auto euro 4 5 6

https://i.ibb.co/V220jR0/bolloauto.png (https://ibb.co/XSSf21f)

gd350turbo
24-04-2023, 08:43
Eh bè...
più che tra qualche anno, forse tra qualche decina di anni !

Ho un vicino che prende auto anni 70/80 le rimette a posto le iscrive ASI, paga quasi niente di bollo e assicurazione e le usa tutti i giorni, nessuno gli ha mai detto niente.
credo che ne abbia 4 ed in arrivo la 5.

piwi
24-04-2023, 08:55
A Roma non si potrà fare. Salvo vittoria in ricorso pendente.

andy45
24-04-2023, 10:44
A Roma non si potrà fare. Salvo vittoria in ricorso pendente.

A Roma già non si poteva circolare tutti i giorni con un'auto storica, durante la settimana si doveva chiedere un permesso, che veniva dato solo per raduni e alle macchine dei matrimoni, sennò potevi circolare solo sabato e domenica, sempre non ci fossero comunicazioni diverse in merito, tipo domenica ecologica o blocchi del traffico per eccessivo inquinamento.

Goofy Goober
26-04-2023, 07:13
-cut-

L'Italia è così com'è con zone alveare e problemi irrisolvibili proprio perché in tantissimi italiani vige il concetto del "Eh ma tanto una soluzione si trova" dal basso o dall'altro.

-cut-

Dammene il potere... farei un ripulisti e una riqualificazione senza pietà che nemmeno te lo immagini ed è il motivo per cui non sarò mai un politico.


Alla fine stiamo parlando della stessa cosa.

Dici di problemi "irrisolvibili" (ingenuamente questioni di urbanistica e mobilità, non penso proprio siano catalogabili così, ma tantè...) e mancanza di "potere" per risoverlo, tutto questo ti ricordo che la storia insegna, si è sempre tradotto nell'arrangiarsi del singolo per risolvere le proprie necessità/incombenze (l'esempio citato sopra da gd350turbo...)

Se la regola come dici tu è assoluta, lo è (o dovrebbe esserlo) anche il potere coercitivo che deve farla rispettare.

Non serve che troviamo in 2 un comune accordo, basta descrivere la realtà come è, che è quello che stiamo facendo.
Manca il potere, manca la coercizione, mancano le soluzioni, i problemi sono irrisolvibili.

Il risultato fa già storia, ha portato a quel che vediamo oggi, il presente che continua a generare storia, giorno dopo giorno.

Ora vediamo in futuro cosa arriverà per prima:
- il potere di demolire e ricostruire, coercitivamente
- il potere coercitivo di far rispettare in maniera assoluta le regole.
- la modifica/adattamento delle regole
- altra soluzione ai problemi "irrisolvibili" che abbiamo

La mia curiosità resta alta.

piwi
26-04-2023, 08:51
A Roma già non si poteva circolare tutti i giorni

Regole lasciate, di fatto, alla buona volontà del singolo. Con le telecamere di prossima installazione sarà molto più difficile infrangerle senza conseguenze !

andy45
26-04-2023, 18:02
Regole lasciate, di fatto, alla buona volontà del singolo.

Tutte le regole della strada qui a Roma sono lasciate alla buona volontà del singolo...che poi almeno a me riportare in condizioni il più fedeli possibile all'originale è costato un botto, e ti parlo di una banale 500R...di certo non ci farei mai il pendolare casa lavoro, auto vecchia è diverso da auto storica...una storica non la usi per farci il pendolare.

Con le telecamere di prossima installazione sarà molto più difficile infrangerle senza conseguenze !

Saranno installate telecamere agli accessi della fascia verde, se già stai dentro non cambierà niente.

piwi
26-04-2023, 18:14
Ci spero, ma non credo, Andy45. Le limitazioni sono non solo per la circolazione, ma anche per la sosta. Vuoi che chi è disperato perchè non trova posto e/o ha cambiato a malincuore auto, non inizierà a segnalare veicoli non più autorizzati alla permanenza in area pubblica ?

Anche se non ci fossero controlli, poi, l'impossibilità di accesso ed uscita è comunque una grave limitazione; colpisce, tra l'altro, automobilisti di fuori città, gente che ha installato in buona fede impianti GPL / Metano, poveracci, utenti occasionali, che prendono l'auto non quotidianamente e/o per girare in zona, ma per andare fuori città.

andy45
27-04-2023, 07:48
Ci spero, ma non credo, Andy45. Le limitazioni sono non solo per la circolazione, ma anche per la sosta. Vuoi che chi è disperato perchè non trova posto e/o ha cambiato a malincuore auto, non inizierà a segnalare veicoli non più autorizzati alla permanenza in area pubblica ?

Anche se non ci fossero controlli, poi, l'impossibilità di accesso ed uscita è comunque una grave limitazione; colpisce, tra l'altro, automobilisti di fuori città, gente che ha installato in buona fede impianti GPL / Metano, poveracci, utenti occasionali, che prendono l'auto non quotidianamente e/o per girare in zona, ma per andare fuori città.

Vedremo, per ora mi sembrano regole irrealizzabili, anche perché in pochi anni ben più della metà delle auto circolanti diventerebbero irregolari, mia compresa che è del 2016...a meno di forti incentivi al cambio auto dubito le possano portare realmente a termine, andrebbero avanti a deroghe.

gigioracing
27-04-2023, 10:30
Ci spero, ma non credo, Andy45. Le limitazioni sono non solo per la circolazione, ma anche per la sosta. Vuoi che chi è disperato perchè non trova posto e/o ha cambiato a malincuore auto, non inizierà a segnalare veicoli non più autorizzati alla permanenza in area pubblica ?

Anche se non ci fossero controlli, poi, l'impossibilità di accesso ed uscita è comunque una grave limitazione; colpisce, tra l'altro, automobilisti di fuori città, gente che ha installato in buona fede impianti GPL / Metano, poveracci, utenti occasionali, che prendono l'auto non quotidianamente e/o per girare in zona, ma per andare fuori città.

quindi con un auto vecchia a metano o gas non si potra piu circolare ?

piwi
27-04-2023, 13:54
Ad oggi il divieto è per Euro 3 Diesel / Euro 2 benzina / gpl / metano; dal 2024 sarà esteso definitivamente alle Euro 3, sempre benzina / gpl / metano. Non ricordo se limitazioni orarie potranno essere inserite già da novembre 2023.

In questo momento, i divieti non sono un problema grave; non esageri, nessuno ti ferma o ti controlla, porti la vettura a fine vita. Fra poco, con le telecamere, sarà diverso.

Il mio papà ha posseduto una vettura Euro zero fino al 2016, per 14 anni ha avuto il divieto di entrare in una ZTL "intermedia" che ha nome di Anello Ferroviario, ma gli sarà servito tipo dieci volte entrarci in tutto quel tempo ... ad oggi sarebbe impossibile applicare un tale modus operandi.

Ci sono petizioni in atto per esprimere contrarietà; ma di ricorsi non si sa ancora nulla, salvo uno proposto da associazioni a rappresentanza dei proprietari di auto storiche.

andy45
28-04-2023, 07:48
Ad oggi il divieto è per Euro 3 Diesel / Euro 2 benzina / gpl / metano; dal 2024 sarà esteso definitivamente alle Euro 3, sempre benzina / gpl / metano. Non ricordo se limitazioni orarie potranno essere inserite già da novembre 2023.

Mi sembra che da novembre 2023 ci sia limitazione oraria dalle 7.30 alle 20.30 per i veicoli euro 3 benzina ed euro 4 diesel, dal 2024 la limitazione si estenderà agli euro 5 diesel...così a salire anno per anno, dal 2027 saranno vietati anche i diesel euro 6...è in effetti una delle regolamentazioni più stringenti in fatto di circolazione, ma il problema rimane sempre lo stesso, sarà realizzabile? Perché a chiacchiere puoi fare tutti i piani che vuoi, puoi mettere tutte le telecamere che ti pare, ma devi anche vedere nella realtà come si svecchia il parco macchine dei cittadini...se non si svecchia vai avanti a deroghe e fai la figura del cioccolataio, o peggio finisce che ti trovi contro anche il tuo partito, fanno cadere il sindaco, e votano per uno che ti toglie tutti questi divieti...tanto qui a Roma ha sempre funzionato così.

Darkon
28-04-2023, 08:09
Mi sembra che da novembre 2023 ci sia limitazione oraria dalle 7.30 alle 20.30 per i veicoli euro 3 benzina ed euro 4 diesel, dal 2024 la limitazione si estenderà agli euro 5 diesel...così a salire anno per anno, dal 2027 saranno vietati anche i diesel euro 6...è in effetti una delle regolamentazioni più stringenti in fatto di circolazione, ma il problema rimane sempre lo stesso, sarà realizzabile? Perché a chiacchiere puoi fare tutti i piani che vuoi, puoi mettere tutte le telecamere che ti pare, ma devi anche vedere nella realtà come si svecchia il parco macchine dei cittadini...se non si svecchia vai avanti a deroghe e fai la figura del cioccolataio, o peggio finisce che ti trovi contro anche il tuo partito, fanno cadere il sindaco, e votano per uno che ti toglie tutti questi divieti...tanto qui a Roma ha sempre funzionato così.

Molto probabilmente a breve assisteremo a scenari di questo tipo:

Il sindaco dichiara di voler togliere i divieti (poi non farà grandi cose in concreto ma diciamo ci si impegna leggermente);

Dopo un po' inizieranno dichiarazioni che loro (sindaci, partiti, parlamento) vorrebbero fare e liberare tutti ma che non si può;

Infine risulterà che l'Europa ha deciso e quindi loro avrebbero voluto liberare tutti ma purtroppo non si può fare altrimenti e nessuno potrà mai fare altrimenti.


Sostanzialmente come già avvenuto per altre cose impopolari si scaricherà la "colpa" sull'Europa di modo che per l'Italiano medio non sia colpa di nessuno se non di questa entità astratta tanto più che sempre l'Italiano medio quando si vota per l'Europa non capisce nemmeno di preciso cosa sta votando e quindi vota per il suo partito preferito senza nemmeno sapere che programma ha, se era a favore o contro queste misure... di quello che fanno i partiti nel parlamento europeo di fatto oserei dire che un buon 80% degli Italiani non sa praticamente nulla.

Problema risolto.

megamitch
28-04-2023, 09:22
Dammene il potere... farei un ripulisti e una riqualificazione senza pietà che nemmeno te lo immagini ed è il motivo per cui non sarò mai un politico.

con quali soldi ?

Goofy Goober
28-04-2023, 09:50
con quali soldi ?

Prima modifichi la normativa sui risarcimenti per espropri, poi gestisci la relativa rivoluzione (se ci sarà, non siamo francesi...), poi esprori e demolisci quel che ritieni.
Se funziona tutto al netto delle spese per gestire la rivoluzione e demolire, alla fine te la cavi con molto meno rispetto a esproriare, risarcire, demolire e ricostruire altrove :O

#crozza mode off

piwi
28-04-2023, 10:24
qui a Roma ha sempre funzionato così.

Non credo che sarà così, questa volta. Ho sentito qualche intervista all'assessore alla mobilità, e mi sembra molto determinato. Ora o mai più ... del resto, il provvedimento scontenta molti cittadini; ma ne fa felici ancor di più. Nella prima categoria c'è chi non ha possibilità di comprare altra vettura; chi ne fa un uso molto limitato; chi gli ha dedicato attenzioni; i proprietari di auto storiche; nella seconda c'è chi può spendere e spandere a piacimento e chi ogni giorno macina tante decine di Km, da avergli reso antieconomica la manutenzione di un veicolo "vecchiotto". Come puoi vedere per strada, è la stragrande maggioranza dei veicoli che circolano, fanno traffico, fanno infrazioni.

ferste
28-04-2023, 11:30
Non credo che sarà così, questa volta. Ho sentito qualche intervista all'assessore alla mobilità, e mi sembra molto determinato. Ora o mai più ... del resto, il provvedimento scontenta molti cittadini; ma ne fa felici ancor di più. Nella prima categoria c'è chi non ha possibilità di comprare altra vettura; chi ne fa un uso molto limitato; chi gli ha dedicato attenzioni; i proprietari di auto storiche; nella seconda c'è chi può spendere e spandere a piacimento e chi ogni giorno macina tante decine di Km, da avergli reso antieconomica la manutenzione di un veicolo "vecchiotto". Come puoi vedere per strada, è la stragrande maggioranza dei veicoli che circolano, fanno traffico, fanno infrazioni.
Attenzione, c'è una notevole contraddizione, in base a cosa hai scritto sarebbe la maggioranza "chi può spendere e spandere a piacimento e chi ogni giorno macina tante decine di Km" che invece sono una minoranza, sia statisticamente che nella percezione.

andy45
28-04-2023, 18:05
Problema risolto.

Non credo sia così semplice, l'Europa può dirti da quando non vendere più auto termiche, ma delle auto che circolano per strada penso gli interessi molto poco, al massimo possono dirti quando le auto termiche non potranno più circolare...diciamo che è un provvedimento troppo locale per farlo passare per una decisione europea.

Non credo che sarà così, questa volta. Ho sentito qualche intervista all'assessore alla mobilità, e mi sembra molto determinato. Ora o mai più ... del resto, il provvedimento scontenta molti cittadini; ma ne fa felici ancor di più. Nella prima categoria c'è chi non ha possibilità di comprare altra vettura; chi ne fa un uso molto limitato; chi gli ha dedicato attenzioni; i proprietari di auto storiche; nella seconda c'è chi può spendere e spandere a piacimento e chi ogni giorno macina tante decine di Km, da avergli reso antieconomica la manutenzione di un veicolo "vecchiotto". Come puoi vedere per strada, è la stragrande maggioranza dei veicoli che circolano, fanno traffico, fanno infrazioni.

Credo che la maggior parte dei cittadini neanche conosca questo provvedimento, gli unici che si sono lamentati sono i possessori di auto d'epoca, ma solo perché dal sabato e domenica che potevano circolare sono passati alla sola domenica...che poi ci stanno pure marciando sopra, visto che hanno richiesto come giorni in cui circolare venerdì, sabato e domenica, quindi anche più di quanto era permesso prima.
Il resto dei cittadini, come capita spesso, si ritroverà all'ultimo secondo con la macchina che non può girare e da lì partiranno le lamentele vere e proprie...come si concluderanno si vedrà, nella politica è più facile cambiare un assessore "scomodo" che cercare di riconquistare gli elettori scontenti.

azi_muth
28-04-2023, 19:18
Mi sembra che da novembre 2023 ci sia limitazione oraria dalle 7.30 alle 20.30 per i veicoli euro 3 benzina ed euro 4 diesel, dal 2024 la limitazione si estenderà agli euro 5 diesel...così a salire anno per anno, dal 2027 saranno vietati anche i diesel euro 6...è in effetti una delle regolamentazioni più stringenti in fatto di circolazione, ma il problema rimane sempre lo stesso, sarà realizzabile? Perché a chiacchiere puoi fare tutti i piani che vuoi, puoi mettere tutte le telecamere che ti pare, ma devi anche vedere nella realtà come si svecchia il parco macchine dei cittadini...se non si svecchia vai avanti a deroghe e fai la figura del cioccolataio, o peggio finisce che ti trovi contro anche il tuo partito, fanno cadere il sindaco, e votano per uno che ti toglie tutti questi divieti...tanto qui a Roma ha sempre funzionato così.

Secondo me i romani non hanno ancora capito la portata del provvedimento.
Quando la capiranno...è un sindaco che non vuole essere rieletto.

blobb
29-04-2023, 07:42
Mi sembra che da novembre 2023 ci sia limitazione oraria dalle 7.30 alle 20.30 per i veicoli euro 3 benzina ed euro 4 diesel, dal 2024 la limitazione si estenderà agli euro 5 diesel...così a salire anno per anno, dal 2027 saranno vietati anche i diesel euro 6...è in effetti una delle regolamentazioni più stringenti in fatto di circolazione, ma il problema rimane sempre lo stesso, sarà realizzabile? Perché a chiacchiere puoi fare tutti i piani che vuoi, puoi mettere tutte le telecamere che ti pare, ma devi anche vedere nella realtà come si svecchia il parco macchine dei cittadini...se non si svecchia vai avanti a deroghe e fai la figura del cioccolataio, o peggio finisce che ti trovi contro anche il tuo partito, fanno cadere il sindaco, e votano per uno che ti toglie tutti questi divieti...tanto qui a Roma ha sempre funzionato così.

a Roma per questo provvedimento stanno montando i varchi, secondo me quando i romani ed abitanti limitrofi si accorgeranno della portata della provvedimento andranno a prendere Gualtieri con i forconi, qui si parla del 67%
delle auto che non potranno circolare dentro la zona verde e neanche parcheggiare che all'incirca coincide con il raccordo anulare, una vera follia
la quale come al solito andrà a colpire i più poveri , chi va in giro con la punto prima serie non lo fa perchè amante delle auto d'epoca , semplicemente non ha i soldi per cambiarla, ma vabbè da esponenti di un partito dove la leader paga l'Armocromista 300€*l'ora per vestirsi, e va ai party di C. baglioni ai parioli
non mi aspetto altro

Darkon
29-04-2023, 07:58
a Roma per questo provvedimento stanno montando i varchi, secondo me quando i romani ed abitanti limitrofi si accorgeranno della portata della provvedimento andranno a prendere Gualtieri con i forconi, qui si parla del 67%
delle auto che non potranno circolare dentro la zona verde e neanche parcheggiare che all'incirca coincide con il raccordo anulare, una vera follia
la quale come al solito andrà a colpire i più poveri , chi va in giro con la punto prima serie non lo fa perchè amante delle auto d'epoca , semplicemente non ha i soldi per cambiarla, ma vabbè da esponenti di un partito dove la leader paga l'Armocromista 300€*l'ora per vestirsi, e va ai party di C. baglioni ai parioli
non mi aspetto altro

Ripeto per la milionesima volta... devono diminuire le auto. Da circa 40 milioni a circa 25 milioni.

È palese che nei prossimi anni ci saranno misure sempre più draconiane e che l'utilizzo dell'auto diventerà per più della metà della gente quasi impossibile.

Non è che altrimenti diminuiscono così... per magia.

Goofy Goober
29-04-2023, 08:39
Ripeto per la milionesima volta... devono diminuire le auto. Da circa 40 milioni a circa 25 milioni.

È palese che nei prossimi anni ci saranno misure sempre più draconiane e che l'utilizzo dell'auto diventerà per più della metà della gente quasi impossibile.

Non è che altrimenti diminuiscono così... per magia.

Dato che attualmente la distribuzione della auto pro-capita è stata fatta senza logica (famiglia di 4 persone = 4 auto), i provvedimenti devono diminuire il numero di auto con logica, non di nuovo a caso, come con provvedimenti stile pesca con dinamite.

Senno sai che progresso quando i portatori di handicap deambulatori, ma senza tagliando invalidi, si vedranno togliere l'auto, unico mezzo di indipendenza motoria che hanno?

E non mi riferisco a nessun caso specifico di nessuna grande città come Roma o altre, ma in generale a ovunque abitino stabilmente degli esseri umani.

Darkon
29-04-2023, 08:57
Dato che attualmente la distribuzione della auto pro-capita è stata fatta senza logica (famiglia di 4 persone = 4 auto), i provvedimenti devono diminuire il numero di auto con logica, non di nuovo a caso, come con provvedimenti stile pesca con dinamite.

Senno sai che progresso quando i portatori di handicap deambulatori, ma senza tagliando invalidi, si vedranno togliere l'auto, unico mezzo di indipendenza motoria che hanno?

E non mi riferisco a nessun caso specifico di nessuna grande città come Roma o altre, ma in generale a ovunque abitino stabilmente degli esseri umani.

Teoricamente non posso che darti ragione; praticamente penso che andrà a finire in stile "pesca con dinamite".

Quanto all'esempio non penso che ci siano particolari rischi per chi ha handicap e simili che sicuramente avranno deroghe.

Piuttosto penso che si andranno a colpire quelle situazioni assurde in cui famiglie di 4 persone hanno 4/5 auto.

piwi
29-04-2023, 10:14
Attenzione, c'è una notevole contraddizione, in base a cosa hai scritto sarebbe la maggioranza "chi può spendere e spandere a piacimento e chi ogni giorno macina tante decine di Km" che invece sono una minoranza, sia statisticamente che nella percezione.

Per maggioranza intendo ... maggioranza dei conducenti, i quali coincidono con un singolo, o con una famiglia, secondo come è condivisa la vettura. A Roma, in periferia come in semicentro, sono visibili veicoli di ogni età; quelle più vecchie sono per lo più in sosta regolare. Quelle più recenti, in marcia ... e parecchie in sosta vietata, generalmente occasionale. Non lasci una vettura in doppia fila, sulle strisce o su un incrocio per giorni, ma per minuti, per ore, massimo per una notte; ne deduco che le prime siano meno utilizzate rispetto alle seconde, circostanza confermata dal fatto che ... siano ancora in uso ! Una vettura ventennale, utilizzata per "macinare Km" quotidianamente nelle zone di traffico congestionato (prima-seconda-freno-prima-seconda-terza-seconda-freno-etc-), quali percorrenze, quale usura, quali relativi costi di manutenzione potrebbe avere, oggi ?

Per questo motivo, ritengo che i più - chi, giocoforza, ha dovuto cambiare auto per la sua estrema necessità e chi, magari per pigrizia, pur avendone le risorse, non si è mai preoccupato di sostituire una vettura vecchia che usa poco - abbia disponibilità di una veicolo non soggetto (ancora) a limitazioni, e saranno ben contenti di trovarsi, quasi impercettibilmente, meno traffico di mezzo, ed un bel po' di posti liberi in più. La normativa, non dimentichiamolo, vieta anche la sosta.

A riprova di tutto ciò, i più incazzati sono quelli 1) che hanno pagato (ma fruito, in parte di incentivi !) per impianti a gas; 2) proprietari di auto storiche 3) che, magari con sacrificio personale, hanno sempre limitato allo stretto indispensabile l'uso dell'auto.

blobb
29-04-2023, 10:57
Ripeto per la milionesima volta... devono diminuire le auto. Da circa 40 milioni a circa 25 milioni.

È palese che nei prossimi anni ci saranno misure sempre più draconiane e che l'utilizzo dell'auto diventerà per più della metà della gente quasi impossibile.

Non è che altrimenti diminuiscono così... per magia.

e chi lo ha deciso che "devono" diminuire l'auto, e per quale motivo...

blobb
29-04-2023, 11:00
Dato che attualmente la distribuzione della auto pro-capita è stata fatta senza logica (famiglia di 4 persone = 4 auto), i provvedimenti devono diminuire il numero di auto con logica, non di nuovo a caso, come con provvedimenti stile pesca con dinamite.

Senno sai che progresso quando i portatori di handicap deambulatori, ma senza tagliando invalidi, si vedranno togliere l'auto, unico mezzo di indipendenza motoria che hanno?

E non mi riferisco a nessun caso specifico di nessuna grande città come Roma o altre, ma in generale a ovunque abitino stabilmente degli esseri umani.

comunque io credevo di stare in un paese dove c'è la democrazia non in unione sovietica dove per comprare un auto dovevi chiedere 2000 permessi e lo stato decideva se "concederla" o no....

gigioracing
29-04-2023, 11:30
comunque io credevo di stare in un paese dove c'è la democrazia non in unione sovietica dove per comprare un auto dovevi chiedere 2000 permessi e lo stato decideva se "concederla" o no....

considerando poi che su un auto da 40.000 euro 10mila sono di Iva

Darkon
29-04-2023, 11:54
e chi lo ha deciso che "devono" diminuire l'auto, e per quale motivo...

Il fatto che siamo arrivati a eccessi talmente spropositati che la circolazione stessa sta diventando insostenibile e che ormai si trova traffico a qualsiasi ora del giorno e tra un po' anche della notte.

Il fatto che vivere in città sta diventando impossibile e che non puoi più stendere il bucato fuori per i livelli di polveri.

Il fatto che le malattie respiratorie stanno aumentando e seppur è ovvio che non si possa rinunciare totalmente alla mobilità si può usare un mezzo con più intelligenza e meno spreco.

I motivi per cui la situazione attuale è uno scempio sono innumerevoli non per forza e solo inerenti all'inquinamento anzi spesso più inerenti al buon senso che altro.

Siamo arrivati a degli eccessi talmente estremi che ormai si muove la macchina per fare anche solo 300 metri e intendo letteralmente trecento metri e mi vuoi dire che non ci sono buoni motivi per ridimensionare una cosa del genere?!

Semmai ci sarebbe da chiedersi perché stiamo ancora aspettando... vogliamo realmente arrivare a vedere il collasso prima di affrontare il problema?

comunque io credevo di stare in un paese dove c'è la democrazia non in unione sovietica dove per comprare un auto dovevi chiedere 2000 permessi e lo stato decideva se "concederla" o no....

Avere delle regole di convivenza non significa essere in un regime dittatoriale.
Quando ero giovane ti avrei dato ragione perché pensavo che le persone non sono così stupide e che tutti avrebbero avuto il buon senso di non esagerare.
Invecchiando invece ho capito che la massa non sa nemmeno valutare quello che gli conviene o meno e che purtroppo è necessario che lo stato imponga determinate regole altrimenti la gente continuerebbe ad ammazzarsi e intendo letteralmente.

TorettoMilano
29-04-2023, 12:30
mi sono accorto viviamo in una dittatura quando hanno vietato fumare nei posti chiusi, ora non ci vogliono far respirare la merda che fuoriesce dalle auto. dobbiamo fare una rivoluzione :asd:

blobb
29-04-2023, 12:56
mi sono accorto viviamo in una dittatura quando hanno vietato fumare nei posti chiusi, ora non ci vogliono far respirare la merda che fuoriesce dalle auto. dobbiamo fare una rivoluzione :asd:

se domani vogliono limitare l'accesso ad internet perchè i server inquinano vediamo se fai le stesse battute , il principio dovrebbe essere che io compro quello che mi pare se il prodotto è legale, se vuoi avere 2 cellulari 50 magliette
200 paia di scarpe non dovrebbero proibirtelo , ma se ti piace il comunismo
(a me piace) accomodati

blobb
29-04-2023, 13:02
Il fatto che siamo arrivati a eccessi talmente spropositati che la circolazione stessa sta diventando insostenibile e che ormai si trova traffico a qualsiasi ora del giorno e tra un po' anche della notte.

Il fatto che vivere in città sta diventando impossibile e che non puoi più stendere il bucato fuori per i livelli di polveri.

Il fatto che le malattie respiratorie stanno aumentando e seppur è ovvio che non si possa rinunciare totalmente alla mobilità si può usare un mezzo con più intelligenza e meno spreco.

I motivi per cui la situazione attuale è uno scempio sono innumerevoli non per forza e solo inerenti all'inquinamento anzi spesso più inerenti al buon senso che altro.

Siamo arrivati a degli eccessi talmente estremi che ormai si muove la macchina per fare anche solo 300 metri e intendo letteralmente trecento metri e mi vuoi dire che non ci sono buoni motivi per ridimensionare una cosa del genere?!

Semmai ci sarebbe da chiedersi perché stiamo ancora aspettando... vogliamo realmente arrivare a vedere il collasso prima di affrontare il problema?



Avere delle regole di convivenza non significa essere in un regime dittatoriale.
Quando ero giovane ti avrei dato ragione perché pensavo che le persone non sono così stupide e che tutti avrebbero avuto il buon senso di non esagerare.
Invecchiando invece ho capito che la massa non sa nemmeno valutare quello che gli conviene o meno e che purtroppo è necessario che lo stato imponga determinate regole altrimenti la gente continuerebbe ad ammazzarsi e intendo letteralmente.

giusto, perciò togliamo le auto ai "poveracci" che vadano a piedi od in bici , un pò come vorrebbero alcuni per il pollo, via gli allevamenti intensivi, solo pollo biologico ed allevato con la psicologa , naturalmente il tutto a 30€*al kg, per i poveracci solo scarti alimentari

Darkon
29-04-2023, 13:11
giusto, perciò togliamo le auto ai "poveracci" che vadano a piedi od in bici , un pò come vorrebbero alcuni per il pollo, via gli allevamenti intensivi, solo pollo biologico ed allevato con la psicologa , naturalmente il tutto a 30€*al kg, per i poveracci solo scarti alimentari

Non te la prendere ma te veramente hai una mania di persecuzione. Ogni cosa, qualsiasi proposta la fai sempre andare a finire come un accanimento contro i "poveri".

Mi spiace deluderti ma nessuno specialmente nell'economia odierna ha alcun interesse ad accanirsi particolarmente sui poveri anche perché senza una massa importante di consumatori presto cesserebbero di esistere anche i "ricchi".

La riprova di questa tua ossessione sta proprio anche nell'esempio che fai perché smetterla con il bollo da allevamento intensivo imbottito di antibiotici influirebbe proprio sulla salute di chi ha meno e magari campa a forza di pollo e certamente non può costare 30€ al Kg ma anche lì tra un pollaccio di un allevamento intensivo e un pollo di qualità decente la differenza di prezzo è molto relativa e non certo di 30€ al Kg.

Ma soprattutto se pensi che ce l'abbiamo tutti con i poveri e che qualsiasi proposta sia un modo di accanirsi su di loro facciamo una cosa... una volta tanto invece di condannare qualsiasi idea proponi te una soluzione visto che a quanto pare sei detentore di equità.

Che poi... vorrei capire perché mettere limiti che non sai nemmeno quali siano alle auto colpirebbe i poveri che magari hanno UNA auto a nucleo familiare e quindi sarebbero i meno colpiti. Ma vabbè questi so dettagli, giustamente meglio fare retorica sui poveri così a caso.

blobb
29-04-2023, 16:12
Non te la prendere ma te veramente hai una mania di persecuzione. Ogni cosa, qualsiasi proposta la fai sempre andare a finire come un accanimento contro i "poveri".

Mi spiace deluderti ma nessuno specialmente nell'economia odierna ha alcun interesse ad accanirsi particolarmente sui poveri anche perché senza una massa importante di consumatori presto cesserebbero di esistere anche i "ricchi".

La riprova di questa tua ossessione sta proprio anche nell'esempio che fai perché smetterla con il bollo da allevamento intensivo imbottito di antibiotici influirebbe proprio sulla salute di chi ha meno e magari campa a forza di pollo e certamente non può costare 30€ al Kg ma anche lì tra un pollaccio di un allevamento intensivo e un pollo di qualità decente la differenza di prezzo è molto relativa e non certo di 30€ al Kg.

Ma soprattutto se pensi che ce l'abbiamo tutti con i poveri e che qualsiasi proposta sia un modo di accanirsi su di loro facciamo una cosa... una volta tanto invece di condannare qualsiasi idea proponi te una soluzione visto che a quanto pare sei detentore di equità.

Che poi... vorrei capire perché mettere limiti che non sai nemmeno quali siano alle auto colpirebbe i poveri che magari hanno UNA auto a nucleo familiare e quindi sarebbero i meno colpiti. Ma vabbè questi so dettagli, giustamente meglio fare retorica sui poveri così a caso.

io vedo i fatti non le chiacchiere , quando limiti al traffico le auto più vecchie
colpisci lo strato più debole della popolazione, quando obblighi le persone ad avere spese importanti per una presupposta lotta all'inquinamento metti in difficoltà sempre i soliti noti

aqua84
29-04-2023, 16:29
Ma soprattutto se pensi che ce l'abbiamo tutti con i poveri e che qualsiasi proposta sia un modo di accanirsi su di loro facciamo una cosa... una volta tanto invece di condannare qualsiasi idea proponi te una soluzione visto che a quanto pare sei detentore di equità.



Bollo auto Triplicato su automobili da 150CV in su, 2000cc in su (esclusi mezzi pesanti ovviamente)
NESSUNO ha davvero bisogno di auto cosi potenti, se ce l hai ti puoi anche permettere un bollo adeguato.
Bollo auto Quintuplicato su automobili "di lusso", Ferrari Lamborghini etc...
IVA al 50% su TUTTI i prodotti da Gioielleria

Eccotela una proposta adeguata.

Darkon
29-04-2023, 16:49
Bollo auto Triplicato su automobili da 150CV in su, 2000cc in su (esclusi mezzi pesanti ovviamente)
NESSUNO ha davvero bisogno di auto cosi potenti, se ce l hai ti puoi anche permettere un bollo adeguato.
Bollo auto Quintuplicato su automobili "di lusso", Ferrari Lamborghini etc...
IVA al 50% su TUTTI i prodotti da Gioielleria

Eccotela una proposta adeguata.

E mancheresti totalmente l'obiettivo. Faresti una modesta cassa, nemmeno più di tanto e il grosso delle auto rimarrebbero tali e quali ad ora.

Bisogna diminuire soprattutto il numero laddove sono tante non fare manovre inutilmente punitive che non portano alcun risultato.

Ad esempio io proporrei:

Abolizione del bollo che è una tassa assurda e senza senso. Introduzione di una tassa calcolata tramite blackbox in base ai Km percorsi.

1° auto del nucleo familiare tassa minima al Km (e intendo realmente minima) e agevolazioni all'acquisto.

2° auto del nucleo familiare tassa chilometrica "normale" diciamo che per un utilizzo normale di 15.000Km/Anno pari a circa 300/350€ e niente agevolazioni.

Dalla 3° auto in poi tassa chilometrica di importo elevato con importo minimo di 350€ anche se non fai percorrenza e niente agevolazioni.

Manovra non discriminatoria perché una famiglia povera avrà 1 o massimo 2 auto e quindi spendono meno di prima e al tempo stesso che va a colpire le storture del mercato come un utilizzo eccessivo dell'auto o famiglie che hanno 4 o più auto.

Di fatto se uno ha UNA auto non mi frega niente se è da 90 o 250 Cv sempre UNA auto rimane. Il problema non è la potenza delle auto ma la quantità e così come non ha senso fare la guerra al povero non ha nemmeno senso farla a uno che si vuole comprare un'auto di lusso con quello che ha guadagnato pagandoci le tasse.

In un solo colpo dai una mano a chi ha poco, diminuisci drasticamente il numero di auto in circolazioni ma senza privare nessuna famiglia di almeno 1/2 auto che sono più che sufficienti.

aqua84
29-04-2023, 16:58
E mancheresti totalmente l'obiettivo. Faresti una modesta cassa, nemmeno più di tanto e il grosso delle auto rimarrebbero tali e quali ad ora.



È sempre il tuo parere contro il mio.

Per me, se ti puoi permettere un auto da "tanti" cavalli, quando non c è nessun bisogno OGGETTIVO, in nessuna zona di Italia/Nel mondo, puoi pagare un bollo piu alto.
Il che puó dimezzare o annullare quello per auto "piccole"

Poi se per te, che in Famiglia ci sia un auto da 60CV è lo stesso che averne una da 300CV... non so che dirti

piwi
29-04-2023, 17:12
mi sono accorto viviamo in una dittatura quando hanno vietato fumare nei posti chiusi

E' certamente la stessa cosa; nel primo caso, però, per soddisfare ... un vizio ... s'impone al cittadino di percorrere, al massimo, qualche decina di metri, magari con esposizione ad un clima meno gradevole. Nel secondo caso ... è anche possibile che qualcuno utilizzi l'auto privata per andare a lavoro o soddisfare bisogni primari. Ottimo paragone :D

piwi
29-04-2023, 17:21
Il fatto che siamo arrivati a eccessi talmente spropositati che la circolazione stessa sta diventando insostenibile e che ormai si trova traffico a qualsiasi ora del giorno e tra un po' anche della notte.

Il fatto che vivere in città sta diventando impossibile e che non puoi più stendere il bucato fuori per i livelli di polveri.

Il fatto che le malattie respiratorie stanno aumentando e seppur è ovvio che non si possa rinunciare totalmente alla mobilità si può usare un mezzo con più intelligenza e meno spreco.

I motivi per cui la situazione attuale è uno scempio sono innumerevoli non per forza e solo inerenti all'inquinamento anzi spesso più inerenti al buon senso che altro.

Siamo arrivati a degli eccessi talmente estremi che ormai si muove la macchina per fare anche solo 300 metri e intendo letteralmente trecento metri e mi vuoi dire che non ci sono buoni motivi per ridimensionare una cosa del genere?!



Tutto giusto e condivisibile; è la soluzione proposta che non va. Avrei preferito targhe alterne, per tutti !

Una persona di medio buon senso, nelle zone di traffico congestionato di Roma, del resto, non prenderà l'auto se non veramente indispensabile. Con la progressiva sottrazione di spazi pubblici alla sosta delle vetture private e la riduzione delle corsie aperte a tutti in favore di corsie preferenziali e piste ciclabili, devi pensarci veramente bene prima di abbandonare un posteggio !

Darkon
29-04-2023, 17:23
È sempre il tuo parere contro il mio.

Per me, se ti puoi permettere un auto da "tanti" cavalli, quando non c è nessun bisogno OGGETTIVO, in nessuna zona di Italia/Nel mondo, puoi pagare un bollo piu alto.
Il che puó dimezzare o annullare quello per auto "piccole"

Poi se per te, che in Famiglia ci sia un auto da 60CV è lo stesso che averne una da 300CV... non so che dirti

Non è così... se anche le auto potenti pagassero il triplo del bollo non basterebbe per abbassare nemmeno del 20% il bollo di tutti gli altri ed è anche abbastanza ovvio: le auto veramente potenti diciamo dai 200Cv in su sono relativamente poche a fronte di un massa di auto che si concentra tra 70 e 120cv quindi non servirebbe assolutamente a niente.

Anzi l'unico risultato che otterresti sarebbe deprimere una fetta di mercato con chi è veramente ricco che immatricola all'estero e ti va in tasca (vedi già adesso con le targhe di S. Marino) e chi invece semplicemente aveva passione e magari si permetteva una macchina semi-sportiva da 200/250 Cv una volta nella vita semplicemente ne fa a meno quindi non incassi nemmeno nulla di più.

Già oggi il superbollo ha ampiamente dimostrato quanto sto scrivendo ed ha fallito miseramente i suoi scopi e te vorresti non solo ripetere lo stesso errore ma allargarlo anche?!

Le manovre depressive NON hanno MAI funzionato, sottolineo MAI. Continuare sull'idea di ipertassare chi spende e ha la possibilità di spendere ottiene come risultato che spende altrove e non è che la cosa si limita a questo... spendendo altrove deprime il territorio fino anche ai ceti più deboli.

Servono misure eque... prendersela con un gruppo piuttosto che un altro non serve assolutamente a nessuno. Il benestante che spende è necessario a tutte le fasce di cittadini così come le fasce che hanno meno ma consumano il grosso sono necessarie al ricco.

Una persona di medio buon senso, nelle zone di traffico congestionato di Roma, del resto, non prenderà l'auto se non veramente indispensabile. Con la progressiva sottrazione di spazi pubblici alla sosta delle vetture private e la riduzione delle corsie aperte a tutti in favore di corsie preferenziali e piste ciclabili, devi pensarci veramente bene prima di abbandonare un posteggio !

È un parere personale sia chiaro ma sottovaluti pesantemente la stupidità media. Sia chiaro la mia esperienza certamente non fa statistica e non pretendo nemmeno lontanamente di avere un'esperienza universale ma ti posso assicurare che ho visto gente prendere la macchina per andare al supermercato a nemmeno 300 metri e poi stare 40 minuti a girare per ritrovare parcheggio. Ha senso? Per me non ha alcun senso e penso per chiunque abbia un minimo di buon senso ma è succeso.

aqua84
29-04-2023, 17:29
Non è così... se anche le auto potenti pagassero il triplo del bollo non basterebbe per abbassare nemmeno del 20% il bollo di tutti gli altri ed è anche abbastanza ovvio: le auto veramente potenti diciamo dai 200Cv in su sono relativamente poche a fronte di un massa di auto che si concentra tra 70 e 120cv quindi non servirebbe assolutamente a niente.


Siamo sempre li.
Lo dici TU che non è cosi.
Io invece ti dico di si.

Darkon
29-04-2023, 17:34
Siamo sempre li.
Lo dici TU che non è cosi.
Io invece ti dico di si.

Non è che lo dico io... lo dice la matematica.

Se non ci credi fatti i calcoli e vedrai che il maggior gettito non porterebbe alcun beneficio tangibile.

Ti do un indizio: li trovi anche già fatti per il superbollo e il relativo fallimento epico.

L'addizionale ha colpito con 20 euro a kW i veicoli con potenza superiore ai 185 kw. Ma dopo la sua introduzione c'è stato un boom di "esterovestizione" dei veicoli, che circolano in Italia con targhe di altri Paesi. Sfuggendo così all'erario: solo nel 2012, primo anno di applicazione, ha aperto un buco da 140 milioni

Fonte: La Repubblica

Tanto per darti un'ulteriore misura:

Bollo auto 2,16 Miliardi€
Superbollo 0,127 Miliardi€

Quindi con il bollo perso per le immatricolazioni estere siamo solo a -13 milioni di € per lo stato italiano... un vero affare.

piwi
29-04-2023, 17:42
sottovaluti pesantemente la stupidità media.

Non la sottovaluto, fidati, conosco bene i "tipi", ne ho a che fare per motivi di lavoro. C'è gente che prende la macchina non per soli trecento metri ... pure per cento, perchè la vuole sempre vicino, anche per perdere mezzo pomeriggio stravacchiato all'esterno di un bar (caso realmente esistente). Ma non è che hanno mezzi vecchi e/o smetteranno di comportarsi così, bloccate le "auto d'epoca" ! Rendere la vita difficile a costoro ci sta; e succede, perchè a fronte di posti regolari inesistenti, parcheggiano in divieto e le multe a Roma si fanno, anche senza troppa pubblicità (il vigile passa, annota i dati, manda tutto direttamente in notifica al proprietario). Io giustifico il possesso dei mezzi, non le infrazioni !

l'esterovestizione è diventata più difficile, con le modifiche al Codice della Strada del - se non ricordo male - 2019. Il veicolo con targa straniera non può essere condotto da residenti in Italia; pure per questo caso sono stati trovati vari escamotage, ma il grosso delle targhe dell'Europa dell'Est a Roma non si sono viste più.

aqua84
29-04-2023, 17:48
Non è che lo dico io... lo dice la matematica.

Se non ci credi fatti i calcoli e vedrai che il maggior gettito non porterebbe alcun beneficio tangibile.

Ti do un indizio: li trovi anche già fatti per il superbollo e il relativo fallimento epico.

L'addizionale ha colpito con 20 euro a kW i veicoli con potenza superiore ai 185 kw. Ma dopo la sua introduzione c'è stato un boom di "esterovestizione" dei veicoli, che circolano in Italia con targhe di altri Paesi. Sfuggendo così all'erario: solo nel 2012, primo anno di applicazione, ha aperto un buco da 140 milioni

Fonte: La Repubblica

Tanto per darti un'ulteriore misura:

Bollo auto 2,16 Miliardi€
Superbollo 0,127 Miliardi€

Quindi con il bollo perso per le immatricolazioni estere siamo solo a -13 milioni di € per lo stato italiano... un vero affare.

Sará anche vero, ma a me quello non mi interessa.
É stata ovviamente una cosa fatta male come gran parte delle cose fatte in Itaglia.
E poi 185KW… grazie al catso!!
Quando hai 80-90 Kw su una AUTOMOBILE sono più che sufficienti per fare tutto.
Quindi quella che hanno fatto era ovviamente una minchiata.

Fammi andare a me al governo, poi vediamo chi ha ragione.

Goofy Goober
30-04-2023, 07:36
Bollo auto Triplicato su automobili da 150CV in su, 2000cc in su (esclusi mezzi pesanti ovviamente)
NESSUNO ha davvero bisogno di auto cosi potenti, se ce l hai ti puoi anche permettere un bollo adeguato.
Bollo auto Quintuplicato su automobili "di lusso", Ferrari Lamborghini etc...
IVA al 50% su TUTTI i prodotti da Gioielleria

Eccotela una proposta adeguata.

IVA e altro maggiorata su certi beni di lusso siamo d'accordo, parametrizzare la potenza di un veicolo per i fini di tassazione già senza senso come quella di possesso, invece mi spiace ma non ha logica, vedi il superbollo attuale che è servito solo ad ammazzare il gettito iva e far sparire il mercato auto delle piccole sportive.

Le case automobilistiche si sono adeguate e hanno iniziato a proporre motori con 250cv (per star sotto soglia) super tirati e turbocompressi per avere tanta coppia e rendere come motori ben più cavallati.
Si immatricolano auto depotenziate per stare sottosoglia, di importazione, altro gettito iva perduto...

Le auto andrebbero tassate per il loro valore, non per la potenza.
Non ha senso pagare più tasse per una Mustang V8 cabrio del 2010 che vale 20.000 euro usata (come una Panda nuova!), rispetto a pagarne meno per una BMW serie 4 che con le motorizzazioni meno potenti sta sotto soglia superbollo ma poi vale 70.000 euro se ben equipaggiata di optional etc. :stordita:

aggiungi a questo che la mustang cabrio è la tipica auto della domenica che fa pochi km e sta ferma la maggiorparte dell'anno, mentre la bmw è la tipica auto da cruising, magari aziendale, che macina 30k km l'anno.


Ad esempio io proporrei:

Abolizione del bollo che è una tassa assurda e senza senso. Introduzione di una tassa calcolata tramite blackbox in base ai Km percorsi.

1° auto del nucleo familiare tassa minima al Km (e intendo realmente minima) e agevolazioni all'acquisto.

2° auto del nucleo familiare tassa chilometrica "normale" diciamo che per un utilizzo normale di 15.000Km/Anno pari a circa 300/350€ e niente agevolazioni.

Dalla 3° auto in poi tassa chilometrica di importo elevato con importo minimo di 350€ anche se non fai percorrenza e niente agevolazioni.

concordo al 2000%

la tassazione sui veicoli dovrebbe tenere conto prima di tutto dell'uso, perchè l'uso è sia ciò che inquina, sia ciò che occupa spazio al di fuori di quello di parcheggio stabile dell'auto e contribuisce anche al consumo dell'infrastruttura pubblica, consumo di asfalto etc.

non ha senso in questi scenari punire chi tiene auto ferme in garage e le usa poche volte l'anno.

in tutto questo però ci vorrebbe anche una regolamentazione sul possesso relativamente ai parcheggi disponibili. se uno ha zero parcheggi di proprietà o in affitto disponibili, dovrebbe esser ancor più disincentivato a possedere auto dopo la prima.

Sará anche vero, ma a me quello non mi interessa.
É stata ovviamente una cosa fatta male come gran parte delle cose fatte in Itaglia.
E poi 185KW… grazie al catso!!
Quando hai 80-90 Kw su una AUTOMOBILE sono più che sufficienti per fare tutto.
Quindi quella che hanno fatto era ovviamente una minchiata.

Fammi andare a me al governo, poi vediamo chi ha ragione.

250cv sono una soglia contenuta se vai a vedere l'anno di introduzione del primo superbollo (poi modificato) e le potenze in gioco, all'epoca c'erano auto più cavallate e motori più grossi, mediamente.
oggi hanno "risolto" i problemi di regole su inquinamento e tassazioni con motori più piccoli, meno cavalli ma più tiro, turbocompressori ovunque e via così.

inoltre perdi sempre di vista il fatto che la potenza del motore è solo 1 dei parametri che determina il prezzo del veicolo.
guarda una banale Golf attuale:
- modello da 1.500cc 150cv benzina che è il motore medio, se la configuri full-optional l'auto ti viene a costare 45.000 euro o più.
- modello da 2.000cc 250cv (GTI) benzina, costa 45.000 euro anche lui, se non aggiungi optional.

ora, la prima paghere circa 300/330 euro di bollo, la seconda, 600/650 euro di bollo, a seconda della regione.
se vuoi tassare l'inquinamento, fai come suggerisce Darkon, e tassi extra il kilometraggio della più potente, ma se la GTI fa 5000km l'anno perchè non è una dayli driver, perchè punire chi la compra e crea gettito, esattamente come chi compra la Golf 150cv?

spiegami il nesso tra punire chi ha il potere di acquisto identico, 45k euro da poter spendere, ma sceglie un motore 250cv o il 150cv.
perchè entrambe le auto si muovono con entrambi i motori?

a questo punto se ne facciamo una questione di tassare la ricchezza e chi può permettersi di più (anche se in questo caso non è così, il costo della vettura è identico) è OBBLIGATORIO tassare anche tutto il resto che è extra e che aggiungi dentro l'auto, ogni singolo optional, perchè intanto l'auto si muove comunque senza. :D

Darkon
30-04-2023, 07:56
spiegami il nesso tra punire chi ha il potere di acquisto identico, 45k euro da poter spendere, ma sceglie un motore 250cv o il 150cv.
perchè entrambe le auto si muovono con entrambi i motori?


La risposta è semplice: alcune persone sono ossessionate e non ho scelto la parola a caso è proprio una mania ossessiva nel punire chiunque guadagni anche solo leggermente sopra la media.

Non gli interessa che una eventuale regola ottenga risultati ambientali o altro... l'unica cosa che gli interessa è una sorta di vendetta sociale anche se le conseguenze di tale azione poi portano più danni che benefici.

Per questo penso che in Italia l'unica cosa che ci salva è che certe decisioni verranno prese dall'Europa perché gran parte degli italiani sono ancora ancorati a logiche di lotte, dispetti, vendette e vendettine nemmeno fra classi sociali ma manca poco fra vicini di casa senza mai arrivare ad affrontare e decidere seriamente sui problemi.

megamitch
30-04-2023, 08:13
La risposta è semplice: alcune persone sono ossessionate e non ho scelto la parola a caso è proprio una mania ossessiva nel punire chiunque guadagni anche solo leggermente sopra la media.

Non gli interessa che una eventuale regola ottenga risultati ambientali o altro... l'unica cosa che gli interessa è una sorta di vendetta sociale anche se le conseguenze di tale azione poi portano più danni che benefici.

Per questo penso che in Italia l'unica cosa che ci salva è che certe decisioni verranno prese dall'Europa perché gran parte degli italiani sono ancora ancorati a logiche di lotte, dispetti, vendette e vendettine nemmeno fra classi sociali ma manca poco fra vicini di casa senza mai arrivare ad affrontare e decidere seriamente sui problemi.

Io personalmente non invidio nessuno. Però recentemente è stata pubblicata la relazione della agenzia delle entrate sui redditi dichiarati e come ogni anno non si capisce come sia possibile che in Italia circolino così tante auto “di lusso” a fronte delle tasse dichiarate. Per cui ci sta che a molti , me compreso, questa cosa faccia incazzare.

Benissimo chi guadagna tanto, buon per lui! Ma se è un ladro evasore che a spese mie si fa la bmw spero tanto che si schianti con la sua bella macchina.

Darkon
30-04-2023, 08:19
Io personalmente non invidio nessuno. Però recentemente è stata pubblicata la relazione della agenzia delle entrate sui redditi dichiarati e come ogni anno non si capisce come sia possibile che in Italia circolino così tante auto “di lusso” a fronte delle tasse dichiarate. Per cui ci sta che a molti , me compreso, questa cosa faccia incazzare.

Benissimo chi guadagna tanto, buon per lui! Ma se è un ladro evasore che a spese mie si fa la bmw spero tanto che si schianti con la sua bella macchina.

Scusa Mega ma questo è tutt'altro discorso. Io per primo sono assolutamente concorde che serva una lotta durissima all'evasione.

Senza addentrarmi in discorsi OT un conto è fare qualcosa di serio contro l'evasione e personalmente sarei favorevolissimo a inasprire pesantemente le pene per chi evade.

Altro conto è condannare chiunque guadagni sopra la media anche se paga tutte le tasse e voler perpetrare vendette a suon di regole assurde.

Se vai a cercare altri miei post scoprirai che io sono favorevole alla limitazione del contante, a controlli molto più serrati, all'inasprimento delle pene per chi evade e così via.

Goofy Goober
30-04-2023, 08:28
La risposta è semplice: alcune persone sono ossessionate e non ho scelto la parola a caso è proprio una mania ossessiva nel punire chiunque guadagni anche solo leggermente sopra la media.

Non gli interessa che una eventuale regola ottenga risultati ambientali o altro... l'unica cosa che gli interessa è una sorta di vendetta sociale anche se le conseguenze di tale azione poi portano più danni che benefici.

Per questo penso che in Italia l'unica cosa che ci salva è che certe decisioni verranno prese dall'Europa perché gran parte degli italiani sono ancora ancorati a logiche di lotte, dispetti, vendette e vendettine nemmeno fra classi sociali ma manca poco fra vicini di casa senza mai arrivare ad affrontare e decidere seriamente sui problemi.

sull'invidia sociale siamo d'accordo, ma comunque non risolve lo stesso l'arcano su come scegliere quale punire tra due Golf dallo stesso costo di acquisto (e quindi ugualmente invidiabili socialmente), quella più potente o quella con più optional? :D

chi ha invidia sociale finisce spesso con punire se stesso, sia perchè l'invidia fa male alla salute, sia perchè con le regole punitive che anela, finirà comunque a perdere qualcosa lui stesso una volta realizzate.

una regola sulla tassazione extra per potenze sopra XXX CV potrebbe tra tot tempo punire anche quello che oggi diceva che tanto erano inutili, nel momento in cui magari gli capita un occasione per un veicolo usato che soddisfa le sue esigenze in tutto e per tutto ma che casca dentro questa extra tassazione.
come se la potenza da sola bastasse a stabilire la bontà di un veicolo, e, soprattutto, non fosse parametro a volte direttamente collegato al resto (peso complessivo del veicolo e portata dello stesso) :fagiano:


Altro conto è condannare chiunque guadagni sopra la media anche se paga tutte le tasse e voler perpetrare vendette a suon di regole assurde.

Cosa che già accade (la condanna), basta andare a vedere la busta paga di un operaio medio quando sta un mese in trasferta, la mazzata di tassazione che si accolla perchè ha osato guadagnare di più di quello che ha fatto le 40 ore normali.
Poi parte anche in vittimismo del "lavoro come uno schiavo e lo stato si mangia tutto".
Dura accontentare tutti...
E poi tanti migrano a fare gli artigiani in proprio per... beh si... per quel motivo.