simoflag99
13-04-2023, 23:50
Ciao a tutti!
Sono nuovo nel sito e non molto esperto di tecnologia e informatica, spero di riuscire a farvi capire il mio problema.
Mosso dalla voglia di risparmiare e allo stesso tempo di assemblare un mio PC (il primo), ho creato la seguente build (per studiare, guardare qualcosa in streaming e al limite emulare qualche gioco per PS2):
- scheda madre: Machinist X99 Mr9a;
- processore: Intel Xeon E5-2640 v3 (prima o poi sarà sostituito con un E5-2667 v4);
- RAM: 4 * 4 GB DDR4 Atermiter 2666 GHz ECC;
- scheda video: Asus Rog Strix 1060 6 GB;
- alimentatore: Itek BD700-700W;
- case: non so la marca, l'ho preso usato su Subito. Ha delle ventole preinstallate, il venditore mi ha riferito che era un case low cost quando lo ha preso.
Guardando delle recensioni su Youtube, sono venuto a conoscenza del fatto che la scheda madre in questione non è in grado di leggere la temperatura della scheda madre (per quello che mi sono documentato, corrisponde a un altro modo per indicare la temperature dei VRM? Non sono ferratissimo, ditemi voi in caso se sbaglio o meno) e che non è in grado di gestire intelligentemente la rotazione delle ventole (o comunque le può regolare solo se sono connesse con 4 pin alla motherboard), pertanto mi sono messo alla ricerca di una soluzione al problema, visto che vorrei sfruttare le quattro ventole installate nel case.
Inizialmente avevo trovato un controller manuale di ventole su Aliexpress, funzionante con delle manopole. Di certo è una soluzione semplice ed economica, ma forse non la migliore e la più comoda nel medio/lungo termine.
In un secondo momento mi è ventuo in mente (sempre guardando video su YT) di utilizzare un hub per ventole e su Amazon ho trovato quello della NZXT, modello AC-CRF0-B1. Il punto è che tale hub si connette alla scheda madre mediante il connettore delle porte USB 2.0.
Tuttavia, se la scheda madre non riesce a leggere la sua temperatura per colpa del sensore termico, come può funzionare efficacemente l'hub?
A questo punto, mediante ulteriori ricerche per porre rimedio al sensore termico, mi sono imbattuto in un sensore termico creato con Ardiuno, che non so se può essere collegato all'hub per condividere con esso la temperatura e bypassare il sensore termico della scheda madre.
Alla luce di tutto ciò, voi cosa mi suggerireste di fare? E come?
Grazie a chiunque deciderà di aiutarmi rispondendo a questa discussione! :D
Sono nuovo nel sito e non molto esperto di tecnologia e informatica, spero di riuscire a farvi capire il mio problema.
Mosso dalla voglia di risparmiare e allo stesso tempo di assemblare un mio PC (il primo), ho creato la seguente build (per studiare, guardare qualcosa in streaming e al limite emulare qualche gioco per PS2):
- scheda madre: Machinist X99 Mr9a;
- processore: Intel Xeon E5-2640 v3 (prima o poi sarà sostituito con un E5-2667 v4);
- RAM: 4 * 4 GB DDR4 Atermiter 2666 GHz ECC;
- scheda video: Asus Rog Strix 1060 6 GB;
- alimentatore: Itek BD700-700W;
- case: non so la marca, l'ho preso usato su Subito. Ha delle ventole preinstallate, il venditore mi ha riferito che era un case low cost quando lo ha preso.
Guardando delle recensioni su Youtube, sono venuto a conoscenza del fatto che la scheda madre in questione non è in grado di leggere la temperatura della scheda madre (per quello che mi sono documentato, corrisponde a un altro modo per indicare la temperature dei VRM? Non sono ferratissimo, ditemi voi in caso se sbaglio o meno) e che non è in grado di gestire intelligentemente la rotazione delle ventole (o comunque le può regolare solo se sono connesse con 4 pin alla motherboard), pertanto mi sono messo alla ricerca di una soluzione al problema, visto che vorrei sfruttare le quattro ventole installate nel case.
Inizialmente avevo trovato un controller manuale di ventole su Aliexpress, funzionante con delle manopole. Di certo è una soluzione semplice ed economica, ma forse non la migliore e la più comoda nel medio/lungo termine.
In un secondo momento mi è ventuo in mente (sempre guardando video su YT) di utilizzare un hub per ventole e su Amazon ho trovato quello della NZXT, modello AC-CRF0-B1. Il punto è che tale hub si connette alla scheda madre mediante il connettore delle porte USB 2.0.
Tuttavia, se la scheda madre non riesce a leggere la sua temperatura per colpa del sensore termico, come può funzionare efficacemente l'hub?
A questo punto, mediante ulteriori ricerche per porre rimedio al sensore termico, mi sono imbattuto in un sensore termico creato con Ardiuno, che non so se può essere collegato all'hub per condividere con esso la temperatura e bypassare il sensore termico della scheda madre.
Alla luce di tutto ciò, voi cosa mi suggerireste di fare? E come?
Grazie a chiunque deciderà di aiutarmi rispondendo a questa discussione! :D