View Full Version : Volkswagen svela il suo nuovo motore elettrico: auto più potenti e più efficienti, ecco come
Redazione di Hardware Upg
13-04-2023, 16:04
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-svela-il-suo-nuovo-motore-elettrico-auto-piu-potenti-e-piu-efficienti-ecco-come_115867.html
Volkswagen ha iniziato a produrre un nuovo motore elettrico, che presto vedremo sulle vetture del Gruppo. È più potente e più efficiente, con le stesse dimensioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackaro75
13-04-2023, 16:57
ancora lunga è la via per le auto a pile. Prima di tutto autonomia dai 700Km in su col ciclo WLTP, che si traducono in 600 reali, e 500 scarsi con ricarica all'80%. Che poi diventano 400Km dopo 10 anni... il che mi pare il minimo sindacale per macchine che costa dai 40K in sù.
E poi quando la smetteremo di usare fonti fossili per produrre energia elettrica allora ne riparleremo di VERO effetto green. Fino ad allora è tutta fuffa.
Sto ancora aspettando i 4 cilindri turbo-benza BMW da 9.000 giri annunciati qualcosa come 15 anni fa :(
rolling71
13-04-2023, 17:19
Il futuro prossimo è questo, aspettiamoci una rapida evoluzione, ora che i principali player's sono entrati in gioco (costruttori di auto europei)
da quanto ho capito la mokka-e a mokka-electric o qualcosa di simile, ha migliorato l'autonomia migliorando il powertrain.
PS 700km sono anche troppi, ti porti dietro troppo peso. Poi ci sono esigenze diverse.
Da possessore, un WLTP di 350 per tutti sarebbe già ottimale.
ancora lunga è la via per le auto a pile. Prima di tutto autonomia dai 700Km in su col ciclo WLTP, che si traducono in 600 reali, e 500 scarsi con ricarica all'80%. Che poi diventano 400Km dopo 10 anni... il che mi pare il minimo sindacale per macchine che costa dai 40K in sù.
E poi quando la smetteremo di usare fonti fossili per produrre energia elettrica allora ne riparleremo di VERO effetto green. Fino ad allora è tutta fuffa.
Fino a quando non voleranno, è tutta fuffa.
:doh:
Massimiliano Zocchi
13-04-2023, 17:31
ancora lunga è la via per le auto a pile. Prima di tutto autonomia dai 700Km in su col ciclo WLTP, che si traducono in 600 reali, e 500 scarsi con ricarica all'80%. Che poi diventano 400Km dopo 10 anni... il che mi pare il minimo sindacale per macchine che costa dai 40K in sù.
E poi quando la smetteremo di usare fonti fossili per produrre energia elettrica allora ne riparleremo di VERO effetto green. Fino ad allora è tutta fuffa.
Le auto elettriche, secondo il mix europeo di produzione dell'energia, inquinano già oggi circa il 60% in meno, comprese produzioni e dismissione. Ma anche se tutta l'energia fosse prodotta da fonti fossili, necessitano di circa un quarto dell'energia di cui hanno bisogno le auto termiche, a parità di strada percorsa. Devi aggiornare un po' i tuoi dati. (ma poi cosa ci devi fare con 700 km di autonomia? Pisci nelle bottiglie di birra come nei film?)
@ redazione
Leggo sempre il termine "efficienza", ma inteso come cosa?
Potete esplicitarlo in termini dimensionali?
rolling71
13-04-2023, 17:47
@ redazione
Leggo sempre il termine "efficienza", ma inteso come cosa?
Potete esplicitarlo in termini dimensionali?
Ma hai idea di quello che dici? L’efficienza è un rapporto tra diversi fattori.
Ma hai idea di quello che dici? L’efficienza è un rapporto tra diversi fattori.
grazie per il tuo intervento
ma la domanda è posta alla redazione;)
rolling71
13-04-2023, 17:54
grazie per il tuo intervento
ma la domanda è posta alla redazione;)
Quarda ti spiego, prima per fare 1 km consumava, per esempio, 1kW, orali nuovo modello per fare sempre 1km consuma 0,75 kw, fai il rapporto è questa sarà l’efficienza.
Non è una misura metrica.
Ciao
Quarda ti spiego, prima per fare 1 km consumava, per esempio, 1kW, orali nuovo modello per fare sempre 1km consuma 0,75 kw, fai il rapporto è questa sarà l’efficienza.
Non è una misura metrica.
Ciao
LOL
Grazie per il tuo intervento ma la domanda era posta alla redazione
Massimiliano Zocchi
13-04-2023, 18:12
@ redazione
Leggo sempre il termine "efficienza", ma inteso come cosa?
Potete esplicitarlo in termini dimensionali?
In generale si intende la capacità di convertire una certa quantità di energia nel lavoro finale necessario, nel caso delle auto è il movimento.
Scendendo ai singoli componenti, come l'inverter, è la capacità di convertire l'energia elettrica nelle varie forme necessarie, riducendo il più possibile le perdite. Gli inverter moderni possono ad esempio arrivare a efficienza del 99%, ovvero dati 100 kW, convertono in forma utilizzabile fino a 99 kW, perdendo pochissimo in calore e conversioni. E così via per tutti i passaggi fino al movimento della vettura.
In generale si intende la capacità di convertire una certa quantità di energia nel lavoro finale necessario, nel caso delle auto è il movimento.
Scendendo ai singoli componenti, come l'inverter, è la capacità di convertire l'energia elettrica nelle varie forme necessarie, riducendo il più possibile le perdite. Gli inverter moderni possono ad esempio arrivare a efficienza del 99%, ovvero dati 100 kW, convertono in forma utilizzabile fino a 99 kW, perdendo pochissimo in calore e conversioni. E così via per tutti i passaggi fino al movimento della vettura.
Puoi fare un analisi adimensionale come titolo d'esempio?
Che differenza c'è tra il rendimento ed efficienza?
"ma senza uso di pompe idrauliche, che quindi non consumano più energia. Volkswagen ora utilizza un sistema che muove il liquido tramite gli ingranaggi della trasmissione" ... Ma questa baggianata è voluta o pubblicitaria??? Dove pensate che prendano l'energia per muovere gli ingranaggi, dal metaspazio?? Non capisco se questa INCREDIBILE ignoranza è da "ci siete o ci fate"?
Puoi fare un analisi adimensionale come titolo d'esempio?
Che differenza c'è tra il rendimento ed efficienza?
Ipotizzando che la tua sia una domanda seria: nel linguaggio della fisica e dell'ingegneria efficienza energetica o rendimento sono sinonimi. L'efficienza energetica di un dispositivo o di un processo, quali che siano, è definita come il rapporto fra l'output utile di energia (o lavoro equivalente) e l'input di energia.
L'efficienza è per definizione una grandezza adimensionale, dato che si tratta del rapporto fra due grandezze fisiche omogenee (energia su energia).
Esempio pratico: se ti dicono che il tal motore elettrico ha efficienza (o rendimento) del 95%, significa che il rapporto fra l'energia meccanica in output e l'energia elettrica in input è pari a 0,95, che è appunto una grandezza adimensionale, in quanto tale priva di unità di misura.
Se ti dicono che il tal motore endotermico ha efficienza del 35% significa che il rapporto fra l'energia meccanica che fornisce quel motore e l'energia chimica contenuta nel combustibile che brucia è pari a 0,35.
@ redazione
Leggo sempre il termine "efficienza", ma inteso come cosa?
Potete esplicitarlo in termini dimensionali?
Non sono della redazione.
Però la domanda che a molti sembra fuori luogo forse non lo è così tanto come sembra.
Alcuni ritengono che efficienza sia sinonimo di rendimento.
Io ho consultato (non per questa risposta) i principali testi universitari italiani di Fisica Tecnica / Termodinamica e la parola efficienza al posto di quella di rendimento non l'ho mai trovata.
Esistono frasi di questo tipo "Una macchina termica produce lavoro consumando calore. La sua efficienza è rappresentata dal rendimento r, pari al rapporto tra il lavoro ottenuto e il calore fornito dalla sorgente calda: r = L / Qc".
L'efficienza è un concetto generale che si applica a tanti campi anche diversi dalla fisica, il rendimento nel campo energetico / termodinamico è rappresentabile con un numero adimensionale.
Le cose non stanno sempre in questo modo ma esistono anche questo tipo di frasi che esprimono un ragionamento chiaro, senza fare confusione tra i due sostantivi.
Efficienza intesa come rendimento è una cattiva traduzione dall'inglese efficiency.
L'equivalente inglese di rendimento energetico è energy perfomance cioè prestazione energetica. Che tipo di prestazione ? quella che riguarda la trasformazione dell'energia in una macchina e che si esprime tramite un numero adimensionale/una percentuale.
Detto questo l'articolo sul nuovo motore WW era chiaro anche se la parola efficienza era usata in modo poco appropriato.
Quarda ti spiego, prima per fare 1 km consumava, per esempio, 1kW, orali nuovo modello per fare sempre 1km consuma 0,75 kw, fai il rapporto è questa sarà l’efficienza.
Non è una misura metrica.
Ciao
L'energia si misura in kWh. Con 1 kW di potenza non ci fai nulla se non specifichi per quanto tempo questa potenza è esercitata. 1 kWh è appunto l'energia corrispondente alla "potenza di 1 kW esercitata per 1 ora".
randorama
13-04-2023, 20:18
Quarda ti spiego, prima per fare 1 km consumava, per esempio, 1kW, orali nuovo modello per fare sempre 1km consuma 0,75 kw, fai il rapporto è questa sarà l’efficienza.
Non è una misura metrica.
Ciao
non so se mi fa più orrore la spiegazione o l'incipit
Alcuni ritengono che efficienza sia sinonimo di efficienza.
Immagino di sì, pensa che alcuni addirittura ritengono che acqua sia sinonimo di acqua...
Io ho consultato (non per questa risposta) i principali testi universitari italiani di Fisica Tecnica / Termodinamica e la parola efficienza al posto di quella di rendimento non l'ho mai trovata.
Non le hai trovate mischiate perché ciascun autore sceglie quale dei due sinonimi utilizzare. Dipende anche dal contesto, se leggi di termodinamica in italiano troverai quasi sempre "rendimento", che è inteso come ho già scritto come rapporto fra il lavoro in uscita e l'energia in entrata, non necessariamente in macchine termiche. Efficienza è usato in senso più generale come rapporto fra energia in uscita e energia in entrata, ma stante l'equivalenza energia-lavoro si tratta della stessa identica cosa.
Ad esempio prediamo una macchina elettrica semplice, come un trasformatore: in letteratura si trova più spesso il termine rendimento, ma si trova anche efficienza con il medesimo significato.
Inoltre, il termine efficienza è utilizzato anche in tanti ambiti estranei alla fisica o all'ingegneria, ma questo vale anche per rendimento in altri ambiti e non deve confondere.
Da Wikipedia:
Efficienza e rendimento
Nell'uso corrente e normativo non vi è chiara distinzione tra i due termini efficienza e rendimento. Il D.M. 26/06/2015, Allegato 1 usa il termine efficienza media stagionale per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo di edifici (ma usa anche rendimento termico riferito alle caldaie a gas). La norma UNI/TS 1300-2:2019 usa il termine rendimento medio stagionale (e non efficienza) ma con lo stesso significato. La frequenza terminologica su pagine e documenti web mostra un maggior uso di efficienza (circa 75%) piuttosto che rendimento (25%), ma con ampie variazioni: ad esempio nelle trasformazioni tra forme diverse di energia l'espressione rendimento di/della/nella conversione si presenta con una frequenza apprezzabile (45%) rispetto a efficienza di/della/nella conversione (55%). I termini efficienza e rendimento appaiono quindi intercambiabili e senza apparenti differenze di significato.
In inglese (che ci interessa il giusto) si usa solo efficiency in ogni contesto. In termodinamica ad esempio dicono "thermal efficiency", non hanno un analogo del nostro "rendimento".
Detto questo l'articolo sul nuovo motore WW era chiaro anche se la parola efficienza era usata in modo poco approriato.
No, direi che era un uso appropriato.
"rendimento" ed "efficienza energetica" sono sinonimi, IMHO è corretto, e sono adimensionali per definizione.
per "efficienza" in generale invece è tutto marketing, ci sono autovetture (ma anche CPU o quello che vi pare) più "efficienti" di altre, dipende da uno cosa intende per "efficienza": km/litro? cavalli/litro co2/km? massa motrice/massa rimorchio?...
mahh:O
hackaro75
13-04-2023, 21:13
Le auto elettriche, secondo il mix europeo di produzione dell'energia, inquinano già oggi circa il 60% in meno, comprese produzioni e dismissione. Ma anche se tutta l'energia fosse prodotta da fonti fossili, necessitano di circa un quarto dell'energia di cui hanno bisogno le auto termiche, a parità di strada percorsa. Devi aggiornare un po' i tuoi dati. (ma poi cosa ci devi fare con 700 km di autonomia? Pisci nelle bottiglie di birra come nei film?)
Attualmente nel mix energetico europeo la quota rinnovabile si attesta al 20/25% del consumato (e non del prodotto! Dato spesso sbandierato ma cosa ben diversa), - dati ENEL -quindi veramente poco. Troppo poco per considerarle green se come obiettivo abbiamo la decarbonizzazione della mobilità.
Considera che si presume un consumo di energia elettrica pari al doppio dell'attuale per il 2050, quindi la vedo decisamente dura. (Dati Terna)
Che poi l'auto elettrica sia più efficiente della termica poco ce ne cale date le premesse di produzione a monte.
Detto ciò, i 700Km come ho spiegato sono WTLP, quindi 600Km reali, quindi 480Km con l'80% di ricarica. E dopo 10 anni le batterie saranno sotto del 20% rispetto alla loro capacità nominale da nuove, quindi saremo appena attorno ai 400Km se si ricarica sempre fino all'80% per preservarne la vita utile.
E 400km non sono mica tutta questa autonomia...
Che poi l'auto elettrica sia più efficiente della termica poco ce ne cale date le premesse di produzione a monte.
In che senso l'efficienza non importa? È proprio quello il punto principale, mi sa che hai le idee molto confuse
"rendimento" ed "efficienza energetica" sono sinonimi, IMHO è corretto, e sono adimensionali per definizione.
per "efficienza" in generale invece è tutto marketing, ci sono autovetture (ma anche CPU o quello che vi pare) più "efficienti" di altre, dipende da uno cosa intende per "efficienza": km/litro? cavalli/litro co2/km? massa motrice/massa rimorchio?...
mahh:O
rendimento ed efficienza non sono sinonimi, però sono strettamente correlati; una macchina più efficiente ha un rendimento maggiore, una macchina meno efficiente ha un rendimento minore.
l'efficienza è il rapporto tra la quantità che ci interessa misurare e la quantità che dobbiamo immettere. ( km/litro , km/kWh )
il rendimento è il rapporto tra l'energia in uscita e l'energia in entrata ed è adimensionale.
giuvahhh
14-04-2023, 03:01
non vedo l'ora che paghino il bollo!
hackaro75
14-04-2023, 10:10
In che senso l'efficienza non importa? È proprio quello il punto principale, mi sa che hai le idee molto confuse
Sei tu che hai le idee super confuse ... :D :mc:
considerare l'efficienza - peraltro elevatissima - delle BEV come il punto principale equivale a non avere capito un accidente della questione. :cry:
Ti rispondo nel merito con un esempio (fonte: alvolante.it): andiamo in casa Hyundai e paragoniamo la parsimoniosa Kona 1.6 CRDi diesel con la versione Electric 2020. La prima dichiara l’ottima percorrenza di 25,4 km/litro e la seconda 6,5 km/kWh, entrambe misurate con il ciclo WLTP. La conversione è facile: 1 litro di gasolio ha 10,7 kWh di energia, e la Kona Electric percorre 10,7 x 6,5 = 69,5 km con l’energia equivalente a un litro di gasolio. Quindi da una parte abbiamo 25,4km contro 69,5km. BEV efficientissima!
Ma se consideriamo la termica come 100% non rinnovabile, fossile e con emissione di CO2, dobbiamo per la BEV considerare il mix energetico dal quale si approvvigiona. Se solo il 25% è green (dati forniti nel mio precedente post), ovvero ad emissioni zero, vuol dire in soldoni che: 69,5 / 4 = 17,35km sono effettivamente "puliti", i restanti 52,15km sono provenienti da fossile tanto quanto la termica.
La vera questione quindi diventa il mix energetico: se non decarbonizzi quello l'introduzione dell'elettrico NON SERVE AD UNA MAZZA! :muro:
AH, giusto per darti qualche dato in più: la produzione di CO2 relativa all'energia elettrica è salita del 5% nell'ultimo anno perché - per le problematiche legate alla guerra - stiamo usando più fonti fossili che in passato. Così per esempio ... :Prrr:
... i restanti 52,15km sono provenienti da fossile tanto quanto la termica...
No, perché bruciare quel fossile nel cofano dell'auto è molto più inefficiente e inquinante che bruciarlo in una centrale.
Le auto elettriche, secondo il mix europeo di produzione dell'energia, inquinano già oggi circa il 60% in meno, comprese produzioni e dismissione. Ma anche se tutta l'energia fosse prodotta da fonti fossili, necessitano di circa un quarto dell'energia di cui hanno bisogno le auto termiche, a parità di strada percorsa.
1/4 ??? ma neanche utilizzando esclusivamente centrali a gas a ciclo combinato che arrivano al 60% di efficienza
No, perché bruciare quel fossile nel cofano dell'auto è molto più inefficiente e inquinante che bruciarlo in una centrale.
Mica tanto.
Le centrali a gas a ciclo combinato sono molto efficienti, arrivano al 60% ma le normali centrali termoelettriche arrivano al 40%... poi devi aggiungere le perdite sulla rete.
al 40% ci arriva anche un ibrida non plugin (in città)
non vedo l'ora che paghino il bollo!
Aspetta che mettano le accise sulla ricarica..... perchè non prendiamoci in giro lo stato italiano non potrà mai rinunciare alle entrate delle accise sui carburanti...
quando il parco di auto elettriche comincerà ad essere numericamente importante scatterà la mazzata
"ma senza uso di pompe idrauliche, che quindi non consumano più energia. Volkswagen ora utilizza un sistema che muove il liquido tramite gli ingranaggi della trasmissione" ... Ma questa baggianata è voluta o pubblicitaria??? Dove pensate che prendano l'energia per muovere gli ingranaggi, dal metaspazio?? Non capisco se questa INCREDIBILE ignoranza è da "ci siete o ci fate"?
direi che è solo il copiaincolla dalla propaganda vw... ormai nessuno più capisce un cazzo ma tutti ripetono a pappagallo...
Sei tu che hai le idee super confuse ... :D :mc:
considerare l'efficienza - peraltro elevatissima - delle BEV come il punto principale equivale a non avere capito un accidente della questione. :cry:
Ti rispondo nel merito con un esempio (fonte: alvolante.it): andiamo in casa Hyundai e paragoniamo la parsimoniosa Kona 1.6 CRDi diesel con la versione Electric 2020. La prima dichiara l’ottima percorrenza di 25,4 km/litro e la seconda 6,5 km/kWh, entrambe misurate con il ciclo WLTP. La conversione è facile: 1 litro di gasolio ha 10,7 kWh di energia, e la Kona Electric percorre 10,7 x 6,5 = 69,5 km con l’energia equivalente a un litro di gasolio. Quindi da una parte abbiamo 25,4km contro 69,5km. BEV efficientissima!
Ma se consideriamo la termica come 100% non rinnovabile, fossile e con emissione di CO2, dobbiamo per la BEV considerare il mix energetico dal quale si approvvigiona. Se solo il 25% è green (dati forniti nel mio precedente post), ovvero ad emissioni zero, vuol dire in soldoni che: 69,5 / 4 = 17,35km sono effettivamente "puliti", i restanti 52,15km sono provenienti da fossile tanto quanto la termica.
La vera questione quindi diventa il mix energetico: se non decarbonizzi quello l'introduzione dell'elettrico NON SERVE AD UNA MAZZA! :muro:
AH, giusto per darti qualche dato in più: la produzione di CO2 relativa all'energia elettrica è salita del 5% nell'ultimo anno perché - per le problematiche legate alla guerra - stiamo usando più fonti fossili che in passato. Così per esempio ... :Prrr:
Oh certo ho le idee super confuse :doh: laureati in ingegneria e poi si può iniziare a discuterne seriamente.
Il tuo ragionamente è totalmente sbagliato, in parte per il motivo che ti ha già spiegato marcram, ma ci sono anche altre variabili da considerare (vedi sotto).
Mica tanto.
Le centrali a gas a ciclo combinato sono molto efficienti, arrivano al 60% ma le normali centrali termoelettriche arrivano al 40%... poi devi aggiungere le perdite sulla rete.
al 40% ci arriva anche un ibrida non plugin (in città)
Giusto parliamo di numeri.
he total efficiency of the national thermoelectric plants is 56.2% with an increasing trend
since 2005.
E parlando di emissioni di CO2:
CO2 emissions for electricity generation reached their highest point in 2002, with an increase of
17.4% over 1990, while thermoelectric production showed an increase of 30.1% over the same period.
Emissions fell slightly from 2002 to 2007. After 2007 as a result of the contraction of the economy
triggered by the economic and financial crisis, there has been a significant reduction of electricity
production and CO2 emissions. After 2014 is observed a recovery in electricity production. Since 1990
emissions from the power sector decreased by 35.4% in 2019, compared with an increase in electricity
production of 9.8%
https://www.isprambiente.gov.it/files2021/pubblicazioni/rapporti/r343-2021.pdf
Ma poi perchè parlare solo di centrali termoelettriche?
In quasi 15 anni il consumo di energia nazionale si è ridotto del 17,4% e la produzione di energia da fonti rinnovabili è aumentata dal 16% al 39,5%
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/vi-segnaliamo/disponibile-online-il-rapporto-ispra-indicatori-di-efficienza-e-decarbonizzazione-del-sistema-energetico-nazionale-e-del-settore-elettrico.html
Ma poi visto che parli di perdite nella rete elettrica.. non vogliamo considerare come avviene il trasporto dei carburanti fino ai distributori? Navi e camion sono infinitamente meno efficienti di un cavo elettrico.
Lascia perdere, più ti addentri nella sua lunga filiera e più scopri che il motore endotermico fa una magra (magrissima!) figura confronto a quello elettrico in quanto ad efficienza.
...
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/vi-segnaliamo/disponibile-online-il-rapporto-ispra-indicatori-di-efficienza-e-decarbonizzazione-del-sistema-energetico-nazionale-e-del-settore-elettrico.html
Ma poi visto che parli di perdite nella rete elettrica.. non vogliamo considerare come avviene il trasporto dei carburanti fino ai distributori? Navi e camion sono infinitamente meno efficienti di un cavo elettrico.
Lascia perdere, più ti addentri nella sua lunga filiera e più scopri che il motore endotermico fa una magra (magrissima!) figura confronto a quello elettrico in quanto ad efficienza.
:mano:
l'unico vero problema è che se l'EU vuole spingere sulla mobilità elettrica dovrebbe imporre SUBITO batterie modulari standard uguali per tutti i veicoli, facilmente montabili e smontabili al volo da chiunque, del peso di max 20-25kg e magari con maniglia e ruote tipo trolley. Poi ogni veicolo ne monta 1, 2 5, 10 a seconda del tipo di mezzo (peso, prestazioni, dimensioni).
così anche il problema della ricarica a casa è risolto (te la porti in alloggio e non hai bisogno di colonnine nè box) e pure quello dei viaggi lunghi (la scambi alla stazione di servizio con una carica, tipo le bombole del gas).
senza questo, l'auto elettrica è una cazzata che arricchisce solo le case automobilistiche.
mrk-cj94
16-04-2023, 17:17
Fino a quando non voleranno, è tutta fuffa.
:doh:
:D
mrk-cj94
16-04-2023, 17:18
"ma senza uso di pompe idrauliche, che quindi non consumano più energia. Volkswagen ora utilizza un sistema che muove il liquido tramite gli ingranaggi della trasmissione" ... Ma questa baggianata è voluta o pubblicitaria??? Dove pensate che prendano l'energia per muovere gli ingranaggi, dal metaspazio?? Non capisco se questa INCREDIBILE ignoranza è da "ci siete o ci fate"?
:D
mrk-cj94
16-04-2023, 17:20
non so se mi fa più orrore la spiegazione o l'incipit
secondo me la domanda però siam lì :D
mrk-cj94
16-04-2023, 17:23
Aspetta che mettano le accise sulla ricarica..... perchè non prendiamoci in giro lo stato italiano non potrà mai rinunciare alle entrate delle accise sui carburanti...
quando il parco di auto elettriche comincerà ad essere numericamente importante scatterà la mazzata
e nel frattempo la benzina costerà il doppio, per non parlare della manutenzione delle componenti delle auto ICE.
oltre al fatto che non potrai manco girare in città.
ah però quello non vale, scusate
mrk-cj94
16-04-2023, 17:26
Mica tanto.
Le centrali a gas a ciclo combinato sono molto efficienti, arrivano al 60% ma le normali centrali termoelettriche arrivano al 40%... poi devi aggiungere le perdite sulla rete.
al 40% ci arriva anche un ibrida non plugin (in città)
invece la benzina non la trasportano con un tubo? Sembrerebbe di no :asd:
la estraggono direttamente sotto i distributori di benzina, mica in Kuwait o posti del genere, poi non la caricano su delle navi enormi alimentate a catrame e la portano in Italia, non la raffinano consumando energia elettrica e infine non la caricano su dei camion che vanno a gasolio fino al distributore.
Praticamente per ogni litro di benzina alla pompa ne vanno via altri 2/3 per farcela arrivare.
però le elettriche non sono efficienti eh
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.