View Full Version : Putin sembra d'accordo sulla realizzazione della stazione spaziale russa ROSS
Redazione di Hardware Upg
13-04-2023, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/putin-sembra-d-accordo-sulla-realizzazione-della-stazione-spaziale-russa-ross_115866.html
Il presidente Vladimir Putin in una recente riunione con il direttore generale di Roscosmos avrebbe espresso parere favorevole sulla realizzazione della stazione spaziale russa ROSS (Russian Orbital Space Station). Un punto a favore per il progetto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Warlord832
13-04-2023, 15:53
Ah ah, a parole son fenomeni, nella realtà per andare in LEO usano ancora dei ferri vecchi con tecnologia (Russa) degli anni 70, aspetto di vedere la scopiazzatura, malfatta, del Falcon se e quando volerà, e intanto il rublo è ai minimi storici del 2020.
Cromwell
13-04-2023, 16:28
:fiufiu:
https://up.quizlet.com/1j48s-Nfz6N-256s.png
Shurpaul
13-04-2023, 16:39
Ah ah, a parole son fenomeni, nella realtà per andare in LEO usano ancora dei ferri vecchi con tecnologia (Russa) degli anni 70, aspetto di vedere la scopiazzatura, malfatta, del Falcon se e quando volerà, e intanto il rublo è ai minimi storici del 2020.
Mi aspetto che perlomeno gli cada in testa, visto che faranno fatica a tenerla su, o anche solo a farla salire.
Perseverance
13-04-2023, 16:42
E la NASA quindi che fine farà? Mi sembra di capire che gli USA, giunti a questo punto, non abbiano intenzione di fare nessun'altra stazione "pubblica" ma lascieranno tutto in mano ai privati. A proseguire con le agenzie "pubbliche" di spessore resterà solo la Russia e la Cina, con l'ESA e la giapponese JAXA.
Spero che gli stati uniti non facciano un grosso errore al pari di quando la NASA smantellò la NACA. Bene invece faranno Russia e Cina a mantenere le proprie agenzie come governative.
Questa è una notizia che da una parte è positiva ma denota un lato negativo in quello che fino ad oggi è stato un mantra per la conquista dello spazio ovvero: nello spazio ci si va tutti insieme.
Il progetto Lunar Gateway lo dovranno costruire tutte e quattro le nazioni insieme: NASA, CNSA CSA, ESA e JAXA. Mi auguro che nessuno dei quattro si tiri indietro; gli scienzati hanno dimostrato più volte nella storia di essere molto più avanti mentalmente dei rispettivi governi politici.
E la NASA quindi che fine farà? Mi sembra di capire che gli USA, giunti a questo punto, non abbiano intenzione di fare nessun'altra stazione "pubblica" ma lascieranno tutto in mano ai privati. A proseguire con le agenzie "pubbliche" di spessore resterà solo la Russia e la Cina, con l'ESA e la giapponese JAXA.
Spero che gli stati uniti non facciano un grosso errore al pari di quando la NASA smantellò la NACA. Bene invece faranno Russia e Cina a mantenere le proprie agenzie come governative.
Questa è una notizia che da una parte è positiva ma denota un lato negativo in quello che fino ad oggi è stato un mantra per la conquista dello spazio ovvero: nello spazio ci si va tutti insieme.
Il progetto Lunar Gateway lo dovranno costruire tutte e quattro le nazioni insieme: NASA, CNSA, ESA e JAXA. Mi auguro che nessuno dei quattro si tiri indietro; gli scienzati hanno dimostrato più volte nella storia di essere molto più avanti mentalmente dei rispettivi governi politici.La NASA si concentrerà sulla Luna e sulle missioni scientifiche robotiche, ma è libera di poter finanziare in modo più o meno diretto iniziative per stazioni private come quella di Axiom Space.
è decisamente la strategia più sensata.
La Cina continuerà a gestire la sua stazione spaziale, mentre la Russia è altamente probabile non ne avrà mai una. Putin ha tagliato significativamente il budget a Roscomoss prima ancora della questione ucraina. Ora è praticamente impossibile.
F1R3BL4D3
13-04-2023, 17:41
E la NASA quindi che fine farà? Mi sembra di capire che gli USA, giunti a questo punto, non abbiano intenzione di fare nessun'altra stazione "pubblica" ma lascieranno tutto in mano ai privati. A proseguire con le agenzie "pubbliche" di spessore resterà solo la Russia e la Cina, con l'ESA e la giapponese JAXA.
Spero che gli stati uniti non facciano un grosso errore al pari di quando la NASA smantellò la NACA. Bene invece faranno Russia e Cina a mantenere le proprie agenzie come governative.
Questa è una notizia che da una parte è positiva ma denota un lato negativo in quello che fino ad oggi è stato un mantra per la conquista dello spazio ovvero: nello spazio ci si va tutti insieme.
Il progetto Lunar Gateway lo dovranno costruire tutte e quattro le nazioni insieme: NASA, CNSA, ESA e JAXA. Mi auguro che nessuno dei quattro si tiri indietro; gli scienzati hanno dimostrato più volte nella storia di essere molto più avanti mentalmente dei rispettivi governi politici.
La NASA sta cambiando approccio (per questioni di budget fondamentalmente). Dopo il 2031 affitterà tute spaziali e posti a bordo delle varie stazioni spaziali commerciali che ci saranno (c'è più di un progetto). Questo vorrà dire che l'agenzia si potrà concentrare sullo Spazio profondo (Luna e dopo Marte) e missioni prettamente scientifiche (nuovi telescopi, missioni robotiche). Mantenere la ISS (che comunque durerà quasi 10 anni in più del previsto) ha costi elevati e con budget sempre più ristretti è complesso andare avanti e fare tutto. Rimane il dubbio sull'ESA che attualmente è un po' indietro. La Cina corre veloce.
P.S.: mi sa che intendevi CSA e non CNSA (Canada e non Cina) per il Lunar Gateway.
Ah ah, a parole son fenomeni, nella realtà per andare in LEO usano ancora dei ferri vecchi con tecnologia (Russa) degli anni 70, aspetto di vedere la scopiazzatura, malfatta, del Falcon se e quando volerà, e intanto il rublo è ai minimi storici del 2020.
sde funzionano bene perchè dovrebbero cambiarle??
per fare piacere a te?
Perseverance
13-04-2023, 18:33
CNA Canada si
Ripenso alle motivazioni del ritiro di ROSCOSMOS dal lunar gateway: andrebbero rivalutate e prese più in considerazione visti gli sviluppi, forse avevano ragione. Io sono fra quelli che teme che il settore governativo aero\spaziale verrà usato per poi regalare i frutti alle agenzie private relegando la NASA ad attività spaziali ed aerospaziali marginali. I russi se non ricordo male volevano invece essere protagonisti ma insieme alla nasa e non con gli altri attori privati. Se la governance della nasa ha scelto questa strada si capisce allora xkè i russi se ne sono andati. Peccato.
agonauta78
13-04-2023, 18:49
Vorrà denazificarla al modo suo
Putin sembra avvallare il progetto
Occhio al verbo che usi. Se avvalla il progetto significa che lo fa rotolare a valle, se invece lo avalla significa che lo approva, con tanti auguri.
sde funzionano bene perchè dovrebbero cambiarle??
per fare piacere a te?
Perché NON funzionano bene :O
Sono come le Lada Riva:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e6/Lada_2107_aka_Lada_Riva_October_1995_1452cc.jpg/420px-Lada_2107_aka_Lada_Riva_October_1995_1452cc.jpg
economiche, solide e collaudate, ma ormai obsolete e non più aggiornabili, i recenti guasti a ripetizione dimostrano come ormai il progetto sia ormai disperatamente superato e non più in linea con le tecnologie odierne.
Intanto la Roscosmos è talmente messa con le pezze al c**o che non riesce più a pagare le bollette :stordita:
https://twitter.com/revishvilig/status/1635343338344972288
L'unica cosa che i russi riescono a far volare nello spazio ormai sono solo le torrette dei T72
Lui dice sempre faremo, saremo, ho dato mandato a di fare questo ...
poi la realtà delle cose è un pò diversa.
Perché NON funzionano bene :O
Sono come le Lada Riva:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e6/Lada_2107_aka_Lada_Riva_October_1995_1452cc.jpg/420px-Lada_2107_aka_Lada_Riva_October_1995_1452cc.jpg
economiche, solide e collaudate, ma ormai obsolete e non più aggiornabili, i recenti guasti a ripetizione dimostrano come ormai il progetto sia ormai disperatamente superato e non più in linea con le tecnologie odierne.
Intanto la Roscosmos è talmente messa con le pezze al c**o che non riesce più a pagare le bollette :stordita:
https://twitter.com/revishvilig/status/1635343338344972288
L'unica cosa che i russi riescono a far volare nello spazio ormai sono solo le torrette dei T72
non funzionano bene??? la Sojuz è la navetta più affidabile al mondo con tassi di fallimento irrisori , ed a livello di prestazioni è nettamente superiore alla crew di space x , tanto per dirne una la sojuz permette di uscire nello spazio la crew no
non funzionano bene??? la Sojuz è la navetta più affidabile al mondo con tassi di fallimento irrisori , ed a livello di prestazioni è nettamente superiore alla crew di space x , tanto per dirne una la sojuz permette di uscire nello spazio la crew no
Soyuz 2 ha un success rate del 95.1%, Ariane 5 95.7%, Space Shuttle 98.5%
E la navetta Soyuz MS non permette alcuna extravehicular activity, o qualche esperimento se è per quello, è soltanto un guscio di trasporto per 3 persone.
Nonostante i continui miglioramenti la gestione elettronica e i sensori sono estremamente rudimentali a confronto con i veicoli statunitensi, ci sono stati ben due casi di perdite nell'ultimo anno e non si è riuscito a capire dove fossero, la lista dei problemi avuti e dei compromessi che impone è molto lunga
L'unico pregio che ha è che è molto economica ed è quindi conveniente per trasportare rifornimenti verso la ISS
Soyuz 2 ha un success rate del 95.1%, Ariane 5 95.7%, Space Shuttle 98.5%
E la navetta Soyuz MS non permette alcuna extravehicular activity,
Sembra di si, invece.
A hatch between it and the descent module can be closed so as to isolate it to act as an airlock if needed with cosmonauts exiting through its side port (at the bottom of this picture, near the descent module). On the launch pad, cosmonauts enter the spacecraft through this port.
https://en.wikipedia.org/wiki/Soyuz_MS
Sul vettore Soyuz2 c'è da dire che i fallimenti hanno riguardato i lanci senza equipaggio, una Progress e alcuni satelliti.
I 2 fallimenti dell'STS invece hanno provocato ben 14 morti.
Confrontare lanci con equipaggio con lanci senza equipaggio non so se ha senso.
Soyuz 2 ha un success rate del 95.1%, Ariane 5 95.7%, Space Shuttle 98.5%
E la navetta Soyuz MS non permette alcuna extravehicular activity, o qualche esperimento se è per quello, è soltanto un guscio di trasporto per 3 persone.
Nonostante i continui miglioramenti la gestione elettronica e i sensori sono estremamente rudimentali a confronto con i veicoli statunitensi, ci sono stati ben due casi di perdite nell'ultimo anno e non si è riuscito a capire dove fossero, la lista dei problemi avuti e dei compromessi che impone è molto lunga
L'unico pregio che ha è che è molto economica ed è quindi conveniente per trasportare rifornimenti verso la ISS
Prima di tutto si dovrebbero vedere il numero di lanci , ti ricordo che lo shuttle è esploso in volo 2 volte facendo una marea di morti, se non sbaglio con la soluzione ci fu solo 1 morto all inizio , per quanto riguarda le uscite extraveicolari informati bene che la sojuz normalmente lo permette mentre la crea no , tra L altro la sojuz volendo potrebbe anche atterrare e ripartire dalla luna , riguardo il resto le navette americane saranno anche più tecnologiche ma hanno prestazioni inferiori
Sembra di si, invece.
https://en.wikipedia.org/wiki/Soyuz_MS
Ma allora qualsiasi navicella che abbia un portellone può farlo, sto parlando di avere un airlock, gli strumenti e le facility necessarie per fare qualcosa che non sia aprire il portellone e guardare fuori.
Sul vettore Soyuz2 c'è da dire che i fallimenti hanno riguardato i lanci senza equipaggio, una Progress e alcuni satelliti.
I 2 fallimenti dell'STS invece hanno provocato ben 14 morti.
Confrontare lanci con equipaggio con lanci senza equipaggio non so se ha senso.
Si e no
Ha senso confrontare le missioni spaziali dello Shuttle con i viaggetti verso la stazione spaziale e ritorno che fa la Soyuz ?
Prima di tutto si dovrebbero vedere il numero di lanci , ti ricordo che lo shuttle è esploso in volo 2 volte facendo una marea di morti, se non sbaglio con la soluzione ci fu solo 1 morto all inizio , per quanto riguarda le uscite extraveicolari informati bene che la sojuz normalmente lo permette mentre la crea no , tra L altro la sojuz volendo potrebbe anche atterrare e ripartire dalla luna , riguardo il resto le navette americane saranno anche più tecnologiche ma hanno prestazioni inferiori
Le missioni Soyuz hanno avuto 2 incidenti fatali con 4 morti
Per il resto mi sa che hai le idee molto confuse su quello che può fare la Soyuz
Per dire vettori Soyuz non hanno abbastanza potenza neanche per arrivarci sulla Luna ( l'URSS aveva progettato l'N1 per questo scopo, ma non funzionò mai ), se ci arrivassero la navicella di sicuro non può atterrare visto che non ha un motore di discesa e se casomai fosse sulla Luna e qualcuno la mettesse in piedi non avrebbe la potenza per staccarsi da terra, il suo motore può generare solo 3000 N di forza, per confronto lo stadio di ascesa del Lem aveva un motore da 16000 N e doveva spingere solo un pezzo di metallo, visto che la navicella vera li aspettava in orbita
Sono navicelle con capacità estremamente limitate ( in pratica vai in orbita e torni giù ), per questo sono economiche
Soyuz 2 ha un success rate del 95.1%, Ariane 5 95.7%, Space Shuttle 98.5%
E la navetta Soyuz MS non permette alcuna extravehicular activity, o qualche esperimento se è per quello, è soltanto un guscio di trasporto per 3 persone.
Nonostante i continui miglioramenti la gestione elettronica e i sensori sono estremamente rudimentali a confronto con i veicoli statunitensi, ci sono stati ben due casi di perdite nell'ultimo anno e non si è riuscito a capire dove fossero, la lista dei problemi avuti e dei compromessi che impone è molto lunga
L'unico pregio che ha è che è molto economica ed è quindi conveniente per trasportare rifornimenti verso la ISS
Prima di tutto si dovrebbero vedere il numero di lanci , ti ricordo che lo shuttle è esploso in volo 2 volte facendo una marea di morti, se non sbaglio con la soluzione ci fu solo 1 morto all inizio , per quanto riguarda le uscite extraveicolari informati bene che la sojuz normalmente lo permette mentre la crea no , tra L altro la sojuz volendo potrebbe anche atterrare e ripartire dalla luna , riguardo il resto le navette americane saranno anche più tecnologiche ma hanno prestazioni inferiori
nickname88
14-04-2023, 13:39
il rublo è ai minimi storici del 2020.
Ossia prima ai livelli del pre guerra, ben più alto di quanto preventivava qualcuno.
La ISS è un bel esempio di collaborazione che ha portato a grandissimi risultati.
Ora torniamo indietro di 50 anni e ognuno fa per se. Sempre che questo annuncio non sia solo propaganda...
Al giorno d'oggi pensare a grandi missioni come la Luna o Marte senza una collaborazione reciproca di più nazioni lo vedo praticamente impossibile
Ma allora qualsiasi navicella che abbia un portellone può farlo, sto parlando di avere un airlock, gli strumenti e le facility necessarie per fare qualcosa che non sia aprire il portellone e guardare fuori.
Si e no
Ha senso confrontare le missioni spaziali dello Shuttle con i viaggetti verso la stazione spaziale e ritorno che fa la Soyuz ?
Le missioni Soyuz hanno avuto 2 incidenti fatali con 4 morti
Per il resto mi sa che hai le idee molto confuse su quello che può fare la Soyuz
Per dire vettori Soyuz non hanno abbastanza potenza neanche per arrivarci sulla Luna ( l'URSS aveva progettato l'N1 per questo scopo, ma non funzionò mai ), se ci arrivassero la navicella di sicuro non può atterrare visto che non ha un motore di discesa e se casomai fosse sulla Luna e qualcuno la mettesse in piedi non avrebbe la potenza per staccarsi da terra, il suo motore può generare solo 3000 N di forza, per confronto lo stadio di ascesa del Lem aveva un motore da 16000 N e doveva spingere solo un pezzo di metallo, visto che la navicella vera li aspettava in orbita
Sono navicelle con capacità estremamente limitate ( in pratica vai in orbita e torni giù ), per questo sono economiche
stiamo parlando delle navette non dei vettori , vedo che fai confusione , e la sojuz in una versione era progettata per scendere sulla luna e ripartire con il sui equipaggio
Era progettata per portare degli uomini che dovevano sbarcare sulla Luna. Rispetto alle versioni 7K-OK e 7K-L1, il modulo orbitale aveva un sistema di aggancio ed una cupola per facilitare le operazioni di attracco del modulo lunare LK; il modulo di discesa per il ritorno sulla Terra era più pesante; il modulo di servizio era più potente e aveva una maggiore capacità di stoccaggio del combustibile, per permettere l'effettuazione delle manovre di entrata ed uscita dall'orbita lunare. La missione non venne effettuata per il fallimento del razzo vettore N1.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sojuz_(veicolo_spaziale)
Ma allora qualsiasi navicella che abbia un portellone può farlo, sto parlando di avere un airlock, gli strumenti e le facility necessarie per fare qualcosa che non sia aprire il portellone e guardare fuori.
Significa che è ancora certificata per farlo. Solo che oggi serve poco o nulla.
Si e no
Ha senso confrontare le missioni spaziali dello Shuttle con i viaggetti verso la stazione spaziale e ritorno che fa la Soyuz ?
Intanto la Soyuz c'è ancora mentre lo Shuttle no e poi non comprendo perché una faceva missioni spaziali e l'altra no.
La Soyuz è dedicata ai lanci verso le stazioni spaziali sin dai tempi delle Salyut, parliamo di 52 anni fa.
Se invece vogliamo parlare della tecnologia della Soyuz allora si, fino ai primi del 2000 non aveva un computer digitale a bordo per calcolare la rotta ma uno analogico il Индикатор Навигационный Космический noto in occidente come Globus INK, qui Ken Shirriff spiega come funziona e i suoi limiti.
http://www.righto.com/2023/03/reverse-engineering-globus-ink-soviet.html
Le missioni Soyuz hanno avuto 2 incidenti fatali con 4 morti
Per il resto mi sa che hai le idee molto confuse su quello che può fare la Soyuz
Per dire vettori Soyuz non hanno abbastanza potenza neanche per arrivarci sulla Luna ( l'URSS aveva progettato l'N1 per questo scopo, ma non funzionò mai ), se ci arrivassero la navicella di sicuro non può atterrare visto che non ha un motore di discesa e se casomai fosse sulla Luna e qualcuno la mettesse in piedi non avrebbe la potenza per staccarsi da terra, il suo motore può generare solo 3000 N di forza, per confronto lo stadio di ascesa del Lem aveva un motore da 16000 N e doveva spingere solo un pezzo di metallo, visto che la navicella vera li aspettava in orbita
Sono navicelle con capacità estremamente limitate ( in pratica vai in orbita e torni giù ), per questo sono economiche
I due incidenti alle Soyuz furono uno nel 1967 e l'altro nel 1971, quindi 52 anni fa.
Da decenni la Soyuz si è ritagliata il suo spazio nel trasporto Terra - stazioni spaziali per cui non ha assolutamente alcun senso paragonarla ad altri veicoli pensati per altri scopi e di altre epoche.
Facciamo i paragoni con la Crew Dragon, unico altro concorrente visto che la capsula cinese è derivata dalla Soyuz.
La Crew Dragon è più spaziosa e con un'avionica nettamente più moderna ma non è in grado di correggere l'orbita della ISS mentre la Soyuz si.
Inoltre, stando alla voce wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/SpaceX_Dragon_2
è certificata per operare completamente depressurizzata ma non si fa cenno di una possibile attività extra-veicolare cosa che con la Soyuz invece sembra sia possibile. Solo che probabilmente non serve.
Ah bè se lo dice Putin ci si puó fidare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.