View Full Version : Ford esagera: la Mustang Super Cobra Jet elettrica ora ha 1.800 cavalli
Redazione di Hardware Upg
13-04-2023, 12:17
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ford-esagera-la-mustang-super-cobra-jet-elettrica-ora-ha-1800-cavalli_115854.html
Il team Ford Performance ha continuato a lavorare sulla muscle car elettrica, aumentando ancora la potenza dell'auto dei record. Ed infatti ora tenterà di battere ancora il tempo sul quarto di miglio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che spettacolo. Ma sbaglio o si sente una cambiata a metà video?
Che spettacolo. Ma sbaglio o si sente una cambiata a metà video?
è il muro del suono :D
nickname88
13-04-2023, 14:14
"Curva" questa parola estranea per gli americani :O
Lo sparo alla F&F, solo quello sanno fare !
Quando vinceranno 17 titoli mondiali in top class protremmo cominciare a definire gli USA competenti nel motorsport.
Possono metterci anche 3000 cv ma la soave sinfonia di un pluricilindrico a benzina non si potrà mai battere! L'elettrico ha tante qualità ma il suono è patetico. Brum brum per sempre!
nonsidice
13-04-2023, 14:45
Che spettacolo. Ma sbaglio o si sente una cambiata a metà video?
Può darsi, mi pare (sono quasi sicuro) che le porsche elettriche abbiano 2 marce.
Può darsi, mi pare (sono quasi sicuro) che le porsche elettriche abbiano 2 marce.
Confermo: la Porsche Taycan ha una cambio a 2 marce. Pure nei motori elettrici la coppia scende dopo un certo numero di giri cioè dopo una certa velocità anche se più tardi rispetto a un benzina. Per auto elettriche normali è sufficiente una marcia ma per auto da oltre 200 -250 km/h ci vogliono due marce.
nickname88
13-04-2023, 15:26
Confermo: la Porsche Taycan ha una cambio a 2 marce. Pure nei motori elettrici la coppia scende dopo un certo numero di giri cioè dopo una certa velocità anche se più tardi rispetto a un benzina. Per auto elettriche normali è sufficiente una marcia ma per auto da oltre 200 -250 km/h ci vogliono due marce.
La coppia varia in base al num di giri del motore non in base alla velocità dell'auto nei motori termici, in quelli elettrici varia di pochissimo.
La marcia che inserisce sarà solo leggermente più lunga per ottimizzare al meglio il tempo di accelerazione e basta, non che sia necessario o altro.
La coppia varia in base al num di giri del motore non in base alla velocità dell'auto nei motori termici,
Ovviamente in un motore termico la coppia varia in base al numero di giri ma anche la velocità varia in base al numero di giri (a parità di marcia).
in quelli elettrici varia di pochissimo.
La marcia che inserisce sarà solo leggermente più lunga per ottimizzare al meglio il tempo di accelerazione e basta, non che sia necessario o altro.
Non proprio. Varia di poco, quasi costante, per le prime migliaia di giri ma dopo un certo numero (elevato) di giri diminuisce molto velocemente. Ecco perché le auto elettriche più veloci (da oltre 200-250 km/h) hanno bisogno di due marce.
nickname88
13-04-2023, 15:41
Ovviamente in un motore termico la coppia varia in base al numero di giri ma anche la velocità varia in base al numero di giri (a parità di marcia). Il motore termico ha una coppia pari a 0 da fermo e allo stesso tempo ha un numero limitato di RPM, per questo esiste il cambio e il motorino di avviamento. 5000rpm in prima marcia e 5000rpm in 5° marcia cambiano poco o nulla sulla coppia espressa, per esso sono sempre 5000rpm.
Non proprio. Varia di poco, quasi costante, per le prime migliaia di giri ma dopo un certo numero (elevato) di giri diminuisce velocemente. Ecco perché le auto elettriche più veloci (da oltre 200-250 km/h) hanno bisogno di due marce.Una volta raggiunte certe velocità non serve più un elevata coppia, l'energia cinetica accumulata spinge di sè la vettura.
Lo sforzo maggiore un autovettura lo fa partendo da basse velocità, il momento in cui è più richiesto è da fermo infatti.
Quella che vedi nel video probabilmente è una marcia leggermente più lunga non perchè manca la coppia, ma per completare il quarto di miglio nel minor tempo.
Mai lette tante bestemmie in una volta sola.... :D
Notturnia
13-04-2023, 15:49
Il motore termico ha una coppia pari a 0 da fermo e allo stesso tempo ha un numero limitato di RPM, per questo esiste il cambio e il motorino di avviamento.
5000rpm in prima marcia e 5000rpm in 5° marcia cambiano niente sulla coppia espressa.
Una volta raggiunte certe velocità non serve più un elevata coppia, l'energia cinetica accumulata spinge la vettura.
Lo sforzo maggiore un autovettura lo fa partendo da basse velocità, il momento in cui è più richiesto è da fermo infatti.
https://www.meccanicanews.com/2022/09/22/regolazione-di-velocita-di-un-motore-asincrono-2/
lo sanno tutti che nei motori elettrici la coppia crolla dopo un certo numero di giri.. vedo che hai cambiato il post ma il concetto resta lo stesso.. per i motori elettrici la coppia dopo un tot di giri crolla fino a zero.. che poi serva poco ad alte velocità è tutto dire.. dipende da che devi farci.. e qua si parla di una vettura da 1.800 cv per cui la coppia è importante sempre
l'abbinata elettrico-benzina di fatto sarebbe ottima perchè prende il meglio di entrambi e lo si nota nelle gare di accelerazione 0-400m e 0-1000m
ninja750
13-04-2023, 15:51
Possono metterci anche 3000 cv ma la soave sinfonia di un pluricilindrico a benzina non si potrà mai battere! L'elettrico ha tante qualità ma il suono è patetico. Brum brum per sempre!
https://www.motorisumotori.it/abarth-500e-oltre-6-000-ore-per-ottenere-il-sound-perfetto/103033
nickname88
13-04-2023, 15:52
che poi serva poco ad alte velocità è tutto dire.. dipende da che devi farci.. Ad alte velocità se stacchi la frizione l'auto continua ad andare da sola e per un bel pezzo, la velocità cala molto lentamente. Serve quindi uno sforzo molto più basso rispetto a smuoverla da fermo.
Quando devi spingere un carrello pesante si sà che lo sforzo maggiore è farlo smuovere da fermo, poi una volta in moto richiede sempre meno sforzo.
Possono metterci anche 3000 cv ma la soave sinfonia di un pluricilindrico a benzina non si potrà mai battere! L'elettrico ha tante qualità ma il suono è patetico. Brum brum per sempre!
Beata ingenuità, il suono di un motore a scoppio non è bello di per sé, ci piace perché siamo cresciuti associando il concetto di potenza del motore ad un certo suono. Chi crescerà in epoca di motori elettrici associerà in concetto di potenza ad altri suoni, e il suono dei motori a scoppio gli sembrerà un fastidioso e confuso frastuono.
Il motore termico ha una coppia pari a 0 da fermo e allo stesso tempo ha un numero limitato di RPM, per questo esiste il cambio e il motorino di avviamento. 5000rpm in prima marcia e 5000rpm in 5° marcia cambiano poco o nulla sulla coppia espressa, per esso sono sempre 5000rpm.
Ovvio ma resta il fatto che anche in motore termico la velocità varia in base al numero di giri (a parità di marcia) e la potenza massima si ottiene per un certo numero di giri.
Una volta raggiunte certe velocità non serve più un elevata coppia, l'energia cinetica accumulata spinge di sè la vettura.
Lo sforzo maggiore un autovettura lo fa partendo da basse velocità, il momento in cui è più richiesto è da fermo infatti.
L'energia cinetica accumulata spinge di sé la vettura? :mbe: Tu stai facendo confusione. Più aumenti la velocità e più hai bisogno di potenza per vincere il lavoro delle forze d'attrito che aumenta con la velocità. Coppia, potenza e numero di giri sono correlati tra loro. Quindi hai bisogno di coppia anche alle alte velocità. E dopo un certo numero di giri anche il motore elettrico crolla come prestazioni ecco perché c'è bisogno di due marce.
https://www.motorisumotori.it/abarth-500e-oltre-6-000-ore-per-ottenere-il-sound-perfetto/103033
Un'imitazione fatta con altoparlanti? No grazie! :nonsifa:
Ma poi il suono viene emesso solo all'interno dell'abitacolo?
Beata ingenuità, il suono di un motore a scoppio non è bello di per sé, ci piace perché siamo cresciuti associando il concetto di potenza del motore ad un certo suono. Chi crescerà in epoca di motori elettrici associerà in concetto di potenza ad altri suoni, e il suono dei motori a scoppio gli sembrerà un fastidioso e confuso frastuono.
Non ne sarei così sicuro. Il suono di un motore elettrico è monotono, sembra un sibilo vuoto mentre quello di un motore termico è molto più variegato dato che ha origini da molti componenti diversi. Forse è la stessa differenza che c'è tra un solista che suona un unico strumento e una orchestra di decine di strumenti.
Comunque tra qualche decennio lo sapremo!
Il motore termico ha una coppia pari a 0 da fermo e allo stesso tempo ha un numero limitato di RPM, per questo esiste il cambio e il motorino di avviamento. 5000rpm in prima marcia e 5000rpm in 5° marcia cambiano poco o nulla sulla coppia espressa, per esso sono sempre 5000rpm.
ne hai sparate abbastanza :D
in un motore termico la coppia al motore a 5k rpm in prima seconda quinta o retro è la stessa... ovviamente alla ruota cambia in funzione della marcia (e di tanto)
la coppia alla ruota si traduce in una forza a terra, la forza a terra si traduce in una accelerazione.. l'accelerazione in velocità..
il lavoro per andare da 0 a 100 è di meno di quello che fai per andare da 100 a 200...
https://media.fastestlaps.com/626zlebe88ez.jpg?550x800m
giusto come esempio, in quest'immagine vedi che la coppia decresce all'aumento della velocità..a basse velocità ovviamente è per il cambio di marcia (aumenta la velocità, diminuisce la coppia, diminuisce la spinta) e ad alte velocità (non saprei, ipotizzo >200 km/h) anche per colpa dell'aerodinamica...
Una volta raggiunte certe velocità non serve più un elevata coppia, l'energia cinetica accumulata spinge di sè la vettura.
Lo sforzo maggiore un autovettura lo fa partendo da basse velocità, il momento in cui è più richiesto è da fermo infatti.
Ad alte velocità se stacchi la frizione l'auto continua ad andare da sola e per un bel pezzo, la velocità cala molto lentamente. Serve quindi uno sforzo molto più basso rispetto a smuoverla da fermo.
l'energia cinetica si accumula e quindi quando stacchi il motore la macchina veleggia riducendo la velocità per colpa dell'attrito delle ruote e degli effetti aerodinamici.. se non ci fosse l'attrito, non si fermerebbe...oltre a questo effetto l'energia cinetica non da altro apporto alla variazione di velocità... se così fosse, avresti accelerazioni 100-200 più veloci di 0-100 cosa che non succede...
se non ci credi, guarda questo link (https://www.wired.com/story/bugatti-chiron-speed-analysis/) dove trovi un grafico della velocità nel tempo..come puoi notare la pendenza della velocità (->accelerazione) diminuisce all'aumentare della velocità...tra l'altro ne primo tratto si vede che hanno semplificato con un solo segmento ma ce ne stavano più di uno...gli altri 2 segmenti sono le marce più lunghe (sei già oltre i 150 km/h) e l'ultimo segmento mostra il classico calo di coppia quando raggiungi i regimi di rotazione più alti del motore.....
Quando devi spingere un carrello pesante si sà che lo sforzo maggiore è farlo smuovere da fermo, poi una volta in moto richiede sempre meno sforzo.
sempre per quanto spiegato sopra.. se acceleri un carello fino a 3 km/h, devi fare tanto lavoro per vincere l'inerzia del carrello e gli attriti vari.. quando sei arrivato alla velocità che vuoi devi solo vincere gli attriti... capirai anche tu che ti serve meno lavoro per vincere solo gli attriti..se dopo essere arrivato a 3 km/h con il carrello volessi passare a 6 km/h (nello stesso tempo che hai impiegato per passare da 0 a 3) dovresti fare lo stesso sforzo che hai impiegato per fare 0-3...
bio
Notturnia
13-04-2023, 17:03
ci si dimentica dell'attrito dell'aria..
all'aumentare della velocità l'attrito aumenta e a 200 km/h non è irrilevante e se si vuole passare da 200 a 210 non si fa la stessa fatica (lavoro) che da 10 a 20 km/h..
l'aria non è irrilevante
mrk-cj94
16-04-2023, 17:41
"Curva" questa parola estranea per gli americani :O
Lo sparo alla F&F, solo quello sanno fare !
Quando vinceranno 17 titoli mondiali in top class protremmo cominciare a definire gli USA competenti nel motorsport.
perchè 17?
Mercedes ne ha vinti 8 ed è già la migliore in molte statistiche, con Red Bull che ora vuole raggiungerla
mrk-cj94
16-04-2023, 17:42
Possono metterci anche 3000 cv ma la soave sinfonia di un pluricilindrico a benzina non si potrà mai battere! L'elettrico ha tante qualità ma il suono è patetico. Brum brum per sempre!
e sopratutto non si batte la fumata bianca che appare più spesso dietro ad auto italiane poco prima di accostare e ritirarsi :D (in pista e non)
Ad alte velocità se stacchi la frizione l'auto continua ad andare da sola e per un bel pezzo, la velocità cala molto lentamente. Serve quindi uno sforzo molto più basso rispetto a smuoverla da fermo.
Quando devi spingere un carrello pesante si sà che lo sforzo maggiore è farlo smuovere da fermo, poi una volta in moto richiede sempre meno sforzo.
penso che ti serva seriamente un ripasso di fisica partendo dai fondamentali partendo dalle tre tipologie di attrito che sono fondamentali quando si parla di veicoli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.