PDA

View Full Version : Noctua, dissipatore ad aria riesce a gestire una a CPU a 56 core a oltre 700W


Redazione di Hardware Upg
13-04-2023, 07:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-dissipatore-ad-aria-riesce-a-gestire-una-a-cpu-a-56-core-a-oltre-700w_115829.html

La casa austriaca mostra come il Noctua NH-U14S DX-4677 sia ampiamente in grado di gestire uno Xeon W9-3495X con 56 core e 112 thread mentre consuma 700W di potenza continua.

Click sul link per visualizzare la notizia.

phmk
13-04-2023, 07:18
A parte peso ed ingombro non vedo necessità di usare i dissipatori a liquido..
Per lo più è solo una moda costosa .. :D :D :D

MorgaNet
13-04-2023, 07:37
Noctua tanta roba

jepessen
13-04-2023, 07:45
A parte peso ed ingombro non vedo necessità di usare i dissipatori a liquido..
Per lo più è solo una moda costosa .. :D :D :D

Io nella maggior parte dei PC che ho montato ho sempre messo dissipatori Noctua, ma per quanto riguarda la questione dei costi ci sono AIO a liquido che costano meno di questo eh... tipo il Cooler Master MasterLiquid ML360R...

Z.e.t.
13-04-2023, 07:47
A parte peso ed ingombro non vedo necessità di usare i dissipatori a liquido..
Per lo più è solo una moda costosa .. :D :D :D

Dipende dalle esigenze.
Non è una moda, a volte è una necessità;)

Rubberick
13-04-2023, 07:53
ricordo che tempo fa giravano mobo più sottiline e quando cominciavi a metterci pesi maggiori si flettevano quasi, ora le fanno più resistenti

ma su quei 700W quale é l'efficienza, quanto usato veramente per i calcoli e quanto dissipato inutilmente?

Mars95
13-04-2023, 07:59
A parte peso ed ingombro non vedo necessità di usare i dissipatori a liquido..
Per lo più è solo una moda costosa .. :D :D :D

Concordo, ad aria sono più longevi e fanno lo stesso lavoro.
Anche perché nel 99% dei casi di liquido parliamo di aio che non fanno molto di più di un buon dissipatore ad aria.
Diverso se parliamo di sistemi a liquido custom ma servono competenze e costi diversi.

bonzoxxx
13-04-2023, 08:08
Ho avuto un custom loop abbastanza ignorante, bellissimo e silenzioso, ma impegnativo; sono passato agli AIO, ne ho cambiati 3 a causa della pompa, l'ultimo addirittura ha avuto una perdita, per fortuna il liquido è dielettrico.

Sono tornato ad aria, ai miei amati noctua, proprio con un NH-U14S (di qualche anno fa per il quale Noctua mi ha mandato i supporti di montaggio per AM4 gratis) e serie completa di ventole per il case, conto di rimetterci le mani se e quando aggiornerò completamente il sistema.

Con l'AIO ottenevo temperature leggermente migliori e una gestione del calore diversa perchè l'avevo messo in alto con le ventole in push per cui il calore andava fuori dal case direttamente il che, secondo me, rappresenta il vero vantaggio di un AIO.

Magari sono stato sfortunato io, ma rimarrò ad aria e tanti saluti.

igiolo
13-04-2023, 08:11
Noctua tanta roba

ho 2 noctua 90mm low profiles installati su un server biprocessore di 14 anni fa
me ne sono praticamente dimenticato
eterni

!fazz
13-04-2023, 08:30
Ho avuto un custom loop abbastanza ignorante, bellissimo e silenzioso, ma impegnativo; sono passato agli AIO, ne ho cambiati 3 a causa della pompa, l'ultimo addirittura ha avuto una perdita, per fortuna il liquido è dielettrico.

Sono tornato ad aria, ai miei amati noctua, proprio con un NH-U14S (di qualche anno fa per il quale Noctua mi ha mandato i supporti di montaggio per AM4 gratis) e serie completa di ventole per il case, conto di rimetterci le mani se e quando aggiornerò completamente il sistema.

Con l'AIO ottenevo temperature leggermente migliori e una gestione del calore diversa perchè l'avevo messo in alto con le ventole in push per cui il calore andava fuori dal case direttamente il che, secondo me, rappresenta il vero vantaggio di un AIO.

Magari sono stato sfortunato io, ma rimarrò ad aria e tanti saluti.

sempre usato dissipatori ad aria, ultimamente uso un noctua e mai sentito bisogno del liquido
dh14 + ventola 120 in immisisone su hdd meccanici e ssd sata + ventola 120 in estrazione posteriore + ventola 140 estrazione superiore tutte noctua montate con i gommini in silicone

Opteranium
13-04-2023, 08:30
sempre preferito dissipatori ad aria, nel mio caso thermalright, banalmente perché c'è meno roba che si può rompere

nickname88
13-04-2023, 08:35
Noctua tanta roba

Non è un dissipatore nuovo, è sempre il vecchio e solito U14S che possiedo anche io dal 2017.

bonzoxxx
13-04-2023, 08:38
sempre usato dissipatori ad aria, ultimamente uso un noctua e mai sentito bisogno del liquido
dh14 + ventola 120 in immisisone su hdd meccanici e ssd sata + ventola 120 in estrazione posteriore + ventola 140 estrazione superiore tutte noctua montate con i gommini in silicone

Non so te, ho un paio di ventole noctua che avranno boh, almeno 14 anni, e ancora vanno.

Impressionanti.

Costano eh, non le regalano, ma Noctua è un investimento.

nickname88
13-04-2023, 08:42
Non so te, ho un paio di ventole noctua che avranno boh, almeno 14 anni, e ancora vanno.

Impressionanti.

Costano eh, non le regalano, ma Noctua è un investimento.

che vadano è un conto, bisogna capire se fanno più rumore rispetto a quando erano nuove in primis.

igiolo
13-04-2023, 08:44
che vadano è un conto, bisogna capire se fanno più rumore rispetto a quando erano nuove in primis.

beh per me "vanno" include il fatto che non sono sbronzinate
se rantolano come un gatto morto NON vanno dai e sono da cambiare

al135
13-04-2023, 08:49
A parte peso ed ingombro non vedo necessità di usare i dissipatori a liquido..
Per lo più è solo una moda costosa .. :D :D :D

non ho mai raggiunto ad aria quello che raggiungo con un raffreddamento a liquido. soprattutto per le vga. e se lo usi per le vga lo agganci anche alla cpu

Mars95
13-04-2023, 08:52
Ho avuto un custom loop abbastanza ignorante, bellissimo e silenzioso, ma impegnativo; sono passato agli AIO, ne ho cambiati 3 a causa della pompa, l'ultimo addirittura ha avuto una perdita, per fortuna il liquido è dielettrico.

Sono tornato ad aria, ai miei amati noctua, proprio con un NH-U14S (di qualche anno fa per il quale Noctua mi ha mandato i supporti di montaggio per AM4 gratis) e serie completa di ventole per il case, conto di rimetterci le mani se e quando aggiornerò completamente il sistema.

Con l'AIO ottenevo temperature leggermente migliori e una gestione del calore diversa perchè l'avevo messo in alto con le ventole in push per cui il calore andava fuori dal case direttamente il che, secondo me, rappresenta il vero vantaggio di un AIO.

Magari sono stato sfortunato io, ma rimarrò ad aria e tanti saluti.

Se metti il dissi ad aria che soffia verso l'alto con ventole in estrazione sul top il calore va comunque fuori dal case :)

nickname88
13-04-2023, 08:55
beh per me "vanno" include il fatto che non sono sbronzinate
se rantolano come un gatto morto NON vanno dai e sono da cambiare
Dipende quante ore hai fatto in 14 anni, perchè se le hai usate poco ......

Max_it
13-04-2023, 09:00
Io uso Noctua per la sua incredibile silenziosità. Inaudibile. Perlomeno con la mia cpu non estrema come questa.

Mr Resetti
13-04-2023, 09:09
sempre usato dissipatori ad aria, ultimamente uso un noctua e mai sentito bisogno del liquido
dh14 + ventola 120 in immisisone su hdd meccanici e ssd sata + ventola 120 in estrazione posteriore + ventola 140 estrazione superiore tutte noctua montate con i gommini in silicone

Monto ventole Noctua dal 2011 (ne ho prese di tutti i tipi, misure e velocità di rotazione (quelle mini da 4 cm per spostare aria fanno un bel pò di rpm) e non ne ho ancora sostituita una e nessuna ha neanche accennato un rumore sospetto. Alcune sono accese 24/7 da almeno 6/7 anni. Una soffiata, una passata di pennello per togliere polvere 1 volta all'anno e via.
Carri armati immortali.
Quelle del 2011, montate su un dissi NH-C14, sono passate da un i7 2600K ad un Ryzen 5 5600X. Kit apposito di conversione per il dissi e di nuovo in azione. PC da lavoro acceso almeno 8 ore al giorno.

Non so te, ho un paio di ventole noctua che avranno boh, almeno 14 anni, e ancora vanno.

Impressionanti.

Costano eh, non le regalano, ma Noctua è un investimento.

Quotissimo.

non ho mai raggiunto ad aria quello che raggiungo con un raffreddamento a liquido. soprattutto per le vga. e se lo usi per le vga lo agganci anche alla cpu

Il liquido sulle VGA ha il vantaggio di non avere a che fare con l'heat sink, che sulle CPU toglie una discreta percentuale di efficienza e che non recuperi nemmeno con il raffreddamento a liquido.

bonzoxxx
13-04-2023, 09:14
che vadano è un conto, bisogna capire se fanno più rumore rispetto a quando erano nuove in primis.

Se fanno rumore sono da buttare, ovvio.

Se metti il dissi ad aria che soffia verso l'alto con ventole in estrazione sul top il calore va comunque fuori dal case :)

Giusto, posso provare, non ricordo se la RAM gli da fastidio o meno :)
Grazie del consiglio

igiolo
13-04-2023, 10:11
Quelle del 2011, montate su un dissi NH-C14, sono passate da un i7 2600K ad un Ryzen 5 5600X. Kit apposito di conversione per il dissi e di nuovo in azione.

e spesso te li mandano GRATIS i kit x adattare il dissi al nuovo socket
sono incredibili
tanto "brutte" quanto efficaci

h.rorschach
13-04-2023, 10:34
Sono un felice possessore di Noctua NH-D15 (e D14 prima, dal 2009), quindi massimo rispetto per Noctua, i loro prodotti, il supporto, il QC ed i loro ingegneri. Unica cosa che mi fa un po' storcere il naso di questo Tweet / video... Tutto molto bello, ma non fanno vedere la temperatura. Per quanto ne so (e penso sia esattamente così) quel povero Xeon è piantato a 99/100c che è tutto fuorché accettabile

bonzoxxx
13-04-2023, 10:37
Sono un felice possessore di Noctua NH-D15 (e D14 prima, dal 2009), quindi massimo rispetto per Noctua, i loro prodotti, il supporto, il QC ed i loro ingegneri. Unica cosa che mi fa un po' storcere il naso di questo Tweet / video... Tutto molto bello, ma non fanno vedere la temperatura. Per quanto ne so (e penso sia esattamente così) quel povero Xeon è piantato a 99/100c che è tutto fuorché accettabile

Si, sta intorno a quella temperatura.

Ovviamente si tratta di un esercizio di stile a scopo puramente pubblicitario che, con le dovute cautele, mostra senza ombra di dubbio la qualità dei dissi Noctua :)

MorgaNet
13-04-2023, 11:29
Non è un dissipatore nuovo, è sempre il vecchio e solito U14S che possiedo anche io dal 2017.

Io mi riferivo a Noctua in generale. UN brand che è davvero tanta roba.
Uno dei pochi casi in cui (secondo me) vale la pena spendere di più. Sono silenziosissime, efficienti e soprattutto eterne. Pochi altri casi nell'elettronica di consumo si avvicinano a queste prestazioni.