Entra

View Full Version : Nel 2027 un laptop su quattro alimentato da processori ARM?


Redazione di Hardware Upg
12-04-2023, 11:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nel-2027-un-laptop-su-quattro-alimentato-da-processori-arm_115806.html

Secondo un'analisi di Counterpoint Research, ARM potrebbe coprire il 25% del mercato laptop entro il 2027. I vantaggi legati all'efficienza energetica e alla flessibilità potrebbe convincere gli OEM ad utilizzare l'architettura anche per le macchine Windows.

Click sul link per visualizzare la notizia.

phmk
12-04-2023, 11:50
No grazie ... :D :D :D

dav1deser
12-04-2023, 12:07
Quante volte è già stata fatta questa previsione in passato? Sono anni che lo sento dire, chissà se questa volta ci azzeccano.

Opteranium
12-04-2023, 12:27
ci fosse un SO e programmi nativi..

Phoenix Fire
12-04-2023, 13:26
Quante volte è già stata fatta questa previsione in passato? Sono anni che lo sento dire, chissà se questa volta ci azzeccano.

ma prima non lo aveva mai fatto Apple :D
ora che l'ha fatto lei, potrebbe pensarci anche MS

ElGhess
12-04-2023, 13:58
ci fosse un SO e programmi nativi..

L'OS c'è, e si chiama Linux. E Linux è pieno di programmi nativi per ARM. :rolleyes: :D

Personaggio
12-04-2023, 14:23
ARM deve ancora dimostrare le sue capacità general porpose a livelli desktop.
Lo stesso Mx di Apple è un soc costituito specificatamente per gestire al meglio alcune particolari attività in cui raggiunge le prestazioni di un i5 recente, ma al di fuori di quelle attività, va come un i3 di 6/7 anni fa. Il vero vantaggio di ARM della sua incredibili scalabilità per gli OeM, poi non può essere estesa ai Desktop dove l'utenza vuole la CPU da sola (non SOC) alla quale affiancarci la scheda madre la RAM e l'SSD che preferisce ed in tutta liberta. Anche con i portatili, in piccola parte c'è lo stesso problema. Le aziende preferiscono adottare, per esempio, laptop più grandi, ma ai quali possono essere fatte modifiche HW per aggiornarlo o per sostituire il singolo componente danneggiato. Ho lavorato in 5 o 6 multinazionali, sempre PC Dell/HP/Acer dove niente è incollato e tutto può essere sostituito. Per no parlare della particolarità di alcune applicazioni lavorative molte delle quali non funzionano nemmeno su W10 figuriamoci se ne le possano fare per ARM.

frankie
12-04-2023, 15:38
Se microzoz volesse spingere ARM, sarebbe pronta al 90%.
Solo che intel e AMD non sarebbero molto d'accordo.

Benchè molte app ci siano anche per ARM, cosa manca?
Un vero portatile stile macbook che sia al pari degli x86, sia come processore che altre caratteristiche.

No, non c'è office ehm Microsoft 365 e quella potrebbe essere una delle killer app.

Phoenix Fire
12-04-2023, 16:29
Se microzoz volesse spingere ARM, sarebbe pronta al 90%.
Solo che intel e AMD non sarebbero molto d'accordo.

Benchè molte app ci siano anche per ARM, cosa manca?
Un vero portatile stile macbook che sia al pari degli x86, sia come processore che altre caratteristiche.

No, non c'è office ehm Microsoft 365 e quella potrebbe essere una delle killer app.

office per arm già c'è, si per windows per arm che per Mac o sbaglio?

io78bis
12-04-2023, 18:23
Il problema era solo la mancanza di un player serio interessato a fare un soc ARM serio. Dopo il successo Apple M, Qualcomm si è decisa. Il problema aggiornamento componenti hw credo sia il minore dei problemi visto che difficilmente una persona aggiorna la RAM e comunque non credo sia un problema fare una motherboard ARM based che permetta di inserire moduli DDR.

Il 2027 è probabile che W12 arrivi sul mercato e abbia una discreta disponibilità di software compatibile ARM

marcram
12-04-2023, 18:35
E Risc-v, che facciamo, lo ignoriamo?

Pasquale_1965
12-04-2023, 19:13
i prossimi Windows saranno su ARM che si fonderà con Intel per contrastare Apple entro un lustro prevedo.

io78bis
13-04-2023, 04:54
E Risc-v, che facciamo, lo ignoriamo?

Non va ignorato ma non credo abbia un supporto hw/sw paragonabile a ARM o x86. Per il mercato di massa è troppo presto.

La recente revisione delle royalties ARM molto probabilmente accrescerà l'interesse per RiscV ma 4 anni non basteranno per farla arrivare ai portatili/PC

AlexSwitch
13-04-2023, 07:36
ARM deve ancora dimostrare le sue capacità general porpose a livelli desktop.
Lo stesso Mx di Apple è un soc costituito specificatamente per gestire al meglio alcune particolari attività in cui raggiunge le prestazioni di un i5 recente, ma al di fuori di quelle attività, va come un i3 di 6/7 anni fa. Il vero vantaggio di ARM della sua incredibili scalabilità per gli OeM, poi non può essere estesa ai Desktop dove l'utenza vuole la CPU da sola (non SOC) alla quale affiancarci la scheda madre la RAM e l'SSD che preferisce ed in tutta liberta. Anche con i portatili, in piccola parte c'è lo stesso problema. Le aziende preferiscono adottare, per esempio, laptop più grandi, ma ai quali possono essere fatte modifiche HW per aggiornarlo o per sostituire il singolo componente danneggiato. Ho lavorato in 5 o 6 multinazionali, sempre PC Dell/HP/Acer dove niente è incollato e tutto può essere sostituito. Per no parlare della particolarità di alcune applicazioni lavorative molte delle quali non funzionano nemmeno su W10 figuriamoci se ne le possano fare per ARM.

Da quanto scrivi si evince che non hai mai provato un Mac con i SoC M... Quali sarebbero quindi le attività " particolari " e quelle normali che lo ridurrebbero ad una CPU di 6/7 anni fa? :rolleyes:

AlexSwitch
13-04-2023, 07:38
E Risc-v, che facciamo, lo ignoriamo?

Anche no visto e soprattutto per il fatto delle nuove politiche di concessione e gestione delle licenze da parte di ARM.

AlexSwitch
13-04-2023, 07:39
i prossimi Windows saranno su ARM che si fonderà con Intel per contrastare Apple entro un lustro prevedo.

ARM che si fonde con Intel... come no... nVidia docet!!

marcram
13-04-2023, 09:34
Non va ignorato ma non credo abbia un supporto hw/sw paragonabile a ARM o x86. Per il mercato di massa è troppo presto.

La recente revisione delle royalties ARM molto probabilmente accrescerà l'interesse per RiscV ma 4 anni non basteranno per farla arrivare ai portatili/PC
Ma sai, il fatto che sia open, che chiunque possa usare l'architettura e migliorarla, e che la Cina stia puntando molto su di essa...
Come con gli OrangePi nel mercato SBC, quando la Cina comincerà a immettere nel mercato processori a bassissimo costo non gravati dalle licenze...
Se poi dovesse anche inserirsi l'UE per il rendersi indipendente dalle tecnologie estere...
Troppo presto sì, 4 anni troppo pochi, ma credo che subirà rapidi sviluppi nel giro dei prossimi anni...
Anche no visto e soprattutto per il fatto delle nuove politiche di concessione e gestione delle licenze da parte di ARM.
Credo che ARM stia sottovalutando la possibile futura concorrenza...