View Full Version : Ecco la bomba dagli USA: l'EPA conferma le nuove regole, 60% di veicoli elettrici entro il 2030
Redazione di Hardware Upg
12-04-2023, 11:17
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ecco-la-bomba-dagli-usa-l-epa-conferma-le-nuove-regole-60-di-veicoli-elettrici-entro-il-2030_115803.html
Come anticipato da fonti anonime nei giorni scorsi, l'EPA ha confermato le nuove regole in accordo con il Governo Biden, che porterà a vendite massicce di auto elettriche nel giro di pochi anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
demonsmaycry84
12-04-2023, 11:42
diventeremo la barzelletta del mondo nel difendere frullatori(motori) termici che vengono studiati e prodotti in sud america.....
ritirarsi dalla corsa e lasciare la leadership ai cinesi della tecnologia del futuro...va bene per i nostri politici che difendono interessi di bottega... impensabile per la qualità ed ambizione americana.
ilariovs
12-04-2023, 12:51
Pensare che poco tempo fa feci proprio questa domanda ma se in Cina fanno una legge che dice dal 31 Dicembre si possono immatricolare solo auto con 50g/CO2 X Km cosa succede?
Se lo fanno in USA é lo stesso concetto.
A chi venderai le brum brum?
Ginopilot
12-04-2023, 13:26
Vabbe' tanto per ora esistono ancora le comode auto endotermiche, lasciamo ai masochisti le elettriche, certamente il loro uso tra una decina d'anni sara' meno problematico di oggi. Nella speranza che nel frattempo si scelga una strada piu' sensata.
megthebest
12-04-2023, 13:37
L'EPA, inoltre, ha calcolato costi e benefici che le nuove regole porteranno. Il consumatore medio americano risparmierà 12.000 dollari nel corso della vita del veicolo, ed il tutto moltiplicato per il numero di cittadini espone cifre enormi: 1 trilione di dollari di benefici
Davvero? e come hanno fatto a calcolare queste cifre? che poi la "vita del veicolo" che significa? in Usa (ma anche in Italia) abbiamo auto di 30-50 anni che ancora funzionano come se fossero state appena prodotte.. quelle a batteria che vita utile avranno?
fraussantin
12-04-2023, 13:48
Sono curioso di capire come viene calcolato il risparmio di 12000 durante la durata del veicolo.
La corrente alla colonnina costa un po meno del gpl , ma ci si fanno anche meno km ( kw paragonato al litro)
Ci devi mettere 10000 in più ad acquistarla ma risparmi 200euro l'anno di tagliando ( 2000 euro ) , dopo 10 anni sul gpl hai 1000 per il cambio bombola , sulle elettriche da cambiare le batterie con costi ancora incalcolabili. ( Di certo non 1000 euro)
Diciamo che si aggiustano sempre i dati come gli torna comodo, o probabilmente la corrente in america è gratis .
softkarma
12-04-2023, 13:52
Davvero? e come hanno fatto a calcolare queste cifre? che poi la "vita del veicolo" che significa? in Usa (ma anche in Italia) abbiamo auto di 30-50 anni che ancora funzionano come se fossero state appena prodotte.. quelle a batteria che vita utile avranno?
A me sembrano pure pochi 12000$, considerate le sole manutenzioni ordinarie sei tranquillamente su queste cifre (ovviamente su una vita utile di 20 anni e 500mila km).
Poi auto di 30 anni che funzionano come nuove non so tu ma io non ne vedo, mio padre aveva una Mercedes classe C che dopo 20 anni aveva tutti e 4 i braccetti da rifare, chiusura centralizzata impazzita, sospensioni da sostituire, isolamento dal rumore completamente andato. La meccanica nel tempo si è tenuta su grazie a vari interventi di manutenzione ordinaria ma i suoi 20 anni si sentivano tutti, ed era una mercedes.
Nessuno spiega veramente quant'è la reale durata di queste auto elettriche e che si fa se dopo qualche anno le batterie sono da cambiare, probabilmente costeranno più del valore residuo dell'auto, che fino ad allora sarà diventata anche obsoleta rispetto ai modelli che usciranno nel frattempo
fraussantin
12-04-2023, 13:56
Nessuno spiega veramente quant'è la reale durata di queste auto elettriche e che si fa se dopo qualche anno le batterie sono da cambiare, probabilmente costeranno più del valore residuo dell'auto, che fino ad allora sarà diventata anche obsoleta rispetto ai modelli che usciranno nel frattempo
Io mi aspetto che a 8 \10 anni ci siano dei programmi di rigenerazione delle auto e delle batterie.
Il problrma sono poi i costi.
A me sembrano pure pochi 12000$, considerate le sole manutenzioni ordinarie sei tranquillamente su queste cifre (ovviamente su una vita utile di 20 anni e 500mila km).
Poi auto di 30 anni che funzionano come nuove non so tu ma io non ne vedo, mio padre aveva una Mercedes classe C che dopo 20 anni aveva tutti e 4 i braccetti da rifare, chiusura centralizzata impazzita, sospensioni da sostituire, isolamento dal rumore completamente andato. La meccanica nel tempo si è tenuta su grazie a vari interventi di manutenzione ordinaria ma i suoi 20 anni si sentivano tutti, ed era una mercedes.
Si ma scusa ,a parte il cambio olio , il resto delle manutenzioni ci sono anche nelle elettriche.
Non è che su quelle non si rompe niente. E freni e gomme andranno cambiati .
agonauta78
12-04-2023, 14:02
Volevo comprare un Seat mo (scooter elettrico ) 6500 euro con incentivi e consegna non si sa quando . Ho chiesto dopo 4 anni di garanzia quanto costa la batteria . La concessionaria ha risposto più o meno 6000 euro . 4 anni se non la rubano prima dato che basta forzare il sellino e tirarla via come un trolley
gd350turbo
12-04-2023, 14:03
Si ma scusa ,a parte il cambio olio , il resto delle manutenzioni ci sono anche nelle elettriche.
Non è che su quelle non si rompe niente. E freni e gomme andranno cambiati .
E tutto quanto c'è di meccanico, quindi anche qui sospensioni ecc.ecc.
ti eviti, un pò di manutenzione al motore.
Continuo a leggere commenti preoccupati su ipotetiche problematiche delle EV dopo 10 anni di anzianità, ma nessuno si preoccupa del futuro prossimo (diciamo 3 anni al massimo) delle termiche?
Vorrei mettere da parte tutti i discorsi ecologisti anche perché tanto ognuno ha la sua propria verità in tasca e concentrarmi solo sull'aspetto pratico ed economico e fare due calcoli.
Chi deve comprarsi l'auto nuova oggi come oggi si trova listini prezzi che sono quasi raddoppiati negli ultimi 6/7 anni e che continueranno ad aumentare, la benzina é arrivata quasi stabilmente a 2 euro al litro e continuerà a salire visto che i produttori di petrolio hanno già diminuito la produzione, i pezzi di ricambio a causa dell'inflazione e dell'aumento del costo delle materie aumentano tanto anche loro e sono sempre meno reperibili.
Se domani si esce dal concessionario con una macchina a benzina da 30/35K bisogna spendere 100euro per fare un pieno e pregare che non diventino 150 nel giro di qualche anno, tutto questo in un contesto economico sempre piu' complicato, per non parlare delle misure sempre piu' stringenti che saranno inflitte alle termiche dalle amministrazioni comunali.
Leggo commenti di gente che parla di masochismo per chi si compra l'elettrica, ma per rispondere con un'altra stupida generalizzazione sommaria provo compassione per chi va in concessionaria a prendersi una termica, soprattutto se lo fà perché magari vive in un palazzo dove la ricarica effettivamente puo' essere un problema serio, per tutti gli altri invece direi che masochismo é proprio la parola giusta, investire soldi in un prodotto del genere nel 2023 é follia pura, é come comprarsi una casa nuova e metterci la caldaia a gas invece della pompa di calore.
Giouncino
12-04-2023, 14:47
Sono curioso di capire come viene calcolato il risparmio di 12000 durante la durata del veicolo.
La corrente alla colonnina costa un po meno del gpl , ma ci si fanno anche meno km ( kw paragonato al litro)
Ci devi mettere 10000 in più ad acquistarla ma risparmi 200euro l'anno di tagliando ( 2000 euro ) , dopo 10 anni sul gpl hai 1000 per il cambio bombola , sulle elettriche da cambiare le batterie con costi ancora incalcolabili. ( Di certo non 1000 euro)
Diciamo che si aggiustano sempre i dati come gli torna comodo, o probabilmente la corrente in america è gratis .
bombola del GPL dopo 10 anni l'ho pagata 400€ e non 1000!
Davvero? e come hanno fatto a calcolare queste cifre? che poi la "vita del veicolo" che significa? in Usa (ma anche in Italia) abbiamo auto di 30-50 anni che ancora funzionano come se fossero state appena prodotte.. quelle a batteria che vita utile avranno?
Va beh dai, 30-50 anni addirittura, in pratica sono d'epoca. Saranno qualche migliaio in totale su un parco auto di milioni.
Sono curioso di capire come viene calcolato il risparmio di 12000 durante la durata del veicolo.
La corrente alla colonnina costa un po meno del gpl , ma ci si fanno anche meno km ( kw paragonato al litro)
Ci devi mettere 10000 in più ad acquistarla ma risparmi 200euro l'anno di tagliando ( 2000 euro ) , dopo 10 anni sul gpl hai 1000 per il cambio bombola , sulle elettriche da cambiare le batterie con costi ancora incalcolabili. ( Di certo non 1000 euro)
Diciamo che si aggiustano sempre i dati come gli torna comodo, o probabilmente la corrente in america è gratis .
Sostituzione bombola e revisione impianto attualmente costano circa 400€ dipende ovviamente dalle officine, c'è chi pompa 100€ di più o chi ti fa 50€ di meno, ma bene o male siamo lì.
Qualche tempo fa avevo fatto un calcolo del genere per vedere se convenisse sostituire la 500 con impianto gpl di mia mamma con una 500 ev, e con il suo chilometraggio e con il fatto che i tagliandi ordinari vengano sui 120€ ogni 10/12k (se glielo faccio io quando sono da loro in estate togli un 50€ di manodopera), e che in alcune regioni per auto con impianto metano/gpl per i primi 5 anni non paghi il bollo e dal 5 in poi paga solo il 20% del totale, non riuscivo in nessuno scenario a rifarmi dei costi della 500e (non ho fatto il calcolo con fotovoltaico + accumulo perché loro non c'è l'hanno).
Magari con il fotovoltaico + accumulo pagato dai fondi o in esenzione dopo qualche anno riesci ad andare in pari, non so.
TorettoMilano
12-04-2023, 15:28
Va beh dai, 30-50 anni addirittura, in pratica sono d'epoca. Saranno qualche migliaio in totale su un parco auto di milioni.
ho un collega in azienda con solo auto d'epoca/vecchie (mi pare 4). la più vecchia ha 29 anni. non so di preciso quanto ha speso per sistemarle (una fucilata comunque) ma sta solo avendo problemi e allo stato attuale nessuna delle 4 è funzionante senza anomalie. ah lunedì gli si è spenta una punto abarth evo mentre guidava :asd:
pur di denigrare l'elettrico ho letto qualsiasi teoria su questo forum, dovrei scriverci un libro https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
ho un collega in azienda con solo auto d'epoca/vecchie (mi pare 4). la più vecchia ha 29 anni. non so di preciso quanto ha speso per sistemarle ma sta solo avendo problemi e allo stato attuale nessuna delle 4 è funzionante senza anomalie. ah lunedì si è spenta mentre andava una punto abarth :asd:
pur di denigrare l'elettrico ho letto qualsiasi teoria su questo forum, dovrei scriverci un libro https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
Ma certo, un'auto più è vecchia e più serve manutenzione, mi pare ovvio. Vengono tenute più per valore affettivo che per il loro reale valore, a meno di modelli rari/particolari chiaramente.
gd350turbo
12-04-2023, 15:33
Io ho un vicino che le prende a poco se le sistema, le iscrive come auto storiche perchè paga quasi nulla di bollo/assicurazione, e le usa tutti i giorni lo vedo che passa qui davanti, con tanti saluti all'inquinamento prodotto.
Credo che anche lui ora ne abbia 4.
Davvero? e come hanno fatto a calcolare queste cifre? che poi la "vita del veicolo" che significa? in Usa (ma anche in Italia) abbiamo auto di 30-50 anni che ancora funzionano come se fossero state appena prodotte.. quelle a batteria che vita utile avranno?
Sono curioso di capire come viene calcolato il risparmio di 12000 durante la durata del veicolo.
La corrente alla colonnina costa un po meno del gpl , ma ci si fanno anche meno km ( kw paragonato al litro)
Ci devi mettere 10000 in più ad acquistarla ma risparmi 200euro l'anno di tagliando ( 2000 euro ) , dopo 10 anni sul gpl hai 1000 per il cambio bombola , sulle elettriche da cambiare le batterie con costi ancora incalcolabili. ( Di certo non 1000 euro)
Diciamo che si aggiustano sempre i dati come gli torna comodo, o probabilmente la corrente in america è gratis .
La vita del veicolo sarà la vita media che oggi si attesta sui 10 anni (tra quelli che fanno tanti km e la dismettono prima e quelli che ne fanno pochi). cmq difficilmente si arriva a 15 anni con le auto attuali. con 20K km/anno sono 200K Km anche se difficilmente ci si arriva. Se il consumo è di 15 KWh/100Km (in città ed extraurbano dovresti stare sotto i 10 in realtà) => 30.000 KWh consumati che a 0,3 $/KWh (costo colonnina Tesla, a casa il costo sarebbe di 0,18) fanno 9.000$. Con un diesel fai in media 15Km/l => 13 Kl * 1.15 $/l = 15.000$. risparmio = 6.000 solo di "propulsione".
Il GPL ha costi di carburante simili (il GPL costa meno ma consuma di più).
Non sappiamo il costo del cambio delle batterie ma si spera che tra 10 anni siano più economiche e più prestazionali.
Il tagliando si potrebbe fare anche ogni 2 anni invece che ogni anno come le auto attuali, e ti risparmi di sicuro olio motore, candele, filtri olio e DPF, freni (con le auto elettriche buona parte della frenata è assorbita dal motore rigenerativo), distribuzione... fai che il tagliando per l'elettrico costa 150 ogni due anni => 750, il diesel 250 ogni anno => 2500, hai un risparmio di 1.500. Con il risparmio quindi ti compri le batterie, se vogliamo.
Il costo maggiore d'acquisto sarà sempre più basso man mano che migliora la tecnologia elettrica, mentre l'endotermico sarà più costoso dovendo emettere meno inquinanti.
Quindi in prospettiva forse 12.000$ sono troppi ma 5.000 - 10.000 di risparmio ci saranno.
Nessuno spiega veramente quant'è la reale durata di queste auto elettriche e che si fa se dopo qualche anno le batterie sono da cambiare, probabilmente costeranno più del valore residuo dell'auto, che fino ad allora sarà diventata anche obsoleta rispetto ai modelli che usciranno nel frattempo
In realtà la letteratura c'è, ma viene ignorata dai detrattori "a prescindere".
Le auto elettriche potenzialmente non si rompono mai. L'unico inghippo è la batteria che dopo 10 anni potrebbe essere meno efficiente. non è che si rompe, è che invece di tenere il 100% scende sotto l'80% di capacità. A quel punto uno considera la batteria da cambiare ma l'auto va.
La stessa batteria può essere smontata per estrarre gli elementi riciclabili o utilizzata nei powerwall.
E cmq anche le auto endotermiche hanno i loro problemi, quando dopo 10 anni il motore termico invece comincia a fare le bizze, fai prima a cambiare l'auto perché comincia succhiarti il sangue. la mia auto precedente dopo 12 anni aveva da rifare le sedi valvole, un salasso da 1.500 euro. La spia motore si accendeva spesso, in città te la potevi rischiare, 300-400 km erano invece rischiosi, poteva lasciarti da un momento all'altro.
Auto sempre tagliandata regolarmente, con impianto GPL, bombola cambiata x 500 euro a 10 anni come da legge.
fraussantin
12-04-2023, 17:05
La vita del veicolo sarà la vita media che oggi si attesta sui 10 anni (tra quelli che fanno tanti km e la dismettono prima e quelli che ne fanno pochi). cmq difficilmente si arriva a 15 anni con le auto attuali. con 20K km/anno sono 200K Km anche se difficilmente ci si arriva. Se il consumo è di 15 KWh/100Km (in città ed extraurbano dovresti stare sotto i 10 in realtà) => 30.000 KWh consumati che a 0,3 $/KWh (costo colonnina Tesla, a casa il costo sarebbe di 0,18) fanno 9.000$. Con un diesel fai in media 15Km/l => 13 Kl * 1.15 $/l = 15.000$. risparmio = 6.000 solo di "propulsione".
Il GPL ha costi di carburante simili (il GPL costa meno ma consuma di più).
Non sappiamo il costo del cambio delle batterie ma si spera che tra 10 anni siano più economiche e più prestazionali.
Il tagliando si potrebbe fare anche ogni 2 anni invece che ogni anno come le auto attuali, e ti risparmi di sicuro olio motore, candele, filtri olio e DPF, freni (con le auto elettriche buona parte della frenata è assorbita dal motore rigenerativo), distribuzione... fai che il tagliando per l'elettrico costa 150 ogni due anni => 750, il diesel 250 ogni anno => 2500, hai un risparmio di 1.500. Con il risparmio quindi ti compri le batterie, se vogliamo.
Il costo maggiore d'acquisto sarà sempre più basso man mano che migliora la tecnologia elettrica, mentre l'endotermico sarà più costoso dovendo emettere meno inquinanti.
Quindi in prospettiva forse 12.000$ sono troppi ma 5.000 - 10.000 di risparmio ci saranno.
In realtà la letteratura c'è, ma viene ignorata dai detrattori "a prescindere".
Le auto elettriche potenzialmente non si rompono mai. L'unico inghippo è la batteria che dopo 10 anni potrebbe essere meno efficiente. non è che si rompe, è che invece di tenere il 100% scende sotto l'80% di capacità. A quel punto uno considera la batteria da cambiare ma l'auto va.
La stessa batteria può essere smontata per estrarre gli elementi riciclabili o utilizzata nei powerwall.
E cmq anche le auto endotermiche hanno i loro problemi, quando dopo 10 anni il motore termico invece comincia a fare le bizze, fai prima a cambiare l'auto perché comincia succhiarti il sangue. la mia auto precedente dopo 12 anni aveva da rifare le sedi valvole, un salasso da 1.500 euro. La spia motore si accendeva spesso, in città te la potevi rischiare, 300-400 km erano invece rischiosi, poteva lasciarti da un momento all'altro.
Auto sempre tagliandata regolarmente, con impianto GPL, bombola cambiata x 500 euro a 10 anni come da legge.
Devo comsiderare anche il costo dell'auto maggiore , e il costo del cambio batterie a 8 anni , di cui non sappiamo il costo reale. Ma nell'ordine delle migliaia di euro.
Devo comsiderare anche il costo dell'auto maggiore , e il costo del cambio batterie a 8 anni , di cui non sappiamo il costo reale. Ma nell'ordine delle migliaia di euro.
l'ho già scritto il costo delle auto elettriche diminuirà per l'affinamento dei processi di produzione e la produzione in larga Scala, mentre il costo delle endotermiche aumenterà perché i motori dovranno essere più ecologici e già siamo al limite tecnologico.
stessa cosa per le batterie, tra 10 anni potresti cambiarle e comunque dureranno di più e costeranno di meno grazie allo sviluppo tecnologico
l'ho già scritto il costo delle auto elettriche diminuirà per l'affinamento dei processi di produzione e la produzione in larga Scala, mentre il costo delle endotermiche aumenterà perché i motori dovranno essere più ecologici e già siamo al limite tecnologico.
stessa cosa per le batterie, tra 10 anni potresti cambiarle e comunque dureranno di più e costeranno di meno grazie allo sviluppo tecnologico
il problema (fortuna per evitare i furti) è che le batterie sono strutturali con le auto e sostituirle non sarà molto agevole, e sicuramente molto costoso. (tranne per le NIO che il cambio è agevole ma non so quanto economico. )
gd350turbo
12-04-2023, 18:05
La vita del veicolo sarà la vita media che oggi si attesta sui 10 anni (tra quelli che fanno tanti km e la dismettono prima e quelli che ne fanno pochi). cmq difficilmente si arriva a 15 anni con le auto attuali. con 20K km/anno sono 200K Km anche se difficilmente ci si arriva.
Dipende...
Gli ultimi tre diesel che ho avuto gli ho portati a 300mila km, e funzionavano ancora.
Non sappiamo il costo del cambio delle batterie ma si spera che tra 10 anni siano più economiche e più prestazionali.
Tra dieci anni... forse avranno anche più autono mia e tempi di ricarica minoni, non ora...
Il tagliando si potrebbe fare anche ogni 2 anni invece che ogni anno come le auto attuali, e ti risparmi di sicuro olio motore, candele, filtri olio e DPF, freni (con le auto elettriche buona parte della frenata è assorbita dal motore rigenerativo), distribuzione... fai che il tagliando per l'elettrico costa 150 ogni due anni => 750, il diesel 250 ogni anno => 2500, hai un risparmio di 1.500. Con il risparmio quindi ti compri le batterie, se vogliamo.
Io lo faccio ogni anno, in casa, di solito sto attorno al centinaio di euro.
poi freni sospensioni ecc.ecc.
Le auto elettriche potenzialmente non si rompono mai.
Questa vedo che ve l'hanno raccontata bene, perchè ci credete ciecamente !
Le auto elettriche possono avere meno manutenzione AL MOTORE, perchè necessità di minore manutenzione, ma TUTTO IL RESTO è come le auto a combustione interna.
Ma devi calcolare anche un altro fatto, che giri sulla strada assieme a tante altre persone, quindi a rischio incidenti, e sulle strade su cui conosciamo lo stato di manutenzione, ecc.ecc.
Con quello che costano le riparazioni sulle auto elettriche, direi che un assicurazione kasko è praticamente obbligatoria, e assicurare 50mila euro di auto contro tutto, l'assicuratore si frega le mani !
le auto a gpl è noto che si fottono le valvole !
Dipende...
Gli ultimi tre diesel che ho avuto gli ho portati a 300mila km, e funzionavano ancora.
Tra dieci anni... forse avranno anche più autono mia e tempi di ricarica minoni, non ora...
Io lo faccio ogni anno, in casa, di solito sto attorno al centinaio di euro.
poi freni sospensioni ecc.ecc.
Questa vedo che ve l'hanno raccontata bene, perchè ci credete ciecamente !
Le auto elettriche possono avere meno manutenzione AL MOTORE, perchè necessità di minore manutenzione, ma TUTTO IL RESTO è come le auto a combustione interna.
Ma devi calcolare anche un altro fatto, che giri sulla strada assieme a tante altre persone, quindi a rischio incidenti, e sulle strade su cui conosciamo lo stato di manutenzione, ecc.ecc.
Con quello che costano le riparazioni sulle auto elettriche, direi che un assicurazione kasko è praticamente obbligatoria, e assicurare 50mila euro di auto contro tutto, l'assicuratore si frega le mani !
le auto a gpl è noto che si fottono le valvole !
Su una termica devi cambiare olio, filtri motore e se é benzina anche le candele quando l'auto é semi nuova e sono pure obbligatori per la garanzia. Quando l'auto poi inizia ad avere una certa età e un certo kilometraggio puoi incappare in riparazioni di vario genere che costano ben oltre il prezzo del tagliando. Per la cronaca l'ultimo tagliando che ho fatto alla classe b 180cdi mi costo' 260euro per fare piu' o meno un semplice cambio olio e filtri in una banalissima officina multimarca. Sulle termiche poi hai anche il cambio da manutenere e se é manuale pure la frizione. Su quelli automatici generalmente te la cavi con un semplice cambio olio e guarnizioni del blocco ingranaggi se sono affidabili ma sempre costi di manodopera e ricambi.
Se hai un incidente un'elettrica non costa piu' da riparare di una termica, dipende semplicemente dal prezzo dei ricambi, un faro di una honda termica puo' costare anche 1000 euro, quello di una renault 300, idem per le elettriche, non é che un paraurti di una tesla é speciale rispetto a quello di una peugeot o di una alfa romeo. Oltretutto se parliamo di assicurazione se hai una EV paghi meno rispetto ad una termica.
megamitch
12-04-2023, 18:55
Su una termica devi cambiare olio, filtri motore e se é benzina anche le candele quando l'auto é semi nuova e sono pure obbligatori per la garanzia. Quando l'auto poi inizia ad avere una certa età e un certo kilometraggio puoi incappare in riparazioni di vario genere che costano ben oltre il prezzo del tagliando. Per la cronaca l'ultimo tagliando che ho fatto alla classe b 180cdi mi costo' 260euro per fare piu' o meno un semplice cambio olio e filtri in una banalissima officina multimarca. Sulle termiche poi hai anche il cambio da manutenere e se é manuale pure la frizione. Su quelli automatici generalmente te la cavi con un semplice cambio olio e guarnizioni del blocco ingranaggi se sono affidabili ma sempre costi di manodopera e ricambi.
Se hai un incidente un'elettrica non costa piu' da riparare di una termica, dipende semplicemente dal prezzo dei ricambi, un faro di una honda termica puo' costare anche 1000 euro, quello di una renault 300, idem per le elettriche, non é che un paraurti di una tesla é speciale rispetto a quello di una peugeot o di una alfa romeo. Oltretutto se parliamo di assicurazione se hai una EV paghi meno rispetto ad una termica.
Potrebbe danneggiarsi la batteria in un incidente? O la botta dovrebbe essere così forte che disintegreresti completamente la macchina? Chiedo perché non ne ho idea
Potrebbe danneggiarsi la batteria in un incidente? O la botta dovrebbe essere così forte che disintegreresti completamente la macchina? Chiedo perché non ne ho idea
beh si se spacchi la batteria hai distrutto anche tutto il resto dell'auto, considera che in generale sono posizionate sotto il pianale, tesla addirittura ce l'ha dentro il telaio sulla model y.
fraussantin
12-04-2023, 19:11
beh si se spacchi la batteria hai distrutto anche tutto il resto dell'auto, considera che in generale sono posizionate sotto il pianale, tesla addirittura ce l'ha dentro il telaio sulla model y.
Piu che altro se funziona come con i telefoni se perfori la batteria va tutto in fiamme e non sono neanche facilida spengere.
Vanno un po considerate come un serbatoio . Spero l'alloggio sia ben rinforzato.
gd350turbo
12-04-2023, 19:18
Su una termica devi cambiare olio, filtri motore e se é benzina anche le candele quando l'auto é semi nuova e sono pure obbligatori per la garanzia.
Io sono anni che faccio io, ma da qualche parte ho letto che da recenti disposizioni di legge, non è obbligatorio andare in concessionaria, poi non ho indagato.
Quando l'auto poi inizia ad avere una certa età e un certo kilometraggio puoi incappare in riparazioni di vario genere che costano ben oltre il prezzo del tagliando.
Torno a dire che a parte la sezione motore, quindi specifichiamo bene, propulsore che ovviamente comprende il cambio frizione e scarico, il restante dei componenti se non è uguale è simile quindi soggetto ad usura danneggiamenti rotture varie come le auto termiche, con la differenza che per le auto termiche, i pezzi li puoi trovare di concorrenza o al limite anche di recupero, per una tesla, o altri modelli particolari no...
inoltre:
tesla ha 8 (otto) centri di assistenza in italia, (https://www.tesla.com/findus/list/services/Italy) la mia posso portarla anche dal primo che capita.
Ah in ultimo non costano di più le riparazioni ?
Pochi giorni fa:
https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/28-03-2023/tesla-model-3-incidentata-72-mila-euro-per-ripararla.shtml
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/03/17/news/incredibile_tesla_80_mila_euro_per_riparare_una_model_3_usata_che_ne_vale_49000-392400817/
fraussantin
12-04-2023, 19:26
Io sono anni che faccio io, ma da qualche parte ho letto che da recenti disposizioni di legge, non è obbligatorio andare in concessionaria, poi non ho indagato.
Allora per i primi 2 anni di garanzia europea puoi andare dove ti pare, ma il tagliando deve essere effettuato a termini di libretto di manutenzione altrimenti non ti concederanno la riparazione gratuita.
Viene da se che se possono incolpare il meccanico esterno del danno causato alla vettura lo faranno senza scrupoli ( pure se non è colpa sua quindi conviene sempre andare in concessionaria)
Per gli anni successivi , che siano gratis o a pagamento sei obbligato ad andare in un officina autorizzata a meno che non sia indicato diversamente sull'estensione di garanzia.
Viene da se che per le elettriche è la stessa cosa . E considerato i costi delle batterie i tagliandi comviene farli li per tutta la durata della garanzia di queste.
Perche in caso di guasti visto il costo non si faranno scrupoli a cercare un cavillo per non pagare
Quindi la manutenzione è un costo da sommare.
Io sono anni che faccio io, ma da qualche parte ho letto che da recenti disposizioni di legge, non è obbligatorio andare in concessionaria, poi non ho indagato.
Torno a dire che a parte la sezione motore, quindi specifichiamo bene, propulsore che ovviamente comprende il cambio frizione e scarico, il restante dei componenti se non è uguale è simile quindi soggetto ad usura danneggiamenti rotture varie come le auto termiche, con la differenza che per le auto termiche, i pezzi li puoi trovare di concorrenza o al limite anche di recupero, per una tesla, o altri modelli particolari no...
inoltre:
tesla ha 8 (otto) centri di assistenza in italia, (https://www.tesla.com/findus/list/services/Italy) la mia posso portarla anche dal primo che capita.
Ah in ultimo non costano di più le riparazioni ?
Pochi giorni fa:
https://www.gazzetta.it/motori/mobilita-sostenibile/auto-elettriche/28-03-2023/tesla-model-3-incidentata-72-mila-euro-per-ripararla.shtml
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/03/17/news/incredibile_tesla_80_mila_euro_per_riparare_una_model_3_usata_che_ne_vale_49000-392400817/
Dai su ti prego, hai letto le prime 3 righe di quei link che hai messo? Preventivo da 70.000euro per riparare una model 3 finita contro un muretto e batteria danneggiata :asd:
Se anche fosse vero sarebbe un caso piu' unico che raro e inoltre non dimostra nulla, 15 anni fà sono scivolato con la moto nuova che é carambolata contro il guard-rail, la moto la pagai 8700 euro nuova, la kawasaki per ripararla mi fece un preventivo da 9250euro.
Concretamente, se hai un tamponamento riparare la carrozzeria di un auto elettrica costa come ripararne una termica, ricambi a parte il carrozziere sempre quello ti costa di manodopera.
Per quanto riguarda la manutenzione, se ad una termica togli il motore, a parte i dischi freno, gli ammortizzatori e qualche cuscinetto resta poco o nulla da manutenere e sono comunque interventi che fai a piu' di 80.0000km, se sei sfigato al massimo puoi avere un problema allo sterzo e li sono dolori.
Una ev ha sempicemente molti meno pezzi soggetti a usura e rottura.
Allora per i primi 2 anni di garanzia europea puoi andare dove ti pare, ma il tagliando deve essere effettuato a termini di libretto di manutenzione altrimenti non ti concederanno la riparazione gratuita.
Viene da se che se possono incolpare il meccanico esterno del danno causato alla vettura lo faranno senza scrupoli ( pure se non è colpa sua quindi conviene sempre andare in concessionaria)
Per gli anni successivi , che siano gratis o a pagamento sei obbligato ad andare in un officina autorizzata a meno che non sia indicato diversamente sull'estensione di garanzia.
Viene da se che per le elettriche è la stessa cosa . E considerato i costi delle batterie i tagliandi comviene farli li per tutta la durata della garanzia di queste.
Perche in caso di guasti visto il costo non si faranno scrupoli a cercare un cavillo per non pagare
Quindi la manutenzione è un costo da sommare.
Non conosco le altre marche, ma tesla non ha nessun tagliando obbligatorio da fare, solo una serie di controlli "consigliati che puoi farteli anche da solo o semplicemente no farli proprio. Io sulla model 3 da febbraio 2022 ad oggi ho rabboccato solo il liquido del tergicristalli, in estate se mi gira faccio cambiare il filtro antipollini dell'abitacolo o al massimo ci spruzzo la bomboletta con l'antibatterico da 10 euro.
zephyr83
12-04-2023, 20:42
La vita del veicolo sarà la vita media che oggi si attesta sui 10 anni (tra quelli che fanno tanti km e la dismettono prima e quelli che ne fanno pochi). cmq difficilmente si arriva a 15 anni con le auto attuali. con 20K km/anno sono 200K Km anche se difficilmente ci si arriva. Se il consumo è di 15 KWh/100Km (in città ed extraurbano dovresti stare sotto i 10 in realtà) => 30.000 KWh consumati che a 0,3 $/KWh (costo colonnina Tesla, a casa il costo sarebbe di 0,18) fanno 9.000$. Con un diesel fai in media 15Km/l => 13 Kl * 1.15 $/l = 15.000$. risparmio = 6.000 solo di "propulsione".
Il GPL ha costi di carburante simili (il GPL costa meno ma consuma di più).
Non sappiamo il costo del cambio delle batterie ma si spera che tra 10 anni siano più economiche e più prestazionali.
Il tagliando si potrebbe fare anche ogni 2 anni invece che ogni anno come le auto attuali, e ti risparmi di sicuro olio motore, candele, filtri olio e DPF, freni (con le auto elettriche buona parte della frenata è assorbita dal motore rigenerativo), distribuzione... fai che il tagliando per l'elettrico costa 150 ogni due anni => 750, il diesel 250 ogni anno => 2500, hai un risparmio di 1.500. Con il risparmio quindi ti compri le batterie, se vogliamo.
Il costo maggiore d'acquisto sarà sempre più basso man mano che migliora la tecnologia elettrica, mentre l'endotermico sarà più costoso dovendo emettere meno inquinanti.
Quindi in prospettiva forse 12.000$ sono troppi ma 5.000 - 10.000 di risparmio ci saranno.
In realtà la letteratura c'è, ma viene ignorata dai detrattori "a prescindere".
Le auto elettriche potenzialmente non si rompono mai. L'unico inghippo è la batteria che dopo 10 anni potrebbe essere meno efficiente. non è che si rompe, è che invece di tenere il 100% scende sotto l'80% di capacità. A quel punto uno considera la batteria da cambiare ma l'auto va.
La stessa batteria può essere smontata per estrarre gli elementi riciclabili o utilizzata nei powerwall.
E cmq anche le auto endotermiche hanno i loro problemi, quando dopo 10 anni il motore termico invece comincia a fare le bizze, fai prima a cambiare l'auto perché comincia succhiarti il sangue. la mia auto precedente dopo 12 anni aveva da rifare le sedi valvole, un salasso da 1.500 euro. La spia motore si accendeva spesso, in città te la potevi rischiare, 300-400 km erano invece rischiosi, poteva lasciarti da un momento all'altro.
Auto sempre tagliandata regolarmente, con impianto GPL, bombola cambiata x 500 euro a 10 anni come da legge.
la mia auto attuale (gpl) ha 230 Mila km e la precedente (diesel) l'ho data via a 300 mila passati. anche i miei bene o male attorno ai 300 Mila ci sono sempre arrivati e facevano prima oltre 30 Mila km l'anno (io circa 25 Mila). si cambia l'auto più per sfizio entro i 10 anni.
in una auto elettrica eviti il cambio olio e la distribuzione (che si fa 1 o 2 volte in tutto), ma tutte il resto della manutenzione c'è soprattutto freni e sospensioni. inoltre c'è il cambio batterie che sarà ben più costoso della distribuzione o del cambio bombola per la gpl (fatta l'estate scorsa, 400 euro). aggiungi anche il maggior costo di acquisto per non parlare del rifornimento (a meno di non avere un pannello a casa). poi dipende sempre quanto si è fortunati, c'è chi deve cambiare turbine o iniettori ben prima dei 10 anni ma scommetto che anche le auto elettriche nascono sfig@te
In realtà la letteratura c'è, ma viene ignorata dai detrattori "a prescindere".
Le auto elettriche potenzialmente non si rompono mai. L'unico inghippo è la batteria che dopo 10 anni potrebbe essere meno efficiente. non è che si rompe, è che invece di tenere il 100% scende sotto l'80% di capacità. A quel punto uno considera la batteria da cambiare ma l'auto va.
La stessa batteria può essere smontata per estrarre gli elementi riciclabili o utilizzata nei powerwall.
E cmq anche le auto endotermiche hanno i loro problemi, quando dopo 10 anni il motore termico invece comincia a fare le bizze, fai prima a cambiare l'auto perché comincia succhiarti il sangue. la mia auto precedente dopo 12 anni aveva da rifare le sedi valvole, un salasso da 1.500 euro. La spia motore si accendeva spesso, in città te la potevi rischiare, 300-400 km erano invece rischiosi, poteva lasciarti da un momento all'altro.
Auto sempre tagliandata regolarmente, con impianto GPL, bombola cambiata x 500 euro a 10 anni come da legge.
Spero sia così, se dopo 10 anni perde solo il 20% di capacità della batteria sarebbe ottimo.
Poi con tutte le cose si va anche a fortuna, può avere problemi meccanici un'auto termica ma anche una elettrica se va male.... la mia ha 16 anni e non ho avuto il minimo problema oltre alla normale manutenzione periodica
Certo che un cambio di batterie supererà di gran lunga il costo di qualsiasi intervento di manutenzione su una macchina tradizionale.
gd350turbo
13-04-2023, 10:29
Dai su ti prego, hai letto le prime 3 righe di quei link che hai messo? Preventivo da 70.000euro per riparare una model 3 finita contro un muretto e batteria danneggiata :asd:
Se anche fosse vero sarebbe un caso piu' unico che raro e inoltre non dimostra nulla, 15 anni fà sono scivolato con la moto nuova che é carambolata contro il guard-rail, la moto la pagai 8700 euro nuova, la kawasaki per ripararla mi fece un preventivo da 9250euro.
Concretamente, se hai un tamponamento riparare la carrozzeria di un auto elettrica costa come ripararne una termica, ricambi a parte il carrozziere sempre quello ti costa di manodopera.
Per quanto riguarda la manutenzione, se ad una termica togli il motore, a parte i dischi freno, gli ammortizzatori e qualche cuscinetto resta poco o nulla da manutenere e sono comunque interventi che fai a piu' di 80.0000km, se sei sfigato al massimo puoi avere un problema allo sterzo e li sono dolori.
Una ev ha sempicemente molti meno pezzi soggetti a usura e rottura.
E io come faccio a sapere se è vero oppure no ?
Mi baso su quello che scrivono, !
Io ti posso dire che anni fa causa ghiaccio in una curva andai a sbattere attorno appunto ad un muretto, paraurti e faro destro.
Paraurti recuperato da demolilitore poi portato al carrozzaio a 5 km da me, che lo ha riverniciato e rimontato.
Faro preso di concorrenza su autodoc.
Pochi giorni di "fermo macchina" e cifra risibile per la riparazione, fallo con una tesla !
Una ev ha sempicemente molti meno pezzi soggetti a usura e rottura.
E su questo siamo perfettamente d'accordo, meno roba c'è meno possiiblità che si rompano, è innegabile ma non è come leggi in giro che non si rompe mai ,e calcolare solo il costo di ricarica, escludendo a priori che per 10 anni non ci sia nemmeno una vite da stringere, mi pare irrealistico.
Per quanto riguarda la manutenzione, se ad una termica togli il motore, a parte i dischi freno, gli ammortizzatori e qualche cuscinetto resta poco o nulla da manutenere e sono comunque interventi che fai a piu' di 80.0000km, se sei sfigato al massimo puoi avere un problema allo sterzo e li sono dolori.
Una ev ha sempicemente molti meno pezzi soggetti a usura e rottura.
Ah beh grazie, se escludi la parte più soggetta ad usura ovvio che anche le ICE hanno poca manutenzione. Peccato che non si possa :D Secondo lo stesso criterio si dovrebbe escludere anche le batterie, ed in pratica le BEV diventerebbero eterne...
zephyr83
13-04-2023, 20:52
ho ritrovato questo articolo qui su hwupgrade, dopo 8 anni preferisce fare saltare in aria la sua tesla anziché spendere 20 mila euro per il cambio batteria. per nessuna auto posseduta ho speso 20 mila euro in manutenzione in 8 anni :sofico:
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/fa-esplodere-la-sua-tesla-model-s-con-30-kg-di-dinamite-cambiare-la-batteria-costa-troppo-video_103511.html
abbatheking
13-04-2023, 23:01
Ancora un paio di considerazioni:
- Per mettere mano ad una EV in officina sono necessari accorgimenti di protezione ESD che fanno lievitare i tempi uomo e quindi il costo di manodopera.
- Oggi ci sono molti "sgravi" sul costo assicurativo delle EV perché obiettivamente ce ne sono poche e causano/sono coinvolte in ancora pochi incidenti. Domani il costo delle assicurazioni potrebbe essere in linea con le ICE.
- Oggi ci sono tariffe flat per la ricarica EV. Con un significativo parco auto EV, una sempre maggior domanda di energia ed un'insufficiente offerta nazionale anche i costi di ricarica potrebbero equivalersi domani.
- Non mi preoccuperei più di tanto del pacco batterie: ormai sono diverse le EV pluridecennali che ancora circolano con la batteria originale quindi è un costo che l'utente mediamente non sostiene.
- La differenza la farà la gestione energetica nazionale: tanto più si investirà in autonomia energetica e tanto più una EV può essere potenzialmente conveniente.
- Le maggiori difficoltà, onestamente, le vedo proprio dove le EV dovrebbero avere maggiore diffusione e cioè in città. Ed è il motivo per cui non credo che un ban o un vincolo di qualunque tipo possa funzionare. L'inquinamento dalle città si elimina eliminando le auto dalle città PUNTO; ICE ed EV. Si potenziano i mezzi pubblici e si gira in bici o in moto/scooter.
Come dovrebbe avvenire la ricarica di una EV (o due) a famiglia in un quartiere condominiale con magari 5000 abitanti al km^2? Caricando l'auto una volta a settimana ed ipotizzando solo la metà degli abitanti la usi, sarebbero comunque più di 350 auto al km^2 da ricaricare a notte lungo la strada. Se poi aggiungiamo le ricariche veloci e magari di giorno quando la rete è già oberata di suo ci sarebbero ulteriori problemi. Ci sono reti elettriche che già oggi non riescono a garantire la tolleranza del 5% del potenziale elettrico contrattuale; figuriamoci installare delle colonnine da 22 kW o più.
Insomma, dovremmo fermarci un attimo e chiederci: per cosa stiamo facendo questa transizione? sicuri non si possa ottenere un risultato analogo o addirittura migliore in altri modi?
gd350turbo
14-04-2023, 08:22
perfettamente d'accordo.
Magari tra 10-20 o XX anni la tecnologia porterà la situazione ad un livello tale da rendere perfettamente funzionale e sostenibile l'elettrico per tutto e per tutti, magari verranno messi a punto superconduttori in grado di funzionare a temperatura ambiente, batterie ad alta capacità e velocità di carica, pannelli solari altamente efficenti, ecc.ecc.
Per ora la situazione è assai lontana da permettere l'elettrico per tutto e per tutti.
ho ritrovato questo articolo qui su hwupgrade, dopo 8 anni preferisce fare saltare in aria la sua tesla anziché spendere 20 mila euro per il cambio batteria. per nessuna auto posseduta ho speso 20 mila euro in manutenzione in 8 anni :sofico:
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/fa-esplodere-la-sua-tesla-model-s-con-30-kg-di-dinamite-cambiare-la-batteria-costa-troppo-video_103511.html
Si però stiamo parlando di un'auto del 2013, quindi con tecnologia di 10 anni fa. In questi campi, 10 anni fa è già preistoria. E' ovvio che se sei tra i primi a comprare una tecnologia nuova (relativamente) ti assumi più rischi.
Tra l'altro, dover cambiare completamente il pacco batterie è un caso sfigatissimo, perché male che va perde autonomia, ma proprio doverle sostituirle in toto quante volte capita? Non è che dopo 8 anni l'auto diventa inutilizzabile, magari via via inizia a fare sempre meno km, ma è una cosa graduale.
Ginopilot
14-04-2023, 08:31
Si però stiamo parlando di un'auto del 2013, quindi con tecnologia di 10 anni fa. In questi campi, 10 anni fa è già preistoria. E' ovvio che se sei tra i primi a comprare una tecnologia nuova (relativamente) ti assumi più rischi.
Tra l'altro, dover cambiare completamente il pacco batterie è un caso sfigatissimo, perché male che va perde autonomia, ma proprio doverle sostituirle in toto quante volte capita? Non è che dopo 8 anni l'auto diventa inutilizzabile, magari via via inizia a fare sempre meno km, ma è una cosa graduale.
Con l'autonomia che hanno, una riduzione anche minima e' un disastro.
Goofy Goober
14-04-2023, 13:20
Se domani si esce dal concessionario con una macchina a benzina da 30/35K bisogna spendere 100euro per fare un pieno e pregare che non diventino 150 nel giro di qualche anno
basta comprarla con il serbatoio piccolo :O
come comprarsi una casa nuova e metterci la caldaia a gas invece della pompa di calore.
la maggiorparte delle case "nuove" (ristrutturate negli interni magari...) in italia oltre ad esser in classe G o poco superiore, non hanno la pompa di calore.
puoi scommeterci quindi che chi compra una casa oggi, se non é appena stata costruita oppure se non la ristruttura da zero in maniera eco-compatibile, continueranno ad avere la caldaia a gas normale. :(
fraussantin
14-04-2023, 13:54
basta comprarla con il serbatoio piccolo :O
la maggiorparte delle case "nuove" (ristrutturate negli interni magari...) in italia oltre ad esser in classe G o poco superiore, non hanno la pompa di calore.
puoi scommeterci quindi che chi compra una casa oggi, se non é appena stata costruita oppure se non la ristruttura da zero in maniera eco-compatibile, continueranno ad avere la caldaia a gas normale. :(
Io ho una caldaia a gas vecchia , probabilmente dovrò cambiarla in futuro , ma ho un consumo di circa 300 metri cubi all'anno fra tutto ( cucina riscaldamento e acqua calda)
Altri 2000 kw di energia all'anno per il resto ( ho gia il clima )
Se dovesse rompersi , .i conviene buttarci un altra caldaia da 500 euro + lavoro oppure spendere un sacco di soldi per cambiare tutto?
( Senza considerare le imposizioni europee)
Secondo me anche se il metano andasse a 3 euro il metro mi conviene cmq una caldaia , anche perche la corrente cmq aumenterebbe.
Goofy Goober
14-04-2023, 14:01
Io ho una caldaia a gas vecchia , probabilmente dovrò cambiarla in futuro , ma ho un consumo di circa 300 metri cubi all'anno fra tutto ( cucina riscaldamento e acqua calda)
Altri 2000 kw di energia all'anno per il resto ( ho gia il clima )
Se dovesse rompersi , .i conviene buttarci un altra caldaia da 500 euro + lavoro oppure spendere un sacco di soldi per cambiare tutto?
( Senza considerare le imposizioni europee)
Secondo me anche se il metano andasse a 3 euro il metro mi conviene cmq una caldaia , anche perche la corrente cmq aumenterebbe.
non ne ho idea, sono in situazione simile con consumo contenut di gas, la casa ha 120 anni circa, ristrutturata già 3 volte e ora ha il cappotto.
la caldaia ne ha 5 di anni, è a condensazione (pagata 1200 con installazione).
non ho il condizionatore (mai sentito la necessità per quelle 2 o 3 settimane l'anno in cui qui si sente davvero il caldo) e quindi l'unico incentivo per mettere la pompa di calore un domani sarebbe dotarmi anche del condizionamento...
ma il lavoro da fare, considerato anche gli interni, sarebbe abbastanza invasivo e da valutare bene (non mi piacciono i lavori con risultati posticci). il mio vicino ha messo un sistema ibrido lamborghini con pompa di calore + caldaia al momento, il costo oltre l'ingombro esterno è però importante. :fagiano:
mrk-cj94
16-04-2023, 16:47
Vabbe' tanto per ora esistono ancora le comode auto endotermiche, lasciamo ai masochisti le elettriche, certamente il loro uso tra una decina d'anni sara' meno problematico di oggi. Nella speranza che nel frattempo si scelga una strada piu' sensata.
pronto?
hello?
la strada è già stata scelta e tracciata da un pezzo.
perlomeno qua da noi.
nel mondo parallelo di gino dove non si sa in che anno siamo e la matematica è un'opinione non so, fore il tuo dubbio parte da lì :)
mrk-cj94
16-04-2023, 16:47
Sono curioso di capire come viene calcolato il risparmio di 12000 durante la durata del veicolo.
La corrente alla colonnina costa un po meno del gpl , ma ci si fanno anche meno km ( kw paragonato al litro)
Ci devi mettere 10000 in più ad acquistarla ma risparmi 200euro l'anno di tagliando ( 2000 euro ) , dopo 10 anni sul gpl hai 1000 per il cambio bombola , sulle elettriche da cambiare le batterie con costi ancora incalcolabili. ( Di certo non 1000 euro)
Diciamo che si aggiustano sempre i dati come gli torna comodo, o probabilmente la corrente in america è gratis .
e non di certo dopo soli 10 anni, le batterie probabilmente dureranno molto di più
mrk-cj94
16-04-2023, 16:50
bombola del GPL dopo 10 anni l'ho pagata 400€ e non 1000!
su che auto? io devo cambiarla tra 6 mesi se tengo la macchina (fiat punto)
mrk-cj94
16-04-2023, 17:05
Devo comsiderare anche il costo dell'auto maggiore , e il costo del cambio batterie a 8 anni , di cui non sappiamo il costo reale. Ma nell'ordine delle migliaia di euro.
sì dai 8 mesi :rolleyes:
mrk-cj94
16-04-2023, 17:08
Piu che altro se funziona come con i telefoni se perfori la batteria va tutto in fiamme e non sono neanche facilida spengere.
Vanno un po considerate come un serbatoio . Spero l'alloggio sia ben rinforzato.
ogni 100.000 unità vendute i casi di incendio inerenti veicoli a benzina arrivano a 1.529,9, quelli delle ibride a 3.474,5 e quelli delle elettriche a soli 25,1."
direi di sì
zephyr83
16-04-2023, 22:38
sì dai 8 mesi :rolleyes:
e non di certo dopo soli 10 anni, le batterie probabilmente dureranno molto di più
ripropongo
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/fa-esplodere-la-sua-tesla-model-s-con-30-kg-di-dinamite-cambiare-la-batteria-costa-troppo-video_103511.html
Goofy Goober
17-04-2023, 07:01
ripropongo
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/fa-esplodere-la-sua-tesla-model-s-con-30-kg-di-dinamite-cambiare-la-batteria-costa-troppo-video_103511.html
ogni volta che vedo questo video mi spavento di quanto possa esser fuori di testa la gente :asd:
fraussantin
17-04-2023, 07:14
ogni volta che vedo questo video mi spavento di quanto possa esser fuori di testa la gente :asd:
5 milioni di view ... Direi che quella tesla alla fine gli ha mantenuto il valore anche da vecchia :asd:
Ginopilot
17-04-2023, 09:06
pronto?
hello?
la strada è già stata scelta e tracciata da un pezzo.
perlomeno qua da noi.
nel mondo parallelo di gino dove non si sa in che anno siamo e la matematica è un'opinione non so, fore il tuo dubbio parte da lì :)
Si e' sempre in tempo per non perseverare nell'errore.
Dipende...
Gli ultimi tre diesel che ho avuto gli ho portati a 300mila km, e funzionavano ancora.
Ho fatto una media tra l'utilizzatore privato che arriva mediamente a 12-15 anni con meno di 200.000Km e chi le usa per lavoro che magari arriva a 300.000Km in 3-5 anni. In ogni caso non puoi confrontare il tuo caso singolo con la discussione che è generica sull'intero parco macchine americano (o europeo a seconda di cosa vogliamo guardare). La statistica non ha senso su 3 auto.
Tra dieci anni... forse avranno anche più autono mia e tempi di ricarica minoni, non ora...
Beh, ma qui si considera cosa dovrà accadere tra 10 anni no?
Questo è l'errore che fanno in tanti: considerare i costi e la situazione tra 10 anni come se fosse oggi.
Io lo faccio ogni anno, in casa, di solito sto attorno al centinaio di euro.
poi freni sospensioni ecc.ecc. Ancora IO... i conti in questo caso non si fanno sul TUO caso, non sei la media. I conti si fanno in officina dove ci sono anche manutenzioni che tu magari non faresti (tipo rinviare il cambio delle pastiglie dei freni o dare una pulita al filtro dell'olio senza doverlo sostituire). I costi sono mediamente qua a Milano tra i 150 euro per le auto benzina che fanno poco e nulla e 250 per i diesel e questo è quanto devi considerare. In quel costo la quota maggiore è la manutenzione del termico.
Questa vedo che ve l'hanno raccontata bene, perchè ci credete ciecamente !
Le auto elettriche possono avere meno manutenzione AL MOTORE, perchè necessità di minore manutenzione, ma TUTTO IL RESTO è come le auto a combustione interna.
Ma devi calcolare anche un altro fatto, che giri sulla strada assieme a tante altre persone, quindi a rischio incidenti, e sulle strade su cui conosciamo lo stato di manutenzione, ecc.ecc.
Con quello che costano le riparazioni sulle auto elettriche, direi che un assicurazione kasko è praticamente obbligatoria, e assicurare 50mila euro di auto contro tutto, l'assicuratore si frega le mani !
le auto a gpl è noto che si fottono le valvole !
Non ci siamo capiti: i confronti vanno fatti a parità di condizioni. Onde evitare fraintendimenti specifico che la mia frase era (ovviamente) riferita alle componenti che cambiano tra un endotermico e un elettrico, quindi motore, cambio e il resto della trasmissione. Tutti gli altri fattori sono evidentemente uguali (a parte i freni che se vogliamo si consumano molto meno in elettrico). O mi stai dicendo che le auto elettriche possono fare incidenti e le auto endotermiche no? :D
Inoltre le batterie sono posizionate sopra l'asse posteriore o sotto al pianale. in caso di incidente se si rompono è perché hai sfasciato anche il telaio dell'auto, pertanto non è che l'endotermica sia messa meglio. Se fai uno scontro frontale magari l'elettrica sarà messa meglio perché non è detto si rompa il motore mentre le batterie saranno salve, con un impatto laterale ha più probabilità di rompersi la batteria invece, ma se entriamo in un discorso del genere non ne usciamo più, dovremmo considerare tutte le tipologie di incidente, con diversi livelli di gravità, angolazioni di impatto, frequenza con cui accadono ecc.
Si e' sempre in tempo per non perseverare nell'errore.
E perché quel che sostieni tu è giusto e quel che sostengono altri è un errore?
:rolleyes:
gd350turbo
18-04-2023, 10:03
Ho fatto una media tra l'utilizzatore privato che arriva mediamente a 12-15 anni con meno di 200.000Km e chi le usa per lavoro che magari arriva a 300.000Km in 3-5 anni. In ogni caso non puoi confrontare il tuo caso singolo con la discussione che è generica sull'intero parco macchine americano (o europeo a seconda di cosa vogliamo guardare). La statistica non ha senso su 3 auto.
Io guardo casa mia, cosa succede alla media non mi interessa...
Beh, ma qui si considera cosa dovrà accadere tra 10 anni no?
Questo è l'errore che fanno in tanti: considerare i costi e la situazione tra 10 anni come se fosse oggi.
vero verissimo !
Ancora IO... i conti in questo caso non si fanno sul TUO caso, non sei la media. I conti si fanno in officina dove ci sono anche manutenzioni che tu magari non faresti (tipo rinviare il cambio delle pastiglie dei freni o dare una pulita al filtro dell'olio senza doverlo sostituire). I costi sono mediamente qua a Milano tra i 150 euro per le auto benzina che fanno poco e nulla e 250 per i diesel e questo è quanto devi considerare. In quel costo la quota maggiore è la manutenzione del termico.
Io ho sentito di persone che gli hanno sparato 800 euro per un tagliando, e il meccanico del mio paese si prende 35€ + iva per un litro d'olio (di marca ignota)
Quindi difficile fare una media.
Inoltre le batterie sono posizionate sopra l'asse posteriore o sotto al pianale. in caso di incidente se si rompono è perché hai sfasciato anche il telaio dell'auto, pertanto non è che l'endotermica sia messa meglio. Se fai uno scontro frontale magari l'elettrica sarà messa meglio perché non è detto si rompa il motore mentre le batterie saranno salve, con un impatto laterale ha più probabilità di rompersi la batteria invece, ma se entriamo in un discorso del genere non ne usciamo più, dovremmo considerare tutte le tipologie di incidente, con diversi livelli di gravità, angolazioni di impatto, frequenza con cui accadono ecc.
Leggendo qui non mi pare:
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/03/17/news/incredibile_tesla_80_mila_euro_per_riparare_una_model_3_usata_che_ne_vale_49000-392400817/
Ginopilot
18-04-2023, 15:47
E perché quel che sostieni tu è giusto e quel che sostengono altri è un errore?
:rolleyes:
Perche' è la mia opinione sulla questione. :doh:
cmq notizia del giorno, per rispettare le normative Euro 7 le case dovranno impegnarsi in ricerca e sviluppo i cui costi non saranno praticamente ammortizzati, con un aggravio sul costo finale dell'auto di circa 2000 euro.
Da una parte la EU ha toppato, in questo caso sono d'accordo. Sarebbe stato meglio lasciar stare Euro 7 che impatterà su un 10% di auto, anche meno se la gente aspetterà di compare le elettriche del futuro. Hanno toppato le industrie automobilistiche che sono arrivate tardi alla transizione ecologica (necessaria, checché se ne dica). E hanno toppato pure quelli che dicono che non ci fosse bisogno dell'elettrico, perché come si vede alla tecnologia dell'endotermico stiamo già tirando il collo, non si riesce a essere molto più efficienti di così.
TorettoMilano
19-04-2023, 08:40
cmq notizia del giorno, per rispettare le normative Euro 7 le case dovranno impegnarsi in ricerca e sviluppo i cui costi non saranno praticamente ammortizzati, con un aggravio sul costo finale dell'auto di circa 2000 euro.
Da una parte la EU ha toppato, in questo caso sono d'accordo. Sarebbe stato meglio lasciar stare Euro 7 che impatterà su un 10% di auto, anche meno se la gente aspetterà di compare le elettriche del futuro. Hanno toppato le industrie automobilistiche che sono arrivate tardi alla transizione ecologica (necessaria, checché se ne dica). E hanno toppato pure quelli che dicono che non ci fosse bisogno dell'elettrico, perché come si vede alla tecnologia dell'endotermico stiamo già tirando il collo, non si riesce a essere molto più efficienti di così.
non provo amore verso l'EU ma lato auto mi sembra una gestione quasi perfetta. praticamente ti sta dicendo in tutti i modi di non investire sulle auto a combustione. già sarà difficile inseguire e superare tesla e i cinesi. figuriamoci cosa sarebbe successo senza queste direttive e si fossero accontentati i capricci dei consumatori europei
Ginopilot
19-04-2023, 08:43
cmq notizia del giorno, per rispettare le normative Euro 7 le case dovranno impegnarsi in ricerca e sviluppo i cui costi non saranno praticamente ammortizzati, con un aggravio sul costo finale dell'auto di circa 2000 euro.
Da una parte la EU ha toppato, in questo caso sono d'accordo. Sarebbe stato meglio lasciar stare Euro 7 che impatterà su un 10% di auto, anche meno se la gente aspetterà di compare le elettriche del futuro. Hanno toppato le industrie automobilistiche che sono arrivate tardi alla transizione ecologica (necessaria, checché se ne dica). E hanno toppato pure quelli che dicono che non ci fosse bisogno dell'elettrico, perché come si vede alla tecnologia dell'endotermico stiamo già tirando il collo, non si riesce a essere molto più efficienti di così.
L'errore è spingere su una tecnologia ancora immatura, costringendo i produttori ad investirci in modo pesante. In nome di una transizione ecologica che non c'e'. Necessaria certo, ma che non passa per le auto elettriche, ma per la produzione dell'energia.
Goofy Goober
19-04-2023, 12:30
cmq notizia del giorno, per rispettare le normative Euro 7 le case dovranno impegnarsi in ricerca e sviluppo i cui costi non saranno praticamente ammortizzati, con un aggravio sul costo finale dell'auto di circa 2000 euro.
Da una parte la EU ha toppato, in questo caso sono d'accordo. Sarebbe stato meglio lasciar stare Euro 7 che impatterà su un 10% di auto, anche meno se la gente aspetterà di compare le elettriche del futuro. Hanno toppato le industrie automobilistiche che sono arrivate tardi alla transizione ecologica (necessaria, checché se ne dica). E hanno toppato pure quelli che dicono che non ci fosse bisogno dell'elettrico, perché come si vede alla tecnologia dell'endotermico stiamo già tirando il collo, non si riesce a essere molto più efficienti di così.
L'EU dovrebbe smettere di girarci attono e iniziare a rimuovere la possibilità d'uso alla persona dell'auto, ovunque, senza tante norme su emissioni e altro.
Perchè il risultato di tutto ciò che sta normando l'EU, per la persona comune, è l'avvicinarsi sempre più all'impossibilità di acquisto e gestione dell'automobile.
I costruttori non le regaleranno mai, le auto, si adegueranno normalmente producendone sempre meno e solo sopra una certa soglia di convenienza per loro (e come sta accadendo ora, spariscono man mano le auto molto piccole ed economiche per il cliente, ma controproducenti per il costruttore) se tutte le politiche e legiferazioni riguardo a questo mercato vertono su investimenti e costi non digeribili dal costruttore, ma solo e sempre a carico del cliente finale, la concorrenza di mercato non sarà comunque conservata a prescindere da quanto, in futuro, avremo aziende in concorrenza diretta o meno con quelle fuori dall'area EU, dove le normative su qualunque aspetto (non solo inquinamento, ma anche sicurezza e altro) sono diverse.
Voler far girare l'economia fingendo che la popolazione sia per la maggiorparte benestante con normative da benestanti, è pia illusione.
Come la differenziata che finisce seppellitta altrove per covenienza economica (perchè riciclare la plastica costa più che produrla).
Stanno concentrando il concetto di transizione con obiettivo ecologico sul vettore di trasporto, quando di fatto l'obiettivo pratico a cui sta puntando la loro bussa (volontariamente o involontariamente) è quello di ridurre la mobilità/trasporto del privato (non macroeconomicamente rilevante) e mantenere quella produttiva (economicamente rilevante perchè spostare cose avanti e indietro = valore aggiunto al prodotto finale).
fraussantin
19-04-2023, 12:37
L'EU dovrebbe smettere di girarci attono e iniziare a rimuovere la possibilità d'uso alla persona dell'auto, ovunque, senza tante norme su ....).
Il problema è sono per alcuni stati. Noi inclusi
Per chi ha uno stipendio da 3-5000 euro al mese non sarà un problema comprarsi un auto da 40k , già lo sta facendo.
Magari invece che comprarsi una bmw , si comprerà una polo , ma l'auto l'avrà.
Il problema è per chi come noi ha stipendi da 1000-2000 euro che non puo fare molto .
Il problema poi sarà anche con i mezzi pubblici , se i costi di gestione sarà doppio , anche gli abbonamenti andranno di conseguenza.
Idem per i trasporti.
Goofy Goober
19-04-2023, 12:55
Il problema è sono per alcuni stati. Noi inclusi
Per chi ha uno stipendio da 3-5000 euro al mese non sarà un problema comprarsi un auto da 40k , già lo sta facendo.
Magari invece che comprarsi una bmw , si comprerà una polo , ma l'auto l'avrà.
Il problema è per chi come noi ha stipendi da 1000-2000 euro che non puo fare molto .
Il problema poi sarà anche con i mezzi pubblici , se i costi di gestione sarà doppio , anche gli abbonamenti andranno di conseguenza.
Idem per i trasporti.
Scusa ma ora vogliamo asserire che nella zona EU (ossia stati facente parte dell'unione, non paesi ricchi limitrofi) l'operaio medio e l'impiegato medio (che fanno lo zoccolo duro della popolazione con un reddito da lavoro fisso) guadagna 5000 euro al mese fissi (ossia sempre, anche fa 1 mese di ferie) di media?
Da mie esperienze in altri paesi considerati "ricchi" dell'EU, come Francia, Spagna e Germania, 5.000 euro al mese è uno stipendio lontano dalla media.
Per prendere certe cifre al mese, da 3 a 5k euro, a seconda della tassazione, arrivi a RAL più vicine ai 100.000 euro l'anno che altro.
Se l'operaio medio del paese e l'impiegato medio del paese guadagna quasi 100k euro l'anno, significa che in questa media è incluso anche il settore pubblico, che impiega sempre buone percentuali dei lavoratori totali (in Francia e Spagna più che da noi in Italia), dovrebbe elargire certi compensi alle figure base. Tutto molto irrealistico.
Mi pare quanto meno utopico che si possa arrivare a numeri che portino a questa media :)
TorettoMilano
19-04-2023, 12:55
...
Stanno concentrando il concetto di transizione con obiettivo ecologico sul vettore di trasporto, quando di fatto l'obiettivo pratico a cui sta puntando la loro bussa (volontariamente o involontariamente) è quello di ridurre la mobilità/trasporto del privato (non macroeconomicamente rilevante) e mantenere quella produttiva (economicamente rilevante perchè spostare cose avanti e indietro = valore aggiunto al prodotto finale).
ma non credo, se davvero fosse una priorità il discorso "trasporto merci" si investirebbe pesantemente su guide autonome di camion notturni magari dedicandogli una corsia apposita sulle autostrade.
piuttosto mi immagino in futuro l'auto non sarà più un bene ma un servizio e la cosa non mi dispiace
fraussantin
19-04-2023, 13:13
Scusa ma ora vogliamo asserire che nella zona EU (ossia stati facente parte dell'unione, non paesi ricchi limitrofi) l'operaio medio e l'impiegato medio (che fanno lo zoccolo duro della popolazione con un reddito da lavoro fisso) guadagna 5000 euro al mese fissi (ossia sempre, anche fa 1 mese di ferie) di media?
Da mie esperienze in altri paesi considerati "ricchi" dell'EU, come Francia, Spagna e Germania, 5.000 euro al mese è uno stipendio lontano dalla media.
Per prendere certe cifre al mese, da 3 a 5k euro, a seconda della tassazione, arrivi a RAL più vicine ai 100.000 euro l'anno che altro.
Se l'operaio medio del paese e l'impiegato medio del paese guadagna quasi 100k euro l'anno, significa che in questa media è incluso anche il settore pubblico, che impiega sempre buone percentuali dei lavoratori totali (in Francia e Spagna più che da noi in Italia), dovrebbe elargire certi compensi alle figure base. Tutto molto irrealistico.
Mi pare quanto meno utopico che si possa arrivare a numeri che portino a questa media :)
Beh i dati sono quelli , in italia siamo intorno ai 15-25k l'anno lordi anche se guardi i ccnl , in germania di parla di 40-50 lordi di media. In francia un po meno .
Io parlo sempre di lordo .
In svizzera idem , ma ok non è europa.
Il punto è che i politici non hann una visione reale delle situazioni di certi stati.
Poi va anche detto che i nostri sindacati fanno "a mezzo' con lo stato e le ditte , perché le manifestazioni che abbiamo visto in germania nelle settimane scorse in Italia sono 40 anni che non si vedono
fraussantin
19-04-2023, 13:25
Dato che conta è il costo della vita perché senza quello posso prendere anche un miliardo al mese ma se una bottiglietta d'acqua la pago 400 milioni...
Si ma l'auto in relazione al costo della vita , anche se fosse il doppio , e non lo è , costerebbe cmq la metà
Se tu guadagnassi il doppio di adesso , ma con costi doppi per tutto eccetto che l'auto non sarebbe più facile comprartela?
fraussantin
19-04-2023, 13:39
Io ragiono in maniera diversa.
Quando parliamo di lordo quando parliamo di confronto con gli altri paesi se non ci mettiamo il potere di acquisto e una valutazione delle spese a 360 gradi non si va da nessuna parte
Se io guadagno il doppio e l'auto costa la metà ma se devo pagare €8000 di affitto perché gli affitti vanno le stelle le bollette vanno le stelle mi cambia poco l'auto non me la riuscirò a comprare lo stesso ma perlomeno mi peserà comunque nella mia economia domestica forse più di prima
Questo per dire che quando si fa una valutazione di costi bisogna equiparare la famiglia a un'azienda e poi fare un bilancio complessivo ci devi valutare tutto devi valutare il potere di acquisto
Si ma le bollette , la spesa , i costi tech non sono più alti che da noi siamo li . ( Forse la spesa un po più alta , ma non il doppio )
Anzi considerato che all'estero non c'è l'abitudine , quasi obbligatoria , di vestire firmato come da noi , hanno costi più bassi
Gli affitti si sono più cari quasi il doppio che da noi .
In germania dovrebbero pagare più tasse che qui , sugli stipendi intendo
Goofy Goober
19-04-2023, 14:20
Beh i dati sono quelli , in italia siamo intorno ai 15-25k l'anno lordi anche se guardi i ccnl , in germania di parla di 40-50 lordi di media. In francia un po meno .
Io parlo sempre di lordo .
In svizzera idem , ma ok non è europa.
Il punto è che i politici non hann una visione reale delle situazioni di certi stati.
Poi va anche detto che i nostri sindacati fanno "a mezzo' con lo stato e le ditte , perché le manifestazioni che abbiamo visto in germania nelle settimane scorse in Italia sono 40 anni che non si vedono
Beh i dati sono quelli , in italia siamo intorno ai 15-25k l'anno lordi anche se guardi i ccnl, in germania di parla di 40-50 lordi di media. In francia un po meno .
Io parlo sempre di lordo .
Ok, ma se in italia guardagni circa 40mila lordi l'anno, vuol dire che netti sei sui 2000 o poco più (per via della tassazione). Quindi nel tuo paradigma sei comunque nella fetta di popolazione che non compra auto da 40k euro a cuor leggero.
A 60k l'anno sei su 3k circa al mese e così via e finisci già nello scaglione irpef del 43%. :fagiano:
Non so la tassazione negli altri stati, ma alla fine conta quel che ti resta in tasca.
In Italia appena esci dai minimi tabellari e superi una certa soglia di reddito, la tassazione inizia a picchiare quindi la RAL deve aumentare esponenzialmente di più.
Per arrivare a netti da 3.000 a 5.000 euro la mese, il lordo annuo deve essere più elevato.
Siamo d'accordo che in italia la RAL media reale è più bassa in Italia rispetto ad altri paesi del "blocco" considerato ricco, ma gli scostamenti non sono gigateschi (tassazione a parte, non la conosco bene).
Io ragiono in maniera diversa.
Quando parliamo di lordo quando parliamo di confronto con gli altri paesi se non ci mettiamo il potere di acquisto e una valutazione delle spese a 360 gradi non si va da nessuna parte
Se io guadagno il doppio e l'auto costa la metà ma se devo pagare €8000 di affitto perché gli affitti vanno le stelle le bollette vanno le stelle mi cambia poco l'auto non me la riuscirò a comprare lo stesso ma perlomeno mi peserà comunque nella mia economia domestica forse più di prima
Questo per dire che quando si fa una valutazione di costi bisogna equiparare la famiglia a un'azienda e poi fare un bilancio complessivo ci devi valutare tutto devi valutare il potere di acquisto
Guarda che fraussantin ha ragione, normalmente i picchi nel costo della vita sono in vari settori come appunto affitti e beni/servizi di consumo, ma tutto ciò che è bene "internazionale" (ossia con prezzi regionalmente suddivisi quasi a continente) è visto in maniera molto diversa a seconda del reddito annuale.
L'iPhone che da noi è visto come telefono "di lusso" per via del prezzo, in altri paesi, US in testa, è un telefono qualunque che non pesa assolutamente così tanto sul bilancio mensile.
Se qui in Italia un telefono costa come 1 mese di lavoro, capisci che il discorso è ben diverso a prescindere da quanto più caro può essere tutto il resto.
Per le automobili vale lo stesso discorso.
La Mustang nuova in US è l'auto dei pischelli, qui da noi quale è?
La Punto gasolio dismessa del papà?
I dati di vendita di Tesla, non sono forse altra testimonianza di come in altri paesi del mondo un'auto di questa categoria di prezzo sia stra-venduta, mentre se guardi l'italia si va avanti a Pandino e altre utilitarie come veicoli più immatricolati?
Siamo tutti dei pazzi a comprare la Panda quando potermo permetterci una Tesla perchè tutto il resto costa "poco" in proporzione ad altri paesi?
La realtà è che una volta partiti da una RAL più elevata e detratte le spese necessarie, una persona ha molto più margine di manovra quando in queste c.d. spese necessarie non ha, per forza di cose, a che fare con uscite che eliminano tutto il suo reddito mensile.
Se l'affitto ti costa 8.000 al mese vuol dire che: o vivi in una paese dove il reddito mensile è attorno ai 16.000 al mese, oppure stai affittando un loft in centro a manahattan, un appartamento in centro a Roma etc etc insomma, tutte cose che la media della popolazione non fa seppur tali affitti siano presenti anche in paesi con reddito medio di 25k euro come l'Italia.
Però le auto, costano sempre la stessa cifra, a Roma, Milano, New York etc.
Goofy Goober
19-04-2023, 14:32
Io sto solo dicendo che quello che conta e' il potere di acquisto, non il reddito lordo.
Solo quello.
L'unica cosa che mi viene da dire a caldo vedendo i dati di vendita di alcuni beni di lusso e' che il divario tra ricchi e poveri e' sempre piu accentuato, tutto li.
La prima cosa che stabilisce il potere di acquisto sui beni a prezzatura internazionale è il reddito medio del paese in cui sono venduti, non la spesa media per tutto il resto che vige in quel determinato paese.
Altrimenti in EU tutti avremo, mediamente, esattamente lo stesso tipo di possibilità di acquisto non solo per le automobili, ma anche per tutta una serie di altri beni, e nessuno avrebbe più bisogno di fare le "gite" shopping in altri stati per cercare il prezzo migliore.
Purtroppo non è così.
Goofy Goober
19-04-2023, 15:25
ho due case una al sud e una al nord e sono due pianeti diversi con tenore di vita diverso e ti potrebbe stupire che si vive meglio al sud.. rullo di tamburi.
Quindi del reddito medio del paese che me ne faccio?
Mi devi dare il potere di acquisto zona per zona.
Mai detto che devi vivere dove i redditi sono alti per stare bene.
soprattutto perchè nessuno vieta di avere un lavoro con reddito mediamente più alto rispetto alla media di quelli del luogo in cui vivi.
fraussantin
20-04-2023, 07:01
ho due case una al sud e una al nord e sono due pianeti diversi con tenore di vita diverso e ti potrebbe stupire che si vive meglio al sud.. rullo di tamburi.
Quindi del reddito medio del paese che me ne faccio?
Mi devi dare il potere di acquisto zona per zona.
Beh hai 3 case quindi non sei certamente uno nella media.
Se al sud si viveva tanto meglio non sarebbero emigrati in tantissimi , anzi stanno ancora emigrando.
Al sud stai bene se hai un lavoro con uno stipendio legale.
Sicuramente è più bello vivere al sud che a milano come qualità della vita.
ho due case una al sud e una al nord e sono due pianeti diversi con tenore di vita diverso e ti potrebbe stupire che si vive meglio al sud.. rullo di tamburi.
Quindi del reddito medio del paese che me ne faccio?
Mi devi dare il potere di acquisto zona per zona.
A prescindere dal rapporto reddito/costo della vita, se hai un reddito alto, hai altri vantaggi che se non vedi nel quotidiano, si rendono palesi in altre occasioni, ad esempio se uno svizzero che ha un reddito alto proporzionato al costo della vita in svizzera, nel quotidiano non ha vantaggi evidenti rispetto ad un italiano, ma può venire in vacanza in italia e godersela perchè i costi sono inferiori a parità di servizi, così come gli accantonamenti previdenziali, gli permetteranno di avere un trattamento pensionistico ben più alto rispetto ad un italiano e di esempi se ne potrebbero fare molti per cui un reddito alto è sempre più vantaggioso.
Beh i dati sono quelli , in italia siamo intorno ai 15-25k l'anno lordi anche se guardi i ccnl , in germania di parla di 40-50 lordi di media. In francia un po meno .
Io parlo sempre di lordo .
In svizzera idem , ma ok non è europa.
a parità di mansione, ti posso dire che la differenza di stipendio lordo tra italia e germania è circa del +40%.. a parità di mansione...la tassazione è uno sputo più alta, parliamo di un paio di punti percentuale..
quindi 25k lordi in italia diventano 35k lordi in germania...per paragone in francia abbiamo qualcosina meno della germania...
la svizzera non fa testo, lì siamo quasi al x2 rispetto all'italia...
paragone fatto a pari mansione e pari azienda.. abbiamo sedi in francia germania italia e svizzera (di cui conosco le RAL, per gli altri paesi non ho aggangi a cui chiedere)...
bio
mrk-cj94
21-04-2023, 23:25
E perché quel che sostieni tu è giusto e quel che sostengono altri è un errore?
:rolleyes:
perchè a ginoworld il mondo funziona al contrario :D
Ginopilot
22-04-2023, 12:25
perchè a ginoworld il mondo funziona al contrario :D
Ecco l’altro sveglio :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.