PDA

View Full Version : Aggiornamento PC 2k e build PC budget


Senji
12-04-2023, 09:30
Ciao a tutti, vi spiego subito quello che vorrei fare:
Quest'estate dovrò assemblare un pc desktop budget per mia figlia in vista delle scuole medie ed ho già qualche parte da montare avanzata dalla mia build precedente
- Sapphire RX 590 Nitro +
- 16 GB Ram 3200Mhz Hyper-x
- Monitor Asus 23,5" fullHd (non ha FreeSync ne GSync).

L'obiettivo è avere una conf AM4 sulla quale far girare qualche giochetto in fullHd da espandere magari con gli anni, senza spendere un occhio della testa e partendo dai pezzi avanzati di cui sopra, aggiungendo alcuni pezzi del pc in firma che dovrò aggiornare e comprando il rimanente. Mi rendo conto che è ancora presto visto che farò tutto tra luglio e agosto ma intanto volevo farmi un'idea dei componenti da spostare/comprare.
Sul Pc in firma vorrei cambiare solo il processore e l'alimentatore in modo da essere coperto se un domani vorrò cambiare scheda video passando ad una 6900 o una 7900. Ho anche pensato di switchare su AM5 ma il costo totale sarebbe troppo alto al momento, quindi vorrei rimanere su AM4 cercando di massimizzare le prestazioni. Come processore pensavo ad un Ryzen 7 5800x3d che ho visto attualmente sui 280 Euro, per alimentatore immagino come minimo un 750W (da decidere il modello). Ovviamente porterei sia l'alimentatore attuale che il Ryzen 5 3600 sul pc budget. Immagino che mi servirà anche un dissi aftermarket per il nuovo procio, consigli?
A questo punto mi mancherebbero solo un Case, un SSD e una MoBo per il pc Budget.

Ricapitolando avrei bisogno di:
Pc Principale:
- Processore + Dissipatore
- Alimentatore da 750W ?
Pc Budget:
- Case
- MoBo
- SSD
Dimentico nulla?

Vorrei evitare di spendere più di 600/700 euro in totale, tra aggiornamento Pc principale e build del pc Budget, dite che ci posso stare considerando che magari qualche prezzo potrebbe scendere da qui a Luglio?

celsius100
12-04-2023, 09:56
Ciao
Il vecchio tx650 da quanti anni c'è l'hai?
Si serve il dissi se prendi il 5800x3D
Preferenze x aria o liquido?

Senji
12-04-2023, 11:54
Ciao
Il vecchio tx650 da quanti anni c'è l'hai?
Si serve il dissi se prendi il 5800x3D
Preferenze x aria o liquido?

L'ali ce l'ho da 3 anni, credo che sulla build budget reggerebbe ancora per un bel po.
Per liquido o aria nessuna preferenza, considera che non farei overclock. L'unica cosa magari la romorosità, preferirei qualcosa di silenzioso ed a basso costo ;)

celsius100
12-04-2023, 12:46
Su warehouse ci sarebbe un Be Quiet! Dark Rock 4 usato sulle 60 euro, considerando che nuovo lo vendono a quasi 90 ci può stare
Come alimentatore ci sarebbe l'RM750x

X il pc budget
Hai preferenze, ad esempio sulle caratteristiche del case? Capienza ssd?

Senji
12-04-2023, 13:46
Su warehouse ci sarebbe un Be Quiet! Dark Rock 4 usato sulle 60 euro, considerando che nuovo lo vendono a quasi 90 ci può stare
Come alimentatore ci sarebbe l'RM750x

X il pc budget
Hai preferenze, ad esempio sulle caratteristiche del case? Capienza ssd?

Considera che inizierò ad acquistare i pezzi tra un paio di mesi, adesso mi serve solo farmi un'idea indicativa delle cifre e dei componenti.
L'RM750x sarebbe sempre Corsair, giusto?
X il pc budget direi ssd da 500 di tipo m2 e case mid-tower senza grandi pretese visto che non avrò mai bisogno di grande ventilazione

celsius100
12-04-2023, 14:08
Si è della Corsair
Come ssd un classico da 500gb è il wd sn570
Sul case dipende dalle offerte ogni settimana c'è ne può essere uno più vantaggioso di altri
X citarne uno, a 70 euro ce l'MSI MAG VAMPIRIC 100R

Senji
12-04-2023, 16:51
Si è della Corsair
Come ssd un classico da 500gb è il wd sn570
Sul case dipende dalle offerte ogni settimana c'è ne può essere uno più vantaggioso di altri
X citarne uno, a 70 euro ce l'MSI MAG VAMPIRIC 100R

Ok, grazie. Invece la MoBo del Pc principale non dovrebbe avere problemi con un Ryzen 7 5800x3d ed un'eventuale aggiornamento in futuro ad una 7900 Xt vero?

celsius100
12-04-2023, 18:16
Si, con cpu e vga di fascia alta devi più che altro controllare alimentazione e raffreddamento

Senji
12-04-2023, 19:51
Si, con cpu e vga di fascia alta devi più che altro controllare alimentazione e raffreddamento

Perfetto, ne riparliamo tra un paio di mesi allora, grazie

celsius100
12-04-2023, 20:14
ok, prego ;)

Senji
13-04-2023, 14:26
Si è della Corsair
Come ssd un classico da 500gb è il wd sn570
Sul case dipende dalle offerte ogni settimana c'è ne può essere uno più vantaggioso di altri
X citarne uno, a 70 euro ce l'MSI MAG VAMPIRIC 100R

Vado un attimo off topic. Un amico mi ha chiesto una mano su una conf fullHd e gli ho consigliato proprio questo case. Mi chiedeva se, in futuro cambiasse scheda (al momento gli ho consigliato la rx 6650 xt) il case sarebbe comunque abbastanza capiente da contenere una scheda più grande ed un eventuale dissipatore per il processore.

celsius100
13-04-2023, 14:47
Sai cosa ci metterà dentro di preciso?
Si è un mid tower piuttosto standard quindi ci stanno schede mediamente lunghe 30cm nn e tanto ma nemmeno poco, ventilazione due semplici fan da 120mm, come dissipatore il limite classico dei 160mm d'altezza
In alternativa c'è un DEEPCOOL MATREXX 55 MESH 4F a 79 euro più s.s. in amazzonia
E un pò più ventilato, 4 fan di serie, e ospita fino a schede lunghe 38cm

Senji
13-04-2023, 15:24
Sai cosa ci metterà dentro di preciso?
Si è un mid tower piuttosto standard quindi ci stanno schede mediamente lunghe 30cm nn e tanto ma nemmeno poco, ventilazione due semplici fan da 120mm, come dissipatore il limite classico dei 160mm d'altezza
In alternativa c'è un DEEPCOOL MATREXX 55 MESH 4F a 79 euro più s.s. in amazzonia
E un pò più ventilato, 4 fan di serie, e ospita fino a schede lunghe 38cm

Si ci mette questi componenti, classica conf fullHd:
rx 6650 xt (powercolor reddevil)
ryzen 5600 (con ventola)
Gigabyte B550 Aorus Elite Ax V2 wifi
Sharkoon Silent Storm Cool Zero 650W
2 x 8 GB GSkill Trident Z RGB
SSD Crucial P3 Plus 1TB

Per il case penso vada bene il Vampiric, ma gli do entrambe le scelte cosi vede lui

celsius100
13-04-2023, 15:32
Non vedo problemi di sorta ;)

Senji
06-06-2023, 07:55
Ciao a tutti, rispolvero questo post perchè è arrivato il momento di pensare alla nuova build e sono sinceramente indeciso se puntare su AM5 o restare su AM4/Intel.
Sostanzialmente devo procurarmi questi componenti:
Processore, Dissipatore, Mobo, SSD, RAM (solo se passo ad AM5) e PSU da montare sul Case in firma, mentre i componenti che ho attualmente verrebbero spostati in un nuovo Case economico, insieme ad una RX590, per il pc di mia figlia.
Con la nuova conf giocherei in 2k con il monitor in firma a giochi RPG tipo Baldur's Gate, Diablo, FFVII Remake e cosi' via. La VGA rimarrebbe sempre la XFX Qick 6750xt per il momento.
Avrei bisogno di una mano per buttare giu conf AM5 sopratutto perchè vorrei una build che duri 3/4 anni senza grossi upgrade se non la scheda video. Di seguito un po di considerazioni tenendo conto che non vorrei superare gli 800 euro:

Processore: 7700x oppure 7600x? Qua i costi variano di circa 100 Euro
Dissipatore: Come dicevo negli altri post non ho particolari esigenze, va bene anche ad aria. Ho visto questo a una 50ina, può andare? ARCTIC Freezer 34 eSports DUO
MoBo: Qualsiasi b650e (ho visto la AsRock PG Riptide intorno ai 230 ma sono aperto anche ad altre soluzioni su quella cifra)
SSD: Direi 1TB, ma non saprei con porecisione quale modello
PSU: vado su un 750 o un 850 considerando che nel giro di 6 mesi dovrei fare un upgrade alla scheda video prendendo una 7800 (ancora da valutare quando uscirà)/7900/4070ti? Ho visto questo modello Cooler Master Alimentatore V850 Gold V2 sui 115 ma anche qua sono aperto ad altre soluzioni
RAM: Cambiando socket sono costretto a comprare le nuove ddr5 e dato che le vorrei rgb mi sa che a meno di 150 Euro non si trovano, ho visto le corsair vengeance 6000 a quella cifra. Ma si riescono effettivamente a sfruttare i 6000Mhz cambiando le impostazioni dal BIOS?
Case: Da considerare fuori budget, e vale un po quanto detto nei post precedenti, mi basta un case mid tower economico da mettere su una scrivania che accolga tutti i componenti in firma ad eccezione della scheda video che rimarrebbe sulla build principale, magari senza superare i 60/70 euro

Per un'eventuale conf AM4/Intel invece non ho problemi a buttare giù un'ipotetica lista ma ovviamente perderei la possibilità di avere una conf aggiornabile nel tempo.

Che ne pensate?

celsius100
06-06-2023, 08:24
Ciao lato qualità-prezzo probabilmente un sistema su i5/ryzen5 più basico ti darebbe un rapporto più vantaggioso
X un pc da gaming tutto sommato nn serve esagerare se nn è richiesto ad esempio l'uso di visori VR o se nn si vogliono sfruttare schermi 165Hz
Ovviamente un sistema am5 ben accessoriato lo possiamo vedere più future proof rispetto ad altri sul mercato x appunto l'aggiornabilita e il pieno supporto al pcie5
Quindi dipende dall'uso che ne farai e se pensi di far upgrade di tanto in tanto anziché di sostituire il pc ogni tot anni
Detto ciò la versione am5 che stai valutando va bene, metterei delle corsair vengeance 6000Mhz come ram in versione rgb
X il dissi un thermaright peerless assassin 120SE
Versione più "semplice" con 5700x e gigabyte b550 aorus elite v2 o con 12400F e asrock Pro rs, entrambe si ddr4 3200Mhz cl16
In ogni caso x l'ssd val bene un crucial p3 plus ad esempio
Sull'ali bastano 750W x le schede che hai citato, nzxt c750 gold corsair rm, e più che ok il CM V volendo
Sul case preferenze sulle caratteristiche?

Senji
06-06-2023, 09:51
Si, il discorso è un po lo stesso che stanno facendo in molti su questo forum. Passare ad AM5 o rimanere su AM4 spingendo al massimo? Sinceramente sono indeciso perchè l'uso che farò del PC sarà sempre il medesimo, gaming 2k su giochi RPG, ma puntare su AM5 mi dà sinceramente più sicurezza e mi fa sembrare di non "buttare" i soldi investiti. A livello di upgrade futuri, sicuramente non toccherei MoBo e Processore per almeno 3/4 anni, ma il resto potrei tenerlo costantemente aggiornato (a partire da un'eventuale VGA pcie5 tra qualche anno). Quindi non so...
Per il case nuovo non ho particolari preferenze, basta che sia silenzioso e non troppo appariscente

celsius100
06-06-2023, 10:47
Allora resta sulla tua idea
Magari limi qualche euro sulle ram tanto in un case chiuso-silenzioso i LED nn li vedresti, quindi quelle 20-40 euro dal totale si limano, vedi g.skill flare 6000Mhz cl36 da 32gb
Come case una scelta classica silenziosa sono i be quiet pure base 500 o base 600

Senji
06-06-2023, 11:11
Allora resta sulla tua idea
Magari limi qualche euro sulle ram tanto in un case chiuso-silenzioso i LED nn li vedresti, quindi quelle 20-40 euro dal totale si limano, vedi g.skill flare 6000Mhz cl36 da 32gb
Come case una scelta classica silenziosa sono i be quiet pure base 500 o base 600

In realtà il case del pc principale non lo devo cambiare, rimarrei sul Phanteks eclipse p400 che ha il laterale in vetro, quindi il pc è già tutto a vista. Detto questo se decidessi di optare per AM5 (sono ancora indeciso in effetti), potrei anche mettere delle Ram senza rgb, non sarebbe comunque un problema. Quello che mi preoccupa un pochetto è la temperatura interna. Su altri post e vedendo un po in giro sul web mi pare di capire che il 7700x è parecchio spinto come clock e di conseguenza va ad alte temperature e spesso i dissipatori fanno un casino allucinante per tenerlo "a bada".
Non ho capito se questo problema c'è ancora o se i nuovi aggiornamenti dei Bios l'han risolto abbassando di fatto la temperatura media e di conseguenza lasciando il pc silenzioso in IDLE e diciamo "poco rumoroso" sotto sforzo.
Non sono uno smanettone e vorrei evitare di dover configurare troppe cose lato BIOS anche se, da quanto ho capito, non è nemmeno troppo complicato regolare la potenza/voltaggio del procio

celsius100
06-06-2023, 11:26
Ah e vero
Mi ero fatto prendere dall'idea di silenziare tutto :D
La cpu va sempre a manetta finché le temperature lo permettono, puoi però gestire i dettagli di funzionamento dal settaggio del PBO
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48217382&postcount=26 qui un paio di link utili

Senji
06-06-2023, 11:41
Ah ok, quindi la silenziosità dell'attuale ryzen 3600 immagino che me la scordo. Pensavo che, in linea di massima, la ventola del dissipatore iniziasse a far casino solo sotto particolare sforzo invece mi pare di capire che se non si regola per bene il PBO dal BIOS, di default il processore va a palla con conseguente problema di rumorosità delle ventole per raffreddarlo.
Vabbeh, nel caso optassi per ryzen 7700x su AM5 dovrò imparare a smanettare sul bios.
Per il case in realtà me ne serve si uno, ma per il pc di mia figlia, quindi il più economico possibile (sui 60/70 euro). Negli altri post mi consigliavi questo MSI MAG VAMPIRIC 100R

celsius100
06-06-2023, 12:02
Ho aggiunto un link
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
Ma si può gestire anche via software
Diciamo che è una cosa simile ad afterburner x le schede video

Si si il 100R sui 60 euro e ok ;)

Senji
06-06-2023, 12:10
Ho aggiunto un link
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
Ma si può gestire anche via software
Diciamo che è una cosa simile ad afterburner x le schede video

Si si il 100R sui 60 euro e ok ;)

Perfetto grazie mille, ci do un'occhiata cosi mi faccio un'idea dei settaggi.

Senji
06-06-2023, 13:24
Ma invece una soluzione AM4 con 5700x avrebbe bisogno di modificare molti settaggi lato BIOS? Sinceramente inizio a pensare che 300 Euro di meno e meno problemi in fase di settings della piattaforma, potrebbero far pendere la bilancia verso AM4 piuttosto che AM5

celsius100
06-06-2023, 14:10
Sono pochi semplici passaggi che nn sei cmq obbligato a seguire xke magari nn ti da fastidio quella Rumorosità
Cmq si certo, addirittura anche un 5800x3D che ha prestazioni paragonabili alle migliori versioni di i5/7/ryzen5/7 da gaming, lo puoi mettere su una scheda madre da meno di 150 euro, vedi gigabyte b550 aorus elite v2 e con ddr4 3200Mhz cl16
Lo svantaggio nn ha pcie5 e niente aggiornamenti futuri

Senji
06-06-2023, 14:21
Sono pochi semplici passaggi che nn sei cmq obbligato a seguire xke magari nn ti da fastidio quella Rumorosità
Cmq si certo, addirittura anche un 5800x3D che ha prestazioni paragonabili alle migliori versioni di i5/7/ryzen5/7 da gaming, lo puoi mettere su una scheda madre da meno di 150 euro, vedi gigabyte b550 aorus elite v2 e con ddr4 3200Mhz cl16
Lo svantaggio nn ha pcie5 e niente aggiornamenti futuri
Si il 5800x3d era effettivamente quello che avevo in mente all'inizio, ma poi mi sono chiesto se, per il gaming 2k non fosse inutile e magari bastasse un 5700x. In ogni caso voglio valutare bene se fare una conf AM5 o AM4. I prossimi giorni saranno decisivi per la scelta e magari vi farò sapere prima dell'acquisto

celsius100
06-06-2023, 14:44
Ma si una buon parte di pc da gaming li facciamo sulle classiche basi i5/ryzen5, al più con 5700x x avere 8core a bordo in vista futura
Il 5800x3D è diciamo che nn fa storcere il naso a livello di prestazioni e durabilità xke tanto va quanto se nn anche più dei modelli nuovi (giusto esclusi 7000X3D e i9K)

Senji
11-07-2023, 18:50
Alla fine ho optato per una piattaforma AM4 con il ryzen 5800x3d. Solo che sono indeciso sul dissipatore, il PearlAssassin me lo da con un'altezza che probabilmente sarebbe al limite per il mio case e vorrei eivtare brutte sorprese al montaggio. Avete altri dissipatori leggermente più bassi da consigliare?

celsius100
11-07-2023, 19:55
nel P400S ci sta anche largo, considera che sono case pensati x ospitare i classici dissipatori tower che sono da 160mm, il peerless 120SE e mezzo cm piu piccolo della norma
e lasciano cmq un minimo di tolleranza a qualcuno puo essere che anche un dissipatore da 165mm ci sia entrato nel case

Senji
11-07-2023, 19:56
Ah ok, grazie mille. Allora mi sa che procedo con gli acquisti e poi vi farò sapere come è andato l'assemblaggio ;)

celsius100
11-07-2023, 20:05
figurati :)
facci sapere

Senji
25-07-2023, 22:15
Mi è arrivato tutto ma purtroppo il dissipatore è veramente enorme. Ho avuto problemi con il montaggio, anche se alla fine è entrato in altezza. Purtroppo mi ha dato problemi con i banchi ram e con la cavettistica. Ho preso quello ARGB ma aveva veramente troppi cavi da collegare ed era veramente ingombrante. Alla fine ho fatto il reso.
Che altro dissipatore potrei mettere che non sia troppo ingombrante? A sto punto ne va bene anche uno a liquido compatibile con il mio Case. La MOBO è la Gigabyte Aorus b550 Elite, il procio un Ryzen 7 5800x3d.

celsius100
26-07-2023, 06:52
Mi ricordi che ram e dissi avevi preso?

Senji
26-07-2023, 07:46
Certo,
le RAM sono quelle in firma, il dissipatore era un Peerless Assassins 120 SE ARGB

celsius100
26-07-2023, 08:17
Stretto ci sarebbe il deepcool AS500
https://pcpartpicker.com/b/3m6RsY
E un po meno prestazionale rispetto all'assassin 120SE
A liquido ce il problema che secondo Phanteks nella parte alta nn ci stanno i radiatori, quindi sarebbe da provare con del fai da te oppure prendere un liquido da 120mm da mettere nella zona del retro del case ma sono poco efficienti e costano tanto oppure un pii grande e potente 240mm ma da montare sul frontale del case (se nn va nella zona superiore)
Vedi Gammaxx L240 RGB V2

Senji
26-07-2023, 08:28
Quindi mi sa che sono spacciato, dissipatore ad aria per forza con la speranza che ci entri.. Questo DeepCool as500 ho visto che c'è anche in versione plus, cambia molto? Sto cercando qualcosa da prendere in Amazzonia per poter fare il reso facile perchè ho davvero paura che il dissipatore mi farà penare parecchio. Tra l'altro secondo te questo dissipatore è sufficiente per il ryzen 5800x3d?. Mi sembra la cosa piu complicata da montare quando si assembla un pc, non pensavo fosse cosi complicato :doh:

celsius100
26-07-2023, 10:11
Il plus ha due ventole anziché una del modello standard
Però nn conviene lato economico, a meno c'è l'Ak620 che è similare
https://pcpartpicker.com/b/ZVF8TW
Il problema è che ingombra uguale
Vedi x nn dar fastidio sulle ram lo hanno posizionato con le ventole verso il retro case
E 125x110mm lunghezza-larghezza l'assassin (senza ventola)
Mentre l'Ak620 è 127x110
Però come vedi nel link sono riusciti a farci stare il dissi senza coprire tutti gli slot di ram

Senji
26-07-2023, 10:40
Ok ma l'ak620 è fondamentalmente come l'altro. Il PeerlessAssassin, come ti dicevo, l'avevo montato esattamente come nella foto dell'AK620. Il pc partiva tranquillamente ma alla fine l'ho restituito perchè non ero convinto che con le ventole rivolte al contrario andasse comunque bene e poi non ero riuscito a gestire in maniera decente i cavi delle ventole perchè, oltre a quello della CPU_FAN c'erano gli argb che davano veramente fastidio. Alla fine, con tutto il pc montato collegato, sti cavetti stavano comunque in mezzo alle ventole.
Al momento ho ordinato a 63 euro il DeepCool plus, quello con 2 ventole ma 1 torre. Certo, ho vari dubbi sull'altezza complessiva, 16,4 (ci starà nel case?), sull'efficacia (non so se riesce a raffreddare il processore) e sull'effettiva convenienza. Dato che ormai l'ordine è fatto aspetto che mi arrivi e vedo se mi convince. Ammesso che riesca a montarlo, con il vostro aiuto potrei verificare qualche bench e mettere qua i risultati

celsius100
26-07-2023, 11:20
Il 500 plus in teoria nn ci sta
Danno come limite 160mm x il tuo case
Un po di tolleranza c'è ma dovresti essere fortunato se va

Senji
26-07-2023, 12:08
Si ho visto, ho preso anche l'ak620. A questo punto vedo quello che riesco a montare e faccio il reso dell'altro. Alle brutte brutte, restituirò entrambi e cercherò di capire se sia il caso montare uno a liquido sul frontale, ma ho paura che non sia una cosa tanto semplice

celsius100
26-07-2023, 12:46
Se hai tempo montando i dissi
Guarda quanto spazio hai fra la scheda madre e la parte superiore del case, xke le predisponi dei fori x le ventole ci sono, credo che nn si montino radiatori dei dissi a liquido x il poco spazio disponibile, insomma lo spessore del dissipatore occupa tutto e nn ce modo di fissarci raccordi e ventole

Senji
26-07-2023, 15:21
Guarda, ho visto le specifiche del case anch'io e dicono proprio esplicitamente che i dissipatori a liquido vanno montati sul pannello frontale. Non ho capito se prendendo eventualmente un 240 dovrei togliere la ventola frontale, cosa che probabilmente peggiorerebbe di gran lunga l'areazione. Io a sto punto vedo se riesco ad installare senza problemi uno dei due che ho ordinato (probabilmente prima provo l'AK620 dato che dovrebbe arrivare domani) e poi, nel caso, mi porrò il problema del dissipatore a liquido.

celsius100
26-07-2023, 15:57
Si le ventole devi toglierle
Eventualmente puoi prendere un dissi a liquido che abbia possibilità di una configurazione push-pull cioè in un modello da 240mm vuol dire avere 2 ventole da un lato e 2 dall'altro lato del radiatore a liquido

Senji
27-07-2023, 13:31
Sono riuscito ad installare tutto, al momento sto scrivendo dalla nuova configurazione. Il dissipatore mi sembra di averlo montato correttamente (l'AK620) posizionato con le ventole verso l'esterno. Spero che non crei problemi al resto dell'airflow. Che bench potrei utilizzare per capire come sta girando il sistema? Mi interessa sopratutto vedere che temperature raggiunge la CPU sotto carico prima di scaricare ed avviare qualche gioco

celsius100
27-07-2023, 13:52
Un classico cinebench
Così valuti il punteggio x capire se è in linea a quello che dovrebbe ottenere il tuo pc e poi è uni stress test quindi bel mentre puoi monitorare la temperatura sotto sforzo

Senji
27-07-2023, 14:40
A naso qualcosina-ina non va...... Appena lancio il multi core bench, la temperatura schizza a 90 e passa gradi e non si schioda. Che faccio, lascio andare per tutti e 10 i minuti? Non vorrei rischiare di bruciare tutto. Se invece provo il single thread la temperatura sta sui 70 ma dopo i 10 minuti continua a girare e il bench non si stoppa da solo

celsius100
27-07-2023, 14:55
Eh si un po troppo alta
Anche considerando il tuo case molto chiuso e poco ventilato e sicuramente il caldo estivo che nn aiuta
Ma dovresti fare qualcosa meno
Una prima prova che puoi fare e di toccare con molta attenzione le lamelle del dissipatore, se nn noti differenze con la temperatura del resto dellintenro del.case probabilmente nn si è fissato correttamente il dissipatore o c'era troppo/troppo poca pasta termica

Senji
27-07-2023, 15:09
Guarda, l'ho tenuto 1 minuto e passa a 90 gradi e, toccando il dissipatore, non mi sembra che fosse molto caldo. Ho toccato anche i bracci di metallo che si connettono alla scheda, quelli sotto le alette per capirci, e sinceramente non erano caldissimi, 50/60 gradi? Dici che il dissipatore non sta "dissipando" un tubo? Stamani mi sono premurato che tutte le viti fossero ben strette. La pasta termica l'ho addirittura spalmata stamani su tutto il processore, mi sembra strano che sia distribuita male. Sto usando questa: Noctua NT-H1 3,5 g SW Edition, Pasta Termo Conduttiva per Computer con Spatola e Salviette Detergenti. Forse pasta sbagliata? L'ho comprata perchè pensavo che quella del dissipatore non fosse granchè ma non vorrei aver fatto na stupidata...
Ad ogni modo posso anche tentare a rimetterla, mettendone di più o mettendo quella del dissipatore ma poi non ottengo l'effetto contrario?
Considera che questa seconda prova l'ho fatta con il Case aperto, senza pannello laterale in verto, e a livello di temperatura della CPU non è cambiato nulla.
Il bios è aggiornato all'ultima versione

Senji
27-07-2023, 16:28
Tra l'altro ho notato che, navigando semplicemete su internet o "aggirandomi" tra le cartrelle del pc ogni tanto passa da 45 a 60 gradi cosi, di botto, per qualche secondo. Per poi tornare a 45 gradi. E' normale?

celsius100
27-07-2023, 18:43
Si può essere che nn dissipi bene x un serraggio nn ottimale o una pasta che ha fatto le bolle x dire
Con quale software monitori le temperature? E normale che salgono e scendano velocemente, entro alcuni limiti però eh

Senji
27-07-2023, 19:00
con HwInfo e con amd adrenaline. Per la pasta domani posso anche provare a smontare il dissipatore e rimetterla, ma ci spero poco sinceramente.
Tra l'altro adesso ho anche un altro problema che non c'entra nulla con il processore. L'audio non funziona. Collego il jack con le casse che funzionano tranquillamente sull'altro pc ma su questo non va. Windows vede le casse realtek in uscita ma non funziona. Mi posso essere perso qualche collegamento interno? Non mi pare ma in genere l'audio funziona automaticamente no? Non ci sono cavi da collegare sulla scheda madre

celsius100
27-07-2023, 20:45
prova a usare ryzenmaster che e il piu preciso x il monitoraggio delle temp
ah lo davo x scontato ma chiedo lo stesso, quando va sotto carico le ventole dell'Ak620 si sentono girare alla max velocità? xke son pwm ma nn si sa mai che invece mantengano una velocita costante

x l'audio se provi l'uscita sul retro della scheda madre?
oppure con delle cuffie?

Senji
27-07-2023, 20:56
prova a usare ryzenmaster che e il piu preciso x il monitoraggio delle temp
ah lo davo x scontato ma chiedo lo stesso, quando va sotto carico le ventole dell'Ak620 si sentono girare alla max velocità? xke son pwm ma nn si sa mai che invece mantengano una velocita costante

x l'audio se provi l'uscita sul retro della scheda madre?
oppure con delle cuffie?

Scaricherò RyzenMaster allora. Per la velocità delle ventole in realtà a me sembra che una volta che va sopra i 60 gradi girano sempre alla stessa velocità facendo un discreto casino. Magari trovo un SW per monitorare anche le ventole del dissipatore?

Per l'uscita audio quella che non funziona è proprio quella della scheda madre. Quella del case in alto funziona, ho attaccato il cavo del case sulla scheda per le uscite audio in alto. Purtroppo invece il problema dell'audio devo risolverlo, altrimenti non sento una mazza in nessun gioco a meno che non usi le cuffie, e non le uso mai in genere

celsius100
27-07-2023, 22:06
se senti il cambio di rumorosità allora va bene
sull'audio nn hai toccato o modificato nulla lato software mentre hai aggiornato il pc? prima funzionava bene?

Senji
28-07-2023, 08:29
se senti il cambio di rumorosità allora va bene
sull'audio nn hai toccato o modificato nulla lato software mentre hai aggiornato il pc? prima funzionava bene?

Per il processore per ora lo tengo cosi, leggevo che non sono l'unico ad avere temperatura costante a 90 gradi su cinebench e che forse giocando con il PBO lato bios potrei impostare la temperatura massima a 80 gradi. Ma se non risolvo il problema dell'audio ho paura che debba fare un reso della scheda madre, smontando tutto.
Lato SW ho fatto due prove. Prima ho aggiornato tutto dall'utility di Aorus Gigabyte e non ha funzionato. Poi ho ripiallato windows e ora ho l'installazione pulita, senza nessun aggiornamento della scheda madre ma continua a non funzionare un tubo. Windows però mi vede gli Altoparlanti esterni realtek
Magari una volta capito se il problema dell'audio si può risolvere passo a capire come e se si può risolvere il problema del processore. Inutile smontarlo e rimettere la pasta se poi devo cambiare la scheda madre

celsius100
28-07-2023, 08:42
Si certo puoi giocare con l'offset e abbassare il voltaggio questo incide sulle temp massime
Però col tuo dissipatore dovresti stare sotto i 90 gradi a prescindere, e questa la cosa che nn torna
Se prima era tutto ok, poi hai aperto il pc X montare la nuova cpu e da lì in poi nn funziona, purtroppo la.cosa pii probabile è che mettendo mano sulla scheda madre abbia preso una scarica elettrica che ti ha fritto il chip audio o un condensatore o qualcos'altro legato all'uscita dell'audio sulla scheda madre

Senji
28-07-2023, 08:51
No no, questo è un pc nuovo. Ho montato tutto da 0 eccezion fatta per il case. L'audio non ha mai funzionato e la CPU l'ho messa nuova sulla MOBO nuova. L'unica cosa che ho cambiato è stato il dissipatore come ti avevo detto. Ma quando ho acceso con il vecchio dissipatore non ho neanche installato windows, quindi non saprei dirti se funzionava o meno
Mi spiego meglio:
Ho acquistato tutto nuovo, a parte il case. Ho montato tutto 3 gg fa ed ho acceso, ma mi sono accorto che i cavi del PeerlessAssassin stavano nel mezzo e che lo avevo comunque montato con le ventole al contrario. Convinto che non andasse bene ho fatto il reso del dissipatore senza installare windows e senza provare l'audio. Ieri ho montato il nuovo dissipatore (l'AK620) ed ho installato windows e mi sino accorto dei problemi al processore e all'audio
Mi sa che avvierò la procedura di reso della scheda. Smonto tutto e speriamo bene....

celsius100
28-07-2023, 11:57
Ah
Può essere una magna lato driver
Hai provato a cancellarli e installarli da zero?

Senji
28-07-2023, 12:03
Si certo, piu di una volta

celsius100
28-07-2023, 12:22
Hai provato tutte le uscite audio, davanti e dietro, con cuffie ed altre casse
Giusto x capire se nn va in un determinato contesto o se proprio nn funziona

Senji
28-07-2023, 14:28
Collegando l'F_AUDIO della scheda madre al cavetto del case l'uscita stereo delle cuffie in alto funzionava. Il problema era sempre l'uscita stereo sul retro. Provate tutte le uscite stereo analogiche (anche se ce ne sta una sola per le casse, un'altra è per il sub e le altre sono il line out il line in e un'altra che non ricordo) e comunque non ne funzionava nessuna

celsius100
28-07-2023, 14:59
Ok, quando arriva quella in sostituzione?

Senji
28-07-2023, 16:03
Domani, almeno secondo amazon. Quando riesco a montare tutto ti faccio sapere

Senji
29-07-2023, 15:36
Niente da fare, la situazione con la nuova scheda è cambiata (in peggio). Non ho segnale video. I cavi sono tutti collegati, il pc parte, l'alimentatore parte, la scheda video è collegata bene, i cavi all'alimentatore sono collegati bene. Ora che cosa devo restituire, il processore? Di nuovo la scheda? Sono un po in confusione. Ho provato anche altre porte della scheda madre per la scheda video, e comunque non ho segnale. Al momento ho tolto anche il dissipatore (che comunque funzionava nel senso che le ventole giravano) e se starto il pc il processore scalda ma continuo a non avere segnale video. Non mi pare che stia caricando il sistema operativo.

celsius100
29-07-2023, 18:33
Fai un reset della scheda madre e magari prova a mettere un singolo banchetto di ram nello slot A1 della scheda
Ma da segnali di errore? Led o beep intendo

Senji
30-07-2023, 01:12
Ho fatto il flash del BIOS con la versione più recente ma niente da fare, nessun errore, nessun suono e nessun led ma il PC rimane acceso con schermo nero, il BIOS non carica. Secondo me si è fritto il processore o la scheda ha problemi con il socket. Prevedo un nuovo reso di entrambi ma in quel caso cambierei mobo. Tra l'altro, ho fatto un erroraccio la prima volta che ho eseguito il flash. Non ho messo il dissipatore e il processore ha iniziato a puzzare di bruciato. Ho spento tutto, rifatto il flash, ma non è cambiato nulla

celsius100
30-07-2023, 08:10
Se dovessi aver fritto la cpu però dovrebbe segnalartelo un led di debug della scheda madre
Se nn segnala nulla ma ne le ventole girano ne si accendono altri led allora e un problema sulla scheda o dell'alimentazione

Senji
30-07-2023, 09:13
Guarda, purtroppo mi sono accorto che questa scheda non ha led di debug, motivo per il quale, se facessi il reso, la vorrei cambiare. Consigli sul modello? In ogni caso mi pare molto molto strano che sia l'alimentatore dato che fino al giorno prima funzionava senza problemi e non ha subito "traumi". Tra l'altro, leggendo su alcuni forum, mi pare che questa scheda faccia spesso questi scherzi (PC avviato ma schermo nero, senza BIOS caricato e senza avvisi)

Senji
30-07-2023, 16:45
Aggiornamento:

Alla fine mi sono arreso (le ho provate proprio tutte ma proprio non c'è stato verso) ed ho fatto il reso della MOBO e del Processore, ordinando un nuovo Ryzen 5800x3d e una MSI b550 Tomahawk che almeno ha i led di diagnostica. Dovrebbe arrivare tutto entro mercoledi. Stiamo a vedere....

celsius100
30-07-2023, 19:48
vabbe avresti cmq sentito i classici beep che segnalavano un problema
cmq ora che arriva tutto nuovo facci sapere
(se ti rifa lo stesso scherzetto dobbiamo indagare sull'alimentatore)

Senji
31-07-2023, 11:38
La scheda è arrivata, montata e collegato tutti i cavi. Adesso aspetto solo il processore.
Domanda: Ma è possibile verificare già ora la versione del BIOS per capire se devo aggiornarlo tramite FLASH prima di mettere la CPU? Oppure devo montare tutto e vedere se parte, in caso contrario verifico che la CPU da problemi e poi faccio il FLASH del BIOS con la chiavetta?

celsius100
31-07-2023, 12:01
Dovrebbe già avere un bios più che recente
X cui tutto sommato io nn lo aggiornerei
Si attacchi tutto e poi puoi guardare che versione ha su

Senji
31-07-2023, 12:33
Il plus ha due ventole anziché una del modello standard
Però nn conviene lato economico, a meno c'è l'Ak620 che è similare
https://pcpartpicker.com/b/ZVF8TW
Il problema è che ingombra uguale
Vedi x nn dar fastidio sulle ram lo hanno posizionato con le ventole verso il retro case
E 125x110mm lunghezza-larghezza l'assassin (senza ventola)
Mentre l'Ak620 è 127x110
Però come vedi nel link sono riusciti a farci stare il dissi senza coprire tutti gli slot di ram

Celsius, una domanda. Mentre aspetto che mi arrivi il processore vorrei capire meglio come dovrò posizionare il dissipatore. Dato che dovrò montarlo come in foto vorrei capire una cosa. Le ventole che mi hanno dato le ho tolte e non ho capito se devono essere montate in un preciso verso/ordine. Da quello che vedo in foto il dissipatore utilizza entrambe le ventole per far uscire fuori l'aria calda, e montato in quel modo, indirizza l'aria calda verso il retro che già di suo fa uscire l'aria calda. Per ottenere questo risultato devo ruotare il dissipatore di 180 gradi, lasciando il logo verde sulle due torri verso il basso. Ma le ventole posso metterle come voglio o devo per forza lasciare l'angolo dal quale esce il cavo in basso a sinistra (quindi verso la parte bassa del case dandomi un po di problemi con la gestione dei cavi)? Esiste una "ventola 1 e una ventola 2" da montare rispettivamente al centro e verso l'esterno?

celsius100
31-07-2023, 14:06
Che io sappia nn ce una ventola principale e una secondaria
Devi solo far attenzione a dove direzioni il flusso
Quello x spingere l'aria verso il retro del case va bene come configurazione

Senji
31-07-2023, 15:44
Credo di aver visto un pò di video esplicativi. Vediamo se ho capito bene: La torre verso il retro del case non si riesce a raffreddare nel modo convenzionale, ma va montata la ventola al contrario in modo che il flusso d'aria calda venga mandato verso il retro e quindi verso l'esterno. In pratica invece che pompare aria fresca sulla torre, pompa aria calda fuori dalla torre e dal case. Quindi devo "flippare" la ventola come si intravede nelle foto che hai postato.
L'altra torre invece, quella che da verso le RAM, viene raffreddata pompando aria fresca come di consueto, quindi non va ruotata la ventola ma va montata su quella torre con il flusso d'aria che va dal centro del case verso la torre (anche se ci sta poco più di 1 mm di spazio tra le due torri immagino che riesca comunque a prendere aria "fresca" e pomparla sulla torre per raffreddarla)
Per capirci meglio, in questo video fa quello che dovrei fare io anche se secondo me sbaglia a montare la ventola centrale perchè cosi raffredda solo 1 torre. Io quella la monterei al contrario agganciandola alla seconda torre e non a quella verso il retro
https://www.youtube.com/watch?v=Oj-Lu4Ie4_4

celsius100
31-07-2023, 17:49
Potresti fare un paio di prove
Comunque credo che cambi poco su quale torre si fissano, alla fine se creano un flusso di aria costante che sia a contatto con una torre a due ventole o due singole x entrambe nn dovrebbe influenzare la dissipazione

Senji
01-08-2023, 13:15
Arrivato e montato tutto.
Processore riconosciuto senza problemi. Sto reinstallando windows e poi inizio a fare tutte le prove del caso. Vi faccio sapere a breve ;)

Senji
01-08-2023, 14:45
Allora:
Sembra funzionare tutto correttamente. L'audio funziona bene ora
Ho fatto il test di Cinebench sul multiCore e la temperatura è comunque molto alta, sta sugli 88/89 gradi monitorati con RyzenMaster (non è mai arrivato a 90 ma siamo li). Punteggio totale 14241 punti.
In Single Thread invece sta sui 64 gradi di media. Score 1466
Le ventole devo dire che si iniziano a sentire quando supera i 70/75 gradi, altrimenti sono molto silenziose

celsius100
01-08-2023, 20:09
dovresti ottenere temperature migliori di cosi in teoria
ma ti direi di provarlo nell'uso normale del pc, anche facendo passare qualche giorno in modo che la pasta termica si stabilizzi e funzioni a dovere

Senji
02-08-2023, 07:31
Intanto grazie del supporto e della pazienza perchè finora montare questo PC è stato quasi un parto. Montando le ventole come credo debbano stare (entrambe nella stessa direzione che sparano aria verso il retro) ho fatto 5 gradi meno sia in multi che single core (85 e 60 di media). Meglio non so se riesco a fare. Magari come dici tu aspetterò qualche giorno per capire come si comporta sui giochi e cmq penso che prima o poi dovrò montare almeno 3 ventole frontali invece che una sola. Non so quanto influirà sul processore ma sicuramente avrei un air flow migliore in generale

celsius100
02-08-2023, 08:00
Meglio
Si sicuramente entra poca aria nel P400S, e pensato x la silenziosità e non per la ventilazione
X cui se riesci a metterci un paio di fan con più portata di aria dovresti avvantaggiarti
X il resto se viaggia sotto I 75 gradi la cpu nell'uso di tutti i giorni con compiti gravosi andrebbe bene
La vga?

Senji
02-08-2023, 09:28
Ho appena provato Diablo4 e sto sui 65 gradi di media in un'ora di gioco con picchi a 75. Nell'operatività base invece (navigazione internet, installazione giochi, video etc etc) non vedo grossi problemi, ogni tanto arriva a 75 gradi quando scarico roba ma in linea di massima sta sui 50/60
La VGA invece sale parecchio, e cmq dipende dai giochi. Anche li stiamo da 70 a 90 circa ma devo vedere meglio. Sicuramente scaldava parecchio prima e continua a scaldare parecchio anche adesso. A livello di FPS invece ho guadagnato parecchio rispetto a prima, i giochi sono più fluidi e mi pare che faccio 10/15 fps in piu ma questo lo devo verificare su vari titoli, al momento ho provato solo Elden Ring e Diablo 4 e il miglioramento prestazionale è netto

celsius100
02-08-2023, 09:38
Va bene
X la vga siamo in linea coi valori che dovrebbe ottenere, 5-6 gradi in meno magari in un altro case li avresti ottenuti ma sono ok anche così le temp

Senji
04-08-2023, 13:35
Meglio
Si sicuramente entra poca aria nel P400S, e pensato x la silenziosità e non per la ventilazione
X cui se riesci a metterci un paio di fan con più portata di aria dovresti avvantaggiarti


Provando a tenere aperto il case sul frontale in effetti migliora parecchio tutto quanto. Diablo 4 dopo un'ora di gioco ha queste temp: Processore sta sui 65 e la scheda sui 70. Se chiudo il frontale stiamo a 10 gradi in più di media. A questo punto vorrei prendere 3 ventole nuove da mettere sul frontale e vedere come si comporta, sia da chiuso che eventualmente da aperto.
Vorrei un set da 3 con un unico cavo che posso collegare al posto dell'attuale ventola, che rimuoverei. Hai dei consigli in merito? Non mi serve che siano RGB, vanno bene quelle normali, l'importante è che siano il più silenziose possibile. Le deepcool del dissipatore le ho trovate a poco in amazzonia ma non riesco a capire se sono collegate in serie o se ognuna ha il suo cavetto

celsius100
05-08-2023, 22:32
Mi ero perso il post
Le vuoi pwm o normali?

Senji
06-08-2023, 22:11
Oddio, ammetto la mia ignoranza, che differenza c'è?

celsius100
07-08-2023, 06:48
Pwm possono aumentare i giri in base alla temperatura
Quelle standard sono fisse (a meno di non collegarle ad un fan controller)

Senji
07-08-2023, 17:56
Ah ho capito ma quelle Pwm come rilevano la temperatura, basta attaccarle alla scheda madre e poi è tutto automatico? I costi sono molto diversi?

celsius100
07-08-2023, 20:29
si gestisce la scheda madre
beh quelle buone-silenziose pwm viaggiano oltre i 20 euro
mentre una versione simile ma a regime fisso magari sui 15
x farti un esempio Noctua P12/F12

Senji
09-08-2023, 17:10
Ho capito grazie. Forse nel mio caso potrei scegliere quelle a regime fisso ma si trovano 3 ventole collegate tra loro con un unico cavo da connettere alla scheda madre?

celsius100
09-08-2023, 17:48
Già con quei connettori no
Vendono splitter o cavi a Y
Quelli a ypsilon sono 2 in 1 mentre gli splitter anche 3 in 1
Se guardi alle ventole Noctua loro vendono solo dei 2 in 1 però puoi chiedere magari hanno qualcosa in catalogo che ha la stessa funzionalità magari
Sennò quei cavi cinesi di marche ignote

Senji
18-08-2023, 18:10
Credo che proverò 3xNoctua P-12 con un connettore da 6 euro, se riesco le collego dove sta collegata adesso la singola ventola frontale, così posso regolare la velocità con un tasto direttamente dal case. Appena rientro dalle ferie ordino tutto e ti farò sapere. Intanto mille grazie per il supporto!

celsius100
18-08-2023, 22:49
Ok sono ottime ventole

Senji
19-08-2023, 08:11
Ho visto che le p12 le hanno fatte anche PWM e in Amazzonia costano uguali alle altre. Che dici, vale la pena o sono meglio quelle a velocità fissa per questo modello? Quelle fisse hanno redux 1300, quelle PWM 1700

celsius100
19-08-2023, 10:00
Io le preferisco pwm e lasciar fare in automatico
Però son scelte soggettive