PDA

View Full Version : Hyundai Ioniq 6 è l'anti Tesla Model 3


Redazione di Hardware Upg
11-04-2023, 16:13
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6518/hyundai-ioniq-6-e-l-anti-tesla-model-3_index.html

Forte di una piattaforma con architettura a 800V e di un design esterno che non lascia di certo inosservati, Hyundai Ioniq 6 si presenta sul mercato italiano con l'obiettivo di insidiare la regina delle berline elettriche del segmento D. In questo primo test drive ne scopriamo le caratteristiche costruttive e di guida

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Opteranium
11-04-2023, 16:42
personalmente il design mi risulta piuttosto goffo e senza una vera identità, però sono gusti.
Secondo me difficilmente sarà l'anti model 3, ci ballano 20 cm di lunghezza

acerbo
11-04-2023, 17:25
Parte da 53k, come fà ad essere l'anti model3?
Rapporto prezzo/prestazioni/dotazione non esiste alternativa né a model 3 né a model Y.

fabryx73
11-04-2023, 19:26
scusatemi non è polemico,giuro....ma una macchina che parte (parte.....) da 53000 euro cosa vuoi che me ne freghi degli interni in materiale sostenibile?ma abbiate un pò di pietà....con 60000 euro di macchina ma fateli pure in pelle di koala che son anche più contento....ma diomio....

rebeyeah
11-04-2023, 20:41
e poi era brutta la duna??

agonauta78
11-04-2023, 21:09
Con 53000 euro c'è l'autoradio ?chiedo per un amico

geng@
11-04-2023, 21:14
Monta 2 schede Arc A770 per ripetere velocemente il nome dell'auto :fagiano:

nj
11-04-2023, 21:28
Capisco che giustamente corsini, con i soldi che ha, viva nella sua bolla da privilegiato, ma queste disamine delle auto elettriche per milionari, mi sembrano un pò come le vecchie recensioni delle schede video, fatte qui per un certo periodo, con risoluzioni e monitor 8k, che non interessavano a nessuno (perchè non affordabili) . Paro paro. Capisco che piaccia molto a chi le ha, ma il 99,99% delle persone comuni sono tagliate fuori e perdono interesse.
Tanto più che , se non sbaglio, il mercato dell' elettrico in italia, unico caso in europa, è in tendenza negativa anche a causa dell' andamento degli stipendi in negativo, anche qui unico caso fra i paesi europei più grandi. Sostanzialmente, in questi ultimi anni di recensioni(promozioni?) di automobili elettriche, vi siete rivolti ad un mercato di nicchia in tendenza negativa. Non l' effetto sperato, immagino.

ilariovs
11-04-2023, 22:41
"batteria da 53kWh e trazione posteriore: singolo motore con potenza di 151CV (111kW); accelerazione 0-100 in 8,8 secondi, autonomia 429km con cerchi da 18 pollici. Prezzo 47.550€"

Paolo, potrei ricordare male ma la Model 3 base ha qualche cavallo in più autonomia simile e prezzo 41500€ (-6000€) che con gli incentivi diventano 9000€.

Non parliamo di due spicci, sebbene dalle foto concordi che il livello di finitura percepita mi sembra più alto c'é da dire che la Model 3 sul cofano ha il marchio Tesla, e quello é un valore aggiunto percepito nel mondo BEV.

Secondo me oggi creare auto elettriche che vogliono porsi in competizione con le Tesla ma a prezzi superiori non so quanto successo possa avere.
O la fai più economica e punti al price/perf o la fai a prezzo molto simile offrendo di più.

My opinion

agonauta78
11-04-2023, 22:57
Fanno le tesla col cul0 degli altri

leoben
11-04-2023, 23:03
Parte da 53k, come fà ad essere l'anti model3?
Rapporto prezzo/prestazioni/dotazione non esiste alternativa né a model 3 né a model Y.

Prezzo/prestazioni ti do ragione, ma dotazione...
La model 3/Y a parte quel tablet incollato là nel mezzo, ha interni alla pari di una 500 anni 70... Non ha un minimo di cruscotto, ergonomia zero coi comandi tutti racchiusi in quel maxi display (evitiamo di chiamarlo stile minimal, per me è zero). Almeno questa, dalle foto, come interni si può guardare. Linea esterna invece, da dimenticare (ma sono gusti)

Esagerao
11-04-2023, 23:37
finalmente il maggiolone a pile

Ziggy Stardust
12-04-2023, 05:42
Chiedo a P.Corsini:
Durante la frenata rigenerativa...sollevando il piede dall'acceleratore...si accendono gli stop? La frenata può essere brusca ed intensa, senza stop l'auto che eventualmente è dietro potrebbe tamponarmi non accorgendosi in tempo della frenata...specie in città o autostrada.

Mparlav
12-04-2023, 07:54
Requirements for vehicles equipped with automatically commanded braking and/or regenerative braking which produce a retarding force (e.g. upon release of the accelerator control) (6).

Deceleration by automatically commanded braking and/or regenerative braking

≤ 1,3 m/s2 - May generate the signal


> 1,3 m/s2 - Shall generate the signal

Once generated, the signal shall be kept as long as a deceleration demand persists. However, the signal may be suppressed at standstill or when the deceleration demand falls below 1,3 m/s2 or that value which generated the signal, whichever is lower.

An appropriate measure (e.g. switch-off-hysteresis, averaging, time delay) shall be implemented in order to avoid fast changes of the signal resulting in flickering of the stop lamps.

acerbo
12-04-2023, 08:56
Prezzo/prestazioni ti do ragione, ma dotazione...
La model 3/Y a parte quel tablet incollato là nel mezzo, ha interni alla pari di una 500 anni 70... Non ha un minimo di cruscotto, ergonomia zero coi comandi tutti racchiusi in quel maxi display (evitiamo di chiamarlo stile minimal, per me è zero). Almeno questa, dalle foto, come interni si può guardare. Linea esterna invece, da dimenticare (ma sono gusti)

Tu parli di estetica degli interni non di dotazioni.
La model 3 a parte il colore, i cerchi e la guida autonoma non ha optionals, é tutto di serie.
Interni in pelle, sedili e volante riscaldabili a regolazione elettrica, tetto panoramico, portelloni anteriore e posteriore a comando elettrico, pompa di calore, clima automatico e il tablettone centrale per l'infotainement. Sta roba qua pure sulle macchine coreane che una volta era auto "cheap" la trovi solo nelle versioni top di gamma, in pratica devi spendere 60k per avere quello che hai su una model3 da 44 che oltretutto ha una rete di ricarica dedicata e prestazioni di riferimento.

TRUTEN
12-04-2023, 09:14
Chiedo a P.Corsini:
Durante la frenata rigenerativa...sollevando il piede dall'acceleratore...si accendono gli stop? La frenata può essere brusca ed intensa, senza stop l'auto che eventualmente è dietro potrebbe tamponarmi non accorgendosi in tempo della frenata...specie in città o autostrada.

Che io sappia si accendono su tutte le auto elettriche. Di fatto stai rallentando e la cosa va segnalata a chi ti segue.

bobby10
12-04-2023, 09:15
"batteria da 53kWh e trazione posteriore: singolo motore con potenza di 151CV (111kW); accelerazione 0-100 in 8,8 secondi, autonomia 429km con cerchi da 18 pollici. Prezzo 47.550€"

Paolo, potrei ricordare male ma la Model 3 base ha qualche cavallo in più autonomia simile e prezzo 41500€ (-6000€) che con gli incentivi diventano 9000€.

Non parliamo di due spicci, sebbene dalle foto concordi che il livello di finitura percepita mi sembra più alto c'é da dire che la Model 3 sul cofano ha il marchio Tesla, e quello é un valore aggiunto percepito nel mondo BEV.

Secondo me oggi creare auto elettriche che vogliono porsi in competizione con le Tesla ma a prezzi superiori non so quanto successo possa avere.
O la fai più economica e punti al price/perf o la fai a prezzo molto simile offrendo di più.

My opinion

Eh sì un mio amico ha la long range con 470cv da 0 a 100 in 4,4secondi. Ogni tanto la guido ed è un bel missile.
Poi c'è la performance che ha prestazioni ancora superiori

TRUTEN
12-04-2023, 09:25
Capisco che giustamente corsini, con i soldi che ha, viva nella sua bolla da privilegiato, ma queste disamine delle auto elettriche per milionari, mi sembrano un pò come le vecchie recensioni delle schede video, fatte qui per un certo periodo, con risoluzioni e monitor 8k, che non interessavano a nessuno (perchè non affordabili) . Paro paro. Capisco che piaccia molto a chi le ha, ma il 99,99% delle persone comuni sono tagliate fuori e perdono interesse.
Tanto più che , se non sbaglio, il mercato dell' elettrico in italia, unico caso in europa, è in tendenza negativa anche a causa dell' andamento degli stipendi in negativo, anche qui unico caso fra i paesi europei più grandi. Sostanzialmente, in questi ultimi anni di recensioni(promozioni?) di automobili elettriche, vi siete rivolti ad un mercato di nicchia in tendenza negativa. Non l' effetto sperato, immagino.

La Ioniq 6 parte da 47k€ per la versione RWD con 480km di autonomia.
L'Audi A4 con il TFSI da 150CV parte da 41 ( e sappiamo tutti che non avrà niente di serie). La ID3 parte da 41k€.
Il prezzo della Ioniq 6 è più che allineato con la concorrenza, elettrica e non, anche in considerazione che si propone come soluzione di nicchia un po' più "premium".

Il problema è che esiste Tesla che con 41k€ (Model 3 base) ti dà più potenza ed un pelo in più di autonomia.

Vul
12-04-2023, 10:09
La Ioniq 6 parte da 47k€ per la versione RWD con 480km di autonomia.
L'Audi A4 con il TFSI da 150CV parte da 41 ( e sappiamo tutti che non avrà niente di serie). La ID3 parte da 41k€.
Il prezzo della Ioniq 6 è più che allineato con la concorrenza, elettrica e non, anche in considerazione che si propone come soluzione di nicchia un po' più "premium".

Il problema è che esiste Tesla che con 41k€ (Model 3 base) ti dà più potenza ed un pelo in più di autonomia.

A me sembra che la gente che fa i soliti commenti sulle elettriche per ricchi non sia entrata in un concessionario dal 2019.

Oggigiorno entri in uno, forse con 30k euro ti porti a casa una Polo. Con 20k una 500, consegnata fra 6/9 mesi pero'. Forse.

gd350turbo
12-04-2023, 10:15
"batteria da 53kWh e trazione posteriore: singolo motore con potenza di 151CV (111kW); accelerazione 0-100 in 8,8 secondi, autonomia 429km con cerchi da 18 pollici. Prezzo 47.550€"

Azz.. che prestazioni... il mio 2.2 diesel ha il doppio di autonomia e prestazioni superiori, ah se questa è la transizione elettrica siamo a posto, neanche fosse l'unica auto acquistabile sul pianeta terra gli darei questi soldi !

acerbo
12-04-2023, 10:30
A me sembra che la gente che fa i soliti commenti sulle elettriche per ricchi non sia entrata in un concessionario dal 2019.

Oggigiorno entri in uno, forse con 30k euro ti porti a casa una Polo. Con 20k una 500, consegnata fra 6/9 mesi pero'. Forse.

Completamete d'accordo, che poi manco devi entrare in concessionaria, basta andare sul sito del costruttore e fare una configurazione.
Sabato scorso ho accompagnato mio cognato in toyota perché ha deciso di cambiare la macchina diesel per prendere un'ibrida.
La corolla station wagon my 2023 da 196cv in allestimento full optionals viene 41k circa chiavi in mano e le prime consegne, acnhe per gli altri allestimenti, iniziano a dicembre.

palmy
12-04-2023, 10:55
Completamete d'accordo, che poi manco devi entrare in concessionaria, basta andare sul sito del costruttore e fare una configurazione.
Sabato scorso ho accompagnato mio cognato in toyota perché ha deciso di cambiare la macchina diesel per prendere un'ibrida.
La corolla station wagon my 2023 da 196cv in allestimento full optionals viene 41k circa chiavi in mano e le prime consegne, acnhe per gli altri allestimenti, iniziano a dicembre.

Io non sono d'accordo e riporto la mia esperienza diretta: non dirò né marca né modelli, ma per avere l'equivalente del benzina (caratteristiche ed optional - per quanto equiparabili), con la versione elettrica ci dovevo mettere sopra 20k in più della termica (a Novembre 2022).

acerbo
12-04-2023, 11:23
Io non sono d'accordo e riporto la mia esperienza diretta: non dirò né marca né modelli, ma per avere l'equivalente del benzina (caratteristiche ed optional - per quanto equiparabili), con la versione elettrica ci dovevo mettere sopra 20k in più della termica (a Novembre 2022).

Non ho capito su cosa non sei d'accordo pero'.
Il paragone termico benzina lascia il tempo che trova, sto dicendo che ormai il prezzo delle auto in generale é cresciuto tantissimo rispetto a 5-6 anni fà ed i tempi di consegna si sono allungati.
Guarda quanto costava una golf base a benza nel 2016 o 2017 e guarda quanto costa oggi, la macchina piu' o meno quella li é rimasta.

palmy
12-04-2023, 11:30
Non ho capito su cosa non sei d'accordo pero'.
Il paragone termico benzina lascia il tempo che trova, sto dicendo che ormai il prezzo delle auto in generale é cresciuto tantissimo rispetto a 5-6 anni fà ed i tempi di consegna si sono allungati.
Guarda quanto costava una golf base a benza nel 2016 o 2017 e guarda quanto costa oggi, la macchina piu' o meno quella li é rimasta.

Su questo sono assolutamente d'accordo prezzi e tempi di consegna sono assurdi oggi.
Quello che non sono d'accordo che i prezzi delle elettriche siano allineati o poco superiori a quelli delle termiche

acerbo
12-04-2023, 11:38
Su questo sono assolutamente d'accordo prezzi e tempi di consegna sono assurdi oggi.
Quello che non sono d'accordo che i prezzi delle elettriche siano allineati o poco superiori a quelli delle termiche

Di termiche base ormai se ne fanno poche, quasi tutti i costruttori ormai propongono come minimo le mild hybrid per la fascia bassa e le full hybrid e ibride ricaricabili per la fascia medio/alta e qui i prezzi si avvicinano parecchio alle EV, in alcuni casi le ibride ricaricabili costano come una full electric.
Considera che io nel 2012 comprai una classe b 200cdi full optional a 27k km zero direttamente alla concessionaria mercedes, oggi la stessa auto con piu' o meno lo stesso motore diesel e qualche gadget in piu' viene quasi 50k, piu' di quello che ho pagato la model3 LR nel 2021.

bobby10
12-04-2023, 11:43
Non ho capito su cosa non sei d'accordo pero'.
Il paragone termico benzina lascia il tempo che trova, sto dicendo che ormai il prezzo delle auto in generale é cresciuto tantissimo rispetto a 5-6 anni fà ed i tempi di consegna si sono allungati.
Guarda quanto costava una golf base a benza nel 2016 o 2017 e guarda quanto costa oggi, la macchina piu' o meno quella li é rimasta.

Faccio un altra piccola considerazione che è quella che alla fine ci riguarda di più.

Tempo fa sono andato a confrontare il prezzo di listino proprio della Golf 4 base venduta nel 2002 primo anno dell' € e costava 18.000€ (17.900€ per la precisione)

Oggi una golf 8 parte da 30.000€

Lo stipendio medio degli italiani in questi 20 anni?
E' rimasto identico.

acerbo
12-04-2023, 11:54
Faccio un altra piccola considerazione che è quella che alla fine ci riguarda di più.

Tempo fa sono andato a confrontare il prezzo di listino proprio della Golf 4 base venduta nel 2002 primo anno dell' € e costava 18.000€ (17.900€ per la precisione)

Oggi una golf 8 parte da 30.000€

Lo stipendio medio degli italiani in questi 20 anni?
E' rimasto identico.

Il problema lo hanno risolto nascondendo il prezzo della macchina, ormai tutti ti dicono quando costa al mese :asd:

bobby10
12-04-2023, 12:07
Il problema lo hanno risolto nascondendo il prezzo della macchina, ormai tutti ti dicono quando costa al mese :asd:

È una cosa allucinante ma allo stesso tempo tutto a posto in questo paese..
Mio padre ha sempre acquistato Golf ma l ultimo acquisto è stata una Polo

palmy
12-04-2023, 12:07
Di termiche base ormai se ne fanno poche, quasi tutti i costruttori ormai propongono come minimo le mild hybrid per la fascia bassa e le full hybrid e ibride ricaricabili per la fascia medio/alta e qui i prezzi si avvicinano parecchio alle EV, in alcuni casi le ibride ricaricabili costano come una full electric.
Considera che io nel 2012 comprai una classe b 200cdi full optional a 27k km zero direttamente alla concessionaria mercedes, oggi la stessa auto con piu' o meno lo stesso motore diesel e qualche gadget in piu' viene quasi 50k, piu' di quello che ho pagato la model3 LR nel 2021.

Non entro nel merito delle ibride di vario genere.
Io ero partito con l'idea di una full-elettric (anche visto il fotovoltaico sul tetto di casa da sfruttare), ma quando, a parità di marchio ,mi hanno fatto un confronto fra benzina ed equipollente full-elettric, per quest'ultimo ci dovevo spendere 20.000€ in più del benzina.
Questo mi porta a dire che non sono d'accordo con chi dice che le elettriche costano come le termiche o poco più.

palmy
12-04-2023, 12:16
Il problema lo hanno risolto nascondendo il prezzo della macchina, ormai tutti ti dicono quando costa al mese :asd:

È una cosa allucinante ma allo stesso tempo tutto a posto in questo paese..
Mio padre ha sempre acquistato Golf ma l ultimo acquisto è stata una Polo

Quando a Novembre ho prenotato l'auto, mi sono accorto che in 3 anni (dico 3 anni!) i prezzi sono aumentati spaventosamente con le più assurde giustificazioni. In più mi diceva il commerciale che a Dicembre avrebbero aumentato il listino del 3% e a Gennaio un ulteriore (non definito) aumento perché difficile reperire le materie per i cristalli...mah!
In tutto questo l'auto nuova me la consegneranno a Settembre...ovvero 11 mesi di attesa.
A mio parere c'è una speculazione stratosferica in ogni settore e gli stipendi ormai valgono 1/3 in meno di pochi anni fa.

bobby10
12-04-2023, 12:31
Quando a Novembre ho prenotato l'auto, mi sono accorto che in 3 anni (dico 3 anni!) i prezzi sono aumentati spaventosamente con le più assurde giustificazioni. In più mi diceva il commerciale che a Dicembre avrebbero aumentato il listino del 3% e a Gennaio un ulteriore (non definito) aumento perché difficile reperire le materie per i cristalli...mah!
In tutto questo l'auto nuova me la consegneranno a Settembre...ovvero 11 mesi di attesa.
A mio parere c'è una speculazione stratosferica in ogni settore e gli stipendi ormai valgono 1/3 in meno di pochi anni fa.

È proprio così.
Circa un paio di anni guardavo il listino della classe A sedan perché mi piaceva e partiva da 29.900€
All improvviso boom a partire da 35.000€. così..
Che è poi il prezzo base del modello superiore CLA quindi non conviene manco più. Immagino che tra non molto lievitera' anche il prezzo della Cla.

In pratica come x le vga chi ha acquistato un auto nuova 2 o 3 anni fa ha pagato molto meno

gd350turbo
12-04-2023, 12:41
Il problema lo hanno risolto nascondendo il prezzo della macchina, ormai tutti ti dicono quando costa al mese :asd:

esattamente, e con taeg del 10% circa, si assicurano che tu sia loro cliente per sempre, o quasi.

Bartsimpson
12-04-2023, 12:45
Anti Tesla, forse, se partisse da 30 mila euro... 60k per una Hiundai, per quanto siano migliorate negli ultimi anni, anche no

Vul
12-04-2023, 15:18
Anti Tesla, forse, se partisse da 30 mila euro... 60k per una Hiundai, per quanto siano migliorate negli ultimi anni, anche no

Hyundai e' uno dei marchi piu affidabili e qualitativamente migliori oggigiorno. La differenza rispetto a 5 e soprattutto 10 anni fa e' enorme.

C'e` gente li fuori che spende cifre simili o superiori per catorci come Mercedes e Land Rover che in termini di qualita' stanno cadendo a picco anno dopo anno e producono tra le macchine meno affidabili che ci sono.

Tra le europee sono BMW ha avuto un miglioramento negli ultimi tempi in termini di qualita' e affidabilita', il resto dei produttori sta parecchio indietro rispetto ai coreani e giapponesi.

Pandemio
13-04-2023, 08:50
Non capisco il senso di abbassare cosi il lunotto posteriore e il baule e non farlo finire tipo la model x,guadagnando un sacco di spazio di carico e abitabilità ! Il prezzo poi non è ok !

nickname88
13-04-2023, 10:16
Prezzo per l'allestimento più scarso : 47.550€

Sti caxxi ! E questa sarebbe l'anti tesla ? E perchè mai, è sempre proibitiva allo stesso modo.

Bartsimpson
13-04-2023, 14:11
Hyundai e' uno dei marchi piu affidabili e qualitativamente migliori oggigiorno. La differenza rispetto a 5 e soprattutto 10 anni fa e' enorme.

C'e` gente li fuori che spende cifre simili o superiori per catorci come Mercedes e Land Rover che in termini di qualita' stanno cadendo a picco anno dopo anno e producono tra le macchine meno affidabili che ci sono.

Tra le europee sono BMW ha avuto un miglioramento negli ultimi tempi in termini di qualita' e affidabilita', il resto dei produttori sta parecchio indietro rispetto ai coreani e giapponesi.

Tra giapponesi e coreane c'è un abisso. E definire Mercedes catorci mi sembra un tantino esagerato :D

acerbo
13-04-2023, 15:29
Tra giapponesi e coreane c'è un abisso. E definire Mercedes catorci mi sembra un tantino esagerato :D

I giapponesi sono quelli piu in ritardo sull'elettrico, per ora la loro offerta é quasi inesistente.

nickname88
13-04-2023, 16:35
I giapponesi sono quelli piu in ritardo sull'elettrico, per ora la loro offerta é quasi inesistente.

Il jappone dagli anni 80 ad oggi ha perso tutto il vantaggio tecnologico su tutti i prodotti. Fra 10 anni saranno superati anche dai cinesi.

randorama
15-04-2023, 15:39
secondo me è una fine strategia; le fanno brutte apposta così, quando le elettriche prenderanno piede, qualunque cosa men che vomitosa sembrerà bellissima.

TRUTEN
17-04-2023, 09:25
Non entro nel merito delle ibride di vario genere.
Io ero partito con l'idea di una full-elettric (anche visto il fotovoltaico sul tetto di casa da sfruttare), ma quando, a parità di marchio ,mi hanno fatto un confronto fra benzina ed equipollente full-elettric, per quest'ultimo ci dovevo spendere 20.000€ in più del benzina.
Questo mi porta a dire che non sono d'accordo con chi dice che le elettriche costano come le termiche o poco più.

Senza dire che modello lascia un pò il tempo che trova questa affermazione.

Anche se considero un brand premium come BMW, le cui elettriche non sono molto competitive come listino, la i4 media costa 65k e una 430i GC 64k.
Riesco a generare una differenza significativa solamente se faccio confronti impropri ma in ogni caso non certo 20k: Q4 etron 63k vs Q3 53K.
Che poi sarebbe da verificare l'equipaggiamento perché sicuramente i benzina saranno da integrare dato che generalmente le elettriche sono più accessoriate.