PDA

View Full Version : Stop agli aggiornamenti driver per la GPU integrata delle CPU Intel Skylake


Redazione di Hardware Upg
11-04-2023, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/stop-agli-aggiornamenti-driver-per-la-gpu-integrata-delle-cpu-intel-skylake_115766.html

Dalla fine dello scorso anno Intel ha smesso di aggiornare i driver per la grafica integrata dei processori Skylake, i Core di 6a generazione e le derivazioni Atom, Celeron e Pentium. Prosegue invece il supporto alle CPU Core di 7a generazione e successive.

Click sul link per visualizzare la notizia.

wobbly
11-04-2023, 16:44
Sicurezza contro obsolescenza programmata...uffa.
Altra immondizia nelle nostre discariche, sfortunamente non tutti coloro che hanno un computer con tali CPU decideranno di passare a Linux ma preferiranno buttar via, la cpu, la ram e la MB.

Ginopilot
11-04-2023, 20:46
Le cpu gen6 sono tutt'ora estremamente valide a prestanti, supportano tutte le tecnologie moderne e non necessitano di essere sostituite da qui ad almeno altri 5 anni. Questa e' una pessima notizia per chi non cambia inutilmente pc.

Pro5.39
11-04-2023, 20:55
"un sistema Skylake funzionante usato come muletto per compiti minori"... un tantino eccessivi

Giuss
11-04-2023, 21:06
Io ho un 6600k e va ancora alla grande per tutto, forse per muletto intendevano per chi lo usa con la GPU integrata che non è il massimo

deuterio1
11-04-2023, 21:22
Ho un PC di fine 2015 con un 6700K su una Z170A della MSI con 64GB di RAM, 2 SSD Samsung 980 PRO da 1TB caduno e una 1080TI sempre MSI (alimentata da un Seasonic Gold da 600 o 700W, non ricordo). È perfetto, mai un problema, ci girano 2 VM da 16 GB di RAM con W10 Pro come se fossero su bare metal (oltre a tutti i giochi usciti fino a qualche anno fa). L'ho portato a casa dei suoceri (a casa ho un PC più recente di 12esima gen.), dove ho bisogno di una postazione di lavoro quando mi trasferisco da loro per brevi periodi. L'idea che diventi obsoleto mi provoca una sensazione mista tra irritazione e tristezza (lo pagai oltre 2k a suo tempo, senza contare i vari upgrade successivi), tra l'altro non supporta W11 e dal 2025 non potrò comunque più usarlo (per vari motivi devo necessariamente usare Windows).

piwi
11-04-2023, 23:02
Mi spiace per la fine degli aggiornamenti, ma non mi sembra un problema così grave. Non credo che il prodotto smetta di funzionare, a causa del mancato aggiornamento dei drivers. Troppa ne ho io in uso, di "ferraglia" fuori supporto da anni, e non se ne sente alcuna mancanza.

Saka
12-04-2023, 07:40
In ufficio utilizzo un i5 4670 con integrata su Win 11 tranquillamente da oltre un anno e senza alcun problema. Quindi non vedo dove sia il problema, se serve una vaga con driver aggiornati credo che con meno di 100 euro ci si possa mettere qualcosa con prestazioni di molto superiori a quelle dell’integrata e con max 75 watt di assorbimento.

biometallo
12-04-2023, 08:09
preferiranno buttar via, la cpu, la ram e la MB.

Questa e' una pessima notizia per chi non cambia inutilmente pc.

????
Da quel che so tenere i driver aggiornati serve principalmente ad avere prestazioni migliori nei giochi e sporadicamente a risolvere qualche problema\migliorare la resa nel software in generale, ma non è che usare drive vecchi comporti problemi di sicurezza.
Poi almeno sui pc desktop se proprio uno vuole può sempre disattivare la gpu integrata e passare ad una esterna.





tra l'altro non supporta W11 e dal 2025 non potrò comunque più usarlo (per vari motivi devo necessariamente usare Windows).
Mai provato personalmente, ma da quel che so allo stato attuale basta disattivare il controllo sul TMP2.0 perché windows 11 si installi persino su un Pentium4, se cerchi in rete vedrai che le testimonianze non mancano, e la stessa MS non pare sia contraria, anzi ha perfino messo una guida ufficiale su come agire:

Microsoft consiglia di non installare Windows 11 in un dispositivo che non soddisfa i requisiti minimi di sistema di Windows 11. Se si sceglie di installare Windows 11 in un dispositivo che non soddisfa questi requisiti, e si riconoscono e si comprendono i rischi, è possibile creare i valori delle chiavi del Registro di sistema seguenti e ignorare il controllo per TPM 2.0 (è necessario almeno TPM 1.2) e la famiglia e il modello della CPU. (https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e)




In alternativa soprattutto se non ti serve store e univeral app potresti procurarti una licenza di windows 10 LTSC (si dovrebbero trovare in vari store per pochi euro) che dovrebbero ricevere aggiornamenti ancora per vari anni...

Giuss
12-04-2023, 11:19
????
Da quel che so tenere i driver aggiornati serve principalmente ad avere prestazioni migliori nei giochi e sporadicamente a risolvere qualche problema\migliorare la resa nel software in generale, ma non è che usare drive vecchi comporti problemi di sicurezza.
Poi almeno sui pc desktop se proprio uno vuole può sempre disattivare la gpu integrata e passare ad una esterna.



Infatti poi parlando di una scheda integrata che sicuramente non supporta i giochi nè applicazioni particolari che sfruttano molto la grafica, penso che non sia proprio un problema avere dei driver non aggiornati continuamente

deuterio1
12-04-2023, 21:19
Mai provato personalmente, ma da quel che so allo stato attuale basta disattivare il controllo sul TMP2.0 perché windows 11 si installi persino su un Pentium4, se cerchi in rete vedrai che le testimonianze non mancano, e la stessa MS non pare sia contraria, anzi ha perfino messo una guida ufficiale su come agire:

Microsoft consiglia di non installare Windows 11 in un dispositivo che non soddisfa i requisiti minimi di sistema di Windows 11. Se si sceglie di installare Windows 11 in un dispositivo che non soddisfa questi requisiti, e si riconoscono e si comprendono i rischi, è possibile creare i valori delle chiavi del Registro di sistema seguenti e ignorare il controllo per TPM 2.0 (è necessario almeno TPM 1.2) e la famiglia e il modello della CPU. (https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e)

In alternativa soprattutto se non ti serve store e univeral app potresti procurarti una licenza di windows 10 LTSC (si dovrebbero trovare in vari store per pochi euro) che dovrebbero ricevere aggiornamenti ancora per vari anni...

Si, ho già installato (per curiosità) Windows 11 su alcuni PC non supportati bypassando il check su TPM e architettura CPU, ma preferisco non farlo su un PC che utilizzo per la produttività: in qualsiasi momento MS potrebbe introdurre degli aggiornamenti tali da "rompere" la compatibilità con le architetture non supportate (basta compilare un driver o una DLL usando feature o istruzioni non presenti nel set dalla CPU in uso), e non vorrei ritrovarmi con la macchina ferma nel peggiore dei momenti.

La LTSC non è disponibile per il mercato consumer, ho speso un botto per l'acquisto delle licenze retail della Pro sullo store MS (per macchina fisica e VM), e mi seccherebbe dover poi andare a pescare licenze dubbie nel grey market.

Utilizzerò il notebook (e confesso che sono pentito di aver acquistato un altro desktop di 12esima gen., avrei dovuto orientarmi sul notebook fin da subito) e il vecchio 6700K lo migro a Linux usandolo dove posso.