PDA

View Full Version : Cambio epocale: gli Stati Uniti stanno per varare regole che imporranno le auto elettriche


Redazione di Hardware Upg
11-04-2023, 09:50
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/cambio-epocale-gli-stati-uniti-stanno-per-varare-regole-che-imporranno-le-auto-elettriche_115751.html

Fonti interne all'EPA hanno anticipato quelle che saranno le nuove regole sulle emissioni negli Stati Uniti, per cui le vendite di auto elettriche potrebbero superare il 60% del totale entro il 2030

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
11-04-2023, 09:51
attendo i soliti geni scrivere "lasciamo scegliere al mercato" :asd:

erupter
11-04-2023, 09:59
Io aspetto il prossimo che con mal riposto sarcasmo si scaglia contro le auto a pile

Come se noi stessi non fossimo pile poi :D

the_joe
11-04-2023, 10:05
attendo i soliti geni scrivere "lasciamo scegliere al mercato" :asd:

Che il mercato sceglie sempre la cosa migliore e non oggi, ma presto, superate le principali cose che intralciano l'adozione, cioè la possibilità di ricaricare per chi non ha un posto auto e il costo ancora troppo elevato, sarà una cosa normale entrare in concessionaria e uscirne con un'auto elettrica.

gd350turbo
11-04-2023, 10:10
a parte il fatto che:
...Per ora si tratta solo di voci di corridoio...
Cosa fanno gli americani, a noi ci interessa meno di zero, basta guardare cosa facevano tanti anni fa, quando noi giravamo con dei 5-600 cc e loro con dei 5000 cc, Da loro ci sono stato una decina di anni fa, presi un auto a noleggio che aveva un impronta diciamo sportiva, era un v6 2800cc a benzina quindi "piccolo" per loro, consumava una follia e non andava un cazz...
Quindi prenderli come esempio, direi proprio di no !
Abbiamo eccellenze motoristiche che loro se le sognano, stiamo con i piedi a casa nostra!

belta
11-04-2023, 10:12
attendo i soliti geni scrivere "lasciamo scegliere al mercato" :asd:

Si si esatto, "il mercato è libbbero" infatti si vede :asd:

the_joe
11-04-2023, 10:17
Si si esatto, "il mercato è libbbero" infatti si vede :asd:

Già, chissà perchè non si possano comprare liberamente le armi al mercato del sabato.

nickname88
11-04-2023, 10:25
Questi sì che sono avanti.

Noi invece preferiamo continuare a screditare l'elettrico perchè in realtà aldilà del fatto che possa anche essere vero o meno non abbiamo le palle di investire sulle infrastrutture e sulla produzione delle batterie !!!

9000 miliardi all'Ucraina e altri per accogliere gli immigrati neri sì ma per promuovere la produzione di chip e batterie in UE invece no ? ..... L'itaGLia poi col PNRR che non sà dove spenderli ma poi si chiede come possa fare senza punti di ricarica o in assenza di infrastrutture adeguate. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

benderchetioffender
11-04-2023, 10:28
mi auguro che inizino anche a pensare di stringere sugli sprechi delle abitazioni/esercizi commerciali: ho visto cose allucinanti in US

gd350turbo
11-04-2023, 10:30
mi auguro che inizino anche a pensare di stringere sugli sprechi delle abitazioni/esercizi commerciali: ho visto cose allucinanti in US

la cosa che mi ricordo, era il condizionamento degli ambienti a temperature polari !

the_joe
11-04-2023, 10:32
mi auguro che inizino anche a pensare di stringere sugli sprechi delle abitazioni/esercizi commerciali: ho visto cose allucinanti in US

Invece da noi nulla... ci sono negozi delle catene famose che d'estate con l'aria condizionata raffreddano tutta l'area davanti alla porta.

Doraneko
11-04-2023, 10:35
attendo i soliti geni scrivere "lasciamo scegliere al mercato" :asd:

Non al mercato, agli elettori. Il GOP ringrazia.

nickname88
11-04-2023, 10:41
la cosa che mi ricordo, era il condizionamento degli ambienti a temperature polari !

Non si può controllare ogni struttura, troppo costoso, rieducare o sensibilizzare poi richiede anche tanti anni.
Strategia poco efficiente.



Se si vuole limitare lo spreco educando i cittadini basta mettere in piedi una sanzione, aumentando il costo dell'energia in modo drastico e veriginoso in modo temporaneo per tutti gli esercenti, quindi esercizi commerciali e mezzi pubblici e forse qualcun'altro, anche quelli innocenti.

Così in caso di dissenso allo stato basta dare la colpa a loro stessi o minacciando di rilevare pubblicamente il nome dell'esercente che ha causato l'aumento di turno.

Se poi quando ripristini i costi si ci accorge che lo spreco ritorna si esercita la minaccia di rifarlo di nuovo.

Paganetor
11-04-2023, 10:55
diciamo che, per dimensioni del territorio e in alcuni specifici stati, l'elettrico PER COME E' OGGI è complesso da usare.

the_joe
11-04-2023, 11:06
diciamo che, per dimensioni del territorio e in alcuni specifici stati, l'elettrico PER COME E' OGGI è complesso da usare.

Credo che nessuno possa obiettare.

ninja750
11-04-2023, 11:22
negli USA ci sono già oggi strade dove tra un distributore e l'altro passano più di 100km in mezzo al nulla voglio vedere come faranno a metterci colonnine di ricarica e quante :asd: soprattutto quando si fermeranno camion ecc

the_joe
11-04-2023, 11:25
negli USA ci sono già oggi strade dove tra un distributore e l'altro passano più di 100km in mezzo al nulla voglio vedere come faranno a metterci colonnine di ricarica e quante :asd: soprattutto quando si fermeranno camion ecc

Quindi sarà sempre così com'è oggi senza la possibilità di migliorare?

TorettoMilano
11-04-2023, 11:27
negli USA ci sono già oggi strade dove tra un distributore e l'altro passano più di 100km in mezzo al nulla voglio vedere come faranno a metterci colonnine di ricarica e quante :asd: soprattutto quando si fermeranno camion ecc

quindi è più facile mettere e gestire dei benzinai rispetto a delle colonnine? :wtf:

the_joe
11-04-2023, 11:31
quindi è più facile mettere e gestire dei benzinai rispetto a delle colonnine? :wtf:

Non sai che negli U.S.A. non hanno la corrente elettrica in casa? Ancora sono allacciati al gas di città e nei paesini vanno con le lampade a olio.

Sasuke@81
11-04-2023, 12:09
negli USA ci sono già oggi strade dove tra un distributore e l'altro passano più di 100km in mezzo al nulla voglio vedere come faranno a metterci colonnine di ricarica e quante :asd: soprattutto quando si fermeranno camion ecc

scusa è ma un benzinaio richiede personale, e comunque richiede qualcuno che vada a rifornire le cisterne ecc.
mettere una stazione di ricarica è semplice, la costruisci e te ne dimentichi. accanto alle strade anche nel deserto spesso e volentieri passano i tralicci della corrente che portano l'energia da una città all'altra, prendere la corrente per fare molte stazioni di ricarica non sarebbe un grosso problema.
è più problematico nei centri cittadini trovare lo spazio ed equipaggiare molti posti auto con le colonnine che fare poche stazioni tra le varie città

Doraneko
11-04-2023, 12:33
scusa è ma un benzinaio richiede personale, e comunque richiede qualcuno che vada a rifornire le cisterne ecc.
mettere una stazione di ricarica è semplice, la costruisci e te ne dimentichi. accanto alle strade anche nel deserto spesso e volentieri passano i tralicci della corrente che portano l'energia da una città all'altra, prendere la corrente per fare molte stazioni di ricarica non sarebbe un grosso problema.
è più problematico nei centri cittadini trovare lo spazio ed equipaggiare molti posti auto con le colonnine che fare poche stazioni tra le varie città

Saranno sui 500kV quelle linee :D

F1r3st0rm
11-04-2023, 12:45
@Sasuke@81

non puoi devi metterci dei trasformatori grossi come una casa le linee piùimportanti negli stati uniti viaggiano 500 kV o forse addirittura a 750 kV

Goofy Goober
11-04-2023, 12:55
@Sasuke@81

non puoi devi metterci dei trasformatori grossi come una casa le linee piùimportanti negli stati uniti viaggiano 500 kV o forse addirittura a 750 kV

Secondo me o certe strade diverrano semi inutili per la troppa distanza tra un luogo di ricarica e l'altro, oppure faranno tutto tramite fotovoltaico per coprire più capillarmente le strade nel nulla che si ritrovano.

Per tutto il resto continueranno con i giga treni a nafta.

TorettoMilano
11-04-2023, 12:59
@Sasuke@81

non puoi devi metterci dei trasformatori grossi come una casa le linee piùimportanti negli stati uniti viaggiano 500 kV o forse addirittura a 750 kV

https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/parte-il-progetto-pilota-di-zooz-per-la-ricarica-di-ev_111711.html

F1r3st0rm
11-04-2023, 13:05
questa cose non è male anche se non mi capacito di come possano durare 15 anni, anche fossero sotto vuoto devono avere un'energia enorme per farlo e quindi vuol dire un costo elevatissimo per via dei materiali da usare...ma vedremo sembra comunque un'idea molto interessante.

ninja750
11-04-2023, 13:25
Quindi sarà sempre così com'è oggi senza la possibilità di migliorare?

non so, definisci migliorare

quindi è più facile mettere e gestire dei benzinai rispetto a delle colonnine? :wtf:

sì perchè una autobotte arriva e scarica in cisterna in pochi minuti 10.000 litri e si possono servire simultaneamente parecchie auto con serbatoi da 50 litri

se in quei posti metti 10 colonnine hai voglia a trovarne una libera, o garantire la ricarica in fast 22kw simultanea per tutte

lasciando del tutto perdere l'ultrafast

TorettoMilano
11-04-2023, 13:26
sì perchè una autobotte arriva e scarica in cisterna in pochi minuti 10.000 litri e si possono servire simultaneamente parecchie auto con serbatoi da 50 litri

se in quei posti metti 10 colonnine hai voglia a trovarne una libera, o garantire la ricarica in fast 22kw simultanea per tutte

lasciando del tutto perdere l'ultrafast

ah dicevi seriamente... mi spiace

Ginopilot
11-04-2023, 13:51
Quindi l'ambiziosissimo piano usa non prevede per il 2035 la commercializzazione di sole auto elettriche. Stranoh. :sofico:

TheDarkAngel
11-04-2023, 14:01
Quindi l'ambiziosissimo piano usa non prevede per il 2035 la commercializzazione di sole auto elettriche. Stranoh. :sofico:

restringere le emissioni a sufficienza da non rendere più convenienti le auto termiche è equivalente al ban, è solo un modo diverso di proporlo.
In questo caso l'eu pecca di trasparenza.

acerbo
11-04-2023, 14:04
Dai commenti che leggo mi sa che la gente si é persa qualcosa in questi ultimi tempi.
L'america é avanti rispetto a chi? L'europa ha già stabilito che dal 2035 non si potranno piu' vendere auto endotermiche ed il dato paradossale é che le elttriche piu' vendute in europa sono americane ...

nickname88
11-04-2023, 14:07
Dai commenti che leggo mi sa che la gente si é persa qualcosa in questi ultimi tempi.
L'america é avanti rispetto a chi? L'europa ha già stabilito che dal 2035 non si potranno piu' vendere auto endotermiche ed il dato paradossale é che le elttriche piu' vendute in europa sono americane ...

Mi sà che sei rimasto indietro.

L'UE ha fatto un passo indietro, si è aperta all'E-Fuel, quindi anche dopo il 2035 saranno immatricolate auto endotermiche. :O

In poche parole ha ceduto alla pigrizia e agli interessi di alcune nazioni che prediligono l'economia alla tecnologia.
Eliminando quindi l'unico reale fattore che avrebbe potuto portarci ad un reale cambiamento, ossia l'urgenza.

Ginopilot
11-04-2023, 14:10
Mi sà che sei rimasto indietro.

L'UE ha fatto un passo indietro, si è aperta all'E-Fuel, quindi anche dopo il 2035 saranno immatricolate auto endotermiche. :O

In poche parole ha ceduto alla pigrizia e agli interessi di alcune nazioni che prediligono l'economia alla tecnologia.
Eliminando quindi l'unico reale fattore che avrebbe potuto portarci ad un reale cambiamento, ossia l'urgenza.

Ma speriamo bene sia cosi', ci spero poco. Non c'e' alcuna urgenza di continuare ad emettere CO2 ed inquinanti con le centrali termoelettriche.

rigelpd
11-04-2023, 14:11
non so, definisci migliorare



sì perchè una autobotte arriva e scarica in cisterna in pochi minuti 10.000 litri e si possono servire simultaneamente parecchie auto con serbatoi da 50 litri

se in quei posti metti 10 colonnine hai voglia a trovarne una libera, o garantire la ricarica in fast 22kw simultanea per tutte

lasciando del tutto perdere l'ultrafast

Un bel megapack tesla e problema risolto

Ginopilot
11-04-2023, 14:17
restringere le emissioni a sufficienza da non rendere più convenienti le auto termiche è equivalente al ban, è solo un modo diverso di proporlo.
In questo caso l'eu pecca di trasparenza.

E dove e' scritto che negli usa stanno riducendo le soglie di emissione? Dall'articolo sembrerebbe una forma di quota globale da rispettare, che costringe a vendere auto elettriche in una certa percentuale.
Solo noi siamo talmente folli da credere si possano vendere solo auto elettriche.

Ginopilot
11-04-2023, 14:18
Un bel megapack tesla e problema risolto

Na sciocchezzuola riempirci le citta'. :sofico:

Douglas Mortimer
11-04-2023, 14:26
Ennesimo provvedimento autoritario, anti mercato, contrario alla libertà di scelta e alle esigenze delle persone che cambiano a seconda di dove si vive.
Vomitevole.

nickname88
11-04-2023, 14:28
Ma speriamo bene sia cosi', ci spero poco. Non c'e' alcuna urgenza di continuare ad emettere CO2 ed inquinanti con le centrali termoelettriche.
Le centrali producono elettricità attraverso generatori termici che lavorano a regimi ottimali per tutto il tempo in cui funzionano.
Il motore di un automobile ..... NO, fra l'andare in autostrada e velocità costante e girare in città c'è una bella differenza in termini di efficienza e inquinamento.

Il punto però non è nemmeno quello, il punto è la capacità di spostare l'inquinamento fuori dalle città.

Anche se l'elettrico inquinasse di più, il solo fatto di poter portare tutto lo smog automobilisto nelle periferie più estreme non può far altro che bene, o addirittura al sud. :read:

TorettoMilano
11-04-2023, 14:29
Ennesimo provvedimento autoritario, anti mercato, contrario alla libertà di scelta e alle esigenze delle persone che cambiano a seconda di dove si vive.
Vomitevole.

mi stavo quasi preoccupando dell'assenza di tali commenti :D

acerbo
11-04-2023, 14:31
Mi sà che sei rimasto indietro.

L'UE ha fatto un passo indietro, si è aperta all'E-Fuel, quindi anche dopo il 2035 saranno immatricolate auto endotermiche. :O

In poche parole ha ceduto alla pigrizia e agli interessi di alcune nazioni che prediligono l'economia alla tecnologia.
Eliminando quindi l'unico reale fattore che avrebbe potuto portarci ad un reale cambiamento, ossia l'urgenza.

Si stanno valutando gli e-fuel come deroga ad una decisione di fatto già presa, vedremo se sarà messa agli atti ufficialmente. Di fatto molti costruttori hanno già annunciato che smetteranno di produrre le termiche anche prima del 2035, poi chiaramente continueranno a venderle in altri mercati, ma questo é irrilevante.
Gli e-fuel per ora sono fortemente voluti dai tedeschi, porsche ha già le sue fabbriche per produrre questo carburante che ad occhio e croce costa 6 euro al litro, quindi se anche venisse accolta la deroga, al massimo dal 2035 si continueranno a vendere solo le termiche supersportive per miliardari che ancora vogliono farsi la passeggiata con il ferrari "vintage" :asd:

nickname88
11-04-2023, 14:32
Si stanno valutando gli e-fuel come deroga ad una decisione di fatto già presa, vedremo se sarà messa agli atti ufficialmente.
E-Fuel adesso
Bio Fuel l'anno prossimo
Altri successivamente

Bisogna solamente continuare a piangere e lagnarsi e alla fine cedono.

Il problema è proprio questo, l'esistenza di alternative frammenta le risorse da investire nonchè i volumi di produzioni e quindi il contributo all'abbattimento del costo di una produzione in serie.
La risposta che l'UE avrebbe dovuto dare era FATELO E STATE ZITTI !

rigelpd
11-04-2023, 14:56
Na sciocchezzuola riempirci le citta'. :sofico:

non serve mica sempre, quello che avverrà è che saranno moolto più diffuse colonnine a ricarica lenta.

rigelpd
11-04-2023, 14:57
E-Fuel adesso
Bio Fuel l'anno prossimo
Altri successivamente

Bisogna solamente continuare a piangere e lagnarsi e alla fine cedono.

Il problema è proprio questo, l'esistenza di alternative frammenta le risorse da investire nonchè i volumi di produzioni e quindi il contributo all'abbattimento del costo di una produzione in serie.
La risposta che l'UE avrebbe dovuto dare era FATELO E STATE ZITTI !

se fossero alternative valide già il problema sarebbe quello che descrivi, ma qui si parla di alternative farsa :D

Ginopilot
11-04-2023, 15:12
Le centrali producono elettricità attraverso generatori termici che lavorano a regimi ottimali per tutto il tempo in cui funzionano.
Il motore di un automobile ..... NO, fra l'andare in autostrada e velocità costante e girare in città c'è una bella differenza in termini di efficienza e inquinamento.

Il punto però non è nemmeno quello, il punto è la capacità di spostare l'inquinamento fuori dalle città.

Anche se l'elettrico inquinasse di più, il solo fatto di poter portare tutto lo smog automobilisto nelle periferie più estreme non può far altro che bene, o addirittura al sud. :read:

L'inquinamento in citta' da automobili gia' non c'e' neanche nelle grandi citta'.

Ginopilot
11-04-2023, 15:14
non serve mica sempre, quello che avverrà è che saranno moolto più diffuse colonnine a ricarica lenta.

Che te le puoi sbattere sui denti, a meno di averne sotto casa, tu e tutto il vicinato. In pratica ne servirebbe una ad ogni stallo.

rigelpd
11-04-2023, 15:18
Che te le puoi sbattere sui denti, a meno di averne sotto casa, tu e tutto il vicinato. In pratica ne servirebbe una ad ogni stallo.

una colonnina lenta per ogni parcheggio, a che sarà mai?

gd350turbo
11-04-2023, 15:56
una colonnina lenta per ogni parcheggio, a che sarà mai?

Fino a che mi vendono del gasolio, decorativa ?

Ginopilot
11-04-2023, 16:21
una colonnina lenta per ogni parcheggio, a che sarà mai?

Per ogni stallo. Vedremo, per adesso compratevele pure voi :sofico:

Doraneko
11-04-2023, 16:31
mi stavo quasi preoccupando dell'assenza di tali commenti :D

Commenti tipo quello sono l'altra faccia della medaglia di articoli tipo questo.

zancle
11-04-2023, 16:40
Fino a che mi vendono del gasolio, decorativa ?

lo sai vero, che se non hai un'auto elettrica, in carica, non puoi parcheggiare?

nickname88
11-04-2023, 16:41
L'inquinamento in citta' da automobili gia' non c'e' neanche nelle grandi citta'.Si e io sono Donald Trump !
Vivo a Milano e l'inquinamento c'è e basta, senza se e senza ma.
Quando cammini sul marciapiede e passano di fianco le auto, capita spesso che arrivi la folata col tanfo che ti fa tossire !

Quello di certo non è dovuto alle caldaie degli edifici, visto che sà di benzina !

Un po' come i fumatori, stessa roba, generalmente contribuiscono poco ma se te ne passa uno vicino mi dà fastidio. Vanno fatti sparire.

Ginopilot
11-04-2023, 16:52
Si e io sono Donald Trump !
Vivo a Milano e l'inquinamento c'è e basta, senza se e senza ma.
Quando cammini sul marciapiede e passano di fianco le auto, capita spesso che arrivi la folata col tanfo che ti fa tossire !

Quello di certo non è dovuto alle caldaie degli edifici, visto che sà di benzina !

Un po' come i fumatori, stessa roba, generalmente contribuiscono poco ma se te ne passa uno vicino mi dà fastidio. Vanno fatti sparire.

Il tanfo mentre cammini per strada puoi sentirlo solo se c'e' qualche furbo che ha modificato l'auto. Oppure e' una vecchia <euro4. Altrimenti devi avvicinarti col naso alla marmitta.

CYRANO
11-04-2023, 17:18
Il tanfo mentre cammini per strada puoi sentirlo solo se c'e' qualche furbo che ha modificato l'auto. Oppure e' una vecchia <euro4. Altrimenti devi avvicinarti col naso alla marmitta.

o il classico furgone da muratore che ad ogni accelerata ammazza un branco di pinguini al polo sud...



Cl,sòò,sàs.,òsàòòà.s

the_joe
11-04-2023, 17:48
Il tanfo mentre cammini per strada puoi sentirlo solo se c'e' qualche furbo che ha modificato l'auto. Oppure e' una vecchia <euro4. Altrimenti devi avvicinarti col naso alla marmitta.

Davvero credi che da un apparecchio che brucia benzina o gasolio come scarto esca aria profumata???

gd350turbo
11-04-2023, 17:57
lo sai vero, che se non hai un'auto elettrica, in carica, non puoi parcheggiare?

Così come so che non posso parcheggiare nel posto riservato a disabili !

Pensa che nel centro commerciale che ho più vicino, su qualche centinaia di posti, ce ne sono ben 4 riservati alle auto elettriche !
Al lavoro un parcheggio serve tre aziende anche qui, centinaia, ben due sono riservati !

Al tempo che la situazione si sarà ribaltata, probabilmente sarà già entrato in funzione il teletrasporto !

Sasuke@81
11-04-2023, 20:20
L'auto elettrica sarà uno dei più grandi flop della storia dell'umanità , nel breve periodo ovviamente.
Una cagata di cagata di cagata di truffa che portera qualcuno a fare risse e schiaffi nei concessionari .

forse vi sfugge che non è che nel 2035 non esisteranno più le auto a benzina, il parco di auto usate non sparirà di certo in un giorno, e se le infrastrutture non saranno adeguate stai sereno che un sacco di gente si prende nel 2034 l'auto con il motore termico ed è apposto altri anni.
ci sono già paesi che vendono oggi oltre l'80% dei veicoli elettrici e vivono sereni, bisogna solo imparare ad utilizzarli, nel frattempo le ricariche dimezzano i tempi ogni 2 anni, le autonomie delle auto aumentano e spuntano colonnine come funghi continuamente, vai avanti così altri 10 anni e non ci sarà mezzo problema, anzi per me non servirà neanche sto divieto, sarà spontaneo il passaggio all'elettrico per quasi tutti anche prima.

Ginopilot
11-04-2023, 20:38
lo sai vero, che se non hai un'auto elettrica, in carica, non puoi parcheggiare?

Lo sai perche'?

Ginopilot
11-04-2023, 20:39
Davvero credi che da un apparecchio che brucia benzina o gasolio come scarto esca aria profumata???

Non ho certo detto questo. Ma con tutti i filtri oggi presenti, si fa davvero fatica a sentire un qualche odore.

Ginopilot
11-04-2023, 20:41
forse vi sfugge che non è che nel 2035 non esisteranno più le auto a benzina, il parco di auto usate non sparirà di certo in un giorno, e se le infrastrutture non saranno adeguate stai sereno che un sacco di gente si prende nel 2034 l'auto con il motore termico ed è apposto altri anni.
ci sono già paesi che vendono oggi oltre l'80% dei veicoli elettrici e vivono sereni, bisogna solo imparare ad utilizzarli, nel frattempo le ricariche dimezzano i tempi ogni 2 anni, le autonomie delle auto aumentano e spuntano colonnine come funghi continuamente, vai avanti così altri 10 anni e non ci sarà mezzo problema, anzi per me non servirà neanche sto divieto, sarà spontaneo il passaggio all'elettrico per quasi tutti anche prima.

Nel mondo della tua fantasia.

WarDuck
11-04-2023, 21:01
Scusate ma dall'amministrazione Biden cosa ci si aspettava? :rolleyes:

Mparlav
11-04-2023, 21:04
negli USA ci sono già oggi strade dove tra un distributore e l'altro passano più di 100km in mezzo al nulla voglio vedere come faranno a metterci colonnine di ricarica e quante :asd: soprattutto quando si fermeranno camion ecc


Un articolo a caso:
https://www.carscoops.com/2022/09/all-50-us-states-get-green-light-for-massive-building-project-of-ev-charging-stations/

Sono solo quelle pubbliche.

yoku
12-04-2023, 06:26
Auto elettrica = altro strumento di controllo.
Già non bastano gli stolti a favore delle carte di credito, dove poi succede come in Canada per le proteste contro la pandemia che con un "click" bloccano conti e pagamenti ( visto che non girano più contanti )
Adesso con un click da un unico posto vi chiudono l'energia alle colonnine di ricarica e così tutti a casa, mentre prima avrebbero dovuto convincere qualche migliaia di benzinai.
Il caro Orwell quanto aveva ragione.....

rigelpd
12-04-2023, 07:22
Auto elettrica = altro strumento di controllo.
Già non bastano gli stolti a favore delle carte di credito, dove poi succede come in Canada per le proteste contro la pandemia che con un "click" bloccano conti e pagamenti ( visto che non girano più contanti )
Adesso con un click da un unico posto vi chiudono l'energia alle colonnine di ricarica e così tutti a casa, mentre prima avrebbero dovuto convincere qualche migliaia di benzinai.
Il caro Orwell quanto aveva ragione.....

Forse non sai che i distributori di benzina funzionano con l'energia elettrica, quindi anche li basta un click :D

gd350turbo
12-04-2023, 07:31
Nel mondo della tua fantasia.

Troppi film di fantascienza ?

TorettoMilano
12-04-2023, 08:54
Ti sfugge che una tecologia imposta a suon di leggi, norme e divieti condita da incentivi clamorosi e socialmente ingiusti non e' una buona tencologia, molto semplicemente.

ma rilassati e sii felice per i tuoi figli e nipoti, respirare è solo ciò che ci tiene in vita

megamitch
12-04-2023, 09:39
quello che non capisco in tutti questi discorsi sul fatto che le auto elettriche ci salveranno dall'inquinamento si può riassumere in:
- non è solo il combustibile che crea inquinamento (es pneumatici)
- la produzione di energia elettrica non è completamente ecologica, nè lo smaltimento delle batterie. Inquineremo nel terzo mondo e saremo felici per loro ? mi immagino le proteste perchè nessuno in occidente vorrà la discarica delle pile vicino casa, abbiamo tanti esempi di questo tipo
- tutti a inneggiare la ecologia ma mai che si senta di qualcuno che cerchi, nel suo piccolo, di limitare l'uso dell'auto.

bah, mi sembra tanto ipocrita

TorettoMilano
12-04-2023, 09:44
quello che non capisco in tutti questi discorsi sul fatto che le auto elettriche ci salveranno dall'inquinamento si può riassumere in:
- non è solo il combustibile che crea inquinamento (es pneumatici)
- la produzione di energia elettrica non è completamente ecologica, nè lo smaltimento delle batterie. Inquineremo nel terzo mondo e saremo felici per loro ? mi immagino le proteste perchè nessuno in occidente vorrà la discarica delle pile vicino casa, abbiamo tanti esempi di questo tipo
- tutti a inneggiare la ecologia ma mai che si senta di qualcuno che cerchi, nel suo piccolo, di limitare l'uso dell'auto.

bah, mi sembra tanto ipocrita

le batterie sono riutilizzabili e eventualmente riciclabili quasi al 100%

megamitch
12-04-2023, 10:00
le batterie sono riutilizzabili e eventualmente riciclabili quasi al 100%

già oggi ? o sono stime per il futuro? da quanto leggo non esiste ancora a regime l'industria del riciclo di questo tipo.

la differenza tra la teoria e la pratica è sempre interessante da verificare.

TorettoMilano
12-04-2023, 10:19
già oggi ? o sono stime per il futuro? da quanto leggo non esiste ancora a regime l'industria del riciclo di questo tipo.

la differenza tra la teoria e la pratica è sempre interessante da verificare.

come dicevo prima se una batteria non va più bene per l'auto può essere riutilizzata per esempio come sistema di accumulo

comunque questo articolo del 2021 dice

Le batterie al litio per autorazione sono già oggi riciclate al 50-60%. E sono pronte le tecnologie per arrivare «ben oltre il 90%, come già avviene per quelle d’avviamento al piombo e per tutta l’elettronica di bordo delle auto elettriche». Di più: «Entro il 2030 l‘auto elettrica sarà un modello perfetto di economia circolare». Altrettanto non si può dire dei veicoli termici, che smaltiscono nell’atmosfera gran parte della materia prima utilizzata (il carburante fossile).

https://www.vaielettrico.it/che-fine-fanno-le-batterie-riciclabili-al-90-e-la-circolarita-perfetta/

megamitch
12-04-2023, 11:20
come dicevo prima se una batteria non va più bene per l'auto può essere riutilizzata per esempio come sistema di accumulo

comunque questo articolo del 2021 dice



https://www.vaielettrico.it/che-fine-fanno-le-batterie-riciclabili-al-90-e-la-circolarita-perfetta/

ma nessuna di queste tecnologie è in produzione, corretto ? per cui si parla di teoria per adesso.

PS: un sito che si chiama "vaielettrico" mi sembra un poco di parte.

TorettoMilano
12-04-2023, 11:34
ma nessuna di queste tecnologie è in produzione, corretto ? per cui si parla di teoria per adesso.

PS: un sito che si chiama "vaielettrico" mi sembra un poco di parte.

mercedes entro fine anno ne ha pronto uno da 96% di riciclo
https://group.mercedes-benz.com/company/news/recycling-factory-kuppenheim.html

megamitch
12-04-2023, 11:39
mercedes entro fine anno ne ha pronto uno da 96% di riciclo
https://group.mercedes-benz.com/company/news/recycling-factory-kuppenheim.html

io leggo che a fine anno dovrebbe partire solo un pezzo di impianto, il primo stadio. e che poi nei mesi a venire faranno il pilota per altri stadi (forse, dipende dalle consultazioni con la pubblica amministrazione).

vedremo se la teoria è vicina alla pratica, purtroppo tante volte la scienza si è scontrata con la realtà, dove tante cose purtroppo possono andare male.

TorettoMilano
12-04-2023, 11:47
io leggo che a fine anno dovrebbe partire solo un pezzo di impianto, il primo stadio. e che poi nei mesi a venire faranno il pilota per altri stadi (forse, dipende dalle consultazioni con la pubblica amministrazione).

vedremo se la teoria è vicina alla pratica, purtroppo tante volte la scienza si è scontrata con la realtà, dove tante cose purtroppo possono andare male.

ti lascio al tuo disfattismo esistenziale :boh:

megamitch
12-04-2023, 11:52
ti lascio al tuo disfattismo esistenziale :boh:

disfattismo ? solo perchè mi pongo con un atteggiamento critico sulle cose e sono interessato ai risultati pratici e non solo teorici ?

la raccolta differenziata prometteva tanto ma neppure è stata implementata in tutta Italia, per dire. Senza contare gli scandali delle varie aziende che promettevano la differenziata e poi buttavano tutto assieme.

TorettoMilano
12-04-2023, 11:56
disfattismo ? solo perchè mi pongo con un atteggiamento critico sulle cose e sono interessato ai risultati pratici e non solo teorici ?

la raccolta differenziata prometteva tanto ma neppure è stata implementata in tutta Italia, per dire. Senza contare gli scandali delle varie aziende che promettevano la differenziata e poi buttavano tutto assieme.

ti ho trovato questo già in funzione, riciclo fino al 95%
https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/riciclo-batterie-il-piu-grande-stabilimento-europeo-entra-in-funzione-recupera-il-95-dei-materiali_107223.html

megamitch
12-04-2023, 12:11
ti ho trovato questo già in funzione, riciclo fino al 95%
https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/riciclo-batterie-il-piu-grande-stabilimento-europeo-entra-in-funzione-recupera-il-95-dei-materiali_107223.html

"up to 95%" non significa 95% sempre.

ho cercato notizie sui volumi e i rendimenti attualmente erogati ma non ne trovo.

TorettoMilano
12-04-2023, 12:15
"up to 95%" non significa 95% sempre.

ho cercato notizie sui volumi e i rendimenti attualmente erogati ma non ne trovo.

infatti se cerchi bene le notizie troverai che le batterie marchiate “megamitch” sono riciclabili fino al 5% :asd: poi ti risentire se ti do del disfattista eh

megamitch
12-04-2023, 12:17
infatti se cerchi bene le notizie troverai che le batterie marchiate “megamitch” sono riciclabili fino al 5% :asd: poi ti risentire se ti do del disfattista eh

interessante la dialettica: ti fermi ai proclami e non ti interessano gli approfondimenti e i dati di produzione e inizi a prendere per il culo il prossimo dandogli del disfattista e facendo battute stupide.

ok

the_joe
12-04-2023, 13:09
interessante la dialettica: ti fermi ai proclami e non ti interessano gli approfondimenti e i dati di produzione e inizi a prendere per il culo il prossimo dandogli del disfattista e facendo battute stupide.

ok

Ci sono 2 tipi di persone

Chi cerca una soluzione ad ogni problema

Chi trova un problema per ogni soluzione


Vedi tu

megamitch
12-04-2023, 13:11
Ci sono 2 tipi di persone

Chi cerca una soluzione ad ogni problema

Chi trova un problema per ogni soluzione


Vedi tu

ci sono anche quelli a cui interessano i dettagli delle soluzioni e i vantaggi misurati e non solo teorici.

La questione tecnologicamente e scientificamente è interessante. Ma visto che viviamo in un mondo imperfetto, mi interessa molto sapere il reale rendimento di questi impianti.

Sasuke@81
12-04-2023, 13:20
Ti sfugge che una tecologia imposta a suon di leggi, norme e divieti condita da incentivi clamorosi e socialmente ingiusti non e' una buona tencologia, molto semplicemente.

ti sfugge che se non ci sono le infrastrutture tu non sei libero di scegliere la tecnologia che vuoi, gli incentivi nel vendere un'auto elettrica fa si che se ne producano di più e che quindi i costi si abbassino e fare delle infrastrutture private è più conveniente, e quelle private più giustificato.
se non avessero fatto distributori, istruito meccanici, concessionari ecc. saremmo ancora in giro con il cavallo...
e anche con il cavallo c'erano le stalle, i maniscalchi, gli allevatori, addestratori ecc.
in 100 anni siamo passati da meno di 3 miliardi di persone a 8 miliardi, se aspetti che le cose vadano per conto loro quando cresciamo a questo ritmo saremmo dei folli, certe tecnologie vanno imposte per avere un mondo sostenibile, e allo stesso tempo altre vanno vietate.

Sasuke@81
12-04-2023, 13:29
ci sono anche quelli a cui interessano i dettagli delle soluzioni e i vantaggi misurati e non solo teorici.

La questione tecnologicamente e scientificamente è interessante. Ma visto che viviamo in un mondo imperfetto, mi interessa molto sapere il reale rendimento di questi impianti.

ma davvero credi che tutti stanno aprendo impianti e investendo miliardi per il recupero delle batterie se la tecnologia non fosse reale ed efficiente?
anche tesla è in prima fila perchè costa molto meno recuperare materiali da una vecchia batteria che comprarne di nuovi, per quello ci investono.
se poi pretendi di confutare i dati di una tecnologia nuova e complessa, senza competenze e chiedi ad altre persone senza competenze in un forum le risposte, beh dubito possa funzionare...
comunque se cerchi su internet trovi video, progetti ed esperti che spiegano dove siamo oggi e dove possiamo arrivare in pochi anni

megamitch
12-04-2023, 13:30
ma davvero credi che tutti stanno aprendo impianti e investendo miliardi per il recupero delle batterie se la tecnologia non fosse reale ed efficiente?
anche tesla è in prima fila perchè costa molto meno recuperare materiali da una vecchia batteria che comprarne di nuovi, per quello ci investono.
se poi pretendi di confutare i dati di una tecnologia nuova e complessa, senza competenze e chiedi ad altre persone senza competenze in un forum le risposte, beh dubito possa funzionare...
comunque se cerchi su internet trovi video, progetti ed esperti che spiegano dove siamo oggi e dove possiamo arrivare in pochi anni

non voglio confutare un bel niente. Sono curioso di capire questo "up to 95%" in un periodo di esercizio reale a quanto corrisponde.

non mi sembra di essere un terrorista.

Per quanto riguarda i miliardi investiti: non confonderei economia con ecologia, troppe volte sono state agli antitesi.

vedi ad esempio SUV pesantissimi prodotti perchè la gente li compra non perchè siano ecologici.

Sasuke@81
12-04-2023, 13:42
non voglio confutare un bel niente. Sono curioso di capire questo "up to 95%" in un periodo di esercizio reale a quanto corrisponde.

non mi sembra di essere un terrorista.

Per quanto riguarda i miliardi investiti: non confonderei economia con ecologia, troppe volte sono state agli antitesi.

vedi ad esempio SUV pesantissimi prodotti perchè la gente li compra non perchè siano ecologici.

chiaro ma sono cose che stanno succedendo adesso, è difficile avere dati reali, e aggiornati comunque dovresti fare ricerche approfondite sull'argomento e sono sicuro che trovi le risposte che cerchi

nickname88
12-04-2023, 13:50
Non ho certo detto questo. Ma con tutti i filtri oggi presenti, si fa davvero fatica a sentire un qualche odore.
Stappati il naso.
Senza filtri si sente di più, ma quando le auto sono ferme in coda col motore acceso e magari poi ripartono si sente.

Sta di fatto che è solo quello che in città dà fastidio, sarebbe sufficiente anche solo "spostare" tutto questo per rendere l'elettrico conveniente.

Del green inteso alla greta tumberg sinceramente me ne sbatto.
La soluzione migliore per quello è quella di intervenire direttamente sul sovrapopolamento mondiale col modello usati per i nativi americani, altro che elettrico, biofuel, idrogeno, caxxi e maxxi.

Ginopilot
12-04-2023, 14:17
Stappati il naso.
Senza filtri si sente di più, ma quando le auto sono ferme in coda col motore acceso e magari poi ripartono si sente.

Sta di fatto che è solo quello che in città dà fastidio, sarebbe sufficiente anche solo "spostare" tutto questo per rendere l'elettrico conveniente.

Del green inteso alla greta tumberg sinceramente me ne sbatto.
La soluzione migliore per quello è quella di intervenire direttamente sul sovrapopolamento mondiale col modello usati per i nativi americani, altro che elettrico, biofuel, idrogeno, caxxi e maxxi.

Questo per i pochi naso sensibili che vivono nelle poche grandi città d’Italia. Per il resto del paese il discorso è irrilevante.

TorettoMilano
12-04-2023, 14:22
Questo per i pochi naso sensibili che vivono nelle poche grandi città d’Italia. Per il resto del paese il discorso è irrilevante.

no ginopilot non te lo concedo. non puoi cedere così dai! le auto a combustione fanno uscire vapore acqueo con fragranza di montagna, diglielo!!!

TorettoMilano
12-04-2023, 15:05
resta il fatto che una tecologia imposta a suon di leggi, norme e divieti condita da incentivi clamorosi e socialmente ingiusti non e' una buona tencologia, molto semplicemente.

ripetilo sbattendo tirando i pugni al muro e sbattendo i piedi per terra, se lo scrivi e basta non ci riesci a convincere

Ginopilot
12-04-2023, 15:42
no ginopilot non te lo concedo. non puoi cedere così dai! le auto a combustione fanno uscire vapore acqueo con fragranza di montagna, diglielo!!!

Mai detto niente del genere. Che problema hai esattamente?

Sasuke@81
12-04-2023, 15:53
Non ti devo convincere anche perche e' ormai risaputo che in tutte le discussioni di qualsiasi cosa in questo forum si fa tanta bella cagnara e ognuno si tiene le proprie opinioni.
La mia e' che l'auto elettrica sarà, nel breve, un gran bel floppone tanto e' che per farla digerire all'umanità devono imporla a colpi di marketing aggressivo come se non ci fosse un domani , incentivi ingiusti proprio a livello umano (al di la del solito tifo) e leggi dittatoriali unilaterali spinte solo dalle megaziende che hanno gia deciso dove dovrà virare la new speculation, ovvero sulle riparazioni e sull'energia elettrica.

veramente è la tecnologia del motore a combustione che è una porcata, il 70% dell'energia prodotta è sotto forma di calore e quindi sprecata, il motore a combustione interna è una delle cose più inefficienti fatta dall'uomo, con un rendimento bassissimo.
dopo un secolo di sviluppo neanche i motori con un rendimento più alto e non sono quelli delle automobili arrivano al 50%...
un motore elettrico ha un rendimento tra l'85% e il 95%, non ha bisogno di manutenzione, non ha oli o altri liquidi che vanno sostituiti e smaltiti, con il recupero di energia e la guida one pedal non devi neanche cambiare i freni se non dopo centinaia di migliaia di km...
ora il limite sono solo le batterie ma tra infrastrutture, recupero delle materie prime, e riutilizzo delle batterie si stanno superando tutti i limiti e senza aspettare le nuove tecnologie all'orizzonte che ne incrementano comunque le capacità a fronte di minor peso...
ma poi davvero mi vieni a fare la morale sulle speculazioni dei motori elettrici quando è la lobby del petrolio che ha fatto le regole nell'ultimo secolo?
io ho 42 anni e da che ho memoria ci sono gli incentivi sulle automobili, c'è un marketing aggressivo e leggi fatte per favorire il cambio vettura, come mai ti sei svegliato adesso con l'indignazione?

Sasuke@81
12-04-2023, 16:02
Questo per i pochi naso sensibili che vivono nelle poche grandi città d’Italia. Per il resto del paese il discorso è irrilevante.

non so se sei al corrente del fatto che la maggior parte della gente vive nelle grandi città ed è sempre peggio, le città crescono e vengono abbandonati i piccoli paesini.
solo milano più l'area metropolita conta 5 milioni di abitanti, più di tutta la puglia che conta meno di 4 milioni di abitanti, solo per farti un esempio...
quindi capisco che non sia un problema di tutti ma della maggior parte delle persone si, e comunque l'inquinamento è una cosa globale...
resta il fatto che anche in italia il grosso della popolazione è concentrata nelle città

Sasuke@81
12-04-2023, 19:19
E io ti ripeto una tecnologia buona si diffonde automaticamente perché le persone ne vedono i vantaggi e iniziano ad adottarla.
L'auto elettrica è una tecnologia che non ti cambia assolutamente niente rispetto a prima ma ti aggiunge la rottura di c**** della ricarica della macchina.

L'indignazione c'è perché anziché aiutare le famiglie che arrivano in difficoltà a fine mese dandogli incentivi per acquistare auto di base economiche preferisco incentivare auto di lusso costosissime.
E su questo penso che siamo tutti d'accordo perché se non sei d'accordo neanche su questo possiamo veramente anche salutarci qua.

Poi io mi sto informando sulle auto elettriche perché il mio capo ce l'ha e un collega del nord Italia se l'è comprata anche lui.
Allora entrambi la macchina elettrica hanno detto la prima e ultima volta che mi faccio inculare in questa maniera qua.
Il mio capo con una macchina €100.000 è rimasto all'Autogrill con questo ammasso di ferro circuiti schermi telecamere a fare il soprammobile perché è andata a pisciare e quando è tornata la macchina non se funzionava più niente non si apriva era morta.
E ora gli sta dando dei problemi ma poi non so cosa comunque è incazzato nero.

Il collega del nord è per avvocati perché non gli hanno passato in garanzia una s******** sulle batterie che gli surriscaldavano insonnia ha fatto un preventivo tipo di €6000 una cosa del genere. Con la macchina è in garanzia infatti è per avvocati e non so come sia andata a finire perché non l'ho più sentito.
Lo zio del mio collega che dovrebbe essere svizzero l'anno scorso è andata a Venezia per un matrimonio ed è stato il primo lungo viaggio che ha fatto con la macchina elettrica premesso che una persona che benestante quindi una macchina molto costosa però non ti so dire il modello e sopra praticamente è arrivato in ritardo pazzesco perché non so cosa sia successo con le colonnine col sistema di bordo del computer non ho capito.
E anche lui prima l'ultima volta che prende la macchina elettrica.
Poi ieri Ero con un mio amico un imprenditore che gira con macchine da 50 a 70 000 e anche lui dice la macchina elettrica se la possono infilare ove non batte mai il sole per il semplice motivo che lui è una appassionata di macchine lui gli piace proprio la macchina il motore e lui non prenderà mai un giocattolo cioè se lui spende deve prendere qualcosa che fa casino una macchina vera gli piace sentire il rumore dei cavalli e quant'altro quindi lui dice una macchina elettrica la lascio sul sullo scaffale e me ne sbatte i coglioni.
Poi stamani sono andato a fare la revisione dal mio amico che c'ha il concessionario e in pratica mi sta dicendo che la macchina elettrica è bella bellissima tranne che quando ci devi mettere le mani e non sei in garanzia perché allora ti accoppano.
Perché è vero che sulla manutenzione costano meno ma quello che non ti dicono è che quando si rompe qualcosa fuori garanzia o perché sei fuori o perché non è coperto ti distruggono perché tra elettronica telecamere sensori c**** e mazzi ti fanno preventivi che inizia a svenire piangendo sangue dagli occhi.
C'è un conto e tirar contro il muro perché se sbagli na Panda un conto è picchiare contro un palo una macchina col quadrante a telecamere e tutta l'elettronica che ha se vai a ripararla facciamo una scommessa che secondo me quella con la Panda ride e quell'altro piange sangue dal cervello.

Ma in linea generale è una tecnologia fallace fallimentare per il semplice motivo che non ti dà niente di più rispetto a prima non è che la macchina vada sola e ti porta a lavorare dormi la devi sempre guidare come una macchina normale non cambia un c**** ti aspetta un'auto normale non ha nessun vantaggio

Oltre che lavorativamente non è praticamente usabile perché una persona che che fa 100.000 km all'anno sarebbe un vero rincoglionito se comprasse una macchina elettrica

Ma la morale è sempre quella fai merenda con Girella, ovvero al di là di hardware upgrade una tecnologia imposta a livello di sistema con decisioni unilaterali coercitive è una tecnologia del c****

guarda se ti fai un giro sui forum trovi decine di storie simili anche con le macchine a benzina o diesel nonostante siano sicuramente più rodate le fabbriche.
conosco parecchie persone che hanno auto elettriche, quasi tutti tesla e due renault zoe e sono tutti contenti, anzi la tesla model y l'ho provata un paio di volte e appena tornano gli incentivi me la prendo al posto della mia evoque.
dice che non si hanno vantaggi? beh ti sbagli io facendo due calcoli veloci risparmierei un sacco di soldi, faccio circa 300km al giorno e circa 40k km l'anno e se parto con la macchina carica la mattina non devo mai ricaricare in giro.
300km con la mia attuale bolletta mi costano 14€ vs i circa 40€ di gasolio che faccio oggi...
quello che non vi entra in testa che per il 90% degli utilizzi l'auto elettrica la devi ricaricare solo a casa, mai in giro.
se fai un viaggio lungo ti devi organizzare, ma tesla ad esempio ti pianifica lei il viaggio con ricariche rapide da circa 15-20 min ogni 250km, prenota lei le colonnine e sei sicuro di averla libera quando arrivi, pero' di certo non vanno bene per chi fa milano napoli 2 volte la settimana, ma chi fa casa, lavoro lavoro casa e qualche gita la domenica va benissimo, la ricarichi a casa, spendi pochissimo e vivi sereno.
poi siamo ancora agli inizi, tante case automobilistiche hanno poca esperienza sull'elettrico e ancora meno i meccanici, niente di cronico, tutte cose che possono solo migliorare con il tempo e la diffusione, alla fine a casa abbiamo tutto elettrico e non mi pare che ci siano grossi problemi con l'elettronica...
poi dai ormai sti discorsi li sentivo con le auto da iniezione, con le prime centraline, ecc. ormai le auto sono strapiene di elettronica.
un motore elettrico è infinitamente più semplice e con meno componenti di un motore termico e quindi è molto più difficile che si rompa.
quindi è più economica come costi di gestione, hanno ottime prestazioni (una tesla da 50k€ distrugge in accelerazione tutte le ferrari, porsche, o lamborghini che vuoi), sono comode e silenziose visto che hai molto più spazio interno e nessun motore che fa casino e vibra.
aspetta 5-6 anni che tutti facciano un po' di esperienza e vedrai che balzo in avanti faranno ancora, non solo le auto in se ma anche le infrastrutture.
oggi per chi ha una casa col posto auto, fa il pendolare, non fa spesso viaggi lunghi l'auto elettrica è perfetta.
a parte tesla costano tutte molto per quello che offrono ma ne producono poche, cambierà con gli anni, ad oggi per me tesla è un affare per quello che offre...

Ginopilot
12-04-2023, 20:33
non so se sei al corrente del fatto che la maggior parte della gente vive nelle grandi città ed è sempre peggio, le città crescono e vengono abbandonati i piccoli paesini.
solo milano più l'area metropolita conta 5 milioni di abitanti, più di tutta la puglia che conta meno di 4 milioni di abitanti, solo per farti un esempio...
quindi capisco che non sia un problema di tutti ma della maggior parte delle persone si, e comunque l'inquinamento è una cosa globale...
resta il fatto che anche in italia il grosso della popolazione è concentrata nelle città

Rifai i conti, non è così, la stragrande maggioranza della popolazione italiana non vive nel centro di Milano o Roma, dove l’aria è inquinata, soprattutto per altre ragioni.

Sasuke@81
13-04-2023, 07:30
Rifai i conti, non è così, la stragrande maggioranza della popolazione italiana non vive nel centro di Milano o Roma, dove l’aria è inquinata, soprattutto per altre ragioni.

non devo fare nessun conto, basta controllare su internet:
milano da sola conta 1,3milioni di abitanti ma l'aria metropolitana sono già 5 milioni, se ci aggiungi monza e provincia sono un altro milione
roma e provincia sono altri 4 milioni abbondanti
napoli solo città sono 1 milione di abitanti
torino 900k più ci sono una decina di paese nella provincia con oltre 50k abitanti l'uno
genova e provincia un altro milione
tutta l'italia centrale ha 11 milioni di abitanti di cui 4 solo a roma e provincia
tutto il sud ha 13 milioni di abitanti
solo la lombardia supera i 10 milioni di abitanti, se credi che siano nelle valli questi abitanti ti sbagli la stragrande maggioranza è nelle città o intorno a queste
oppure credi che siano gli oltre 8000 comuni con meno di 2000 persone a fare la differenza?

oppure credi che l'inquinamento che c'è a milano non arrivi nei comuni li intorno anche loro densamente popolati e con traffico pure peggiore di milano visto che ci sono le tangenziali e superstrade?
milano è una delle città più inquinate del mondo, no d'italia del mondo e tutta la pianura padana accumula polveri sottili e inquinamento e ristagna perchè non c'è vento...
roma e napoli e genova magari sono messe meglio perchè c'è il mare e spesso tira vento, ma l'inquinamento lo sposti non lo elimini...

Sasuke@81
13-04-2023, 07:40
I conti e le contesse li rigirano all'occorrenza
Non è possibile capire come quando e perché siano distribuite persone auto e ste benedette colonnine.
A parte il caos di di app , siti ,.fornitori ecc sembra che da me ci siamo 3 punti di ricarica per quasi 200 Mila persone .
Non so quale sia la verità , quello che vedo girando in macchina e che l'elettrica è una cosa rara e ste colonnine non si vedono .
Oltrettutto una di queste , la più vicina a casa mia ,.ha un prezzo folle.

basta cercare:
ottobre 2021 una indagine riporta 25k punti di ricarica distribuiti sul territorio nazionale
nel 2022 ne sono stati installati oltre 10k nuovi
in autostrada dal 2019 ad oggi le colonnine sono aumentate del 245% e triplicate quelle veloci da oltre 150kw
nord italia e centro sono messi bene come infrastrutture.
la cosa che non vi è chiara è che bisogna ricaricare a casa no in giro e se sei costretto a ricaricare in giro devi fare qualche tariffa flat o i prezzi sono molto elevati alle colonnine, senza contare che le ricariche veloci accorciano la vita delle batterie...

cronos1990
13-04-2023, 07:46
E io ti ripeto una tecnologia buona si diffonde automaticamente perché le persone ne vedono i vantaggi e iniziano ad adottarla.VHS vs Betamax, ho detto tutto :O

Pensare che una tecnologia si diffonde (diventa di massa) perchè buona, o comunque migliore di altre, è al limite del fanciullesco :asd:

rigelpd
13-04-2023, 08:09
E io ti ripeto uno non ho detto che l'elettrico sara un flop ma NEL BREVE sara un flop.
E due si, se per diffondere una tecologia devono imporla addirittura i governi con delle leggi costituite da divieti e obblighi non e' una buona tecnologia ma e' solo una manovra commerciale spinta dalle lobby.

Sarebbe fanciullesco pensare che non ci sia dietro solo e soltanto una manovra di tipo macroeconomico.

La mia provincia, che prendo come esempio vivendoci (ovviamente sarei rintronato se ragionassi su una provincia dove non vivo) dice chiarmente che l'auto elettrica e' sostanzialmente una parodia per non dire di peggio.

Macroeconomia non è una parolaccia ne una cosa sconcia.

TorettoMilano
13-04-2023, 08:16
Macroeconomia non è una parolaccia ne una cosa sconcia.

"dimmi qualcosa che mi faccia eccitare"
"macroeconomia"

https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

cronos1990
13-04-2023, 08:23
E io ti ripeto uno non ho detto che l'elettrico sara un flop ma NEL BREVE sara un flop.
E due si, se per diffondere una tecologia devono imporla addirittura i governi con delle leggi costituite da divieti e obblighi non e' una buona tecnologia ma e' solo una manovra commerciale spinta dalle lobby.

Sarebbe fanciullesco pensare che non ci sia dietro solo e soltanto una manovra di tipo macroeconomico.

La mia provincia, che prendo come esempio vivendoci (ovviamente sarei rintronato se ragionassi su una provincia dove non vivo) dice chiarmente che l'auto elettrica e' sostanzialmente una parodia per non dire di peggio.Tu non solo sei fanciullesco, ma neanche ti prendi la briga di leggere per bene quello che uno scrive, parti subito per obiettare che "io ho ragione" :asd:

Non ho scritto nulla riguardo all'elettrico in se e per se, nel mio commento. Non ho scritto se si diffonderà, se sarà una tecnologia buona o meno, se e quando verranno superati certi limiti o qualunque altra considerazione in confronto con i motori a combustione.

Ho semplicemente fatto notare che, a differenza di quanto hai affermato, una una tecnologia non si diffonde perchè migliore di altre. E la storia è piena di questi casi. Ci sono tantissimi fattori che determinano le scelte dei consumatori, e tra questi il prezzo, la disponibilità e le scelte politico-economiche. L'aspetto tecnologico è uno dei tanti, e neanche quello di maggior peso.
Questo tralasciando il fatto che, volendo essere obiettivi, sull'aspetto puramente tecnico un motore elettrico ha comunque diversi vantaggi rispetto a quello a combustione. Semmai sono vantaggi cui la gente frega molto poco rispetto agli svantaggi che invece sembrano avere un peso relativo ben superiore (ovvero autonomia e tempi di "rifornimento").

Questo tralasciando come certa gente faccia passare per "difetti" dell'elettrico quelli che neanche lo sono.

Ginopilot
13-04-2023, 09:19
non devo fare nessun conto, basta controllare su internet:
milano da sola conta 1,3milioni di abitanti ma l'aria metropolitana sono già 5 milioni, se ci aggiungi monza e provincia sono un altro milione
roma e provincia sono altri 4 milioni abbondanti
napoli solo città sono 1 milione di abitanti
torino 900k più ci sono una decina di paese nella provincia con oltre 50k abitanti l'uno
genova e provincia un altro milione
tutta l'italia centrale ha 11 milioni di abitanti di cui 4 solo a roma e provincia
tutto il sud ha 13 milioni di abitanti
solo la lombardia supera i 10 milioni di abitanti, se credi che siano nelle valli questi abitanti ti sbagli la stragrande maggioranza è nelle città o intorno a queste
oppure credi che siano gli oltre 8000 comuni con meno di 2000 persone a fare la differenza?

oppure credi che l'inquinamento che c'è a milano non arrivi nei comuni li intorno anche loro densamente popolati e con traffico pure peggiore di milano visto che ci sono le tangenziali e superstrade?
milano è una delle città più inquinate del mondo, no d'italia del mondo e tutta la pianura padana accumula polveri sottili e inquinamento e ristagna perchè non c'è vento...
roma e napoli e genova magari sono messe meglio perchè c'è il mare e spesso tira vento, ma l'inquinamento lo sposti non lo elimini...

Il problema c'e' solo nei grossi centri abitati, quindi milano e roma principalmente. In tutto saranno, a stare larghissimi, 5 milioni di persone. Gli altri 55 milioni abitano in citta' dove l'eliminazione totale del traffico non darebbe neanche un minimo contributo.

Ginopilot
13-04-2023, 09:23
basta cercare:
ottobre 2021 una indagine riporta 25k punti di ricarica distribuiti sul territorio nazionale
nel 2022 ne sono stati installati oltre 10k nuovi
in autostrada dal 2019 ad oggi le colonnine sono aumentate del 245% e triplicate quelle veloci da oltre 150kw
nord italia e centro sono messi bene come infrastrutture.
la cosa che non vi è chiara è che bisogna ricaricare a casa no in giro e se sei costretto a ricaricare in giro devi fare qualche tariffa flat o i prezzi sono molto elevati alle colonnine, senza contare che le ricariche veloci accorciano la vita delle batterie...

Quello che proprio non entra nella testa di voi elettrofili e' che servirebbe almeno 1 colonnina ogni 10 abitanti per cominciare a ragionare. Ma l'acquisto di un'auto elettrica diventerebbe sensato solo con almeno una colonnina ogni 5 abitanti.

TorettoMilano
13-04-2023, 09:33
Quello che proprio non entra nella testa di voi elettrofili e' che servirebbe almeno 1 colonnina ogni 10 abitanti per cominciare a ragionare. Ma l'acquisto di un'auto elettrica diventerebbe sensato solo con almeno una colonnina ogni 5 abitanti.

rilancio, 2 colonnine per abitante!!!

Sasuke@81
13-04-2023, 09:45
Il problema c'e' solo nei grossi centri abitati, quindi milano e roma principalmente. In tutto saranno, a stare larghissimi, 5 milioni di persone. Gli altri 55 milioni abitano in citta' dove l'eliminazione totale del traffico non darebbe neanche un minimo contributo.

ma di grazia mi spieghi dove vivi?
non hai neanche lontanamente un'idea di com'è la situazione in tantissime città
poi nessuno dice di eliminare il traffico che è impossibile ma di convertirlo all'elettrico visto che i motori termici rappresentano una bella fetta dell'inquinamento.
fatti un giro a bergamo e vedi che bello passeggiare per il centro con il traffico che c'è e sulla superstrada che collega l'aereoporto a dalmine.
oppure a torino, genova.
prova ad uscire da milano e farti un giro nei comuni li intorno anche relativamente piccoli e vedi se il traffico e l'inquinamento non è un problema, anche in brianza è ormai impossibile girare c'è coda sempre a tutte le ore e le superstrade e tengenziali sono perennemente congestionate.
non dico che non ci siano realtà molto più tranquille, come i tanti comuni con meno di 2000 abitanti su appennini e alpi, ma basta girare un po' per l'italia per rendersi conto che il traffico dovuto alle auto è ormai fuori controllo.
torino è una delle città più inquinate d'italia e anche alessandria e cremona che sono piccole sono nella top 5 e la causa principale dell'inquinamento in queste città è il traffico privato su gomma al primo posto (oltre il 20% di molti inquinanti e polveri sottili), poi i riscaldamenti, le industrie e l'agricoltura ecc ecc.
cerca su internet trovi un sacco di rapporti e inchieste e capisci perchè si sta spingendo per convertire all'elettrico il parco auto.
ovviamente anche le case l'industria e l'agricoltura devono fare la loro parte o non serve a molto

Sasuke@81
13-04-2023, 09:51
Quello che proprio non entra nella testa di voi elettrofili e' che servirebbe almeno 1 colonnina ogni 10 abitanti per cominciare a ragionare. Ma l'acquisto di un'auto elettrica diventerebbe sensato solo con almeno una colonnina ogni 5 abitanti.

attualmente la media italiana è una colonnina ogni 5 vetture elettriche.
e per l'ennesima volta ti dico che la maggior parte delle persone l'auto elettrica la ricaricano a casa giornalmente e partendo sempre con il pieno non vedono le colonnine in città o in autostrada mai, ma proprio mai salvo se vanno in vacanza o in viaggio.
io non so come usi tu la macchina ma quante volte ti capita di fare più di 400-500km in un giorno?
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2023/02/16/auto-elettrica-ecco-quanto-e-matura-la-rete-di-ricarica-in-italia/

Goofy Goober
13-04-2023, 09:59
Ci sono 2 tipi di persone

Chi cerca una soluzione ad ogni problema

Chi trova un problema per ogni soluzione


Chi si fa domande, per cercare risposte

Chi da solo risposte, alle domande degli altri

:D


non so se sei al corrente del fatto che la maggior parte della gente vive nelle grandi città ed è sempre peggio, le città crescono e vengono abbandonati i piccoli paesini.


non devo fare nessun conto, basta controllare su internet:
milano da sola conta 1,3milioni di abitanti ma l'aria metropolitana sono già 5 milioni, se ci aggiungi monza e provincia sono un altro milione
roma e provincia sono altri 4 milioni abbondanti
napoli solo città sono 1 milione di abitanti
torino 900k più ci sono una decina di paese nella provincia con oltre 50k abitanti l'uno
genova e provincia un altro milione
tutta l'italia centrale ha 11 milioni di abitanti di cui 4 solo a roma e provincia
tutto il sud ha 13 milioni di abitanti
solo la lombardia supera i 10 milioni di abitanti, se credi che siano nelle valli questi abitanti ti sbagli la stragrande maggioranza è nelle città o intorno a queste
oppure credi che siano gli oltre 8000 comuni con meno di 2000 persone a fare la differenza?


Onestamente mancano dati ben fatti ed elaborati sulla distribuzione effettiva nel territorio confrontata con la distanza media di percorrenza di ciascuna concentrazione territoriale.

Dire "città" oggi vuol dire poco, citi Genova ad esempio, ma io che ci vivo, sono a circa 15km dal centro, e per percorrere quella distanza, RIDICOLA dif atto, si impiega 1 ora con mezzi pubblici o 20/30 minuti in automobile.
La distanza di per se è ridicola, ma il tempo richiesto per percorrerla dovrebbe cambiare il punto di vista di ciò che si intende per città e cosa invece non lo è.

Genova "città vecchia" è molto lontana dal milione di abitanti, se guardi i dati, da quando sono nate le "città metropolitane" il numero è schizzato, ma di fatto le persone non si sono mosse di 1 metro, e continuano ad abitare in luoghi che, all'atto pratico, sono ben distanti dalla città, in termini di tempo di percorrenza, non tanto di metri lineari :fagiano:

Milano, altro esempio, l'hinterland lo consideri città? Già solo il fatto che esista la mostruosa tangenziale (mostruosa sia per dimensioni sia per traffico che la percorre) testimonia quanto concepire tutto quello come una "città" sia esagerato.

I dati utili in questo caso sono quelli di quanti entrano e quanti escono ogni giorno da determinate zone.

In generale se oggi consideriamo un problema la migrazione entro area cittadina e la depopolazione di aree esterne alle città, di sicuro non mitighiamo questa evoluzione rendendo più tediosa la mobilità privata.

VHS vs Betamax, ho detto tutto :O


Probabilmente ci sono esempli migliori, il Betamax non è che fosse così al 200% migliore del VHS in termini pratici e di costo per l'utente finale. Lo era in termini tecnici, nemmeno assoluti. Ma la tecnica da sola non basta a rendere un innovazione vincente.
Come in tante altre cose, il successo fu in buona parte fatto di scelte. Se non fosse rimasta esclusiva Sony magari gli investimenti di altri avrebbero migliorato abbastanza il betamax da renderlo superiore in tutto (cosa che al suo abbandono, non era) al VHS.

Come in altre cose, all'epoca, la convenienza fece girare l'ago della bussola in maniera repentina. Sia chi doveva vendere che il consumatore finale avevano troppa convenienza nel VHS rispetto al betamax.

Potrei ribattere con HD-DVD e Bluray per dire che vince la tecnologia migliore :O

Oggi non è che stiamo (stanno) facendo nulla di strano se non cercare di rendere conveniente per chi vende e per chi compra una cosa piuttosto che l'altra.

Il processo di sconvenienza delle auto a combustione, per i consumatori, è iniziato molti anni fa con le normative di sicurezza e quelle euro/anti inquinamento, tutte cose che non sono novità.
Ieri e oggi stiamo solo dando il colpo di grazia alla diffusione comune di quella tecnologia rendendola definitivamente sconveniente al consumatore (o meglio alla maggiorparte dei consumatori).

Il problema c'e' solo nei grossi centri abitati, quindi milano e roma principalmente. In tutto saranno, a stare larghissimi, 5 milioni di persone. Gli altri 55 milioni abitano in citta' dove l'eliminazione totale del traffico non darebbe neanche un minimo contributo.

secondo me l'errore che tanti fanno è confondere la concentrazione di popolazione in una zona limitata di spazio reale, e relativi di tempi di percorrenza, con la concentrazione di popolazione in uno spazio estremamente più grande, in termini di tempi di percorrenza, che da solo basta a giustificare la necessità di mezzi propri per muoversi.

Goofy Goober
13-04-2023, 10:10
attualmente la media italiana è una colonnina ogni 5 vetture elettriche.
e per l'ennesima volta ti dico che la maggior parte delle persone l'auto elettrica la ricaricano a casa giornalmente e partendo sempre con il pieno non vedono le colonnine in città o in autostrada mai, ma proprio mai salvo se vanno in vacanza o in viaggio.


MAGARI! :D

La maggiorparte delle persone non può caricare a casa.

I dati sui box auto esistenti sono falsati dalla loro destinazione d'uso (vengono usati come magazzino), dagli adeguamenti necessari a ospitare una presa di ricarica, e dalla loro dimensione (se costruiti nell'epoca del boom, oggi non possono contenere dimensionalmente quasi nessuna automobile al di fuori di Panda o UP).

Alcune foto di scenari (molto numerosi, basta cercare su google maps, disponibile a tutti!) di parcheggio tipico presso l'abitazione di molti italiani:

https://i.postimg.cc/mhWNQxvq/1.jpg (https://postimg.cc/mhWNQxvq) https://i.postimg.cc/QH0QGFFG/10.jpg (https://postimg.cc/QH0QGFFG)

https://i.postimg.cc/1nh6c6j6/11.jpg (https://postimg.cc/1nh6c6j6) https://i.postimg.cc/rRqr7Tcw/12.jpg (https://postimg.cc/rRqr7Tcw)

https://i.postimg.cc/476c8dD0/13.jpg (https://postimg.cc/476c8dD0) https://i.postimg.cc/1gNwqMJs/14.jpg (https://postimg.cc/1gNwqMJs)

https://i.postimg.cc/75RShj1K/15.jpg (https://postimg.cc/75RShj1K) https://i.postimg.cc/8j1R0RPm/2.jpg (https://postimg.cc/8j1R0RPm)

https://i.postimg.cc/D45npdjN/3.jpg (https://postimg.cc/D45npdjN) https://i.postimg.cc/5HF99zyH/4.jpg (https://postimg.cc/5HF99zyH)

https://i.postimg.cc/Bt55pYsv/5.jpg (https://postimg.cc/Bt55pYsv) https://i.postimg.cc/PvddMF4Z/6.jpg (https://postimg.cc/PvddMF4Z)

https://i.postimg.cc/7G8H5LJK/7.jpg (https://postimg.cc/7G8H5LJK) https://i.postimg.cc/TLVRgXrf/8.jpg (https://postimg.cc/TLVRgXrf)

https://i.postimg.cc/K1jnZmTK/9.jpg (https://postimg.cc/K1jnZmTK)


p.s.
io sono pro vetture elettriche perchè nell'uso pratico quotidiano hanno molti vantaggi tecnico pratici con veri svantaggi solo per le lunghe percorrenze.
il mio essere pro, ovviamente, è anche in funzione della loro vendibilità in funzione del pacchetto offerto (ossia non mi piace esser trapanato economicamente solo perchè mi vendono un'auto elettrica).

NighTGhosT
13-04-2023, 10:23
E vai....a ogni thread su locomozione elettrica, stesse discussioni :asd:

Che a me, sinceramente, fan sorridere....dato che la storia e' sempre un cane che si morde la coda. :)

Sapete quali erano le discussioni e i dibattiti nel lontano 1886, quando la Benz & Cie commercializzo la Benz Patent Motorwagen ovvero la prima automobile al mondo con motore a scoppio?

Esattamente quelle che fate a ogni thread riguardante la mobilita' elettrica :asd:

"Eh ma il mio cavallo basta dargli bieta e acqua e vado piu' lontano...."
"Eh ma non ci sono serbatoi per strada, bisogna portarsi le taniche da casa per fare viaggi piu' lunghi...."......"i cavalli costano meno.....e posso riutilizzare la cacca come concime!"........etc etc etc etc etc :asd:

Bene, col senno del poi tutti sanno com'e' andata a finire. Quindi rassegnatevi gia' da ora :asd:

TorettoMilano
13-04-2023, 10:27
...
Bene, col senno del poi tutti sanno com'e' andata a finire. Quindi rassegnatevi gia' da ora :asd:

no dai spero non si rassegnino mai, ormai aspetto ogni giorno una nuova teoria per denigrare le elettriche. ieri un tizio diceve le auto a combustione durassero 50 anni e per qualche motivoX le auto elettriche bisogna buttarle subito :asd:
questo forum regala sempre soddisfazioni

Goofy Goober
13-04-2023, 10:31
E vai....a ogni thread su locomozione elettrica, stesse discussioni :asd:


beh finchè si continuano dire le stesse cose senza dare sguardi anche alla realtà pratica, è immanchevole ripetersi all'infinito.

la cosa che la maggiorparte delle persone carica a casa l'auto ha sfracellato le balle ancor più dei discorsi su autonomia e costo delle vetture elettriche.

i pugni in cielo non si possono tirare, basta ammettere la realtà e andare avanti per evolvere il discorso. finchè si sta fermi, si ripeteranno all'infinito le stesse cose.

per esser una persona tra quelle pro-elettrico e che comprerebbero domattina una vettura di quel tipo, mi fa impressione leggere tante uscite estremamente fantasiose e anzi, arroganti, denigratorie nonchè svilenti ad ogni singola discussione che tratti l'argomento mobilità privata!
oserei dire incredibile.

Oltreutto appare palese il livello delle macchine e delle fasce di prezzo.. sia perche IMO alla maggior parte della gente della macchina glienestrafrega una beata ... sia perche soldi uncene'

diciamo che le Maps tiene foto di vari anni, quindi non sicuramente tutte immagini del 2022...

sicuramente il livello medio di età e costo delle auto che incrociano è basso, vuoi perchè i pochi che hanno eventualmente il box auto in quelle zone lo usano e l'auto nuova la mettono al riparo, vuoi perchè l'età media del parco circolante la conosciamo tutti, e le disponibilità di acquisto del nuovo, fosse anche a combustione, sono pure dati di pubblico dominio.

Sasuke@81
13-04-2023, 10:32
MAGARI! :D

La maggiorparte delle persone non può caricare a casa.

I dati sui box auto esistenti sono falsati dalla loro destinazione d'uso (vengono usati come magazzino), dagli adeguamenti necessari a ospitare una presa di ricarica, e dalla loro dimensione (se costruiti nell'epoca del boom, oggi non possono contenere dimensionalmente quasi nessuna automobile al di fuori di Panda o UP).

Alcune foto di scenari (molto numerosi, basta cercare su google maps, disponibile a tutti!) di parcheggio tipico presso l'abitazione di molti italiani:

https://i.postimg.cc/mhWNQxvq/1.jpg (https://postimg.cc/mhWNQxvq) https://i.postimg.cc/QH0QGFFG/10.jpg (https://postimg.cc/QH0QGFFG)

https://i.postimg.cc/1nh6c6j6/11.jpg (https://postimg.cc/1nh6c6j6) https://i.postimg.cc/rRqr7Tcw/12.jpg (https://postimg.cc/rRqr7Tcw)

https://i.postimg.cc/476c8dD0/13.jpg (https://postimg.cc/476c8dD0) https://i.postimg.cc/1gNwqMJs/14.jpg (https://postimg.cc/1gNwqMJs)

https://i.postimg.cc/75RShj1K/15.jpg (https://postimg.cc/75RShj1K) https://i.postimg.cc/8j1R0RPm/2.jpg (https://postimg.cc/8j1R0RPm)

https://i.postimg.cc/D45npdjN/3.jpg (https://postimg.cc/D45npdjN) https://i.postimg.cc/5HF99zyH/4.jpg (https://postimg.cc/5HF99zyH)

https://i.postimg.cc/Bt55pYsv/5.jpg (https://postimg.cc/Bt55pYsv) https://i.postimg.cc/PvddMF4Z/6.jpg (https://postimg.cc/PvddMF4Z)

https://i.postimg.cc/7G8H5LJK/7.jpg (https://postimg.cc/7G8H5LJK) https://i.postimg.cc/TLVRgXrf/8.jpg (https://postimg.cc/TLVRgXrf)

https://i.postimg.cc/K1jnZmTK/9.jpg (https://postimg.cc/K1jnZmTK)


p.s.
io sono pro vetture elettriche perchè nell'uso pratico quotidiano hanno molti vantaggi tecnico pratici con veri svantaggi solo per le lunghe percorrenze.
il mio essere pro, ovviamente, è anche in funzione della loro vendibilità in funzione del pacchetto offerto (ossia non mi piace esser trapanato economicamente solo perchè mi vendono un'auto elettrica).

ok perfetto sono d'accordissimo con te, il discorso sulle città e traffico è stato tirato fuori perchè secondo un utente qua sopra il problema dell'inquinamento dovuto al traffico interessa pochi italiani, lui ha parlato solo di milano e roma e io cercavo numeri alla mano di fargli capire che il problema è ben più grande e colpisce anche le periferie e un numero di italiani superiore alla metà...
comunque si sono d'accordo anche sul fatto che chi non ha il posto auto deve verificare che nella sua zona ci siano colonnine per la ricarica ma la convenienza scende molto rispetto alla ricarica casalinga anche se fai le tariffe flat.
infatti ho sempre specificato che l'auto elettrica ha vantaggi per chi non fa viaggi lunghi spesso, ha il posto auto, e fa un utilizzo dell'auto che non supera i 200-300km al giorno.
pero' in queste caratteristiche ci rientra una bella fetta di italiani per gli altri bisogna magari attendere che le infrastrutture nella propria zona crescano ma nel rapporto che ho linkato prima si parla di una colonnina ogni 5 veicoli elettrici immatricolati il che non è male già oggi.
poi il rapporto parla anche di come regioni siano messe molto meglio di altre vedi la differenza che c'è tra lombardia e campania ad esempio.

Goofy Goober
13-04-2023, 10:41
ok perfetto sono d'accordissimo con te, il discorso sulle città e traffico è stato tirato fuori perchè secondo un utente qua sopra il problema dell'inquinamento dovuto al traffico interessa pochi italiani, lui ha parlato solo di milano e roma e io cercavo numeri alla mano di fargli capire che il problema è ben più grande e colpisce anche le periferie e un numero di italiani superiore alla metà...
comunque si sono d'accordo anche sul fatto che chi non ha il posto auto deve verificare che nella sua zona ci siano colonnine per la ricarica ma la convenienza scende molto rispetto alla ricarica casalinga anche se fai le tariffe flat.
infatti ho sempre specificato che l'auto elettrica ha vantaggi per chi non fa viaggi lunghi spesso, ha il posto auto, e fa un utilizzo dell'auto che non supera i 200-300km al giorno.
pero' in queste caratteristiche ci rientra una bella fetta di italiani per gli altri bisogna magari attendere che le infrastrutture nella propria zona crescano ma nel rapporto che ho linkato prima si parla di una colonnina ogni 5 veicoli elettrici immatricolati il che non è male già oggi.
poi il rapporto parla anche di come regioni siano messe molto meglio di altre vedi la differenza che c'è tra lombardia e campania ad esempio.

Possiamo dire che il problema inquinamento coinvolge alcuni luoghi più di altri, ma non che è problema unico di Milano o Roma, e nemmeno della Pianura Padana. E' solo più "concentrato" in tali zone rispetto magari ad altre.

Io ad esempio riporto l'esempio di Genova, che per quanto catalogata come grande città, per chi ci vive sa che è ben distante dal caos di altre, come appunto Roma o Milano.
Il problema inquinamento anche qui è presente, ma è ENORMEMENTE ridimensionato rispetto ad altri luoghi. Perchè? Per via del vento.
Il mare aiuta in tal senso, e la posizione a ridosso dell'appennino, anche.
Ciò non vuol dire che, chissene frega, ma per far un paragone, fino a 2 mesi fa potevi circolare con i benzina euro 1 e diesel euro 3 qui da noi :stordita:

Il problema della colonnina, anche tra XX anni, secondo me, resterà quello del parcheggio.

Nelle foto che ho messo se fai caso, molte auto sono ferme dove non c'è nemmeno parcheggio (anzi alcune pure in divieto di sosta).

Dove oggi non c'è parcheggio, perchè magari non c'è lo spazio (e quindi le linee che delimitano i parcheggi), non ci sarà nemmeno domani un parcheggio, e quindi, nemmeno la colonnina/strallo di ricarica.

Questo fa un po' decadere un dei paradigmi fondanti della mobilità elettrica, e sicuramente quello su cui mi sono trovato sempre e comunque d'accordo al 100%, ossia che l'auto fa ricaricata quando non è in uso, perchè l'automobile privata tipica passa il 90% della propria vita utile FERMA parcheggiata da qualche parte.

Un domani va auspicato proprio questo scenario, laddove realizzabile, ossia che spariscano i limiti di parcheggio agli stralli di ricarica, perchè di fatto l'enorme numero di ore che le auto passano ferme è proprio in quei momenti in cui sono parcheggiate fino al sucessivo utilizzo, tipicamente il parcheggio notturno o quello giornaliero lavorativo.
Per chi non ha proprio parcheggio a casa, o a lavoro, spero in futuro sarà possibile lasciare l'auto parcheggiata anche molto tempo dopo la fine della carica utile...
Altrimenti è un bel problema.

gd350turbo
13-04-2023, 10:41
In toscana mi somo girato i paesi a cavallo qualche anno fa ed e' stato un qualcosa di meraviglioso.
Da me passano ancora a cavallo, e' un qualcosa di favoloso.

Io abito in campagna, abbiamo un cavallo, e ci si va in giro assieme ad un vicino anche lui con il cavallo.

Quindi a distanza di alcuni secoli è un mezzo di locomozione ancora utilizzabile in certe situazioni.

NighTGhosT
13-04-2023, 10:44
In toscana mi somo girato i paesi a cavallo qualche anno fa ed e' stato un qualcosa di meraviglioso.
Da me passano ancora a cavallo, e' un qualcosa di favoloso.

Bhe, ti faccio un solo esempio.........ai tempi, il tasso di mortalita' era probabilmente 100 volte (forse anche 1000) piu' alto e anche per malattie che oggi invece sono insignificanti.........e sai il perche? Non solo perche' la medicina si e' evoluta......ma perche' se anche una medicina per la malattia esisteva, ma avevi la sfortuna che nel tuo paese e limitrofi non fosse disponibile, tu schiattavi mentre la medicina era ancora sul carro trainato dai cavalli "in transito" come direbbe Amazon. :)

Lo stesso vale per rifornimento di cibo.....e di tutto. Ovunque il trasporto non potesse esser fatto via nave ne treno (vi ricordo che le prime navi a vapore iniziarono a girare a fine 1700 e i primi treni a vapore nei primissimi anni del 1800) quindi in qualsiasi luogo dell'entroterra, ci volevano settimane o mesi prima che la roba arrivasse.

Ora....sicuramente l'elettrico non e' una rivoluzione COSI' GRANDE come fu allora coi primi mezzi a scoppio........ma ci andiamo vicino.

Ed e' normale avere tutti i dubbi di questo mondo.......ma col senno del poi ripeto, sappiamo tutti com'e' andata a finire (e i miglioramenti di vita ottenuti ).

Ginopilot
13-04-2023, 10:50
ma di grazia mi spieghi dove vivi?
non hai neanche lontanamente un'idea di com'è la situazione in tantissime città
poi nessuno dice di eliminare il traffico che è impossibile ma di convertirlo all'elettrico visto che i motori termici rappresentano una bella fetta dell'inquinamento.
fatti un giro a bergamo e vedi che bello passeggiare per il centro con il traffico che c'è e sulla superstrada che collega l'aereoporto a dalmine.
oppure a torino, genova.
prova ad uscire da milano e farti un giro nei comuni li intorno anche relativamente piccoli e vedi se il traffico e l'inquinamento non è un problema, anche in brianza è ormai impossibile girare c'è coda sempre a tutte le ore e le superstrade e tengenziali sono perennemente congestionate.
non dico che non ci siano realtà molto più tranquille, come i tanti comuni con meno di 2000 abitanti su appennini e alpi, ma basta girare un po' per l'italia per rendersi conto che il traffico dovuto alle auto è ormai fuori controllo.
torino è una delle città più inquinate d'italia e anche alessandria e cremona che sono piccole sono nella top 5 e la causa principale dell'inquinamento in queste città è il traffico privato su gomma al primo posto (oltre il 20% di molti inquinanti e polveri sottili), poi i riscaldamenti, le industrie e l'agricoltura ecc ecc.
cerca su internet trovi un sacco di rapporti e inchieste e capisci perchè si sta spingendo per convertire all'elettrico il parco auto.
ovviamente anche le case l'industria e l'agricoltura devono fare la loro parte o non serve a molto

E mo che c'entra il problema del traffico? L'inquinamento da traffico è un problema, e neanche cosi' rilevante, solo nei grandissimi centri, altrove non esiste. Passare a batteria migliorera' solo marginalmente la situazione e solo li.

Ginopilot
13-04-2023, 10:51
rilancio, 2 colonnine per abitante!!!

Il solito cazzaro trollerino.

TorettoMilano
13-04-2023, 10:51
Il solito cazzaro trollerino.

non ti sminuire così, ormai mi sono affezionato a leggerti :D

Bhe, ti faccio un solo esempio.........ai tempi, il tasso di mortalita' era probabilmente 100 volte (forse anche 1000) piu' alto e anche per malattie che oggi invece sono insignificanti.........e sai il perche? Non solo perche' la medicina si e' evoluta......ma perche' se anche una medicina per la malattia esisteva, ma avevi la sfortuna che nel tuo paese e limitrofi non fosse disponibile, tu schiattavi mentre la medicina era ancora sul carro trainato dai cavalli "in transito" come direbbe Amazon. :)

Lo stesso vale per rifornimento di cibo.....e di tutto. Ovunque il trasporto non potesse esser fatto via nave ne treno (vi ricordo che le prime navi a vapore iniziarono a girare a fine 1700 e i primi treni a vapore nei primissimi anni del 1800) quindi in qualsiasi luogo dell'entroterra, ci volevano settimane o mesi prima che la roba arrivasse.

Ora....sicuramente l'elettrico non e' una rivoluzione COSI' GRANDE come fu allora coi primi mezzi a scoppio........ma ci andiamo vicino.

Ed e' normale avere tutti i dubbi di questo mondo.......ma col senno del poi ripeto, sappiamo tutti com'e' andata a finire (e i miglioramenti di vita ottenuti ).

no, non è così grande. si sta solo rivoluzionando tutto il sistema energetico mondiale :D

Sasuke@81
13-04-2023, 10:52
Possiamo dire che il problema inquinamento coinvolge alcuni luoghi più di altri, ma non che è problema unico di Milano o Roma, e nemmeno della Pianura Padana. E' solo più "concentrato" in tali zone rispetto magari ad altre.

Io ad esempio riporto l'esempio di Genova, che per quanto catalogata come grande città, per chi ci vive sa che è ben distante dal caos di altre, come appunto Roma o Milano.
Il problema inquinamento anche qui è presente, ma è ENORMEMENTE ridimensionato rispetto ad altri luoghi. Perchè? Per via del vento.
Il mare aiuta in tal senso, e la posizione a ridosso dell'appennino, anche.
Ciò non vuol dire che, chissene frega, ma per far un paragone, fino a 2 mesi fa potevi circolare con i benzina euro 1 e diesel euro 3 qui da noi :stordita:

Il problema della colonnina, anche tra XX anni, secondo me, resterà quello del parcheggio.

Nelle foto che ho messo se fai caso, molte auto sono ferme dove non c'è nemmeno parcheggio (anzi alcune pure in divieto di sosta).

Dove oggi non c'è parcheggio, perchè magari non c'è lo spazio (e quindi le linee che delimitano i parcheggi), non ci sarà nemmeno domani un parcheggio, e quindi, nemmeno la colonnina/strallo di ricarica.

Questo fa un po' decadere un dei paradigmi fondanti della mobilità elettrica, e sicuramente quello su cui mi sono trovato sempre e comunque d'accordo al 100%, ossia che l'auto fa ricaricata quando non è in uso, perchè l'automobile privata tipica passa il 90% della propria vita utile FERMA parcheggiata da qualche parte.

Un domani va auspicato proprio questo scenario, laddove realizzabile, ossia che spariscano i limiti di parcheggio agli stralli di ricarica, perchè di fatto l'enorme numero di ore che le auto passano ferme è proprio in quei momenti in cui sono parcheggiate fino al sucessivo utilizzo, tipicamente il parcheggio notturno o quello giornaliero lavorativo.
Per chi non ha proprio parcheggio a casa, o a lavoro, spero in futuro sarà possibile lasciare l'auto parcheggiata anche molto tempo dopo la fine della carica utile...
Altrimenti è un bel problema.

sull'inquinamento ho detto le stesse cose che hai detto tu, ovvero che in certi posti il problema è più presente che in altre per via del territorio e del vento.
sulle ricariche ad auto ferme non potrei essere più d'accordo ci sono progetti per elettrificare le strade e quindi fare una sorta di ricarica wirelees, potrebbe essere una soluzione anche se molto costosa e poco efficiente, oppure fare grossi interventi e tappezzare di colonnine il più possibile le città, ma è ormai diventato insostenibile pensare che ogni abitanti di una città grande possa avere una macchina e un posto ad essa riservato, magari per quelle persone poche ma grosse stazioni di ricarica super veloci, dove in 10-15 min ricarichi un 50% la batteria potrebbero essere una soluzione ma i prezzi si devono abbassare o il comune deve aiutare queste persone con tariffe agevolate per chi non ha un posto auto ma ha un'auto elettrica.
i problemi ci sono è evidente ma nessuno insormontabile a mio avviso, le infrastrutture dovranno continuare a crescere come crescono le immatricolazioni di auto elettriche

Goofy Goober
13-04-2023, 10:53
Ora....sicuramente l'elettrico non e' una rivoluzione COSI' GRANDE come fu allora coi primi mezzi a scoppio........ma ci andiamo vicino.

Ed e' normale avere tutti i dubbi di questo mondo.......ma col senno del poi ripeto, sappiamo tutti com'e' andata a finire (e i miglioramenti di vita ottenuti ).

Curiosità, mi spieghi perchè dici che andiamo vicino a tale rivoluzione?
In senso pratico è solo un cambiamento del tipo di trasformazione energetica necessaria a muovere un vettore.
Non stiamo introducendo nessun tipo di nuovo vettore, come una nave o un treno, dove prima questo non esisteva.
Stiamo semplicemente modificando quelli attualmente in essere.

La vera rivoluzione che vedo è nell'infrastruttura di distribuzione dell'energia.
L'esempio più calzante è quello del treno e della sua evoluzione, dove è stata attuabile, da energia a vapore a energia elettrica.

TorettoMilano
13-04-2023, 10:54
sull'inquinamento ho detto le stesse cose che hai detto tu, ovvero che in certi posti il problema è più presente che in altre per via del territorio e del vento.
sulle ricariche ad auto ferme non potrei essere più d'accordo ci sono progetti per elettrificare le strade e quindi fare una sorta di ricarica wirelees, potrebbe essere una soluzione anche se molto costosa e poco efficiente, oppure fare grossi interventi e tappezzare di colonnine il più possibile le città, ma è ormai diventato insostenibile pensare che ogni abitanti di una città grande possa avere una macchina e un posto ad essa riservato, magari per quelle persone poche ma grosse stazioni di ricarica super veloci, dove in 10-15 min ricarichi un 50% la batteria potrebbero essere una soluzione ma i prezzi si devono abbassare o il comune deve aiutare queste persone con tariffe agevolate per chi non ha un posto auto ma ha un'auto elettrica.
i problemi ci sono è evidente ma nessuno insormontabile a mio avviso, le infrastrutture dovranno continuare a crescere come crescono le immatricolazioni di auto elettriche

dimentichi le ricariche a domicilio (già esistono in italia). potrebbe essere la normalità parcheggiare sotto casa e in automatico, senza nemmeno prenotare, ritrovarsi la mattina l'auto carica. le soluzioni sono infinite

Sasuke@81
13-04-2023, 10:55
E mo che c'entra il problema del traffico? L'inquinamento da traffico è un problema, e neanche cosi' rilevante, solo nei grandissimi centri, altrove non esiste. Passare a batteria migliorera' solo marginalmente la situazione e solo li.

come che c'entra? è il traffico a produrre il grosso dell'inquinamento nelle aree densamente popolate che come cerco di dirti da diversi post non è un problema delle sole città come vuoi far credere tu ma di una bella fetta dell'italia.
passare a batteria migliorerebbe sensibilmente per almeno metà degli italiani le condizioni di vita e indirettamente a tutti visto che le polveri sottili e l'inquinamento si spostano

Sasuke@81
13-04-2023, 10:59
dimentichi le ricariche a domicilio (già esistono in italia). potrebbe essere la normalità parcheggiare sotto casa e in automatico, senza nemmeno prenotare, ritrovarsi la mattina l'auto carica. le soluzioni sono infinite

vero, basterebbe iscriversi al servizio con un'app che monitora lo stato della batteria e quando ti serve te la ricaricano, c'è a chi 100km di autonomia bastano anche per tutta la settimana

Goofy Goober
13-04-2023, 11:00
sull'inquinamento ho detto le stesse cose che hai detto tu, ovvero che in certi posti il problema è più presente che in altre per via del territorio e del vento.
sulle ricariche ad auto ferme non potrei essere più d'accordo ci sono progetti per elettrificare le strade e quindi fare una sorta di ricarica wirelees, potrebbe essere una soluzione anche se molto costosa e poco efficiente, oppure fare grossi interventi e tappezzare di colonnine il più possibile le città, ma è ormai diventato insostenibile pensare che ogni abitanti di una città grande possa avere una macchina e un posto ad essa riservato, magari per quelle persone poche ma grosse stazioni di ricarica super veloci, dove in 10-15 min ricarichi un 50% la batteria potrebbero essere una soluzione ma i prezzi si devono abbassare o il comune deve aiutare queste persone con tariffe agevolate per chi non ha un posto auto ma ha un'auto elettrica.
i problemi ci sono è evidente ma nessuno insormontabile a mio avviso, le infrastrutture dovranno continuare a crescere come crescono le immatricolazioni di auto elettriche

mio modesto parere, si dovrebbe percorrere una strada simile a quella del Giappone (simile eh, non identica), dove, ad esempio, per poterti comprare la macchina, devi prima avere il posto a casa per metterla.
Se hai posto per 1 macchina, ne compri 1, anche se vivono 10 persone in casa :fagiano:

In italia, e non solo, abbiamo 10 appartamenti, con 10 posti auto, alcuni dei quali usati come deposito e/o inadatti ad ospitare un'auto moderna e/o posseduti in numero superiore ad 1 dalla stessa persona... Poi abbiamo 3 o 4 persone di media ad appartamento, e magari 2 o 3 auto di media ad appartamento.
Ecco che si scopre perchè le persone parcheggiano anche dove non c'è parcheggio :asd:

é cristallino che, anche tra 50 anni, la probabilità che ogni auto delle foto che ho messo prima (o tutte le altre "lasciate" a sostare in quelle condizioni) abbia anche solo una presa schuko 16A per poter attaccarsi e caricare mentre è ferma, è sostanzialmente prossima allo zero :)

vero, basterebbe iscriversi al servizio con un'app che monitora lo stato della batteria e quando ti serve te la ricaricano, c'è a chi 100km di autonomia bastano anche per tutta la settimana

il costo di distribuire un servizio simile così capillarmente ed efficientemente per tutte le auto parcheggiate, non credo proprio sia realizzabile salvo impestare la città, anche di notte, di un grande traffico di mezzi adetti alla ricarica.
e finchè non ci sarà la guida autonoma, vanno anche stipendiati gli autisti che effettuano queste ricariche.

l'elettricità distribuita in quella maniera penso sarebbe anti-economica proprio per le persone che tipicamente non hanno il parcheggio, i meno abbienti.

megamitch
13-04-2023, 11:03
mio modesto parere, si dovrebbe percorrere una strada simile a quella del Giappone (simile eh, non identica), dove, ad esempio, per poterti comprare la macchina, devi prima avere il posto a casa per metterla.
Se hai posto per 1 macchina, ne compri 1, anche se vivono 10 persone in casa :fagiano:

In italia, e non solo, abbiamo 10 appartamenti, con 10 posti auto, alcuni dei quali usati come deposito e/o inadatti ad ospitare un'auto moderna e/o posseduti in numero superiore ad 1 dalla stessa persona... Poi abbiamo 3 o 4 persone di media ad appartamento, e magari 2 o 3 auto di media ad appartamento.
Ecco che si scopre perchè le persone parcheggiano anche dove non c'è parcheggio :asd:

é cristallino che, anche tra 50 anni, la probabilità che ogni auto delle foto che ho messo prima (o tutte le altre "lasciate" a sostare in quelle condizioni) abbia anche solo una presa schuko 16A per poter attaccarsi e caricare mentre è ferma, è sostanzialmente prossima allo zero :)

se dobbiamo passare al vincolo di 1 auto per famiglia allora tanto vale tenerci l'endotermico, si ridurrebbe tantissimo il parco circolante.

voglio vedere chi vuole rinunciare all'auto però

the_joe
13-04-2023, 11:06
La tecnologia porta pro e contro, la medicina sicuramente ha il vantaggio che ci ha allungato la vita ma ha portato lo svantaggio che siamo pieni di patologie e dolori in ogni dove.
Ne parlavo con una mia amica che ha 2 bimbi e che a sua volta si interfaccia con le mamme.
Oggi i bambini si ammalano per ogni cosa possibile e immaginabile, noi, che siamo cresciuti mangiando la terra e i piscialetto eravamo enormemente piu forti rispetto ai ragazzini di ora.
La tecnologia in casa, e' vero che porta vantaggi in certe cose, ma quando vado nella mia casa in montagna che praticamente e' una baita old style, sto enormemente meglio, spifferi e e camino mi fanno sentire cmq in un ambiente piu naturale e meno artificiale.
Oggi con le coibentazioni , i ponti termici e i condizionatori ho dei forti dubbi che il corpo umano sia miglirato come salute respiratoria.
Stessa cosa la macchina, la meglio sarebbe , salvo il meteo, usare una bella bicicletta , oggetto inventato credo nel 1800 o giu di li.

Quindi sui miglioramenti della tecnologia parliamone.

Spero che non ci credi davvero a quello che hai scritto...

Non avere dolori perchè si muore a 35 anni e poi sul non avere dolori ci sarebbe da indagare perchè dalle indagini sui resti degli uomini pre era moderna si scopre che erano pieni di patologie anche parecchio invalidanti, ma come al solito si deve essere controcorrente per sentirsi importanti invece di studiare si va sul sentito dire.

Ginopilot
13-04-2023, 11:08
attualmente la media italiana è una colonnina ogni 5 vetture elettriche.
e per l'ennesima volta ti dico che la maggior parte delle persone l'auto elettrica la ricaricano a casa giornalmente e partendo sempre con il pieno non vedono le colonnine in città o in autostrada mai, ma proprio mai salvo se vanno in vacanza o in viaggio.
io non so come usi tu la macchina ma quante volte ti capita di fare più di 400-500km in un giorno?
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2023/02/16/auto-elettrica-ecco-quanto-e-matura-la-rete-di-ricarica-in-italia/

Quello che fa la maggior parte delle persone che hanno l'auto elettrica oggi non ha molta importanza, se non sono completamente idioti, avranno una presa di ricarica a casa. Ma con una diffusione su larga scala delle auto elettriche, con completa o quasi sostituzione dei motori endotermici, saranno necessari almeno 1 colonnina ogni 5 abitanti. Il conto e' semplice. Ci sono poco piu' di 1 auto ogni 2 abitanti, circa 1 auto ogni 1,7 abitanti. Consideriamo 1 ogni 2. Se consideriamo la necessità di metterle in carica in media ogni due giorni, sono 1 colonnina ogni circa 4 abitanti. Se teniamo conto che non avremo piu' parcheggi dedicati, ma normali stalli dove l'auto la lasci parcheggiata per ore o anche tutto il giorno o piu' giorni, è difficile stimare un coefficiente di contemporaneità confortevole. E' irrealistico pensare che con tante auto elettriche, chi ha finito di ricaricare sposti l'auto altrove per lasciar fare agli altri.

Goofy Goober
13-04-2023, 11:11
se dobbiamo passare al vincolo di 1 auto per famiglia allora tanto vale tenerci l'endotermico, si ridurrebbe tantissimo il parco circolante.

voglio vedere chi vuole rinunciare all'auto però

che non è quello che ho scritto.

l'esempio del giappone è che laggiù compri 1 auto per 1 posto auto.
se casa tua ha 2 posti auto, ne compri 2, se ne ha 3 ne compri 3.

mai detto 1 famiglia = 1 auto.

famiglia è un concetto relativo, se vivi da solo e hai un box auto 4 posti, o 4 box auto o il vialetto in casa dove ci stanno 4 auto, perchè dovrei impedirti di possedere 4 automobili?

tanto ne puoi usare solo una alla volta :D

Ginopilot
13-04-2023, 11:11
Possiamo dire che il problema inquinamento coinvolge alcuni luoghi più di altri, ma non che è problema unico di Milano o Roma, e nemmeno della Pianura Padana. E' solo più "concentrato" in tali zone rispetto magari ad altre.

Io ad esempio riporto l'esempio di Genova, che per quanto catalogata come grande città, per chi ci vive sa che è ben distante dal caos di altre, come appunto Roma o Milano.
Il problema inquinamento anche qui è presente, ma è ENORMEMENTE ridimensionato rispetto ad altri luoghi. Perchè? Per via del vento.
Il mare aiuta in tal senso, e la posizione a ridosso dell'appennino, anche.
Ciò non vuol dire che, chissene frega, ma per far un paragone, fino a 2 mesi fa potevi circolare con i benzina euro 1 e diesel euro 3 qui da noi :stordita:


E dici nulla. Non e' poi mica solo inquinamento da auto, anzi, tutt'altro.

Ginopilot
13-04-2023, 11:12
come che c'entra? è il traffico a produrre il grosso dell'inquinamento nelle aree densamente popolate che come cerco di dirti da diversi post non è un problema delle sole città come vuoi far credere tu ma di una bella fetta dell'italia.
passare a batteria migliorerebbe sensibilmente per almeno metà degli italiani le condizioni di vita e indirettamente a tutti visto che le polveri sottili e l'inquinamento si spostano

Falso.

the_joe
13-04-2023, 11:37
non e' questione di crederci o meno mica stiamo parlando di DIO e della Madonna?
E' cosi , volente o nolente che piaccia o no.
Il benessere e la tecnologia portano pro e contro, tra i contro c'e' che il corpo umano si indebolisce.
Oggi un bimbo su tre e' obeso e in automatico avrai una strage di ictus e infarti.
Quindi non dico che si stava meglio prima, dico che occhio a decantare le lodi del progresso perche non e' tutto rosa e fiori.

Una soluzione per ogni problema o un problema per ogni soluzione, naturalmente per te è normale trovare un problema per ogni soluzione, è il tuo essere, non puoi farci niente...

Obesità infantile contro tasso di mortalità e ti preoccupi dell'obesità, vivere fino a 90 anni contro 35 e ti preoccupi per i dolori...

Sasuke@81
13-04-2023, 11:48
Falso.
https://www.insic.it/tutela-ambientale/inquinamento/riduzione-inquinamento-quali-possibili-soluzioni/

ti copio un estratto ma ti ho messo la fonte così leggi tutto se vuoi:

Il trasporto è responsabile di circa il 45% delle emissioni europee di ossidi di azoto (NOx) e una percentuale significativa delle emissioni totali di altri inquinanti chiave. Il traffico stradale è la fonte più diffusa di rumore ambientale, con più di 100 milioni di persone colpite da livelli nocivi

https://greenreport.it/news/inquinamenti/limpatto-del-traffico-sullinquinamento-atmosferico-spiegato-dal-sistema-nazionale-per-la-protezione-dellambiente/

megamitch
13-04-2023, 11:50
che non è quello che ho scritto.

l'esempio del giappone è che laggiù compri 1 auto per 1 posto auto.
se casa tua ha 2 posti auto, ne compri 2, se ne ha 3 ne compri 3.

mai detto 1 famiglia = 1 auto.

famiglia è un concetto relativo, se vivi da solo e hai un box auto 4 posti, o 4 box auto o il vialetto in casa dove ci stanno 4 auto, perchè dovrei impedirti di possedere 4 automobili?

tanto ne puoi usare solo una alla volta :D

quindi solo i ricchi con case grandi hanno diritto ad avere un'auto. Difficile convincere le persone che sia giusto così.

Sasuke@81
13-04-2023, 11:52
il progresso non e' tutto rosa e fiori.

https://blog.laica.it/isole-di-plastica-cosa-sono#:~:text=7.-,Great%20Pacific%20Garbage%20Patch,spazzatura%20pi%C3%B9%20grande%20al%20mondo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Oppenheimer

ti sfugge che siamo passati da meno di 3 miliardi a inizio secolo ad oltre 8 miliardi oggi?
si stiamo distruggendo il pianeta ed è per questo che serve un progresso sostenibile, i motori a scoppio non lo sono, quelli elettrici si.
dobbiamo migliorare su tantissime altre cose ma non si puo' negare che in generale si vive meglio adesso che anche solo 100 anni fa.
poi è tutto meglio? no con l'esplosione demografica abbiamo fatto danni ma se ci diamo una svegliata possiamo recuperare

the_joe
13-04-2023, 12:00
il progresso non e' tutto rosa e fiori.

https://blog.laica.it/isole-di-plastica-cosa-sono#:~:text=7.-,Great%20Pacific%20Garbage%20Patch,spazzatura%20pi%C3%B9%20grande%20al%20mondo.

https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Oppenheimer

Quindi mi dai ragione che per ogni soluzione trovi un problema e ne cerchi di sempre più diversi...

Non puoi farci nulla è la tua natura.

NighTGhosT
13-04-2023, 12:11
Curiosità, mi spieghi perchè dici che andiamo vicino a tale rivoluzione?
In senso pratico è solo un cambiamento del tipo di trasformazione energetica necessaria a muovere un vettore.
Non stiamo introducendo nessun tipo di nuovo vettore, come una nave o un treno, dove prima questo non esisteva.
Stiamo semplicemente modificando quelli attualmente in essere.

La vera rivoluzione che vedo è nell'infrastruttura di distribuzione dell'energia.
L'esempio più calzante è quello del treno e della sua evoluzione, dove è stata attuabile, da energia a vapore a energia elettrica.

E dici nulla delle infrastrutture? Ti ricordo che i benzinai allora non esistevano tanto quanto al nascere di Tesla non esistevano le colonnine di ricarica (motivo principale per cui Tesla, puntando tutto sull'only electric dalla sua nascita con la prima Tesla Roadster concepita come prototipo nel 2006 e poi finalmente costruita e commercializzata nel 2008 penso' bene di progettarsi una sua rete di ricarica proprietaria e anche di progettarsi le batterie per poi appaltare la componentistica di quest'ultime).....che fu un grandissimo azzardo eh da parte di Musk e soci all'epoca. Col senno del poi, il loro azzardo si e' tramutato in una decade minimo di vantaggio rispetto a tutti gli altri costruttori.....ma allora era vista a tutti gli effetti come una pazzia....un "all in" con in mano una coppia di 2 di picche. :)

E come ha detto Toretto, un "ripensare" del fabbisogno energetico a livello mondiale....e tutte le infrastrutture connesse. Se non e' una rivoluzione questa, allora non saprei proprio cosa potrebbe esserlo :)

NighTGhosT
13-04-2023, 12:15
La tecnologia porta pro e contro, la medicina sicuramente ha il vantaggio che ci ha allungato la vita ma ha portato lo svantaggio che siamo pieni di patologie e dolori in ogni dove.
Ne parlavo con una mia amica che ha 2 bimbi e che a sua volta si interfaccia con le mamme.
Oggi i bambini si ammalano per ogni cosa possibile e immaginabile, noi, che siamo cresciuti mangiando la terra e i piscialetto eravamo enormemente piu forti rispetto ai ragazzini di ora.
La tecnologia in casa, e' vero che porta vantaggi in certe cose, ma quando vado nella mia casa in montagna che praticamente e' una baita old style, sto enormemente meglio, spifferi e e camino mi fanno sentire cmq in un ambiente piu naturale e meno artificiale.
Oggi con le coibentazioni , i ponti termici e i condizionatori ho dei forti dubbi che il corpo umano sia miglirato come salute respiratoria.
Stessa cosa la macchina, la meglio sarebbe , salvo il meteo, usare una bella bicicletta , oggetto inventato credo nel 1800 o giu di li.

Quindi sui miglioramenti della tecnologia parliamone.

Lasciamelo dire, ma non hai fatto dei gran esempi :asd:

I genitori che chiudono sotto una campana di vetro i propri figli......non li stanno proteggendo ne' stanno facendo certo il loro bene......al contrario, diventano il loro peggior male......e se ad oggi non l'han ancora capito bhe, il problema e' e sono loro. :) Si chiama IPERPROTETTIVISMO. :)
E non di certo colpa delle tecnologie che ci han migliorato e allungato la vita.

POST SCRIPTUM
Il piscialetto chiamato anche Tarassaco comune, in cucina e' come il maiale....non si butta via niente......altro esempio non proprio consono :asd:

TorettoMilano
13-04-2023, 12:18
il costo di distribuire un servizio simile così capillarmente ed efficientemente per tutte le auto parcheggiate, non credo proprio sia realizzabile salvo impestare la città, anche di notte, di un grande traffico di mezzi adetti alla ricarica.
e finchè non ci sarà la guida autonoma, vanno anche stipendiati gli autisti che effettuano queste ricariche.

l'elettricità distribuita in quella maniera penso sarebbe anti-economica proprio per le persone che tipicamente non hanno il parcheggio, i meno abbienti.

guida da remoto e braccio robotico (da connettere all'auto per la ricarica) sempre controllabile da remoto, un operatore singolo potrebbe guidare decine di mezzi e questi mezzi potrebbero avere forme atte a non dare fastidio al traffico notturno (stretti e alti per esempio).
ma poi qui su sto forum c'è il pensiero comune che TUTTE le auto vadano caricate contemporaneamente :wtf: ipotizzare un traffico di operatori di ricarica a domicilio durante la notte è semplicemente follia, scusa se uso questo termine non bellissimo ma davvero non riesco a trovarne un altro

Goofy Goober
13-04-2023, 12:46
E dici nulla delle infrastrutture? Ti ricordo che i benzinai allora non esistevano tanto quanto al nascere di Tesla non esistevano le colonnine di ricarica (motivo principale per cui Tesla, puntando tutto sull'only electric dalla sua nascita con la prima Tesla Roadster concepita come prototipo nel 2006 e poi finalmente costruita e commercializzata nel 2008 penso' bene di progettarsi una sua rete di ricarica proprietaria e anche di progettarsi le batterie per poi appaltare la componentistica di quest'ultime).....che fu un grandissimo azzardo eh da parte di Musk e soci all'epoca. Col senno del poi, il loro azzardo si e' tramutato in una decade minimo di vantaggio rispetto a tutti gli altri costruttori.....ma allora era vista a tutti gli effetti come una pazzia....un "all in" con in mano una coppia di 2 di picche. :)


No assolutamente, la sfida infrastrutturale è importante ed enorme, sono d'accordissimo.

Dico un'altra cosa: all'atto pratico, per il consumatore finale, rispetto all'introduzione degli altri citati vettori (prima inesistenti) come navi e treni e le stesse automobili private (inizio 1900), quando sarà tutto "concluso" a livello di infrastruttura, il consumatore finale, non avrà nessun avanzamento pratico degno di paragonarsi all'introduzione del trasporto pesante, super-pesante e quello leggero privato.

L'osservazione su Tesla è azzeccata e importante, perchè il loro vantaggio ad oggi quantificabile per l'appunto in una buona decade di anticipo sugli altri, testimonia una cosa reale e altrettanto importante: a prescindere dall'infrastruttura, il loro vantaggio, ad oggi, e forse per ancora un po' di anni, non è bastato ad aver disponibile un'auto economica per la classe media.

Ford, agli albori dell'automobile intesa come mezzo di locomozione privata, in meno di 10 anni (solo 5) dalla sua fondazione iniziò la produzione della Model T, primo veicolo di massa per la classe media, prodotto nei sucessivi 20 anni in maniera ancor più economica.

Perchè dico che è importante questo raffronto?
Perchè in mezzo a questo secolo abbondante di storia, evidentemente, qualcosa è andato perso nel concetto di automobile e/o vettore ad uso personale: il suo dover esser facilmente accessibile alle persone comuni.
1 secolo di automotive non è bastato a stabilizzare il paradigma, nel momento in cui abbandoni il ciclo 8, si parte di nuovo da quasi zero, in attesa della prossima vettura che sia davvero a buon mercato in senso assoluto, perchè attualmente a buon mercato non c'è niente, ne a combustione ne elettrico.
Questo forse, assieme all'inftrastuttura, è l'ostacolo più grande a tutta la transizione.

Sasuke@81
13-04-2023, 12:53
Ci manca un dato fondamentale:

Gli Inquinanti primari sono:

composti dello zolfo: biossido di zolfo (SO2), il solfuro di carbonile (COS), il solfuro di carbonio (CS2), il solfuro di idrogeno (H2S), il dimetilsolfato CH3)2SO4.

composti dell’azoto: N2O, NO, NO2, NH3, HNO3, HONO, N2O5 ed i sali di NO3, NO2, NH4

composti di carbonio: CO e CO2

IPA

composti alogenati: HCl, HF, HBr, HCFC

adicali: OH, radicale ossidrile, HO2, radicale ideoperossido, NO3, radicale nitrato.

particolato: PM10 e PM2.5


Il trasporto è responsabile di circa il 45% delle emissioni europee di ossidi di azoto (NOx) quindi il 45% de che?
il 45% del totale.
se tu prendi tutto l'azoto che c'è in atmosfera il 45% proviene dalle automobili il restante 55% da riscaldamento, industrie, agricoltura, eventi naturali come eruzioni ecc
stesso discorso per gli altri inquinanti

NighTGhosT
13-04-2023, 12:58
No assolutamente, la sfida infrastrutturale è importante ed enorme, sono d'accordissimo.

Dico un'altra cosa: all'atto pratico, per il consumatore finale, rispetto all'introduzione degli altri citati vettori (prima inesistenti) come navi e treni e le stesse automobili private (inizio 1900), quando sarà tutto "concluso" a livello di infrastruttura, il consumatore finale, non avrà nessun avanzamento pratico degno di paragonarsi all'introduzione del trasporto pesante, super-pesante e quello leggero privato.

L'osservazione su Tesla è azzeccata e importante, perchè il loro vantaggio ad oggi quantificabile per l'appunto in una buona decade di anticipo sugli altri, testimonia una cosa reale e altrettanto importante: a prescindere dall'infrastruttura, il loro vantaggio, ad oggi, e forse per ancora un po' di anni, non è bastato ad aver disponibile un'auto economica per la classe media.

Ford, agli albori dell'automobile intesa come mezzo di locomozione privata, in meno di 10 anni (solo 5) dalla sua fondazione iniziò la produzione della Model T, primo veicolo di massa per la classe media, prodotto nei sucessivi 20 anni in maniera ancor più economica.

Perchè dico che è importante questo raffronto?
Perchè in mezzo a questo secolo abbondante di storia, evidentemente, qualcosa è andato perso nel concetto di automobile e/o vettore ad uso personale: il suo dover esser facilmente accessibile alle persone comuni.
1 secolo di automotive non è bastato a stabilizzare il paradigma, nel momento in cui abbandoni il ciclo 8, si parte di nuovo da quasi zero, in attesa della prossima vettura che sia davvero a buon mercato in senso assoluto, perchè attualmente a buon mercato non c'è niente, ne a combustione ne elettrico.
Questo forse, assieme all'inftrastuttura, è l'ostacolo più grande a tutta la transizione.

E' anche una questione di numeri e di tecnologia.
Oggi, il costo di un'auto elettrica e' ancora alto perche' i numeri sono ancora ben distanti dalla produzione e vendita di auto con motori a combustione.
Questo e' cio' che ti porta a pensare quello che hai appena scritto.

Ora pero, pensa a questo: in confronto a un'auto con motore a combustione, la meccanica delle auto elettriche risulta infinitamente semplificata. Mentre l'elettronica e' UGUALE alle auto di oggi, che gia' hanno centraline che gestiscono controlli elettronici e ADAS a tutto spiano....l'unica cosa che hanno in piu' sono le routine di gestione batteria e motori elettrici. STOP. Quindi rispetto all'elettronica delle auto a combustione moderne, hanno giusto in piu' un paio di programmini.

Questo si traduce dunque che meccanicamente il costo di sviluppo e' minore......ed elettronicamente parlando, pressoche' identico.

Una volta che si arrivera' all'abbassamento dei costi di ste benedette batterie (cosa che avverra', credimi, e se guardiamo quando Tesla ha cominciato a produrre le sue auto GIA' si sono notevolmente abbassati i costi) e le linee di produzione cominceranno a lavorare sugli stessi numeri delle auto a combustione........le auto a batteria arriveranno a costare anche meno delle auto a combustione di oggi (ladrate permettendo.......i Lupin III sono sempre esistiti e sempre esisteranno :asd: ) .....questo senza considerare i costi attuali di Tesla, che ha margini di guadagno ALTISSIMI su ogni vettura venduta (ergo, sono sovraprezzate.......infatti non ha fatto manco una piega a portare la Model 3 standard range da 50k a 40k di listino........e di certo non ci sta perdendo eh :D ).

Goofy Goober
13-04-2023, 13:14
E' anche una questione di numeri e di tecnologia.
Oggi, il costo di un'auto elettrica e' ancora alto perche' i numeri sono ancora ben distanti dalla produzione e vendita di auto con motori a combustione.
Questo e' cio' che ti porta a pensare quello che hai appena scritto.

Ora pero, pensa a questo: in confronto a un'auto con motore a combustione, la meccanica delle auto elettriche risulta infinitamente semplificata. Mentre l'elettronica e' UGUALE alle auto di oggi, che gia' hanno centraline che gestiscono controlli elettronici e ADAS a tutto spiano....l'unica cosa che hanno in piu' sono le routine di gestione batteria e motori elettrici. STOP. Quindi rispetto all'elettronica delle auto a combustione moderne, hanno giusto in piu' un paio di programmini.

Questo si traduce dunque che meccanicamente il costo di sviluppo e' minore......ed elettronicamente parlando, pressoche' identico.

Una volta che si arrivera' all'abbassamento dei costi di ste benedette batterie (cosa che avverra', credimi, e se guardiamo quando Tesla ha cominciato a produrre le sue auto GIA' si sono notevolmente abbassati i costi) e le linee di produzione cominceranno a lavorare sugli stessi numeri delle auto a combustione........le auto a batteria arriveranno a costare anche meno delle auto a combustione di oggi (ladrate permettendo.......i Lupin III sono sempre esistiti e sempre esisteranno :asd: ) .....questo senza considerare i costi attuali di Tesla, che ha margini di guadagno ALTISSIMI su ogni vettura venduta (ergo, sono sovraprezzate.......infatti non ha fatto manco una piega a portare la Model 3 standard range da 50k a 40k di listino........e di certo non ci sta perdendo eh :D ).

D'accordo su tutto, ma in tutto questo vedo solo un piccolo ma insormontabile ostacolo. L'avidità dei produttori.

Ho come l'idea che al progressivo diminuire dei costi di produzione, annessi anche alle già presenti e future semplificazioni dovute alle parti in comune tra auto di ieri e auto di domani, difficilmente corrisponderà un vero prodotto a buon mercato come non se ne vedono da ormai 15 anni a questa parte.
A meno che a buon mercato non sia sempre la solita Panda, UP, Aygo etc, con i loro prezzi da usura (oggi hyper-usura) in rapporto all'offerto.

megamitch
13-04-2023, 13:21
ma poi qui su sto forum c'è il pensiero comune che TUTTE le auto vadano caricate contemporaneamente :wtf:

beh a parte casi particolari le auto sono ferme di notte o in orario di lavoro.

Per cui normale che uno attacchi in una di queste due fasce orarie la macchina alla ricarica. Come di notte non mi sveglio a staccare il cellulare dalla carica a maggior ragione non vorrò farlo per una auto.
Da capire cosa inventeranno per gestire questa cosa quando le auto elettriche saranno molto diffuse. Magari faranno batterie con ricarica ultra rapida di pochi minuti.

NighTGhosT
13-04-2023, 13:35
D'accordo su tutto, ma in tutto questo vedo solo un piccolo ma insormontabile ostacolo. L'avidità dei produttori.

Ho come l'idea che al progressivo diminuire dei costi di produzione, annessi anche alle già presenti e future semplificazioni dovute alle parti in comune tra auto di ieri e auto di domani, difficilmente corrisponderà un vero prodotto a buon mercato come non se ne vedono da ormai 15 anni a questa parte.
A meno che a buon mercato non sia sempre la solita Panda, UP, Aygo etc, con i loro prezzi da usura (oggi hyper-usura) in rapporto all'offerto.

Ovviamente ci guadagneranno sempre eh......nessuno lavora a gratis. Anche noi lavoriamo per i nostri stipendi e di certo non saremmo felici di lavorare per meno o addirittura a gratis eh :)

Ricordati pero' che il mercato auto non e' un cartello (come quello del petrolio, giusto per fare un esempio :asd: ).......quindi fidati che arriveranno le auto decenti a prezzi concorrenziali. :) E una volta arrivate, anche Tesla sara' costretta a calare un po' le braghe eh rispetto a oggi :)

Oggi Musk & Co hanno la fortuna di avere quella decade di anni di vantaggio....ma ogni giorno che passa e che gli altri grandi costruttori come BMW, Mercedes, Audi, Toyota, le varie francesi e spagnole etc etc etc stanno investendo in R&D sull'elettrico, questo divario diminuisce.....e il primo che arrivera' a fare auto come le Tesla ma a prezzo di listino minore, vedra' arrivarsi bordate di ordini inimmaginabili :asd: ....e allora Tesla sara' costretta ad abbassare le braghe e diminuire i suoi ora altissimi margini di guadagno per vettura. E cosi' via.

L'ho sottolineato....ci saranno sempre gli avidi Lupin III come sempre sono esistiti......ma il mercato auto non e' un cartello......tant'e' che ci si sono messe pure le cinesi in mezzo. :) Il problema di oggi e' che una cinese pari a Tesla, costa uguale se non di piu'. Idem per le Lucid americane ad esempio. Ma appena arriveranno auto sul mercato realmente alla pari con Tesla ma a prezzi di listino inferiori, allora vedrai come cambiera' la musica. :)

E infatti sono convinto che con l'auto elettrica, arriveremo al punto che TUTTI, operai inclusi, potranno permettersi ALMENO una classe di auto SUPERIORE rispetto a quella che precedentemente possedevano ma a combustione. :)

Sasuke@81
13-04-2023, 14:55
Caz mi stavo cagando addosso :D
Da me ora i valori di µg/m3 sono ottimi quindi ci pensiamo ancora una attimo per la mitica transizione.

sei stato in letargo per 40 anni e non sai che il problema grosso è la co2 che sta causando il riscaldamento globale, il cambiamento climatico con tutti i danni che ne conseguono?
dovrebbe essere l'unico parametro che conta oggi per la produzione e l'utilizzo di ogni prodotto, vanno premiati i prodotti che hanno un impatto di co2 minimo o pari a zero e le auto a combustione interna non vanno bene.
ovvio poi lo stato deve produrre energia da fonti green o serve a poco avere l'auto elettrica e poi la città ha la centrale a carbone o a gas per produrre l'energia

Sasuke@81
13-04-2023, 17:27
https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AE8MlslB

Se fai una ricerca online trovi dati con innumerevoli percentuali.
Mi sveglierò quando uscirà uno studio trasparente ben spiegato con riferimenti Chiari sul totale sul parziale e con spiegazioni vere sul vero impatto dell'inquinamento.
Altrimenti abbiamo innumerevoli portali che parlano di tutto e di nulla

bisogna anche saper leggere certe cose che non sono di certo semplici.
se non hai ne le capacità ne le competenze diventa difficile districarsi tra tutto.
ma basta ascoltare cosa ci dicono il grosso degli scienziati da 40 anni, e non serve a nulla fare cherry picking per credere a quello che preferiamo o ci fa più comodo, perchè puoi trovare anche ricerche pubblicate su riviste predatorie che dicono che esistono i midi-chlorian che sono le particelle che causano la forza in star wars, questo per dire che una ricerca non ne cancella migliaia che dicono il contrario, lo abbiamo visto anche con il covid che saltavano fuori ricerche ridicole...
comunque in quell'articolo comunque parlano chiaramente che l'europa con le auto emette il 30% di tutta la co2 che produce e il 30% non è poco.
se poi a livello mondiale l'europa è molto più green del resto del mondo cosa vuol dire che non possiamo migliorare ulteriormente e dare l'esempio?
considera anche che siamo solo 740 milioni su 8 miliardi di persone che ci sono nel mondo e facciamo produrre quasi tutto fuori dall'europa, quindi tante delle nostre emissioni sono conteggiate in altri continenti ma ne siamo noi i responsabili.
nessuno pensa che se l'europa passa all'elettrico allora il mondo risolve i suoi problemi, ma magari diamo l'esempio e anche altri ci seguono, l'america sembra volerlo fare, anche la cina sembra propensa, e piano piano tutti seguiranno il nostro esempio.
noi comunque dobbiamo pensare a fare il nostro dovere, non con la scusa che c'è chi fa peggio non fare niente perchè il mondo è uno ed è per tutti lo stesso, quindi è meglio che ci diamo una svegliata che è già tardi

Sasuke@81
13-04-2023, 19:19
Come anche dobbiamo ragionare in maniera logica e approfondita, cosa non semplice.
Ai governi della salute dei cittadini penso freghi meno di zero, cosi come dell'inquinamento e allo stesso modo frega meno di zero del pianeta con tutte le sue creature.
E' palese , diimostrabile , inconfutabile senza se e senza ma.
Quello che comanda e' solo e soltanto il DIO DENARO per cui , siccome con la transizione all'elettrico lo lobby dell'energia e delle auto ingrassano come porci ovviamente hanno programmato e attuato una campagna aggressiva in tal senso.
Se gli interessasse veramente del pianeta e di tutte le simpatiche creature che ci vivono avrebber perseguito , corretto, aggredito tutto quello che sta distruggendo le cose.
Avrebbero quindi agito per prevenire e curare le isole di plastica, gli allevamenti intensivi, eliminerebbero tutto cio che ci fa male come fumo e alcool, non chiuderebbero uno due tre occhi per tutti i disastri ecologici che hanno fatto e fanno ogni giorno (come la terra dei fuochi) e cosi via, solo dove vivo io potrei citarti danni e casini denunciati INFINITE volte ai giornali, governi e organi competenti che se ne strasbatttono i coglioni.
Se fossero interessati alla salute delle persone non avrebbero tagliato sulla sanità pubblica, se fossero interessati al problema dell'energia avrebbero potenziato i mezzi pubblici per limitare luso delle auto cosi come avrebbero incentivato alla grande pannelli solari e altre simpatiche forme intelligenti simili.
E cosi via, in pratica i governi non fanno un cazzo, molto semplicemente senza se e senza ma.
Poi improvvisamente si svegliano e partono con ste campagne aggressive per ovvi motivi di interesse.
Lascia perdere i dati, i mitici dati che te li girano e rigirano come gli pare, da me con i dati della pulizia dell'acqua hanno fatto di tutto per anni, sono stati denunciati e continuano a fare i cazzi loro con il benestare della politica.

Quindi alla fine che con i soldi degli incentivi delle auto elettriche inizino a sistemare le strade che fanno schifoalcazzo cosi come tutta l'immondizia sparsa nei bordi delle stesse. Inizia a fare passare il messaggio che sei interessato veramente dell'ambiente e del cittadino, incentiva il povero a passare da uan euro -10 ad una euro 6 per esempio.

Cosi come vanno le cose per me sono solo e soltanto de gran cialtroni cosi come tutti quelli che gli vanno dietro e dico (e spero) in un flop a breve termine (a lungo e' ovvio che prima o poi la transizione ci sarà) godendo se prenderanno una gran bella musata.

E i dati possono prenderli e ficcarseli su per il deretano lascio a loro la scelta se con o senza vasellina.

:fuck:

si vabbè con questo modo di ragionare pero' non si va mai da nessuna parte.
le cose piano piano, spesso con molta ostruzione della gente le fanno.
si possono anche cambiare le macchine e passare all'elettrico e allo stesso tempo sistemare le strade, perchè altrimenti ci sarà sempre qualcosa di più importante per qualcuno da fare.
comunque anche gli stati e tanti politici si sono resi conto che il riscaldamento globale costerà agli stati un sacco di soldi per riparare i danni degli eventi climatici estremi, per la perdita dei raccolti ecc.
quindi si sono dati una mossa, certo mettere d'accordo i governi di tutto il mondo non è semplice, anche perchè siamo tutti in fase di industrializzazione ed espansioni diversa, quindi non tutti hanno le nostre preoccupazioni e priorità.
sta di fatto che per tanti non si puo' mai fare niente perchè c'è sempre qualcosa più urgente da fare, e così non si farà mai niente, cominciamo a fare quello che possiamo e scegliamo i governanti anche in base a queste cose non solo per tifo o ideologia come si fa troppo spesso initalia.
ad oggi l'unica preoccupazione dei politici di tutto il mondo dovrebbe essere l'abbattimento di emissioni anche con norme scomode che non portano voti, i nostri nipoti ci ringrazieranno, perchè qua si sta combattendo una battaglia che potrebbe salvare le generazioni future o condannarle e dipende solo da noi, perchè a quanto ne so siamo ancora noi che mettiamo su i politici...

megamitch
13-04-2023, 22:46
A proposito di priorità: mettono l’obbligo delle auto elettriche ma continuano a permettere di vendere auto enormi o con potenze esagerate e velocità che vanno abbondantemente oltre i limiti consentiti.

A me sinceramente pare un controsenso.

cronos1990
14-04-2023, 06:22
Falso.Vero.

Ah, non era il gioco dove si davano sentenze senza alcun fondamento nè argometazioni? :asd:
A proposito di priorità: mettono l’obbligo delle auto elettriche ma continuano a permettere di vendere auto enormi o con potenze esagerate e velocità che vanno abbondantemente oltre i limiti consentiti.

A me sinceramente pare un controsenso.Nel 2035 ci sarà solo il divieto di commercializzare nuove auto a combustione. Non esiste alcun obbligo sull'elettrico. Semmai tutti puntano su quello perchè al momento è l'unica alternativa valida, ma non è certo un obbligo.

Ginopilot
14-04-2023, 07:25
https://www.insic.it/tutela-ambientale/inquinamento/riduzione-inquinamento-quali-possibili-soluzioni/

ti copio un estratto ma ti ho messo la fonte così leggi tutto se vuoi:

Il trasporto è responsabile di circa il 45% delle emissioni europee di ossidi di azoto (NOx) e una percentuale significativa delle emissioni totali di altri inquinanti chiave. Il traffico stradale è la fonte più diffusa di rumore ambientale, con più di 100 milioni di persone colpite da livelli nocivi

https://greenreport.it/news/inquinamenti/limpatto-del-traffico-sullinquinamento-atmosferico-spiegato-dal-sistema-nazionale-per-la-protezione-dellambiente/

Gli ossidi di azoto non sono mai stati un grosso problema e sono in costante e forte diminuzione ogni anno grazie alla sostituzione delle auto piu' vecchie.

Ginopilot
14-04-2023, 07:33
il 45% del totale.
se tu prendi tutto l'azoto che c'è in atmosfera il 45% proviene dalle automobili il restante 55% da riscaldamento, industrie, agricoltura, eventi naturali come eruzioni ecc
stesso discorso per gli altri inquinanti

Quella è la percentuale degli ossidi di azoto immessi in atmosfera.
Oltretutto di quel 45%, oltre la meta' e' emesso in autostrada, soprattutto da veicoli pesanti. Meno di 1/5 in citta'.

Ginopilot
14-04-2023, 07:36
Vero.

Ah, non era il gioco dove si davano sentenze senza alcun fondamento nè argometazioni? :asd:


No


Nel 2035 ci sarà solo il divieto di commercializzare nuove auto a combustione. Non esiste alcun obbligo sull'elettrico. Semmai tutti puntano su quello perchè al momento è l'unica alternativa valida, ma non è certo un obbligo.

No, perche' e' l'unica alternativa che consente di non emettere quasi nulla durante la marcia. E visto che le emissioni devono essere 0, non c'e' altra alternativa.

Ginopilot
14-04-2023, 07:42
bisogna anche saper leggere certe cose che non sono di certo semplici.
se non hai ne le capacità ne le competenze diventa difficile districarsi tra tutto.
ma basta ascoltare cosa ci dicono il grosso degli scienziati da 40 anni, e non serve a nulla fare cherry picking per credere a quello che preferiamo o ci fa più comodo, perchè puoi trovare anche ricerche pubblicate su riviste predatorie che dicono che esistono i midi-chlorian che sono le particelle che causano la forza in star wars, questo per dire che una ricerca non ne cancella migliaia che dicono il contrario, lo abbiamo visto anche con il covid che saltavano fuori ricerche ridicole...
comunque in quell'articolo comunque parlano chiaramente che l'europa con le auto emette il 30% di tutta la co2 che produce e il 30% non è poco.
se poi a livello mondiale l'europa è molto più green del resto del mondo cosa vuol dire che non possiamo migliorare ulteriormente e dare l'esempio?
considera anche che siamo solo 740 milioni su 8 miliardi di persone che ci sono nel mondo e facciamo produrre quasi tutto fuori dall'europa, quindi tante delle nostre emissioni sono conteggiate in altri continenti ma ne siamo noi i responsabili.
nessuno pensa che se l'europa passa all'elettrico allora il mondo risolve i suoi problemi, ma magari diamo l'esempio e anche altri ci seguono, l'america sembra volerlo fare, anche la cina sembra propensa, e piano piano tutti seguiranno il nostro esempio.
noi comunque dobbiamo pensare a fare il nostro dovere, non con la scusa che c'è chi fa peggio non fare niente perchè il mondo è uno ed è per tutti lo stesso, quindi è meglio che ci diamo una svegliata che è già tardi

No, è tutto il trasporto ad emettere il 30%, quello stradale il 21,6%. E spazzando via tutte le auto a combustione, nella migliore delle ipotesi scenderemmo al 15%.

TorettoMilano
14-04-2023, 07:49
buongiorno ginopilot :D

TorettoMilano
14-04-2023, 08:09
buongiorno helloworld2021 :D

megamitch
14-04-2023, 08:14
bisogna anche saper leggere certe cose che non sono di certo semplici.
se non hai ne le capacità ne le competenze diventa difficile districarsi tra tutto.
ma basta ascoltare cosa ci dicono il grosso degli scienziati da 40 anni, e non serve a nulla fare cherry picking per credere a quello che preferiamo o ci fa più comodo, perchè puoi trovare anche ricerche pubblicate su riviste predatorie che dicono che esistono i midi-chlorian che sono le particelle che causano la forza in star wars, questo per dire che una ricerca non ne cancella migliaia che dicono il contrario, lo abbiamo visto anche con il covid che saltavano fuori ricerche ridicole...
comunque in quell'articolo comunque parlano chiaramente che l'europa con le auto emette il 30% di tutta la co2 che produce e il 30% non è poco.
se poi a livello mondiale l'europa è molto più green del resto del mondo cosa vuol dire che non possiamo migliorare ulteriormente e dare l'esempio?
considera anche che siamo solo 740 milioni su 8 miliardi di persone che ci sono nel mondo e facciamo produrre quasi tutto fuori dall'europa, quindi tante delle nostre emissioni sono conteggiate in altri continenti ma ne siamo noi i responsabili.
nessuno pensa che se l'europa passa all'elettrico allora il mondo risolve i suoi problemi, ma magari diamo l'esempio e anche altri ci seguono, l'america sembra volerlo fare, anche la cina sembra propensa, e piano piano tutti seguiranno il nostro esempio.
noi comunque dobbiamo pensare a fare il nostro dovere, non con la scusa che c'è chi fa peggio non fare niente perchè il mondo è uno ed è per tutti lo stesso, quindi è meglio che ci diamo una svegliata che è già tardi

già oggi si potrebbe ridurre di molto l'uso dell'auto, ci sono tanti servizi che lo mostrano, non mi pare che gli italiani e gli occidentali in generale seguano esempio virtuosi.

Perchè uno deve prendere l'auto oggi per fare 1-2 km ? eppure è così.

perchè per piccoli spostamenti di qualche km uno deve prendere un monopattino elettrico invece di una bici? perchè siamo comodi.

Ginopilot
14-04-2023, 08:30
Buongiorno!
Un po di gentilezza e cortesia male non fa :)

Torello ha preso il forum come un gruppo whatsapp di boomer che si danno il buongiorno e la buona notte :sofico:

Goofy Goober
14-04-2023, 09:12
quindi solo i ricchi con case grandi hanno diritto ad avere un'auto. Difficile convincere le persone che sia giusto così.

già oggi si potrebbe ridurre di molto l'uso dell'auto, ci sono tanti servizi che lo mostrano, non mi pare che gli italiani e gli occidentali in generale seguano esempio virtuosi.

Perchè uno deve prendere l'auto oggi per fare 1-2 km ? eppure è così.

perchè per piccoli spostamenti di qualche km uno deve prendere un monopattino elettrico invece di una bici? perchè siamo comodi.

Ti sei quasi risposto da solo.

Non e' questione di convincere nessuno, o di ricchezza e povertá, in Giappone questa regola e' stata introdotta oltre 30 anni fa:
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/06/28/niente-auto-senza-garage.html
e hai un buffer della zona di parcheggio in tuo possesso che comprende 2km da dove vivi.

Addirittura il parcheggio in strada, dove non ci sono parcheggi ufficiali, e' proibito dagli anni '60! :eek:
Piú di mezzo secolo fa in giappone (conformazione territoriale simile, per certi versi, alla nostra) sono riusciti a vietare il parcheggio in strada non autorizzato, e noi ce ne facciamo dei problemi nel 2023? :stordita:

La ricchezza non c'entra molto, a meno che in Giappone non siano o tutti ricchissimi o tutti poverissimi (e quindi automaticamente va bene a tutti qualunque cosa non percependo nessun disagio e invidia economica), é una pura questione di mentalitá, sia del popolo che chi deve applicare e far rispettare delle regole. Il Giappone e i giapponesi si sono adattati, le auto piú vendute in assoluto sono le Keicar, guardale su internet, sono auto strettissime e compatte che possono esser parcheggiate in spazi molto angusti (hanno ingombri da auto italiana degli anni 70/80), e questi spazi i giapponesi se li sono ricavati un pó ovunque, anche dove prima non ve ne erano!
Noi abbiamo altrettanti problemi di spazio e invece cosa facciamo? Compriamo SUV e auto sempre piú gonfie e ingombranti?
Perché?
Manca una regolamentazione in tal senso! Quindi tutti si sentono autorizzati a far tutto, e chissenefrega se non ho lo spazio io voglio il SUV di 5 metri.
Sempre in Giappone, i limiti piú stringenti alla velocitá massima (40 in cittá, 80 o 100 in autostrada) contribuiscono alla sicurezza e alla inutilitá di auto giganti e inutilmente carrozzate.
Inoltre il trasporto pubblico estremamente efficiente ha fatto il resto.

Qui da noi invece come andrebbe?
Proviamo a immagine le risposte piú gettonate:
- i mezzi pubblici non funzionano é una vergogna
- se lui ha la macchina devo averla anche io!
- le persone usano poco i mezzi pubblici, non possiamo investirci sopra
- i treni sono sempre in ritardo, non cambieranno mai
- le auto piccole? sono giocattoli! a me serve un mezzo sicuro e spazioso per portare figli a scuola, dove li metto altrimenti? Devono stare al sicuro! Si muore per strada!
- dobbiamo alzare i limiti di velocitá a 150!
- a 40 in cittá? siete matti giá si impiega un sacco per colpa del traffico
- a 100 in autostrada? faccio prima in bicicletta!
- se non posso parcheggiare in strada e doppia fila dove lascio la macchina quando faccio "le commissioni"??
- ma si dai metto le 4 freccie e parcheggio qui un attimo (sostituire "qui" con "ovunque dove cavolo mi pare a me e chissenefrega degli altri")

Infine un osservazione sulla presunta ricchezza o povertá:
Se possiedi l'auto per fare 1 o 2 km non sei povero, sei stra-ricco di fatto (chi é il pazzo, che, da povero, compra e mantiene un'auto per fare certi tragitti?).

p.s.
il primo che risponde "allora vai a vivere in giappone", puó andarsene per direttissima nella piú popolosa e famigerata localitá conosciuta dagli italiani. :D

megamitch
14-04-2023, 09:44
Ti sei quasi risposto da solo.

Non e' questione di convincere nessuno, o di ricchezza e povertá, in Giappone questa regola e' stata introdotta oltre 30 anni fa:
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/06/28/niente-auto-senza-garage.html
e hai un buffer della zona di parcheggio in tuo possesso che comprende 2km da dove vivi.

Addirittura il parcheggio in strada, dove non ci sono parcheggi ufficiali, e' proibito dagli anni '60! :eek:
Piú di mezzo secolo fa in giappone (conformazione territoriale simile, per certi versi, alla nostra) sono riusciti a vietare il parcheggio in strada non autorizzato, e noi ce ne facciamo dei problemi nel 2023? :stordita:

La ricchezza non c'entra molto, a meno che in Giappone non siano o tutti ricchissimi o tutti poverissimi (e quindi automaticamente va bene a tutti qualunque cosa non percependo nessun disagio e invidia economica), é una pura questione di mentalitá, sia del popolo che chi deve applicare e far rispettare delle regole. Il Giappone e i giapponesi si sono adattati, le auto piú vendute in assoluto sono le Keicar, guardale su internet, sono auto strettissime e compatte che possono esser parcheggiate in spazi molto angusti (hanno ingombri da auto italiana degli anni 70/80), e questi spazi i giapponesi se li sono ricavati un pó ovunque, anche dove prima non ve ne erano!
Noi abbiamo altrettanti problemi di spazio e invece cosa facciamo? Compriamo SUV e auto sempre piú gonfie e ingombranti?
Perché?
Manca una regolamentazione in tal senso! Quindi tutti si sentono autorizzati a far tutto, e chissenefrega se non ho lo spazio io voglio il SUV di 5 metri.
Sempre in Giappone, i limiti piú stringenti alla velocitá massima (40 in cittá, 80 o 100 in autostrada) contribuiscono alla sicurezza e alla inutilitá di auto giganti e inutilmente carrozzate.
Inoltre il trasporto pubblico estremamente efficiente ha fatto il resto.

Qui da noi invece come andrebbe?
Proviamo a immagine le risposte piú gettonate:
- i mezzi pubblici non funzionano é una vergogna
- se lui ha la macchina devo averla anche io!
- le persone usano poco i mezzi pubblici, non possiamo investirci sopra
- i treni sono sempre in ritardo, non cambieranno mai
- le auto piccole? sono giocattoli! a me serve un mezzo sicuro e spazioso per portare figli a scuola, dove li metto altrimenti? Devono stare al sicuro! Si muore per strada!
- dobbiamo alzare i limiti di velocitá a 150!
- a 40 in cittá? siete matti giá si impiega un sacco per colpa del traffico
- a 100 in autostrada? faccio prima in bicicletta!
- se non posso parcheggiare in strada e doppia fila dove lascio la macchina quando faccio "le commissioni"??
- ma si dai metto le 4 freccie e parcheggio qui un attimo (sostituire "qui" con "ovunque dove cavolo mi pare a me e chissenefrega degli altri")

Infine un osservazione sulla presunta ricchezza o povertá:
Se possiedi l'auto per fare 1 o 2 km non sei povero, sei stra-ricco di fatto (chi é il pazzo, che, da povero, compra e mantiene un'auto per fare certi tragitti?).

p.s.
il primo che risponde "allora vai a vivere in giappone", puó andarsene per direttissima nella piú popolosa e famigerata localitá conosciuta dagli italiani. :D

L'auto io ce l'ho, anche se non la uso quotidianamente, fondamentalmente per spostarmi nel fine settimana e la sera, in quanto mentre per lavoro riesco ad usare comodamente i mezzi pubblici, nel fine settimana per spostamenti di piacere non riesco per mancanza degli stessi.

Quando possibile cerco di muovermi a piedi o in bici, ma non è sempre possibile. Quando vivevo in città non ho mai usato l'auto.

Non mi ritengo un santo, basta veramente poco.

cronos1990
14-04-2023, 09:50
No



No, perche' e' l'unica alternativa che consente di non emettere quasi nulla durante la marcia. E visto che le emissioni devono essere 0, non c'e' altra alternativa.Tu non solo rispondi a monosillabi insensati e spari sentenze dal tuo mondo fatato, ma neanche leggi quello che uno scrive :asd:

Oggi ero davvero di buon umore per rispondere ad un tuo messaggio :asd:
p.s.
il primo che risponde "allora vai a vivere in giappone", puó andarsene per direttissima nella piú popolosa e famigerata localitá conosciuta dagli italiani. :DVai a vivere in Giappone :O

Ginopilot
14-04-2023, 10:02
Tu non solo rispondi a monosillabi insensati e spari sentenze dal tuo mondo fatato, ma neanche leggi quello che uno scrive :asd:


Secondo me non capisci quello che leggi. Ma e' solo una ipotesi.

Goofy Goober
14-04-2023, 10:02
L'auto io ce l'ho, anche se non la uso quotidianamente, fondamentalmente per spostarmi nel fine settimana e la sera, in quanto mentre per lavoro riesco ad usare comodamente i mezzi pubblici, nel fine settimana per spostamenti di piacere non riesco per mancanza degli stessi.

Quando possibile cerco di muovermi a piedi o in bici, ma non è sempre possibile. Quando vivevo in città non ho mai usato l'auto.

Non mi ritengo un santo, basta veramente poco.

ti posso dire bravo, ma il problema non sei tu o io, ma quelli che come citavi usano l'auto per fare 1km di strada senza rendersi conto che impiegano il doppio del tempo solo per prenderla, parcheggiare, e tornare, e riparcheggiare.

io ho un invaliditá motoria permamente (leggera per fortuna) e l'auto per tragitti sopra il paio di km devo usarla per forza, trovandomi nello scenario di uso quotidiano per via del luogo di lavoro (sogno un giorno di poter aver un lavoro entro 1 o 2km da casa).


Vai a vivere in Giappone :O

:fuck:

Sasuke@81
14-04-2023, 11:26
No, è tutto il trasporto ad emettere il 30%, quello stradale il 21,6%. E spazzando via tutte le auto a combustione, nella migliore delle ipotesi scenderemmo al 15%.

non è vero il 30% è trasporto di cui il 67% quello privato, almeno così dice l'indagine

cronos1990
14-04-2023, 11:36
I numeri sono numeri.

Il problema è che taluni non li sanno leggere (cosa in effetti complicata), altri li leggono a proprio uso e consumo (sport mondiale dei complottisti e negazionisti :asd: ).

Ginopilot
14-04-2023, 13:31
non è vero il 30% è trasporto di cui il 67% quello privato, almeno così dice l'indagine

"il settore dei trasporti è responsabile del 30% delle emissioni totali di CO2 in Europa, di cui il 72% viene dal solo trasporto stradale"

Il 72% del 30% è il 21.6%, trasporto stradale pubblico e privato. Le auto dice sono responsabili del 60,7% del 30%, quindi è il 18,21%. Non e' chiaro se per auto si intenda tutto il trasporto su gomma. Ma cmq stiamo parlando di valori globalmente ridicoli, l'europa emette in valore assoluto pochissima co2, non e' certamente un problema.

Ginopilot
14-04-2023, 13:32
La battaglia dei numeri e' una battaglia persa , la politica ci marcia dalla notte dei tempi. :read:

Esatto, basta non saperli leggere, come tristemente avvenuto da parte dei novax durante la pandemia.

Sasuke@81
14-04-2023, 15:49
"il settore dei trasporti è responsabile del 30% delle emissioni totali di CO2 in Europa, di cui il 72% viene dal solo trasporto stradale"

Il 72% del 30% è il 21.6%, trasporto stradale pubblico e privato. Le auto dice sono responsabili del 60,7% del 30%, quindi è il 18,21%. Non e' chiaro se per auto si intenda tutto il trasporto su gomma. Ma cmq stiamo parlando di valori globalmente ridicoli, l'europa emette in valore assoluto pochissima co2, non e' certamente un problema.

ah ok ora mi trovo, prima avevi saltato dei passaggi e credevo avessi preso valori diversi...
comunque non si puo' dire che migliaia di tonnellate di co2 ogni anno siano valori ridicoli.
siamo intorno ad un quinto del totale sistemando solo una cosa, poi stanno lavorando anche sulle case green, vuol dire che l'europa per il 2035 potrebbe emettere la metà di co2 che emette oggi solo con le case green e le auto elettriche.
se si lavora anche sulla produzione di energia con le fonti rinnovabili le centrali nucleari al torio possiamo fare ancora meglio e mostrare la strada agli altri,che comunque in modi diversi si stanno dando da fare anche loro in particolare cina e usa.
la cina sta costruendo parecchie centrali atomiche di nuova generazione e sta incrementando moltissimo l'uso di fonti rinnovabili, è ancora indietro ma comunque ora stanno investendo moltissimo, l'america sta lavorando sul trasporto e sulle loro industrie per cercare di essere più sostenibili

Ginopilot
15-04-2023, 15:58
ah ok ora mi trovo, prima avevi saltato dei passaggi e credevo avessi preso valori diversi...
comunque non si puo' dire che migliaia di tonnellate di co2 ogni anno siano valori ridicoli.
siamo intorno ad un quinto del totale sistemando solo una cosa, poi stanno lavorando anche sulle case green, vuol dire che l'europa per il 2035 potrebbe emettere la metà di co2 che emette oggi solo con le case green e le auto elettriche.


No, aspetta. Un quinto cosa? 1/5 è il 20%. Significa che dovrebbero sparire completamente tutte le auto, anche quelle elettriche. Che sono alimentate da energia prodotta solo con combustibili fossili. Quindi, bene che vada, si potra' passare da circa il 20%, al 10%. Piu' probabilmente intorno al 12-13%. Questo quando avremo solo auto elettriche in giro, cioe' a occhio tra circa 40 anni. Una riduzione annua molto al di sotto dello 0,5%.


se si lavora anche sulla produzione di energia con le fonti rinnovabili le centrali nucleari al torio possiamo fare ancora meglio e mostrare la strada agli altri,che comunque in modi diversi si stanno dando da fare anche loro in particolare cina e usa.


La germania le spegne, c'e' lo stesso approccio ideologico per il nucleare come per le auto endotermiche. Forse e' anche piu' facile che si abbandoni la strada dell'elettrico che si torni al nucleare.

Sasuke@81
17-04-2023, 07:59
No, aspetta. Un quinto cosa? 1/5 è il 20%. Significa che dovrebbero sparire completamente tutte le auto, anche quelle elettriche. Che sono alimentate da energia prodotta solo con combustibili fossili. Quindi, bene che vada, si potra' passare da circa il 20%, al 10%. Piu' probabilmente intorno al 12-13%. Questo quando avremo solo auto elettriche in giro, cioe' a occhio tra circa 40 anni. Una riduzione annua molto al di sotto dello 0,5%.



La germania le spegne, c'e' lo stesso approccio ideologico per il nucleare come per le auto endotermiche. Forse e' anche piu' facile che si abbandoni la strada dell'elettrico che si torni al nucleare.

ma dove l'hai visto che l'energia in europa proviene solo da fonti fossili?
nel 2020 oltre il 40% dell'energia proveniva da fonti rinnovabili e il 25% dal nucleare e oggi sono di certo di più.
eh si la germania spegne le centrali atomiche (ne aveva solo 3) perchè sono vecchie e sono arrivate alla fine del loro ciclo vitale, io parlavo delle nuove centrali a torio che sono un'altra cosa e potrebbero rappresentare una svolta in attesa di quelle a fusione...