PDA

View Full Version : La supernova Cassiopeia A è stata ripresa dal telescopio spaziale James Webb


Redazione di Hardware Upg
07-04-2023, 21:00
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-supernova-cassiopeia-a-e-stata-ripresa-dal-telescopio-spaziale-james-webb_115728.html

Lo strumento MIRI del telescopio spaziale James Webb è stato impiegato per osservare i resti della supernova Cassiopeia A che si trova a oltre 10 mila anni luce dalla Terra. I dettagli catturati sono sorprendenti e aiuteranno gli scienziati.

Click sul link per visualizzare la notizia.

clax78
07-04-2023, 22:02
..considerando che la supernova si è formata 340 anni fa e che adesso copre una zona ampia 24 anni luce, mi risulta una velocità di espansione di circa 10600 km/s!! Può essere?

Mparlav
08-04-2023, 08:22
Leggo che si arriva ad espansioni di 1/10 della velocità della luce.
Meglio non trovarsi nei paraggi :)

omerook
08-04-2023, 09:10
qualche sera fa ho visto un video sulla teoria del multiverso dove l'astrofisico Gabriele Ghisellini spiegava che lo spazio su può espandere più velocemente della luce ed per questo è probabile che esista una parte di universo che non vedremo mai perché si allontana più velocemente di quanto viaggia la luce.

https://youtu.be/jUWy10cBE6U?t=1685

baruk
08-04-2023, 21:18
qualche sera fa ho visto un video sulla teoria del multiverso dove l'astrofisico Gabriele Ghisellini spiegava che lo spazio su può espandere più velocemente della luce ed per questo è probabile che esista universo che non vedremo mai perché si allontana più velocemente di quanto viaggia la luce.

https://youtu.be/jUWy10cBE6U?t=1685

Non è "che può", lo ha già fatto. La fase di espansione, precedente di poche frazioni infinitesimali di secondo (anche se partare di "tempo trascorso" in quei momenti non ha praticamente senso), il vero big bang è detta "inflazione", e ha espanso le dimensioni dello spaziotempo da una dimensione equivalente ad un punto (anche qui il concetto di "dimensione" è assolutamente fittizio), a quella di circa la metà dell'Universo attuale. Questo non viola assolutamente la relatività di Einstain e il limite di C, in quanto lo spaziotempo non è assoggettato a quel limite, non essendo parte della materia/energia che esso contiene. La prova di tale velocità è evidente a vista, e cioè è l'unica spiegazione possibile della quasi perfetta uniformità di distribuzione della materia/energia nell'Universo. Infatti solo una fase inflattiva estremamente veloce (estremamente è leggermente riduttivo), può aver distribuito la materia/energia come attualmente la osserviamo, e inoltre è stata proprio quella espansione a generare, da un vuoto quantico di dimensioni praticamente nulle, l'energia potenziale che si è istantaneamente trasformata prima in calore e poi in particelle. Considerate che una cosa gigantesca come la galassia di Andromeda sta corvergendo verso la Via Lattea a circa 400000km/h.