PDA

View Full Version : Windows 10 21H2 sta per raggiungere il capolinea: Microsoft ricorda il termine del supporto


Redazione di Hardware Upg
07-04-2023, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-21h2-sta-per-raggiungere-il-capolinea-microsoft-ricorda-il-termine-del-supporto_115706.html

La versione rilasciata a fine 2021 raggiungerà la fine del suo supporto il 13 giugno 2023, data in cui riceverà l'ultimo aggiornamento di sicurezza previsto

Click sul link per visualizzare la notizia.

omerook
07-04-2023, 11:32
dal 16 novembre 2021 al 13 giugno 2023

...no dico quasi 20 mesi di supporto mica bruscolini!:D

ma poi perché non aggiornano semplicemente con delle service pack come facevano una volta?

giovanni69
07-04-2023, 11:37
Perchè nella modalità attuale gli utenti fanno i beta tester.

una volta appunto dopo un paio d'anni un Windows diventava affidabile. Adesso l'utente medio non solo rincorre l'ultima versione con ansia ma poi si lamenta se la macchina che annaspa sempre di più.

omerook
07-04-2023, 11:42
ho appena contato le versioni di w10, oggi staremmo a w10 SP16 :D

aqua84
07-04-2023, 11:42
Certo che nn sarebbe male avere solo "Windows", e basta.
Eventualmente Windows Home e Windows Pro, stop.

Un Windows rolling, una volta installato solo aggiornamenti continui senza cambi di versione... etc etc...

Scusate stavo sognando... :D

randorama
07-04-2023, 11:57
Certo che nn sarebbe male avere solo "Windows", e basta.
Eventualmente Windows Home e Windows Pro, stop.

Un Windows rolling, una volta installato solo aggiornamenti continui senza cambi di versione... etc etc...

Scusate stavo sognando... :D

era quello che avevano promesso con 10 che, guarda caso, si sarebbe dovuto chiamare "X".

aqua84
07-04-2023, 12:02
era quello che avevano promesso con 10 che, guarda caso, si sarebbe dovuto chiamare "X".

Eh si, mi ricordo bene che avevano dichiarato che Windows 10 sarebbe stato L ULTIMO, da li in poi solo aggiornamenti.

E adesso deve uscire Windows 12
Quello sarà L'Ultimo, almeno fino al 13 :D

piwi
07-04-2023, 12:15
Certo che nn sarebbe male avere solo "Windows", e basta.
Eventualmente Windows Home e Windows Pro, stop.

Un Windows rolling, una volta installato solo aggiornamenti continui senza cambi di versione... etc etc...

Scusate stavo sognando... :D

Sappiamo bene che qualcosa del genere esiste ... !

Opteranium
07-04-2023, 12:18
Sappiamo bene che qualcosa del genere esiste ... !
e si chiama ltsc, unica versione utilizzabile a lavoro, anche le versioni pro fanno pena :D

demon77
07-04-2023, 13:11
Certo che nn sarebbe male avere solo "Windows", e basta.
Eventualmente Windows Home e Windows Pro, stop.

Un Windows rolling, una volta installato solo aggiornamenti continui senza cambi di versione... etc etc...

Scusate stavo sognando... :D

Era la nuova potlitica tentata con win10.
Io a dirla tutta non ho mai gradito la cosa.. preferisco di gran lunga l'edizione nuova ogni tot anni.

e si chiama ltsc, unica versione utilizzabile a lavoro, anche le versioni pro fanno pena :D

Già.. ma mica solo al lavoro.

aqua84
07-04-2023, 13:12
e si chiama ltsc, unica versione utilizzabile a lavoro, anche le versioni pro fanno pena

non è proprio la stessa cosa

Pasquale_1965
07-04-2023, 13:36
la serietà di Apple è fantastica, tanti dovranno cambiare PC per passare a Windows 11 e poi a 12, visto il costo contenuto del Mac Mini conviene passare ad Apple o meglio a Linux

aqua84
07-04-2023, 13:52
la serietà di Apple è fantastica, tanti dovranno cambiare PC per passare a Windows 11 e poi a 12, visto il costo contenuto del Mac Mini conviene passare ad Apple o meglio a Linux

oppure comprare un Mac Mini e metterci Windows!

Korn
07-04-2023, 14:09
oppure comprare un Mac Mini e metterci Windows!

il senso di cio'? :D

Korn
07-04-2023, 14:11
dal 16 novembre 2021 al 13 giugno 2023

...no dico quasi 20 mesi di supporto mica bruscolini!:D

ma poi perché non aggiornano semplicemente con delle service pack come facevano una volta?
devi solo aggiornare alla nuova versione, e' gratuita e ci mette poco piu' di un quarto d'ora

omerook
07-04-2023, 14:17
devi solo aggiornare alla nuova versione, e' gratuita e ci mette poco piu' di un quarto d'ora

gratuito come gli aggiornamenti solo che in questo caso hanno paura di fare casini quindi ti dicono fallo tu!

Korn
07-04-2023, 15:54
mah, fatto su decine di computer con decine di configurazioni diverse

Korn
07-04-2023, 16:48
assolutamente no, ovviamente il peggio e' stato vista e wme

demon77
07-04-2023, 17:00
Non si capisce niente com tutte le miriadi di versioni di windows 10. Fiero di non averlo mai avuto, la peggior versione di windows di sempre a mio avviso.

Se non l'hai mai avuto è evidente che parli di cose di cui non hai idea.
Ms negli anni ha fatto le sue brave cazzate, questo è acclarato, ma di certo win10 non è tra queste.

Oltretutto non vedo come si possa affermare una boiata del genere quando sono esititi aborti del calibro di win ME, vista e windows 8 :rolleyes:
(che poi win 8 in sè è pure valido, è stata la GUI l'aborto che lo ha mandato a fondo)

marcram
07-04-2023, 17:20
Se non l'hai mai avuto è evidente che parli di cose di cui non hai idea.
Ms negli anni ha fatto le sue brave cazzate, questo è acclarato, ma di certo win10 non è tra queste.

Oltretutto non vedo come si possa affermare una boiata del genere quando sono esititi aborti del calibro di win ME, vista e windows 8 :rolleyes:
(che poi win 8 in sè è pure valido, è stata la GUI l'aborto che lo ha mandato a fondo)
Beh, dipende anche da quali parametri usi per definire un sistema migliore o peggiore...
Quello che va bene per te, non va bene per un altro, quindi la miglior versione di Windows per te può essere la peggiore per qualcun altro...

demon77
07-04-2023, 19:11
E tu chi sei per fare affermazioni così lapidarie e nette? Mia mamma ha tutt'ora un pc con su il pessimo windows 10 (non si può aggiornare ad 11). Abbiamo anche un notebook con 11 e io un Mac. Ho avuto in passato anche un fisso con linux. Fai meno il gallo la prossima volta se non vuoi fare figure da pollo. E non c'è bisogno di alzare sempre la tensione nei commenti. L'opinione su windows 10 è mia personale e non la cambio. Windows 10 è la peggior versione mai fatta per interfaccia, app preinstallate, spyware nativi chiamati "telemetria", una politica degli aggiornamenti folle e un design generale osceno. Senza tirare fuori gli evergreen doppio pannello impostazioni, finto tasto start, licenze gratis a chi aveva piratato 8 ecc..

Mamma mia che fastidio le persone che fanno così.

Ma tu puoi pensare quello che ti pare, c'è pure gente che pensa che la terra sia piatta.
Di fatto, dati di diffusione alla mano, Windows 10 è uno dei sistemi più apprezzati dall'utenza.
Non bastassero questi sei si un forum di tecnologia e se una versione di Windows non è apprezzata dai più lo si nota.

Quindi frasi del tipo "è il peggior sistema di ms" (giusto a proposito di chi spara frasi lapidarie) è oggettivamente non solo una tua opinabilissima opinione personale ma anche una notevole boiata.

marcram
07-04-2023, 19:42
Di fatto, dati di diffusione alla mano, Windows 10 è uno dei sistemi più apprezzati dall'utenza.
Veramente, da quando c'è Win10, il market share di MS è in continuo calo...

E poi, anche Whatsapp è il messenger più diffuso, ma non è sicuramente il migliore...

Non bastassero questi sei si un forum di tecnologia e se una versione di Windows non è apprezzata dai più lo si nota.
Infatti, lo si nota.

megamitch
07-04-2023, 19:43
Forse la gente ha windows 10 perché non ha alternative non pensi? E' "solo" dal 2015 che c'è solo quello.. ti mancava solo la perla sulla terra piatta. Io ho letto miriadi di commenti di gente che da contro "a quelli che credono alla terra piatta" ma avessi letto anche solo mezzo commento di uno che l'abbia detto una sola volta. Pappagallate da forum fini a se stesse, con me non attaccano.

p.s. anche il mcdonalds lo mangiano in tutto il mondo e la fiorentina alla brace solo in Italia, ma non vuol dire che il cheeseburger sia meglio. O forse dimentichi che praticamente tutti rimpiangono windows 7?

Uso per lavoro sistemi Microsoft dai tempi di Windows XP. Sinceramente son sempre andati bene tutti. Non ho usato Windows 8 perché di fatto il 7 è stato tenuto in vita parallelamente per cui non aveva senso cambiare.

Boh non capisco perché vi lamentate sempre

megamitch
07-04-2023, 19:44
Veramente, da quando c'è Win10, il market share di MS è in continuo calo...

E poi, anche Whatsapp è il messenger più diffuso, ma non è sicuramente il migliore...

Infatti, lo si nota.

Qual è il market share di Microsoft in ambito desktop?

piwi
07-04-2023, 20:19
O forse dimentichi che praticamente tutti rimpiangono windows 7?

Perchè per un uso generalista è stato sufficiente. Nel mio ambiente lavorativo (attualmente, circa 150 utenti che usano per lo più Office e applicativi on-line) avessi mai visto qualcuno che utilizza una "App", al di là dei visualizzatori predefiniti. Ma neppure per vaga curiosità qualcuno mi ha chiesto di Cortana o del Meteo o di Groove Musica o le Notizie o qualunque altra cosa del genere. Mi viene il dubbio che non siano di gran successo. Eppure stanno lì, e rallentano tremendamente i PC durante i loro costanti aggiornamenti.

Per il resto ... l'interfaccia di Windows 10 non mi è mai piaciuta, ma, essendo sempre riuscito a personalizzarla, con i vari Classic Shell, Oldnewexplorer, etc., e usando versioni LTSC sui PC principali ... devo dire che mi trovo bene.

marcram
07-04-2023, 20:32
Qual è il market share di Microsoft in ambito desktop?
Stando a Statcounter, è passato dall'88% del 2015 al 69% di oggi...

demon77
07-04-2023, 21:34
Forse la gente ha windows 10 perché non ha alternative non pensi? E' "solo" dal 2015 che c'è solo quello.. ti mancava solo la perla sulla terra piatta. Io ho letto miriadi di commenti di gente che da contro "a quelli che credono alla terra piatta" ma avessi letto anche solo mezzo commento di uno che l'abbia detto una sola volta. Pappagallate da forum fini a se stesse, con me non attaccano.

p.s. anche il mcdonalds lo mangiano in tutto il mondo e la fiorentina alla brace solo in Italia, ma non vuol dire che il cheeseburger sia meglio. O forse dimentichi che praticamente tutti rimpiangono windows 7?

Il supporto di windows 7 è terminatio a gennaio di quest'anno.
Quindi tutta questa gente che lo rimpiange, come dici tu, lo poteva usare senza problemi fino ad ora. E invece non è accaduto, sin da subito c'è stata una migrazione a win10 piuttosto sostenuta, al contrario di quanto invece accaduto con windows 8.
E questi sono DATI. Le pappagallate da forum fino ad ora le stai dicendo solo tu.

Oltretutto io personalmente gli windows li ho usati tutti a partire da windows 3.1, quindi negli anni li ho toccati con mano quelli riusciti e quelli no.
Windows 7 era di certo ottimo, windows 10 è stabile e la GUI ha tutto ciò che aveva windows 7, al punto di non farmelo rimpiangere minimamente.

Le cose negative di win10 sono senza dubbio la telemetria, cosa che ho seccato sin dal day one con un tool che blocca tutto in un click ed il bloatware preinstallato, anche questa cosa che ho eliminato sempre al day one col medesimo tool.
Poi dopo ho scoperto la versione LTSC ed il problema bloatware è sparito proprio di partenza.

megamitch
07-04-2023, 21:40
Stando a Statcounter, è passato dall'88% del 2015 al 69% di oggi...

Sempre un distacco abissale con tutti gli altri in ogni caso

demon77
07-04-2023, 21:41
Veramente, da quando c'è Win10, il market share di MS è in continuo calo...

Il market share di MS non c'entra con la diffusione delle varie versioni dei sistemi MS.
E' evidente che se parliamo di "sistemi MS" il 100% sono sistemi MS.

Questi sono i dati di questo mese, e win 10 è di gran lunga il più utilizzato
https://store.steampowered.com/hwsurvey/directx/

marcram
07-04-2023, 21:58
Sempre un distacco abissale con tutti gli altri in ogni caso
E ci mancherebbe.
Ma cosa c'entra con quello di cui si stava parlando?
Ossia, che se Windows 10 è uno dei Windows migliori, come mai MS ha perso tanti utilizzatori negli ultimi anni?
Il market share di MS non c'entra con la diffusione delle varie versioni dei sistemi MS.
E' evidente che se parliamo di "sistemi MS" il 100% sono sistemi MS.

Questi sono i dati di questo mese, e win 10 è di gran lunga il più utilizzato
https://store.steampowered.com/hwsurvey/directx/
Che oggi, Windows 10 sia il più diffuso dei sistemi MS, penso sia scontato...
I sistemi precedenti non sono più supportati, Win10 è stato distribuito gratuitamente a tutti, e Win11 è ancora acerbo.

Ma, se guardiamo il market share totale di MS a partire dal 2015, vediamo che molti utilizzatori, da quando c'è Windows 10, hanno cambiato sistema operativo.
Questo, suggerisce che Windows10 è molto apprezzato?
Anche questi sono DATI.

demon77
07-04-2023, 22:06
Ma, se guardiamo il market share totale di MS a partire dal 2015, vediamo che molti utilizzatori, da quando c'è Windows 10, hanno cambiato sistema operativo.
Questo, suggerisce che Windows10 è molto apprezzato?
Anche questi sono DATI.

Abbi pazienza ma anche no.
Uno non cambia l'intero ecosistema perchè non gli piace windows 10 altrimenti con windows 8 avrebbe dovuto esserci una ecatombe.

Se cambi sistema operativo vuol dire che passi a mac o linux.
Linux non ha aumentato le quote, quindi al massimo una parte di utenza è passata a mac o ha rinunciato ad usare un PC perchè si limita ad usare tablet o cellulare. Tieni conto che questi ultimi sono parecchi, perchè se prima ameno un portatile in casa era necessario, negli ultimi anni puoi fare parecchie cose semplicmemente con tablet o telefono

megamitch
07-04-2023, 23:19
E ci mancherebbe.
Ma cosa c'entra con quello di cui si stava parlando?
Ossia, che se Windows 10 è uno dei Windows migliori, come mai MS ha perso tanti utilizzatori negli ultimi anni?

Che oggi, Windows 10 sia il più diffuso dei sistemi MS, penso sia scontato...
I sistemi precedenti non sono più supportati, Win10 è stato distribuito gratuitamente a tutti, e Win11 è ancora acerbo.

Ma, se guardiamo il market share totale di MS a partire dal 2015, vediamo che molti utilizzatori, da quando c'è Windows 10, hanno cambiato sistema operativo.
Questo, suggerisce che Windows10 è molto apprezzato?
Anche questi sono DATI.
Ci sono anche i numeri assoluti degli utilizzatori ? Perché per dire che sono diminuiti servirebbe aver quel numero non il dato di percentuale sul totale di chi usa un computer

aqua84
08-04-2023, 06:28
Il supporto di windows 7 è terminatio a gennaio di quest'anno.
Quindi tutta questa gente che lo rimpiange, come dici tu, lo poteva usare senza problemi fino ad ora. E invece non è accaduto, sin da subito c'è stata una migrazione a win10 piuttosto sostenuta, al contrario di quanto invece accaduto con windows 8.
E questi sono DATI. Le pappagallate da forum fino ad ora le stai dicendo solo tu.

Non è da sottovalutare peró il fatto che Windows 8 lo dovevi pagare, mentre Windows 10 te lo regalavano se avevi già il 7 o l'8.

Fosse stato a pagamento anche il 10 sono quasi sicuro che i numeri sarebbero ben diversi.

megamitch
08-04-2023, 06:40
Guardavo sempre sul sito citato statcounter che , tra i sistemi Microsoft desktop, a dicembre 2017 Windows10 pareggia il market share di Windows 7 e poi continua una crescita costante a scapito di win7

Krusty
08-04-2023, 08:21
ma se uno volesse acquistare una licenza di questo Windows LTSC da un canale affidabile (e legale), 'ndo lo trova?

unnilennium
08-04-2023, 08:44
Domanda difficile. La risposta più semplice è da microsoft stessa. Se invece ti accontenti di licenze oem, retaol, etc etc, allora basta una semplice ricerca su trovaprezzi per trovare subito una soluzione, anche se potrebbe richiedere un po di esperienza, cosa comunque necessaria per installare un sistema operativo.

aqua84
08-04-2023, 09:00
Da Microsoft NO di sicuro xche non ti vende Una singola licenza LTSC (Enterprise) ma solo ad aziende e a Volume

piwi
08-04-2023, 09:01
ma se uno volesse acquistare una licenza di questo Windows LTSC da un canale affidabile (e legale), 'ndo lo trova?

All'epoca, comprai le mie su Amazon.

marcram
08-04-2023, 11:20
Abbi pazienza ma anche no.
Uno non cambia l'intero ecosistema perchè non gli piace windows 10 altrimenti con windows 8 avrebbe dovuto esserci una ecatombe.

Questo presumerebbe che Win8 fosse peggio di Win10.
Ma se molti di quelli che hanno fatto il passaggio, lo avessero fatto perché ritengono Win10 peggio anche di Win8?

Se cambi sistema operativo vuol dire che passi a mac o linux.
Linux non ha aumentato le quote,
Certo che le ha aumentate, da 1,45 a 2,85%.
MacOS da 9,1 a 17,21%
ChromeOS da 0,33 a 3,23%
il famoso "Unknown" da 0,91 a 7,3%.

E tutto questo, tralasciando chi blocca i tracciatori di Statcounter e chi, per evitare il fingerprinting, segnala di usare Windows anche quando, in realtà, sta usando altro, Linux in primis.

Mi pare abbastanza evidente il trend. L'unica ad aver calato è MS.
quindi al massimo una parte di utenza è passata a mac o ha rinunciato ad usare un PC perchè si limita ad usare tablet o cellulare. Tieni conto che questi ultimi sono parecchi, perchè se prima ameno un portatile in casa era necessario, negli ultimi anni puoi fare parecchie cose semplicmemente con tablet o telefono
Se anche avessero rinunciato ad usare il PC, è una scelta che hanno fatto quasi esclusivamente gli utilizzatori di Windows. Tutti gli altri sistemi operativi, in percentuale, sono cresciuti.
Sui forum di Linux, non ho mai visto tanta gente nuova arrivare come negli ultimi anni.

Come mai tutte queste fughe, quando Win10 dovrebbe essere uno dei migliori OS? ;)
Ci sono anche i numeri assoluti degli utilizzatori ? Perché per dire che sono diminuiti servirebbe aver quel numero non il dato di percentuale sul totale di chi usa un computer
Si parla sempre di aumento e diminuzione di market share, quindi di quote percentuali. Alla fine sono le percentuali che contano, principalmente.

Non credo che rilascino anche i numeri assoluti, perché comunque si tratta di statistiche effettuate su un numero campione, e riflesse sul totale.
Non è possibile sapere i numeri assoluti. Puoi chiedere a MS quante copie di Win sono attive, ad Apple quante di MacOS, ma Linux?

demon77
08-04-2023, 11:41
Corrette entrambe le cose che hai detto. Non solo, come fa la gente a lavorare con windows 10 e la sua folle politica degli aggiornamenti? Senza contare i vari Candy crush saga installati di default e compagnia bella.. anche qui è uscita fuori la pappagallata della ltsc peccato che non sia acquistabile se non in grandi volumi di licenze da aziende enormi. Mai vista una che abbia windows ltsc. Ovviamente se si pirata è un altro discorso..ma non è legale.

Come no.
edit

Pralavamo di pappagallate.
Fino ad ora non hai fatto un solo post in cui non ce ne fosse una.

Comincia ad essere imbarazzante. :fagiano:

demon77
08-04-2023, 11:50
Come mai tutte queste fughe, quando Win10 dovrebbe essere uno dei migliori OS? ;)

E allora giro la domanda:
coma mai tutta questa diffusione di win10 quando vrebbero tutti potuto rimanere a 7 ed 8?
Se fa tanto schifo sarebbero tutti tornati indietro.
Sarei tornato indietro anche io. Con win8 lo ho fatto praticamente all'istante.

E di nuovo, essendo acclarato che win 8 è la peggiore schifaeeza mai prodotta da MS, per quale motivo in quei due anni MS non ha perso tipo il 60 per cento dell'utenza?

La gente si sposta su mac o su linux o su android o su chrome OS per i motivi più vari e disparati. Dire che un sistema operativo funziona bene o meno in base al market share non ha senso.

aqua84
08-04-2023, 11:54
Come no.
edit

Pralavamo di pappagallate.
Fino ad ora non hai fatto un solo post in cui non ce ne fosse una.

Comincia ad essere imbarazzante. :fagiano:
Si ok... ma quelle sono licenze che vengono ri-vendute.
Microsoft NON VENDE singole licenze LTSC.
Per avere la LTSC devi essere una Corporate e stipulare un contratto con Microsoft.

Poi per carità, su internet si trovano anche licenze "valide" di Office Pro Plus a 0,80 €, siti italiani intendo

piwi
08-04-2023, 12:07
Si ok... ma quelle sono licenze che vengono ri-vendute.


Almeno per gli utenti domestici, non mi sembra una questione di particolare rilievo. Microsoft non darà mai assistenza ma ... al di là di questo, che problema può avere ?

aqua84
08-04-2023, 12:13
Almeno per gli utenti domestici, non mi sembra una questione di particolare rilievo. Microsoft non darà mai assistenza ma ... al di là di questo, che problema può avere ?

Ah bè su quello hai ragione.
Sapessi quanti utenti "professionali" ho visto che non si fanno problemi di avere Windows NON originale, figuriamoci utenti domestici con una licenza "semi-regolare" come questa :D

Problemi non credo ce ne siano, se non il fatto che l utente domestico per arrivare alla LTSC deve formattare e reinstallare il sistema. Cosa che nella maggior parte dei casi fa solo che bene, ma è comunque un costo, se non sei in grado do fare tutto da solo.

piwi
08-04-2023, 12:18
A questo proposito, per la mia cerchia di conoscenti e conoscenti-di-conoscenti, mi sono sempre rifiutato di fare attivazioni per Windows ed Office, completamente di straforo, con software aggiuntivo o senza. Ho sempre fatto comprare una chiave, per poco che costasse, avvisando dei possibili rischi di revoche o non funzionamento. Su qualche decina di attivazioni, il numero di problemi, ad oggi, è zero, per fortuna !

demon77
08-04-2023, 12:23
Si ok... ma quelle sono licenze che vengono ri-vendute.
Microsoft NON VENDE singole licenze LTSC.
Per avere la LTSC devi essere una Corporate e stipulare un contratto con Microsoft.

Poi per carità, su internet si trovano anche licenze "valide" di Office Pro Plus a 0,80 €, siti italiani intendo

Discorso già affrontato più e più volte.
MS non vende quelle licenze ai singoli perché le dedica alle grandi aziende. Ok.
È la sua politica ma prenderle rivenderle è completamente legale.
Non a caso sono in vendita regolarmente su vari siti e MS stessa non ostacola la cosa.
Se ne acquisti una e la usi anche su PC del lavoro sei perfettamente in regola.

marcram
08-04-2023, 12:39
E allora giro la domanda:
coma mai tutta questa diffusione di win10 quando vrebbero tutti potuto rimanere a 7 ed 8?
Se fa tanto schifo sarebbero tutti tornati indietro.
Sarei tornato indietro anche io. Con win8 lo ho fatto praticamente all'istante.

Prima di tutto, perché Win7 non è più supportato.
Poi, quando ancora era supportato, avevi comunque una scadenza, futura, che ti avrebbe portato a scegliere tra aggiornare a Win10 o scegliere un'alternativa.
E questo tralasciando il fatto che, dall'uscita di Win10, Win7 sembrava aver ricevuto degli "azzoppamenti" che spingevano a fare l'upgrade...

E di nuovo, essendo acclarato che win 8 è la peggiore schifaeeza mai prodotta da MS, per quale motivo in quei due anni MS non ha perso tipo il 60 per cento dell'utenza?

Perché comunque poteva restare/tornare a Win7, nell'attesa di un migliore Win10.
E' con Win10, e la sua "questo è l'ultima versione di Windows", che molti hanno perso la speranza e sono migrati.

La gente si sposta su mac o su linux o su android o su chrome OS per i motivi più vari e disparati. Dire che un sistema operativo funziona bene o meno in base al market share non ha senso.
Naturalmente.
Ma questo non nega il fatto che, con Win10, c'è stata una grossa fuga.
Vuoi che sia stato per un passaggio di massa a smartphone/tablet (ma non credo: ultimamente le vendite di tablet sono crollate, ma Windows continua a perdere quote, forse anche più velocemente di prima), vuoi che sia per un netto miglioramento dei sistemi Linux, vuoi che sia per un qualcosa fatto da Apple... Sta di fatto che MS non ha mai avuto market share così basso come da quando è uscito Win10. E non capisco come questo possa accadere, se veramente fosse uno dei migliori Windows mai fatti...

aqua84
08-04-2023, 12:54
Discorso già affrontato più e più volte.
MS non vende quelle licenze ai singoli perché le dedica alle grandi aziende. Ok.
È la sua politica ma prenderle rivenderle è completamente legale.
Non a caso sono in vendita regolarmente su vari siti e MS stessa non ostacola la cosa.
Se ne acquisti una e la usi anche su PC del lavoro sei perfettamente in regola.

Non credo proprio che sia "perfettamente legale"
Forse qui in Europa è stata fatta sembrare legale, ma in realtà Microsoft ti permette di rivendere una licenza Retail.

Se hai una licenza OEM o VOLUME non puoi rivenderla.
Per trasferire una Volume devi poi passare tramite Microsoft.

Per questo prima ho usato il termine semi-regolare

demon77
08-04-2023, 13:12
Non credo proprio che sia "perfettamente legale"
Forse qui in Europa è stata fatta sembrare legale, ma in realtà Microsoft ti permette di rivendere una licenza Retail.

Se hai una licenza OEM o VOLUME non puoi rivenderla.
Per trasferire una Volume devi poi passare tramite Microsoft.

Per questo prima ho usato il termine semi-regolare

Sia come sia, sta di fatto che la cosa per fortuna funziona.
Quindi sono ben lieto di poter usare la versione ltsc.

In alternativa si può usare la versione standard ma tocca ripulirla dal bloatware dopo l'installazione.

aqua84
08-04-2023, 13:14
Sia come sia, sta di fatto che la cosa per fortuna funziona.
Quindi sono ben lieto di poter usare la versione ltsc.

In alternativa si può usare la versione standard ma tocca ripulirla dal bloatware dopo l'installazione.

ma certo, su quello hai ragione

sai quanti clienti che sono venuti da me che hanno acquistato una licenza di Office "regolare" a 1€, poi però per attivarla hanno dovuto farlo tramite Telefonata??
perchè ovviamente avevano TUTTE superato il limite di attivazioni :D

demon77
08-04-2023, 13:19
Guarda, prima ti ho semplicemente ignorato senza dirtelo direttamente per risparmiarti la cosa. Ora però mi tocca dirtelo. Torna pure a dare contro "a quelli della terra piatta" ora. Se ne trovi uno.

Certo.
Ti lascio alle tue pisellate.

Auguri con Windows 10. Tieni duro.

demon77
08-04-2023, 13:40
Naturalmente.
Ma questo non nega il fatto che, con Win10, c'è stata una grossa fuga.
Vuoi che sia stato per un passaggio di massa a smartphone/tablet (ma non credo: ultimamente le vendite di tablet sono crollate, ma Windows continua a perdere quote, forse anche più velocemente di prima), vuoi che sia per un netto miglioramento dei sistemi Linux, vuoi che sia per un qualcosa fatto da Apple... Sta di fatto che MS non ha mai avuto market share così basso come da quando è uscito Win10. E non capisco come questo possa accadere, se veramente fosse uno dei migliori Windows mai fatti...

Di nuovo, la "grossa fuga" che comunque è avvenuta lentamente negli anni e non di botto non ha senso attribuirla a win10, è una cosa del tutto arbitraria.
I tempi cambiano e cambia anche il modo di approcciarsi al PC.
Se torniamo ai tempi di windows XP in piena epoca "WINTEL" c'erano solo i pc e praticamente tutti i PC erano win98. Quindi Win98 è il miglior sistema di sempre?

Ma oltretutto queste sono congetture, la certezza di tante cose io la ho da esperienza diretta: ho usato seven tanti anni e tanti anni i vari windows prima di lui (come immagino anche tu) e quando sono passato a win 10 mi sono trovato altrettanto bene. Se facesse schifo me ne sarei accorto non ti pare?

Tu stai usando win10 adesso?
Quali sono i fattori che per te lo classificano come pessimo nell'esperienza d'uso?

marcram
08-04-2023, 15:09
Di nuovo, la "grossa fuga" che comunque è avvenuta lentamente negli anni e non di botto non ha senso attribuirla a win10, è una cosa del tutto arbitraria.
I tempi cambiano e cambia anche il modo di approcciarsi al PC.
Se torniamo ai tempi di windows XP in piena epoca "WINTEL" c'erano solo i pc e praticamente tutti i PC erano win98. Quindi Win98 è il miglior sistema di sempre?
Certamente non c'è un collegamento diretto inequivocabile tra la grossa fuga e Win10, ma c'è un plausibile sospetto. Quando bazzico nei siti linuxiani, noto spesso che la motivazione dei nuovi arrivi è proprio dovuta a Win10. Come lo è stata nel mio caso.

Non dico che Win10 sia un OS orrendo, ci mancherebbe, ma ha delle caratteristiche che hanno dato quella ultima spinta, agli indecisi, per migrare.

Se fosse un ottimo sistema, avrebbe trattenuto gli indecisi. Invece ha dato loro quell'incentivo a cambiare.


Ma oltretutto queste sono congetture, la certezza di tante cose io la ho da esperienza diretta: ho usato seven tanti anni e tanti anni i vari windows prima di lui (come immagino anche tu) e quando sono passato a win 10 mi sono trovato altrettanto bene. Se facesse schifo me ne sarei accorto non ti pare?

Magari i punti che per te sono un pregio, per un altro sono un difetto.
Oppure quello che per te è importante, per un altro è ininfluente. O viceversa.
Non tutti hanno le stesse preferenze/necessità.

Tu stai usando win10 adesso?

No, Linux, da 4 anni.
Sì, anch'io le ho passate quasi tutte, le versioni di Win.
Quando è stata l'ora di passare al 10, ho avuto appunto la spinta per cambiare.

Quali sono i fattori che per te lo classificano come pessimo nell'esperienza d'uso?
Il motivo principale, che mi ha fatto cambiare, è stata la mancanza di controllo.
L'utente non comanda Win10. E' Win10 che comanda l'utente.
E con questo intendo gli aggiornamenti forzati, il disco che macina in continuazione, il pc che si accende di notte quando vuole, tutta la telemetria che spegni e poi si riaccende da sola, i firewall/antivirus terzi che vengono accettati malvolentieri...
Sono uno di quelli che vuole avere il controllo del proprio pc.

Poi, il cambiamento del sistema di monetizzazione di MS, che è passato dalla vendita delle licenze, al regalarle per il passaggio ad un sistema simil-Google di è-gratis-ma-sotto-sotto-ci-guadagno-lo-stesso, e quindi un discorso di privacy.

the_joe
08-04-2023, 15:18
Dai che anche quest'anno MS fallisce il prossimo anno e l'anno di Linux è vicino.

demon77
08-04-2023, 15:32
Il motivo principale, che mi ha fatto cambiare, è stata la mancanza di controllo.
L'utente non comanda Win10. E' Win10 che comanda l'utente.
E con questo intendo gli aggiornamenti forzati, il disco che macina in continuazione, il pc che si accende di notte quando vuole, tutta la telemetria che spegni e poi si riaccende da sola, i firewall/antivirus terzi che vengono accettati malvolentieri...
Sono uno di quelli che vuole avere il controllo del proprio pc.

Poi, il cambiamento del sistema di monetizzazione di MS, che è passato dalla vendita delle licenze, al regalarle per il passaggio ad un sistema simil-Google di è-gratis-ma-sotto-sotto-ci-guadagno-lo-stesso, e quindi un discorso di privacy.

mmm.. abbiamo esperienze di uso molto diverse. Vuoi forse che da anni sto su LTSC e quindi mi sono abituato diversamente.
Per dire.. a me il disco non gratta per niente. Ma proprio mai.
L'HDD coi dati personali e la catella utente proprio si spegne e l'SSD di sistema da timidi accenni di utlizzo.. Lo vedo live perchè ho voluto reinstallare gli widget di seven e ho fuori su desktop tutti i controlli di sistema (cpu, ram, dischi).

Quando in principio usavo win 10 normale anche a me, come tutti, stavano sullo stomaco la telemetria ed il bloatware.
Infatti primissima cosa è stato procurarsi apposito tool da pochi Kb che con un click mi bloccava tutto, disintallava tutta la fuffa e bloccava gli update (sbloccabili sempre con un click all'occorrenza).
Dopo il trattamento anche lì lesperianza di uso era ottima, almeno per quanto mi riguarda.

Antivirus boh.. io di norma metto su Avira free e non mi ha mai dato rogne o incomatibilità col sistema, quando lo installi spegne lui direttamente windows defender..

the_joe
08-04-2023, 15:40
L'anno di Linux c'è da sempre , Linux praticamente sta dietro le quinte in ogni dove.

Naturalmente c'è sempre qualcuno che vuol fare notare il suo analfabetismo funzionale andando a puntualizzare una cosa che non è mai stata richiesta, parlando in questo caso di sistemi desktop e non altro visto che Windows riguarda questo ambito e non altro.

the_joe
08-04-2023, 15:50
Oltretutto con un intervento quasi da Troll.

Vero, ma sai dopo n interventi di "questa è la volta che passeranno tutti ad altro" e "io sono anni che uso xxx" diventa quasi un obbligo percularli.

marcram
08-04-2023, 16:07
mmm.. abbiamo esperienze di uso molto diverse. Vuoi forse che da anni sto su LTSC e quindi mi sono abituato diversamente.
Per dire.. a me il disco non gratta per niente. Ma proprio mai.
L'HDD coi dati personali e la catella utente proprio si spegne e l'SSD di sistema da timidi accenni di utlizzo.. Lo vedo live perchè ho voluto reinstallare gli widget di seven e ho fuori su desktop tutti i controlli di sistema (cpu, ram, dischi).

Quando in principio usavo win 10 normale anche a me, come tutti, stavano sullo stomaco la telemetria ed il bloatware.
Infatti primissima cosa è stato procurarsi apposito tool da pochi Kb che con un click mi bloccava tutto, disintallava tutta la fuffa e bloccava gli update (sbloccabili sempre con un click all'occorrenza).
Dopo il trattamento anche lì lesperianza di uso era ottima, almeno per quanto mi riguarda.

Antivirus boh.. io di norma metto su Avira free e non mi ha mai dato rogne o incomatibilità col sistema, quando lo installi spegne lui direttamente windows defender..
Sì, molti problemi sono risolvibili.
L'SSD risolve il grattamento del disco (che comunque con Win7 non c'era), tool e script vari disabilitano telemetria e bloatware (ma vanno a toccare parti del sistema che potrebbero poi dare problemi... e poi, ad ogni aggiornamento, hai il rischio che vengano riattivati...), la LTSC fornisce un sistema molto più pulito e funzionante (ma si tratta sempre di procurarsi qualcosa non ufficialmente distribuito).
Altri no...

Comunque si tratta di adoprarsi in vario modo per avere un sistema ben funzionante.
Se si può farne a meno, lo si fa volentieri...

the_joe
08-04-2023, 17:30
Il mio passaggio a Linux penso che sia significativo per capire le dinamiche che portano ad usarlo.
Il requisito e' essere aperti perche cmq bisogna mettere in discussione anni a anni di metodi e abitudini.
Bisogna non essere pigri perche si devono imparare cose nuove, in primis i comandi da shell.
Gia questo scoraggia molti.

Il LA che mi ha fatto effettuare il cambio e' stato il cumulo di problemi subiti con MS, anni e anni di problemi alla fine mi hanno fatto riflettere sul cosa sta succedendo? Esiste una soluzione?
Poi perche non passare ad un sistema dove posso scegliere il workflow avendo la possibilità di avere parecchi DE?
Perche non passare da un sistema complicato e ridondante ad un sistema piu semplice e snello?
Perche non passare ad un sistema stabile?
Perche non passare ad un sistema gratuito?
Perche' non passare ad un sistema meno diffuso in ambito desktop e quindi per certi verso meno preso di mira per un discorso sicurezza?
Perche non passare ad un sistema che consente anche un uso LIVE?
Perche non passare ad un sistema dove i driver sono integrati in esso e quindi il tutto diviene piu naturale e semplice?
Perche non passare adun sistema dove i software sono gestiti in modo centralizzato?
Perche non passare ad un sistema dovo posso scegliere il tipo di supporto se a lungo o breve termine?

Secondo step particolarmente importante ovvero
A cosa rinuncio?
Giochi, non mi intersa.
Software professionali? Non mi interessa in quanto i tool open source coprono ampiamente le mie esigenze.
Software Musicali? Non mi interessa in quanto sono passato a pedali e multieffetti hardware .
Solo un paio di software perderei, ma per puro culo girano in modo perfetto sotto Wine.
Sicuramente queste rinunce per molti sono un ostacolo insormontabile.

Quale e' il prezzo da pagare in termini di tempo?
Che passano mesi e mesi in cui si installano innumerevoli distribuzioni, anche uscendone sconfortati e che quindi il percorso per trovare un assetto finale e' lungo
E anche questo e' un percorso che scoraggia molti.

Alla fine oggi come oggi non useri piu windows e quando sono costretto ad usarlo ( a lavoro una macchina sulla mia scrivani ancora lo ha) non sto scherzando, lo trovo un sistema fallimentare in tutta la sua filosofia.

Pero' ovviamente e' una situazione assolutamente SOGGETTIVA.

Ovviamente ognuno ha le sue esigenze, ma io mi limito ad accendere il PC, usarlo per quello che mi serve e spegnerlo e tutte le menate le lascio a chi vuole farle, ho altri interessi.

demon77
08-04-2023, 17:43
Sì, molti problemi sono risolvibili.
L'SSD risolve il grattamento del disco (che comunque con Win7 non c'era), tool e script vari disabilitano telemetria e bloatware (ma vanno a toccare parti del sistema che potrebbero poi dare problemi... e poi, ad ogni aggiornamento, hai il rischio che vengano riattivati...), la LTSC fornisce un sistema molto più pulito e funzionante (ma si tratta sempre di procurarsi qualcosa non ufficialmente distribuito).
Altri no...

Comunque si tratta di adoprarsi in vario modo per avere un sistema ben funzionante.
Se si può farne a meno, lo si fa volentieri...

Specifico, non è che non ho grattamenti di disco perchè ho un SSD, non ho grattamenti di disco perchè proprio non li fa.
Come detto prima, l'accesso al disco di sistema mentre sto lavorando è veramente minimo.

Se poi questo sia dovuto alla LTSC che è priva di ogni genere di fogna non so.. può essere.
(Comunque la legittimità dell'uso della LTSC è parlare del nulla, di fatto posso acquistare una licenza originale con tanto di regolare fattura da uno store altrettanto regolare, per quanto mi riguarda è tutto ciò che mi serve, di certo non vado a tirarmi seghe mentali su problemi che non esistono.)

marcram
08-04-2023, 17:54
Specifico, non è che non ho grattamenti di disco perchè ho un SSD, non ho grattamenti di disco perchè proprio non li fa.
Come detto prima, l'accesso al disco di sistema mentre sto lavorando è veramente minimo.

Avranno risolto il problema.
A meno che, con il tool di pulizia, non sia stato rimosso qualche processo che faceva lavorare tanto il disco...

Se poi questo sia dovuto alla LTSC che è priva di ogni genere di fogna non so.. può essere.
(Comunque la legittimità dell'uso della LTSC è parlare del nulla, di fatto posso acquistare una licenza originale con tanto di regolare fattura da uno store altrettanto regolare, per quanto mi riguarda è tutto ciò che mi serve, di certo non vado a tirarmi seghe mentali su problemi che non esistono.)
Non ho detto che non sia lecita. Ho detto che non è ufficialmente disponibile ai privati.

piwi
08-04-2023, 18:00
Le "App" sono una piaga, sui nostri PC (in buona parte ancora con il sistema su disco rotante) il servizio WSAppX, che se ne occupa, blocca letteralmente il PC. Non averle fra le palle è tanta roba.

Su alcune macchine abbiamo dovuto metter mano, in maniera abbastanza "artigianale", ai criteri di gruppo, per limitare l'attività delle "App".

marcram
08-04-2023, 18:33
Anchio e proprio per quello sono migrato ad un sistema piu snello efficiente e semplice.
Il LA e' stato proprio quando usare Windows non e' piu diventato accendo faccio le cose e spengo ma accendo faccio le cose ho un problema forse lo risolvo spengo.
Idem.
Ci sono state delle volte in cui avevo urgente bisogno del pc, accendevo, preparazione aggiornamenti in corso... 10-15 minuti ad aspettare.
E una volta acceso, ancora non riuscivi ad interagire perché continuava a lavorare in background...
Non è una cosa ammissibile...

demon77
08-04-2023, 18:58
Idem.
Ci sono state delle volte in cui avevo urgente bisogno del pc, accendevo, preparazione aggiornamenti in corso... 10-15 minuti ad aspettare.
E una volta acceso, ancora non riuscivi ad interagire perché continuava a lavorare in background...
Non è una cosa ammissibile...

Con ltsc sta cosa non esiste.
Riceve solo aggiornamenti basilari di sicurezza.
Una volta al mese o anche di più appare un "aggiorna e arresta" che dura un minuto o due.
Mai avuto interferenza con l'utilizzo

megamitch
08-04-2023, 21:15
E' curioso come io lavori con un laptop Windows da 20 anni e non ho tutti questi problemi. 8-10 ore al giorno.

boh avrò culo

piwi
08-04-2023, 21:32
Se ha un SSD - nel 2023 lo si potrebbe dare per scontato, ma in ambito lavorativo ... non sempre è così - ci sta. Senza SSD, puoi avere il culo che ti pare, ma c'è veramente il tempo per un pisolino, a volte.

the_joe
08-04-2023, 21:53
Guarda minimo è dai tempi di Windows 95 che secondo alcuni hipster il so di Microsoft è solo fonte di guai e perdite di tempo, nonostante questo in tutti questi anni ha fatto girare oltre il 90% dei desktop del pianeta, la domanda qual è???

megamitch
08-04-2023, 22:29
Si.
Perché i bug colpiscono a random, altrimenti tutti avrebbero tutti i bug scritti nella buglist di tutti i changelog di tutti i software.

Boh allora nella mia azienda hanno tutti culo

aqua84
09-04-2023, 07:45
E' curioso come io lavori con un laptop Windows da 20 anni e non ho tutti questi problemi. 8-10 ore al giorno.

boh avrò culo

Sicuramente non te ne sei accorto e stai usando Linux con il tema Windows.
Come tutti nella tua azienda.
Ecco perché nn hai mai avuto problemi. :D :D

https://1.bp.blogspot.com/-SU0v9I73MHk/Xim03x5FxII/AAAAAAAAZ6U/o-fd5sj6M1Es9BQmJjEWPXCx-Ga-THBCwCLcBGAsYHQ/s1600/Screenshot%2Bfrom%2B2020-01-23%2B14-59-26.png

*aLe
09-04-2023, 09:16
Oltretutto non vedo come si possa affermare una boiata del genere quando sono esititi aborti del calibro di win ME, vista e windows 8 :rolleyes:
(che poi win 8 in sè è pure valido, è stata la GUI l'aborto che lo ha mandato a fondo)Definire "aborto" Windows 8 (soprattutto 8.1) è palesemente eccessivo e decisamente ingiusto. Al massimo puoi dire che non ha ottenuto successo commerciale (ed è vero).

Si tratta di un giudizio ingiusto soprattutto perché la comodità della GUI è un fattore soggettivo.
Io sto usando Windows 10 (non avrebbe avuto senso installare Windows 8.1 su un PC nuovo del 2020, altrimenti lo avrei fatto) ma la prima cosa che ho fatto è stata mettere mano al menu Start per farlo diventare come quello di 8.1.
A tutto schermo, diviso per "aree tematiche", con tutto quello che serve lì di fronte appena pigi il tasto "Windows" sulla tastiera senza bisogno di andare a ravanare nel sottomenu "Tutti i programmi".
Molto, moooolto meglio di quello di Windows 7 e di quello di Windows 11, secondo me.

Detto questo, io ho già aggiornato a 22H2 da un po' sulla macchina di casa (e ho già Windows 11 22H2 sul portatile che uso per lavoro) ma per chi non lo avesse ancora fatto è arrivato il momento.

marcram
09-04-2023, 09:45
Con ltsc sta cosa non esiste.
Riceve solo aggiornamenti basilari di sicurezza.
Una volta al mese o anche di più appare un "aggiorna e arresta" che dura un minuto o due.
Mai avuto interferenza con l'utilizzo
Eh, sì, a detta di tutti è la migliore versione di Windows.
Ma non è in commercio. (ufficialmente...)

E chissà perché, MS vende le versioni problematiche, e tiene nascoste quelle funzionanti...
Ancora insiste con sta ltsc piratata..

Beh, non è piratata, dai...
E' legale, solo che MS non vuole dartela direttamente, e non vorrebbe che tu la avessi...
E' curioso come io lavori con un laptop Windows da 20 anni e non ho tutti questi problemi. 8-10 ore al giorno.

boh avrò culo
Può essere questione di qlo.
Può essere che, lavorandoci e facendoci sempre le stesse cose, non ti confronti con problemi che capitano ad altri che fanno altre cose.
Può essere che, tanti problemi non ti accorgi, o ti dimentichi di averli affrontati.

Non credo che tu possa aver usato un laptop con Windows da 20 anni e aver mai avuto problemi...
Guarda minimo è dai tempi di Windows 95 che secondo alcuni hipster il so di Microsoft è solo fonte di guai e perdite di tempo, nonostante questo in tutti questi anni ha fatto girare oltre il 90% dei desktop del pianeta, la domanda qual è???
La domanda è: come mai la gente scegli un prodotto non per le sue qualità, ma in base a quanto è diffuso?

the_joe
09-04-2023, 10:03
Può essere questione di qlo.
Può essere che, lavorandoci e facendoci sempre le stesse cose, non ti confronti con problemi che capitano ad altri che fanno altre cose.
Può essere che, tanti problemi non ti accorgi, o ti dimentichi di averli affrontati.

Non credo che tu possa aver usato un laptop con Windows da 20 anni e aver mai avuto problemi...

Perchè tu hai qualcosa da vent'anni che non ti ha mai dato un problema?

Credo che il tuo stesso corpo te ne abbia dati anche sotto forma di un semplice raffreddore. A che livello siamo???


La domanda è: come mai la gente scegli un prodotto non per le sue qualità, ma in base a quanto è diffuso?

Forse perchè nel computo delle qualità vanno comprese tutte le cose, anche il fatto di trovare tutti i software commerciali disponibili per quella piattaforma e che essendo la più diffusa è anche quella che la maggior parte degli utenti conosce meglio.

marcram
09-04-2023, 10:15
Perchè tu hai qualcosa da vent'anni che non ti ha mai dato un problema?

Credo che il tuo stesso corpo te ne abbia dati anche sotto forma di un semplice raffreddore. A che livello siamo???

:confused:
Forse hai sbagliato a quotare?
Ho detto proprio che è strano che non abbia avuto problemi in 20 anni...

Forse perchè nel computo delle qualità vanno comprese tutte le cose, anche il fatto di trovare tutti i software commerciali disponibili per quella piattaforma e che essendo la più diffusa è anche quella che la maggior parte degli utenti conosce meglio.
Ecco, il fatto di trovare i software disponibili è una qualità.
Non il fatto che sia il più diffuso.

demon77
09-04-2023, 10:30
Definire "aborto" Windows 8 (soprattutto 8.1) è palesemente eccessivo e decisamente ingiusto. Al massimo puoi dire che non ha ottenuto successo commerciale (ed è vero).

Si tratta di un giudizio ingiusto soprattutto perché la comodità della GUI è un fattore soggettivo.
Io sto usando Windows 10 (non avrebbe avuto senso installare Windows 8.1 su un PC nuovo del 2020, altrimenti lo avrei fatto) ma la prima cosa che ho fatto è stata mettere mano al menu Start per farlo diventare come quello di 8.1.
A tutto schermo, diviso per "aree tematiche", con tutto quello che serve lì di fronte appena pigi il tasto "Windows" sulla tastiera senza bisogno di andare a ravanare nel sottomenu "Tutti i programmi".
Molto, moooolto meglio di quello di Windows 7 e di quello di Windows 11, secondo me.

Detto questo, io ho già aggiornato a 22H2 da un po' sulla macchina di casa (e ho già Windows 11 22H2 sul portatile che uso per lavoro) ma per chi non lo avesse ancora fatto è arrivato il momento.

Sei uno dei pochissimi (ma rari come diamanti al polo nord) che apprezza la GUI di win 8.
Siete pochissimi ma ci siete. Alla fine ci sta.

Comunque ho specificato sin da subito: win8 sotto il cofano era più che valido, a mandarlo a fondo è stata la GUI.
Non è un segreto che sia stato odiato dal 99% dell'utenza di tutti i livelli per via della GUI.
Non a caso con 10 c'è stato un convinto cambio di rotta su questo aspetto.

demon77
09-04-2023, 10:39
Eh, sì, a detta di tutti è la migliore versione di Windows.
Ma non è in commercio. (ufficialmente...)

E chissà perché, MS vende le versioni problematiche, e tiene nascoste quelle funzionanti...

Non è che vende vesioni problematiche, è che un conto è windows, altro conto sono tutte le minchiate commerciali che servono a portare a casa pecunia, tra marketing e fuffa varia.

Windows 10 è di fatto la LTSC.
Le versioni home o pro sono la LTSC sulla quale c'è preinstallata della fogna in quantità variabile e che ricevono aggiornamenti in corsa che aggiungono e tolgono funzioni (che non è mai una bella cosa).

Chiaro poi che la LTSC la tiene "nascosta" perchè altrimenti prenderebbero tutti solo quella. :fagiano:

the_joe
09-04-2023, 10:58
Usando la mia perfetta e infallibile logica in stile spock :p mi sono semplicemente detto, se mi devo scassare le sopracitate gonadi, perche non farlo per un qualcosa che piace a me?

Perché quando devi portare a casa il lavoro e non fai di mestiere l'informatico, pensi a farlo nel modo più semplice possibile che a volte vista la disponibilità di software solo per Windows è anche l'unico.

the_joe
09-04-2023, 11:01
:confused:
Forse hai sbagliato a quotare?
Ho detto proprio che è strano che non abbia avuto problemi in 20 anni...

Credevo che intendessi dire che con altri sistemi non avrebbe avuto problemi.


Ecco, il fatto di trovare i software disponibili è una qualità.
Non il fatto che sia il più diffuso.

È il cane che si morde la coda, è il sistema più diffuso per cui i produttori rilasciano i software prevalentemente per questa piattaforma, se i software fossero multipiattaforma credo ci sarebbe una bella spinta alla migrazione, o perlomeno una reale possibilità di farla.

the_joe
09-04-2023, 11:26
Assolutamente daccordo infatti quello che spero e' che il "lavoro" si sposti definitivamente in cloud da browser per cui il SO diventa un accessorio che si usa in base ai gusti personali e non piu un requisito.

Se il lavoro si potesse fare tutto e velocemente da browser in cloud penso che almeno da me vedremo Windows volare dalla Windows e a quel punto verrebbe svelato il vero senso del suo nome. :D

A me non importa niente di far volare questo o quello dalla finestra, mi importa di portare a casa il lavoro, io uso i programmi e le periferiche, quello che sta in mezzo è solo l'interfaccia che serve giusto a fare funzionare quello di cui ho bisogno, senza guerre di religione o prese di posizione inconcludenti.

marcram
09-04-2023, 11:30
Non è che vende vesioni problematiche, è che un conto è windows, altro conto sono tutte le minchiate commerciali che servono a portare a casa pecunia, tra marketing e fuffa varia.

Windows 10 è di fatto la LTSC.
Le versioni home o pro sono la LTSC sulla quale c'è preinstallata della fogna in quantità variabile e che ricevono aggiornamenti in corsa che aggiungono e tolgono funzioni (che non è mai una bella cosa).

Eh, ma Windows, nella maggior parte dei casi, è proprio la Home e la Pro...
In tutti i computer casalinghi, e anche in quasi tutti gli studi professionali, trovi queste due versioni.
E' la LTSC ad essere una particolarità, usata solo in grosse aziende e da qualche sparuto appassionato...

Chiaro poi che la LTSC la tiene "nascosta" perchè altrimenti prenderebbero tutti solo quella. :fagiano:
E' questo che non capisco.
Va bene, lasciamo la Home come versione infarcita di schifezze... Ma se la Pro fosse la LTSC, Windows, in ambito semiprofessionale, avrebbe una reputazione molto migliore.

Tengono nascosta la versione che tutti vogliono, e distribuiscono la versione che tutti odiano.
Che marketing è?
È il cane che si morde la coda, è il sistema più diffuso per cui i produttori rilasciano i software prevalentemente per questa piattaforma, se i software fossero multipiattaforma credo ci sarebbe una bella spinta alla migrazione, o perlomeno una reale possibilità di farla.
Sì, generalmente parlando è così. Ma oggigiorno è più un discorso di software specifici (i soliti Adobe, Autodesk, ecc...)

Però, nel momento in cui tutti i software che ti servono sono disponibili sia per Win che per Linux, scegli ancora Windows solo perché è il più diffuso? Per quale motivo?

the_joe
09-04-2023, 12:06
Però, nel momento in cui tutti i software che ti servono sono disponibili sia per Win che per Linux, scegli ancora Windows solo perché è il più diffuso? Per quale motivo?

Se realmente fosse così, e non lo è, sarebbe una scelta personale dettata anche solo dalla maggiore confidenza con un sistema piuttosto che un altro. Ma ripeto non è così semplice e non è vero al 100% sia per i software che per alcune periferiche.

Diciamo che ad oggi, serve una buona dose di pazienza e di adattabilità per fare il passaggio anche quando si può fare nel migliore dei modi.

megamitch
09-04-2023, 12:27
Ancora insiste con sta ltsc piratata..



O forse non avete le capacità tecniche o l'esperienza con un'altro sistema operativo di confronto

Boh siamo una azienda di informatica lavoriamo con tanti sistemi diversi, come Laptop abbiamo OS Windows.

Poi evidentemente non saremo abbastanza capaci tecnicamente rispetto a te, probabile. Magari 1 di noi (siamo quasi 200) però qualcosa ci capisce.

marcram
09-04-2023, 14:50
Se realmente fosse così, e non lo è, sarebbe una scelta personale dettata anche solo dalla maggiore confidenza con un sistema piuttosto che un altro. Ma ripeto non è così semplice e non è vero al 100% sia per i software che per alcune periferiche.

Diciamo che ad oggi, serve una buona dose di pazienza e di adattabilità per fare il passaggio anche quando si può fare nel migliore dei modi.
Però, per la stragrande maggioranza della popolazione, i software ci sono. Anche se è radicata la credenza che non ci siano.

E le periferiche, ti dico la verità, mi danno molti più problemi con Windows. Sono sincero, eh, non sto cercando di elogiare Linux.

the_joe
09-04-2023, 15:12
Windows purtroppo non posso eliminarlo al 100 per 100 e continuo ad usarlo

Quindi per eliminare un sistema alla fine ti ritrovi ad usarne 2.

Boh!

the_joe
09-04-2023, 15:13
Però, per la stragrande maggioranza della popolazione, i software ci sono. Anche se è radicata la credenza che non ci siano.


Se è per questo, per molti basta uno smartphone, molte cose é più semplice farle da app piuttosto che da PC.

demon77
09-04-2023, 15:30
E' questo che non capisco.
Va bene, lasciamo la Home come versione infarcita di schifezze... Ma se la Pro fosse la LTSC, Windows, in ambito semiprofessionale, avrebbe una reputazione molto migliore.

Tengono nascosta la versione che tutti vogliono, e distribuiscono la versione che tutti odiano.
Che marketing è?

Guarda non so proprio rispondere.
Anche secondo me la PRO dovrebbe essere la LTSC.

marcram
09-04-2023, 16:11
Se è per questo, per molti basta uno smartphone, molte cose é più semplice farle da app piuttosto che da PC.
Sì, beh, tra quelli che hanno bisogno di Autocad e Photoshop, e quelli a cui basta lo smartphone, in mezzo c'è comunque una buona fetta di utenti, avanzati e non, che potrebbero usare sia Windows che Linux indifferentemente...

demon77
09-04-2023, 16:36
Sì, beh, tra quelli che hanno bisogno di Autocad e Photoshop, e quelli a cui basta lo smartphone, in mezzo c'è comunque una buona fetta di utenti, avanzati e non, che potrebbero usare sia Windows che Linux indifferentemente...

Eh purtroppo non è che sia proprio lineare la cosa.
Partiamo dal fatto che il parco software (in generale proprio) se per windows è "100" per linux è "5".
Che sia un software un po' più impegnato o un semplice tool, per windows ce ne sono 100 e per linux ne trovi due.. e spesso sono pure una cacca super spartana con pochissime funzioni. Rarissimo poi beccare per linux lo stesso software che sei abituato ad usare su windows con cui ti trovi da dio.

Nota a margine: installazione software.
Su windows lo store con le app non attacca semplicemente perchè la gente è abituatissima a scaricarsi il suo pacchetto di installazione, fa SETUP e in quattro click ha fatto.
Su linux l'app store è tutto quello che hai, perchè se vai a predenderti le cose da fuori per installarle c'è da smanettare col terminale, che è cosa per pochi.. e oltretutto non è assolutmante detto che le cose vadano a buon fine.
Teniamo anche conto che in generale nessuno ha cazzi di starsi a leggere documenti, forum vari e similia per capire come installare un software di cui ha bisogno.
L'esperienza su linux può essere molto frustrante su questo aspetto.

Altro tema: mancano photoshop e Autocad.
Siamo più che d'accordo che non tutti li usano, ma è un dato di fatto che sono programmi BASILARI totalmete versatili e generici che sono di uso comune per una fetta enorme dell'utenza professionale.
Se parliamo di rosa dei software "BASE" Photoshop e Autocad sono i software base che vengono subito dopo il pacchetto office.
E su linux MANCANO. E' una cosa grave che pesa parecchio.

marcram
09-04-2023, 17:04
Eh purtroppo non è che sia proprio lineare la cosa.
Partiamo dal fatto che il parco software (in generale proprio) se per windows è "100" per linux è "5".
Che sia un software un po' più impegnato o un semplice tool, per windows ce ne sono 100 e per linux ne trovi due.. e spesso sono pure una cacca super spartana con pochissime funzioni. Rarissimo poi beccare per linux lo stesso software che sei abituato ad usare su windows con cui ti trovi da dio.

Credo che parli per credenze...
Che ce ne siano un po' di meno su Linux, non discuto, ma non la differenza abissale che vedi tu.
E anche nel mercato Windows, la maggioranza sono programmini come dici tu, "cacca", e di buoni li conti sempre sulle dita.

Personalmente, quando usavo Windows, praticamente tutti i software che usavo avevano la versione Linux, anzi molti erano nati per Linux ed erano poi stati adattati a Windows...
Quando sono passato a Linux, li avevo tutti a disposizione. Per quelli che non c'erano, ho trovato in fretta delle alternative, che alle volte erano peggiori, ma alle volte anche megliori di quelli che usavo prima.

Nota a margine: installazione software.
Su windows lo store con le app non attacca semplicemente perchè la gente è abituatissima a scaricarsi il suo pacchetto di installazione, fa SETUP e in quattro click ha fatto.
Su linux l'app store è tutto quello che hai, perchè se vai a predenderti le cose da fuori per installarle c'è da smanettare col terminale, che è cosa per pochi.. e oltretutto non è assolutmante detto che le cose vadano a buon fine.
Teniamo anche conto che in generale nessuno ha cazzi di starsi a leggere documenti, forum vari e similia per capire come installare un software di cui ha bisogno.
L'esperienza su linux può essere molto frustrante su questo aspetto.

Non uso praticamente mai il terminale per installare software, se non per scelta mia.
O usi lo store, e bastano 2 click.
O scarichi un pacchetto, come l'exe per Windows, doppio click e si installa.
O qualche pacchetto moderno, tipo Appimage, doppio click e si avvia direttamente senza installazione.

I setup su Windows sono molto più complicati, in confronto.

Altro tema: mancano photoshop e Autocad.
Siamo più che d'accordo che non tutti li usano, ma è un dato di fatto che sono programmi BASILARI totalmete versatili e generici che sono di uso comune per una fetta enorme dell'utenza professionale.
Se parliamo di rosa dei software "BASE" Photoshop e Autocad sono i software base che vengono subito dopo il pacchetto office.
E su linux MANCANO. E' una cosa grave che pesa parecchio.
Certamente, è un peccato che manchino.
Ma come avevo fatto una stima qualche mese fa, gli utenti che usano Photoshop (pagando la licenza, quindi che ne hanno bisogno veramente) sono meno dell'1% del parco clienti mondiale. Quelli di Autocad, sicuramente sono ancora meno.
Quindi si tratta di una nicchia. Ha sicuramente una sua importanza, ma non è argomento che interessa la maggior parte degli utenti.

megamitch
09-04-2023, 21:46
Ma infatti io non discuto degli altri 199 laureati con lode in informatica e dottorato annesso che hai come colleghi, perché loro la loro opinione non l'hanno espressa. Io mi riferivo alla tua personale affermazione e a te.



Ancora...windows 10 NON è la ltsc. Ma proprio per niente (purtroppo). Windows 10 è l'edizione Home e in minor misura la pro. Ricche di immondizia tutte e due. Tutte e due che hanno il controllo sull'utente e non viceversa.

E come fai a conoscere la mia di esperienza e trarre certe conclusioni su cosa io sappia o non sappia fare ?

demon77
09-04-2023, 22:14
Ancora...windows 10 NON è la ltsc. Ma proprio per niente (purtroppo). Windows 10 è l'edizione Home e in minor misura la pro. Ricche di immondizia tutte e due. Tutte e due che hanno il controllo sull'utente e non viceversa.

Lo pensi tu. E lo pensi sbagliato.
Dal punto di vista puramente tecnico windows 10 puro è a tutti gli effetti la versione LTSC.
La versione home e pro altro non sono che la LTSC con preinstallata roba in più.
Ne più ne meno di come accade quando ti prendi un portatile a caso al mediaworld e quando lo accendi è già pieno di fogna preinstallata che nessuno ha chiesto.

Se non vuoi usare la LTSC (cosa oltremodo stupida visto che puoi acquistala regolarmente con tanto di fattura e nessuno mai verrà a rpomperti le palle per questo) puoi tenerti la home o la pro.
La buona notizia è che sono disponibili dal day 1 tool assolutamente efficaci e regolarmente aggiornati che si occupano in automatico di levare la fogna e bloccare tutto il resto.
Sempre usati con eccellenti risultati, con la raccomandazione di avviarli subito appena installato il sistema.

zappy
10-04-2023, 09:05
per me l'ultimo win è stato 7.
poi solo fetecchie per un motivo o per l'altro.
e quindi ne ho tratto le dovute conseguenze ;)

the_joe
10-04-2023, 09:30
per me l'ultimo win è stato 7.
poi solo fetecchie per un motivo o per l'altro.
e quindi ne ho tratto le dovute conseguenze ;)

Pensa che io invece da 7 sono passato a 8 pagando l'upgrade 20€ perché risultava più stabile e prestante di 7 coi programmi che utilizzavo, poi upgrade gratuito a 10 e 11, il tutto senza cambiare programmi né modo di lavorare.

demon77
10-04-2023, 09:59
Quindi secondo te è la ltsc la versione per l'utente comune. Quella che la gente compra e monta da sola. Non la home e la pro.

Quello che propone il marketing è una cosa.
Quello che tecnicamente è una determinata release è un'altra.

Ribadisco: TECNICAMENTE win 10 puro è la LTSC.
La home e la pro sono la LTSC con aggiunta fogna.

L'utente comune può fare quello che gli pare, come già visto negli store on line si trova la Home, la PRO ma pure la LTSC. Quindi può prendersi questa oppure la pro o la home ripulirle dopo l'installazione con i tool per togliere bloatware e telemetria.

piwi
10-04-2023, 10:44
Non ho Office 365, ma un classico 2019, giusto perchè ho potuto acquistare il codice a prezzo simbolico. Per le mie ridicole necessità casalinghe, è stato fino ad oggi sufficiente il 2003 con estensione per gestione dei files *.***X.

Riguardo i drivers, non mi risultano limitazioni. Ho disabilitato l'aggiornamento automatico, perchè funzionava ... anche troppo bene; non ho mai avuto problemi di sorta.

La rottura di palle ce l'ho avuta nel 2020, per guasto scheda madre. A sostituzione avvenuta, il sistema s'è disattivato e Microsoft, contattata via telefono, non ha potuto / voluto ripristinare (beh, si, ci ho provato !). Ho pagato un altro codice e fine dei guai.

demon77
10-04-2023, 10:50
I due svantaggi maggiori sono, so ho capito bene, che non esiste il supporto per i driver e non e' piu supportato Office 365.

Supporto per i driver? Non so cosa intendi.
La LTSC che ho sul pc i driver me li becca tutti da sola. Poi io al massimo vado a metterci quelli scaricati dal produttore per alcune cose.

Supporto office 365.. boh. Mai avuto, mai usato.
Se è vero lo scopro ora.. :stordita:

zappy
10-04-2023, 10:58
Pensa che io invece da 7 sono passato a 8 pagando l'upgrade 20€ perché risultava più stabile e prestante di 7 coi programmi che utilizzavo, poi upgrade gratuito a 10 e 11, il tutto senza cambiare programmi né modo di lavorare.
io non ho pagato nulla, ho continuato a usare i programmi che usavo prima, senza cambiare modo di lavorare anzi potendo personalizzare maggiormente aspetti della GUI come preferivo e senza pippe di attivazioni, seriali ecc.
Ovviamente, fuori dal mondo M$... :p

piwi
10-04-2023, 11:10
Le limitazioni sarebbero ... ? La mancanza dello Store ? Se proprio non se ne può fare a meno, si può aggiungere. Edge ? E' mancante nella 2019, è presente nella 2021.

piwi
10-04-2023, 11:16
I drivers sono gli stessi di Windows 10 Home, Pro, Etc.

Ce l'ho in uso dal gennaio 2019, e ad oggi la compatibilità è risultata 100% con tutto.

LTSC 2019 è una 1809 senza la, più volte citata, spazzatura.

piwi
10-04-2023, 11:32
Fidati, è così. Immagino che l'eccezione, magari legata a procedure d'installazione automatizzata che ... fanno storie, possa esistere. Ma, con le procedure classiche - richiami direttamente il *.inf - non ci sono problemi.

Tra i drivers che ho installato a mano ce ne sono di vecchie schede TV per i quali quelli di Windows 10 neppure esistono; ho usato senza problemi i corrispettivi per Windows 7, oppure 8.

megamitch
10-04-2023, 12:34
Veramente sei tu che in ogni commento che fai in ogni singola discussione a cui partecipi non fai altro che estendere al mondo la tua personalissima opinione ed esperienza dicendo è "cosí punto" e cominciando una lunga serie di battutine che evidentemente ti sembreranno intellettuali (o non so cosa). La propria opinione ci sta, ma stavolta l'hai sparata un po' grossa, 200 informatici nella tua azienda che in 20 anni non hanno mai avuto nessun problema con windows. Si come no.

Mi citi dove avrei scritto che non abbiamo mai avuto un problema?

Io nel mio primo commento ho scritto testualmente “io tutti questi problemi non ne ho” che è ben diverso.

Lavoriamo tranquillamente da 20 anni con sistemi Windows sui Laptop e lavorando su qualsiasi sistema ti venga in mente.

megamitch
10-04-2023, 13:23
Non ho dubbi che con windows abbiate lavorato tranquillamente. È attualmente il sistema operativo ancora più utilizzato (in calo da windows 10). Come non ho dubbi sul fatto che tu stia benissimo con il tuo windows 10. I dubbi sono sull'utilitá media dei commenti che spesso riconosco perché li associo alla foto profilo del personaggio che hai messo. Tu resta della tua opinione su windows 10 e io della mia. Nessun problema. Ma non citarmi altre 199 persone per favore.

Perché i miei commenti sarebbero inutili mentre i tuoi si ?

demon77
10-04-2023, 14:16
Non esistono driver da scaricare e , facendo rapide ricerche su internet devi o sperare che siano integrati nel SO o usare alcuni workorund.
Personalmente, prima di dare un giudizio su questa versione di Win, lo installerei sul mio notebook sia a casa che in ufficio e farei un po di test di compatibilità.
Per esempio nel mio unico PC Windows hanno messo Office 365 e li dovrei capire se tutto funziona correttamente.
Diciamo che non la vedo una soluzione certamente efficace e perfetta, sicuramente prima dovrei eseguire un po di test

:confused: :confused:
Io la uso da diversi anni la LTSC, e i dirver li scarica tutti senza problemi.
Poi se hai la scheda video ultimo grido uscita ieri ti scarichi il driver dal produttore ed installi quello, idem per qualsivoglia cosa abbia un suo driver e win non lo trova da solo.. cioè.. ciò che si fa dalla notte dei tempi in pratica..

Oltretutto.. il database dei driver per windows LTSC è ne più ne meno quello dedicato anche alle altre versioni.
Windows LTSC è un normalissimo windows 10, non è che è una cosa diversa a se stante.
Qualsiasi driver sia fatto per windows 10 gira anche su LTSC..

Fai una prova e verifica tu stesso.

jamba_ITA
11-04-2023, 12:33
sinceramente tutte queste polemiche non le capisco.
avevano detto che 10 sarebbe stato "l'ultimo". non possono cambiare idea?
come tanti qui anche io ho fatto (quasi) tutta la trafila partendo da 3.11, e passando per 95, 2000 e tutto il resto (tranne che vista). Non ho mai trovato eccessivi problemi su nessuno. Forse i migliori (almeno per me) sono stati 2000 e 7, ma anche l'8.1 non l'ho trovato cosi inusabile, anzi. Forse dipende anche dell'esperienza personale avuta e sopratutto (forse) dal fatto che molti parlano solo per sentito dire (l'8 fa schifo? si si l'8 fa schifo)

Opteranium
11-04-2023, 15:39
confermo che anche io uso la ltsc 2019 e non ha problemi di driver..