PDA

View Full Version : ULTRARAM, la memoria che sfida DRAM e NAND esce dal laboratorio e punta al mercato


Redazione di Hardware Upg
07-04-2023, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ultraram-la-memoria-che-sfida-dram-e-nand-esce-dal-laboratorio-e-punta-al-mercato_115691.html

ULTRARAM, l'innovativa memoria universale sviluppata dai fisici della Lancaster University, sta cercando di uscire dalle segrete stanze di laboratorio per arrivare sul mercato. Dopo aver partecipato a un programma d'innovazione nascerà una società ad hoc in cerca di finanziatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
07-04-2023, 08:43
"resistenza senza deterioramento di oltre 107 cicli di programmazione/cancellazione"

E' giusto questo valore? Perchè mi pare un numero ridicolo..

UtenteHD
07-04-2023, 08:43
Il progresso va avanti, se queste memorie sono veramente cosi' veloci potrebbero ovviamente interessare, MA:

1) se mantengono i dati, hanno delle parti con un lime ciclico di riscrizioni? Quindi non sono "eterne" come le RAM? I uso mediamente uso per lavoro RAM per 10/15 anni e mai avuto problemi 8 ore su 8, se hanno un limite di utilizzo, anche se molto longeve, non le voglio
"una resistenza senza deterioramento di oltre 107 cicli di programmazione/cancellazione, superiore a molti recenti per dispositivi simili su substrati GaAs, e da cento a mille volte migliore della memoria NAND flash"." quindi quanto durerebbero a riscriverle ed usarle sempre??

2) non so gli altri, ma io non vorrei delle RAM che mantengono i dati non le voglio, ad esempio perche' per lavoro e per i problemi di privacy che ne potrebbero derivare se le butto, se le cambio ecc..

demon77
07-04-2023, 09:06
Il progresso va avanti, se queste memorie sono veramente cosi' veloci potrebbero ovviamente interessare, MA:

1) se mantengono i dati, hanno delle parti con un lime ciclico di riscrizioni? Quindi non sono "eterne" come le RAM?

2) non so gli altri, ma io non vorrei delle RAM che mantengono i dati non le voglio, ad esempio perche' per lavoro e per i problemi di privacy che ne potrebbero derivare se le butto, se le cambio ecc..

Le RAM non sono "eterne". Hanno una tolleranza ai cicli di scrittura e riscrittura mostruosamente elevata, quello si.. ma ad un certo punto si scassano pure loro.
Se queste ultraram campano anche solo la metà del tempo va comunque strabene perchè si parla di parecchi anni di uso.

La questione privacy non la ritengo un problema degno di nota.. se le cambi o le butti prima di farlo fai un bel erase a basso livello e gli dai due belle martellate come si fa con gli HDD.

Pro5.39
07-04-2023, 09:50
Le RAM non sono "eterne". Hanno una tolleranza ai cicli di scrittura e riscrittura mostruosamente elevata, quello si.. ma ad un certo punto si scassano pure loro.
Se queste ultraram campano anche solo la metà del tempo va comunque strabene perchè si parla di parecchi anni di uso.

La questione privacy non la ritengo un problema degno di nota.. se le cambi o le butti prima di farlo fai un bel erase a basso livello e gli dai due belle martellate come si fa con gli HDD.

Non eterne ma non arrivi a vederle rompersi perchè invecchia più velocemente la loro età tecnologica che quella di vita.

Come sempre il discorso in realtà verte sull'equilibrio tra pro e contro. Come pro oltre a standby del PC anche senza alimentazione non ne vedo.

frankie
07-04-2023, 09:58
mancano i lati negativi: fattibilità e costi.

giovanni69
07-04-2023, 10:12
Ma se un giorno dovessi cedere il mio dispositivo con quelle Ultraram, come faccio a sapere che la mia privacy é tutelata con gli algoritmi di pulizia che si spera verranno inventati?

Dubito che riuscirei a farci girare l'equivalente di un Gutmann senza distruggere tutto... ammesso che sia implementabile su quel tipo di RAM.

E' un'esagerazione, una provocazione ma credo che non sia una fattore irrilevante valutare la questione privacy così come con gli SSD.

demon77
07-04-2023, 10:53
Non eterne ma non arrivi a vederle rompersi perchè invecchia più velocemente la loro età tecnologica che quella di vita.

Come sempre il discorso in realtà verte sull'equilibrio tra pro e contro. Come pro oltre a standby del PC anche senza alimentazione non ne vedo.

Se la ultraram garantisce prestazioni velocistiche paragonabili alle RAM e allo stesso tempo una conservazione dei dati al pari di un SSD semplicemente diventa superfluo il concetto di RAM.

La RAM nasce ed esiste come "serbatoio temporaneo super veloce" per tamponare la drammatica lentezza degli HDD e degli altri supporti di archiviazione.
Senza la ram anche il più veloce dei processori sarebbe lentissimo perchè strozzato dalla mancanza di dati da processare.

Se arriva un sistema di archiviazione non volatile veloce al pari della ram allora l'intero disco diventa la tua RAM.

Ibanez89
07-04-2023, 10:53
Ma se un giorno dovessi cedere il mio dispositivo con quelle Ultraram, come faccio a sapere che la mia privacy é tutelata con gli algoritmi di pulizia che si spera verranno inventati?

Dubito che riuscirei a farci girare l'equivalente di un Gutmann senza distruggere tutto... ammesso che sia implementabile su quel tipo di RAM.

E' un'esagerazione, una provocazione ma credo che non sia una fattore irrilevante valutare la questione privacy così come con gli SSD.

Magari i dati quando risiederanno in ram verrano crittografati come avviene con gli SSD+bitlocker? :rolleyes:

giovanni69
07-04-2023, 10:57
Beh... basta cercare un how to hack Bitlocker... non credo che quella possa essere il metodo.
Se bastasse Bitlocker allora chi ha SSD criptati in quel modo non dovrebbe usare nemmeno un SafeErase (come minimo) prima di cedere il suo SSD.

LMCH
07-04-2023, 13:31
Tecnologia interessante, ma se non trovano alternative all'uso delll'arsenuro di indio ed al resto a base di arsenico, mi sa che non prende piede.
L'arsenico é una gran brutta bestia e questo porterebbe a dover smaltire quei chip con costi più elevati e/o a ritrovarsi con un sacco di problemi ambientali entro una decina di anni se la cosa viene gestita male.
Già lo smaltimento delle celle fotovoltaiche che usavano l'arsenuro non sarà uno scherzo, figurarsi chip che finirebbero ovunque in grossi quantitativi e sparpagliati in una miriade di prodotti vari.

ripsk
07-04-2023, 18:47
"resistenza senza deterioramento di oltre 107 cicli di programmazione/cancellazione"

E' giusto questo valore? Perchè mi pare un numero ridicolo..

107 sembra un numero parecchio strano, probabile sia 10⁷ :D

zappy
07-04-2023, 20:05
"resistenza senza deterioramento di oltre 107 cicli di programmazione/cancellazione"

E' giusto questo valore? Perchè mi pare un numero ridicolo..

concordo.
poi "107" che razza di numero è? 108 no? :confused:

biometallo
08-04-2023, 07:43
E' giusto questo valore? Perché mi pare un numero ridicolo..

concordo.
poi "107" che razza di numero è? 108 no? :confused:

Ho fatto una breve ricerca, qui la pagina wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/UltraRAM) e anche qui si accenna a "d) Extended endurance to >107 cycles" quindi sono andato alla fonte di wikipedia:

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/aelm.202101103

cercando endurance trovo che sono 10 alla 7 (10 milioni) cicli di scrittura, però noto che facendo copia incolla magicamente diventano 107...

https://i.ibb.co/q5q4Rf3/endurance.jpg (https://ibb.co/vYyrJG6)

1000 years and degradation-free endurance of over 107 program/erase cycles, surpassing very recent results for similar devices on GaAs substrates.

credo quindi di aver risolto il mistero misterioso. :p

edit noto solo ora che rispk c'era già arrivato da solo... :V

fraussantin
08-04-2023, 08:13
[edit

fraussantin
08-04-2023, 08:15
"resistenza senza deterioramento di oltre 107 cicli di programmazione/cancellazione"

E' giusto questo valore? Perchè mi pare un numero ridicolo..

È un errore di copia incolla è un esponente

10 elevato 7 10^7 volte

https://i.postimg.cc/cL6T7tsX/Screenshot-2023-04-08-09-14-24-089-com-android-chrome-edit.jpg (https://postimg.cc/mPfQBD1H)

zappy
08-04-2023, 09:23
Ho fatto una breve ricerca, qui la pagina wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/UltraRAM) e anche qui si accenna a "d) Extended endurance to >107 cycles" quindi sono andato alla fonte di wikipedia:

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/aelm.202101103

cercando endurance trovo che sono 10 alla 7 (10 milioni) cicli di scrittura, però noto che facendo copia incolla magicamente diventano 107...

https://i.ibb.co/q5q4Rf3/endurance.jpg (https://ibb.co/vYyrJG6)

credo quindi di aver risolto il mistero misterioso. :p

edit noto solo ora che rispk c'era già arrivato da solo... :V

:mano:
si conferma quello che dico da lustri: wikipedia è scritta da deficienti analfabeti che copiaincollano (male) fonti che NON capiscono senza neanche un minimo di buonsenso, ed anzichè "diffondere cultura" come millanta, fa l'esatto contrario e diffonde spazzatura.

era palese che 107 fosse un numero senza senso, sia per quel "7", sia perchè era un numero evidentemente troppo basso.
se si pensa che la "cultura" oggi si basa su questa pseudo-enciclopedia e che google, assistenti vari e prossimamente le IA si basano fortemente su quella spazzatura, siamo messi non male, ma peggio.:muro:

ovviamente la minchiata iniziale è già stata "tradotta" in altre lingue di wiki (senza che nessuno accendesse il cervello) e ripresa da siti come questo... e mi fermo perchè sarei inelegante...
chiaramente ci saranno wikipediani che useranno questo articolo (e chissà quanta altra spazzatura in giro) come "fonti" per dichiarare che 107 è giusto... film già visto 1000 volte...
meditate...

Pro5.39
08-04-2023, 21:36
Se la ultraram garantisce prestazioni velocistiche paragonabili alle RAM e allo stesso tempo una conservazione dei dati al pari di un SSD semplicemente diventa superfluo il concetto di RAM.

La RAM nasce ed esiste come "serbatoio temporaneo super veloce" per tamponare la drammatica lentezza degli HDD e degli altri supporti di archiviazione.
Senza la ram anche il più veloce dei processori sarebbe lentissimo perchè strozzato dalla mancanza di dati da processare.

Se arriva un sistema di archiviazione non volatile veloce al pari della ram allora l'intero disco diventa la tua RAM.

Cavolo hai ragione. Un PC senza ram ... talmente per scontato che senza non mi sembrerebbe un pc "sano". :D

fraussantin
08-04-2023, 21:53
Cavolo hai ragione. Un PC senza ram ... talmente per scontato che senza non mi sembrerebbe un pc "sano". :D

Beh si , andrebbe un po rivista l'architettura , ma per i dispositivi portatili e piccoli sarebbe una bella cosa.

demon77
09-04-2023, 10:43
Beh si , andrebbe un po rivista l'architettura , ma per i dispositivi portatili e piccoli sarebbe una bella cosa.

Ma pure queli grossi direi.. :D

fraussantin
09-04-2023, 10:50
Ma pure queli grossi direi.. :D

Andrebbe rivisto l'architettura x86 totalmente in modo da risparmiare tempo nel trasferire dati tra ssd e ram .

Usare quindi una memoria unica.
Però anche le ddr andranno avanti immagino aumentando notevolmente le prestazioni , quindi su pc "prestanti" non so se pot4a convenire.

Certo su telefoni , tablet , ibridi e tutti i dispositivi dove non è necessaria potenza esagerata è un toccasana oltre che un risparmio.

Mparlav
09-04-2023, 11:11
La RAM per GB costa circa 100 volte la nand.
Dobbiamo vedere a che prezzo riuscirebbero a posizionare quelle Ultraram

demon77
09-04-2023, 15:41
Andrebbe rivisto l'architettura x86 totalmente in modo da risparmiare tempo nel trasferire dati tra ssd e ram .

Usare quindi una memoria unica.
Però anche le ddr andranno avanti immagino aumentando notevolmente le prestazioni , quindi su pc "prestanti" non so se pot4a convenire.

Non saprei.. siamo nel campo dell'ipotetico puro.
Bisognerebbe avere un prodotto finito e ragionare sulle prestazioni di quello.

Io penso che la versatilità di un sistema con memoria unica sarebbe di rgan lunga preferibile anche se le prestazioni velocistiche pure fossero inferiori alla RAM.
Immagina un gioco o un software pesante.. se il disco stesso fosse sostanzialmente RAM di fatto non esisterebbero tempi di caricamento.. che sono appunto il tempo nencessario a trasferire i dati da disco alla ram.

giovanni69
09-04-2023, 17:36
In pratica arrivi a ragionare come se fosse una ROM? Il gioco sarebbe come se fosse a cartuccia dei tempi Atari, Colecovision....

demon77
09-04-2023, 22:00
In pratica arrivi a ragionare come se fosse una ROM? Il gioco sarebbe come se fosse a cartuccia dei tempi Atari, Colecovision....

In un certo senso si. Una ROM però che non è ROM, è liberamente scrivibile e riscrivibile.
Se ci fosse una sola memeoria centralizzata non volatile (veloce al pari della RAM) la ram non avrebbe più senso di esistere e con lei tutti i tempi di caricamento che di fatto consistono per il 99% nel trasferimento di dati da disco a RAM.
Se fai partire un gioco pesante quanto vuoi l'avvio è istantaneo perchè e come fosse per intero su RAM.
Se fai un lavoro pesante di qualsiasi genere la RAM necessaria è virtualmente infinita perchè è lo spazio sul disco stesso.
Non sarebbe più nencessaria nenanche la gestione del flusso dati tra ram e disco come avviene ora.

zappy
10-04-2023, 09:01
In un certo senso si. Una ROM però che non è ROM, è liberamente scrivibile e riscrivibile.
Se ci fosse una sola memeoria centralizzata non volatile (veloce al pari della RAM) la ram non avrebbe più senso di esistere e con lei tutti i tempi di caricamento che di fatto consistono per il 99% nel trasferimento di dati da disco a RAM.
Se fai partire un gioco pesante quanto vuoi l'avvio è istantaneo perchè e come fosse per intero su RAM.
Se fai un lavoro pesante di qualsiasi genere la RAM necessaria è virtualmente infinita perchè è lo spazio sul disco stesso.
Non sarebbe più nencessaria nenanche la gestione del flusso dati tra ram e disco come avviene ora.
quindi nessuna distinzione fra spazio di archiviazione dei miei dati e spazio di elaborazione...
francamente vista la mole immensa degli uni rispetto agli altri (ordini di grandezza), non so se abbia senso...

demon77
10-04-2023, 10:03
quindi nessuna distinzione fra spazio di archiviazione dei miei dati e spazio di elaborazione...
francamente vista la mole immensa degli uni rispetto agli altri (ordini di grandezza), non so se abbia senso...

Va beh ma se ci fosse un ipotetico storage veloce al pari della ram sarebbe stupido lasciare la la RAM.

zappy
10-04-2023, 11:00
Va beh ma se ci fosse un ipotetico storage veloce al pari della ram sarebbe stupido lasciare la la RAM.
architetturalmente mi sembrerebbe meno "sicuro" mischiare elaborazione e storage...

fraussantin
10-04-2023, 12:26
architetturalmente mi sembrerebbe meno "sicuro" mischiare elaborazione e storage...

Non credo , alla fine i dati sensibili sno in ram come in ssd.

Cmq non sappiamo nulla ,probabilmente servirà solo a spengere i dispositivi con un click .

Proprio per i problemi di costi

zappy
11-04-2023, 20:19
Non credo , alla fine i dati sensibili sno in ram come in ssd.
a parte che un conto è essere tutti immediatamente disponibili, un altro dover essere recuperati da uno storage.
ma mi riferivo anche al fatto che l’elaborazione avverrebbe direttamente nella/sulla ram-storage...:mbe:

demon77
11-04-2023, 21:39
a parte che un conto è essere tutti immediatamente disponibili, un altro dover essere recuperati da uno storage.
ma mi riferivo anche al fatto che l’elaborazione avverrebbe direttamente nella/sulla ram-storage...:mbe:

Non vedo il problema.
La memoria unificata verrebbe letta come fosse già ram (quindi a piena velocità senza colli di bottiglia per la CPU) ed i file tempoeranei di elaborazione invece che stare sulla ram come avviene adesso sarebbero sempre sulla memoria unificata (in un altro punto ovviamente) come fossero lo swap file.