PDA

View Full Version : Activision e Call of Duty, la CMA si schiera con Microsoft: decisione 'irrazionale' per Sony


Redazione di Hardware Upg
06-04-2023, 17:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/activision-e-call-of-duty-la-cma-si-schiera-con-microsoft-decisione-irrazionale-per-sony_115686.html

Si torna a parlare dell'acquisizione di Activision Blizzard, e dei relativi brand, da parte di Microsoft. Un affare che preoccupa sempre di più Sony, allarmata dalle dichiarazioni dell'antitrust britannica. Per la casa di PlayStation, le ultime conclusioni della CMA sarebbero "sorprendenti" e "irrazionali".

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
06-04-2023, 17:51
Sony sta semplicemente facendo la voce grossa, e la fa sempre piu' grossa man mano che perde pezzi. Come un animale accerchiato, piu' il cerchio si chiude piu' ringhia... Non appena l'acquisizione si fara' mi aspetto che Sony vada per tribunali di tutto il mondo a cercare di annullare l'acquisizione, che ormai sembra piu' che probabile.

agonauta78
06-04-2023, 20:56
A sto giro la Sony prende una bella testata sulle gengive . A dimostrazione che le 4 esclusive che ha non bastano .

Sasuke@81
06-04-2023, 21:52
più che altro erano irrazionali e sorprendenti le dichiarazioni dell'analisi preliminare, tutti gli addetti ai lavori e gli organi di stampa hanno accusato la cma di essere degli incompetenti e di non sapere nulla ne del mercato ne della situazione del settore, e avevano ragione visti gli strafalcioni e le cose senza senso che il rapporto preliminare conteneva.
ora dopo un'analisi più approfondita magari fatta anche da gente più competente hanno detto le cose come stanno.
a sony questa strategia folle gli sta tornando nei denti come un boomerang e jim ryan non la deve passare liscia, ha compromesso moltissimo l'immagine di sony con questa storia

Sasuke@81
06-04-2023, 21:56
"la CMA si schiera con Microsoft:"

Mamma mia quando pensi che i titoli di HWU hanno toccato il fondo, ecco che ti sorprendono

perchè non è andata così? se leggi le anticipazioni che sono uscite hanno appoggiato la tesi microsoft e sono andati contro le tesi sony.
per questo c'è la dichiarazione sony che ritiene sorprendenti e irrazionali le conclusioni del cma.
cosa non ti torna?

nickname88
06-04-2023, 22:22
L'unica fortuna dei concorrenti e che una tale potenza di fuoco e gestita da gente rufolamerda , basti pensare che hellblade 2, che è stato presentato e usato per promuovere il lancio della.loro console due anni e mezzo fa, è ancora in uno stato TBA e TBD e lultima cosa vista è una tech demo di un faccione a tutto schermo .
Oppure la data scritta nella roccia di starfield.
È l'unica fortuna di Sony , per il resto se inizieranno a fare sul serio sono dooolori come dice plafone di elio e le storie tese
E speriamo che rimanga così a lungo, Hellblade è stato un titolo a dir poco patetico, i cui voti alti sono stati presi solo per gli interessi di immagine da parte delle testate giornalistiche.

Un po' come Everyeye che durante il primo giorno di recensione gli aveva dato un voto basso e poi il giorno dopo ha corretto il video allineandosi agli altri solo perchè c'era dietro sto tema della malattia mentale di cui sinceramente al videogiocatore frega meno di niente.

Gioco durato 5 orette scarse, con puzzle imbarazzanti, combat system banale, varietà di nemici nulla ed estremamente ripetitivo.
Quest'ultimo aspetto giustificato dicendo che era voluto perchè volevano trasmettere la frustrazione della malattia.
Pagato 1 euro al Pass ma in realtà ne valeva -10, nel senso che avrebbero dovuto darmene 10 loro a me !



Hellblade 2 a meno che non sia stato rivoltato e stravolto sinceramente spero rimanga in uno stato di limbo eterno.
Alla faccia a chi dice che Microsoft minaccerà Sony con le esclusive ......

Sasuke@81
06-04-2023, 22:55
E speriamo che rimanga così a lungo, Hellblade è stato un titolo a dir poco patetico, i cui voti alti sono stati presi solo per gli interessi di immagine da parte delle testate giornalistiche.

Un po' come Everyeye che durante il primo giorno di recensione gli aveva dato un voto basso e poi il giorno dopo ha corretto il video allineandosi agli altri solo perchè c'era dietro sto tema della malattia mentale di cui sinceramente al videogiocatore frega meno di niente.

Gioco durato 5 orette scarse, con puzzle imbarazzanti, combat system banale, varietà di nemici nulla ed estremamente ripetitivo.
Quest'ultimo aspetto giustificato dicendo che era voluto perchè volevano trasmettere la frustrazione della malattia.
Pagato 1 euro al Pass ma in realtà ne valeva -10, nel senso che avrebbero dovuto darmene 10 loro a me !



Hellblade 2 a meno che non sia stato rivoltato e stravolto sinceramente spero rimanga in uno stato di limbo eterno.
Alla faccia a chi dice che Microsoft minaccerà Sony con le esclusive ......

il primo hellblade è stato un ottimo gioco, soprattutto se consideri che è stato fatto da un piccolo team (15 persone) e il gioco si è distinto tra i tanti titoli doppia a.
poi non aveva la pretesa di confrontarsi con titoli su cui lavorano 500 persone e budget infinitamente superiori...
resta il fatto che è stato candidato a molti premi (9) e ne ha anche vinti parecchi (5), il gioco non ha avuto nessuna campagna di marketing e si è fatto strada con il passaparola avendo una bella trama, un'ottima narrazione e soprattutto era originale il modo in cui ti raccontava la storia.
per il resto è un gioco ben fatto anche se molto semplice come numero di nemici, ambientazione ed enigmi ma che si puo' pretendere da un gioco a cui ci hanno lavorato solo 15 persone per 3 anni?
resta il fatto che ha venduto 500k copie e ha guadagnato oltre 13 milioni di dollari.

Sasuke@81
06-04-2023, 23:19
A prescindere dal titolo evidentemente acchiappa click se MS muove l'artiglieria pesante e si inizia a muovere in modo intelligente schiaccia tutto e tutti. Troppi soldi , troppo potente , arriva in ogni casa, in ogni PC , in ogni cellulare con il cloud schianta chiunque .
L'unica fortuna dei concorrenti e che una tale potenza di fuoco e gestita da gente rufolamerda , basti pensare che hellblade 2, che è stato presentato e usato per promuovere il lancio della.loro console due anni e mezzo fa, è ancora in uno stato TBA e TBD e lultima cosa vista è una tech demo di un faccione a tutto schermo .
Oppure la data scritta nella roccia di starfield.
È l'unica fortuna di Sony , per il resto se inizieranno a fare sul serio sono dooolori come dice plafone di elio e le storie tese

ma quando mai hellblade sarebbe dovuto essere un titolo di lancio di series x? è stata una tua deduzione perchè non lo ha mai detto nessuno e era assurdo anche solo pensarlo per diversi motivi:
il primo hellblade è uscito nel 2017 su ps4 e ha richiesto 3 anni di sviluppo.
ninja teory è stata comprata da ms a giugno 2018 e sono stati messe a lavorare sul secondo capitolo che pero' doveva essere più ambizioso, quindi servono tempi di sviluppo decisamente superiori, un tripla a richiede dai 4 ai 6 anni per essere completato, series x è uscita nel novembre 2020, come facevano a farlo in poco più di 2 anni?
poi hanno detto fin da subito che avrebbero usato ue 5 come motore di gioco e l'ue 5 è uscito ufficialmente ad aprile 2022, prima era in beta e non è che acceleri lo sviluppo di un gioco avere un motore di gioco agli inizi...
quindi non è che se uno si fa delle aspettative e poi non vengono rispettate è colpa di ms, il gioco è sempre stato presentato senza una data ne una finestra di lancio.
con starfield hanno sbagliato a confermare la data ma abbiamo visto con cyberpunk che volere a tutti i costi uscire se il gioco non è pronto non è un bene, e covid e lavoro da casa non ha aiutato nessuno a rispettare le scadenze, non solo giochi ms ma tutti sono in costante ritardo, e più grosso è il gioco più sono i rinvii.
poi starfield è in sviluppo dall'uscita di fallout 4, quindi dal 2015, è un progetto ambizioso ed enorme, microsoft ha comprato zenimax a marzo 2021, quindi non è che se è in ritardo il progetto la colpa è di ms...
c'è stato il covid, l'acquisto di ms che di certo non hanno accelerato i tempi, io personalmente spero solo che esca in buone condizioni perchè nessuno vuole un altro cyberpunk

Sasuke@81
06-04-2023, 23:37
Esatto.
Presentare hellblade 2 come biglietto da visita per la console , gioco che tuttora è nel limbo, può essere possibile solo se nel reparto marketing hai un rufolamerda incompetente.
Oltretutto dimenticando vecchie IP che ti hanno caratterizzato come gears of war

Sony con questa acquisizione trema, ha già preso lo schiaffo dei milardi persi in borsa e vedrà il rivale storico arricchirsi a dismisura.

Per assurdo il vantaggio sempre per Sony e che , una volta approvata questa acquisizione , avrà la strada spianata per poter acquistare qualcosa e nessuno mai piu si opporrà a qualsiasi accordo che mai potrà fare con i publisher .

Mi aspetto che Sony vada ad inglobare qualcosa che sia ovviamente alla sua portata , si parla di una capacità di spesa credo meno di un decimo di MS , ma che porti con sé titoli famosi e nomi pesanti a livello di immagine per rafforzare nel popolo l'associazione PlayStation = videogioco
Penso sia l'unica mossa a breve intelligente che possono fare.

hellblade e la tecnologia era si un biglietto da visita di series x ma nessuno ha mai detto che sarebbe statu un gioco di lancio e se ci pensi era impossibile, con i tempi...
gears è sempre uscito a fine generazione come the last of us 2, con il 5 uscito a novembre 2019 cosa vuoi un capitolo nuovo per il lancio della console nel 2020? hanno fatto l'espansione con la grafica ottimizzata per series x comunque...
doveva esserci halo al lancio ma ha ritardato un annetto e c'è stato forza horizon anche lui un po' in ritardo ma è arrivato.
quindi non mi pare che microsoft si sia dimenticata delle sue ip storiche.
comunque sono stati anni terribili per tutti, cyberpunk ha terrorizzato molti sviluppatori e li ha convinti che non si puo' far uscire un gioco con l'idea di sistemarlo con le patch, ti bruci se parte la shitstorm, quindi hanno rimandato tutti tutto, se poi ci aggiungi che con il covid hanno lavorati in tanti da casa per tanto tempo è normale che i tempi si sono ulteriormente allungati.
aggiungiamoci poi che lavorare su nuove console con kit di sviluppo e motori grafici acerbi non è semplice e di certo non velocizza le cose.
poi ms ha anche l'attenuante che sta si comprando un sacco di studi ma poi li riorganizza e quindi in tanti sono in una fase di transizione e assestamento, ci vuole un po' di più per andare a regime.
detto questo anche sony che è la migliore sotto questo aspetto ha rimandato diversi giochi negli ultimi anni, è ormai diventato frequente purtroppo, ma almeno in tanti non fanno più il crunch

Titanox2
07-04-2023, 08:56
Sony sta semplicemente facendo la voce grossa, e la fa sempre piu' grossa man mano che perde pezzi. Come un animale accerchiato, piu' il cerchio si chiude piu' ringhia... Non appena l'acquisizione si fara' mi aspetto che Sony vada per tribunali di tutto il mondo a cercare di annullare l'acquisizione, che ormai sembra piu' che probabile.

ma perde pezzi in base a cosa? Per ora sono 2 gen di fila che surclassa la concorrenza in hardware e software venduti

jepessen
07-04-2023, 09:24
ma perde pezzi in base a cosa? Per ora sono 2 gen di fila che surclassa la concorrenza in hardware e software venduti

Per pezzi intendevo pezzi di contrarieta' all'acquisizione, nel senso che man mano che il tempo passa ci sono sempre piu' enti a favore e meno contro. Capisco che "pezzi" e' fuorviante come termine, dovevo esprimermi meglio.

Sasuke@81
07-04-2023, 09:31
Come hai detto tu l'analisi iniziale era pro Sony, l'analisi approfondita al momento è pro Ms... La parola "schiera" per me non è corretta, stanno analizzando la situazione dal quale usciranno decisioni importanti... Non si tratta di tifo

schierarsi non è solo un termine da tifoserie ma vuol dire anche che appoggiano la posizione di microsoft o hanno preso la loro posizione...
per il momento da quanto è uscito dal report sembra abbiano preso la posizione che sosteneva ms, quindi per me schierarsi non è sbagliato come termine.
poi sia chiaro che non si sono espressi sul cloud e che non è la decisione definitiva e si potrebbe ancora ribaltare tutto

Sasuke@81
07-04-2023, 09:36
ma perde pezzi in base a cosa? Per ora sono 2 gen di fila che surclassa la concorrenza in hardware e software venduti

guardare le vendite hw per capire chi surclassa chi non ha più molto senso visto che per giocare su xbox non devi comprare una console o un gioco mentre per giocare su ps o nintendo si, ovvio che le vendite siano diverse...
si dovrebbero guardare gli utili delle divisioni xbox e playstation o il numero di utenti attivi e abbonati dell'intera piattaforma per capire il mercato.
e non dico che sony non stia surclassando microsoft anche in questa gen. ma dico semplicemente che guardare chi vende più console o più giochi ormai non ha più senso visto che microsoft si è svincolata da questo meccanismo e oggi tanti soldi glieli porta il pc e chissà quanti ne porterà il cloud domani tra tv, tablet e smatphone...

Ripper89
07-04-2023, 09:38
il primo hellblade è stato un ottimo gioco, soprattutto se consideri che è stato fatto da un piccolo team (15 persone) e il gioco si è distinto tra i tanti titoli doppia a.
poi non aveva la pretesa di confrontarsi con titoli su cui lavorano 500 persone e budget infinitamente superiori...
resta il fatto che è stato candidato a molti premi (9) e ne ha anche vinti parecchi (5), il gioco non ha avuto nessuna campagna di marketing e si è fatto strada con il passaparola avendo una bella trama, un'ottima narrazione e soprattutto era originale il modo in cui ti raccontava la storia.
per il resto è un gioco ben fatto anche se molto semplice come numero di nemici, ambientazione ed enigmi ma che si puo' pretendere da un gioco a cui ci hanno lavorato solo 15 persone per 3 anni?
resta il fatto che ha venduto 500k copie e ha guadagnato oltre 13 milioni di dollari.
Perdonami ma all'acquirente finale interessa poco il budget o le dimensioni di un team di lavoro o quante volte è stato acquistato da altri.
Una grande opera viene giudicata tale in confronto a tutto il parco ludico in circolazione.

Hellblade è un gioco tutt'altro che grande, il gameplay è oggettivamente pessimo, trama e narrivati tutt'altro che epica e dura pochissimo e su questo non c'è alcun dubbio. L'unica cosa buona è la grafica e una discreta direzione artistica, bella a primo impatto ma poco varia.
Si è distinto appunto per la tematica trattata che anche a me suona come una scusa per giustificare molti difetti.

Personalmente se un grosso produttore come Microsoft o Sony mi pubblicizzano in prima persona un gioco come esclusiva, mi aspetto una grande opera di tipo blockbuster, e invece ho paura che finirà tutto come per The Ascent, che sembrava chissà che cosa dal marketing e invece si è rivelato un indie banale realizzato da 4 scappati di casa.

ningen
07-04-2023, 10:31
E speriamo che rimanga così a lungo, Hellblade è stato un titolo a dir poco patetico, i cui voti alti sono stati presi solo per gli interessi di immagine da parte delle testate giornalistiche.

Un po' come Everyeye che durante il primo giorno di recensione gli aveva dato un voto basso e poi il giorno dopo ha corretto il video allineandosi agli altri solo perchè c'era dietro sto tema della malattia mentale di cui sinceramente al videogiocatore frega meno di niente.

Gioco durato 5 orette scarse, con puzzle imbarazzanti, combat system banale, varietà di nemici nulla ed estremamente ripetitivo.
Quest'ultimo aspetto giustificato dicendo che era voluto perchè volevano trasmettere la frustrazione della malattia.
Pagato 1 euro al Pass ma in realtà ne valeva -10, nel senso che avrebbero dovuto darmene 10 loro a me !



Hellblade 2 a meno che non sia stato rivoltato e stravolto sinceramente spero rimanga in uno stato di limbo eterno.
Alla faccia a chi dice che Microsoft minaccerà Sony con le esclusive ......

Spesso sono in disaccordo con quanto scrivi, ma su Hellblade hai ragione piena, anzi mi spingo anche oltre... Ninja Theory è un team mediocre e non so nemmeno perchè sia così pompato a scapito di altri team AA di certo migliori. Dontnod ad esempio, con tutto che come titoli ha sviluppato solo Remember me, Life is strange e Vampyr oltre ad altri titoli minori (ed il prossimo Banishers che sembra promettente), ha già fatto meglio di Ninja Theory di cui salvo solo il loro Devil may cry (che ha avuto pure la fortuna costituita dal fatto che devil may cry 2 esiste), visto che Hellblade è un insulto di videogioco, Enslaved è un action adventure mediocre che non ha nemmeno la decenza di avere un buon combat system e Bleeding edge è stato un tonfo clamoroso di cui tutti si son dimenticati e che prontamente hanno nascosto sotto il tappeto. Heavenly sword non l'ho giocato e forse meglio così visto che già a vedere la gestione della camera mi venivano i conati di vomito.
Sopravalutati e pure paraculi, visto che la storia del tema della malattia mentale in Hellblade è solo una paraculata per nascondere la pochezza di fondo.

Sasuke@81
07-04-2023, 10:44
Perdonami ma all'acquirente finale interessa poco il budget o le dimensioni di un team di lavoro o quante volte è stato acquistato da altri.
Una grande opera viene giudicata tale in confronto a tutto il parco ludico in circolazione.

Hellblade è un gioco tutt'altro che grande, il gameplay è oggettivamente pessimo, trama e narrivati tutt'altro che epica e dura pochissimo e su questo non c'è alcun dubbio. L'unica cosa buona è la grafica e una discreta direzione artistica, bella a primo impatto ma poco varia.
Si è distinto appunto per la tematica trattata che anche a me suona come una scusa per giustificare molti difetti.

Personalmente se un grosso produttore come Microsoft o Sony mi pubblicizzano in prima persona un gioco come esclusiva, mi aspetto una grande opera di tipo blockbuster, e invece ho paura che finirà tutto come per The Ascent, che sembrava chissà che cosa dal marketing e invece si è rivelato un indie banale realizzato da 4 scappati di casa.

se fosse come dici te uscirebbero 4 tripla a all'anno, invece è pieno di giochi fantastici anche fatti da team piccoli che hanno un qualcosa di unico e per questo vengono apprezzati.
se devo scegliere tra un hellblade che viste le dimensioni del gioco è uscito a prezzo ridotto, mi pare 39€ e un forspoken a 80€, preferisco tutta la vita hellblade.
o giochi come hades che hanno vinto un sacco di premi anche confrontandosi con giochi del calibro di tlou 2?
hellblade è stato capace di essere candidato a 9 premi e ne ha vinti ben 5, e anche le vendite sono state un successo, perchè secondo te?
perchè parlava di malattie mentali? a me personalmente quell'aspetto non importava neanche un po'...
guarda anche pentiment che capolavoro che è...
succede ogni tanto che giochi piccoli siano un successo, guarda appunto pentiment.
immortality ad esempio è un capolavoro pur essendo un prodotto piccolo, ori, hades e potrei continuare...
per fortuna non esistono solo i tripla A ormai standardizzati, sempre uguali...
guarda i prodotti sony sono ottimi giochi curatissimi, enormi ma sono tutti uguali come concetto, action open world con le stesse meccaniche bene o male, days gone, horizon, spiderman, ghost of tushima, sanno che per vendere alla massa devono essere così e nessuno si prende più mezzo rischio...
sia chiaro mi piacciono li ho platinati tutti, ma il mercato videoludico per fortuna ha anche altro da offrire, prodotti piccoli e originali che spesso emozionano più di una grossa produzione e soprattutto lasciano il segno, a me personalmente ha lasciato più il segno hellblade, pentiment o immortality che gli ultimi assassin creed, ghost of tushima o spiderman messi assieme...
l'acquirente finale vuole vivere un'avventura con un videogioco, un'esperienza, vuole calarsi in un mondo originale e che lo coinvolga e colpisca, non sempre bastano un bel gamplay e una bella grafica, anzi serve ben altro per lasciare il segno

ningen
07-04-2023, 10:59
se fosse come dici te uscirebbero 4 tripla a all'anno, invece è pieno di giochi fantastici anche fatti da team piccoli che hanno un qualcosa di unico e per questo vengono apprezzati.
se devo scegliere tra un hellblade che viste le dimensioni del gioco è uscito a prezzo ridotto, mi pare 39€ e un forspoken a 80€, preferisco tutta la vita hellblade.
o giochi come hades che hanno vinto un sacco di premi anche confrontandosi con giochi del calibro di tlou 2?
hellblade è stato capace di essere candidato a 9 premi e ne ha vinti ben 5, e anche le vendite sono state un successo, perchè secondo te?
perchè parlava di malattie mentali? a me personalmente quell'aspetto non importava neanche un po'...
guarda anche pentiment che capolavoro che è...
succede ogni tanto che giochi piccoli siano un successo, guarda appunto pentiment.
immortality ad esempio è un capolavoro pur essendo un prodotto piccolo, ori, hades e potrei continuare...
per fortuna non esistono solo i tripla A ormai standardizzati, sempre uguali...
guarda i prodotti sony sono ottimi giochi curatissimi, enormi ma sono tutti uguali come concetto, action open world con le stesse meccaniche bene o male, days gone, horizon, spiderman, ghost of tushima, sanno che per vendere alla massa devono essere così e nessuno si prende più mezzo rischio...
sia chiaro mi piacciono li ho platinati tutti, ma il mercato videoludico per fortuna ha anche altro da offrire, prodotti piccoli e originali che spesso emozionano più di una grossa produzione e soprattutto lasciano il segno, a me personalmente ha lasciato più il segno hellblade, pentiment o immortality che gli ultimi assassin creed, ghost of tushima o spiderman messi assieme...
l'acquirente finale vuole vivere un'avventura con un videogioco, un'esperienza, vuole calarsi in un mondo originale e che lo coinvolga e colpisca, non sempre bastano un bel gamplay e una bella grafica, anzi serve ben altro per lasciare il segno

Non credo che l'utente che hai citato si riferisse al fatto che si aspettava da Hellblade un gioco AAA, ma che considerando i giochi a budget ridotto Hellblade risulta parecchio carente e poco importa i premi, che al pari degli oscar non dimostrano proprio nulla.

Sasuke@81
07-04-2023, 11:08
Non credo che l'utente che hai citato si riferisse al fatto che si aspettava da Hellblade un gioco AAA, ma che considerando i giochi a budget ridotto Hellblade risulta parecchio carente e poco importa i premi, che al pari degli oscar non dimostrano proprio nulla.

a parte che dice proprio il contrario, ovvero che all'utente non importa se il team e il budget sia piccolo o grosso ma il gioco va giudicato con tutto il parco titoli, lo dice proprio espressamente.
e comunque non sono d'accordo il gioco è molto valido e lo dimostrano i premi, le vendite e anche i voti della critica...
poi sono sempre giudizi soggettive con il quale si puo' essere in disaccordo ma se vogliamo trovare un minimo di oggettività se un gioco è bello e brutto questi sono gli unici parametri che possiamo guardare, vendite, media recensioni e premi, perchè se andiamo nei giudizi personali e basta uno puo' dire che elden ring fa schifo e forspoken è un capolavoro...

ningen
07-04-2023, 11:28
a parte che dice proprio il contrario, ovvero che all'utente non importa se il team e il budget sia piccolo o grosso ma il gioco va giudicato con tutto il parco titoli, lo dice proprio espressamente.
e comunque non sono d'accordo il gioco è molto valido e lo dimostrano i premi, le vendite e anche i voti della critica...
poi sono sempre giudizi soggettive con il quale si puo' essere in disaccordo ma se vogliamo trovare un minimo di oggettività se un gioco è bello e brutto questi sono gli unici parametri che possiamo guardare, vendite, media recensioni e premi, perchè se andiamo nei giudizi personali e basta uno puo' dire che elden ring fa schifo e forspoken è un capolavoro...

Non so a cosa si riferiva, supponevo in buona fede che parlando di "parco titoli in circolazione" si riferisse a giochi direttamente paragonabili e che il suo "non importa se il budget è piccolo o grosso" si riferisse proprio al fatto che anche con un budget piccolo puoi tirare fuori giochi di buon livello, cosa che Hellblade a mio avviso non è.
Premi, vendite e voti della critica sono tutte cose facilmente manipolabili da svariati fattori, prenderli come parametri oggettivi è secondo me profondamente errato. Poi se a te sta bene considerare un gioco come buono solo perchè dei tizi che non conosci e che hanno usato chissà quali parametri soggettivi, hanno detto che è buono e merita un premio, allora non credo che la discussione possa andare avanti perchè la mia opinione sulla validità di premi, vendite e voti è diametralmente opposta alla tua, ovvero per me non valgono nemmeno 0, valgono -1, nel senso che spesso andando in direzione opposta ai pareri dei critici ed ai premi, trovi delle perle videoludiche che altrimenti rimangono nascoste o adirittura vengono osteggiate ingiustamente proprio da chi segue la critica videoludica e ripete le stesse cagate che dicono loro, anche se sono palesemente false, autoconvincendosi che siano così.

Sasuke@81
07-04-2023, 12:58
Non so a cosa si riferiva, supponevo in buona fede che parlando di "parco titoli in circolazione" si riferisse a giochi direttamente paragonabili e che il suo "non importa se il budget è piccolo o grosso" si riferisse proprio al fatto che anche con un budget piccolo puoi tirare fuori giochi di buon livello, cosa che Hellblade a mio avviso non è.
Premi, vendite e voti della critica sono tutte cose facilmente manipolabili da svariati fattori, prenderli come parametri oggettivi è secondo me profondamente errato. Poi se a te sta bene considerare un gioco come buono solo perchè dei tizi che non conosci e che hanno usato chissà quali parametri soggettivi, hanno detto che è buono e merita un premio, allora non credo che la discussione possa andare avanti perchè la mia opinione sulla validità di premi, vendite e voti è diametralmente opposta alla tua, ovvero per me non valgono nemmeno 0, valgono -1, nel senso che spesso andando in direzione opposta ai pareri dei critici ed ai premi, trovi delle perle videoludiche che altrimenti rimangono nascoste o adirittura vengono osteggiate ingiustamente proprio da chi segue la critica videoludica e ripete le stesse cagate che dicono loro, anche se sono palesemente false, autoconvincendosi che siano così.

io di solito guardo la media metacritic che appunto fa la media di centinaia di recensioni e questo di solito è un parametro oggettivo, perchè è vero che puoi anche manipolare qualcuno ma trovo difficile manipolare tutta la stampa videoludica mondiale, soprattutto se prendiamo piccoli team con pochi soldi che non hanno di certo peso commerciale per le redazioni.
e attenzione non mi riferisco al voti degli utenti che conta nulla ma al voto di professionisti che ci mettono la faccia e argomentano non buttano li solo un voto.
poi ovvio che decido sempre con la mia testa in base a quelli che sono i miei gusti o i miei parametri ma è il sistema più oggettivo che conosco per valutare un videogioco su cui non posso ancora metterci le mani personalmente.
se tu conosci altri metodi fammelo sapere perchè affidarsi ad una sola redazione anche se fidata non mi da la tranquillità che mi da un giudizio creato da centinaia di recensioni e punti di vista spesso diversi ma che comunque mi danno un quadro completo del gioco

Sasuke@81
07-04-2023, 13:03
Hellblade e' un titolo che ha "very positive" su steam e quindi sono il primo a dire che ci sta acquisire i Ninja Theory, il problema e' il marketing che USI per legarlo al tuo ecosistema.
Come ho detto nel mio postone precedente, l'errore grave e' usarlo per promuovere il lancio della tua console e poi lasciarlo in TBA e TBD per 2 / 3 anni.
E' quella la cosa grave.

non vedo l'errore, è un gioco tecnologicamente all'avanguardia di cui avevano già materiale e lo hanno usato per mostrare le potenzialità della console.
a me è sempre sembrato ovvio che il gioco sarebbe uscito dopo anni dal lancio.
tra l'altro non hanno mostrato solo quello ma molti altri giochi e progetti in sviluppo, ha fatto lo stesso anche sony mostrando giochi che sono usciti uno o due anni dopo il lancio della console...

ningen
07-04-2023, 13:42
io di solito guardo la media metacritic che appunto fa la media di centinaia di recensioni e questo di solito è un parametro oggettivo, perchè è vero che puoi anche manipolare qualcuno ma trovo difficile manipolare tutta la stampa videoludica mondiale, soprattutto se prendiamo piccoli team con pochi soldi che non hanno di certo peso commerciale per le redazioni.
e attenzione non mi riferisco al voti degli utenti che conta nulla ma al voto di professionisti che ci mettono la faccia e argomentano non buttano li solo un voto.
poi ovvio che decido sempre con la mia testa in base a quelli che sono i miei gusti o i miei parametri ma è il sistema più oggettivo che conosco per valutare un videogioco su cui non posso ancora metterci le mani personalmente.
se tu conosci altri metodi fammelo sapere perchè affidarsi ad una sola redazione anche se fidata non mi da la tranquillità che mi da un giudizio creato da centinaia di recensioni e punti di vista spesso diversi ma che comunque mi danno un quadro completo del gioco

Ah beh, il grande metacritic, il collettore di cagate della stampa specializzata cha fa crollare i punteggi di giochi meritevoli e pompa a bestia giochi che non lo meriterebbero. Ma proprio di oggettivo non c'è nulla in metacritic e mi sorprende sempre constatare quanta gente ancora va appresso a quella cloaca, anche perchè bastano poche recensioni "cagata" di qualche emerito coglione che non sa giocare ad un videogioco (emblematico il 4.9 dato da ign ad Elex ad esempio, dove palesemente chi lo ha recensito non sapeva giocare e dove per la vergogna hanno dovuto cancellare tutti i commenti) o peggio che vuole affossare/elogiare un videogioco per antipatie/simpatie personali e/o altro su cui non voglio nemmeno indagare, per alterare il punteggio e la percezione che poi altri avranno del gioco.
Ma proprio Metacritic è uno dei mali assoluti, perchè la gente piuttosto che fidarsi della propria esperienza videoludica, dei propri gusti e delle valutazioni che si possono fare già guardando un singolo gameplay, tutte cose con cui difficilmente si sbaglia ed è l'unico sistema affidabile al giorno d'oggi per valutare un videogioco prima dell'acquisto, si fida di una media ottenuta tra svariate recensioni spesso di gente incompetente a cui andrebbe tolto questo potere di influenza sul pubblico visti i danni che fanno (e per inciso fanno danni sia quando mettono 4.9 ad Elex sia quando mettono 9 a Cyberpunk).
A parte che in generale questo potere dato al numeretto finale dato alla valutazione di un videogioco è una cosa che dovremmo eliminare e rigettare e proprio Metacritic è la dimostrazione che andare appresso ai voti della stampa è l'errore più enorme che si possa commettere.
Poi liberi di farlo, ma io per esperienza personale da quando ho smesso di dare retta a recensioni professionali e voti, videogioco di gran lunga meglio.

ningen
07-04-2023, 14:02
E' un errore grave.
Sia Nintendo che Sony hanno dimostrato che uno dei motivi del successo e' anche legare una determinata IP al tuo "simbolo".
Se nel 2020 pensi a Xbox pensi a Gears Of War, non pensi a HellBlade.
Se Xbox fosse stata in mano a Sony avrebbero presentato non un Teaser di una IP che non e' mai stata legata al tuo marchio ma avrebbero presentato una IP legata storicamente al tuo marchio.
E' una differenza a livello di marketing abissale INFATTI dalla ONE MS ha sempre inseguito ed era partita con una base installata 50 e 50 con Sony.

Ma davvero queste cagate di marketing funzionano? No chiedo, perchè su di me non hanno alcuno effetto ed ho sempre trovato bizzarro che la gente si impunti su quale marchio ha quale ip e chi vende di più o di meno o chi ha fatto la miglior pubblicità alle sue ip.
Sarà che valuto gioco per gioco a prescindere da chi lo pubblica e mi interessa più se un gioco merita di essere giocato piuttosto che ste cagate che all'atto pratico non cambiano nulla di sostanzioso e son buone giusto per far scannare qualche fanboy con la console war e riempire di commenti le news dei siti a tema videoludico che su questa cosa ci marciano da sempre, salvo poi fare i finti santarellini.

Sasuke@81
07-04-2023, 14:18
Ah beh, il grande metacritic, il collettore di cagate della stampa specializzata cha fa crollare i punteggi di giochi meritevoli e pompa a bestia giochi che non lo meriterebbero. Ma proprio di oggettivo non c'è nulla in metacritic e mi sorprende sempre constatare quanta gente ancora va appresso a quella cloaca, anche perchè bastano poche recensioni "cagata" di qualche emerito coglione che non sa giocare ad un videogioco (emblematico il 4.9 dato da ign ad Elex ad esempio, dove palesemente chi lo ha recensito non sapeva giocare e dove per la vergogna hanno dovuto cancellare tutti i commenti) o peggio che vuole affossare/elogiare un videogioco per antipatie/simpatie personali e/o altro su cui non voglio nemmeno indagare, per alterare il punteggio e la percezione che poi altri avranno del gioco.
Ma proprio Metacritic è uno dei mali assoluti, perchè la gente piuttosto che fidarsi della propria esperienza videoludica, dei propri gusti e delle valutazioni che si possono fare già guardando un singolo gameplay, tutte cose con cui difficilmente si sbaglia ed è l'unico sistema affidabile al giorno d'oggi per valutare un videogioco prima dell'acquisto, si fida di una media ottenuta tra svariate recensioni spesso di gente incompetente a cui andrebbe tolto questo potere di influenza sul pubblico visti i danni che fanno (e per inciso fanno danni sia quando mettono 4.9 ad Elex sia quando mettono 9 a Cyberpunk).
A parte che in generale questo potere dato al numeretto finale dato alla valutazione di un videogioco è una cosa che dovremmo eliminare e rigettare e proprio Metacritic è la dimostrazione che andare appresso ai voti della stampa è l'errore più enorme che si possa commettere.
Poi liberi di farlo, ma io per esperienza personale da quando ho smesso di dare retta a recensioni professionali e voti, videogioco di gran lunga meglio.
quante cavolate, non parlo del voto degli utenti ma di quello della redazioni, un voto in mezzo a 100-150 voti non cambia nulla e per quanto strano puo' comunque essere un punto di vista.
sono redazioni di siti specializzati dove testano il gioco comunque professionisti che lavorano e guadagnano facendo questo e se dicono cazzate chi li legge?
come dicevo ci mettono la faccia e la loro credibilità si basa sul fatto che facciano o meno un buon lavoro
cyberpunk è stato mandato a tutti nella versione per pc che aveva un decimo dei problemi delle versioni console, e quello le redazioni hanno giudicato e ha 86 di media su pc che se li merita tutti...
non mi hai detto un sistema migliore ti sei limitato a dire una serie di luoghi comuni o casi limite per sparlare di metacritic ma non hai proposto un'alternativa...
videogiochi a cosa? come scegli un gioco dalla copertina? dal titolo? io le recensioni le leggo ancora e non parlo del voto alla fine come fanno tanti ma leggendola tutta e rarissimamente mi trovo in disaccordo, poi posso dare più o meno importanza a certi aspetti perchè mi conosco e so cosa mi piace e cosa no...

Sasuke@81
07-04-2023, 14:31
E' un errore grave.
Sia Nintendo che Sony hanno dimostrato che uno dei motivi del successo e' anche legare una determinata IP al tuo "simbolo".
Se nel 2020 pensi a Xbox pensi a Gears Of War, non pensi a HellBlade.
Se Xbox fosse stata in mano a Sony avrebbero presentato non un Teaser di una IP che non e' mai stata legata al tuo marchio ma avrebbero presentato una IP legata storicamente al tuo marchio.
E' una differenza a livello di marketing abissale INFATTI dalla ONE MS ha sempre inseguito ed era partita con una base installata 50 e 50 con Sony.

ma per piacere, ms ha perso tutto quello di buono fatto con 360 con la gestione mattrick, cominciando con gli errori di comunicazione su drm e always online, per poi fare una console meno potente della concorrenza, più complessa da svilupparci sopra, che costava 100€ in più della rivale e con un acrocchio il kinect che nessuno voleva, ecco perchè si è affossata da sola.
poi hanno smantellato tanti studi interni e cambiato la strategia di avere parecchie esclusive come all'epoca 360, esclusive come mass effct, ninja gaiden ecc.
ecco perchè one ha fatto pena e ha perso tutto quello che di buono 360 aveva fatto, i gears, gli halo e i forza motorsport ci sono stati anche su one ma non potevano compensare il disastro fatto.
ora con la gestione spencer è cambiato tutto, ms ha presentato console più potenti della concorrenza, allo stesso prezzo, ha investito sui propri studi e sta cercando di portare giochi sulle nuove console, e poi ha creato il pass, ha unificato pc e console, ha portato il cloud, insomma ha allargato la base di utenza che utilizza la piattaforma xbox, svincolandola dal concetto di console e i risultati si vedono e alla grande.
ms vende meno console di sony ma ha più abbonati e giocatori attivi, il game pass continua a crescere sia su console sia su pc, adesso con king entra nel mondo mobile e grazie ad activision farà un grosso salto in avanti, sarà il publisher più grosso, supererà sony sia come guadagni sia come abbonati e utenti attivi e farà arrivare una mole enorme di giochi sul suo servizio...
halo gears e forza ci saranno ancora ma non si puo' continuare con le stesse ip, bisogna variare l'offerta e xbox grazie ai suoi studios dovrebbe riuscire nell'impresa.

Sasuke@81
07-04-2023, 14:36
Ma davvero queste cagate di marketing funzionano? No chiedo, perchè su di me non hanno alcuno effetto ed ho sempre trovato bizzarro che la gente si impunti su quale marchio ha quale ip e chi vende di più o di meno o chi ha fatto la miglior pubblicità alle sue ip.
Sarà che valuto gioco per gioco a prescindere da chi lo pubblica e mi interessa più se un gioco merita di essere giocato piuttosto che ste cagate che all'atto pratico non cambiano nulla di sostanzioso e son buone giusto per far scannare qualche fanboy con la console war e riempire di commenti le news dei siti a tema videoludico che su questa cosa ci marciano da sempre, salvo poi fare i finti santarellini.

guarda io da sempre compro sia ps sia xbox e non guardo di certo quali giochi escono e dove, se dovessi comprare una console sceglierei in base al pad, al rapporto qualità prezzo, quella con l'hw migliore, a dove ho gli amici e solo per ultimo in base ai giochi, perchè le esclusive sono solo il 5% del totale mentre il 95% è multipiattaforma.
se poi dovessero fare la console unica sulla quale posso installare gli store che voglio sarei la persona più felice del mondo

Sasuke@81
07-04-2023, 15:58
Non e' cambiato niente
Xbox vende meno nonostante PS5 non si e' trovata per mesi e mesi e nonostante Xbox Serie S costa un cazzo.
Sic et simpliciter



MS diventerà una putenza colossale e per farlo ha dovuto tirare fuori fantastiliardi (cosa che gli altri si sognano tutti sudati) e espandersi in ogni modo possibile e immaginabile , TV, PC, telefoni, tablet, Pringles...

Ms se resta solo con la console prende scoppole e lerfoni in ogni dove , ormai la cosa e' genetica e quindi per vincere fa quello che sa fare bene, spende e mette i carri armati in ogni dove.

Sony trema, contro il potere del soldo non e' facile e rischia secondo me dalla Ps6 di uscire dale mercato e rimanere solo come Sony Studios.

peccato che xbox non è solo console, quindi guardare le vendite di hw o di giochi non serve più a niente, non ti da di certo l'idea dell'ecosistema come va...
xbox già oggi ha più utenti attivi e abbonati di ps ed è grazie al pass in cui ci ha creduto spencer quando tutti dicevano che non era fattibile...
tencent solo con il mobile fa il 40% più del fatturato di ps e non vende una console...
siete rimasti a 20 anni fa, il mercato cambia e sony sta restando indietro facendo solo console, rischia si di fare la fine di sega...
ms i soldi mica li ha rubati, non esisteva neanche quando sony era un colosso, se una è cresciuta e l'altra no deve solo fare mea culpa, sony ha perso la leadership in quasi tutti i settori dove dominava incontrastata ed è solo colpa sua perchè non sa innovare e si siede sempre sugli allori...
sony negli anni 80 e 90 era sinonimo di qualità, il walkman, negli hi-fi, nelle tv, adesso ha un po' di successo nella fotografia e nelle console, in tutti gli altri settori arranca, nei telefoni fa solo debiti, nei pc si è tolta, nelle tv vende pannelli di altri...
poteva essere apple sony e invece ha fatto il gambero mentre altre società l'hanno scavalcata, apple nella musica e pc, cinesi e coreani nei pc e nelle tv e nei telefoni...
ora nei videogiochi non sta innovando nulla, ha perso il treno del mobile quando poteva dominare, il pc lo guarda da lontano e società come steam epic e microsoft l'hanno già tagliata fuori, nel cloud ci è entrata tardi e male e non puo' di certo competere con chi ha l'infrastruttura.
gli è rimasta la console che per quanto dura? 15 anni? 20? poi se il cloud spopola che fa? perchè non sa innovarsi e seguire il mercato come altre società?

nickname88
07-04-2023, 16:46
io di solito guardo la media metacritic che appunto fa la media di centinaia di recensioni e questo di solito è un parametro oggettivo, perchè è vero che puoi anche manipolare qualcuno ma trovo difficile manipolare tutta la stampa videoludica mondiale, soprattutto se prendiamo piccoli team con pochi soldi che non hanno di certo peso commerciale per le redazioni.
e attenzione non mi riferisco al voti degli utenti che conta nulla ma al voto di professionisti che ci mettono la faccia e argomentano non buttano li solo un voto.
poi ovvio che decido sempre con la mia testa in base a quelli che sono i miei gusti o i miei parametri ma è il sistema più oggettivo che conosco per valutare un videogioco su cui non posso ancora metterci le mani personalmente.
se tu conosci altri metodi fammelo sapere perchè affidarsi ad una sola redazione anche se fidata non mi da la tranquillità che mi da un giudizio creato da centinaia di recensioni e punti di vista spesso diversi ma che comunque mi danno un quadro completo del gioco

Metacritic vale meno di zero.
Metacritic è lo stesso che ha giudicato positivamente non solo hellblade ma anche Death Stranding o pure in parte Cyberpunk al day one.

Hellblade dura anche meno di 5 ore ! Questo è oggettivo, a meno che non muori spesso ma devi proprio essere scarso, io lo cominciai sul Pass una mattina e nello stesso giorno a mezzogiorno l'avevo finito, praticamente come un episodio di COD, ossia vergognoso.

Combat system banalissimo con le solite 3 mosse del piffero e questo è oggettivo
Nemici SEMPRE uguali e sempre con lo stesso ventaglio di mosse e questo è oggettivo
Enigmi da bambino di 3 anni ma peggio ancora sempre gli stessi in tutto il gioco, sempre lo stesso puzzle e questo è oggettivo

Ripetitività estremamente frustrante, a me giocatore non mi importa nulla cosa vuole trasmettere il produttore, stiamo parlando di un videogioco e il suo scopo DEVE sempre essere quello di divertire, non di trasmettere frustrazione a tavolino.



In sostanza se a te piace bene, ma parliamo di un gioco poco meno che mediocre e che ha voti alti solo perchè nessuno vuole mancare di rispetto alla tematica delle malattie mentali. :read:
Se a te non interessava il tema come giudichi le fasi ripetitive all'estremo ? Quella è frustrazione premeditata, almeno nei Souls Like è legala alla skill, quì invece c'era solo da subire e basta.

se fosse come dici te uscirebbero 4 tripla a all'anno, invece è pieno di giochi fantastici anche fatti da team piccoli che hanno un qualcosa di unico e per questo vengono apprezzati.I triplaA sono i titoli sicuramente più quotati, gli indie si possono apprezzare ma spesso restano opere inferiori per ovvi motivi. Non di certo adatti a rappresentare un incentivo a passare da una piattaforma ad un altra. Se poi parliamo di Hellblade ..... è un DISincentivo.
Di certo non può nemmeno sognare nemmeno nei sogni più proibitivi di competere con GoW di Sony.

io di solito guardo la media metacritic che appunto fa la media di centinaia di recensioni e questo di solito è un parametro oggettivoMa oggettivo de che ?
Siti come Evereyes ha editato la videorecensione di Hellblade per allinearsi con gli altri .....

Sasuke@81
07-04-2023, 17:16
Metacritic vale meno di zero.
Metacritic è lo stesso che ha giudicato positivamente non solo hellblade ma anche Death Stranding o pure in parte Cyberpunk al day one.

Hellblade dura anche meno di 5 ore ! Questo è oggettivo, a meno che non muori spesso ma devi proprio essere scarso, io lo cominciai sul Pass una mattina e nello stesso giorno a mezzogiorno l'avevo finito, praticamente come un episodio di COD, ossia vergognoso.

Combat system banalissimo con le solite 3 mosse del piffero e questo è oggettivo
Nemici SEMPRE uguali e sempre con lo stesso ventaglio di mosse e questo è oggettivo
Enigmi da bambino di 3 anni ma peggio ancora sempre gli stessi in tutto il gioco, sempre lo stesso puzzle e questo è oggettivo

Ripetitività estremamente frustrante, a me giocatore non mi importa nulla cosa vuole trasmettere il produttore, stiamo parlando di un videogioco e il suo scopo DEVE sempre essere quello di divertire, non di trasmettere frustrazione a tavolino.

In sostanza se a te piace bene, ma oggettivamente parlando è un giochino appena mediocre che compete forse con Plague Tales che è diverso ma realizzato con la stessa logica.



Un disastro colossale, un gioco poco più che mediocre e che ha voti alti solo perchè nessuno vuole mancare di rispetto alla tematica delle malattie mentali. :read:

I triplaA sono i titoli sicuramente più quotati, gli indie si possono apprezzare ma spesso restano opere inferiori per ovvi motivi. Non di certo adatti a rappresentare un incentivo a passare da una piattaforma ad un altra. Se poi parliamo di Hellblade ..... è un DISincentivo.
Di certo non può nemmeno sognare nemmeno nei sogni più proibitivi di competere con GoW di Sony.
eh vabbè che ti devo dire siamo in completo disaccordo sia su metacritic sia sul resto.
cyberpunk se lo giochi adesso è un capolavoro così come death stranding, sono due esperienze videoludiche di primo piano e diverse dal solito...
hellblade qualunque cosa tu dica continuo a ritenerlo un bel gioco, che mi ha lasciato un bel ricordo a differenza di tanti altri giochi ben più quotati ma banali, e ritengo ridicola la scusa che hai trovato sul mancare di rispetto alle malattie mentali che fa ridere, se un gioco è brutto è brutto anche se parla di malattie mentali, non c'entra niente, non è che se fa schifo un gioco che parla di certe tematiche allora manco di rispetto a quelle tematiche, cosa c'entra? io mi chiedo se ve le sognate la notte certe scuse per non ammettere la realtà...
magari dovreste imparare ad essere un po' più umili e non pensare di sapere sempre tutto, non è che sei tu che di quel gioco non ci hai capito niente? o come un automa ti interessa solo finirlo senza vivere l'esperienza che invece tutti gli altri hanno vissuto e apprezzato?
perchè comincio a chiedermelo, ci sta che un gioco possa non piacere ci mancherebbe, ma non riconoscerne i meriti in modo testardo e in controtendenza con resto del mondo videoludico mi sembra francamente ridicolo...
poi le contraddizione, trovi ripetitivo e frustrante un gioco di cui ti sei appena lamentato che dura 5 ore e finisci in un giorno e poi apprezzi god of war dove per 40 ore fai la stessa cosa? ovvero battaglia di gruppo, enigma, ondata di nemici e boss, tutto così dall'inizio alla fine e non per 5 ore ma 40 se vai spedito, io personalmente a difficile per platinarlo ci ho messo 62 ore e mi ha annoiato, bello ben fatto, graficamente superbo ma i livelli sono degli inutili labirinti, i combattimenti sono tutti uguali, la trama è banale e scontata, ho preferito 10 volte horizon forbidden west a god of war ragnarock...
come vedi sono gusti, e ognuno ha i propri, a me god of war ragnarock ha deluso ma non vado a dire che fa schifo, so che sono io che mi sono stancato dei blockbuster...
eh anche requiem lo ritengo un bellissimo gioco con una bella trama originale rispetto al solito protagonista che spacca tutto...
a me degli incentivi di passare da una piattaforma a un'altra non frega niente le ho entrambe e gioco a tutto senza pregiudizi...

Sasuke@81
07-04-2023, 17:33
Non ti capisco ma stiamo dicendo la stessa cosa:) 😂

Microsoft sicuramente piano piano porterà Sony a chiudere Io l'ho sempre detto. Microsoft sarà leader nel cloud nei servizi avrà utenti in numero spropositato perché accederemo ai loro servizi anche dalla macchinetta del caffè
Ha una capacità di spesa folle come dico io inopponibile.
Non ha limiti può comprare qualsiasi cosa potrebbe comprare il Real Madrid e metterlo a pulire i cessi.
stiamo parlando di una big tech ovvero una realtà così mastodontica da poter in ogni momento modificare l'esito di un mega mercato.
Che Microsoft vincerà l'ho sempre detto.


Quello che mi preme sottolineare essendo comunque un videogiocatore storico e malinconico e che la vittoria di Microsoft non avverrà per meriti ludici ma solo e soltanto per soldi
Soldi soldi denaro investimenti soldi
Solo così può vincere perché se Microsoft compete solo e soltanto con la console prende l'erfoni labbroni Schiaffi in ogni dove.
Se leggi il mio post precedente il primo grosso che ho fatto prendi consapevolezza di come sia riuscita a buttar nel cesso un sacco di potenziali capolavori ip saghe .
Un'azienda che violenta halo in questo modo, chi dovrebbe essere il loro Zelda A livello di immagine ti fa capire di come siano inabili o disabili scegli tu la parola.
In una situazione con la PlayStation 5 introvabile sono riusciti a vendere meno console nonostante gli scaffali siano sempre stati strapieni del loro modello semi regalato che sarebbe la s.
Ragazzi è Microsoft anche detta M$

L'unico grande settore dove non sono riusciti a entrare è il settore dei telefoni.
Perché purtroppo lì non è stata una questione di soldi e non esistevano investimenti o mega acquisti che potessero salvare la baracca.

Rompono il c**** perché sony fa degli accordi e poi loro sono 150 anni che facendo accordi con tutti i produttori di notebook hanno impestato qualsiasi scaffale con i portatili con Windows.

E ora il problema è final Fantasy 16.
Risate nel muso , passi lunghi e ben distesi .

Ti ripeto io ho la mia visione delle cose che ti potrei certificare col sangue perché sarà dura che qualcuno mi faccia cambiare idea.

E allo stesso modo ti firmo col sangue che non penso vedremo mai una PlayStation 7

si sulla fine che farà sony siamo d'accordo ma sulla visione degli eventi successi in questi 20 anni no.
sony è quella che è perchè ha fatto con sega quello che ms sta facendo con lei, ha cacciato i soldi che sega non poteva per portare via esclusive, comprare publisher e piazzare console sottoprezzo, cose che sega non poteva fare perchè molto più piccola.
poi sega ha fatto i suoi errori e grossi e allo stesso tempo sony è stata brava a crescere e coltivare i propri studi negli anni, ma probabilmente non basterà e non solo perchè ms ha più soldi ma perchè ultimamente sta facendo un sacco di errori a mio avviso...
e allo stessoo tempo microsoft è stata intelligente a svincolarsi dalla vendita console, portare il suo ecosistema sul pc, creare il pass e renderlo appetibile, tutte mosse che sony avrebbe potuto fare ma che invece non ha fatto perchè sono dei fottuti dinosauri che non innovano niente e fanno di tutto per tenere lo status quo, ma il mercato si evolve e loro restano sempre uguali...
poi ms ha avuto dei problemi di gestioni di certe ip e studi è vero ma è anche vero che ha saputo rinnovarsi e ora sta cercando di trovare la sua strada...
ma non li ritengo degli incapaci come non ritengo dei geni infallibili quelli di sony...
il problema sugli accordi è ben diverso, il problema non è l'esclusività che fanno più o meno tutti, è costringere i piccoli a firmare clausole per non andare sul game pass se si vuole pubblicare un gioco sulla loro piattaforma, questo ha denunciato ms, e per questo i vari enti antitrust hanno chiesto a sony i contratti che sony sottoscrive e che sony non ha dato perchè ha detto che sono segreti.
final fantasy non è nessun problema, è una ip che sony ha pagato e si è presa così come altre e allo stesso modo farà ms con gli studi che si è appena comprata...
ma ricordiamoci che nella generazione passata ms aveva chiesto a sony di smetterla con le esclusive e di trovare accordi per scambiarsi ip e servizi, ma sony non ha voluto e quindi ms si è comportata di conseguenza...
non sono bravi o cattivi, sono due multinazionali che fanno solo il loro interesse, e a posizioni invertite sarebbe successo lo stesso

nickname88
07-04-2023, 19:08
cyberpunk se lo giochi adesso è un capolavoro così come death stranding, sono due esperienze videoludiche di primo piano e diverse dal solito...Death Stranding ci ho speso 21 ore e passa e ovviamente l'ho finito, il peggiore videogioco a cui io abbia mai avuto modo di giocare in tutta la mia vita.

Sicuramente per me è stato il peggiore di tutti, su questo non ho dubbi, il momento più bello del gioco non sono nemmeno stati i titoli di coda che non volevano finire mai ( dopo 20min dal finale segreto ininterrotti di titoli l'ho dovuto stoppare dal task manager dall'esasperazione ) ma il momento dell'uninstall !

Almeno Hellblade dopo 5 ore finiva, idem Remothered ( l'indie italiano ), ma DS è stato proprio una agonia.
Un altro gioco super quotato solo perchè realizzato da quel sopravvalutato di Kojima.


hellblade qualunque cosa tu dica continuo a ritenerlo un bel gioco, che mi ha lasciato un bel ricordo a differenza di tanti altri giochi ben più quotati ma banali,Può piacerti quanto vuoi ma i punti da me evidenziati sono oggettivi e c'è poco da discutere.

la scusa che hai trovato sul mancare di rispetto alle malattie mentali che fa ridere, se un gioco è brutto è brutto anche se parla di malattie mentali, non c'entra nienteNon lo dico mica io, me le reviews che hanno corretto il tiro perchè criticate o accusate di non aver capito il tema ( di cui sinceramente non ci frega una beata cappella ).

nickname88
07-04-2023, 19:24
poi le contraddizione, trovi ripetitivo e frustrante un gioco di cui ti sei appena lamentato che dura 5 ore e finisci in un giorno e poi apprezzi god of war dove per 40 ore fai la stessa cosa? ovvero battaglia di gruppo, enigma, ondata di nemici e boss, tutto così dall'inizio alla fine e non per 5 ore ma 40 se vai spedito, io personalmente a difficile per platinarlo ci ho messo 62 ore e mi ha annoiato,Non c'è alcuna contraddizione, il combat system di GOW è 100 volte più profondo, le combinazioni e gli stili di combattimento da adottare a seconda dei nemici sono anni luce avanti a Hellblade e questo è OGGETTIVO.
Armi con ognuno i suoi poteri forniscono già un numero di combinazioni chiaramente schiacciante rispetto a Hellblade, se poi ci aggiungi che devi scambiare le armi in base alle debolezze elementari dei nemici .... nulla di sconvolgente ma rispetto a HB il confronto è impietoso.

Vogliamo parlare della varietà di nemici fra GoW e Hellblade ? Fra quest'ultimo che ne è totalmente privo e GoW che vanta molti tipi di nemici, ognuno da affrontare diversamente e con punti deboli diversi, senza contare i boss è praticamente come confrontare il giorno con la notte. E anche questo è OGGETTIVO.

Gli enigmi di GoW sono vari, su Hellblade ce nè un solo puzzle per l'intero gioco. Se vuoi possiamo fare la conta. :read:

Vogliamo parlare della varietà delle ambientazioni ? GoW da trama mette in campo diversi mondi seppur ristretti, Hellblade invece si svolge tutto in un unica ambientazione, e anche questo è OGGETTIVO.

Sasuke@81
07-04-2023, 22:42
Non c'è alcuna contraddizione, il combat system di GOW è 100 volte più profondo, le combinazioni e gli stili di combattimento da adottare a seconda dei nemici sono anni luce avanti a Hellblade e questo è OGGETTIVO.
Armi con ognuno i suoi poteri forniscono già un numero di combinazioni chiaramente schiacciante rispetto a Hellblade, se poi ci aggiungi che devi scambiare le armi in base alle debolezze elementari dei nemici .... nulla di sconvolgente ma rispetto a HB il confronto è impietoso.

Vogliamo parlare della varietà di nemici fra GoW e Hellblade ? Fra quest'ultimo che ne è totalmente privo e GoW che vanta molti tipi di nemici, ognuno da affrontare diversamente e con punti deboli diversi, senza contare i boss è praticamente come confrontare il giorno con la notte. E anche questo è OGGETTIVO.

Gli enigmi di GoW sono vari, su Hellblade ce nè un solo puzzle per l'intero gioco. Se vuoi possiamo fare la conta. :read:

Vogliamo parlare della varietà delle ambientazioni ? GoW da trama mette in campo diversi mondi seppur ristretti, Hellblade invece si svolge tutto in un unica ambientazione, e anche questo è OGGETTIVO.

non so perchè te ne sei uscito con il paragone tra hellblade e god of war, uno un gioco fatto da un team di 15 persone e pochissimi soldi, l'altro un tripla A fatto da uno degli studi più grossi di sony che conta 400 persone più vari supporti esterni e con budget illimitato, ci mancherebbe pure non siano due tipi di giochi di livello diverso...
ma dove hellblade non arriva a livello tecnico arriva con la narrazione la trama e l'originalità, cosa che gow non ha...
nessuno paragona l'aspetto tecnico, ma per me una è stata un'esperienza originale seppur con tutti i suoi limiti, l'altra il solito more of the same che seppur curatissimo, grandissimo era qualcosa di già visto.
al massimo paragona god of war con elden ring un gioco con budget e ambizioni simili e li vedi che scoppole prende sia come gameplay, sia come varietà di ambientazioni, nemici, armi, build, boss, ecc ecc.
god of war solo graficamente gli è superiore ma uno è un open world sconfinato l'altro è un insieme di microaree divise da strettoie, tronchi da alzare e continue interruzioni per caricare la successiva microarea, manco fossimo nel 2010, ci sta che un gioco fatto così possa spingersi più in la come dettaglio grafico, allora molto meglio horizon tecnicamente, il decima engine è uno dei migliori motori di gioco nel settore e graficamente horizon è una bomba, pero' horizon manca di originalità e anche lui per quanto bello è il classico more of the same, cosa che elden ring non è...

Sasuke@81
07-04-2023, 23:09
Il CEO di Sega ando da Sony e propose una collaborazione e la stessa Sony non se ne vedeva mezza. Fu la Sega stessa che straccio qualsiasi tipo di accordo. Sony era interessata con Sega nel creare una console con il modello vendo in perdita e guadagno con il software, collaboriamo cosi ci dividiamo le perdite.
La tua Sony brutta e cattiva!



straquoto



Non sono daccordo. Purtroppo Sony non ha un modello di business secondo me adatto e strutturato per fare quello che da MS.
Putroppo per arrivare a quello che sta facendo MS devi avere settori aziendali in grado di compensare ingenti perdite e devi avere una infrastruttura si cloud e servizi che Sony semplicemente non ha. Per me Sony non puo e non potrà mai avere un modello di business diverso da quello che ha.




Quoto



Daccordo solo con la seconda



E' la stessa cosa, esclusività significa che tu esci sulla mia piattaforma e non esci quindi sulle altre.
Questo significa che e' perfettamente lecito accordarsi in due per decidere dove uscire.
Dove sta scritto che non possa esistere quindi un accordo dove decidiamo di non uscire su una piattaforma?
Fatico a comprendere la tua logica.



Be a me pare demenziale la rischiesta di MS :D
Sarebbe come se ora Sony chiedesse a MS di smetterla con il Pass , ragazzi su..



Le posizioni invertite non esistono, se Sony avesse i soldi di MS le Xbox sarebbero nei musei dell'antiquariato. Sono ragionamenti buttati li alla caz



meriterebbe un ragionamento dedicato e particolare.
Sony rispetto a MS ha portato un una console portatile, un pad innovativo e la VR, ti potrei dire che MS fa una console uguale da 20 anni, alla fine le Xbox tranne che per la potenza sono sempre le stesse.
E' appena uscito un rumor dove Sony voglia creare un pad che cambia temperatura, diciamo che MS innova lato servizi e Sony innova per migliorare la user experience videoludica
Poi te mi puoi dire che non te ne frega niente di queste cose come io ti posso dire che del Pass che ci sia o meno mi frega niente.
Se mettiamo nel piatto a prescindere dai gusti personali possiamo dire che Sony innova lato hardware e MS lato servizi.
Anche lato software Sony ha provato a creare un qualcosa di particolare con Dreams, alla fine le cose vanno un po valutate tutte cancellando le simpatie.

sony se fosse partita per tempo poteva fare tutto quello che voleva, ma mentre gli altri investivano miliardi in infrastrutture e facevano accordi per aprire server in tutto il mondo, sony faceva cassa ed è rimasta molto indietro, ripeto sony era un colosso quando microsoft apple amazon e google neanche esistevano eppure oggi sono dalle 5 alle 10 volte più grosse di sony...

no non è la stessa cosa pagare per avere una cosa direttamente come l'esclusività o pagare per vietare ad un gioco di andare su una piattaforma.
non stai comprando una cosa tua ma stai pagando per limitare un competitor.
anche perchè non pagavano per non farli andare su xbox ma per non farli andare sul pass e secondo tanti non è lecito, per quello vari enti hanno chiesto a sony i contratti per verificare se è vero o no che fanno queste cose.
capisco che possa sembrare simile ma legalmente è totalmente diverso.
soprattutto se usi la tua posizione di leader sul mercato per forzare la mano ai piccoli e costringerli ad accettare certi accordi.
ricordati che comportamenti leciti tra società potrebbero non essere considerati leciti se chi li fa è in una posizione dominante nel mercato...

sarà demenziale per te ma se avessero trovato accordi anzichè farsi la guerra forse sony ora non sarebbe in questa situazione e ms sarebbe molto meno agguerrita...

una console portatile che non ha supportato e fatto sparire, poi lo fa nintendo ed è un successo senza pari, la vr che per come la sta gestendo potrebbe essere un flop peggio del kinect, il pad lo ha cambiato dopo 25 anni dopo che tutti dicevano che quello xbox era meglio fin dal debutto.
stendiamo un velo pietoso sul pad che si scalda che sono quei brevetti buttati li che non vedranno mai la luce, già dura 4 ore il dualsense con certi giochi mettiamoci dentro una cella di peltier che è una delle cose più energivore e meno efficienti mai fatte dall'uomo e il pad dura 5 min o deve pesare un kg per avere una autonomia decente...
comunque il mio discorso non era fare a la gara a chi lo ha più lungo, per me le innovazioni sono stati il gioco online, la gestione degli amici, un servizio dove potevo chattare e parlare mentre giocavo, i giochi gratis, un sistema di fruizione diverso come il pass, posso comprare il gioco una volta e giocarlo dove voglio, posso salvare su xbox a casa e continuare dove ho interrotto su cellulare o su pc in ufficio...
e ci sta che a tanti possa non interessare ma è comunque una scelta che ms ti mette a disposizione...
io sono da più tempo utente sony che xbox, ho da sempre ps, ho una tv sony non mi piace dove sta andando sony e come si sta comportando ma di certo non provo simpatie per o antipatie per delle multinazionali, sono pronto a cambiare domani se arrivasse una nuova azienda che mi da di più...
mi piace sony per delle cose. e ms per altre, e ripeto non c'è ne buona ne cattiva ci sono due società che fanno i loro interess.
attualmente la direzione presa da ms la preferisco di gran lunga rispetto a quella presa da sony

nickname88
08-04-2023, 12:22
non so perchè te ne sei uscito con il paragone tra hellblade e god of war, uno un gioco fatto da un team di 15 persone e pochissimi soldi, l'altro un tripla A fatto da uno degli studi più grossi di sony che conta 400 persone più vari supporti esterni e con budget illimitato, ci mancherebbe pure non siano due tipi di giochi di livello diverso...
Il punto è proprio questo.
Il fatto che HB sia stato realizzato con meno risorse lascia il tempo che trova, questi sono affari loro, non di certo di Sony o del team di sviluppo di GoW, nè gli acquirenti sono tenuti a considerarlo. GOW oggettivamente è un titolo tecnicamente di un altro livello e questo aldilà di quel che può essere il motivo.

ma dove hellblade non arriva a livello tecnico arriva con la narrazione la trama e l'originalità, cosa che gow non ha...La regia, la narrativa, nonchè la cinematografia nelle cutscene di GOW sono fra le più rinomate sul mercato ludico, non a caso è una delle serie più apprezzate di sempre. Se a te è piaciuta più quella di HB bene, a me è piaciuta molto di più quella di GoW.


al massimo paragona god of war con elden ring un gioco con budget e ambizioni simili e li vedi che scoppole prende sia come gameplay, sia come varietà di ambientazioni, nemici, armi, build, boss, ecc ecc.
E perchè dovremmo fare questo paragone ?
HB e GoW sono di genere simile ed entrambi story driven, Elden Ring cosa centra ?
Oltre ovviamente all'oggettivo fatto che Elden Ring NON è un esclusiva come lo sono GoW ed Hellblade.


GoW è un action-adventure, Elden Ring è un souls like.

Contraddizione poi, spingi molto sul significato di trama e narrativa in un gioco e poi mi porti un titolo From Software dove la narrativa e trama sono affidate unicamente alla lore ? Di fatto stiamo parlando di una serie cui notoriamente è nota per essere quasi del tutto privi di regia, di narrativa, con dialoghi ai minimi termini. :read:

I 2 combat system completamente opposti, uno un arcade, frenetico e dinamico con molti effetti speciali e l'altro uno skill-based statico estremamente punitivo.
Un po' come paragonare ARMA con COD.

god of war solo graficamente gli è superiore ma uno è un open world sconfinato l'altro è un insieme di microaree divise da strettoie, tronchi da alzare e continue interruzioni per caricare la successiva microarea, manco fossimo nel 2010, ci sta che un gioco fatto così possa spingersi più in la come dettaglio grafico, allora molto meglio horizon tecnicamente, il decima engine è uno dei migliori motori di gioco nel settore e graficamente horizon è una bomba, pero' horizon manca di originalità e anche lui per quanto bello è il classico more of the same, cosa che elden ring non è...C'è chi preferisce nettamente la linearità di GoW all'approccio dispersivo degli Open World.

Mi parli poi di Horizon, ma ti ricordo che quest'ultimo è un altro titolo Sony, non è Microsoft.
Anche Horizon l'ho trovato molto bello, anzi bellissimo, come anche GoW e altri titoli, ma è solo l'ennesimo tassello che rende i prodotti Sony molto migliori di quelli che offre Microsoft, come appunto Hellblade.

Sasuke@81
08-04-2023, 15:43
Il punto è proprio questo.
Il fatto che HB sia stato realizzato con meno risorse lascia il tempo che trova, questi sono affari loro, non di certo di Sony o del team di sviluppo di GoW, nè gli acquirenti sono tenuti a considerarlo. GOW oggettivamente è un titolo tecnicamente di un altro livello e questo aldilà di quel che può essere il motivo.

La regia, la narrativa, nonchè la cinematografia nelle cutscene di GOW sono fra le più rinomate sul mercato ludico, non a caso è una delle serie più apprezzate di sempre. Se a te è piaciuta più quella di HB bene, a me è piaciuta molto di più quella di GoW.



E perchè dovremmo fare questo paragone ?
HB e GoW sono di genere simile ed entrambi story driven, Elden Ring cosa centra ?
Oltre ovviamente all'oggettivo fatto che Elden Ring NON è un esclusiva come lo sono GoW ed Hellblade.


GoW è un action-adventure, Elden Ring è un souls like.

Contraddizione poi, spingi molto sul significato di trama e narrativa in un gioco e poi mi porti un titolo From Software dove la narrativa e trama sono affidate unicamente alla lore ? Di fatto stiamo parlando di una serie cui notoriamente è nota per essere quasi del tutto privi di regia, di narrativa, con dialoghi ai minimi termini. :read:

I 2 combat system completamente opposti, uno un arcade, frenetico e dinamico con molti effetti speciali e l'altro uno skill-based statico estremamente punitivo.
Un po' come paragonare ARMA con COD.

C'è chi preferisce nettamente la linearità di GoW all'approccio dispersivo degli Open World.

Mi parli poi di Horizon, ma ti ricordo che quest'ultimo è un altro titolo Sony, non è Microsoft.
Anche Horizon l'ho trovato molto bello, anzi bellissimo, come anche GoW e altri titoli, ma è solo l'ennesimo tassello che rende i prodotti Sony molto migliori di quelli che offre Microsoft, come appunto Hellblade.

primo hellblade non è esclusiva e non è di microsoft, microsoft ha comprato lo studio dopo che hellblade era uscito, anzi l'esclusiva temporale l'aveva comprata sony per un anno...

elden ring l'ho preso come paragone perchè è un gioco uscito nello stesso periodo no nella generazione precedente e che ha un budget e un gruppo di lavoro simile a god of war, non di certo per il genere o altro, io di un gioco giudico il risultato finale, mi interessa poco se è un genere o un'altro, che conta è cosa mi lascia, e in quel caso il genere non conta molto...
gow ragnarok ha vinto molti meno premi del sue predecessore, ha un voto medio inferiore e a quanto pare anche le vendite sono di molto inferiori al suo predecessore, quindi il more of the same sembra stia cominciando a stancare per fortuna, e lo stesso discorso lo possiamo fare anche per horizon...
e a me il paragone tra giochi ms e sony non è mai passato per la testa, primo perchè non mi interessa e secondo perchè non dimostra nulla, nel 2022 ms ha fatto uscire poco niente mentre nel 2021 ha vinto il premio come publisher che ha fatto uscire giochi con la media più alta battendo anche sony, e comunque torniamo al solito discorso che il giudizio su un gioco è e sarà sempre soggettivo...

nickname88
08-04-2023, 19:50
primo hellblade non è esclusiva
Hellblade non è stato esclusiva prima ma ora a partire dal 2 lo sarà.
Quindi Hellblade è da ora uno dei titoli Microsoft esclusivi.

elden ring l'ho preso come paragone perchè è un gioco uscito nello stesso periodo no nella generazione precedente e che ha un budget e un gruppo di lavoro simile a god of war, non di certo per il genere o altro, io di un gioco giudico il risultato finale, mi interessa poco se è un genere o un'altro, che conta è cosa mi lascia, e in quel caso il genere non conta molto...Se mi parli di qualità dei titoli degli studi MS e Sony, non capisco cosa centri ER.

non di certo per il genereSe il genere non centrava nulla allora potevi portare un gioco d'auto o uno strategico o un FPS ..... il discorso dire che non sta in piedi.
Come confrontare l'ultimo Zelda contro il prossimo Tekken solo perchè dello stesso anno, suvvia.

E a me il paragone tra giochi ms e sony non è mai passato per la testa, primo perchè non mi interessa e secondo perchè non dimostra nullaDimostra che MS è meno capace di Sony.
Se veramente MS vuole fare di una piccola produzione un cavallo di battaglia, non è un promettente biglietto da visita, questo vale generalmente parlando.

Sasuke@81
08-04-2023, 23:44
Hellblade non è stato esclusiva prima ma ora a partire dal 2 lo sarà.
Quindi Hellblade è da ora uno dei titoli Microsoft esclusivi.

Se mi parli di qualità dei titoli degli studi MS e Sony, non capisco cosa centri ER.

Se il genere non centrava nulla allora potevi portare un gioco d'auto o uno strategico o un FPS ..... il discorso dire che non sta in piedi.
Come confrontare l'ultimo Zelda contro il prossimo Tekken solo perchè dello stesso anno, suvvia.

Dimostra che MS è meno capace di Sony.
Se veramente MS vuole fare di una piccola produzione un cavallo di battaglia, non è un promettente biglietto da visita, questo vale generalmente parlando.

quindi tu paragoni il vecchio hellblade con god of war perchè il prossimo sarà ms?
quando uscirà quello nuovo vedremo come sarà, ad oggi il tuo paragone non ha senso...
per la terza volta il mio discorso non voleva paragonare gli studi ms a quelli sony ma giochi che lasciano il segno vs giochi banali e scontati, ovviamente con lo stesso budget e ambizione...
ho preso elden ring perchè è il gioco che si è guadagnato tutti i premi del 2022 al posto di god of war...
ti ripeto in senso assoluto non lo puoi dire perchè ad esempio nel 2021 le esclusive ms sono state definite migliori di quelle sony ad esempio, (considerando 5 esclusive con media metacritic più alta), nel 2022 ms non è arrivata a 5 esclusive e quindi non è entrata in classifica...
ma entrambi hanno prodotti di punta validissimi (god of war, tlou, horizon, forza, halo, gears, flight simulator, aoe)e prodotti diciamo buoni (spiderman, returnal, ratchet, sea of thieves, grounded, pentiment) e giochi mediocri (forspoken, scorn).
ma sono sempre gusti personali, sony è fantastica in un genere di giochi, gli action in terza persona story driven che siano lineari o open world fa soprattutto quei giochi, tanti molto simili tra loro con le stesse meccaniche, microsoft invece è un po' più varia, ha fps, simulatori, strategici, gaas, gestionali e strategici e comunque giochi più incentrati sul multiplayer...
ma non dico che una è meglio dell'altra perchè non sarebbe vero c'è chi fa meglio dei giochi e chi ne fa meglio altri, inoltre il grosso degli studi ms non hanno ancora sfornato giochi, quindi è ancora tutto da vedere...
poi se ti fa stare meglio pensare che ms sia meno capace di sony va bene, contento tu...
mi chiedo allora cos'ha da preoccuparsi sony se in ms sono incapaci?
a sentire sony il loro successo sembra si basi solo su 4 contenuti esclusivi di cod...

nickname88
09-04-2023, 10:33
quindi tu paragoni il vecchio hellblade con god of war perchè il prossimo sarà ms?
quando uscirà quello nuovo vedremo come sarà, ad oggi il tuo paragone non ha senso...Paragono Hellblade che è stato tirato in ballo con una vecchia esclusiva Sony, ossia il primo GoW, non l'ultimo, con uno di di genere analogo.

Come sarà Hellblade 2 ?
Io sinceramente non ho mai visto un piccolo studio anche se rifinanziato sfornare un titolo tecnicamente di spessore subito dal capitolo successivo. Basti vedere la stessa From Software che ha impiegato anni ad arrivare a ER e nonostante tutto non è riuscita ancora ad abbandonare animazioni e grafica di m3rda che la contraddistingue da sempre.


ti ripeto in senso assoluto non lo puoi dire perchè ad esempio nel 2021 le esclusive ms sono state definite migliori di quelle sony ad esempio, (considerando 5 esclusive con media metacritic più alta), nel 2022 ms non è arrivata a 5 esclusive e quindi non è entrata in classifica...
Ancora con sto Metacritic ?
Ma poi perchè prendi in considerazione l'annata 2021 ?
Nel 2021 poi non è uscito quasi nulla, è stato tutto rimandato per la pandemia, quindi lascia il tempo che trova il discorso.

ma entrambi hanno prodotti di punta validissimi (god of war, tlou, horizon, forza, halo, gears, flight simulator, aoe)e prodotti diciamo buoni (spiderman, returnal, ratchet, sea of thieves, grounded, pentiment) e giochi mediocri (forspoken, scorn).Non mi pare affatto che quelli siano usciti tutti nel 2021.

ma sono sempre gusti personali, sony è fantastica in un genere di giochi, gli action in terza persona story driven che siano lineari o open world fa soprattutto quei giochi, tanti molto simili tra loro con le stesse meccaniche, la microsoft invece è un po' più varia, ha fps, simulatori, strategici, gaas, gestionali e strategici e comunque giochi più incentrati sul multiplayer...Il punto non è la varietà, ma lo spessore tecnico medio delle produzioni che tirano fuori.
Le produzioni principali di Sony sono tutti titoli blockbuster per il grande pubblico, cosa che non si può di certo per tutti quelli MS che contrappone roba come Ori, The Ascent, The Medium e ora Hellblade o addirittura psychonauts.

Flight Simulator e gli strategici sono generi di nicchia estrema.
Per FPS io conosco Halo sinceramente, che è uscito con una grafica del 2014 e poco supportato, addirittura senza nessun sistema anti-cheats.

Senza contare poi la parte grafica, dove per Sony praticamente la totalità delle saghe principali vantano come biglietto da visita in comune una grafica che raggiunge spesso picchi inarrivabili per qualunque altra opera.
Con MS a parte due/tre produzioni gli altri ( Halo compreso ) sono l'esatto contrario, Starfield compreso.


ma non dico che una è meglio dell'altra perchè non sarebbe vero c'è chi fa meglio dei giochi e chi ne fa meglio altri, inoltre il grosso degli studi ms non hanno ancora sfornato giochi, quindi è ancora tutto da vedere...
poi se ti fa stare meglio pensare che ms sia meno capace di sony va bene, contento tu... Per ora è così ed è fuori discussione.
Se poi MS migliorerà ben venga, ma racconto come stanno le cose al momento.

Anche Starfield che dovrebbe essere la più grossa produzione del momento per MS il primo biglietto da visita mostrato è la grafica retrò, giusto per cominciare .....

Sasuke@81
09-04-2023, 11:08
Paragono Hellblade che è stato tirato in ballo con una vecchia esclusiva Sony, ossia il primo GoW, non l'ultimo, con uno di di genere analogo.

Come sarà Hellblade 2 ?
Io sinceramente non ho mai visto un piccolo studio anche se rifinanziato sfornare un titolo tecnicamente di spessore subito dal capitolo successivo. Basti vedere la stessa From Software che ha impiegato anni ad arrivare a ER e nonostante tutto non è riuscita ancora ad abbandonare animazioni e grafica di m3rda che la contraddistingue da sempre.


Ancora con sto Metacritic ?
Ma poi perchè prendi in considerazione l'annata 2021 ?
Nel 2021 poi non è uscito quasi nulla, è stato tutto rimandato per la pandemia, quindi lascia il tempo che trova il discorso.

Non mi pare affatto che quelli siano usciti tutti nel 2021.

Il punto non è la varietà, ma lo spessore tecnico medio delle produzioni che tirano fuori.
Le produzioni principali di Sony sono tutti titoli blockbuster per il grande pubblico, cosa che non si può di certo per tutti quelli MS che contrappone roba come Ori, The Ascent, The Medium e ora Hellblade o addirittura psychonauts.

Flight Simulator e gli strategici sono generi di nicchia estrema.
Per FPS io conosco Halo sinceramente, che è uscito con una grafica del 2014 e poco supportato, addirittura senza nessun sistema anti-cheats.

Senza contare poi la parte grafica, dove per Sony praticamente la totalità delle saghe principali vantano come biglietto da visita in comune una grafica che raggiunge spesso picchi inarrivabili per qualunque altra opera.
Con MS a parte due/tre produzioni gli altri ( Halo compreso ) sono l'esatto contrario, Starfield compreso.


Per ora è così ed è fuori discussione.
Se poi MS migliorerà ben venga, ma racconto come stanno le cose al momento.

Anche Starfield che dovrebbe essere la più grossa produzione del momento per MS il primo biglietto da visita mostrato è la grafica retrò, giusto per cominciare .....

sei fazioso e di parte...
il paragone gow con hellblade non ha senso e lo hai tirato fuoi tu, e ti ripeto all'epoca era una esclusiva temporale sony...
su hellblade 2 vediamo, ninja teory non è un piccolo studio, è su hellblade che avevano messo 15-20 persone a lavorarci, da quando sono arrivati soldi e uomini microsoft potrebbe fare decisamente il salto di qualità...

tu devi avere problemi di comprensione, dove avrei detto che quelli sono tutti titoli del 2021? era una panoramica generale delle ip xbox e sony.
il 2021 l'ho detto perchè è stato l'ultimo anno in cui c'era in classifica sia sony sia microsoft nel premio che metacritic ha dato al publisher migliore, era un discorso staccato, e si prendo metacritic perchè è guardato e seguito da tutti e raccoglie oltre cento redazioni che valutano i giochi, se a te non piace problemi tuoi, scusa ma conta di più quello che dicono oltre 100 redazioni di professionisti che tu, che non so chi sei, che competenze hai ecc. ecc.
poi se hai l'arroganza di ritenerti migliore e più competente di tutta la critica videoludica mondiale fai pure, per me le tue considerazioni sui giochi valgono meno di niente, per quello che ne so potresti non averli neanche giocati e parlato per sentito dire e l'idea mi ha sfiorato più volte visto quello che dici a cominciare dalle 20 ore per finire death stranding visto che io ne ho oltre 40 e sono ancora lontano dalla fine, i vari siti riportano come durata 40 ore per la storia principale e più del doppio per fare anche le quest secondarie, e questa per dirne una...

ripeto le produzioni di sony sono ottime, molto curate, ma tutte maledettamente simili, omogenee tra loro, sono anni che non si vede un prodotto originale come concetto, e quando cercano di fare qualcosa di leggermente diverso come death stranding o returnal appunto non hanno successo e quindi continuano ad andare sul sicuro.
microsoft per quanto mi riguarda ha più varietà e me ne frego se non ha 10 giochi da 9 tutti simili come sony, ma ha una varietà di titoli che mi portano a vivere esperienze nuove.
e si certi sono di nicchia e allora? i souls erano una nicchia prima di elden ring e ora è il gioco che da solo ha spazzato via tutti i giochi sony pur avendo evidenti problemi tecnici, secondo te perchè?
perchè un titolo con grafica inferiore, animazioni inferiori, zero narrazione, trama ridotta all'osso ha spopolato e totalmente oscurato sia giochi ineccepibili come il secondo capitolo di god of war e horizon?
la gente è stufa dei soliti giochi, è bastato un souls che strizzasse l'occhio al grande pubblico rendendolo più accessibile che è stato accolto come una rivoluzione...

ora mi parli di starfield prima che esca e senza considerare che ms in starfield c'entra poco niente, l'80% dello sviluppo è stato fatto da bethesa prima di andare sotto microsoft, è come dire che bloodborne è un capolavoro grazie a sony, quando sony non c'entra nulla visto che è from ad averlo sviluppato...
così come sony non c'entra nulla con forspoken che fa schifo, ma è di square enix, sony ha solo pagato per averlo esclusiva...
e comunque è evidente che non hai competenze per fare certi discorsi, guardi la grafica di starfield e la paragoni a giochi come god of war, senza considerare che un rpg dove puoi interagire con migliaia di oggetti, parlare con centinaia di persone, visitare infiniti pianeti ecc non puo' avere il dettaglio e la cura che ha un gioco su binari con 3 pg in croce, 20 linee di dialogo, 4 armi e 4 armature, grazie che ci sono differenze...
skyrim, fallout, cyberpunk ecc sono giochi dove ognuno di loro singolarmente ti mette a disposizione più variabili e possibilità di scelta e interazione di tutti i giochi sony usciti negli ultimi 10 anni messi assieme, ci credo che da una parte i soldi sono stati messi per fare una bella grafica a 4 cose dall'altra invece hanno dovuto dividere le risorse per migliaia di cose, ma hanno creato dei mondi (universi nel caso di starfield) sconfinati con infinite possibilità e questa cosa i titoli sony se la sognano per ora...
quando faranno un gioco simile se ne saranno in grado valuteremo le differenze...

Ripper89
11-04-2023, 09:49
su hellblade 2 vediamo, ninja teory non è un piccolo studio, è su hellblade che avevano messo 15-20 persone a lavorarci, da quando sono arrivati soldi e uomini microsoft potrebbe fare decisamente il salto di qualità...
Ninjia Teory non ha mai sfornato capolavori nemmeno quando era sotto altre compagnie più grandi, solo titoli mediocri e Hellblade in realtà è stato l'unico vero titolo realizzato da loro come indipendenti se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i.
Addirittura il Devil May Cry reboot è stato fra i peggiori della serie.
E' proprio uno studio dalle competenze mediocri.


e si prendo metacritic perchè è guardato e seguito da tutti e raccoglie oltre cento redazioni che valutano i giochi, se a te non piace problemi tuoi, scusa ma conta di più quello che dicono oltre 100 redazioni di professionisti che tu, che non so chi sei, che competenze hai ecc. ecc.
poi se hai l'arroganza di ritenerti migliore e più competente di tutta la critica videoludica mondiale fai pure, per me le tue considerazioni sui giochi valgono meno di niente, per quello che ne so potresti non averli neanche giocati e parlato per sentito dire e l'idea mi ha sfiorato più volte visto quello che dici a cominciare dalle 20 ore per finire death stranding visto che io ne ho oltre 40 e sono ancora lontano dalla fine, i vari siti riportano come durata 40 ore per la storia principale e più del doppio per fare anche le quest secondarie, e questa per dirne una...

ripeto le produzioni di sony sono ottime, molto curate, ma tutte maledettamente simili, omogenee tra loro, sono anni che non si vede un prodotto originale come concetto, e quando cercano di fare qualcosa di leggermente diverso come death stranding o returnal appunto non hanno successo e quindi continuano ad andare sul sicuro.
microsoft per quanto mi riguarda ha più varietà e me ne frego se non ha 10 giochi da 9 tutti simili come sony, ma ha una varietà di titoli che mi portano a vivere esperienze nuove.
e si certi sono di nicchia e allora? i souls erano una nicchia prima di elden ring e ora è il gioco che da solo ha spazzato via tutti i giochi sony pur avendo evidenti problemi tecnici, secondo te perchè?
perchè un titolo con grafica inferiore, animazioni inferiori, zero narrazione, trama ridotta all'osso ha spopolato e totalmente oscurato sia giochi ineccepibili come il secondo capitolo di god of war e horizon?
la gente è stufa dei soliti giochi, è bastato un souls che strizzasse l'occhio al grande pubblico rendendolo più accessibile che è stato accolto come una rivoluzione...Tutti questi discorsi su voti e critiche quando è da anni che si dice sempre su ogni forum di non seguire le recensioni delle testate giornalistiche perchè faziose e molto facilmente influenzabili da altro e adesso si vuole seguire metacritic ad ogni costo ?
Io stesso ho trovato molto spesso i voti di metacritic campati letteralmente per aria, quindi non è una novità.
Mi fà ridere semplicemente ogni volta che leggo questi commenti che vengono fatti pesare solo quando fanno comodo.

ci credo che da una parte i soldi sono stati messi per fare una bella grafica a 4 cose dall'altra invece hanno dovuto dividere le risorse per migliaia di coseE' innegabile comunque che tutte le grandi produzioni Sony siano più curate generalmente aldilà poi se ti trovi di fronte ad un capolavoro o meno. Il primo biglietto da visita dei titoli PS Studios è la grafica.
I titoli di Microsoft eccetto Gears of War e Forza sono generalmente scarsi a livello tecnico e spesso a seguire anche in molti altri aspetti.
Segno che c'è una cura generale per il dettaglio inferiore.

le produzioni di sony sono ottime, molto curate, ma tutte maledettamente simili, omogenee tra loroSono simili nel gameplay perchè piacciono così. Sono giochi dove il fattore principale è la trama e la narrativa, non il gameplay.
Ogni gioco ha una sua trama e la sua ambientazione quindi non si percepisce in genere quelle che sono le dinamiche di gameplay simili o proprio uguali. A meno di non essere interessati alla storia o di non riuscire a capirla, allora sì.

nickname88
11-04-2023, 10:02
sei fazioso e di parte...
il paragone gow con hellblade non ha senso e lo hai tirato fuoi tu, e ti ripeto all'epoca era una esclusiva temporale sony...
su hellblade 2 vediamo, ninja teory non è un piccolo studio, è su hellblade che avevano messo 15-20 persone a lavorarci, da quando sono arrivati soldi e uomini microsoft potrebbe fare decisamente il salto di qualità...

tu devi avere problemi di comprensione, dove avrei detto che quelli sono tutti titoli del 2021? era una panoramica generale delle ip xbox e sony.
il 2021 l'ho detto perchè è stato l'ultimo anno in cui c'era in classifica sia sony sia microsoft nel premio che metacritic ha dato al publisher migliore, era un discorso staccato, e si prendo metacritic perchè è guardato e seguito da tutti e raccoglie oltre cento redazioni che valutano i giochi, se a te non piace problemi tuoi, scusa ma conta di più quello che dicono oltre 100 redazioni di professionisti che tu, che non so chi sei, che competenze hai ecc. ecc.
poi se hai l'arroganza di ritenerti migliore e più competente di tutta la critica videoludica mondiale fai pure, per me le tue considerazioni sui giochi valgono meno di niente, per quello che ne so potresti non averli neanche giocati e parlato per sentito dire e l'idea mi ha sfiorato più volte visto quello che dici a cominciare dalle 20 ore per finire death stranding visto che io ne ho oltre 40 e sono ancora lontano dalla fine, i vari siti riportano come durata 40 ore per la storia principale e più del doppio per fare anche le quest secondarie, e questa per dirne una...

ripeto le produzioni di sony sono ottime, molto curate, ma tutte maledettamente simili, omogenee tra loro, sono anni che non si vede un prodotto originale come concetto, e quando cercano di fare qualcosa di leggermente diverso come death stranding o returnal appunto non hanno successo e quindi continuano ad andare sul sicuro.
microsoft per quanto mi riguarda ha più varietà e me ne frego se non ha 10 giochi da 9 tutti simili come sony, ma ha una varietà di titoli che mi portano a vivere esperienze nuove.
e si certi sono di nicchia e allora? i souls erano una nicchia prima di elden ring e ora è il gioco che da solo ha spazzato via tutti i giochi sony pur avendo evidenti problemi tecnici, secondo te perchè?
perchè un titolo con grafica inferiore, animazioni inferiori, zero narrazione, trama ridotta all'osso ha spopolato e totalmente oscurato sia giochi ineccepibili come il secondo capitolo di god of war e horizon?
la gente è stufa dei soliti giochi, è bastato un souls che strizzasse l'occhio al grande pubblico rendendolo più accessibile che è stato accolto come una rivoluzione...

ora mi parli di starfield prima che esca e senza considerare che ms in starfield c'entra poco niente, l'80% dello sviluppo è stato fatto da bethesa prima di andare sotto microsoft, è come dire che bloodborne è un capolavoro grazie a sony, quando sony non c'entra nulla visto che è from ad averlo sviluppato...
così come sony non c'entra nulla con forspoken che fa schifo, ma è di square enix, sony ha solo pagato per averlo esclusiva...
e comunque è evidente che non hai competenze per fare certi discorsi, guardi la grafica di starfield e la paragoni a giochi come god of war, senza considerare che un rpg dove puoi interagire con migliaia di oggetti, parlare con centinaia di persone, visitare infiniti pianeti ecc non puo' avere il dettaglio e la cura che ha un gioco su binari con 3 pg in croce, 20 linee di dialogo, 4 armi e 4 armature, grazie che ci sono differenze...
skyrim, fallout, cyberpunk ecc sono giochi dove ognuno di loro singolarmente ti mette a disposizione più variabili e possibilità di scelta e interazione di tutti i giochi sony usciti negli ultimi 10 anni messi assieme, ci credo che da una parte i soldi sono stati messi per fare una bella grafica a 4 cose dall'altra invece hanno dovuto dividere le risorse per migliaia di cose, ma hanno creato dei mondi (universi nel caso di starfield) sconfinati con infinite possibilità e questa cosa i titoli sony se la sognano per ora...
quando faranno un gioco simile se ne saranno in grado valuteremo le differenze...
Leggo che sei passato alle offese.
Hai a quanto pare esaurito gli argomenti allora.

Simpatico poi che critichi me perchè definisco Metacrit non attendibile accusandomi di soggettività priva di valore quando tutto il tuo giudizio su Hell blade si basa su quest'ultima, perchè a livello oggettivo il confronto con GoW è impietoso.

Neghi poi la validità del confronto fra 2 generi simili perchè probabilmente è dura a quanto pare ammettere verità scomode, ossia che Microsoft allo stato attuale può contare su studi come Ninja Theory e Sony su altri come Santa Monica, cui c'è una netta differenza in termini di competenza generale. Basti vedere tutte le opere di uno e dell'altro.