View Full Version : Da Fujifilm una videocamera superzoom 20-3200mm che vi vede a 3,5 km di distanza!
Redazione di Hardware Upg
06-04-2023, 08:51
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/da-fujifilm-una-videocamera-superzoom-20-3200mm-che-vi-vede-a-3-5-km-di-distanza_115658.html
Fujifilm SX1600 è in grado di catturare la targa di un’auto a circa 1,6 km di distanza o una persona che si trova a circa 3,5 km di distanza, grazie allo zoom 40-1600mm espandibile a 20-3200mm. Nasce per applicazioni di sorveglianza e monitoraggio
Click sul link per visualizzare la notizia.
leggo che il modello Fujifilm SX800 costa SOLO 25000 USD...ma chi mai li può comprare questi oggettini?
AarnMunro
06-04-2023, 09:35
...non vedo l'ora di averla implementata sullo smartphone.
leggo che il modello Fujifilm SX800 costa SOLO 25000 USD...ma chi mai li può comprare questi oggettini?
Perfetta per i paparazzi :O
Paganetor
06-04-2023, 10:17
dev'essere un bel casino avere una immagine stabile a 3200 mm equivalenti!
Perfetta per i paparazzi :O
https://4.bp.blogspot.com/_HcpX_T7hARQ/Sih1kXCgO0I/AAAAAAAAB9s/pS1z6kGsLik/s1600/berlusconi+certosa.jpg
non tutti ricorderanno queste foto, ma furono scattate a km di distanza...
bio
Opteranium
06-04-2023, 12:12
la nikon p1000 già lo fa e per soli 900 euro di steet price ;)
in realtà è il raddoppio della sx800. che costa 19,995$...
Si va be si tratta essenzialmente di un telescopio catadiottrico con schema ottico Cassegrain nel quale al posto del focheggiatore e porta oculari è inserita una videocamera con sensore da 1/1,8 pollici
Che sia un banale telescopio Cassegrain si nota palesemente dalla foto, notate il menisco al centro dell'ingresso della luce? (quel cerchio al centro ... guardate bene la foto). Ecco un link che può convincervi del mio asserto:
www.astroshop.it/telescopi/10/a,Teleskope.Optik.Bauart=Cassegrain/a,Teleskope.Optik.Typ=Riflettore
Che poi non si tratti di una novità assoluta è dimostrato dal fatto che anche per le fotocamere sono disponibili obiettivi che sono dei veri e propri mini telescopi Cassegrain ecco un link in cui vengono mostrate alcune ottiche Cassegrain per fotocamere prodotte dai maggior produttori come Nikon, Canon, Yashica e compagnia bella:
www.nadir.it/ob-fot/CATADIOTTRICI/default.htm
Se poi è vero che il modello fujifilm SX800 costa la bellezza di 25000 dollari USA, ovvero 22871,25€ come ha scritto l'user djfix13 allora è un prezzo a dir poco esagerato e sarebbe giusto definirlo un vero e proprio furto
E' noto infatti che le ottiche rifrattrici ossia basate su lenti sono le più costose, mentre le ottiche catadiottriche costano molto meno permettendo focali impossibili per le ottiche rifrattrici, impossibili perché si ottiche enormemente più lunghe ( quindi più ingombranti) e esageratamente costose, considerate che un'ottica rifrattrice ha una lunghezza leggermente superiore alla sua focale quindi per esempio se vuoi realizzare un'ottica di focale 3200 mm ovvero 3,2 metri devi realizzare un'ottica rifrattrice lunga all'incirca 3,2 / 3,5 metri ...
--Si va be si tratta essenzialmente di un telescopio catadiottrico con schema ottico Cassegrain
Non ricordo peró catadiottrici con una tale escursione focale (anzi, almeno per quanto riguarda gli obiettivi, mi pare pure che fossero a focale fissa). Alla fine anche telescopi professionali costano migliaia e migliaia di euro.
Piuttosto mi domando quale sia l'apertura, che presumo miserrima...
@ cignox1
Non ricordi catadiottrici con tale escursione focale? be vai in qualsiasi portale di vendita di strumentazione astronomica e ne trovi di tutti tipi e gusti anche con focali di 3m, ovviamente mi sto riferendo a telescopi catadiottrici perché questi hanno il vantaggio di avere una lunghezza molto più piccola della loro focale, viceversa telescopi rifrattori ovvero costituiti solo da lenti hanno una lunghezza maggiore della loro focale (oltre ad essere più costosi), quindi è chiaro che in commercio non ne trovi di focale superiore al metro costerebbero troppo e nessuno li acquisterebbe per il loro ingombro
In generale per qualsiasi ottica l'apertura la calcoli facendo il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'obiettivo, in particolare per i sistemi riflettori catadiottrici l'obiettivo è lo specchio primario quindi devi considerare il diametro di questo che è comunque leggermente minore del diametro d'ingresso della luce nel tubo ottico anche se quest'ultimo ti da già un'idea ...
@ cignox1
Non ricordi catadiottrici con tale escursione focale? be vai in qualsiasi portale di vendita di strumentazione astronomica e ne trovi di tutti tipi e gusti anche con focali di 3m, ovviamente mi sto riferendo a telescopi catadiottrici perché questi hanno il vantaggio di avere una lunghezza molto più piccola della loro focale, viceversa telescopi rifrattori ovvero costituiti solo da lenti hanno una lunghezza maggiore della loro focale (oltre ad essere più costosi), quindi è chiaro che in commercio non ne trovi di focale superiore al metro costerebbero troppo e nessuno li acquisterebbe per il loro ingombro
In generale per qualsiasi ottica l'apertura la calcoli facendo il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'obiettivo, in particolare per i sistemi riflettori catadiottrici l'obiettivo è lo specchio primario quindi devi considerare il diametro di questo che è comunque leggermente minore del diametro d'ingresso della luce nel tubo ottico anche se quest'ultimo ti da già un'idea ...
Parli di escursione o di lunghezza focale, perché un conto è fare un catadiottrico da 3200mm fissi e un altro uno zoom a lenti da 17 a 3200mm (anche se fittizi)
[...] considerate che un'ottica rifrattrice ha una lunghezza leggermente superiore alla sua focale quindi per esempio se vuoi realizzare un'ottica di focale 3200 mm ovvero 3,2 metri devi realizzare un'ottica rifrattrice lunga all'incirca 3,2 / 3,5 metri ...
Occhio che i 3200mm sono ottenuti digitalmente (1600x2), ed i 1600mm sono equivalenti al FF; per il sensore da 1/1,8" di questa videocamera i mm di focale sono molto meno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.