PDA

View Full Version : Aquon One, lo yacht che ricarica le celle a combustibile con l'acqua marina


Redazione di Hardware Upg
06-04-2023, 08:46
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/aquon-one-lo-yacht-che-ricarica-le-celle-a-combustibile-con-l-acqua-marina_115655.html

Sono aperte le vendite di AQUON One, lo yacht a emissioni zero capace di convertire l'acqua marina in idrogeno. Una soluzione che offre un'autonomia potenzialmente illimitata ad un prezzo che supera gli 8 milioni di euro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
06-04-2023, 08:51
interessante come soluzione, potrebbe rivoluzionare il settore nautico

Saturn
06-04-2023, 08:53
Ma il buon Massimiliano è in ferie, che non lo vedo più pubblicare ??? :stordita:

daviderules
06-04-2023, 09:19
Soluzione molto interessante,

l'unica mia perplessità riguarda l'efficienza della ricarica e stoccaggio idrogeno rispetto all'utilizzare i pannelli solari semplicemente per ricaricare delle grosse batterie visto che il processo di elettrolisi per produrre l'idrogeno già di per se è parecchio inefficiente, se ci aggiungiamo l'energia richiesta per la desalinizzazione dell'acqua diventa abbastanza energivoro come processo.

jepessen
06-04-2023, 10:36
L'idea e' buona, ma con quelle velocita' la vedo piu' come una situazione di ripiego o di spostamenti interni alla baia. Per navigare verso precise destinazioni ci vogliono in genere velocita' di crociera maggiori (tipicamente fra i 20 e i 30 nodi).

deggial
06-04-2023, 10:49
Soluzione molto interessante,

l'unica mia perplessità riguarda l'efficienza della ricarica e stoccaggio idrogeno rispetto all'utilizzare i pannelli solari semplicemente per ricaricare delle grosse batterie visto che il processo di elettrolisi per produrre l'idrogeno già di per se è parecchio inefficiente, se ci aggiungiamo l'energia richiesta per la desalinizzazione dell'acqua diventa abbastanza energivoro come processo.

Credo che sia una questione di peso.

Se leggi bene, delle (piccole) batterie litio ci sono già, quindi con capacità limitata. Esaurita quella capacità di carica, si passa a immagazzinare idrogeno.

Sono ignorante (nel senso che ignoro) ma se l'hanno studiata così è perchè immagazzinare idrogeno ha un rapporto peso/autonomia migliore.

Di sicuro gli costava parecchio meno aggiungere più pacchi batteria, ma ad occhio e croce, in 8 milioni di euro dovrebbero comunque starci con i costi :fagiano:

metrino
06-04-2023, 11:37
@deggial avrei detto si ma... una breve ricerca rivela che l'idrogeno compresso abbia una densità energetica di 40 KWh/kg (peso) ovvero 1,5 KWh/l (volume, compresso a 700 bar) mentre le batterie attualmente in commercio si aggirano sui 0,3-0,45 KWh/l.

Tutto ciò va però rapportato anche all'efficienza di utilizzo della fonte di energia.
Ad esempio la benzina ha una densità di 9,6 KWh/l ma si riesce a convertirne circa il 30%. Il motore a idrogeno si aggira anche sul 50% di efficienza e quello elettrico raggiunge il 90%.

se non ho scritto castronerie (purtroppo i dati in rete sono eterogenei rispetto a unità di misura ecc.) abbiamo 0,8 KWh/l utili per l'idrogeno e 0,4 KWh/l per le batterie, appena il doppio.

Tedturb0
06-04-2023, 15:00
Regalato! iniziero a metter da parte la paghetta!!

ninja750
06-04-2023, 15:59
se ce l'hanno fatta ad avere un complessivo energetico positivo tanto di cappello

sperando non piova mai

alien321
06-04-2023, 18:01
@deggial avrei detto si ma... una breve ricerca rivela che l'idrogeno compresso abbia una densità energetica di 40 KWh/kg (peso) ovvero 1,5 KWh/l (volume, compresso a 700 bar) mentre le batterie attualmente in commercio si aggirano sui 0,3-0,45 KWh/l.

Tutto ciò va però rapportato anche all'efficienza di utilizzo della fonte di energia.
Ad esempio la benzina ha una densità di 9,6 KWh/l ma si riesce a convertirne circa il 30%. Il motore a idrogeno si aggira anche sul 50% di efficienza e quello elettrico raggiunge il 90%.

se non ho scritto castronerie (purtroppo i dati in rete sono eterogenei rispetto a unità di misura ecc.) abbiamo 0,8 KWh/l utili per l'idrogeno e 0,4 KWh/l per le batterie, appena il doppio.

Devi calcolare anche il processo per creare idrogeno, che è inefficiente (70%) e anche il peso delle
bombole da 700bar, non leggere.

mrk-cj94
10-04-2023, 16:40
sì l'acquisto sarà anche 8 milioni di euro ma il vero costo è dettato da equipaggio e spese varie che non ci mettono tanto ad arrivare al valore di vendita...

interessante come soluzione, potrebbe rivoluzionare il settore nautico

ma sbaglio o quest'anno sei entrato in modalità capitan ovvio? :D