View Full Version : Cyberpunk 2077 con path tracing si mostra in nuovi screenshot e un video
Redazione di Hardware Upg
04-04-2023, 19:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/cyberpunk-2077-con-path-tracing-si-mostra-in-nuovi-screenshot-e-un-video_115611.html
NVIDIA ha rilasciato nuove immagini e un video dedicati a Cyberpunk 2077 con path tracing. L'aggiornamento sarà disponibile dall'11 aprile, ma per farlo girare il DLSS 3 sarà fondamentale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi sacrifico il dettaglio per avere una gestione delle luci, a questo punto gioco in fullhd... il bello è che nvidia non solo è riuscita a convincere le persone che l'RTX è qualcosa di essenziale ma anche che il DLSS ti permette di giocare con la stessa qualità della risoluzione nativa...
h.rorschach
04-04-2023, 20:02
Quindi sacrifico il dettaglio per avere una gestione delle luci, a questo punto gioco in fullhd... il bello è che nvidia non solo è riuscita a convincere le persone che l'RTX è qualcosa di essenziale ma anche che il DLSS ti permette di giocare con la stessa qualità della risoluzione nativa...
NVIDIA non ha convinto le persone che RT (non RTX) sia essenziale, ha convinto (numeri alla mano) che le implementazioni RT e PT correnti vanno meglio su hardware NVIDIA. DLSS (e FSR di AMD, e XeSS di Intel) sono tecnologie proiettate a diventare necessità finché non vi sarà un concreto cambio di passo e una innovazione tecnologica tale da portare guadagni in raster (ed RT) da 4090 alle fasce medie.
DLSS nelle iterazioni recenti (e FSR, pian piano) è quasi totalmente trasparente alla risoluzione nativa, con più e più persone costrette ad usare imgsli per trovare le differenze. Senza contare il risparmio di elettricità.
Ci sono prototipi in via di sviluppo ancora più interessanti, dove non solo avviene uno scaling spazio-temporale coi vettori di movimento e l'optical flow per generare frame intermedi, ma dove gli asset in uso sono passati attraverso modelli simili a Stable-Diffusion per essere migliorati dopo la fase render / raster.
Ale55andr0
04-04-2023, 20:37
Non vedo assolutamente nulla che valga il costo in termini di hardware/performance. Continuo invece a notare i modelli poligonari poverissimi di tutto (tranne che dei personaggi), le texture scialbe e il lod ridicolo, tutte cose che fatte a dovere avrebbero si' dato BEN altro impatto visivo e probabilmente pure con richieste meno esose
Max Power
04-04-2023, 20:38
Salvo poi girare meglio su Intel. A volte nelle sponsorizzazioni, qualcosa và storto...
:asd:
silvanotrevi
04-04-2023, 23:57
Questa roba del path tracing per girare bene servirà almeno una Nvidia di quinta generazione, Rtx 5090 o whatever.
Parliamo di una tecnologia pesantissima. L'ho provata su Portal RTX via Rtx 4080 (Geforce Now) e tutto maxato in 4k a malapena sfiorava i 45-50 fps. Però visivamente è da restare a bocca aperta: come ti giri con la visuale vedi la traiettoria della luce provenire da ogni angolo e ti fa un certo effetto. Resti a bocca aperta se non l'hai mai visto prima.
Ma per giocare decentemente a questa roba dovremo aspettare almeno le generazioni Rtx 5090 o Rtx 6090. Questa roba è peggio del primo Crysis quanto a pesantezza
NVIDIA non ha convinto le persone che RT (non RTX) sia essenziale, ha convinto (numeri alla mano) che le implementazioni RT e PT correnti vanno meglio su hardware NVIDIA. DLSS (e FSR di AMD, e XeSS di Intel) sono tecnologie proiettate a diventare necessità finché non vi sarà un concreto cambio di passo e una innovazione tecnologica tale da portare guadagni in raster (ed RT) da 4090 alle fasce medie.
DLSS nelle iterazioni recenti (e FSR, pian piano) è quasi totalmente trasparente alla risoluzione nativa, con più e più persone costrette ad usare imgsli per trovare le differenze. Senza contare il risparmio di elettricità.
Ci sono prototipi in via di sviluppo ancora più interessanti, dove non solo avviene uno scaling spazio-temporale coi vettori di movimento e l'optical flow per generare frame intermedi, ma dove gli asset in uso sono passati attraverso modelli simili a Stable-Diffusion per essere migliorati dopo la fase render / raster.
Si cavolate, la differenza di nitidezza degli elementi sullo sfondo con il dlss è ben visibile, certo mentre giochi e soprattutto senza avere una immagine di confronto non ci fai caso ma le differenze ci sono... le informazioni non puoi crearle dal niente
h.rorschach
05-04-2023, 08:05
Si cavolate, la differenza di nitidezza degli elementi sullo sfondo con il dlss è ben visibile, certo mentre giochi e soprattutto senza avere una immagine di confronto non ci fai caso ma le differenze ci sono... le informazioni non puoi crearle dal niente
Mi sembra uvavolpaggio spinto ¯\_(ツ)_/¯
Se AMD avesse offerto una concorrenza decente, il path tracing lo avremmo giá da un bel pó. Certo che se escono 3 generazioni in 5 anni e costano un polmone, difficile pensare che possa diffondersi chissá quanto in fretta.
Al momento, Lumen di Epic ha mostrato che si puó tirare avanti con il raster piú di quanto inizialmente previsto, quindi c'é ancora tempo per lo "switch off", che alla fine andrá comunque fatto, per molte diverse ragioni.
AceGranger
05-04-2023, 08:31
Non vedo assolutamente nulla che valga il costo in termini di hardware/performance. Continuo invece a notare i modelli poligonari poverissimi di tutto (tranne che dei personaggi), le texture scialbe e il lod ridicolo, tutte cose che fatte a dovere avrebbero si' dato BEN altro impatto visivo e probabilmente pure con richieste meno esose
visto che la base di partenza sono sempre le console avrai sempre ciarpame di base :p.
nessuno si mette a fare doppia modellazione, e nessuno si sbatte a fare modelli di partenza complessi che poi tanto verranno utilizzati su una % minima di GPU.
Si cavolate, la differenza di nitidezza degli elementi sullo sfondo con il dlss è ben visibile, certo mentre giochi e soprattutto senza avere una immagine di confronto non ci fai caso ma le differenze ci sono... le informazioni non puoi crearle dal nienteDipende dal gioco e dal contesto. In alcune circostanze DLSS può essere superiore all'immagine nativa, magari perché un gioco fa uso di un TAA di qualità mediocre, ma nel complesso la qualità di immagine è molto simile.
DLSS non crea informazioni dal niente, ma usa i motion vector forniti dall'engine e machine learning.
In ogni caso il futuro sarà chiaramente dominato da questo tipo di rendering. La stragrande maggioranza dei pixel sarà ricostruita a partire da una base a più bassa risoluzione.
Se AMD avesse offerto una concorrenza decente, il path tracing lo avremmo giá da un bel pó. Certo che se escono 3 generazioni in 5 anni e costano un polmone, difficile pensare che possa diffondersi chissá quanto in fretta.
Al momento, Lumen di Epic ha mostrato che si puó tirare avanti con il raster piú di quanto inizialmente previsto, quindi c'é ancora tempo per lo "switch off", che alla fine andrá comunque fatto, per molte diverse ragioni.Tecnicamente Lumen è una forma di raytracing software di qualità inferiore, ma è ben probabile sarà lo standard per questa generazione di console dato l'hardware.
nessuno29
05-04-2023, 08:39
Bello il pc gaming schede da 2000 euro per giocare su giochi noiosi con frame finti a risoluzione finta.
Lollauser
05-04-2023, 08:42
Purtroppo la lezione di RDR2 non ha insegnato nulla (ai giocatori) :asd:
bonzoxxx
05-04-2023, 08:43
Bello il pc gaming schede da 2000 euro per giocare su giochi noiosi con frame finti a risoluzione finta.
Si infatti, anche meno...
Personalmente ho scoperto il retrogaming, sarà l'età avanzata, il pc sta li a prendere polvere e con ogni probabilità lo venderò in favore in un abbonamento xbox cloud o una series X.
Tempo per giocare sempre meno, soldi idem, tanti saluti.
A me CP è piaciuto ma l'ho abbandonato dopo la fine della main quest, in RT è anche più bello, non so se l'hanno sistemato con le ultime patch ma anche possedendo una RTX non credo di rigiocarlo solo per il path tracing, non a breve.
Il gaming pc sta diventando per ricchi, anche no grazie.
Purtroppo la lezione di RDR2 non ha insegnato nulla (ai giocatori) :asd:
Quale lezione? :)
Lollauser
05-04-2023, 09:18
Quale lezione? :)
Che quella che forse è ancora la migliore grafica per pc, non ha bisogno del ray tracing?
Che certo il ray tracing aggiunge, ma attualmente costringe a troppi compromessi (DLSS :rolleyes: ) e costi troppo alti, per valerne la pena?
Io per ora lo vedo come il fritto, che rende tutto mediamente buono ma non puoi definirlo "avere cucinato bene" e non raggiungerai mai le vette di piacere di un piatto fatto bene (ovvero ottimizzazione, modelli e texture curati, ecc.) :D
Oltretutto il fritto è di solito economico, l'RT decisamente no :asd:
bonzoxxx
05-04-2023, 09:21
Che quella che forse è ancora la migliore grafica per pc, non ha bisogno del ray tracing?
Che certo il ray tracing aggiunge, ma attualmente costringe a troppi compromessi (DLSS :rolleyes: ) e costi troppo alti, per valerne la pena?
Io per ora lo vedo come il fritto, che rende tutto mediamente buono ma non puoi definirlo "avere cucinato bene" e non raggiungerai mai le vette di piacere di un piatto fatto bene (ovvero ottimizzazione, modelli e texture curati, ecc.) :D
Oltretutto il fritto è di solito economico, l'RT decisamente no :asd:
Capisco, non avendo giocato a RDR2 non ho avuto il piacere di "gustarlo".
Dipende dall'implementazione dell'RT credo, ci sono giochi che ne traggono vantaggio e altri in cui non aggiunge nulla.
ninja750
05-04-2023, 09:41
Non vedo assolutamente nulla che valga il costo in termini di hardware/performance
*
Lollauser
05-04-2023, 09:51
Dipende dall'implementazione dell'RT credo, ci sono giochi che ne traggono vantaggio e altri in cui non aggiunge nulla.
No aspetta non hai colto il punto vedo ;)
RT aggiunge sempre qualcosina, che sia poco o molto, ma non è mai "nulla".
Il problema è che (per ora) è stato implementato bene in pochissimi casi, e (per ora) è stato usato spesso ad cazzum per dare un senso alla serie 30xx e soprattutto 40xx.
Vedi tutte le patch next-gen che stanno uscendo per aggiungerlo a giochi già usciti (Portal, Witcher 3, Outer Worlds): in tutti i casi, a parte il solo Metro Exodus mi pare (ma credo sia stato riscritto il motore, non solo patchato), i risultati sono disastrosi dal punto di vista delle performance, in cambio di un guadagno visivo non così trascendentale, soprattutto a quel "costo" di performance.
Ovviamente la situazione migliorerà, ma diciamo che lo sviluppo dell'rt nel gaming pc mi pare mooolto lento ;)
Che quella che forse è ancora la migliore grafica per pc, non ha bisogno del ray tracing?
Che certo il ray tracing aggiunge, ma attualmente costringe a troppi compromessi (DLSS :rolleyes: ) e costi troppo alti, per valerne la pena?
Io per ora lo vedo come il fritto, che rende tutto mediamente buono ma non puoi definirlo "avere cucinato bene" e non raggiungerai mai le vette di piacere di un piatto fatto bene (ovvero ottimizzazione, modelli e texture curati, ecc.) :D
Oltretutto il fritto è di solito economico, l'RT decisamente no :asd:
È il raytracing che ha bisogno di tempo e per arrivarci serviranno molti step, ora siamo solo all'inizio.
Stessa cosa era successa anche per il 3D, ci è voluto parecchio tempo per arrivarci ed all'inizio era tutto un compromesso, dal 3D finto con gli sprite e senza texture ad arrivare ad oggi ci sono stati parecchi passaggi.
Mi sembra uvavolpaggio spinto ¯\_(ツ)_/¯
Io la chiamo voglia di non farsi prendere per il culo, se a te piace pagare prestazioni con dlss come se fossero prestazioni pure beh che ci posso fare... ti meriti schede come la 4070Ti. E giusto per inciso ho un piano di accumulo su un fondo di 1k al mese il che dovrebbe dirla lunga sulla mia capacità economica visto che oltre quelli mi restano abbastanza soldi per vivere con tutta tranquillità a Milano pagando mutuo, bollette e serate varie, eppure anche potendomi tranquillamente permettere una 4080 al mese preferisco non foraggiare questo mercato scandaloso. Se e quando torneranno tutti a più miti consigli allora se non sarò già troppo vecchio tornerò a giocare al pc, per adesso sto tranquillo tra console e cloud.
nickname88
05-04-2023, 10:00
Ancora a perdere tempo con Cyberbug ..... anzichè lavorare duro su TW per riscattarsi :doh:
StylezZz`
05-04-2023, 10:06
Io la chiamo voglia di non farsi prendere per il culo...
:asd:
Sul ray(path)tracing sono pienamente d'accordo...sulla qualità del dlss invece, considera che ormai lo utilizzo anche dove non ne avrei bisogno prestazionalmente, proprio perchè mi offre dei vantaggi rispetto la nativa+taa, altrimenti che motivo ne avrei? Chiaramente anche io penso che fare uscire schede castrate come la 4070 Ti (che a loro costa meno produrre) a 900€ perchè tanto c'è l'esclusiva DLSS3+FG che compensa e ti fa fare più fps, non regge assolutamente.
h.rorschach
05-04-2023, 11:40
E giusto per inciso ho un piano di accumulo su un fondo di 1k al mese il che dovrebbe dirla lunga sulla mia capacità economica.
Ma chi te l'ha chiesto?
Mi sono rigiocato Quake 2 in path tracing quando avevo la rtx 2060 in 720p (avendo il monitor 1440p così ho i pixel ben definiti) in quanto il path tracing è davvero LA evoluzione grafica.
Cyber punk non l'ho giocato, se la rtx 3070 ti che ho ora me lo regge a 720p in path tracing ci sta che lo provi :D
Lollauser
05-04-2023, 11:51
Ma chi te l'ha chiesto?
Effettivamente :asd:
Mentre lo leggevo mi sono immaginato la faccia del Milanese Imbruttito :D
bonzoxxx
05-04-2023, 14:18
Mi sono rigiocato Quake 2 in path tracing quando avevo la rtx 2060 in 720p (avendo il monitor 1440p così ho i pixel ben definiti) in quanto il path tracing è davvero LA evoluzione grafica.
Cyber punk non l'ho giocato, se la rtx 3070 ti che ho ora me lo regge a 720p in path tracing ci sta che lo provi :D
QuakeII in PT tanta ma tanta roba, lo sto giocando ora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.