PDA

View Full Version : Rinnovabili: il sindaco di Caldarola dice "no" al gigantesco parco eolico


Redazione di Hardware Upg
04-04-2023, 11:14
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/rinnovabili-il-sindaco-di-caldarola-dice-no-al-gigantesco-parco-eolico_115590.html

12 pale alte 200 metri, 60 MW di potenza complessiva e una batteria di accumulo da 80,64 MWh: ma anche un impatto "devastante" che potrebbe, secondo il primo cittadino, deturpare una zona incontaminata

Click sul link per visualizzare la notizia.

rigelpd
04-04-2023, 11:18
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/rinnovabili-il-sindaco-di-caldarola-dice-no-al-gigantesco-parco-eolico_115590.html

12 pale alte 200 metri, 60 MW di potenza complessiva e una batteria di accumulo da 80,64 MWh: ma anche un impatto "devastante" che potrebbe, secondo il primo cittadino, deturpare una zona incontaminata

Click sul link per visualizzare la notizia.

qui di devastante c'è solo l'ignoranza e l'arretratezza di questa manica di NIMBY

demon77
04-04-2023, 11:28
Ma hai voglia.

Il "SINDACO" di quattro case in culo ai lupi che fino a ieri magari infornava pizze ha "NON POCHE PERPLESSITA" riguardo ad uno studio di V.I.A. di cui probabilmente non sa leggere neanche la premessa.

Inutile indignarsi ed incazzarsi, succede per il parco eolico come succede per mille altre cose.
La falla è di tipo NORMATIVO. E' assurdo rimettere la realizzazione di cose di questo tipo all'approvazione di scalcagnate amministrazioni locali.
Deve decidere governo e regione. STOP.

supertigrotto
04-04-2023, 11:32
Dovremmo prendere esempio dal Portogallo,ci sono stato.
I piloni delle rinnovabili si possono togliere in futuro ma siamo sempre pirloni

Pino90
04-04-2023, 11:33
Ma hai voglia.

Il "SINDACO" di quattro case in culo ai lupi che fino a ieri magari infornava pizze ha "NON POCHE PERPLESSITA" riguardo ad uno studio di V.I.A. di cui probabilmente non sa leggere neanche la premessa.

Inutile indignarsi ed incazzarsi, succede per il parco eolico come succede per mille altre cose.
La falla è di tipo NORMATIVO. E' assurdo rimettere la realizzazione di cose di questo tipo all'approvazione di scalcagnate amministrazioni locali.
Deve decidere governo e regione. STOP.

QUOTONE! Decisioni di importanza strategica nazionale subordinate alla approvazione di un minuscolo amministratore locale.. una follia. :muro:

Giulia.Favetti
04-04-2023, 11:38
QUOTONE! Decisioni di importanza strategica nazionale subordinate alla approvazione di un minuscolo amministratore locale.. una follia. :muro:

Rispondo a tutti:

"Queste ultime saranno depositate nelle competenti sedi, fermo restando che i Comuni, pur partecipando alla conferenza dei servizi, purtroppo non hanno alcuna competenza in ordine al rilascio dell’autorizzazione all'esercizio di impianti di produzione di energia rinnovabile."

Non sono una mod, ma vi invito a darvi una calmata nei toni.

Unax
04-04-2023, 11:48
Rispondo a tutti:

"Queste ultime saranno depositate nelle competenti sedi, fermo restando che i Comuni, pur partecipando alla conferenza dei servizi, purtroppo non hanno alcuna competenza in ordine al rilascio dell’autorizzazione all'esercizio di impianti di produzione di energia rinnovabile."

Non sono una mod, ma vi invito a darvi una calmata nei toni.

il titolo dell'articolo e la parte sotto sull'impatto devastante (manca solo il solito riferimento ai poveri uccelli ipovedenti impalati dalle pale) è stato fatto appositamente per attirare i commenti del tipo ah ecco i nimby quindi perchè poi lamentarsi dei toni?

R@nda
04-04-2023, 11:52
Per quanto mi riguarda le Pale possono metterle, però sareste incavolati anche voi:

"non sarebbe previsto neanche un ristoro economico, nessun risparmio di energia, né per i cittadini né per i Comuni e la pubblica illuminazione".

Nemmeno una lampadina vogliono regalargli? Mi pare strano...

gnpb
04-04-2023, 11:54
Vi vedo tutti lungimiranti... 12 pale eoliche in zono sismica, in uno dei pochi territori incontaminati e quindi completamente privo di servizi e infrastrutture, che andranno realizzate disboscando e distruggendo la natura circostante.
Un affare per qualcuno, strano che le amministrazioni locali abbiano da ridire.

Giulia.Favetti
04-04-2023, 11:58
il titolo dell'articolo e la parte sotto sull'impatto devastante (manca solo il solito riferimento ai poveri uccelli ipovedenti impalati dalle pale) è stato fatto appositamente per attirare i commenti del tipo ah ecco i nimby quindi perchè poi lamentarsi dei toni?

Il titolo CITA la reazione del sindaco e le sue perplessità (legittime), su cui si basa l'articolo stesso, non è un LASCIAPASSARE perché voi possiate commentare come vi pare e piace.

In generale, vi è stato fatto presente più e più volte di moderare i toni (fra di voi, verso l'autore/autrice dell'articolo, ecc...); potete esprimere il vostro disappunto senza andare a sindacare sul titolo di studio/altro del sindaco di Caldarola.

E soprattutto senza insinuare un sottotono del "te la sei andata a cercare", che "noto con piacere" non manca mai.

_GV_
04-04-2023, 12:14
Personalmente io trovo giusto che se la popolazione non vuole una cosa del genere (indubbiamente impattante!) vicino casa allora il progetto si debba fare da un'altra parte. E bisogna prevedere un ritorno economico per chi ci vive vicino (energia a prezzo scontato?). Personalmente mi piace l'eolico ma a queste pale enormi preferisco il fotovoltaico.

andbad
04-04-2023, 12:43
Non fanno mettere le pale, figurarsi una centrale nucleare.
Il problema comunque si risolverà da solo: tempo trent'anni e non ci sarà più un ambiente, quindi l'impatto sarà ininfluente.

By(t)e

agonauta78
04-04-2023, 12:44
Quando ci sono queste prese di posizione è sempre una questione di soldi ,mai di territorio o principi . evidentemente il comune aveva richieste che non sono state accolte .non è che vi vengono a dire sempre tutto ,molte cose rimangono nascoste

Alpha4
04-04-2023, 12:46
dunque... stando ai dati della wiki, il comune nel 2021 aveva circa 1600 abitanti.

Di questi 1600 i reali probabilmente saranno meno e le pale non le stanno mettendo sopra le case.

Per il principio del NIMBY tecnicamente non si dovrebbe poter fare nulla da nessuna parte, poi però tutti chiedono al governo gli sconti sull'energia elettrica.
Basterebbe fare le cose al contrario. Se il comune rifiuta iniziative legate alle rinnovabili viene meno lo sconto sul prezzo dell'energia...

agonauta78
04-04-2023, 13:13
Sai che gliene frega al sindaco

bonzoxxx
04-04-2023, 13:49
Vi vedo tutti lungimiranti... 12 pale eoliche in zono sismica, in uno dei pochi territori incontaminati e quindi completamente privo di servizi e infrastrutture, che andranno realizzate disboscando e distruggendo la natura circostante.
Un affare per qualcuno, strano che le amministrazioni locali abbiano da ridire.

mio padre fa i basamenti per le pale eoliche.
La base occupa circa 100-150mq, il rapporto del rendimento vs produzione è assolutamente a favore dell'eolico.

Se viene un terremoto, forse sono le uniche cose che rimangono in piedi tanto sono piantate nel terreno..

sbaffo
04-04-2023, 14:38
Quando ci sono queste prese di posizione è sempre una questione di soldi ,mai di territorio o principi . evidentemente il comune aveva richieste che non sono state accolte .non è che vi vengono a dire sempre tutto ,molte cose rimangono nascoste esatto, si nascondono dietro alle scuse ambientali ma in realtà è il solito ricatto: o mi dai qualcosa o ti sfinisco di cause/ricorsi fuffa che durano anni e anni. In pratica vogliono il pizzo. Infatti poi il sindaco dice:
"non sarebbe previsto neanche un ristoro economico, nessun risparmio di energia, né per i cittadini né per i Comuni e la pubblica illuminazione".

demon77
04-04-2023, 14:39
Il titolo CITA la reazione del sindaco e le sue perplessità (legittime), su cui si basa l'articolo stesso, non è un LASCIAPASSARE perché voi possiate commentare come vi pare e piace.

In generale, vi è stato fatto presente più e più volte di moderare i toni (fra di voi, verso l'autore/autrice dell'articolo, ecc...); potete esprimere il vostro disappunto senza andare a sindacare sul titolo di studio/altro del sindaco di Caldarola.

I toni sono quelli adatti per apostrofare il solito mangiaspaghetti che "legittimamente" dice "NO" a prescindere su cose di cui ovvimante non sa una fava perchè (guardacaso) fa il negoziante.

https://www.tuttitalia.it/marche/51-caldarola/51-amministrazione/

Quindi la versione politically correct è "ho delle perplessità" mentre invece la versione realistica è "non ci capisco niente e dico no che è sempre la cosa migliore".
Il non plus ultra della migliore italietta come nella migliore tradizione.

PS: putroppo il suddetto mangiaspaghetti ha voce in capitolo eccome visto che esiste una famigerata procedura per cui un comune può precettare un determinato territorio "PER USO CIVICO" facendo di fatto arenare qualsiasi progetto su quella determinata area.

cicastol
04-04-2023, 14:49
La cosa buffa è che le amministrazioni locali di eco/sinistrati di turno che a parole sono tutto green, equo solidali, carbon free poi nei fatti sono i primi ad essere NIMBY.

Le pale eoliche no perché disturbano gli uccelli, le dighe sono pericolose e fanno morire i pesci, i campi di fotovoltaico deturpano l'ambiente, il nucleare è il male assoluto, il gas e il resto inquinano......
Però vogliono imporre la bella macchinina a pile a tutti.

Purtroppo c'è gente che li vota.

BulletHe@d
04-04-2023, 18:19
Capisco tutto e voglio essere tollerante, ma se il sindaco stesso ammette che ne lui ne la giunta sono esperti in rinnovabili allora mi domando come fanno a voler bloccare una cosa di cui non sanno nulla per loro stessa ammissione ???? è il solito problema italiano vogliamo tutti essere green ma poi al primo vero progetto nessuno vuole gli impianti, che ipocriti che siamo è questo il motivo per cui siamo cos' arretrati

AlPaBo
04-04-2023, 20:02
Ma hai voglia.

Il "SINDACO" di quattro case in culo ai lupi che fino a ieri magari infornava pizze ha "NON POCHE PERPLESSITA" riguardo ad uno studio di V.I.A. di cui probabilmente non sa leggere neanche la premessa.

Inutile indignarsi ed incazzarsi, succede per il parco eolico come succede per mille altre cose.
La falla è di tipo NORMATIVO. E' assurdo rimettere la realizzazione di cose di questo tipo all'approvazione di scalcagnate amministrazioni locali.
Deve decidere governo e regione. STOP.

Indipendentemente da tutte le altre considerazioni, prima di dare dell'ignorante a qualcuno sarebbe bene fare qualche verifica.
Il sindaco ha reso disponibile il suo CV, da cui risulta una laurea magistrale in Farmacia. Non è in Ingegneria ma è comunque in un'area tecnico scientifica e implica una certa competenza in biologia. Direi che, anche senza competenze specifiche, è in grado di leggere la VIA.

Che poi abbia ragione o torto è un altro discorso, che non dovrebbe comunque portare a comportamenti che esprimono disprezzo.

Marcello 69
04-04-2023, 20:44
Ritengo che una discussione in consiglio comunale per un opera del genere sia il minimo che un comune possa fare.
L'impianto prospettato è senza dubbio per l'italia il più impattante per dimensioni.
L'impatto poi riguarda un territorio molto più vasto di quello comunale.
Sono contrario a questo approccio per cui una multinazionale estera possa investire sul territorio italiano con mega impianti che snaturano la vocazione del comprensorio(confina con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini). I benefici poi rimarrebbero ad esclusivo vantaggio della multinazionale.
Riflettete, se ci fossero davvero le condizioni di produttività un opera del genere non sarebbe il caso che sia realizzato dallo stato o dalle sue controllate e i benefici siano della collettività?

popye
04-04-2023, 21:06
VOGLIAMO le energie rinnovabili MA....mai sul mio territorio parchi eolici o fotovoltaici.
Bene allora per lor signori costo del Kw/h decuplicato e tenetevi pure le centrali a olio combustibile o a gas

demon77
04-04-2023, 21:51
Ritengo che una discussione in consiglio comunale per un opera del genere sia il minimo che un comune possa fare.
L'impianto prospettato è senza dubbio per l'italia il più impattante per dimensioni.
L'impatto poi riguarda un territorio molto più vasto di quello comunale.
Sono contrario a questo approccio per cui una multinazionale estera possa investire sul territorio italiano con mega impianti che snaturano la vocazione del comprensorio(confina con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini). I benefici poi rimarrebbero ad esclusivo vantaggio della multinazionale.
Riflettete, se ci fossero davvero le condizioni di produttività un opera del genere non sarebbe il caso che sia realizzato dallo stato o dalle sue controllate e i benefici siano della collettività?

In buona sintesi sei contrario al fatto che compagnie estere investano sul nostro territorio portando lavoro, introiti, benefici e, come in questo specifico caso, energia (campo in cui siamo drammaticmante carenti).
Una strategia vincente insomma. ;)

demon77
04-04-2023, 21:57
Indipendentemente da tutte le altre considerazioni, prima di dare dell'ignorante a qualcuno sarebbe bene fare qualche verifica.
Il sindaco ha reso disponibile il suo CV, da cui risulta una laurea magistrale in Farmacia. Non è in Ingegneria ma è comunque in un'area tecnico scientifica e implica una certa competenza in biologia. Direi che, anche senza competenze specifiche, è in grado di leggere la VIA.

Che poi abbia ragione o torto è un altro discorso, che non dovrebbe comunque portare a comportamenti che esprimono disprezzo.

Vero.
Infatti è così strano ed inusuale qui da noi che ci sia la giunta di quattrocase su un cucuzzolo che dice "NO" a letteralmente qualsiasi cosa si possa proporre.
Perchè ovviamente viva le rinnovabili, viva l'energia verde, viva tutto.
Ma viva tutto a casa di qualcun altro. Un classico intramontabile che abbraccia operai, impiegati, capitani di fanteria ed anche i farmacisti.

Ziggy Stardust
05-04-2023, 04:42
Con l'auto elettrica bisognerà produrre tanta di quella elettricità che chi non è ing. neanche se lo immagina...
Moltissime centrali (dal solare...al nucleare) si dovranno costruire (...ci vorranno decenni)...ma la questione più ardua sarà il decidere dove farle e l'impedire allo stato di farle nel "mio" paesino invece che in quello del vicino.
Decenni di questioni.
Non c'è la faremo mai...

Ziggy Stardust
05-04-2023, 04:47
Comunque...questa è zona sismica...crollassero o no le torri con le pale...uno slittamento minimo/parziale di una faglia taglierebbe/"allungherebbe" una qualsiasi installazione o conduttura o cavo o infrastruttura.
Guarderei altrove a prescindere.

Notturnia
05-04-2023, 09:22
con tutto lo spazio che c'è in Italia dobbiamo farlo in un parco soggetto ad attività sismica..
certo che lo si fa a posta a far odiare anche l'eolico.. la lobby del fotovoltaico deve essere molto potente..

Phoenix Fire
05-04-2023, 16:24
con tutto lo spazio che c'è in Italia dobbiamo farlo in un parco soggetto ad attività sismica..
certo che lo si fa a posta a far odiare anche l'eolico.. la lobby del fotovoltaico deve essere molto potente..

magari li ci sono le condizioni di vento che permettono una produzione decente di energia?

AlPaBo
08-04-2023, 06:32
con tutto lo spazio che c'è in Italia dobbiamo farlo in un parco soggetto ad attività sismica..
certo che lo si fa a posta a far odiare anche l'eolico.. la lobby del fotovoltaico deve essere molto potente..

Oddio, in Italia l'unica regione non soggetta ad attività sismica è la Sardegna. Senza discutere di questo progetto, confrontarsi con i possibili terremoti e con i vulcani è inevitabile.