Redazione di Hardware Upg
31-03-2023, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/edilizia-sostenibile-ecco-come-la-stampa-3d-sta-rivoluzionando-il-settore_115493.html
Numerosi studi di architetti stanno studiando nuove soluzioni per far fronte ai problemi di oggi, su tutti la sempre minore disponibilità di acqua e la necessità di avere abitazioni in grado di garantire naturalmente il comfort climatico. La risposta potrebbe essere la stampa 3D e i materiali locali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rei & Asuka
31-03-2023, 15:39
Lo farà, forse, tra una decennio.
Allo stato attuale, normativamente parlando, almeno in Italia, NON è possibile.
- Requisiti termici
- Requisiti acustici
- Problemi paesaggistici legati a vecchie commissioni e mentalità ancora ancorate agli scempi degli anni 60.
Una Cucinella non fa primavera.
Alle "archistar" è concesso un pò tutto, ma a parti inverse non sarebbe stato concesso. E lo dico per esperienze dirette.
alien321
31-03-2023, 20:05
Lo farà, forse, tra una decennio.
Allo stato attuale, normativamente parlando, almeno in Italia, NON è possibile.
- Requisiti termici
- Requisiti acustici
- Problemi paesaggistici legati a vecchie commissioni e mentalità ancora ancorate agli scempi degli anni 60.
Una Cucinella non fa primavera.
Alle "archistar" è concesso un pò tutto, ma a parti inverse non sarebbe stato concesso. E lo dico per esperienze dirette.
Ma nemmeno fra 10 anni, molto probabilmente mai, in ambito edile
la stampa 3d ha tropi svantaggi e problemi ancora da risolvere, tipo l'aderenza tra vari livelli l'inserimento dei tondini, le finestre le porte.
Sono tutte cose che una stampa 3d non le fai, e se le fai fanno perdere tempo
a qual punto puoi usare i metodi tradizionali.
Poi con le ultime innovazioni, i blocchi ICF e le gittate di cemento con tondini classici la muratura la fai in 4 mesi , poi ci sono gli impianti ma li è uguale anche per le stampanti 3d edili.
Personaggio
31-03-2023, 23:39
Ma nemmeno fra 10 anni, molto probabilmente mai, in ambito edile
la stampa 3d ha tropi svantaggi e problemi ancora da risolvere, tipo l'aderenza tra vari livelli l'inserimento dei tondini, le finestre le porte.
Sono tutte cose che una stampa 3d non le fai, e se le fai fanno perdere tempo
a qual punto puoi usare i metodi tradizionali.
Dall'articolo:
La ricerca sta inoltre esplorando la possibilità di stampare oggetti in 3D usando componenti multimateriali, andando a integrare – idealmente - finestre, isolamenti, rinforzi strutturali e persino cablaggi in un unico componente stampato.
Se pensi alle TMB, sono delle stampanti 3d in movimento che creano il tunnel, portano via tutto lo scarto e rivestono il tunnel col cemento armato, tutto automaticamente.
capellone24
01-04-2023, 06:12
La vedrei bene per realizzare casserature per setti in CA dalle geometrie particolarmente complesse direttamente in cantiere .
Per il resto va bene per la cuccia del cane o la rimessa degli attrezzi.forse fra 100 anni saranno la normalità nel mondo delle costruzioni.
mah.
quello che puoi stampare in realtà è una frazione minima dell'insieme di un edificio...
non stampi gli impianti (elettrico idrico...), non stampi i serramenti (porte finestre), non stampi i rivestimenti (vabbè, diciamo che ne fai a meno e ti tieni i muri ondulati e grigi, e ti tieni il pavimento di cemento)... :mbe:
insomma, non vedo nessuna rivoluzione "diffusa" reale...
AceGranger
03-04-2023, 09:37
Dall'articolo:
Se pensi alle TMB, sono delle stampanti 3d in movimento che creano il tunnel, portano via tutto lo scarto e rivestono il tunnel col cemento armato, tutto automaticamente.
è racchiuso tutto nella parola – idealmente - :stordita:.
nella realta non arriverà mai, almeno da noi; ponti termici a go go e infinite limitazioni strutturali.
Al massimo potrebbero venire integrate in processi industriali di prefabbricazione, dove arrivi in cantiere con elementi parzialmente stampati in 3D ma con ben altre finiture e stratigrafie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.