PDA

View Full Version : Anidride Carbonica: da CO2 a un poliestere, grazie a dei batteri. Ecco la ricerca


Redazione di Hardware Upg
30-03-2023, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/anidride-carbonica-da-co2-a-un-poliestere-grazie-a-dei-batteri-ecco-la-ricerca_115465.html

Un team di ingegneri chimici e biomolecolari del Korea Advanced Institute of Science and Technology ha scoperto come convertire la CO2 presente in atmosfera in un poliestere, sfruttando alcuni batteri

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
30-03-2023, 23:15
Ma a parte la convenienza economica che significa poco, quanta energia serve per trasformare in kilo di CO2 in una certa quantità di PHB? Questa energia è superiore o inferiore all'energia contenuta in un certo numero di metri cubi di metano che quando bruciato da 1 kg di CO2?

in altre parole...

Conviene fare a meno di bruciare metano oppure conviene buttare l'energia su questo sistema che trasforma la CO2 in elementi con carbonio e idrogeno che poi possono essere bruciati?

gabryp22
31-03-2023, 08:53
Ma a parte la convenienza economica che significa poco, quanta energia serve per trasformare in kilo di CO2 in una certa quantità di PHB? Questa energia è superiore o inferiore all'energia contenuta in un certo numero di metri cubi di metano che quando bruciato da 1 kg di CO2?

in altre parole...

Conviene fare a meno di bruciare metano oppure conviene buttare l'energia su questo sistema che trasforma la CO2 in elementi con carbonio e idrogeno che poi possono essere bruciati?

Mi trovi d'accordo con la domanda, perché se viene prodotta più CO2 di quella che viene "convertita" non ha molto senso, ma è anche vero che non tutta l'energia elettrica viene da fonti fossili. Non sono uno che grida ai quattro venti che tutta l'energia prodotta sia da fonti rinnovabili, sia chiaro.

Poi puoi benissimo venire a dirmi che per produrre i vari strumenti per generare energia ne serva comunque, ma con calma si arriva comunque a un guadagno, dato che anche i pannelli non durano 2 anni ma di più, quindi l'energia prodotta nei 30? anni di servizio di un pannello è maggiore di quella utilizzata per la sua realizzazione

Sandro kensan
31-03-2023, 17:06
Mi trovi d'accordo con la domanda, perché se viene prodotta più CO2 di quella che viene "convertita" non ha molto senso, ma è anche vero che non tutta l'energia elettrica viene da fonti fossili. Non sono uno che grida ai quattro venti che tutta l'energia prodotta sia da fonti rinnovabili, sia chiaro.

Poi puoi benissimo venire a dirmi che per produrre i vari strumenti per generare energia ne serva comunque, ma con calma si arriva comunque a un guadagno, dato che anche i pannelli non durano 2 anni ma di più, quindi l'energia prodotta nei 30? anni di servizio di un pannello è maggiore di quella utilizzata per la sua realizzazione

Certamente, le fonti rinnovabili.

Tieni conto che le rinnovabili non sono a impatto zero o a costo zero. In altre parole è necessario una certa quantità di energia per produrre una certa quantità di energia (scusa il gioco di parole). Tecnicamente si chiama EROEI, energia ritornata su energia investita.

Per esempio nel medioevo c'era un certo EROEI nell'agricoltura (e dove altro se non l'agricoltura...). Quando si seminava un kilo (l'unità di misura era diversa) di grano dopo un anno si raccoglievano 5 kg di grano in semi. Questo vuol dire che l'EROEI era di:

5kg/1kg= 5

Questa soglia è tipica delle società sottosviluppate mentre per mantenere la nostra società si pensa che sia necessario avere energia con un EROEI almeno pari a 10, altrimenti si ricade nel medioevo.

I pannelli fotovoltaici hanno un EROEI pari a 10?

Ok, a sostenere la nostra società c'è il petrolio e il gas, per cui anche rinnovabili con un EROEI sotto il 10 ci stanno ma sono come i figli mantenuti dai genitori che fanno la bella vita e e cui basta un lavoretto part time per campare. Se i genitori muoiono c'è un problema.

Il fotovoltaico non ha un eroei molto alto e se fosse fatto in Europa con tutte le garanzie dal punto di vista ambientale e di sicurezza farebbe calare ancora l'EROEI del fv.

Quindi attenzione a dire che l'energia fv può essere usata per attività accessorie in grande quantità, sarebbe come dire che il grano poteva essere usato per essere bruciato per scaldarsi ai tempi del medioevo, ma questo avrebbe costretto una parte della popolazione all'estinzione. L'EROEI del grano nel medioevo era di 5, quello del fv è probabilmente superiore ma non di molto, forse è 10-12, dipende dall'impianto:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ritorno_energetico_sull%27investimento_energetico