PDA

View Full Version : Si aggiorna l'app CieID che rende la Cie semplice come lo SPID... o quasi


Redazione di Hardware Upg
30-03-2023, 15:11
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/si-aggiorna-l-app-cieid-che-rende-la-cie-semplice-come-lo-spid-o-quasi_115455.html

Importante aggiornamento dell’app CieID che rende, o meglio renderà, l’utilizzo della Cie per accedere ai siti della Pubblica Amministrazione pratico come lo SPID. Ora la Cie è pronta, i siti della Pubblica Amministrazione ancora no

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
30-03-2023, 15:13
fine dello spid, bene

Gringo [ITF]
30-03-2023, 15:23
Be dai era ora, la CIE avrà 3 Livelli come lo SPID e con funzionamento simile all'APP POSTEID, ora resta di crearci attorno l'infrastruttura, sperando in bene.

demon77
30-03-2023, 15:37
Ben venga la semplificazione nella procedura di autenticazione a mezzo CIE che mi consente di fare a meno della lettura della carta fisica tramite nfc.
Sicuramente questa procedura lo renderebbe comodo al pari dello SPID.

TUTTAVIA è importante ricordare che ancora adesso non tutti sono in possesso della CIE.. molti hanno ancora la vecchia carta ID cartacea.
Per eliminare lo SPID è necessario che tutti siano dotati della nuova carta.

Emin001
30-03-2023, 15:46
fine dello spid, bene

Inizio della rottura di scatole per chi non ha spid e cie, quindi male.

TUTTAVIA è importante ricordare che ancora adesso non tutti sono in possesso della CIE.. molti hanno ancora la vecchia carta ID cartacea.
Per eliminare lo SPID è necessario che tutti siano dotati della nuova carta.

Appunto, la mia ad esempio scade nel 2027 e non ho intenzione di scucire un euro prima di tale data.

Gringo [ITF]
30-03-2023, 15:46
La mia Cartacea Scade tra due anni :3
Il cambio averrà per tutti con la quiescenza.... :3
( Ora di quel periodo si spera sistemino i vari siti....)

frankie
30-03-2023, 15:56
Tutti contro spid vedo.
Peccato che i dati parlino chiaro 100 a 2 nell'utilizzo.
Ed in ogni caso si tratta della versione digitale di una carta, non dell'identità elettronica. Detto in altri termini la carta scade, SPID no.

frankie
30-03-2023, 15:56
aspetto l'EID (european identity)

demon77
30-03-2023, 16:06
Tutti contro spid vedo.

Io no.
Lo trovo pratico e funzionale.

Ma è chiaro anche che è nato per colmare una lacuna in attesa della CIE come standard.

TorettoMilano
30-03-2023, 16:07
Inizio della rottura di scatole per chi non ha spid e cie, quindi male.


? faccio il 730 e ho accesso al fascicolo sanitario e altri servizi con lo spid. poi ovviamente ognuno di noi ha le proprie preferenze e necessità

Tutti contro spid vedo.
Peccato che i dati parlino chiaro 100 a 2 nell'utilizzo.
Ed in ogni caso si tratta della versione digitale di una carta, non dell'identità elettronica. Detto in altri termini la carta scade, SPID no.

? amo lo spid ma avere 2 servizi per lo stesso fine mi sembra inutile. se con la CIE hanno fatto un ottimo lavoro allora si può pure pensionare lo spid

Wikkle
30-03-2023, 16:12
Scusate in parole semplici.. come si farebbe login con CIE?

TorettoMilano
30-03-2023, 16:18
Scusate in parole semplici.. come si farebbe login con CIE?

come con lo spid, ti autentichi con la app CieID e accedi dove vuoi tu

Thalon
30-03-2023, 18:13
Domanda da chi non la usa a chi la usa già: la app è assegnata a una sola CIE o può gestire anche CIE altrui assieme alla propria? Mi tornerebbe utile capirlo nel caso facciano sparire lo SPID per capire se posso gestire gli accessi dei miei familiari senza dovermi comprare un lettore esterno da attaccare al PC.

Thalon
30-03-2023, 18:17
Io no.
Lo trovo pratico e funzionale.

Ma è chiaro anche che è nato per colmare una lacuna in attesa della CIE come standard.

Se vai sul blog di Quintarelli (quello che da parlamentare ne è stato essenzialmente il promotore) ci trovi tutta lo storia della sua nascita e anche gli intenti che lui aveva quando lo propose, poi pure le considerazioni sul perché è meglio della CIE tecnicamente.

Cappej
31-03-2023, 07:47
Domanda da chi non la usa a chi la usa già: la app è assegnata a una sola CIE o può gestire anche CIE altrui assieme alla propria? Mi tornerebbe utile capirlo nel caso facciano sparire lo SPID per capire se posso gestire gli accessi dei miei familiari senza dovermi comprare un lettore esterno da attaccare al PC.

in teoria non dovresti poterlo fare, la pratica si sa è un altra cosa, soprattutto con gli anziani.

Cappej
31-03-2023, 07:50
Ben venga la semplificazione nella procedura di autenticazione a mezzo CIE che mi consente di fare a meno della lettura della carta fisica tramite nfc.
Sicuramente questa procedura lo renderebbe comodo al pari dello SPID.

TUTTAVIA è importante ricordare che ancora adesso non tutti sono in possesso della CIE.. molti hanno ancora la vecchia carta ID cartacea.
Per eliminare lo SPID è necessario che tutti siano dotati della nuova carta.

IMHO, ogni "X" volte sarebbe corretto la richiedesse come verifica, altrimenti perde un po' di efficacia. Alla fine resta sempre un Token hardware di sicurezza.
Anche perchè cmq la carta di identità da che mondo è mondo, ce l'abbiamo sempre dietro.

DeusEx
31-03-2023, 08:24
Bah, ieri ho attivato l'app CieID e fatto qualche prova.....
Al livello 3 (per esempio per entrare su sito INPS e Agenzia Entrate) ti chiede la carta di identità da leggere con nfc, poi ti produce codice sull'app CiedID, da inserire sul sito per entrare...... procedura lunga e farraginosa, comunque funziona.
Al livello 2, per esempio per entrare su area privata su sito CieID, servono username, password + OTP tramite SMS oppure autenticazione tramite app CieID, ma almeno qui non c'è la richiesta della lettura della carta di identità tramite nfc.

Confrontando con lo SPID, beh su sito INPS e Agenzia Entrate ci entro con autenticazione di livello 2, ovvero da App Posteid, uso QR code e autorizzi con codice.... fine.

Direi che al momento, continua a non esserci confronto..... Spid è sempre dieci volte più pratico e veloce: se vogliono davvero promuovere la CieID, quantomeno la carta di identità te la deve chiedere SOLO in fase di attivazione del servizio, inoltre il fatto che per attivare il servizio servano PIN e PUK rilasciati dal Comune è un grosso problema, visto che ci scommetto quel che vi pare che moltissime persone li hanno persi subito dopo.

UtenteHD
31-03-2023, 08:34
Visto che continuo a lavorare senza Spid usando lettore CNS. lo Spid sin dall'inizio l'ho ritenuto una "cosa" tutta nostra e una cosa extra ed aggiuntiva inutile per durare nel tempo (non so si mi spiego), ora che si sta prendendo la direzione di un qualcosa di unico che gia' dovremmo possedere compreso nella CI o altro, lo preferisco, buona cosa questa.

Wikkle
31-03-2023, 09:34
Al livello 3 (per esempio per entrare su sito INPS e Agenzia Entrate) ti chiede la carta di identità da leggere con nfc, poi ti produce codice sull'app CiedID, da inserire sul sito per entrare...... procedura lunga e farraginosa, comunque funziona.

no ma veramente???
Ma ci sono alternative oppure è l'unico modo con cie?

inited
31-03-2023, 10:03
no ma veramente???
Ma ci sono alternative oppure è l'unico modo con cie?Avendo un lettore USB di CIE (quindi tipo ICAO a prossimità e non SmartCard con contatti metallici) non c'è bisogno, ma se il pc o mac non è il tuo e non puoi installarci sopra driver e middleware, l'app che sostanzialmente funge da lettore remoto è un'alternativa apprezzabile. Anche perché i driver sono tanti, uno per ciascuno dei diversi produttori autorizzati a fabbricare CIE, e i middleware spesso non supportano la presenza di carte di diversi produttori sullo stesso computer, per cu se in famiglia si hanno carte fo per dire di tre produttori, ogni volta che si accede con una carta diversa tocca disinstallare e reinstallare driver e middleware. L'app così inizia a diventare attraente.

DeusEx
31-03-2023, 10:29
no ma veramente???
Ma ci sono alternative oppure è l'unico modo con cie?

Da quel che ho visto io, con CieID la procedura è quella che ho scritto sopra, quindi assolutamente non pratica.
Spero ovviamente che semplifichino in futuro, ma ovviamente oggi se devo entrare sul sito inps ecc uso lo spid senza manco pensarci un secondo.

CieID al momento per me è solo un'alternativa in caso di indisponibilità dello spid.

Wikkle
31-03-2023, 11:37
Da quel che ho visto io, con CieID la procedura è quella che ho scritto sopra, quindi assolutamente non pratica.
Spero ovviamente che semplifichino in futuro, ma ovviamente oggi se devo entrare sul sito inps ecc uso lo spid senza manco pensarci un secondo.

CieID al momento per me è solo un'alternativa in caso di indisponibilità dello spid.

Grazie, preziose informazioni e spiegate molto chiaramente.

Pero ora mollo Cie...

fraussantin
31-03-2023, 12:47
Io non trovo più i pin delle cie mia e di mia moglie , ma per riaverli come si deve fare? Si puo senza andare in comune?

Cappej
31-03-2023, 15:13
Io non trovo più i pin delle cie mia e di mia moglie , ma per riaverli come si deve fare? Si puo senza andare in comune?

c'è scritto nell'articolo, sono state introdotte le procedure di recupero di PIN e PUK

Cappej
31-03-2023, 15:15
no ma veramente???
Ma ci sono alternative oppure è l'unico modo con cie?

scusate cosa ci sarebbe di tremendo...?
una user+password, AVVICINARE UNA CARTA AL TELFONO, ricevere un pin ed inserirlo... boia dhè... che faticaccia!
altro che stradini sotto al sole di agosto...

BulletHe@d
31-03-2023, 15:36
più che altro essendo la Tessera Sanitaria abilitabile a CIE già da almeno un anno si poteva eliminare lo SPID che per chi come me e la mia compagna che abbiamo il conto su Poste Italiane è stato un passaggio velocissimo creare lo SPID ma mio suocero alla posta del suo paese lo hanno rimbalzato talmente tante volte nel NON volergli fare lo SPID che alla fine con la Tessera Sanitaria e 10€ di lettore USB gli ho risolto il problema dell'accesso ai siti di stato INPS inclusa, ed è stata una cosa velocissima è andato all'ASL e 30 sec dopo è uscito con la carta attivata CIE, io poi sarei favorevole all'uso da PC di lettore fisico della carta come ulteriore grado di sicurezza e nel caso dell'app da cell l'aggiornamento con accesso carta almeno una volta al mese se no è inutile gridare alla sicurezza se poi non la si vuole

Emin001
31-03-2023, 16:05
fresca di giornata: il riconoscimento tramite Cie per Aruba deve avvenire tramite lettore nfc collegato al pc. Quindi la "povera crista"(una mia amica) è costretta a dotarsi di un lettore nfc che per il resto della vita prenderà la muffa in qualche cassetto

Vedasi sotto, pur avendo SPID, Cie, dispositivo certificato, varie ed eventuali, ecc....

https://i.ibb.co/dcngSnR/Screenshot-2.png

https://i.ibb.co/47qBH0f/Screenshot-1.png

DeusEx
31-03-2023, 16:09
scusate cosa ci sarebbe di tremendo...?
una user+password, AVVICINARE UNA CARTA AL TELFONO, ricevere un pin ed inserirlo... boia dhè... che faticaccia!
altro che stradini sotto al sole di agosto...

Per carità ognuno usasse il sistema che preferisce.

Per come la penso io, è un sistema poco pratico che fà solo perdere tempo rispetto ad altri sistemi che sono più efficienti ed altrettanto sicuri.

D'altronde la domanda che pongo io è:
Una volta che ho certificato il dispositivo su cui è installata CieID perchè continuare a chiedere la lettura della carta di identità?

Per una qualsiasi app di homebanking o per lo spid, una volta certificato il dispositivo (smartphone) e configurata l'app, si usa quella per creare l'OTP ed accedere..... per quale motivo CieID obbliga l'uso di un ulteriore componente (la carta di identità)?

Considerate non sicure le app di homebanking per caso?

Disporre bonifici è meno importante che accedere alle informazioni contenute sull'inps/agenzia entrate secondo voi?

TorettoMilano
31-03-2023, 16:16
Per carità ognuno usasse il sistema che preferisce.

Per come la penso io, è un sistema poco pratico che fà solo perdere tempo rispetto ad altri sistemi che sono più efficienti ed altrettanto sicuri.

D'altronde la domanda che pongo io è:
Una volta che ho certificato il dispositivo su cui è installata CieID perchè continuare a chiedere la lettura della carta di identità?

Per una qualsiasi app di homebanking o per lo spid, una volta certificato il dispositivo (smartphone) e configurata l'app, si usa quella per creare l'OTP ed accedere..... per quale motivo CieID obbliga l'uso di un ulteriore componente (la carta di identità)?

Considerate non sicure le app di homebanking per caso?

Disporre bonifici è meno importante che accedere alle informazioni contenute sull'inps/agenzia entrate secondo voi?

a me la app della banca chiede il codice del token fisico per fare operazioni :D

Saturn
31-03-2023, 17:05
a me la app della banca chiede il codice del token fisico per fare operazioni :D

Ancora ? Nel 2023 ? :eek:

fraussantin
31-03-2023, 17:20
a me la app della banca chiede il codice del token fisico per fare operazioni :D

Ancora ? Nel 2023 ? :eek:

La mia pirtroppo no e io non mi fido manco un po di quel coso s7l telefono.

Piu che altro non mi fido del telefono

Per fortuna ho la doppia autenticazione cmq con una pw che non uso mai dal telefono

Emin001
31-03-2023, 23:19
Trovato il workaround.....:doh:
Aruba permette il riconoscimento tramite firma digitale del modulo di adesione, quindi per evitare l'acquisto del lettore nfc vado di app CieSign così da firmare in p7m il modulo direttamente dallo smartphone.
Si inizia bene, l'app non è compatibile con android 13(il mio) e si finisce ancora meglio: sul cellulare della malcapitata la registrazione della carta non va a buon fine(problema comune viste le recensioni sul playstore). Ovviamente come ciliegina sulla torta non ci sono a portata di mano altri dispositivi dotati di nfc.

Ridicoli...

fraussantin
01-04-2023, 03:45
Sito inps :
"Modalità di accesso:
“PC” - per l’accesso da un PC è necessario disporre di uno strumento per leggere la tua CIE. Puoi usare:
un lettore RFID, tipicamente collegato tramite interfaccia USB, e aver preventivamente installato e configurato il Software CIE messo a disposizione dal Ministero dell'Interno (vai sul sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/software-cie);
uno smartphone o tablet, con sistema operativo Android 6.0 o superiore oppure iOS 13 o superiore, dotato di interfaccia NFC (vedi dettagli tecnici). In tal caso devi installare sullo smartphone/tablet l’APP CieID del Ministero dell'Interno, rinvenibile nell’app store del dispositivo;
"Smartphone o tablet” - accedi al servizio mediante uno smartphone/tablet e utilizzi la sua interfaccia NFC per la lettura della CIE, tramite APP CieID. In tal caso i requisiti dello smartphone/tablet sono gli stessi indicati sopra.
Dopo aver installato e configurato il software per computer o l’APP premi il pulsante "Entra con CIE" presente in fondo alla pagina. Verrai indirizzato al sito del Ministero dell'Interno dove effettuerai l'autenticazione con la CIE. Terminata questa operazione verrai automaticamente indirizzato al servizio INPS richiesto."

Ma se uno non ha uno smartphone con nfc? Alla fine al 99% della gente non serve a niente e prob non ha un pc in casa , io stesso per caso ce l'ho su 2 telefoni, e per fortuna , non sapevo di averlo e non mi è mai interessato come requisito in fase di acquisto per un telefono.

Cioè gli strumenti inps per poveri richiedono un telefono nuovo

In linea con le politiche del governo direi .:asd:

Cioe poi a me frega meno di 0 , io ci devo solo fare il 730 e controllare se versano i contributi ogni tanto. Ma immagino chi deve essere li pronto al click day per beccarsi l'ennesima elemosina bonus del momento

mrk-cj94
02-04-2023, 20:01
fresca di giornata: il riconoscimento tramite Cie per Aruba deve avvenire tramite lettore nfc collegato al pc. Quindi la "povera crista"(una mia amica) è costretta a dotarsi di un lettore nfc che per il resto della vita prenderà la muffa in qualche cassetto

Vedasi sotto, pur avendo SPID, Cie, dispositivo certificato, varie ed eventuali, ecc....

https://i.ibb.co/dcngSnR/Screenshot-2.png

https://i.ibb.co/47qBH0f/Screenshot-1.png

l'NFC ce l'hanno tutti i telefoni dal boh 2013 in poi comunque eh

mrk-cj94
02-04-2023, 20:03
Sito inps :
"Modalità di accesso:
“PC” - per l’accesso da un PC è necessario disporre di uno strumento per leggere la tua CIE. Puoi usare:
un lettore RFID, tipicamente collegato tramite interfaccia USB, e aver preventivamente installato e configurato il Software CIE messo a disposizione dal Ministero dell'Interno (vai sul sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/software-cie);
uno smartphone o tablet, con sistema operativo Android 6.0 o superiore oppure iOS 13 o superiore, dotato di interfaccia NFC (vedi dettagli tecnici). In tal caso devi installare sullo smartphone/tablet l’APP CieID del Ministero dell'Interno, rinvenibile nell’app store del dispositivo;
"Smartphone o tablet” - accedi al servizio mediante uno smartphone/tablet e utilizzi la sua interfaccia NFC per la lettura della CIE, tramite APP CieID. In tal caso i requisiti dello smartphone/tablet sono gli stessi indicati sopra.
Dopo aver installato e configurato il software per computer o l’APP premi il pulsante "Entra con CIE" presente in fondo alla pagina. Verrai indirizzato al sito del Ministero dell'Interno dove effettuerai l'autenticazione con la CIE. Terminata questa operazione verrai automaticamente indirizzato al servizio INPS richiesto."

]Ma se uno non ha uno smartphone con nfc?[/ Alla fine al 99% della gente non serve a niente e prob non ha un pc in casa , io stesso per caso ce l'ho su 2 telefoni, e per fortuna , non sapevo di averlo e non mi è mai interessato come requisito in fase di acquisto per un telefono.
B]
Cioè gli strumenti inps per poveri richiedono un telefono nuovo [

In linea con le politiche del governo direi .:asd:

Cioe poi a me frega meno di 0 , io ci devo solo fare il 730 e controllare se versano i contributi ogni tanto. Ma immagino chi deve essere li pronto al click day per beccarsi l'ennesima elemosina bonus del momento

perchè ce l'hanno tutti

giovanni69
02-04-2023, 20:36
Sicuro che il 2013 sia lo spartiacque?
Ad esempio un Huawei Ascend Y600 rilasciato il 1-11-2014 non ha NFC.

Gandalf64
02-04-2023, 21:19
La Cie 3.0 è stata rilasciata dal 2016,
attenzione che l'app è stata aggiornata il 1 aprile con credenziali fino al livello 3

bio82
03-04-2023, 13:23
Inizio della rottura di scatole per chi non ha spid e cie, quindi male.


vero, fare lo spid è il male e chiunque l'ha fatto morirà entro 2 anni (ah no, questi erano i vaccini)..

che problemi ci sono a fare lo spid, è una cagata da fare, un stupidata da usare e ti permette di fare una marea di roba in autonomia senza fregnacce di password, otp, richieste di accesso o altro (vedi sito dell'inps e dell'agenzia delle entrate)...


benvenga la CIE, basta che lascino il tempo a tutti di fare la CIE... io ce l'ho ma parlandone con i colleghi ho sentito che il comune di Brescia (abito qua, so di questo) ti rilascia ancora la vecchia carta d'identità se non richiedi espressamente la CIE, storcendo il naso alla richiesta...

bio

TorettoMilano
03-04-2023, 17:36
Ancora ? Nel 2023 ? :eek:

quando si tratta di soldi posso solo essere felice di avere un livello di sicurezza in più :D

fraussantin
03-04-2023, 18:55
vero, fare lo spid è il male e chiunque l'ha fatto morirà entro 2 anni (ah no, questi erano i vaccini)..


Guarda il microchip nfc della cie sottopelle lo vorrei avere sul serio piuttosto che dover cercare il portafoglio per accedere all'inps o al sito dell'agenzia.

Scherzi a parte chissa se prima o poi ci arriveremo davvero ad un microchip cutaneo da usare come passaporto e dispositivo di pagamento.

susetto
03-04-2023, 19:05
l'NFC ce l'hanno tutti i telefoni dal boh 2013 in poi comunque eh

Ho un Samsung SM-A320FL con NFC e Android 8.0
non riesco assolutamente a leggere la CIE e non posso utilizzare l'APP CieID

i portali di mio interesse, cartella clinica del cittadino, comune e provincia, non forniscono l'accesso con la CIE di livello 2, devo usare lo SPID ... :muro:

Final50
03-04-2023, 20:06
Se vai sul blog di Quintarelli (quello che da parlamentare ne è stato essenzialmente il promotore) ci trovi tutta lo storia della sua nascita e anche gli intenti che lui aveva quando lo propose, poi pure le considerazioni sul perché è meglio della CIE tecnicamente.

E io invece ti spiego perchè fa cagare... ho perso il numero di telefono ed essendo un vecchio numero intestato ancora a mio padre (fatto quando ancora non avevo 18 anni e ora ne ho 32) essendo lontano 1000km da casa ho dovuto fare un nuovo numero di telefono, in un giorno ho cambiato il numero di telefono certificato di Banca, Revolut e anness... lo SPID ha la stessa modalità di login, ti arriva un otp via sms al numero certificato, chiamo per cambiare il numero... indovina? non è possibile... per risolvere la situazione ho dovuto far cancellare lo spid INVIANDO UNA RACCOMANDATA e adesso dovrei rifare tutta la procedura ma sorpresa! Per la banca (provider utilizzato la prima volta per farlo) possiedo già lo SPID quindi non posso più farlo... devo andare in posta per poter verificare che sono davvero io... uno scandalo

Wikkle
04-04-2023, 09:11
Odio tutto ciò che riguarda NFC, si può dire? :D

Saturn
04-04-2023, 09:12
Odio tutto ciò che riguarda NFC, si può dire? :D

Eh no ! :O

:asd:

Lor1981
04-04-2023, 11:41
Qualcuno di voi è mai riuscito a cambiare la password delle credenziali di livello 2?

https://i.ibb.co/LZgPQCJ/Clipboard01.png

Io arrivo al punto di inserire la nuova password ma poi cliccando su "Continua" non succede nulla :boh:

DeusEx
05-04-2023, 06:54
Prova a cambiare browser.... Firefox ad esempio non va d'accordo con il sito di CieID, o è meglio dire il contrario mi sa.

gelty72
05-04-2023, 07:06
l'NFC ce l'hanno tutti i telefoni dal boh 2013 in poi comunque eh

No.

In casa abbiamo 4 telefoni, il più vecchio di quattro anni fa. Solo 2 telefoni hanno NFC, ho controllato appositamente.

fraussantin
05-04-2023, 07:20
No.

In casa abbiamo 4 telefoni, il più vecchio di quattro anni fa. Solo 2 telefoni hanno NFC, ho controllato appositamente.

Poi capita che magari uno deve fare un controllo veloce , e caccia fuori il portafoglio , prendi la carta , ecc ecc.

Capisco la sicurezza ma potrebbero lasciare il livello 3 solo per cose realmente importanti magari ad ultima comferma , che so prima ei un pagamento o di un annullamento pratica?

Per solo visualizzare non ha senso

TorettoMilano
05-04-2023, 07:40
ovviamente è più comodo fare tutto in modo snello e veloce senza tirare fuori tessere. ad ogni modo mi sembra si faccia un dramma per nulla, tirare fuori una tessera dal portafoglio e appoggiarla sul cellullare sembra quasi sia un'impresa titanica per alcuni :asd:

Lor1981
05-04-2023, 08:22
Prova a cambiare browser.... Firefox ad esempio non va d'accordo con il sito di CieID, o è meglio dire il contrario mi sa.

Provato Firefox, Chrome e Edge. Stesso risultato.

DeusEx
05-04-2023, 09:12
ovviamente è più comodo fare tutto in modo snello e veloce senza tirare fuori tessere. ad ogni modo mi sembra si faccia un dramma per nulla, tirare fuori una tessera dal portafoglio e appoggiarla sul cellullare sembra quasi sia un'impresa titanica per alcuni :asd:

Nessun dramma, semplicemente se esistono metodi più pratici e veloci (spid), la gente preferisce quelli (io incluso), visto che sono altrettanto sicuri.
E' anche abbastanza ovvio direi.
Comunque è sempre buono avere più metodi, quindi spero che nessuno di essi venga abbandonato.

TorettoMilano
05-04-2023, 09:19
Nessun dramma, semplicemente se esistono metodi più pratici e veloci (spid), la gente preferisce quelli (io incluso), visto che sono altrettanto sicuri.
E' anche abbastanza ovvio direi.

nessuno, come comodità, preferisce fare una cosa in più che una in meno.
allo stesso tempo immagino ci sentiamo più tranquilli se, oltre a mettere le credenziali, ci sia la necessità di avere un hw aggiuntivo.
se appoggiare la tessera dà questa sicurezza in più allora forse è meglio se ci abituiamo SEMPRE a utilizzarla invece di avere procedure diverse a seconda del servizio

djfix13
06-04-2023, 08:58
login CIE fatto un test ieri...sono tutti pazzi questi informatici...procedure assurde, doppio codice identificativo, accesso all'app e appoggio del cell NFC su scheda + QRcode...

SPID tutta la vita!

fraussantin
06-04-2023, 12:10
nessuno, come comodità, preferisce fare una cosa in più che una in meno.
allo stesso tempo immagino ci sentiamo più tranquilli se, oltre a mettere le credenziali, ci sia la necessità di avere un hw aggiuntivo.
se appoggiare la tessera dà questa sicurezza in più allora forse è meglio se ci abituiamo SEMPRE a utilizzarla invece di avere procedure diverse a seconda del servizio

Scusa ma la cosa in più ce l'hai con la cie , cioè dover usare la carta.

Lo spid lo abbiamo tutti ormai e chi non ce l'ha non gli serve.

La cie ammesso che uno l'abbia già deve trovare il codice o recuperarlo mettere un altra app e smattare.

Nel caso poi uno ha la cartacea deve anche spendere.

TorettoMilano
06-04-2023, 12:59
Scusa ma la cosa in più ce l'hai con la cie , cioè dover usare la carta.

Lo spid lo abbiamo tutti ormai e chi non ce l'ha non gli serve.

La cie ammesso che uno l'abbia già deve trovare il codice o recuperarlo mettere un altra app e smattare.

Nel caso poi uno ha la cartacea deve anche spendere.

non ho manco la CIE io, ho solo precisato come mi sento più sicuro ad avere un passaggio in più. con spid mi sono sempre trovato bene, ma infatti come comodità lo reputo il top ma a favore della sicurezza sono felice di avere la vita un pò più scomoda. per esempio sono un felice possessore di token fisico per la banca

Emin001
06-04-2023, 18:51
vero, fare lo spid è il male e chiunque l'ha fatto morirà entro 2 anni (ah no, questi erano i vaccini)..

che problemi ci sono a fare lo spid, è una cagata da fare, un stupidata da usare e ti permette di fare una marea di roba in autonomia senza fregnacce di password, otp, richieste di accesso o altro (vedi sito dell'inps e dell'agenzia delle entrate)...


Ehm.... caso pratico di persona senza spid e cie
Si fa oggi lo spid(pagando) sapendo che tra 6 mesi/1/2 anni dovrà rifarsi la carta di identità(pagando) oppure si fa direttamente la cie(pagando) per sostituire la propria carta d'identità cartacea ancora valida?

In qualsiasi maniera la metti è sempre una rottura di scatole visto che biosgna sopportare le felici idee del governo di turno.



p.s. ho lo spid da tempo.

fraussantin
07-04-2023, 05:21
Ehm.... caso pratico di persona senza spid e cie
Si fa oggi lo spid(pagando) sapendo che tra 6 mesi/1/2 anni dovrà rifarsi la carta di identità(pagando) oppure si fa direttamente la cie(pagando) per sostituire la propria carta d'identità cartacea ancora valida?

In qualsiasi maniera la metti è sempre una rottura di scatole visto che biosgna sopportare le felici idee del governo di turno.



p.s. ho lo spid da tempo.

Se fino ad oggi non hai lo spid , con tutti i bonus vari , dichiarazione precompilate , rdc , e ammennicoli che hanno cacciato fuori nel governo precedente , difficilmente ne avrai di bisogno.

Cmq si nel caso uno deve farlo adesso perche si è svegliato da un coma profondo di 3 anni e ha deciso di digitalizzarsi , conviene la cie.

Ps io cmq non ho pagato nulla per lo spid con poste , ma non ricordo come feci . Mi pare da app vollero tutti i dati e poi mi fecero andare in poste a firmare.

andy45
07-04-2023, 07:48
Ps io cmq non ho pagato nulla per lo spid con poste , ma non ricordo come feci . Mi pare da app vollero tutti i dati e poi mi fecero andare in poste a firmare.

Una volta il riconoscimento per lo spid alle poste era gratuito, oggi si paga, se lo vuoi fare ancora gratuitamente devi farlo tramite la CIE.

Lavoro comunque in un posto dove si usa molto lo spid, la CIE abbiamo provato per un po', ma tra pin dimenticati e lettore che ne legge 1 si e 2 no abbiamo lasciato stare...che poi mi sembra che qualche giorno fa sia uscita la notizia del prolungamento dello spid per altri 2 anni, fino a quando appunto non ci sarà il sistema unico europeo, quindi la CIE sarà solo un problema per chi come noi dovrà lavorare con il pubblico, dove ti verrà quello che non ha lo spid, non ha lo smartphone e vorrà per forza fare le operazioni con la carta d'identità.

TorettoMilano
07-04-2023, 07:51
ci sono diverse metodi per avere gratis lo spid alle poste
https://posteid.poste.it/identificazione/identificazione.shtml

Wikkle
07-04-2023, 10:42
sono tutti pazzi questi informatici

No, non sono pazzi.

Sono semplicemente incompetenti fortunatamente arrivati a quel posto di lavoro e per giunta occultati dall'invisibilità e anonimato.

Emin001
07-04-2023, 12:12
Cmq si nel caso uno deve farlo adesso perche si è svegliato da un coma profondo di 3 anni e ha deciso di digitalizzarsi , conviene la cie.

Casca a fagiolo, a luglio 2022 mio cognato riceve e paga un f24 per una sentenza di primo grado del 2020, 2 giorni fa gli arriva una cartella di pagamento da parte dell'agenzia delle entrate per il mancato pagamento della stessa.
A questo punto ha due possibilità, farsi 60 km in auto oppure accedere al sito dell'agenzia entrate ed inviare la quietanza di pagamento.

Non ha spid e nemmeno la cie. Lo mandato aff... al comune:D




Ps io cmq non ho pagato nulla per lo spid con poste , ma non ricordo come feci . Mi pare da app vollero tutti i dati e poi mi fecero andare in poste a firmare.

Idem, io l'ho fatto tramite riconoscimento allo sportello, adesso costa 12€. Con poste gli unici metodi gratuiti sono:

numero cellulare certificato, quindi CC o roba simile.
CNS
Firma digitale quindi CIE o CNS
identificazione presso sportello pubblico.

fraussantin
07-04-2023, 12:32
Casca a fagiolo, a luglio 2022 mio cognato riceve e paga un f24 per una sentenza di primo grado del 2020, 2 giorni fa gli arriva una cartella di pagamento da parte dell'agenzia delle entrate per il mancato pagamento della stessa.
A questo punto ha due possibilità, farsi 60 km in auto oppure accedere al sito dell'agenzia entrate ed inviare la quietanza di pagamento.

Non ha spid e nemmeno la cie. Lo mandato aff... al comune:D
.

Più che altro la cie non te la fanno subito , non so adesso , ma all'epoca ci vollero diversi giorni ,mi pare 10 , wnche perche c'è l'obbligo di presenza e il postino non ci beccava mai.

Mi serviva per andare in vacanza e quella cartacea era usurata , per quello la feci a corsa. Senno la cartacea dura 20 anni ( 10+10) hai voglia a aspettare

susetto
07-04-2023, 16:30
,,, e il postino non ci beccava mai ...

Basta farla arrivare in comune ed andare a ritirarla quando ci fa più comodo ... :cool:

andy45
08-04-2023, 05:29
Più che altro la cie non te la fanno subito , non so adesso , ma all'epoca ci vollero diversi giorni ,mi pare 10 , wnche perche c'è l'obbligo di presenza e il postino non ci beccava mai.

Si devi aspettare ancora oggi una decina di giorni, viene dal ministero dell'interno, non la rilascia direttamente il comune...riguardo al postino nessun comune ti consiglierà mai di farla arrivare a casa...il problema della cie oggi non è tanto i tempi per fartela arrivare, quanto quelli di attesa per farla se ti trovi in una grande città, qui a Roma si sono allungati parecchio i tempi anche per fare i passaporti, tanti non riuscendo a rinnovare la carta d'identità ripiegano su questo.

fraussantin
08-04-2023, 05:39
Si devi aspettare ancora oggi una decina di giorni, viene dal ministero dell'interno, non la rilascia direttamente il comune...riguardo al postino nessun comune ti consiglierà mai di farla arrivare a casa...il problema della cie oggi non è tanto i tempi per fartela arrivare, quanto quelli di attesa per farla se ti trovi in una grande città, qui a Roma si sono allungati parecchio i tempi anche per fare i passaporti, tanti non riuscendo a rinnovare la carta d'identità ripiegano su questo.

Evidentemente il mio comune non voleva impicci :asd: manco me l'ha proposta l'ipotesi comune.
Ma era prima del covid forse non si potrva boh

andy45
08-04-2023, 06:01
Evidentemente il mio comune non voleva impicci :asd: manco me l'ha proposta l'ipotesi comune.
Ma era prima del covid forse non si potrva boh

Immagino non volessero impicci, la mia è del 2019, qui a Roma sconsigliano proprio di farla arrivare a casa.

mrk-cj94
08-04-2023, 16:47
Sicuro che il 2013 sia lo spartiacque?
Ad esempio un Huawei Ascend Y600 rilasciato il 1-11-2014 non ha NFC.

no però ricordo che c'era con il Galaxy S3 (top di gamma del 2012) e pure con l'S3 Neo (na chiavica del 2013 che costava la metà)... chi ha un telefono senza NFC nel 2023 semplicemente deve aggiornarsi un po'...

mrk-cj94
08-04-2023, 16:54
No.

In casa abbiamo 4 telefoni, il più vecchio di quattro anni fa. Solo 2 telefoni hanno NFC, ho controllato appositamente.

ma che telefoni sono?

io recentemente ho avuto un Samsung S3 neo (2013), un Huawei P9 lite (2016) e un Realme X2 Pro (2019).
tutti telefoni da fascia medio-bassa (l'ultimo media-punto visto che costava 400€ ma vabbè).
tutti con NFC.
che modelli esistono sul mercato senza NFC (escludendo i brondi)?

susetto
08-04-2023, 16:58
Sul mio smartphone, ho Android 8.0 - NFC e Widevine Security Level L1 (Samsung SM-A320FL)
funziona benissimo e non ho mai avuto problemi, peccato non sia compatibile con la CIE ... :muro:

Lor1981
11-04-2023, 09:07
Provato Firefox, Chrome e Edge. Stesso risultato.

Aggiornamento: sono riuscito a cambiare la password usando Firefox. Non ho fatto nulla di particolare se non di provare in un giorno festivo :D