View Full Version : Nuova configurazione pc per Fotoritocco Videoediting e Diablo IV
Dardo Xp
30-03-2023, 13:22
[Edit: Update configurazione 10/05/2023]
Ali: Seasonic Focus GX-750W €132,88
Case: Fractal Define 7 XL FD-C-DEF7X-02 Vetro Temperato €246,60
Mobo: MSI MPG X670E Carbon Wifi €493,51
Cpu: AMD Ryzen 7 7700X €306,54
Ram: G.Skill Trident Z5 Neo 2x16GB F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR RGB EXPO €146,68
VGA: Asus GeForce RTX 4070 TUF Gaming OC 12GB €749,99
SSD1: Samsung M.2 990 Pro Nero 1TB €110,25
SSD2: Crucial M.2 P3 Plus 2TB €129,67
Dissi CPU: Noctua NH-U12A €119,90
Ventole 120mm: Noctua NF-A12x25 PWM (x3) € 98,70
Ventola 140mm: Noctua NF-A14 PWM (x1) €27,90
Tot. € 2562,32
---------------------------------
Ciao ragazzi, ciao Celsius!
Come sempre vengo qui per godere dei vostri preziosi consigli per quanto riguarda l'aggiornamento del desktop in firma.
La mia attuale configurazione, scheda video a parte, è sul campo di battaglia da quasi 13 anni: in realtà pianificavo un upgrade natalizio ma l'uscita di Diablo IV il prossimo giugno ha scombussolato le carte.
Premetto che ormai sono un ex giocatore e che gioco saltuariamente (molto saltuariamente) quasi unicamente ai titoli blizzard.
La mia vecchia config era stata costruita per fotoritocco e montaggio video con premiere, per anni ha svolto degnamente il suo lavoro e da qualche tempo è stata soppiantata da un macbook pro di ultima generazione, con il quale faccio tutto.
Nonostante quindi lato multimedia io sia coperto, non mi dispiacerebbe dare un'aggiornata creando un pc ibrido che all'occorrenza possa fare un pò di tutto.
I componenti che vorrei mantenere sono il mio attuale case LianLi, le ventole silenziose noctua NF-P14 e NF-S12B, il mio fidato dissipatore noctua NH-d14, la vga gtx 980Ti e i miei 5 dischi hdd.
Non dico che in futuro sia escluso un upgrade anche della vga ma per adesso vorrei concentrare il budget (1000-1200€) sugli altri componenti.
Questa la selezione che avrei fatto sull'amazzone:
Corsair Rm850X 80 Plus Gold €165
MSI MPG B650 TOMAHAWK WIFI €270
AMD Ryzen 7 7700X processor 4.5 GHz 32 MB L3 Box €365
G.SKILL Trident Z5 NEO RGB 32GB DDR5 Kit (2x16GB) 6000MHz, CL32, AMD EXPO €183
Samsung 990 PRO SSD 1 TB €134
kit Noctua NM-AM5/4-MP83 per montaggio dissipatore NH-D14 su socket AM5 €9,90
tot. € 1126
Ho scelto la mobo fra molte altre perchè in passato ho montato la msi tomahawk ad amici e mi è molto piaciuta e soprattutto perchè dispone di 6 porte sata: ho infatti necessità di collegare tutti i miei dischi rigidi (5 wd red\green e 1 ssd 2,5") alla nuova configurazione.
P.S. Utilizzo un monitor IPS EIZO coloredge calibrato con sonda che al momento soddisfa pienamente le mie necessità e che ha una res nativa di 1920x1200 @60hz (16:10).
Ho visto dai benchmark su youtube che con diablo IV la 980ti è in grado di stare tranquillamente sopra i 60 fps in full hd dettaglio alto quindi direi che mi accontento :D
Grazie anticipate, come sempre, per il vostro supporto
celsius100
30-03-2023, 14:00
Ciao :)
Hai già detto e fatto tutto, andrebbe bene così
Io ti posso dire semplicemente che magari prenderei in considerazione una scheda madre B650E, vista la spesa nn indifferente punterei ad una scheda ancora più accessoriata (x avere pcie5 sia sullo slot video che x l'm.2)
Dardo Xp
30-03-2023, 14:36
Ciao Celsius ;)
Tipo? C'è un modello in particolare che consiglieresti con chipset B650E?
Ho visto che ci sarebbe la MSI MPG B650 CARBON WIFI che dovrebbe essere un pò meglio in effetti, e supporta pcie 5.0
celsius100
30-03-2023, 15:14
Anche quella è una B650 normale, ha pcie5 sullo slot m.2 ma nn x la vga
In genere si valuta la asrock B650E riptide wifi, nn ha una dotazione particolare ma ha appunto supporto completo al pcie5 e in genere si trova a meno di 300 euro
Dardo Xp
30-03-2023, 15:36
Diciamo che come mobo mi sono sempre trovato bene con msi e asus e preferirei non cambiare..inoltre ho visto che la asrock B650E riptide wifi ha solo 4 sata...a questo punto se dovessi rinunciare alla possibilità di installare altri due dischi potrei valutare anche la Asus ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI.
Msi che è una delle poche a fare schede con 6 sata non mi pare abbia a listino nulla con B650E...ci sarebbe la MPG X670E CARBON WIFI ma costa davvero troppo.
Vorrei capire se il gioco vale la candela e se il supporto a pcie 5.0 che al momento non sfrutterei vale la rinuncia a 2 hdd
celsius100
30-03-2023, 15:51
Le strix b650E-E o -F sono ottime
Un po care ma sono anche più dotate della media
X il discorso pcie5 o sata
Diciamo che io valuto il fatto che un disco si può sempre cambiare, ne metto uno da 6tb al posto di due da 2tb e ci guadagno un sata, oppure lo posso mettere esterno
Un collegamento pcie se nn ce nn si può aggiungere
Dardo Xp
30-03-2023, 15:57
Si anche questo è vero...a breve contando di prendere 1 o 2 wd red da 12 tb potrei facilmente risolvere.
Devo fare l'ordine dei componenti tra circa due settimane...a questo punto se riesco a trovare un buon prezzo vado di ROG STRIX ...ho visto che la F costa meno della E...che differenze ci sono?
celsius100
30-03-2023, 20:38
la -E ha piu fasi di alimentazione, 16+2 anziche 12+2 della -F, uno slot m.2 in piu mentre perde due slot pcie 1x
cambia poco alla fin fine
Dardo Xp
31-03-2023, 09:07
Ok Celsius, adesso mi vado a guardare bene le specifiche sul sito asus e poi decido cosa ordinare. Penso che procederò all'acquisto dei componenti a metà del mese prossimo, ci riaggiorniamo fra qualche gg.
Grazie come sempre per i consigli ;)
celsius100
31-03-2023, 09:14
Va bene
Prego ;)
Fossi in te lascerei perdere Asus e virerei verso msi o gigabyte. Troppe rogne stanno dando le Asus con AMD
Dardo Xp
26-04-2023, 14:10
Dunque ragazzi sulla base dei vostri suggerimenti avrei aumentato lievemente il budget e fatto alcune modifiche alla configurazione che ora sarebbe questa:
ALI: Corsair Rm850X SHIFT 80 Plus Gold €168,06
MoBo: Msi Amd MPG X670E Carbon Wifi €508
CPU: AMD Ryzen 7 7700X processor 4.5 GHz 32 MB L3 Box €313
Dissi CPU: Noctua NH-U12A €119,90
RAM: G.SKILL Trident Z5 NEO RGB 32GB DDR5 Kit (2x16GB) 6000MHz, CL32, AMD EXPO €180
SSD: Samsung 990 PRO SSD 1 TB €110,25
tot. € 1399,21
p.s. Cambio anche dissi CPU perchè passerò il vecchio a mio papà insieme alla maggior parte dei componenti della mia attuale configurazione. A giugno potrei anche valutare di aggiungere una vga (quella con il miglio rapporto prezzo-prestazioni per giocare a Diablo IV in full hd ultra)
celsius100
26-04-2023, 14:27
Tutto ottimo
In realtà fin troppo nel senso che già con un ali da 550W reggi tutte le schede video da fullhd
Diciamo 650W x star larghi
Come scheda c'è la tomahawk wifi sempre x670E che costa 300 volendo
Il dissi tecnicamente nel tuo case nn entra avendo 155mm di limite max però il D14 era più alto dell'U12A quindi se ci stava uno entra anche l'altro
Dardo Xp
26-04-2023, 14:49
Dunque...
- l'ali so che è sovrabbondante ma non essendoci tanta differenza di prezzo a questo punto meglio mettere l'850 così se un domani capitasse l'occasione di metterci una vga che richiede più watt sarei già pronto (e cmq meglio abbondare che deficere :D )
- premesso che la x670e tomahawk wifi non l'ho trovata da nessuna parte a meno di 350, a questo punto credo che i 150€ di differenza per la MPG carbon sono ben spesi se mi portano le 2 SATA in più, come avevo scritto utilizzo molto storage e vorrei mantenere anche il lettore dvd
-il DH14 nel mio attuale case ci entra alla grande...quindi credo che non avrò problemi neanche con l'U12A
celsius100
26-04-2023, 15:39
Si sicuramente male nn fa
Si in amazzonia sui 340 euro me la danno la tomahawk
Dardo Xp
26-04-2023, 18:42
Grazie Celsius...ho un'altro dubbio..avere tutti i pezzi online disponibili insieme e a un buon prezzo è quasi impossibile quindi sto cercando di comprare i componenti mano mano che trovo offerte decenti. Purtroppo le memorie che volevo
G.SKILL Trident Z5 NEO RGB 32GB DDR5 Kit (2x16GB) 6000MHz, CL32, AMD EXPO F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR
a €180 non risultano più disponibili.
Ho trovato queste Ram DIMM DDR5 32GB G.Skill 2x16GB PC 6400 Trident Z5 RGB F5-6400J3239G16GX2-TZ5RK
a 143€ che in teoria mi sembrano essere anche meglio, anche se non presenti nella lista di compatibilità della msi mpg carbon a differenza delle altre.
Che faccio prendo queste o aspetto?
celsius100
26-04-2023, 19:29
x andare oltre i 6000Mhz devi smanettare abbastanza nel bios
se punti quello nn conviene tanto
xke ci son le F5-6000J3636F16GX2-FX5 da 6000Mhz con un CL nn bassimo ma cmq interessante e le trovi a 120-130 euro
Dardo Xp
26-04-2023, 19:35
No di overclokkare non mi interessa per nulla il mio mess era solo per dire che le G.SKILL Trident Z5 NEO RGB 32GB DDR5 Kit (2x16GB) 6000MHz F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR
, CL32 a 180€ mi parevano sovraprezzate rispetto alle G.Skill 2x16GB PC 6400 Trident Z5 RGB F5-6400J3239G16GX2-TZ5RK che costano 143€...nel senso, tra le due le seconde dovrebbero essere meglio anche se consideriamo che a 6400 non le porterò mai giusto?
L'unica differenza fra le due è che leggo le prime supportano EXPO
celsius100
26-04-2023, 19:55
Si cmq la frequenza più alta "vale" di più
Detto questo x tenerle a 6000Mhz tutto sommato ci sta anche come prezzo
Si avessero supporto EXPO sarebbero più veloci d aimpostare ma teoricamente poi son tutte simili se si fa manualmente
Dardo Xp
26-04-2023, 20:05
Ok dai, tanto per ora la motherboard non è disponibile dai miei spacciatori di fiducia, inizio ad ordinare gli altri pezzi e la scheda madre e le memorie le lascio per ultime, alla fine in base alla disponibilità prenderò uno dei due kit di G.Skill che troverò al prezzo migliore
celsius100
26-04-2023, 20:20
Ok
Da 6000Mhz cl36 in giù direi che vadano benone
Dardo Xp
27-04-2023, 09:37
Ho visto oggi che direttamente dal sito corsair si potrebbe acquistare questo kit di dominator CMT32GX5M2D6000Z36 che sono 6000mhz cas36 e compatibili con AMD EXPO a 185€...ho sempre avuto memorie corsair e mi sono trovato molto bene in passato, in più mi piace molto il loro design estetico, che dici secondo te questo kit andrebbe bene?
C'è una reale differenza in prestazioni tra ram CAS 36 o CAS32?
celsius100
27-04-2023, 09:52
Si una piccola differenza c'è
Cmq nn tanto da giustificare 50 euro di piu x dire
Cmq cl36 consiglio le Flare X5 F5-6000J3636F16GX2-FX5, 118 euro in amazzonia
Dardo Xp
27-04-2023, 10:06
Il problema è capire quanto sia concreta questa piccola differenza...cioè ai miei tempi (ahimè più di 15 anni fa) quando overclokkavo i cas più alti o bassi per quanto mi riguarda avevano senso solo su SuperPi e nei benchmark. Nell'uso real non mi sono mai accorto di reali differenze, almeno nei software che utilizzavo io.
Questo pc dovrà fare lightroom, premiere e qualche videogioco blizzard quindi non credo che alla fine abbia tanto senso fossilizzarsi sulle latenze. Le flare non mi piace molto il design, ormai mi ero affezionato all'idea dei led rgb, a questo punto se tra c32 e c36 stiamo là potrei tornare all'origine e prendermi il kit di trident rgb G.Skill Trident Z5 Neo RGB C36
celsius100
27-04-2023, 10:24
Dipende molto da programma a programma e anche in base al resto dell'hardware ma parliamo nell'ordine di un punto percentuale o poco piu considera questo
Ok, lato estetico nn mi esprimo diciamo che considerando i cl36 più stai sotto i 150 euro meglio è
Dardo Xp
27-04-2023, 10:57
Ok, intanto ti ringrazio che ho le idee molto più chiare. Attendo che torni disponibile la Motherboard e poi prenderò le memorie che troverò al miglior prezzo, magari tornano anche le G.Skil C32.
Ora l'unico dubbio ora è verificare se l'ali Corsair Shift entra bene nel mio case Lian Li, stasera apro e prendo bene le misure, devo vedere se c'è abbastanza spazio nel pannello laterale altrimenti dovrò andare sulla versione non shift (che se non erro però manca del supporto atx 3.0)
celsius100
27-04-2023, 13:44
Non è enorme il tuo case ma nn mi apre neanche che abbia limiti stringenti x l'alimentatore
Dardo Xp
28-04-2023, 09:35
Dopo aver ispezionato il case ho capito che alla fine per come è fatto il mio lian li non avrei particolari vantaggi ad avere un alimentatore modulare laterale, anzi, essendo scompartato avere i cavi dietro è meglio. Quindi, seguendo anche il tuo suggerimento iniziale, ho deciso di scendere con il wattaggio (750w) e di andare sul nuovo seasonic vertex gx, atx 3.0.
https://seasonic.com/vertex-gx
celsius100
28-04-2023, 15:43
Ok
Ci sono pochissime recensioni ma da quello che sembra questa serie ha cmq una qualità molto alta come da standard Seasonic
Dardo Xp
05-05-2023, 10:10
Dunque ho ordinato la maggior parte dei componenti e fatto qualche modifica sulla base della reperibilità degli stessi, decidendo di aumentare il budget rispetto alle premesse iniziali. Passerò il vecchio pc quasi in blocco a mio padre, e a parte il case e dischi WD RED (1x3Tb 2x6TB e 1x12TB) alla fine sostituirò tutti i componenti della mia attuale configurazione.
In seguito all'irreperibilità del VERTEX 750w (seasonic mi ha scritto che non verrà al momento distribuito in Eu) e ai prezzi altissimi della versione 850W (250-300€) ho deciso di ripiegare sull'ottimo Seasonic Focus GX 750W rinunciando all'atx 3.0 (che in effetti in questa configurazione, non mi serve)
Ho aggiunto anche un secondo SSD M.2 alla config che mi servirà nel worflow con premiere e photoshop. Per le memorie ho finalmente trovato ad ottimo prezzo le G.Skill 6000 cl32 e sono andato su quelle.
Per finire, sostituirò anche le ventole del case che dopo 12 anni di onorato servizio hanno meritato la pensione e il dissipatore che andrà a mio padre con il resto della config.
Riassumo quindi i componenti ordinati sinora:
Ali: Seasonic Focus GX-750W €132,88
Mobo: MSI MPG X670E Carbon Wifi €493,51
Cpu: AMD Ryzen 7 7700X €306,54
Ram: G.Skill Trident Z5 Neo 2x16GB F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR RGB EXPO €146,68
SSD1: Samsung M.2 990 Pro Nero 1TB €110,25
SSD2: Crucial M.2 P3 Plus 2TB €129,67
Dissi CPU: Noctua NH-U12A €119,90
Ventole 140mm: Noctua NF-A14 ULN €27,90 x2
Ventola 120mm: Noctua NF-S12A ULN €24,90
Tot. € 1519,93
A questo punto l'unico pezzo rimasto da acquistare per fare 31 è la vga: credo che andrò sulla scheda che mi sembra essere il modello più adatto per le mie esigenze, ovvero la 4070 RTX. A dispetto di alcune recensioni critiche che ho letto, per quanto mi riguarda di negativo ha solo il prezzo: per il resto è piccola (26 cm nelle versioni triventola) , prestante sia nella app di produttività che nei giochi in full hd e, soprattutto, fresca e silenziosa (ventola ferma in idle).
Sono indeciso tra la FE e la Gigabyte EAGLE OC triventola, entrambe reperibili a 669€...scioglierò il dubbio nei prossimi giorni :D
celsius100
05-05-2023, 10:47
Bene bene
Tutto ottimo ;)
Beh guarda al momento è ancora un po troppo vicina al costo della Ti
https://www.techpowerup.com/review/asus-geforce-rtx-4070-tuf/37.html
Sulla eagle nn trovi quasi nulla
Della FE diciamo che nn e il suo punto di forza il sistema di raffreddamento, fa peggio come hotspot solo la gainward ghost
Dardo Xp
05-05-2023, 11:23
Si la Asus TUF sarebbe la migliore ma costa un botto, quasi come una Ti... possessori della FE mi hanno detto che cmq è una scheda che non scalda troppo e che rimane inudibile in idle e silenziosa in full.
A spanne l'unica controindicazione delle triventola è che solitamente sono molto lunghe...ma la 4070 rtx eagle di gigabyte è solo 26cm quindi mi sentirei di dire pur non vedendo le spec che è dissipata meglio. Così a vederlo il sistema di dissipazione sembra lo stesso della eagle 4070ti che non si comporta affatto male.
Il problema è che in effetti non ci sono ancora recensioni e sull'amazzone è già out of stock (spedizione prevista per i primi di giugno)
P.S. Una domanda...ma la Asus TUF recensita da te postata nel link è la liscia o la OC? Sicuramente è quella dissipata meglio e potrei cercare se si spunta da qualche parte a prezzo decente, l'unico problema è che vedo lunghezza 301mm e il mio case supporta vga max 305. Starei al pelo proprio...mentre con la FE e la gigabyte eagle non supererei i 270.
celsius100
05-05-2023, 21:46
la TUF normale
cmq era x dire che la cosa piu probabile e che la eagle ha un raffreddamento migliore della FE, solo che nessuno l'ha ancora provata
Dardo Xp
07-05-2023, 20:39
Sisi chiaro...è ovvio che una vga triventola farà meglio della FE, anche perchè la 4070 è una scheda che scalda poco.
Più che altro, come al solito ero partito per riciclare alcuni componenti del vecchio pc ma sto finendo per cambiare tutto...finisce sempre così :D
Sto pensando che se finisco per cambiare anche case passo a mio padre il pc in toto e guadagno anche spazio per l'attuale e futura vga.
Ho bisogno di un tower abbastanza grosso, almeno quanto il mio lian li v1020b, e con almeno 1 slot da 5,25 e 4 slot per hdd 3,5.
Purtroppo noto che i moderni case hanno ormai abbandonato quasi del tutto gli slot da 5,25 e 3,5"; l'opzione migliore al momento mi pare essere il Fractal Define 7 XL
celsius100
07-05-2023, 21:36
se lo cerchi proprio cosi grande le alternative sono pochissime
mi viene in mente anche il Thermaltake X71 che e un pelo meglio sulla ventilazione, essendo piu "aperto" rispetto al fractal ma e di concezione piu datata
Dardo Xp
08-05-2023, 10:23
Eh si le alternative non sono molte. Stamattina ho trovato una buona offerta e ho finito per ordinare il Fractal Define 7 XL con finestra in vetro temperato. 246€ incluso di spedizione assicurata che è stato il miglior prezzo spuntato online. Ora non resta che prendere la vga, con la nuova consapevolezza di avere spazio a strafottere nel case :sofico:
A questo punto torna in gioco la Tuf OC di Asus che sembra essere la 4070 dissipata meglio di tutte...un altro pò di coraggio e la tombolata è finita :D
celsius100
08-05-2023, 10:57
Ok bene ;)
X la tuf dipende dal prezzo, diciamo che nn andrei a valutarla 70 euro più di una FE
Dardo Xp
08-05-2023, 13:49
Guarda ho appena trovato una Asus 4070 TUF Gaming OC a 90€ più di una FE...comprensiva di spese di spedizione e consegna 1 giorno. So che aspettando qualche settimana avrei potuto strappare un prezzo migliore ma alla fine l'ho presa e via.
A questo punto tutti i componenti sono ordinati, non resta che attendere che arrivi tutto e assemblare! :yeah:
celsius100
08-05-2023, 14:50
Dai va bene
X me un po troppo ma magari nn caleranno mai granché le custom
Dardo Xp
10-05-2023, 14:19
Colpo di culo! Il rivenditore da cui ho comprato la vga (come anche molti altri) ha attivato una promo che regala una cd-key di Diablo IV con l'acquisto di una vga della serie 40xx !
Ho praticamente già recuperato 60 degli 80 € in più investiti nella 4070 TUF :D
celsius100
10-05-2023, 14:56
Bene, si di solito i rivenditori più grandi aderiscono a questo genere di promozioni fatte da produttori o publisher
Dardo Xp
31-05-2023, 17:38
E rieccoci! Dopo tempo immane tutti i pezzi sono finalmente arrivati, ho fatto in tempo anche a rendere il crucial p3 plus senza neanche averlo montato per approfittare di un'offerta sul p5 2 tb ....sarebbe tutto bellissimo se non fosse che, non funziona!
Il sistema pur reggendo apparentemente ai benchmark (futuremark, cinebench, cpu-z) crasha randomicamente in idle! Si freeza all'improvviso e dopo qualche secondo si riavvia restituendo nell'evento log di windows l'errore "Kernel Power-41"
Oltre questo non vede manco la mia scheda x-fi titanium pci-e ma dopotutto questo è l'ultimo dei problemi al momento.
Ho provato ad aggiornare il bios all'ultima release e il problema persiste.
Ho scollegato tutte le periferiche a parte tastiera monitor e mouse e il problema persiste. Ho tolto expo, resettato il bios al factory default ma niente...niente di niente.
Non mi resta che provare a riformattare il pc e fare qualche test con i software minimi indispensabili, magari installando win 11 anzichè il 10.
Ma la vedo dura. Ho provato a cercare online e ho visto che ci sono diverse persone con questo problema, anche se non ho trovato soluzioni.
Ora è probabile che sia sfigato io con amd ma mi pare di essere tornato ai tempi degli athlon xp...spero di non pentirmi di averla scelta a discapito di intel che finora non mi aveva mai tradito :muro:
celsius100
31-05-2023, 20:31
cose che capitano, esistono n-mila configurazioni diverse di componenti pc e quello che genera problematiche lato software (quello che mi sembra piu probabile dato l'errore che ti indica) e poi hardware
ma no la marca nn c'entra tranquillo, x dire pensa che hai usato x anni l'i7 2600 pieno di bug (meltdwon, spectre, ecc...) e nn e successo nulla di particolare :D
cmq sembra qualcosa piu lato software
quindi si installa da zero windows pulito e senza mettere programmi tipo i software di gestione scheda madre, quelli che scaricano in automatico i driver e cosi, fai tutto manualmente
poi controlla timing/frequenza/voltaggio delle ram, la posizione nello slot sembra banale ma e una delle prime cause di instabilità
poi le solite verifiche come guardare le temp di cpu-vga, attaccare/staccare tutti i pin, ecc... mi pare che la scheda madre abbia oltre il 24pin due 8pin di alimentazione
Dardo Xp
31-05-2023, 21:02
Ciao Celsius, dunque le connessioni elettriche sono tutte ok (la mobo ha il 24 pin + 2 da 8 pin)
Installato win 11 sembra non crashare, ma devo fare ancora qualche altro test e soprattutto mettere tutto il software che serve. La cosa problematica è che io odio win 11 :D o per meglio dire lavorando in multitasking non sopporto il raggruppamento obbligato delle finestre che impone. In ogni caso qualora con 11 il sistema andasse magari provo a rifare una installazione pulita di win 10 x64.
Ah, neanche qui funziona la mia creative xfi, l'ho inserita in uno slot pci-e x4 (l'ultimo) ma il sistema non la vede proprio...hai idea di cosa possa essere?
celsius100
31-05-2023, 22:20
o un problema di riconoscimento dall'uefi
o lato driver audio
purtroppo nn mi pare che la scheda madre abbia dei vecchi pcie x1 che sarebbe lo slot da usare
con schede di espansione datate su piattaforme cosi recenti purtroppo capitano certe incompatibilità
pero tanto l'audio integrato e molto buono, nn ci vedo vantaggi particolari nell'usare la dedicata dal punto di vista qualitativo
Dardo Xp
31-05-2023, 23:21
Eh il problema è che io la tengo collegata con l'impianto audio del salotto e necessito di dts connect e dolby digital live che con l'integrata non ci sono...ma secondo te c'è modo di capire se questa scheda madre funziona con un modello più recente tipo Sound Blaster Z SE?
celsius100
01-06-2023, 07:02
Non sono esperto di audio
https://www.igorslab.de/en/the-old-alc4080-on-the-new-intel-boards-demystified-and-the-differences-from-alc1220-insider/
Ma via software dici che nn riusciresti ad utilizzarli con l'integrata?
Dardo Xp
01-06-2023, 15:17
mmm dovrei provarci, devo fare qualche test e te lo dico. Non ho ancora provato approfonditamente la scheda audio integrata ma se riuscissi a farlo in software potrebbe essere una soluzione.
Per ora cmq dò precedenza al problema dei crash, con win 11 ho visto che non succede,
ho lasciato il pc acceso tutta la notte senza problemi. Stasera formatto e rifaccio una installazione pulita di win10 x64 22H2, sperando che funzioni.
celsius100
01-06-2023, 15:41
Va bene ;)
Fai sapere
Dardo Xp
08-06-2023, 23:04
Ok, dopo aver aggiornato e resettato il bios nonchè riformattato tutto reinstallando win 10 22H2 da una iso di maggio 23 scaricata direttamente dal sito microsoft, il pc sembra andare :winner:
Unica cosa: il calore. Io capisco che questi nuovi ryzen siano progettati per funzionare (e quindi tollerare) temperature vicino ai 90° ma in una Roma che con il surriscaldamento globale assomiglia sempre più a Marrakech mi pare una follia totale tenere un pc in stanza che scalda come una stufetta, rendendo vano il climatizzatore.
Ho optato inizialmente per un undervolt con thermal throttle a 85° e curve optimizer a -25 (-30 non li reggeva). Ma anche così, pure essendo le temperature in idle mai superiori a 50/51 gradi, in game si superano tranquillamente i 70. Per questo motivo, ho deciso di operare drasticamente e di impostare un thermal limit a soli 55 gradi.
Ho perso prestazioni ma non poi così tante (17634 vs 13216 con cinebench) e Diablo IV gira cmq alla grande in 4k tutto su ultra - ad oltre 100 fps)
Direi che per l'estate posso accontentarmi, in inverno riporterò il limite a valori più alti
celsius100
09-06-2023, 06:53
Bene bene
Beh forse ti stai tenendo fin troppo basso
Ma se i risultati son quelli e ottimo
55 o 65 grafi nn gli cambia nulla, poi tanto in un buon case la con la ventilazione nn e un problema, anche xke scalda di più la scheda video che ha 200W di TDP e in teoria in game lavora ad un carico maggiore della cpu
Dardo Xp
09-06-2023, 08:33
Eh considera che ho una casa molto calda, dove la temperatura dell'aria è di circa 27 gradi, quindi per quanto il case sia grande avere la cpu a più di 70 gradi infuoca il dissipatore e quindi la risultante è che l'aria che esce dal retro del case è di fatto bollente (la temperatura rilevata dal sensore della mobo diventa di 60°).
La vga invece rimane sempre relativamente fredda, questa TUF OC triventola ha una ventilazione decisamente sovradimensionata e non supera mai i 60° con ventole che pur girando risultano quasi inudibili.
Tornando al Ryzen, considera che 55° è il limite inferiore massimo che ho testato, sotto quella soglia (ad esempio 50) la cpu rimane inchiodata a 550 mhz e il crollo prestazionale come potrai immaginare è devastante. Invece già a 55 arriva tranquillamente a 4 GHz e le prestazioni in game non ne sono influenzate (fa oltre 100 fps in 4k tutto ultra su DIV). Tecnicamente so che non sto sfruttando al massimo il mio processore ma tutta la sua potenza al momento non mi serve, quindi in questo periodo estivo rimarrò così. Successivamente, riporterò la cpu a -25 per core con curve optimizer così da avere le prestazioni massime o quasi (ho riscontrato una perdita di un paio di punti percentuali) con temperature entro gli 85°.
Cmq è un pc molto prestante, quasi sovradimensionato per le mie esigenze, devo ancora testarlo lato video-editing ma direi che sono decisamente soddisfatto :D
celsius100
09-06-2023, 10:54
Guarda volevo dire che nn mi preoccuperei troppo di 10 gradi in più o in meno
Anche xke i TDP dei chip sono diversi, una cpu con 105W di tdp se sta a 75 gradi scalda cmq meno di una vga da 200W di tdp che ha una gpu a 65 gradi
Quindi se vuoi salire un po con il PBO della cpu anche a 80 gradi la differenza tecnica è che frulla di più il dissipatore, gestisci tu a piacimento l'acustica senza farti tanti problemi su qualche grado in più o in meno
Poi in game tanto la cpu nn girerà praticamente mai al 100% di utilizzo
Dardo Xp
09-06-2023, 23:50
Guarda per ora dopo aver fatto qualche altra prova ho impostato l'eco mode da bios abbassando il PPT a 88W il TDC a 74 A e l'EDC a 150A.
Impostando anche il thermal limit a 65 in game fa ottime prestazioni senza superarle, e l'aria che esce dal retro del case non è incandescente :D
celsius100
10-06-2023, 09:32
Allora bene così ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.