PDA

View Full Version : Aiuto riparazione ASUS P5A-B Super 7 vintage mainboard


Perseverance
29-03-2023, 14:17
Sono venuto in possesso aggratis di questa vecchia mainboard, una ASUS P5A-B di cui metto una bella foto trovata su internet.
https://thumbs2.imgbox.com/fd/0a/ph9LEXcx_t.jpg (https://imgbox.com/ph9LEXcx)

Provandola e testandola mi sono reso conto che ha un guasto xkè si inchioda dopo poco che è in funzione. Facendo una ricerca guasto ho trovato infine il componente incriminato, questo ICS 9148 BF-53:
https://thumbs2.imgbox.com/3f/28/j5eV8GAY_t.jpg (https://imgbox.com/j5eV8GAY)

È un generatore di funzioni\clock che purtroppo non riesco a trovare come ricambio su ebay, o almeno non con quel modello esatto. C'è della roba in vendita con suffissi differenti ma non riesco neanche a trovare un datasheet per fare un confronto.

Qualcuno mi aiuta a cercare un'alternativa equivalente, dei datasheet o qualunque cosa, tra gli integrati che si possono reperire in vendita? Eventualmente anche mainboard rotte da cui cannibalizzarlo.

mieto
29-03-2023, 15:36
Qualcuno mi aiuta a cercare un'alternativa equivalente, dei datasheet o qualunque cosa, tra gli integrati che si possono reperire in vendita? Eventualmente anche mainboard rotte da cui cannibalizzarlo.

Prova a chiedere nel mitico thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=28

in particolare all'utente PC@live

sc82
02-04-2023, 14:41
Come hai fatto a capire che è quel ICS la causa del problema?

Perseverance
02-04-2023, 17:00
Oscilloscopio e mentre vedevo sparire vari clock, toccandolo col dito ci si cuoceva un uovo. In neanche venti secondi dopo l'accensione scalda abbestia, scotta. Ci ho messo un mini dissipatore e una ventola al massimo dei giri con un tappetino termico gommoso di quelli che si usano sui tv plasma; così regge e funziona tutto, ma non posso tenere una roba così. O la riparo o la butterò via, nel frattempo se non trovo un ricambio la dovrò archiviare così per un po'.

Ho visto che mainboard di quest'epoca con sistemi completi vengono venduti a cifre interessanti, per questo mi dispiace buttarla, ci volevo fare un retrocomputer per dos, da qualche parte ho una Vibra 16C su slot ISA e svariate vga come rage matrox nvidia s3

sc82
02-04-2023, 17:12
Quegli ICS scaldano di brutto anche quando sono sani, sono montati (non lo stesso identico codice ovviamente, ma simili) su tante MB di quel periodo e diventavano sempre incandescenti.

Infatti veniva consigliato di raffreddarli in caso di overclock perchè dava evidenti benefici, anche se era una pratica che credo non facesse quasi nessuno (si ignorava l'esistenza del problema e nessuno andava a toccare quel chip "anonimo" sulla motherboard).
https://www.overclockers.com/the-benefits-of-cooling-the-clock-generator-chip-of-the-asus-p3v4x/

Peccato se non si riesce a riparare, ma se la usi a 66MHz di bus da lo stesso problemi?
Il mio sistema DOS/Win95 con K6-2 (probabilmente il mio preferito tra i miei retropc) è basato proprio su una Asus P5A.
La versione ATX, ma ho anche una P5A-B da collezione. :)

PC@live
02-04-2023, 18:06
Visto che mi hanno chiamato, anche se in ritardo, ho visto il problema, ed in effetti mi chiedo se la causa del eccessivo riscaldamento, sia dovuto a quel chip (generatore di frequenza) o a qualche tensione strana.
Per essere più preciso, non sapendo che correnti arrivino a quel chip, se ad esempio il voltaggio normale è di 5V, ma ne arrivano di più (ovviamente non troppi), è questa la causa del problema, quindi direi di individuare e misurare, i pin di alimentazione, se invece le correnti sono normali (non credo), sarebbe il chip ad essere difettoso, ma il difetto potrebbe essere causato da qualche componente nelle vicinanze, o nella linea di alimentazione, chissà forse potrebbe esserci un elettrolitico che crea il problema.
Ma già che ci sei, prova prima a misurare le tensioni sui mosfet, scriviti i valori e poi vediamo, potrebbe essere un regolatore di tensione, che va in protezione di sovratemperatura, insomma non darei per scontato, che la scheda sia da buttare o che il problema sia il generatore, ovvio che raffreddandolo lo metti in condizioni di lavoro, ma bisogna capire il motivo perché si scaldi in modo anomalo, poi se non è un problema, puoi metterci un bel dissi, e vedere se la soluzione funziona nel tempo.

Perseverance
02-04-2023, 19:37
Appena ho tempo la rimetto sul banco e riguardo. Come datasheet la cosa più vicina che ho trovato è questo riferito xò al modello senza il suffisso BF
https://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/65540/ICST/ICS9148-53.html
ho notato che basta un numero e può cambiare completamente la disposizione dei pin, perciò anche un eventuale ricambio dovrà essere proprio identico.

Proverò ad usare anche un tester che possiedo che effettua misurazioni onboard sui componenti senza doverli dissaldare con l'aria calda. Farò anche la prova di abbassare i MHz.

Sapere che già di suo scaldava un po' a cose normali fa pensare ad un'usura accelerata.

PC@live
02-04-2023, 19:56
Appena ho tempo la rimetto sul banco e riguardo. Come datasheet la cosa più vicina che ho trovato è questo riferito xò al modello senza il suffisso BF
https://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/65540/ICST/ICS9148-53.html
ho notato che basta un numero e può cambiare completamente la disposizione dei pin, perciò anche un eventuale ricambio dovrà essere proprio identico.

Proverò ad usare anche un tester che possiedo che effettua misurazioni onboard sui componenti senza doverli dissaldare con l'aria calda. Farò anche la prova di abbassare i MHz.

Sapere che già di suo scaldava un po' a cose normali fa pensare ad un'usura accelerata.
Dunque per quanto riguarda quei generatori, non avendo un pdf non posso dire molto, però penso che siano di base abbastanza uguali, il numero finale dovrebbe servire per distinguere le frequenze che genera, credo che si possa trovare lo stesso generatore su schede dello stesso periodo, anche se magari è un socket 462, o un 370, di solito i pdf sono molto dettagliati e indicano tutte le combinazioni possibili, a volte si possono trovare impostazioni segrete (non riportate nel manuale).
Per misurare le tensioni sui mosfet, basta misurare nel punto in cui è saldato, che sarebbe la parte opposta ai pin, in pratica è il pin centrale, quindi se misuri li, non hai problemi di toccare accidentalmente i pin 1 o 3. Il sondino nero basta collegarlo a un filo nero dell’ alimentatore.