PDA

View Full Version : Incidente assurdo, Tesla Autopilot evita una ruota impazzita | Video


Redazione di Hardware Upg
29-03-2023, 09:55
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/incidente-assurdo-tesla-autopilot-evita-una-ruota-impazzita-video_115362.html

Dopo una terribile collisione con una ruota vagante in autostrada, un proprietario Tesla afferma che Autopilot ha automaticamente evitato l'oggetto con una manovra evasiva

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
29-03-2023, 10:00
interessante come abbia evitato la ruota ma sinceramente non mi stupisce

gd350turbo
29-03-2023, 10:02
Ma più che svoltare leggermente a destra per schivare una ruota, che brutto flash che deve essere stato per quel poveretto della kia soul !
:help:

Paganetor
29-03-2023, 10:04
la cosa che stupisce è che abbia identificato la ruota come ostacolo (lavora solo sulle immagini, non ha un radar)... di solito si fa il training su oggettti più "classici", come auto, camio, pedoni, ciclisti, biciclette ecc. (che poi in effetti trovarsi una ruota per strada non è una cosa così impossibile).

Il problema lì è il far west del mercato dell'aftermarket americano, che ti permette di circolare con robe assurde (a occhio quel pickup aveva dei distanziali esagerati, che alla lunga possono portare al sistacco della ruota)

ThePunisher
29-03-2023, 10:12
Anche un cerebroleso avrebbe evitato quella ruota, anche perché era sufficiente non fare niente.

alexfri
29-03-2023, 10:13
Da noi se cambi i tergicristalli e li metti 5cm più lunghi ti confiscano il mezzo, li puoi circolare con i prototipi...

cignox1
29-03-2023, 10:16
Anche io non mi stupisco che abbia evitato la ruota: se un sistema di guida autonoma o semiautonoma non é in grado di riconoscere un improvviso ostacolo sulla strada, é completamente inutile: il tempo di reazione per renderti conto del problema e prendere i controlli potrebbe essere eccessivamente lungo.
Se guida l'auto, guida l'auto. Sennó guido io.

ThePunisher
29-03-2023, 10:18
Anche io non mi stupisco che abbia evitato la ruota: se un sistema di guida autonoma o semiautonoma non é in grado di riconoscere un improvviso ostacolo sulla strada, é completamente inutile: il tempo di reazione per renderti conto del problema e prendere i controlli potrebbe essere eccessivamente lungo.
Se guida l'auto, guida l'auto. Sennó guido io.

Non ha evitato nulla, la ruota era già nell'altra corsia e comunque i tempi di reazione umana onestamente mi sembrano minori.

TorettoMilano
29-03-2023, 10:22
Anche io non mi stupisco che abbia evitato la ruota: se un sistema di guida autonoma o semiautonoma non é in grado di riconoscere un improvviso ostacolo sulla strada, é completamente inutile: il tempo di reazione per renderti conto del problema e prendere i controlli potrebbe essere eccessivamente lungo.
Se guida l'auto, guida l'auto. Sennó guido io.

come se piovessero ruote nelle strade :asd: è un assistente e il guidatore deve essere vigile, personalmente non darei la colpa a un assistente di guida se non evitasse una ruota (indipendentemente sia di tesla o cinese eh)

gd350turbo
29-03-2023, 10:28
Da noi se cambi i tergicristalli e li metti 5cm più lunghi ti confiscano il mezzo, li puoi circolare con i prototipi...
pare vero !
su netflix, sky & c. ci sono tantissime serie tv che mostrano officine americane che prendono un veicolo e lo trasformano completamente, e il proprietario lo usa tranquillamente in strada, ora non so se non fanno vedere delle cose, ma da quello che si vede pare che puoi prendere un auto, metterci 6 ruote al posto di 4 e usarla per strada tranquillamente.

marcram
29-03-2023, 10:36
Non ha evitato nulla, la ruota era già nell'altra corsia e comunque i tempi di reazione umana onestamente mi sembrano minori.
Ha sterzato a destra, e si vede benissimo.
Che dopo tu la confronti con la perizia umana, è indice di quanto buono sia il comportamento di questo automatismo...

Vash_85
29-03-2023, 10:40
La miseria che volo ha fatto quello con la Kia! :eek: :eek: :eek:

Speriamo non si sia fatto nulla di grave!


https://media.tenor.com/D9BIWIkzHHAAAAAC/come-una-catapulta-herbert.gif

Saturn
29-03-2023, 10:42
La miseria che volo ha fatto quello con la Kia! :eek: :eek: :eek:

Speriamo non si sia fatto nulla di grave!

Indubbiamente stava meglio prima, sia lui che la macchina. :fagiano:

cignox1
29-03-2023, 10:57
--come se piovessero ruote nelle strade

ruote, animali, oggetti caduti da un camion davanti, un ramo, un tizio che si cappotta con il motorino.

Di imprevisti ne possono accadere tantissimi. Non posso viaggiare con l'ansia non soltanto di dover intervenire se qualcosa va storto, ma di doverlo fare ancora piú rapidamente di quanto avrei dovuto se alla guada ci fossi stato io.
Non sto denigrando i sistemi di guida autonoma: é un compito difficilissimo per un software e non dubito che sará il futuro. Ma non posso domandarmi ogni 3 secondi qual'é il suo limite: la ruota? Il tizio che taglia la strada? Un riflesso imprevisto? La nebbia spuntata all'improvviso?

Mi fideró della guida autonoma quando mi diranno: ha percorso 100 milioni di chilometri su ogni tipo di terreno e in ogni tipo di condizione e in ognuna di esse si é rivelata 2 volte piú precisa e rapida di un essere umano.

TorettoMilano
29-03-2023, 11:00
--come se piovessero ruote nelle strade

ruote, animali, oggetti caduti da un camion davanti, un ramo, un tizio che si cappotta con il motorino.

Di imprevisti ne possono accadere tantissimi. Non posso viaggiare con l'ansia non soltanto di dover intervenire se qualcosa va storto, ma di doverlo fare ancora piú rapidamente di quanto avrei dovuto se alla guada ci fossi stato io.
Non sto denigrando i sistemi di guida autonoma: é un compito difficilissimo per un software e non dubito che sará il futuro. Ma non posso domandarmi ogni 3 secondi qual'é il suo limite: la ruota? Il tizio che taglia la strada? Un riflesso imprevisto? La nebbia spuntata all'improvviso?

Mi fideró della guida autonoma quando mi diranno: ha percorso 100 milioni di chilometri su ogni tipo di terreno e in ogni tipo di condizione e in ognuna di esse si é rivelata 2 volte piú precisa e rapida di un essere umano.

autopilot è l'assistente alla guida, FSD è il servizio di guida autonoma

Notturnia
29-03-2023, 11:00
wow.. come avrebbe fatto chiunque visto che davanti a lui era palese quello che stava accadendo e quindi l'auto che segue ha avuto molto più tempo per capire e reagire.. chiunque avrebbe prima frenato (una vettura che vola fa strano in strada) e poi schivato la ruota senza difficoltà
se poi lo ha fatto l'elettronica della vettura e non la persona vuol dire che la persona in tesla dormiva..

Notturnia
29-03-2023, 11:01
autopilot è l'assistente alla guida, FSD è il servizio di guida autonoma

e quello delle tesla quale dei due è oggi ?

TorettoMilano
29-03-2023, 11:02
e quello delle tesla quale dei due è oggi ?

controlla il titolo

Notturnia
29-03-2023, 11:14
controlla il titolo

non mi serve io lo so che non è una guida autonoma anche se tesla la chiama in quel modo, non mi serve il titolo per sapere che serve qualcuno alla guida anche delle tesla.. per quello mi stupisce l'articolo.. l'incidente è assurdo.. ma l'autopilot è irrilevante in questo articolo.. un umano avrebbe fatto lo stesso.. sarei stato curioso di vedere l'autopilot come avrebbe gestito il problema fosse stata la tesla al posto della kia.. ma immagino che finiva uguale

Massimiliano Zocchi
29-03-2023, 11:25
Non ha evitato nulla, la ruota era già nell'altra corsia e comunque i tempi di reazione umana onestamente mi sembrano minori.

Il fatto che a te "sembrino" è del tutto ininfluente. Non può essere così. I tempi di reazione di Autopilot o di altri sistemi analoghi sono nettamente più rapidi di quelli umani.

Massimiliano Zocchi
29-03-2023, 11:27
--come se piovessero ruote nelle strade

ruote, animali, oggetti caduti da un camion davanti, un ramo, un tizio che si cappotta con il motorino.

Di imprevisti ne possono accadere tantissimi. Non posso viaggiare con l'ansia non soltanto di dover intervenire se qualcosa va storto, ma di doverlo fare ancora piú rapidamente di quanto avrei dovuto se alla guada ci fossi stato io.
Non sto denigrando i sistemi di guida autonoma: é un compito difficilissimo per un software e non dubito che sará il futuro. Ma non posso domandarmi ogni 3 secondi qual'é il suo limite: la ruota? Il tizio che taglia la strada? Un riflesso imprevisto? La nebbia spuntata all'improvviso?

Mi fideró della guida autonoma quando mi diranno: ha percorso 100 milioni di chilometri su ogni tipo di terreno e in ogni tipo di condizione e in ognuna di esse si é rivelata 2 volte piú precisa e rapida di un essere umano.

Credo che Autopilot abbia già percorso molto più di 100 milioni di km, oltre che in tutte le condizioni, in tutti i Paesi del mondo o quasi.

gd350turbo
29-03-2023, 11:28
Credo che Autopilot abbia già percorso molto più di 100 milioni di km, oltre che in tutte le condizioni, in tutti i Paesi del mondo o quasi.

Anche a Napoli/Palermo ?

sc82
29-03-2023, 11:30
Sembra una mossa da mariokart, il pickup non voleva farsi superare e ha sganciato il guscio rosso la ruota contro l'avversario facendolo saltare per aria

Saturn
29-03-2023, 11:35
Credo che Autopilot abbia già percorso molto più di 100 milioni di km, oltre che in tutte le condizioni, in tutti i Paesi del mondo o quasi.

É inutile che insisti. Questa specie di SKYNET su quattro ruote sarà sempre inferiore a noi !

Anche nei filmS vinciamo sempre contro "le macchine ribelli" ! :D

TorettoMilano
29-03-2023, 11:37
mi aspettavo qualche battuta in merito all'incredibile ritorno della ruota alla fine.
torna a sbattere come per dire "non ne hai avute abbastanza mi sa" :D

cignox1
29-03-2023, 11:42
--Credo che Autopilot abbia già percorso molto più di 100 milioni di km, oltre che in tutte le condizioni, in tutti i Paesi del mondo o quasi.

Non ha importanza, se mi dicono che devo comunque essere al volante e vigile. Quando mi diranno che ha fatto tutte queste cose ED é risultata sempre 2 volte piú precisa di un umano, allora mi fideró.

--autopilot è l'assistente alla guida, FSD è il servizio di guida autonoma
Si, appunto. Stavo appunto dicendo che o guida l'auto o lo faccio io. Per quegli assistenti alla guida che entrano in funzione a supporto del guidatore (es frenata automatica, mantenimento corsia etc) é invece un discorso diverso.

TorettoMilano
29-03-2023, 11:47
--Credo che Autopilot abbia già percorso molto più di 100 milioni di km, oltre che in tutte le condizioni, in tutti i Paesi del mondo o quasi.

Non ha importanza, se mi dicono che devo comunque essere al volante e vigile. Quando mi diranno che ha fatto tutte queste cose ED é risultata sempre 2 volte piú precisa di un umano, allora mi fideró.


quando si saranno raggiunti tali traguardi sarà semplicemente obbligatorio andare in giro con la guida autonoma

Notturnia
29-03-2023, 12:09
quando si saranno raggiunti tali traguardi sarà semplicemente obbligatorio andare in giro con la guida autonoma

peccato cestinare il libero arbitrio e parte del proprio cervello per legge
mi piace che per ora sia facoltativo demandare agli altri le proprie decisioni ma vedo sempre di più che ai giovani piace usare di meno la testa e demandare ad altri le decisioni
vorrei capire le responsabilità come verranno gestite in futuro.. se anche queste saranno delegate agli altri o meno.. ma credo che non starò più qua per cui problema dei nostri figli tornare a prendere il controllo della loro vita

gd350turbo
29-03-2023, 12:40
peccato cestinare il libero arbitrio e parte del proprio cervello per legge
mi piace che per ora sia facoltativo demandare agli altri le proprie decisioni ma vedo sempre di più che ai giovani piace usare di meno la testa e demandare ad altri le decisioni
vorrei capire le responsabilità come verranno gestite in futuro.. se anche queste saranno delegate agli altri o meno.. ma credo che non starò più qua per cui problema dei nostri figli tornare a prendere il controllo della loro vita

Ci sarà una IA a cui chiederanno ogni minima cosa.

LORENZ0
29-03-2023, 12:52
Perchè mai dovrebbe definirsi "assurdo" l'incidente che vede un mezzo perdere una ruota? È più comune di quanto possa sembrare e, ad ogni modo, non è certo assurdo.
Persino le F1 e le auto da corsa (seguite da decine di meccanici) possono perdere le ruote in gara.

ThePunisher
29-03-2023, 12:53
Ha sterzato a destra, e si vede benissimo.
Che dopo tu la confronti con la perizia umana, è indice di quanto buono sia il comportamento di questo automatismo...

Sì, questo l'ho visto pure io, ma non era necessario.

fabius21
29-03-2023, 12:55
Non ha evitato nulla, la ruota era già nell'altra corsia e comunque i tempi di reazione umana onestamente mi sembrano minori.

Certo se hai le mani sul volante, ma sappiamo che i guidatori di tesla in quelle parti del mondo a volte dormono, letteralmente.

marcram
29-03-2023, 13:00
Sì, questo l'ho visto pure io, ma non era necessario.
Magari non era necessario, ma la manovra evasiva c'è stata.
La ruota comunque poteva cambiare direzione, e per evitarla ci si passa ad una certa distanza di sicurezza. Non la lasci sfilare a pelo della carrozzeria...

Notturnia
29-03-2023, 13:17
Magari non era necessario, ma la manovra evasiva c'è stata.
La ruota comunque poteva cambiare direzione, e per evitarla ci si passa ad una certa distanza di sicurezza. Non la lasci sfilare a pelo della carrozzeria...

vero, per quello una persona normale avrebbe rallentato e si sarebbe spostata un pò a destra ma una ruota tende a rotolare e non cambia di direzione se non ci sono motivi.. per effetto giroscopico.. ma sempre meglio schivarla.. carino che la tesla che non vede un'ambulanza possa schivare un pneumatico :D ma l'autista che faceva ?

il_joe
29-03-2023, 14:01
cmq l'uomo è così bravo a guidare che tutti i giorni, sulla A4 nel tratto bergamo-milano (dir milano), ci sono almeno 2 tamponamenti entro le 9 del mattino - su una strada dritta. Con rispettiva coda kilometrica

Già oggi, girassero solo auto con guida autonoma non ci sarebbero problemi: il problema è che se metti 1000 auto con IA e un uomo al volante (con smartphone), al terzo incrocio ci sarebbe un incidente.... state sopravvalutando l'uomo.

TorettoMilano
29-03-2023, 14:09
cmq l'uomo è così bravo a guidare che tutti i giorni, sulla A4 nel tratto bergamo-milano (dir milano), ci sono almeno 2 tamponamenti entro le 9 del mattino - su una strada dritta. Con rispettiva coda kilometrica

Già oggi, girassero solo auto con guida autonoma non ci sarebbero problemi: il problema è che se metti 1000 auto con IA e un uomo al volante (con smartphone), al terzo incrocio ci sarebbe un incidente.... state sopravvalutando l'uomo.

semplicemente per alcuni del forum è inaccettabile l'evenienza un'IA uccida per errore una persona.
quindi anche se domani i morti diminuissero del 99% grazie all'IA non andrebbe comunque bene perchè comunque ci sarebbero dei morti causati da IA. poi che i morti passino da 100 a 1 poco gli importa eh

gd350turbo
29-03-2023, 14:14
cmq l'uomo è così bravo a guidare che tutti i giorni, sulla A4 nel tratto bergamo-milano (dir milano), ci sono almeno 2 tamponamenti entro le 9 del mattino - su una strada dritta. Con rispettiva coda kilometrica

Sulla A14 tre corsie nel tratto Bologna - Rimini, ogni weekend del periodo esitvo ci sono code chilometriche causa incidenti.

Già oggi, girassero solo auto con guida autonoma non ci sarebbero problemi: il problema è che se metti 1000 auto con IA e un uomo al volante (con smartphone), al terzo incrocio ci sarebbe un incidente.... state sopravvalutando l'uomo.
Sì d'accordo, ma prima che questo avvenga, passeranno decine se non centinaia di anni, hai presente dotare di una vera guida autonoma, tutti i veicoli che circolano auto/moto/furgoni/camion e interconnettere le stesse una con l'altra ?
Secondo me arriviamo prima al teletrasporto !

Notturnia
29-03-2023, 14:49
cmq l'uomo è così bravo a guidare che tutti i giorni, sulla A4 nel tratto bergamo-milano (dir milano), ci sono almeno 2 tamponamenti entro le 9 del mattino - su una strada dritta. Con rispettiva coda kilometrica

Già oggi, girassero solo auto con guida autonoma non ci sarebbero problemi: il problema è che se metti 1000 auto con IA e un uomo al volante (con smartphone), al terzo incrocio ci sarebbe un incidente.... state sopravvalutando l'uomo.

vero verissimo eppure le auto da anni hanno l'anticollisione che addirittura è obbligatoria per legge da qualche anno ma succede lo stesso

chissà perchè.. forse perchè implementare una tecnologia con una legge e rendere tutti i veicoli circolanti dotati di una tecnologia non è lo stesso ?

se valesse il tuo ragionamento questi incidenti (tamponamento) non esisterebbero da almeno 15 anni visto che l'anticollisione esiste da molti molti lustri

basta una vettura come la tesla che si ferma in galleria senza motivo (ricorderai il video qua su teslaHU) per creare code e code kilometriche visto che dietro via via si fermerebbero tutte le auto a guida autonoma

il mondo è complesso e far finta che un algoritmo possa sostituire l'uomo in ogni condizione è ingenuo

Unrue
29-03-2023, 15:02
Ma che sfiga incredibile! Come non bastasse, la ruota gli ritorna pure addosso.

essegi
29-03-2023, 16:13
Ma che sfiga incredibile! Come non bastasse, la ruota gli ritorna pure addosso.
beh, siccome non c'erano ostacoli fissi, per tornare indietro potrebbe aver sbattuto frontalmente in un'altra tesla che seguiva e che non è stata altrettanto brava ad evitarla: ... :D:D:D

calabar
29-03-2023, 16:25
chiunque avrebbe prima frenato (una vettura che vola fa strano in strada) e poi schivato la ruota senza difficoltà
Secondo me sottovaluti l'effetto "gatto che attraversa la strada".
Il guidatore medio si impanicherebbe e andrebbe a prendere la ruota anche se la mantenere la traiettoria avrebbe evitato l'impatto.

peccato cestinare il libero arbitrio e parte del proprio cervello per legge
Ora non usciamone con queste sciocchezze. In una società civile ci sono leggi adite a tutelare la salute pubblica e se il tuo "libero arbitrio" rischia di essere un danno per gli altri è normale venga limitato.
Altrimenti con il mio "libero arbitrio" decido di non portare l'elmetto o le scarpe antiinfortunistiche in cantiere, guidare contromano o superare i limiti di velocità, andarmene in giro a contagiare gente quando sono affetto di una grave malattie infettiva.
Se si arriverà a proibire la guida manuale potrai esercitare il tuo "libero arbitrio" in pista, non temere.

Giulia.Favetti
29-03-2023, 20:21
Ma più che svoltare leggermente a destra per schivare una ruota, che brutto flash che deve essere stato per quel poveretto della kia soul !
:help:

Porca vacca, è preso un colpo a me a vedere il video, non oso pensare a chi guidava...

Notturnia
29-03-2023, 20:46
Secondo me sottovaluti l'effetto "gatto che attraversa la strada".
Il guidatore medio si impanicherebbe e andrebbe a prendere la ruota anche se la mantenere la traiettoria avrebbe evitato l'impatto.


Ora non usciamone con queste sciocchezze. In una società civile ci sono leggi adite a tutelare la salute pubblica e se il tuo "libero arbitrio" rischia di essere un danno per gli altri è normale venga limitato.
Altrimenti con il mio "libero arbitrio" decido di non portare l'elmetto o le scarpe antiinfortunistiche in cantiere, guidare contromano o superare i limiti di velocità, andarmene in giro a contagiare gente quando sono affetto di una grave malattie infettiva.
Se si arriverà a proibire la guida manuale potrai esercitare il tuo "libero arbitrio" in pista, non temere.

vero c'è molta gente che ha poca esperienza di guida e che avrebbe potuto seguire la ruota al posto di schivarla come farebbe un guidatore normale
p.s. libero arbitrio non è contagiare gli altri .. il mio libero arbrtio finisce dove danneggia gli altri e l'esempio che fai tu non è pertinente

tu stai parlando di un delinquente che va contromano e contagia gli altri, questi sono atti da delinquente che merita il carcere

guidare il proprio veicolo senza causare danno non è il esempio
sono fermo a 700 mila km circa e non ho incidenti (per colpa mia) all'attivo da oltre 30 anni.. sicuramente è solo tanta fortuna ma credo che si possa anche pensare che guidare e non causare incidenti non è impossibile.
mio papà ha toccato quota 1 milione prima di smettere di guidare e non ha mai fatto un incidente in vita sua.. e conosco molta gente che fa km e non fa incidenti.. non è una stranezza ma è una cosa normale quando si guida e si sta attenti a quello che si fa.
non è normale dormire in macchina o fare altro.. e queste persone spero che prendano velocemente auto che guidano per loro ma agli altri non capisco perchè vietarlo.. perchè ci sono invidiosi che non vogliono che altri possano guidare senza dover andare in pista ?.. eppoi perchè in pista ?.. solo se uno corre sta guidando la vettura ?.. altro stereotipo infantile

ho tutti e 30 i miei punticini patente e le uniche multe prese sono per aver parcheggiato oltre l'ora pagata.. tanto per dire.. per cui non so.. se questi erano i pericoli che temevi sei sulla strada sbagliata

io alludevo a USARE il cervello e libero arbitrio non fare il cretino e il delinquente come invece hai tradotto stranamente tu..

frequenti strane compagnie per pensarla in quel modo mi sa.

il_joe
29-03-2023, 20:49
vero verissimo eppure le auto da anni hanno l'anticollisione che addirittura è obbligatoria per legge da qualche anno ma succede lo stesso

ma mica tutte le auto ce l'hanno (o i camion, i TIR, etc).....è per quello che si tampona.
Oltre al fatto che la fisica "newtoniana" (visto che ce l'hai in firma) mica si riscrive con l'anticollisione: se mi stai attaccato al c*lo e io inchiodo, l'anticollisione non ti evita il contatto..... se un bambino esce all'improvviso sulla strada l'anticollisione non fa in tempo a intervenire (non ti fermi in 0 metri.....). Quindi non risolve il problema. Il problema si risolve se TUTTI hanno auto intelligenti e connesse. Tutti, nessuno escluso. Devi evitare l'intervento umano (che il guidatore col cappello e i guanti non lo puoi prevedere nemmeno con skynet).
E anche in questo caso, probabilmente il bambino che sbuca in strada all'improvviso non lo puoi prevedere....


chissà perchè.. forse perchè implementare una tecnologia con una legge e rendere tutti i veicoli circolanti dotati di una tecnologia non è lo stesso ?

il vero e grande problema delle macchine a guida autonoma è l'assunzione di responsabilità: se - a causa di un malfunzionamento, ad es - la macchina investe un pedone, di chi è la colpa? Del proprietario dell'auto (che in quel momento non guidava)? Io non lo accetterei. Del costruttore dell'auto? Men che meno? Di chi ha realizzato il software? Figurati....E se per evitare un incidente vado contro un macchina parcheggiata, chi paga chi?
Il problema è quello: c'è tanta di quella letteratura in proposito che c'è da spaccarsi la testa.


se valesse il tuo ragionamento questi incidenti (tamponamento) non esisterebbero da almeno 15 anni visto che l'anticollisione esiste da molti molti lustri

basta una vettura come la tesla che si ferma in galleria senza motivo (ricorderai il video qua su teslaHU) per creare code e code kilometriche visto che dietro via via si fermerebbero tutte le auto a guida autonoma
come detto, non tutte lo hanno, per quello ci sono gli incidenti. Io cambio macchina ogni 4 anni per lavoro, quella di 7 anni fa non ce l'aveva (ed era un modello abbastanza recente).
E non sto dicendo che oggi le auto a guida autonoma siano perfette, ma che a tendere, se correttamente connesse e con algoritmi opportuni, saranno la soluzione preferibile all'uomo. Oggi la difficoltà è gestire l'imprevedibilità dell'uomo alla guida.....


il mondo è complesso e far finta che un algoritmo possa sostituire l'uomo in ogni condizione è ingenuo
Il mondo lo stiamo modellizzando proprio per poterlo gestire con algoritmi. E' un processo in atto da secoli. E' quello che l'uomo ha sempre fatto. Non sarà in "ogni condizione"? Forse (dubito), ma la guida non mi pare qcosa di così complesso da non poterlo gestire da delle IA.
Vedremo (o vedranno per quanto mi riguarda, ahimè)

Notturnia
29-03-2023, 21:01
ma mica tutte le auto ce l'hanno (o i camion, i TIR, etc).....è per quello che si tampona.
Oltre al fatto che la fisica "newtoniana" (visto che ce l'hai in firma) mica si riscrive con l'anticollisione: se mi stai attaccato al c*lo e io inchiodo, l'anticollisione non ti evita il contatto..... se un bambino esce all'improvviso sulla strada l'anticollisione non fa in tempo a intervenire (non ti fermi in 0 metri.....). Quindi non risolve il problema. Il problema si risolve se TUTTI hanno auto intelligenti e connesse. Tutti, nessuno escluso. Devi evitare l'intervento umano (che il guidatore col cappello e i guanti non lo puoi prevedere nemmeno con skynet).
E anche in questo caso, probabilmente il bambino che sbuca in strada all'improvviso non lo puoi prevedere....


il vero e grande problema delle macchine a guida autonoma è l'assunzione di responsabilità: se - a causa di un malfunzionamento, ad es - la macchina investe un pedone, di chi è la colpa? Del proprietario dell'auto (che in quel momento non guidava)? Io non lo accetterei. Del costruttore dell'auto? Men che meno? Di chi ha realizzato il software? Figurati....E se per evitare un incidente vado contro un macchina parcheggiata, chi paga chi?
Il problema è quello: c'è tanta di quella letteratura in proposito che c'è da spaccarsi la testa.


come detto, non tutte lo hanno, per quello ci sono gli incidenti. Io cambio macchina ogni 4 anni per lavoro, quella di 7 anni fa non ce l'aveva (ed era un modello abbastanza recente).
E non sto dicendo che oggi le auto a guida autonoma siano perfette, ma che a tendere, se correttamente connesse e con algoritmi opportuni, saranno la soluzione preferibile all'uomo. Oggi la difficoltà è gestire l'imprevedibilità dell'uomo alla guida.....


Il mondo lo stiamo modellizzando proprio per poterlo gestire con algoritmi. E' un processo in atto da secoli. E' quello che l'uomo ha sempre fatto. Non sarà in "ogni condizione"? Forse (dubito), ma la guida non mi pare qcosa di così complesso da non poterlo gestire da delle IA.
Vedremo (o vedranno per quanto mi riguarda, ahimè)

ci sono molte cose complesse nella guida in molte occasioni, pensa alla nebbia, alla neve o a se sta nevicando etc.
di sicuro prima o poi faranno qualcosa di migliore della maggior parte delle persone che guidano nella maggior parte delle situazioni ma mi spiace che si stia impoverendo il sistema standardizzando l'uomo per adeguarlo ai limiti di un mondo (computer) che di fantasia non ne ha per niente

a me pare che questa globalizzazione, che anni fa veniva osteggiata dalle masse in piazza al ritmo di NO-GLOBAL, in realtà stia avanzando con il benvenuto delle stesse persone che prima la osteggiavano.

io vedo un appiattimento del divertimento (la maggior parte della gente lo cerca digitale ormai.. sono andato a portare i bimbi al parco ed è desolante vedere come ci sia poca gente interessata a stare al parco e chi vi va lo usa solo per sedersi a usare pad e cellulari)
non so.. sarò pessimista ma anche l'eliminazione di tutto quello che c'era in macchina per creare auto povere come le model 3 a me ricorda il film Equilibrium, fra i tanti.. ma non l'unico film.. la ricerca dell'eliminare tutto quello che da colore alla vita o che puo' darlo..

appiattimento più che "modellizzazione" di cui parli tu.. d'altro canto il nostro cervello è più complesso delle attuali AI e quindi se semplifichiamo le cose loro ci si trovano meglio e noi facciamo le capre.. ricorda il discorso del cattivo di "No Time to Die".. la gente cerca la vita semplice dove gli altri decidono per loro vita e morte.. da film ma certamente se uno guarda quello che era il mondo dell'automobile degli anni '80 con colori e forme e guarda quello di adesso con pochi colori e cloni fa strano vedere come ci si stia impoverendo in molte cose.

mi piace la tecnologia, ci lavoro dentro ma mi piace anche la vita e la diversità della natura e il poter fare esperienze diverse e nuove ogni giorno che posso

p.s. l'ho scritto che l'anticollisione non lo hanno tutti e che prima che una tecnologia facile e collaudata prenda piede ce ne vorrà di tempo.. l'esempio era proprio quello dell'anticollisione che c'è da 15 anni e tantissime vetture non ne sono dotate e la guida autonoma fatta in modo simile all'attuale (diverso per tutti i brand) farà in modo che ci vorranno decine e decine di anni per vederla operativa in modo massiccio.

ci sono quasi 300 milioni di veicoli nella sola europa e al ritmo attuale serviranno 30-40 anni per vedere solo auto nuove, vedremo per la guida autonoma (come dicevi, vedranno.. ahimè anche io non sarò qua a vedere il futuro che stanno disegnano i ricchi di oggi per il futuro dei poveri di domani)

calabar
30-03-2023, 10:13
vero c'è molta gente che ha poca esperienza di guida ...
In realtà l'esperienza conta tanto quanto, è più spesso una questione di capacità di reagire in situazioni critiche, e la maggior parte dei guidatori non ne è dotata.
Una persona può essere un ottimo guidatore con esperienza, ma di fronte ad una situazione critica può fare la cosa sbagliata.
E, per la mia esperienza, il guidatore medio è di questo tipo, anche quando crede di essere bravo e immune da questi limiti.

p.s. libero arbitrio non è contagiare gli altri .. il mio libero arbitrio finisce dove danneggia gli altri e l'esempio che fai tu non è pertinente
E invece lo farebbe, perchè in una situazione in cui la guida autonoma riduce sensibilmente le possibilità di incidente, guidare manualmente significa generare statisticamente più danni e più vittime.
Ovviamente chi si sente un buon guidatore crede di essere immune a queste cose, ma spesso è solo illusione. Non giudicco la tua guida, è una questione statistica e non personale.
A te non sembra, ma gli esempi sono perfettamente calzanti perchè in tutti i casi c'è una maggiore possibilità di creare danno a se stessi e/o al prossimo.

la gente cerca la vita semplice dove gli altri decidono per loro vita e morte..
Le regole sono essenziali per il vivere in società, e sono a tutela di tutti, anche tua. Però quando le regole toccano qualcosa che non ci piace allora si parla di dittatura, bavagli, freno al libero arbitrio... la verità è che ci sarà sempre qualcosa ci va bene e qualcosa che ci va meno bene, e bisogna trovare il giusto equilibrio.
Se le auto a guida autonoma dovessero dare un vero beneficio dal punto di vista della sicurezza stradale, allora sarebbe doveroso imporle perché la vita delle persone vale di più del piacere di guida, che ovviamente potrai sempre esercitare nei luoghi preposti.

il mondo è complesso e far finta che un algoritmo possa sostituire l'uomo in ogni condizione è ingenuo
Pensaci bene, è sempre stato così. Le auto hanno bisogno di strade, sicuramente all'inizio qualcuno poteva obiettare che con il cavallo puoi andare ovunque e che le auto non avrebbero mai potuto sostituire il cavallo perchè i terreni tropo variegati e un'auto è troppo limitata per gestirli rispetto ad un essere vivente su quattro zampe. Si sono costriuite allora strade adatte alle auto, create delle regole, imposta una patente per la guida e si è risolto il problema.
Perché pensi che ora non si possano adattare le cose per le auto a guida autonoma? Ripeto, si è sempre fatto, quello di sopra è solo un esempio.

La tua affermazione poi non tiene conto di una cosa: uomo alla guida e sistemi autonomi hanno capacità diverse.
Magari l'auto a guida autonoma non arriverà a gestire il 100% delle situazioni, ma neppure l'uomo lo fa: ci sono condizioni in cui l'auto è già più brava del guidatore umano e altre in cui è molto meno brava.
Quindi il punto non è se la guida autonoma sarà in grado di fare tutto quello che fa l'uomo, ma se saprà affrontare con esito positivo un numero maggiore di situazioni, anche diverse.

il vero e grande problema delle macchine a guida autonoma è l'assunzione di responsabilità:
Secondo me non è un problema, la responsabilità è del costruttore e può essere con o senza dolo. Se senza dolo crea un danno economico all'azienda (o all'assicurazione, che si rivarrà poi sull'azienda quando si tratterà di contrattare i prossimi contratti assicurativi), se con dolo qualche dirigente dell'azienda finisce in galera.
Non vedo la necessità di punire per forza qualcuno in caso di incidente, gli incidenti capitano purtroppo, e talvolta non è colpa di nessuno (ma, ripeto, dovrebbe essere comunque responsabilità di chi produce il mezzo).
Non accetterei la responsabilità del proprietario dell'auto se lui non guida, a meno che anche in questo caso non ci sia un dolo (per esempio non aver fatto manutenzioni obbligatorie che potrebbero aver causato l'incidente).

Il vero problema piuttosto è la capacità di accettare incidenti che magari una persona alla guida avrebbe evitato, anche se complessivamente gli incidenti sono minori rispetto alla guida umana e magari in altri casi l'auto ha salvato da situazioni in cui il guidatore umano non lo avrebbe fatto.
Credo che il vantaggio in termini di incidenti dovrà essere schiacciante perchè la gente accetti questi casi.

Phoenix Fire
30-03-2023, 11:02
il punto più "pericoloso" della guida manuale rimane il discorso di "non prevedibilità" per cui persone diverse reagiscono alla stessa situazione in maniera diversa.
Come detto da altri prima, se uno "va nel panico" prende decisioni "illogiche" ed errate fa più danni che non facendo nulla (citando "effetto gatto sulla strada")
Se tutti avessero guida automatica, la probabilità che succeda qualcosa del genere si riduce enormemente

mrk-cj94
02-04-2023, 19:11
Non ha evitato nulla, la ruota era già nell'altra corsia e comunque i tempi di reazione umana onestamente mi sembrano minori.
certo se fai il paragone con un pilota di F1 :rolleyes: :muro:
nelle strade di tutti i giorni, invece, non esistono (casi) umani incapaci alla guida nono sono tutti Verstappen o Hamilton mancati :doh:

mrk-cj94
02-04-2023, 19:14
--come se piovessero ruote nelle strade

ruote, animali, oggetti caduti da un camion davanti, un ramo, un tizio che si cappotta con il motorino.

Di imprevisti ne possono accadere tantissimi. Non posso viaggiare con l'ansia non soltanto di dover intervenire se qualcosa va storto, ma di doverlo fare ancora piú rapidamente di quanto avrei dovuto se alla guada ci fossi stato io.
Non sto denigrando i sistemi di guida autonoma: é un compito difficilissimo per un software e non dubito che sará il futuro. Ma non posso domandarmi ogni 3 secondi qual'é il suo limite: la ruota? Il tizio che taglia la strada? Un riflesso imprevisto? La nebbia spuntata all'improvviso?

Mi fideró della guida autonoma quando mi diranno: ha percorso 100 milioni di chilometri su ogni tipo di terreno e in ogni tipo di condizione e in ognuna di esse si é rivelata 2 volte piú precisa e rapida di un essere umano.

già lo è da un pezzo.
e mi fido molto di più nell'avere un robot odierno che guida nell'auto vicina alla mia piuttosto che un umano (il quale probabilmente sta chiamando/scrivendo/bevendo/fumando/tutte e quante ste cose assieme o gareggiando con un altro automobilista incrociato per la prima volta in vita sua qualche secondo prima)

mrk-cj94
02-04-2023, 19:16
semplicemente per alcuni del forum è inaccettabile l'evenienza un'IA uccida per errore una persona.
quindi anche se domani i morti diminuissero del 99% grazie all'IA non andrebbe comunque bene perchè comunque ci sarebbero dei morti causati da IA. poi che i morti passino da 100 a 1 poco gli importa eh

esatto

mrk-cj94
02-04-2023, 19:18
Secondo me sottovaluti l'effetto "gatto che attraversa la strada".
Il guidatore medio si impanicherebbe e andrebbe a prendere la ruota anche se la mantenere la traiettoria avrebbe evitato l'impatto.


Ora non usciamone con queste sciocchezze. In una società civile ci sono leggi adite a tutelare la salute pubblica e se il tuo "libero arbitrio" rischia di essere un danno per gli altri è normale venga limitato.
Altrimenti con il mio "libero arbitrio" decido di non portare l'elmetto o le scarpe antiinfortunistiche in cantiere, guidare contromano o superare i limiti di velocità, andarmene in giro a contagiare gente quando sono affetto di una grave malattie infettiva.
Se si arriverà a proibire la guida manuale potrai esercitare il tuo "libero arbitrio" in pista, non temere.

che poi notturnia vive 50 anni indietro :D quindi se da noi la guida autonoma verrà sdoganata ad ogni livello commerciale nel 2040, nel suo mondo non verrà introdotta prima del 2090 :D