View Full Version : Windows 12 su base tutta nuova: ecco cos'è CorePC e come cambierà l'OS Microsoft
Redazione di Hardware Upg
29-03-2023, 09:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-12-su-base-tutta-nuova-ecco-cos-e-corepc-e-come-cambiera-l-os-microsoft_115396.html
Secondo nuove indiscrezioni trapelate online Microsoft sta lavorando su CorePC, una rivisitazione di Windows che renderebbe il SO più semplice da aggiornare e più sicuro. Ecco come funzionerà
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sistema operativo modulare, adattabile a dispositivi diversi, con partizioni immutabili, versioni alleggerite...
Ah, si parlava di Windows?
:D
Tanta roba a leggere la notizia.
Vedremo quando uscirà. :stordita:
AlexSwitch
29-03-2023, 11:45
Windows sempre più vicino a macOS...
Per carità, liberissimi di fare tutto ció che vogliono, ci mancherebbe altro, ma non riesco a capire questo:
"altamente personalizzabile, progettata per adattarsi e funzionare al meglio con più tipologie di dispositivi dal form factor differente"
Secondo me è un discorso che va bene per Apple visto che, intanto si fa in casa sia il software che l hardware, e poi xche fa pc-tablet-smartphone-smartwatch
Microsoft da quando ha abbandonato gli smartphone si puó dire che fa solo software per pc. Quindi, ripeto, va bene essere modulare ma nn ne trovo un senso (ad oggi).
Windows sempre più vicino a macOS...
Più al pinguino, che alla mela...
Per carità, liberissimi di fare tutto ció che vogliono, ci mancherebbe altro, ma non riesco a capire questo:
"altamente personalizzabile, progettata per adattarsi e funzionare al meglio con più tipologie di dispositivi dal form factor differente"
Secondo me è un discorso che va bene per Apple visto che, intanto si fa in casa sia il software che l hardware, e poi xche fa pc-tablet-smartphone-smartwatch
Microsoft da quando ha abbandonato gli smartphone si puó dire che fa solo software per pc. Quindi, ripeto, va bene essere modulare ma nn ne trovo un senso (ad oggi).
Il senso è proprio quello di fare un sistema che puoi installare anche sulla lavastoviglie, basta togliere tutti i moduli non necessari. Creare quindi un ecosistema, in cui l'utente usa Windows per tutto.
E la gente non vede l'ora di installare Windows su tutto.
Basta vedere quando è uscita la SteamDeck, le discussioni erano piene di domande su come installarci su Windows, nonostante funzionasse perfettamente e ottimizzata con il suo OS...
Il senso è proprio quello di fare un sistema che puoi installare anche sulla lavastoviglie, basta togliere tutti i moduli non necessari. Creare quindi un ecosistema, in cui l'utente usa Windows per tutto.
Ahhh ok
Ma per quello c è gia Linux
Una BSOD alla lavastoviglie non la voglio grazie :D
Windows 12 su base tutta nuova: ecco cos'è CorePC e come cambierà l'OS Microsoft
#OsservatorioEcco
By(t)e
Ahhh ok
Ma per quello c è gia Linux
Una BSOD alla lavastoviglie non la voglio grazie :D
Credo che l'obiettivo sia proprio quello di sostituirlo in certi ambiti...:sofico:
Sarà per quello che il BSOD è passato dal blu al nero?
Così può presentarsi anche sugli schermi monocromatici degli elettrodomestici??? :D
L'idea (che è un po' l'uovo di colombo e che già esiste da secoli su altri sistemi unix-like) è molto interessante.
Certo è una rivoluzione notevole dell'organizzazione di windows implementata fino ad oggi ergo le preoccupazioni sono le seguenti:
RETROCOMPATIBILITA': windows per forza di cose è un po' un carrozzone che si tira dietro strascichi di ere geologiche passate per mantenere la compatibilità con tutta una serie di cose.
Con questa rivoluzione sarà da gestire bene sta cosa..
FUNZIONALITA': mamma MS la conosciamo tutti bene. La prima versione di sta idea sarà una merda totale al 99%.. poi in un annetto o due, magari con una versione successiva totalmente rivista le cose potrebbero cominciare a girare.
(poi magari mi stupiscono)
mamma MS la conosciamo tutti bene. La prima versione di sta idea sarà una merda totale al 99%.. poi in un annetto o due, magari con una versione successiva totalmente rivista le cose potrebbero cominciare a girare.
E quando iniziano a girare... nuova versione e di nuovo tutto da capo :D
giovanni69
29-03-2023, 14:15
Così faremo i beta tester pure per le lavastoviglie... fai te! :muro:
demonsmaycry84
29-03-2023, 14:33
umh
non saprei....diventerebbe un pc molto diverso da quello che abbiamo oggi....ma probabilmente ci siamo abituati ad avere sistemi chiusi e crea problemi solo a pochi.
Apprezzo la volontà di renderlo snello e modulabile specialmente perchè oggi una piastra costa 400 euro una gpu decente 1000 euro e non hanno ancora invaso taiwan....
paolo cavallo
29-03-2023, 14:58
dopo 11 e sentendo ste notizie di 12 il mio ABBANDONO DI WINDOWS PER LINUX SI AVVICINA SEMPRE PIU
dopo 11 e sentendo ste notizie di 12 il mio ABBANDONO DI WINDOWS PER LINUX SI AVVICINA SEMPRE PIU
Che idea originale. :ciapet:
Ma la cosa migliore è che vuoi abbandonare un sistema perchè vuole diventare modulare e pertanto passi ad un sistema che e' modulare. Geniale.
UtenteHD
29-03-2023, 15:15
E' dai tempi di WinXP (usato per lavoro fino a 6 mesi fa) che dicono nel nuovo SO un qualcosa tipo "Windows modulare" o similari sarebbe uscito e fino ad ora mai accaduto, speriamo, nel frattempo, ad ogni nuovo SO, si spostano sempre di piu' sul Cloud e sulle mega ed infinite telemetrie ecc..
Bah, oramai dopo tutti sti decenni la speranza e fiducia e' in discesa continua, tutto e' possibile.. cmq se gia' a casa uso Linux Mint per giocare anche ai giochi Win, usare Mint anche per lavoro sara' ancora piu' semplice, comunque mai dire mai, vedremo come sara' il 12.
Mah? Sbaglio o se con l'11 che e' appena uscito gia' si parla del 12 vuol dire che sto 11 non sta avendo il successo sperato, forse come accaduto con l'8 ai tempi?
Ora uso per lavoro il 10 e fino a che andranno i programmi di lavoro lo terro'(un decenno minimo quindi)..
per la sicurezza l'idea è ottima ma d'altra parte è un po quello che gli os unix like fanno da sempre
ma per le performance in primis dei giochi prevedo problemi che per altro ci sono gia in win 11
ma riprogettarlo con un kernel real-time sarebbe impossibile ?
supertigrotto
29-03-2023, 16:41
per la sicurezza l'idea è ottima ma d'altra parte è un po quello che gli os unix like fanno da sempre
ma per le performance in primis dei giochi prevedo problemi che per altro ci sono gia in win 11
ma riprogettarlo con un kernel real-time sarebbe impossibile ?
Magari! Un os RT sarebbe una manna anche per il controllo di macchine utensili,alcuni hobbisti di alto livello (praticamente professionisti) usano il vecchio XP che ha qualche modulo RT o una vecchia versione di Linux con moduli RT su macchine vecchie (per il discorso della parallela).
randorama
29-03-2023, 17:58
dopo 11 e sentendo ste notizie di 12 il mio ABBANDONO DI WINDOWS PER LINUX SI AVVICINA SEMPRE PIU
chissà se sarai capace di installarlo.
ironman72
29-03-2023, 18:57
dopo il floppone di windows 8 ancora non lo hanno capito che il pc e' una cosa ed i tablet e telefonini un' altra... non mi interessa su un pc di avere una gui touch friendly mac os style... voglio le finestre squadrate di windows 10... lasciate i pc in pace...per favore microsoft..:D :D :D :D
prima vedere cammello lo ha già detto qualcuno?? :sborone:
Windows sempre più vicino a macOS altro che "al pinguino". Come potete credere che il sistema che ha il 90% dello share mondiale copi quello che ha lo 0,6?? Eddai su un po' di realismo. E' palese la melificazione di windows su tantissimi aspetti. Prima di tutto il dock poi tutto il menù impostazioni stile molto iOS.
Eh già, molto sensato come ragionamento...:rolleyes:
BulletHe@d
29-03-2023, 21:06
CorePC (ma con altri nomi) è dai tempi di Windows Vista che si sente, uscito poi in alcune varianti come WindowsRT, Purtroppo ci vuole tempo per svecchiare certe librerie ed altro sempre per la retrocompatibilità, diciamo che già Win8 aveva eliminato un pò di materiale legacy con Win10 nel tempo hanno ulteriormente dato una ripulita e Win11 da questo punto di vista sta facendo il suo, non mi stuirei se da qui al fine ciclo di Win11 Win12 e il suo CorePC raggiungano la loro maturazione per sbarcare su larga scala, anche perchè nel mentre se lato consumer oramai il cambio è indolore con i prossimi anni e l'adeguamento a livello industriale verso Win10 (in corso) e Win11 (in seguito) dovrebbe preparargli la strada per un passaggio meno problematico possibile, anche perchè buttandola sulla sicurezza nel campo pro ed industriale oramai si stanno tutti evolendo a sistemi recenti sia HW che SW e quindi partendo da basi più re3centi in futuro Win12 dovrebbe avere meno materiale legacy (molto meno) di cui tenere conto rispetto a quanto ha dovuto affrontare Win10 con tutta la roba WinXP e 98 che a livello industriale ha incontrato come retrocompatibilità, comunque dal mio modesto punto di vista sempre un ottima notizia rimane visto che Win non si può permettere cambi repentini di compatibilità come fatto da macos ad esempio e per chi grida al passaggio a linux già con win11 in pratica lo avete dentro windows quindi al contrario non ne avete proprio bisogno di passare a linux con gli ultimi SO di MS
Windows sempre più vicino a macOS altro che "al pinguino". Come potete credere che il sistema che ha il 90% dello share mondiale copi quello che ha lo 0,6?? Eddai su un po' di realismo. E' palese la melificazione di windows su tantissimi aspetti. Prima di tutto il dock poi tutto il menù impostazioni stile molto iOS.
Forse sarebbe pure meglio non dire cose a caso.
Punto 1:
se windows copre la stragrande maggioranza dell'utenza, mente macOS solo il 10% e Linux il 2% secondo la tua logica sarebbero questi ultimi a dover copiare windows, non certo il contrario.
Punto 2:
questi sistemi esistono da decenni e in questi decenni a livello di GUI si sono scopiazzati a vicenda numerose volte in tantissimi aspetti, semplicemente si tende ad acquisire ciò che funziona bene ed è gradito all'utenza perchè pratico e funzionale.
Punto 3:
La GUI è solo uno degli aspetti del SO, la stragrande maggioranza della sostanza sta sotto il cofano e tu manco sai che esiste. E qui si parla di un cambiamento importante SOTTO il cofano. La GUI può pure rimanere identica ma sotto è tutto diverso.
... e per chi grida al passaggio a linux già con win11 in pratica lo avete dentro windows quindi al contrario non ne avete proprio bisogno di passare a linux con gli ultimi SO di MS
Come dire che non serve a nulla una bicicletta, quando puoi comprarti una pedaliera e metterla sotto al tavolo in cucina... :rolleyes:
MorgaNet
30-03-2023, 07:46
dopo 11 e sentendo ste notizie di 12 il mio ABBANDONO DI WINDOWS PER LINUX SI AVVICINA SEMPRE PIU
Chissà quanto sono preoccupati in casa MS da questo tuo annuncio...
@demon77
Assolutamente d'accordo con tutto ciò che hai scritto
e aggiungo riferendomi all'utente "Pisell":
@Pisell
Da quello che scrivi si capisce chiaramente che non hai alcuna competenza informatica, pertanto i tuoi giudizi su questo o quel sistema operativo non hanno alcun fondamento tecnico-scientifico, in quanto si basano esclusivamente sull'estetica delle interfacce grafiche ovvero le GUI (Graphical User Interface)
Le GUI non sono un componente fondamentale di un sistema operativo e se ne potrebbe fare benissimo a meno, e già dall'acronimo si capisce che le GUI sono banalmente delle interfacce.
Il fatto che oramai qualsiasi sistema operativo è provvisto di GUI è mosso dal fatto di rendere il più possibili intuitivo e familiare l'utilizzo di un computer al contrario del passato in cui i sistemi operativi non erano provvisti di GUI e quindi li potevano utilizzare solo persone esperte di informatica.
Precisato questo, è chiaro che le GUI, trattandosi semplicemente di interfacce grafiche concepite appunto per facilitare e rendere il più confortevole possibile il rapporto intuitivo tra noi esseri Umani e i computer, sono state realizzate e si sono evolute grazie e soprattutto al contributo di Psicologi e a studi che competono alla psicologia
Va dunque da se che è ovvio che poi a lungo andare procedendo con quest'evoluzione di miglioramento e raffinamento si arriverà che tutti i sistemi operativi avranno GUI molto somiglianti tra loro, ma essendo appunto delle interfacce grafiche la somiglianza è semplicemente e solamente estetica ... metaforicamente è come se prendi due esseri umani di etnie completamente diverse che però indossano indumenti molto simili, è ovvio che non puoi dire che questi due individui sono identici o molto simili è chiaro che no!
randorama
30-03-2023, 18:22
Punto 3:
La GUI è solo uno degli aspetti del SO, la stragrande maggioranza della sostanza sta sotto il cofano e tu manco sai che esiste. E qui si parla di un cambiamento importante SOTTO il cofano. La GUI può pure rimanere identica ma sotto è tutto diverso.
e aggiungiamo pure che spesso e volentieri si cambia la gui per cercare di nascondere che sotto il cofano non è cambiato nulla.
@randorama
Sotto il cofano non è cambiato quasi nulla da Windows NT che è appunto il capostipite di Windows 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10, 11;
Come già ho scritto in altri commenti ad altri articoli, chi scrive il codice delle applicazioni native per Microsoft Windows utilizza C++ accoppiato con Microsoft Windows SDK e dai tempi di Windows NT le line di codice sono sempre le medesime, o meglio sono sempre le stesse le linee di codice fondamentali di un'applicazione nativa, tanto è vero che oramai nessuno le scrive più, se utilizzi l'ambiente di sviluppo di Microsoft Visual Studio te le ritrovi già belle pronte che necessitano solo di essere integrate, per capire questo dovrei spiegare per sommi capi come è strutturato il codice di un'applicazione nativa e sarebbe troppo lungo il discorso e troppo tecnico
Il vero cambiamento (e anche questo l'ho già scritto in altri commenti di altri articoli) Microsoft lo fece con Windows Vista in cui per la prima volta la gestione della GUI è delegata totalmente alla GPU grafica per tramite le librerie DirectX di Windows (ecco perché tra i requisiti hardware richiesti per installare una qualsiasi delle versioni Vista, 7, 8.x e 10/11 di Windows è la presenza di una GPU grafica che supporti le librerie DirectX)
In questo modo Microsoft è riuscita a sollevare il processore dal carico elaborativo di gestione della GUI e considerate che tale gestione era un processo che richiedeva più risorse elaborative di qualsiasi altro processo.
Inoltre questo cambiamento introdotto con Windows Vista ovviamente si ritrova in tutte le versioni successive di Windows ed è chiaro che essendo la GPU più efficiente nelle gestione della GUI di Windows Microsoft ha potuto offrire stili grafici della GUI più accattivanti e piacevoli che contribuiscono a familiarizzare l'interazione degli esseri umani con il sistema operativo
Se ricordate bene a partire da da Windows Vista si sono cominciate a vedere finestre con trasparenze, caratteri e icone più definite ad alta risoluzione, interventi antialiasing, sfuocature del testo e delle finestre sottostanti le finestre in primo piano ecc. ecc.
E chiaro che con questi cambiamenti apparentemente sembra che Microsoft stia scopiazzando tanto per dirne uno il sistema operativo dei computer Apple
Comunque chi scrive codice per applicazioni native di Windows non si rende conto del cambiamento introdotto con Vista, perché si fa sempre riferimento alle medesime invocazioni delle API del Kernel esattamente come si faceva con il capostipite Windows NT in quanto il dirottamento del carico elaborativo sulla GPU avviene in modo trasparente.
Dunque la struttura del codice fondamentale di un'applicazione nativa è sempre la stessa:
Creazione della classe della finestra
Invocazione dell'API per la creazione della finestra in base alla classe precedentemente creata passando tutti gli attributi della finestra che vogliamo, ma proprio tutti (tra i quali la trasparenza, gli angoli arrotondati, se è dotata di titlebar, il colore , le sfumature, se è dotata di barra di stato, se è un pulsante, casella di testo, casella combinata ecc. ecc se è invece una finestra contenitore MIDI, le coordinate del vertice superiore sinistro, la lunghezza in pixel e bla bla bla bla). Qui il programmatore deve solo integrare solo la scelta degli stili che vuole ottenere il resato è gia tutto scritto e può essere scopiazzato anche dal codice di un'altra applicazione
Innesco della reazione a catena de messaggi che vengono inviati dallo "Scheduler" di Windows di tutti i processi in esecuzione alla "Windows procedura" della finestra precedentemente creata la cui struttura è sempre la stessa e anche questa può essere scopiazzata dal codice di qualsiasi altra applicazione nativa. In pratica nello scheduler vengono memorizzati tutti gli input da tastiera e dal mouse con le relative informazioni su quale finestra sono destinati di uno qualsiasi dei processi in esecuzione, questo è la chiave di volta del multitascking
Integrazione della windows procedura con linee di codice specifiche da eseguire a seconda del messaggio che la Windows procedura riceve dallo scheduler di Windows di tutti i processi in esecuzione, i messaggi contengono l'identificativo del processo e della finestra coinvolti (ID e handle), se è un imput da mouse o da tastiera e in quale area dello schermo è avvenuto l'input
INSOMMA PRIMA DI CRITICARE WINDOWS BASANDOSI SEMPLICEMENTE SULLO STILE/ESTETICA DELLA GUI E' BENE CHE SI STUDI COME FUNZIONA UN'APPLICAZIONE WINDOWS E SOPRATTUTTO CI SI CONVINGA CHE LA GUI E' SOLO UN'INTERFACCIA DI WINDOWS ALLA QUALE WINDOWS POTREBBE FARE BENISSIMO A MENO (MA IN QUESTO CASO OVVIAMENTE OCCORRE UNA CONSOLE DI COMANDI PER DIRE A WINDOWS COSA DEVE FARE CHE E' ESATAMENTE I VECCHI SCHERMI NERI CON UN CURSORE CHE LAMPEGGIAVA IN ATTESA DI DIGITAZIONE DI COMANDI)
Ovviamente i cambiamenti tra una versione di Windows ad una successivo sono solo l'implementazione di nuove funzionalità che però si appoggiano sempre al kernel di windows che più o meno è sempre lo stesso, questo viene modificato solo per risolvere bug, per rendere più efficiente l'esecuzione e la sicurezza, ma ripeto ciò che è già stato scritto rimane più o meno lo stesso ...
randorama
30-03-2023, 20:29
@randorama
Sotto il cofano non è cambiato quasi nulla da Windows NT che è appunto il capostipite di Windows 2000, XP, Vista, 7, 8.x, 10, 11;
solo il passaggio da architettura 32 bit a 64 bit, che vuoi che sia.
Paragonando un sistema operativo alla struttura di uno stabile ... la GUI che c'è sopra corrisponderebbe a ... tramezzi, pavimenti e soffitti. Anche questi, cose da nulla ... !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.