View Full Version : NVMe per un vecchio i7-4770k
Salve a tutti!
Sto sistemando un vecchio pc per utilizzarlo come riserva e devo scegliere quale NVMe prendere per installarci sopra sistema operativo e software. La scheda madre è una Asus Z97-p (bios 2907) ed il processore un i7-4770k, cercando un pò su Amazon ho trovato questi da 1TB a prezzi interessanti:
Crucial P3
Lexar NM710
Lexar NM610pro
Silicon Power P34A60
Silicon Power P34A80
WD SN570
Secondo voi quale può andare meglio? O c'è di meglio rimanendo in un range simile di prezzo?
Grazie mille a tutti
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-03-2023, 18:11
Sarò rapido e sbrigativo :)
Data l'età della scheda madre, e del resto dell'hardware collegato a lei, andranno tutti alla stessa maniera a mio parere. Prendi quello più economico.
Salve a te :)
Quale sistema operativo e quale software?
Qual 'è il budget in euro?
A meno che non hai il primo slot X16 3.0 libero allora purtroppo l' unica opzione sensata visto i grossi limiti di quel processore/ scheda scheda madre è un Buon ssd sata3.
Se hai il primo slot X16 opccupato non ha senso cambiare scheda madre, andando nell' usato per avere un secondo slot X16 ad 8x, o addirittura cambiare proprio piattaforma.
Si tratta di una cpu del 2014 mentre la cpu è del 2013 e quindi non si può purtroppo pretendere più di tanto.
Windows 10 e i software di uso comune come browser, Spotify ecc.
No utilizzerei lo slot specifico M.2 e andrei con un NVMe perchè comunque anche se il PCi è datato rimane più veloce di un sata quindi lo sfrutto visto che è presente.
Appunto perchè vuoi utilizzare quello slot M.2 ed acquistare un ssd M.2 pci-e 3.0 che ti ho scritto la mia precedente risposta menzionato il primo slot pci-e X16.
Nvme è un protocco utilizzato da quasi tutti gli ssd pci-e, come sostituito dell' ahci.
Non è PCI ma pci-e. Il primo non è compatibile con il secondo e vicerversa. Ignori il fatto che quello slot M.2 pci-e 2.0 (no 3.0): è pure limitato a 2x quindi la velocità max teorica (NO Reale) è Fino ad 1gb. Ma poi in aggiunta ulteriormente limitato dal fatto che è collegato al chipset. Quest' ultimo è collegato alla cpu con un bus la cui velocità teorica (NO Reale) è Fino a 2gb che va suddivisa alle varie periferiche collegate al chipset (scheda di rete, scheda audio, controller sata, controller usb, etc...). Infine per gli utilizzi che hai indicato contano le velocità casuali di un ssd.
L' unica opzione sensata nel tuo caso se vuoi acquistare un ssd M.2 pci-e 3.0 (spero non uno economico) e non buttare i tuoi soldi, è utilizzare il primo slot X16 3.0 . Ha una velocità teorica Fino A 3,9 Gb ed in più è pure collegato direttamente alla cpu quindi la banda non è condivisa. Per montarlo di servirà un adattatore pci-e to M.2 pci-e . Poi prima di montare l' ssd su quella scheda madre considerando che vuoi utilizzarlo come boot controlla se la versione del Bios è aggiornata perchè il chipset Z97 non supporta nativamente il boot da ssd con il protocollo Nvme.
Non ho libero quello slot, per quello parlavo della porta m.2 della scheda che con il bios aggiornato è in grado di utilizzarlo come boot. Ad ogni modo ho optato per un ssd con dram cache che, per quanto limitato, è decisamente più prestazionale di un ssd sata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.