PDA

View Full Version : Il guidatore elettrico esperto prova la nuova Dacia Spring: È davvero valida?


Redazione di Hardware Upg
28-03-2023, 15:32
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6511/il-guidatore-elettrico-esperto-prova-la-nuova-dacia-spring-e-davvero-valida_index.html

Dacia rinnova l'aspetto anche della sua city car elettrica, ma la sostanza resta invariata. Ma come appare un'auto essenziale a un guidatore con tanta esperienza al volante delle auto elettriche? Scopriamo tutti i pregi e i difetti, con anche una prova stress dell'autonomia

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Vash_85
28-03-2023, 15:51
@redazione

Lato sicurezza attiva e passiva come è messa?

Sui forum di proprietari di ev leggo frasi del tipo: "Se vuoi ammazzare te e la tua famiglia in caso di incidente è il mezzo ideale" :mbe:

E' messa davvero così male? Potete fare un approfondimento sui risultati dei test?

Spike79
28-03-2023, 16:11
Signori, valida o non valida, un'auto cinese da 8k euro venduta a 22k qui da noi (no, non parlate di "adeguamenti" normativi, perchè gli airbag, abs e tcs li ha pure in cina, ma restano le ruote tenute solo da bulloni senza foro di centraggio, le fascette da 50 cent a tenere i cavi dell'alta tensione sottoscocca, le portiere spesse la metà di quelle di una Sandero, un infotainment patetico e la singola ridicola stella NCAP) , basterebbe questo per lasciarla a marcire nei piazzali dei saloni d'auto.

Bartsimpson
28-03-2023, 16:12
Auto che dovrebbe costare 10/12 mila euro per avere un qualunque senso pratico e per poterla considerare anche un investimento con un ritorno economico nel periodo di vita.

Zappz
28-03-2023, 16:18
"un piccolo difetto proprio alle velocità più alte: l'auto non appare stabile"

E questo lo chiamate un piccolo difetto? :eek:

AarnMunro
28-03-2023, 16:24
...poi, considerare "ALTE VELOCITA' " sfiorare i 130...fa mettere le mani nei capelli!

Pino90
28-03-2023, 16:29
Praticamente le prestazioni e sicurezza di un pandino fire a 22k euro.

PS con tanto coraggio si poteva anche viaggiare col pandino, con questa no!

marchigiano
28-03-2023, 16:35
oltre il 15% disperso a ogni ricarica... è come se io buttassi 7 litri di gasolio a ogni rifornimento :rolleyes: alla faccia dell'ecologia, quando le elettriche saranno molto diffuse

Paganetor
28-03-2023, 16:36
calcolare i consumi impostandola a 90 km/h fissi mi pare che non rappresenti la casistica tipica di utilizzo, però...

Vul
28-03-2023, 16:54
Sono l'unico a cui pare un prezzo relativamente onesto?

E' una city car, per giunta elettrica, quanto la volete pagare?

Non siamo piu nel 2018. I prezzi sono cambiati e non torneranno mai piu quelli pre covid.

Una 500 configurata su sito Fiat, a benzina, parte da 25 mila euro.

!fazz
28-03-2023, 16:59
Sono l'unico a cui pare un prezzo relativamente onesto?

E' una city car, per giunta elettrica, quanto la volete pagare?

Non siamo piu nel 2018. I prezzi sono cambiati e non torneranno mai piu quelli pre covid.

Una 500 configurata su sito Fiat, a benzina, parte da 25 mila euro.

10k sarebbe il suo prezzo giusto, 12 al massimo imho

ps la 500 sul sito fiat viene 15800 ben 10k euro in meno di quello che dici tu

Drake Van Caster
28-03-2023, 16:59
Sono l'unico a cui pare un prezzo relativamente onesto?

E' una city car, per giunta elettrica, quanto la volete pagare?

Non siamo piu nel 2018. I prezzi sono cambiati e non torneranno mai piu quelli pre covid.

Una 500 configurata su sito Fiat, a benzina, parte da 25 mila euro.

no, non sei l'unico, ma su questo forum la norma è sparare a zero su ogni cosa.
sono tutti piloti di dragster in città

Pino90
28-03-2023, 17:00
Sono l'unico a cui pare un prezzo relativamente onesto?

E' una city car, per giunta elettrica, quanto la volete pagare?

Facciamo un paragone con la Panda base?
Stessa categoria di auto, stessi accessori, costa di meno, ha prestazioni migliori... non mi sembra affatto economica questa Spring se la paragono al resto del mercato auto.

edit: non ho visto il tuo edit mentre scrivevo, il paragone corretto è con la Panda, appena configurata sul sito fiat, 14'200€. Vedi tu. La 500 come finiture è su un altro pianeta.

edit 2: anche configurando l'allestimento cross che ha tutti gli automatismi inutili optional, diventano 18k€.

Vul
28-03-2023, 17:00
10k sarebbe il suo prezzo giusto, 12 al massimo

Non esistono automobili nuove a 12 mila euro. Ancor meno se city car o elettriche.

Drake Van Caster
28-03-2023, 17:00
10k sarebbe il suo prezzo giusto, 12 al massimo

ma neanche ci compri i materiali a quel prezzo tra poco.... ma siam seri....

Notturnia
28-03-2023, 17:01
Sono l'unico a cui pare un prezzo relativamente onesto?

E' una city car, per giunta elettrica, quanto la volete pagare?

Non siamo piu nel 2018. I prezzi sono cambiati e non torneranno mai piu quelli pre covid.

Una 500 configurata su sito Fiat, a benzina, parte da 25 mila euro.

promo della Citroen C-3 arrivata oggi a 14.988, Lancia Ypsilon a 13.450, peugeot 208 da 15.870

purtroppo per colpa dell'elettrico anche le auto a combustione adesso costano una follia ma questi sono i prezzi che si trovano su 4-ruote per cui mi aspetterei che questi siano anche i costi della concorrenza elettrica

questa viene 18 mila con gli incentivi e non so se sia qualitativamente meglio delle 3 che ho citato ..

il dubbio che per rendere normale una city car da 21 mila euro elettrica si siano alzati in modo artificioso i prezzi delle vetture normali mi resta.. ma resta il fatto che 21 mila euro per una macchina così piccola sono tanti soldini.. che li valga ho i miei dubbi ma se avessi 21 mila euro credo che prenderei la peugeot e mi terrei i 5 mila che avanzano per farla funzionare per 5 anni (10 mila km/anno)

Vul
28-03-2023, 17:02
Facciamo un paragone con la Panda base?
Stessa categoria di auto, stessi accessori, costa di meno, ha prestazioni migliori... non mi sembra affatto economica questa Spring se la paragono al resto del mercato auto.

edit: non ho visto il tuo edit mentre scrivevo, il paragone corretto è con la Panda, appena configurata sul sito fiat, 14'200€. Vedi tu. La 500 come finiture è su un altro pianeta.

La panda non e' elettrica, mi sembra un paragone di mele con le pere. Si, sono entrambe frutta, ma non mi pare abbiano la stessa motorizzazione.

La 500 elettrica, altra city car, mi pare parta dai 28500 guardando il sito online.

Pino90
28-03-2023, 17:05
La panda non e' elettrica, mi sembra un paragone di mele con le pere. Si, sono entrambe frutta, ma non mi pare abbiano la stessa motorizzazione.

La 500 elettrica, altra city car, mi pare parta dai 28500 guardando il sito online.

Ho scritto "mercato auto", non mercato auto elettriche. Rimane una macchina molto costosa per la sua categoria, che non è "city car elettriche" ma "city car".

Spike79
28-03-2023, 17:06
Sono l'unico a cui pare un prezzo relativamente onesto?

E' una city car, per giunta elettrica, quanto la volete pagare?

Non siamo piu nel 2018. I prezzi sono cambiati e non torneranno mai piu quelli pre covid.

Una 500 configurata su sito Fiat, a benzina, parte da 25 mila euro.

Non esistono automobili nuove a 12 mila euro. Ancor meno se city car o elettriche.

ma neanche ci compri i materiali a quel prezzo tra poco.... ma siam seri....

14k (al LORDO della rottamazione) per una Hyundai i10 / Kia Picanto a benzina, 1000cc , accessoriata come la Spring, con più stelle NCAP, autonomia quadrupla, con la differenza di prezzo dalla Spring ci fai qualche decina di migliaia di km.

Tra l'altro, il peso extra delle bev rende pure il consumo degli pneumatici molto maggiore.

Detto ciò, non giustifico neanche i 14k per ste scatolette, il mercato è stato drogato dagli incentivi e le case c'han marciato sopra di brutto, ma cercare sempre di salvare ste auto elettriche quando PALESEMENTE hanno limiti molto importanti rispetto alle corrispettive di categoria (il costo, in primis),è ridicolo.

La Spring non vale la metà di quel che costa, è ovvio, infatti in Cina (dove tra l'altro non credo venga venduta in perdita), costa 8k.

Vul
28-03-2023, 17:06
promo della Citroen C-3 arrivata oggi a 14.988, Lancia Ypsilon a 13.450, peugeot 208 da 15.870

purtroppo per colpa dell'elettrico anche le auto a combustione adesso costano una follia ma questi sono i prezzi che si trovano su 4-ruote per cui mi aspetterei che questi siano anche i costi della concorrenza elettrica

questa viene 18 mila con gli incentivi e non so se sia qualitativamente meglio delle 3 che ho citato ..

il dubbio che per rendere normale una city car da 21 mila euro elettrica si siano alzati in modo artificioso i prezzi delle vetture normali mi resta.. ma resta il fatto che 21 mila euro per una macchina così piccola sono tanti soldini.. che li valga ho i miei dubbi ma se avessi 21 mila euro credo che prenderei la peugeot e mi terrei i 5 mila che avanzano per farla funzionare per 5 anni (10 mila km/anno)

Non esiste il "alzare i prezzi in maniera artificiosa".

I prezzi li fai tu e io, o ci stanno bene i prezzi dei concessionari e i prezzi salgono o non ci stanno bene e li devono tagliare o sbattersi le macchine in faccia.

15/20 mila euro per una city car sono oramai prezzi normali. E questo ordinando, non certo in pronta consegna che sono molto piu elevati.

Una Yaris con una configurazione non base l'altro giorno in Toyota mi e' venuta 25 mila euro tondi tondi (ovviamente non l'ho comprata).

18k euro per una spring elettrica mi sembra un prezzo piuttosto normale. Io non la comprerei, ma non e' un prezzo folle per il mercato dell'auto.

!fazz
28-03-2023, 17:10
Non esistono automobili nuove a 12 mila euro. Ancor meno se city car o elettriche.

il che non significa che il prezzo attuale sia completamente fuori controllo,

legge della domanda e dell'offerta poca offerta e tanta domanda il prezzo sale

ma

se la quasi stessa macchina viene venduta dove c'è forte concorrenza a circa 8k
renault deve comunque ammortizzare una linea specifica per l'europa
un pò di ferro per irrobustire il telaio
rifare l'omologazione

tutto questo non mi può costare 12K ovvero il 150% in più del costo dell'auto in cina considerando che la parte più costosa del veicolo (batteria + powertrain) è condivisa con il mezzo cinese e che renault ci deve guadagnare pure in cina (quindi il prezzo di produzione del veicolo in cina sarà sull'ordine dei 6k

ergo un prezzo ragionevole è il doppio del prezzo di produzione cinese è da li che viene il mio 12k

è un pò come il discorso delle schede video, di produzione una 4xxx costa circa quanto costava anni fà un 2xxx ma se c'è gente che è disposta a spendere 1000€ per un pezzo di vetronite ed un pò di silicio lo stesso si può dire su chi considera 20k per una spring un prezzo onesto.

e questo te lo dice da uno che la stava per acquistare la spring ma quando veniva 10K

ma neanche ci compri i materiali a quel prezzo tra poco.... ma siam seri....

vedi sopra ci stanno dentro tranquillamente

Paganetor
28-03-2023, 17:12
il fatto è che lo step successivo (in termini di prezzo) sono MG4, 500 elettrica e simili. Ci sono 10.000 euro da aggiungere (e più che uno step mi sembra un balzo)

Vul
28-03-2023, 17:12
La Spring non vale la metà di quel che costa, è ovvio, infatti in Cina (dove tra l'altro non credo venga venduta in perdita), costa 8k.

Ma mi fate vedere dove costa 8 mila euro in Cina per piacere (nuova)?

Perche' io vedo solo la E1 a partire da 9 mila euro reali. Inutile dire sia un clone, ma non sia la stessa macchina.

Pino90
28-03-2023, 17:13
il fatto è che lo step successivo (in termini di prezzo) sono MG4, 500 elettrica e simili. Ci sono 10.000 euro da aggiungere (e più che uno step mi sembra un balzo)

Se vuoi rimanere su auto elettrica per qualche ragione. Se no il mercato offre di tutto di più a prezzi più o meno ragionevoli, dipende dalle tue necessità.

Pino90
28-03-2023, 17:15
Ma mi fate vedere dove costa 8 mila euro in Cina per piacere (nuova)?

https://www.arenaev.com/dongfeng_ev_ex1_pro_is_a_chinese_dacia_spring_starts_at_7800-news-790.php

Originale o ribrandizzata, sempre sugli 8000 stiamo

Vul
28-03-2023, 17:16
Se vuoi rimanere su auto elettrica per qualche ragione. Se no il mercato offre di tutto di più a prezzi più o meno ragionevoli, dipende dalle tue necessità.

Quante ragioni ti servono a parte il fatto che le macchine a combustibile incontrino sempre piu problemi nel circolare in citta' e fuori?

igiolo
28-03-2023, 17:17
Non esistono automobili nuove a 12 mila euro. Ancor meno se city car o elettriche.

qui da me Bonacini, ha delle Panda 1.2 hybrid da 70cv a 12700e secchi

Spike79
28-03-2023, 17:19
Ma mi fate vedere dove costa 8 mila euro in Cina per piacere (nuova)?

Perche' io vedo solo la E1 a partire da 9 mila euro e i prezzi si rifanno al 2019. Inutile dire sia un clone, ma non sia la stessa macchina.

Ci vuole un secondo a googlare "dacia spring in cina", ti trovi che è la Renault City K-ZE, venduta a circa 8k.

Poi ci sono innumerevoli cloni , soprattutto Dongfeng, tutte vendute a circa 9-10k.

Pino90
28-03-2023, 17:20
Quante ragioni ti servono a parte il fatto che le macchine a combustibile incontrino sempre piu problemi nel circolare in citta' e fuori?

AFAIK le restrizioni riguardano veicoli con già una certa età sulle spalle, a parte la follia della Lombardia sui diesel. Mi aspetto di poter circolare per i prossimi 15 anni con un veicolo nuovo a benzina.

Massimiliano Zocchi
28-03-2023, 17:47
oltre il 15% disperso a ogni ricarica... è come se io buttassi 7 litri di gasolio a ogni rifornimento :rolleyes: alla faccia dell'ecologia, quando le elettriche saranno molto diffuse

Hai un bel coraggio a parlare di efficienza facendo un paragone con il carburante! Ma lo sai che di ogni pieno di gasolio o benzina che fai, il 30% finisce in movimento alle ruote, e il 70% lo butti via in calore e attrito? A ogni pieno che fai, stai buttando nel cesso ben più che 7 litri, ogni volta, sempre, con qualsiasi auto a combustibile, per milioni di auto in circolazione.

ilariovs
28-03-2023, 17:51
Personalmente aspetterò BYD Seagull prima di desidererei su una citycar elettrica.

Dovrebbe avere misure simili alla Spring, motore da 75CV e batterie strutturali da 31KWh (invece che 28).

Ci si potrebbe aspettare sui 250 Km WLTP, SE riescono a metterla a 19.900€ ci faccio un pensiero seriamente. Rottamando la 207 la prenderei a 15.000 e a 15 KWhX100 KM sarebbero 3,3€X100 Km, contributo FV da calcolare a parte.

Niente bollo, tagliandi da 100€...praticamente hai la macchina che costa come un motorino. Città e dintorni perfetta

Pino90
28-03-2023, 17:57
Personalmente aspetterò BYD Seagull prima di desidererei su una citycar elettrica.

Dovrebbe avere misure simili alla Spring, motore da 75CV e batterie strutturali da 31KWh (invece che 28).

Ecco, diciamo che quella sarebbe già una macchina più interessante, soprattutto se mantengono la "promessa" di distruggere il mercato europeo proponendola a 15k€. Diventerebbe un best buy immediato per chi ha la possibilità di caricare e ha bisogno di un'auto 100% cittadina.

Guardando le foto (https://carnewschina.com/2022/08/01/byd-seagull-ev-city-car-interior-and-exterior-spied-in-china/)sembra molto più rifinita della Dacia Spring, spero che abbia almeno l'insonorizzazione.

PS credo che abbia un motore da 90 cv, non 75, ma magari sbaglio.

Korn
28-03-2023, 18:10
Sono l'unico a cui pare un prezzo relativamente onesto?

E' una city car, per giunta elettrica, quanto la volete pagare?

Non siamo piu nel 2018. I prezzi sono cambiati e non torneranno mai piu quelli pre covid.

Una 500 configurata su sito Fiat, a benzina, parte da 25 mila euro.

vero ma gli stipendi non sono aumentati del 20/30% anzi, si attaccheranno al tram...

Vash_85
28-03-2023, 18:14
ma neanche ci compri i materiali a quel prezzo tra poco.... ma siam seri....

Se la pensi così vuol dire che qualcuno sta facendo bene il suo lavoro e ti ha convinto che te la sta vendendo ad un prezzo onesto! ;)

Un plauso al reparto che una volta si chiamava "brand"..

marchigiano
28-03-2023, 18:15
promo della Citroen C-3 arrivata oggi a 14.988, Lancia Ypsilon a 13.450, peugeot 208 da 15.870

auto di ben altra qualità, ho vistro la spring in giro, è a livello di piaggio porter...

Hai un bel coraggio a parlare di efficienza facendo un paragone con il carburante! Ma lo sai che di ogni pieno di gasolio o benzina che fai, il 30% finisce in movimento alle ruote, e il 70% lo butti via in calore e attrito? A ogni pieno che fai, stai buttando nel cesso ben più che 7 litri, ogni volta, sempre, con qualsiasi auto a combustibile, per milioni di auto in circolazione.

si va be... guardi quello che ti fa comodo... dimentichi ovviamente le dispersioni degli elettrodotti, le inefficienze delle centrali termiche... inoltre il calore d'inverno fa comodo nell'auto, infatti le elettriche d'inverno consumano molto di più per scaldarsi, mentre una termica rimane invariata o quasi.

Vash_85
28-03-2023, 18:17
Sono l'unico a cui pare un prezzo relativamente onesto?

E' una city car, per giunta elettrica, quanto la volete pagare?

Non siamo piu nel 2018. I prezzi sono cambiati e non torneranno mai piu quelli pre covid.

Una 500 configurata su sito Fiat, a benzina, parte da 25 mila euro.

https://i.ibb.co/ccHxjbK/Cattura.jpg (https://ibb.co/99LG7wm)

Opteranium
28-03-2023, 18:27
Sono l'unico a cui pare un prezzo relativamente onesto?

E' una city car, per giunta elettrica, quanto la volete pagare?

Non siamo piu nel 2018. I prezzi sono cambiati e non torneranno mai piu quelli pre covid.

Una 500 configurata su sito Fiat, a benzina, parte da 25 mila euro.
accomodati. Se ti sembra un prezzo onesto, vuol dire che il reparto marketing ha fatto centro

Massimiliano Zocchi
28-03-2023, 18:32
auto di ben altra qualità, ho vistro la spring in giro, è a livello di piaggio porter...



si va be... guardi quello che ti fa comodo... dimentichi ovviamente le dispersioni degli elettrodotti, le inefficienze delle centrali termiche... inoltre il calore d'inverno fa comodo nell'auto, infatti le elettriche d'inverno consumano molto di più per scaldarsi, mentre una termica rimane invariata o quasi.

Perché invece il gasolio cresce sugli alberi nel tuo giardino e lo metti direttamente nel serbatoio? Devi estrarre il petrolio, trasportarlo via mare (ovvero consumare con il 40% di efficienza la stessa cosa che stai trasportando), raffinarlo (energia), trasportarlo via gomma ai distributori (ovvero consumare con il 30% di efficienza la stessa cosa che stai trasportando), e finalmente lo metti nella vettura. A me sembra che è chi sostiene i carburanti che si dimentica sempre dei passaggi necessari ad arrivare al prodotto finale. Che sono molto più energivori delle perdite della rete e del riscaldamento in inverno delle auto elettriche (che comunque recupera in parte il calore del sistema idraulico).

Vash_85
28-03-2023, 18:39
Ah e comunque :sofico: :sofico:

https://i.ibb.co/C74qjKb/Cattura.jpg (https://ibb.co/d2XSN4P)

https://www.alvolante.it/news/che-auto-guidano-automobilisti-piu-intelligenti-382369

Hahahahaha :D :D :D :stordita: :stordita: :stordita:

Axios2006
28-03-2023, 19:07
necessita di circa 4 ore per la ricarica completa

Wow! Il progresso green! Solo 4 ore! Ringraziamo la lobby del litio! :rolleyes:

devis
28-03-2023, 19:53
Riconosco la colonnina fast di Castronno :D

Massimiliano Zocchi
28-03-2023, 20:17
Wow! Il progresso green! Solo 4 ore! Ringraziamo la lobby del litio! :rolleyes:

Cosa ti sfugge della definizione “ricarica lenta”?

Xiphactinus
28-03-2023, 20:56
https://i.ibb.co/ccHxjbK/Cattura.jpg (https://ibb.co/99LG7wm)

quel prezzo è solo con finanziamento attivo ...... dove con gli interessi alla fine la paghi 17520€
....poi in realtà andrai a pagare anche di più.... altre cose non segnalate inizialmente....

Tasslehoff
28-03-2023, 21:50
no, non sei l'unico, ma su questo forum la norma è sparare a zero su ogni cosa.
sono tutti piloti di dragster in cittàO forse semplicemente possiamo anche allargare un tantino i nostri orizzonti e pensare che il mondo non ruota necessariamente intorno alle città, soprattutto in Italia.
E possiamo anche pensare che ci sia gente (un sacco di gente) che non vive in città e per la quale il tipico tragitto casa/lavoro si calcola in qualche decina di Km a una velocità che è quella massima stimabile con la ridicola scatola a pile oggetto di questo articolo.

Vorrei ricordare ai gentili ascoltatori che l'autonomia ufficiale stimata da Renault/Dacia per un percorso a 110 Km/h in inverno è di 75 Km.
Praticamente l'autonomia della vespa 50 truccata con il motore da 130cc che usavo da ragazzino, con la differenza che guidarla era maledettamente divertente.

E no, il fatto che la si definisca "city-car" non cambia di una virgola il giudizio, perchè pure una Citroen C3 1.2lt a benzina è una "city-car" ma ci puoi fare tranquillamente il giro d'Europa in vacanza senza il timore di dover chiamare il carro attrezzi perchè la batteria è esaurita. :rolleyes:

sbaffo
28-03-2023, 22:34
ricapitolando: nonostante sia elettrica è rumorosa :eek:, fa a malapena i 130 ma c'è da aver paura ad andarci :eek:, costa 2.5x volte la sua omologa cinese :eek: e non si sa perché ( me lo chiedo davvero, perché? ).
Poi sull'autonomia il nostro redattore ha preso il best case assoluto irrealistico (200km a 90km costanti a 15 gradi), mentre in realtà in autostrada ha autonomia da monopattino (sito ufficiale) :
https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html
sempre a 90kmh ma a 5gradi si dimezza (tra 90 e 100km), a 35 gradi poco meglio tra 100 e 110km. Se poi saliamo a 110kmh, già poco ma almeno velocità da tangenziale, scendiamo facilmente intorno agli 80km ma nel worst case anche a 71km. Ridicolo!
La ricarica "veloce" permette 0-80% in mezzora, cioè circa 60-70km, giusto per arrivare ad un altro autogrill. :rotfl:
Il monopattino xiaomi (https://www.dmove.it/news/xiaomi-electric-scooter-4-ultra-e-il-monopattino-piu-potente-mai-presentato-dallazienda) o l'auto della clementoni fanno meglio, almeno puoi continuare pedalando. :D

O forse semplicemente possiamo anche allargare un tantino i nostri orizzonti e pensare che il mondo non ruota necessariamente intorno alle città, soprattutto in Italia.
E possiamo anche pensare che ci sia gente (un sacco di gente) che non vive in città e per la quale il tipico tragitto casa/lavoro si calcola in qualche decina di Km a una velocità che è quella massima stimabile con la ridicola scatola a pile oggetto di questo articolo.

Vorrei ricordare ai gentili ascoltatori che l'autonomia ufficiale stimata da Renault/Dacia per un percorso a 110 Km/h in inverno è di 75 Km.
Praticamente l'autonomia della vespa 50 truccata con il motore da 130cc che usavo da ragazzino, con la differenza che guidarla era maledettamente divertente.

E no, il fatto che la si definisca "city-car" non cambia di una virgola il giudizio, perchè pure una Citroen C3 1.2lt a benzina è una "city-car" ma ci puoi fare tranquillamente il giro d'Europa in vacanza senza il timore di dover chiamare il carro attrezzi perchè la batteria è esaurita. :rolleyes:
esattamente. (fatto il giro di spagna e portogallo con la peugeot 205 di mammà partendo da milano, Milano-Parigi con la Uno, amici in grecia con la panda, ecc.)
Quest'auto va bene dal lunedì al venerdì solo per andare al lavoro e niente più, ma nel weekend non puoi uscire dalla città. Ma anche a Milano non riesci a fare il giro delle tangenziali. Se abiti a pantelleria invece va bene. :D

Senza considerare il prezzo di rivendita, tra 4-5anni con i progressi che ci saranno sulle batteria e i prezzi (si spera) più bassi un'auto così castrata sarà praticamente invendibile.

Opteranium
28-03-2023, 22:38
E no, il fatto che la si definisca "city-car" non cambia di una virgola il giudizio, perchè pure una Citroen C3 1.2lt a benzina è una "city-car" ma ci puoi fare tranquillamente il giro d'Europa in vacanza senza il timore di dover chiamare il carro attrezzi perchè la batteria è esaurita. :rolleyes:
THIS

Quello che non capiscono gli elettrofan è che spendere 20000 euro per una seconda auto con evidenti limiti di utilizzo, perché la spring non può essere concepita come unica macchina in famiglia, è una rapina..

devis
28-03-2023, 22:44
Un mio amico l'ha presa due anni fa con incentivi a 10K e la carica a casa con il suo impianto FV ed è molto contento ( per il tipo di auto) Seconda auto chiaramente . Spesa Carburante Zero, Mantenzione Zero (filtro abitacolo), Bollo Zero. A queste condizioni ha il suo grosso senso. Come prima macchina, a 20K, NO FV molto molto meno.

Opteranium
28-03-2023, 22:50
Un mio amico l'ha presa due anni fa con incentivi a 10K e la carica a casa con il suo impianto FV ed è molto contento ( per il tipo di auto) Seconda auto chiaramente . Spesa Carburante Zero, Mantenzione Zero (filtro abitacolo), Bollo Zero. A queste condizioni ha il suo grosso senso. Come prima macchina, a 20K, NO FV molto molto meno.
beh, ti piace vincere facile :D è ovvio che così in pratica è solo guadagno ;)

devis
28-03-2023, 22:57
beh, ti piace vincere facile :D è ovvio che così in pratica è solo guadagno ;)

Ma anche dovessi guidare tutti i giorni a Milano ( non paghi Area C, soste gratuite) o grande città, ci penserei su. La fluidità ( no cambio e frizione) e brio di un EV è impagabile in questi contesti. Tra l'altro l'autonomia non è un problema in questi contesti, per loro natura le EV consumano meno in città che fuori

sbaffo
28-03-2023, 23:08
Un mio amico l'ha presa due anni fa con incentivi a 10K e la carica a casa con il suo impianto FV ed è molto contento ( per il tipo di auto) Seconda auto chiaramente . Spesa Carburante Zero, Mantenzione Zero (filtro abitacolo), Bollo Zero. A queste condizioni ha il suo grosso senso. Come prima macchina, a 20K, NO FV molto molto meno.

Non consideri il prezzo di rivendita, tra 4-5anni con i progressi che ci saranno sulle batteria e i prezzi (si spera) più bassi un'auto così castrata sarà praticamente invendibile.
oltre al fatto che c'è chi l'ha pagata 10k l'anno scorso e potrà "svenderla".

Anche per milano è limitata, se devi andare dall altro lato della città e tornare non ti basta l autonomia. Ci vuole una città più piccola. Non conosco il GRA di roma ma suppongo sia uguale o maggiore delle tangenziali di milano.

devis
28-03-2023, 23:11
Ha già fatto i suoi calcoli, tra un paio d'anni la venderebbe in due secondi a 12K.

sbaffo
28-03-2023, 23:12
Ha già fatto i suoi calcoli, tra un paio d'anni la venderebbe in due secondi a 12K.
sicuro, lo ha visto nella sfera di cristallo. :rotfl:
Anche quelli che l'hanno pagata 10k la venderanno a 12k, sisi.
Hai letto che è iniziata le guerra dei prezzi? Tesla ha dato il via ma ora ci si aspetta l'effetto valanga anche sulle altre categorie (inferiori).

devis
28-03-2023, 23:18
Anche per milano è limitata, se devi andare dall altro lato della città e tornare non ti basta l autonomia. Ci vuole una città più piccola. Non conosco il GRA di roma ma suppongo sia uguale o maggiore delle tangenziali di milano.

Ma che stai dicendo ?! Da Rho a S. Donato Milanese sono 27 km x 2 , sono 56. Con il suo consumo medio di 13/14 kWh/100 km ( C'è chi riesce addirittura a fare i 10) sfora tranquillamente i 200 km di autonomia in questo contesto

devis
28-03-2023, 23:20
sicuro, lo ha visto nella sfera di cristallo. :rotfl:
Anche quelli che l'hanno pagata 10k la venderanno a 12k, sisi.
Hai letto che è iniziata le guerra dei prezzi? Tesla ha dato il via ma ora ci si aspetta l'effetto valanga anche sulle altre categorie (inferiori).

Qua dentro quello che ha le sfera di cristallo sei tu. Basta leggerti

sbaffo
28-03-2023, 23:32
Ma che stai dicendo ?! Da Rho a S. Donato Milanese sono 27 km x 2 , sono 56. Con il suo consumo medio di 13/14 kWh/100 km ( C'è chi riesce addirittura a fare i 10) sfora tranquillamente i 200 km di autonomia in questo contesto
se passi dal centro forse, ma è un suicidio, anche a quest'ora gmaps ti fa fare la tangenziale che sono 36km. (x2)
https://www.google.it/maps/dir/San+Donato+Milanese,+MI/Rho+MI/@45.4634628,9.0610318,12z/data=!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x4786cf7c059b2b7d:0x14cd65988316b62b!2m2!1d9.2684867!2d45.4092402!1m5!1m1!1s0x4786eb3d2bc9cec3:0x69103836f4496a95!2m2!1d9.0396122!2d45.5326476!3e0
se invece di san donato metti Linate sono 41km. (x2)
https://www.google.it/maps/dir/Linate,+20068+MI/Rho+MI/@45.4606607,9.0157773,11z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x4786cf56259dfbd5:0xe5e0c657ea8acae!2m2!1d9.2720947!2d45.4451354!1m5!1m1!1s0x4786eb3d2bc9cec3:0x69103836f4496a95!2m2!1d9.0396122!2d45.5326476!3e0

Basta leggere te per capire che quello che usazla sfera di cristallo sei tu.

devis
28-03-2023, 23:37
se passi dal centro forse, ma è un suicidi, anche a quest ora gmaps ti fa fare la tangenziale che sono 36km.https://www.google.it/maps/dir/San+Donato+Milanese,+MI/Rho+MI/@45.4634628,9.0610318,12z/data=!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x4786cf7c059b2b7d:0x14cd65988316b62b!2m2!1d9.2684867!2d45.4092402!1m5!1m1!1s0x4786eb3d2bc9cec3:0x69103836f4496a95!2m2!1d9.0396122!2d45.5326476!3e0

Basta leggere te per capire che quello che usazla sfera di cristallo sei tu.

Anche fossero 36 km in tangenziale , sono 72 A/R. Quindi? Tra l'altro parlavo di Area C,ZTL , parcheggi, di contesti URBANI. Ti stai arrampicando sugli specchi su argomenti che , evidentemente, non conosci.

https://auto.everyeye.it/notizie/portare-dacia-spring-0-batteria-km-possono-percorrere-545401.html

Valenza ha fatto 270 km sul MISTO prima di arrivare a zero. Quindi in un utilizzo quotidiano, senza scendere sotto il 20%, è più che realistico un 200 km di autonomia. In ambito urbano l'autonomia si eleva ancora di più. E poi mi vieni a dire che non ha autonomia per fare 70 km di tangenziale

sbaffo
28-03-2023, 23:41
Anche fossero 36 km in tangenziale , sono 72 A/R. Quindi? Tra l'altro parlavo di Area C,ZTL , parcheggi, di contesti URBANI. Ti stai arrampicando sugli specchi su argomenti che , evidentemente, non conosci.
Ho aggiunto nel post sopra Linate che sono 41km x2 =82.
Guarda che io ci abito a milano, quello che parla di cose che non consce sei tu che sei di Novara. :rotfl:
chi si arrampica sugli specchi? :D

Poi non puoi pensare di partire sempre dal 100%, se prima (o dopo) vai al lavoro/fare commissioni/altro non ce la fai neache al limite. Comunque non rischi di arrivare al limite e fermati a 2km da casa, per tranquillità un po' di margine lo tieni sempre.

devis
28-03-2023, 23:51
Ho aggiunto nel post sopra Linate che sono 41km x2 =82.
Guarda che io ci abito a milano, quello che parla di cose che non consce sei tu che sei di Novara. :rotfl:
chi si arrampica sugli specchi? :D

Da 72 a 82 km cambia il mondo, ti stai rendendo imbarazzante, è dall'inizio che stai dimostrando di non capirci niente di cio di cui parli :mc: :mc:
Ma a parte che abito in zona Malpensa, non c'è bisogno di abitare a Milano per essere capaci di usare Google Maps.

sbaffo
28-03-2023, 23:58
Da 72 a 82 km cambia il mondo, ti stai rendendo imbarazzante, è dall'inizio che stai dimostrando di non capirci niente di cio di cui parli :mc: :mc:
Cambia che sei oltre l'autonomia della dacia, resti fermo per strada. :D
Poi non puoi pensare di partire sempre dal 100%, se prima (o dopo) vai al lavoro/fare commissioni/altro non ce la fai neache al limite. Comunque non rischi di arrivare al limite e fermati a 2km da casa, per tranquillità un po' di margine lo tieni sempre.
Ma a parte che abito in zona Malpensa, non c'è bisogno di abitare a Milano per essere capaci di usare Google Maps. infatti si è visto che non sei capace :rotfl:

Quello imbarazzante sei tu. :mc: :mc: :mc:

devis
29-03-2023, 00:02
Oltre che imbarazzante non sai nemmeno fare due calcoli. Va bene che l'ora è tarda, ma almeno questo piccolo sforzo potresti farlo :lol:

sbaffo
29-03-2023, 00:05
Oltre che imbarazzante non sai nemmeno fare due calcoli. Va bene che l'ora è tarda, ma almeno questo piccolo sforzo potresti farlo :lol:
visto che non specifichi mettili tu i tuoi calcoli, vediamoli e poi ridiamo. (ho modificato il post precedente, non so se hai visto).

Forse ho capito a cosa ti riferisci, ma ti assicuro che è solo teoria, la realtà di tutti i giorni è ben diversa. È una storia vecchia risalente ad un fatto del '99 , ma di fatto caduta in disuso fin da subito.

devis
29-03-2023, 00:18
visto che non specifichi mettili tu i tuoi calcoli, vediamoli e poi ridiamo. (ho modificato il post precedente, non so se hai visto).

Batteria 26,8 Kwh / 13 Kwh (pessimista)*100 km = 206 km. Il 60 % di 206 km (assumendo di stare nel range 20%-80%) = 123,6 km. Adesso chi ride?

sbaffo
29-03-2023, 00:24
Batteria 26,8 Kwh / 13 Kwh (pessimista)*100 km = 206 km. Il 60 % di 206 km (assumendo di stare nel range 20%-80%) = 123,6 km. Adesso chi ride?
Ma c@zzo, ti ho messo il sito ufficiale Dacia in cui dice che in certi casi scende fino quasi a 70km, inutile che fai i tuoi calcoli fuffa nel best case come Zocchi. Prova a giocarci un po' con velocità e temperature e vedrai, te lo rimetto per comodità: https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html

'notte.

devis
29-03-2023, 00:32
Ma c@zzo, ti ho messo il sito ufficiale Dacia in cui dice che in certi casi scende fino quasi a 70km, inutile che fai i tuoi calcoli fuffa nel best case come Zocchi. Prova a giocarci un po' con velocità e temperature e vedrai, te lo rimetto per comodità: https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html

'notte.

Ho fatto i calcoli rispetto a valori reali, di utenti reali in condizioni reali ( basta leggere il gruppo Spring su facebook e la varie prove in rete). E sono stato fin troppo pessimista sui consumi

marchigiano
29-03-2023, 00:56
comunque ci sono situazioni in cui l'elettrico sarebbe molto meglio del ICE e non capisco perchè non viene usato, tipo tutti i mezzi da lavoro che ogni giorno fanno pochi km e molte soste. posta, corrieri urbani, raccolta rifiuti, mezzi sanitari o altri settori che fanno questo tipo di tragitti... :rolleyes: come al solito diamo incentivi a chi non ne ha bisogno e tralasciamo settori che avrebbero un notevole impatto dall'adozione di questi mezzi :muro:

Perché invece il gasolio cresce sugli alberi nel tuo giardino e lo metti direttamente nel serbatoio? Devi estrarre il petrolio, trasportarlo via mare (ovvero consumare con il 40% di efficienza la stessa cosa che stai trasportando), raffinarlo (energia), trasportarlo via gomma ai distributori (ovvero consumare con il 30% di efficienza la stessa cosa che stai trasportando), e finalmente lo metti nella vettura. A me sembra che è chi sostiene i carburanti che si dimentica sempre dei passaggi necessari ad arrivare al prodotto finale. Che sono molto più energivori delle perdite della rete e del riscaldamento in inverno delle auto elettriche (che comunque recupera in parte il calore del sistema idraulico).

dall'estrazione al prodotto finale è difficile da calcolare, però possiamo pensare dal pozzo alla centrale e dal pozzo al distributore. fatto sta che oggi un litro di gasolio costa 60 cent esentasse e mi fa 25km con un'auto media, estate o inverno che sia

ilariovs
29-03-2023, 07:24
comunque ci sono situazioni in cui l'elettrico sarebbe molto meglio del ICE e non capisco perchè non viene usato, tipo tutti i mezzi da lavoro che ogni giorno fanno pochi km e molte soste. posta, corrieri urbani, raccolta rifiuti, mezzi sanitari o altri settori che fanno questo tipo di tragitti... :rolleyes: come al solito diamo incentivi a chi non ne ha bisogno e tralasciamo settori che avrebbero un notevole impatto dall'adozione di questi mezzi :muro:



dall'estrazione al prodotto finale è difficile da calcolare, però possiamo pensare dal pozzo alla centrale e dal pozzo al distributore. fatto sta che oggi un litro di gasolio costa 60 cent esentasse e mi fa 25km con un'auto media, estate o inverno che sia

É un bel mondo quello dove vivi TU. Io invece pago il gasolio 1,75€ a L, e la mia 207 HDi 90CV, al computer di bordo segnala 6,5lX100Km. Da pieno a pieno fa 16,5 Km con un L in inverno e circa 19 Km/L in estate. E SI LA LEGGENDA che le ICE consumano uguali in estate/inv é appunto una leggenda, quando parti da fuori casa a -5°C il diesel non é così figo come raccontano.

Con una Spring non arriverei a 15 KWhX100 Km mettendo 17 in inverno e 12 in estate. a 21cent a KWh sono 3,2€ ogni 100 Km UN TERZO della mia 207. Bollo gratis, tagliandi meno della metà.

Da Giugno a Settembre girerei GRATIS con il FV. Se NON costasse 23200€ la pre.derei domani. Per questo aspetto BYD, se riesce a mettere la Seagull SOTTO I 20.000€ la pre do al volo, rottamo la 207 e con 15000 mi tengo la seconda auto a 4 lire/anno.

andy45
29-03-2023, 08:47
Anche per milano è limitata, se devi andare dall altro lato della città e tornare non ti basta l autonomia. Ci vuole una città più piccola. Non conosco il GRA di roma ma suppongo sia uguale o maggiore delle tangenziali di milano.

Il GRA di Roma è lungo un po' più di 68 km, ma la lunghezza ha poco senso, non lo giri tutto, certo se devi andare a lavorare da Roma Nord a Roma Sud ogni giorno ti fai almeno una settantina di km giornalieri, una macchina come questa va a finire che la carichi un giorno si e uno no...chiaramente non è una macchina per farci lunghi viaggi, al massimo ci fai qualche gitarella fuori porta senza allontanarti troppo, o scegliendo posti dove puoi ricaricarla, insomma la versatilità di una city car termica te la scordi, ma per ora è così, la tecnologia più di questo non permette...il prezzo è ovviamente alto, come tutte le automobili oggi, sia termiche che elettriche.

Notturnia
29-03-2023, 08:55
sull'efficienza c'è poco da fare, il moto elettrico vince a mani basse su tutta la catena (anche partisse da CCGT) mentre se si ragionasse con vecchie centrali a carbone (cina-style) o le vecchie turbogas allora no.. sarebbe uno schifo ma in europa è roba che solo la germania aveva (ed ha..)

ma se invece parliamo della nostra vita è diverso, si ragiona di economia

1.300 euro/mese di stipendio e ci si deve campare e quindi l'auto è un costo e comprare l'auto nuova è un costo notevole, il secondo dopo la casa (o terzo se si ha la moglie..) e spendere 18 mila euro per una vettura come quella è uno spreco, a mio parere, perchè ci sono ancora versioni a benzina molto più economiche e che in 10 anni non avranno problemi ad avere un costo totale (TCO) pari se non inferiore a quel veicolo con il vantaggio di non pesare sulle finanze all'inizio.

se poi uno la macchina già ce l'ha la sostituzione diventa inutile a fronte di un esborso così elevato per una vettura limitante.

poi se uno ha i soldi, il tetto FV e bla bla bla .. allora non la compra lo stesso perchè c'è di meglio nel mercato sia elettrico che non elettrico.

io sto cercando una "seconda" auto per la città in modo da avere qualcosa di piccolo ed elettrico per spostarmi a "costo zero" ma non trovo niente.
ho visto la Citroen Ami, ce l'ha un mio conoscente, lui è molto dentro a queste cose e si dice soddisfatto visto che la ricarica sempre a casa con l'FV e praticamente da quando ce l'ha (lavora in città) non usa più l'altra vettura ma mi viene la pelle d'oca a pensare di avere un incidente li dentro..

gd350turbo
29-03-2023, 09:37
É un bel mondo quello dove vivi TU. Io invece pago il gasolio 1,75€ a L, e la mia 207 HDi 90CV, al computer di bordo segnala 6,5lX100Km. Da pieno a pieno fa 16,5 Km con un L in inverno e circa 19 Km/L in estate.

Azz, ma c'è un buco nel serbatoio ?
con un 2.2 160 cv, andando piano 5 litri/100 km, con guida vivace 6 litri/100 km

E SI LA LEGGENDA che le ICE consumano uguali in estate/inv é appunto una leggenda, quando parti da fuori casa a -5°C il diesel non é così figo come raccontano.

A parte che qui -5 li vedrai forse una settimana, le restanti 51 ?
Ti do un consiglio, mettici un 50 max 100 ml di 2-EHN in ogni pieno, poi mi dici...

Da Giugno a Settembre girerei GRATIS con il FV. Se NON costasse 23200€ la pre.derei domani.

Gratis si, ma solo se il FV te lo hanno regalato...

Goofy Goober
29-03-2023, 09:37
18k euro per una spring elettrica mi sembra un prezzo piuttosto normale. Io non la comprerei, ma non e' un prezzo folle per il mercato dell'auto.

Guarda che non è l'avere un motore elettrico e un pacco batteria che trasforma tutto il valore, la componentistica e l'assemblaggio dell'auto in qualcosa di ottimale e conveniente.

Quest'auto fa pena nel complesso, che sia elettrica, a idrogeno, a combustione, a pedali o a promesse elettorali.
Se metti un V8 5000 dentro una Skoda Fabia non è che la vendi a 60.000 euro perchè ha il V8 e tutto il resto, ruote, freni, sospensioni, telaio, serbatoio, cambio, è uguale alla versione 3l 1.0 :stordita:
Qui abbiamo un'auto che è peggiore in media in tutto il resto che la compone se paragonata alle auto vendute oggi, ma è elettrica, e magicamente è conveniente.
Questo, a prescindere dal bene venduto, si chiama fumo negli occhi.

Se, ad esempio, fosse una Panda identica a quella che vendono ora ad avere la parte elettrica di questa Spring e venisse venduta a quel prezzo, complessivamente sarebbe una buona offerta.

gd350turbo
29-03-2023, 09:42
...ma mi viene la pelle d'oca a pensare di avere un incidente li dentro..
mah...
Secondo me non è un problema in quanto ti tireranno fuori con un apriscatole a pezzi, quindi non soffri, un colpo secco e via.
Magari con un auto seria ti tocca fare dei giorni di ospedale e sofferenza.
(se non si capisce, sono ironico)

ilariovs
29-03-2023, 10:23
Azz, ma c'è un buco nel serbatoio ?
con un 2.2 160 cv, andando piano 5 litri/100 km, con guida vivace 6 litri/100 km

A parte che qui -5 li vedrai forse una settimana, le restanti 51 ?
Ti do un consiglio, mettici un 50 max 100 ml di 2-EHN in ogni pieno, poi mi dici...

Gratis si, ma solo se il FV te lo hanno regalato...

Ma sai che é la stessa domanda che mi pongo io. Stranamente sul web le ICE fanno 25/27/28/30 Km/L.

Io ho due rinnovi si patente sulla schiena, 110K e 190K Km sulle auto più quelli fatti con le auto di famiglia. 207 HDi 90, 308 HDi 115, ho guidato anche la Sandero Stepaway di papà 1.5 DCi90. Non sono mai riuscito a farli, nemmeno per un pieno intero figurarsi a replicanti di media su migliaia di Km.
Il meglio un viaggio autostradale con tanto traffico per cui non potendo stare a 130 di cruise ma fra i 110 ed i 120 anche meno sono arrivato a 22,7 Km/L. In città se arrivi a 18 vuoldire che sei stato veramente attento.

Il FV non me lo regalano ma nemmeno il gasolio e la corrente per mantenere cara mi regalano e nemmeno il gas per scaldare mi regalano, infatti é un mese che ho i contacalorie quasi fermi perché scaldo col climatizzatore a gratis invece di pagare fior fior di m3 di gas.

E fra non molto induzione così il gas da dentro casa lo leviamo propr
Io e sono altri 30€ ogni due mesi eliminati

Zappz
29-03-2023, 10:25
Più che altro ho letto che le assicurazioni per le elettriche stanno aumentando maniera importante, proprio perché in ogni incidente dove viene anche solo graffiata la batteria, i costi di sostituzione/riparazione superano il valore dell'auto...

gd350turbo
29-03-2023, 10:40
Ma sai che é la stessa domanda che mi pongo io. Stranamente sul web le ICE fanno 25/27/28/30 Km/L.

appunto...
Io 6.5 litri per 100 km li faccio tirandoci dentro, normalmente sto sui 5.5 - 5.7

Io ho due rinnovi si patente sulla schiena, 110K e 190K Km sulle auto più quelli fatti con le auto di famiglia. 207 HDi 90, 308 HDi 115, ho guidato anche la Sandero Stepaway di papà 1.5 DCi90. Non sono mai riuscito a farli, nemmeno per un pieno intero figurarsi a replicanti di media su migliaia di Km.

Prova a seguire il mio consiglio, vai su amazon e ti prendi una confezione di 2-EHN lo provi per qualche mese, prima di rottamare l'auto poi mi dici se hai ottenuto migliorie.

Il FV non me lo regalano ma nemmeno il gasolio e la corrente per mantenere cara mi regalano e nemmeno il gas per scaldare mi regalano, infatti é un mese che ho i contacalorie quasi fermi perché scaldo col climatizzatore a gratis invece di pagare fior fior di m3 di gas.

Eh ma se lo hai pagato, non è corretto definire gratis la corrente che ti fornisce...

E fra non molto induzione così il gas da dentro casa lo leviamo propr
Io e sono altri 30€ ogni due mesi eliminati
lo so, lo ha fatto un mio vicino nella sua casa nuova, non ha gas per riscaldamento, piani ad induzione e un gigantesco fv con altrettanto gigantesco accumulo e wallbox in garage anche se non ha auto elettriche (gli piacciono auto d'epoca).
ma con quello che ha speso, non può certo dire che ha la corrente gratis, anche perchè la bolletta gli arriva ugualmente.

gd350turbo
29-03-2023, 10:42
Più che altro ho letto che le assicurazioni per le elettriche stanno aumentando maniera importante, proprio perché in ogni incidente dove viene anche solo graffiata la batteria, i costi di sostituzione/riparazione superano il valore dell'auto...

Ovviamente il prezzo che chiedono è proporzionale al rischio e dato il costo della riparazione una kasko è altamente consigliabile, ma la paghi.
Al pari del furto/incendio che costa di più se uno vive in alcune città.
Ora che di auto elettriche ce ne sono poche, fanno prezzi promozionali, poi...

!fazz
29-03-2023, 10:48
É un bel mondo quello dove vivi TU. Io invece pago il gasolio 1,75€ a L, e la mia 207 HDi 90CV, al computer di bordo segnala 6,5lX100Km. Da pieno a pieno fa 16,5 Km con un L in inverno e circa 19 Km/L in estate. E SI LA LEGGENDA che le ICE consumano uguali in estate/inv é appunto una leggenda, quando parti da fuori casa a -5°C il diesel non é così figo come raccontano.

Con una Spring non arriverei a 15 KWhX100 Km mettendo 17 in inverno e 12 in estate. a 21cent a KWh sono 3,2€ ogni 100 Km UN TERZO della mia 207. Bollo gratis, tagliandi meno della metà.

Da Giugno a Settembre girerei GRATIS con il FV. Se NON costasse 23200€ la pre.derei domani. Per questo aspetto BYD, se riesce a mettere la Seagull SOTTO I 20.000€ la pre do al volo, rottamo la 207 e con 15000 mi tengo la seconda auto a 4 lire/anno.

mii consumi più tu con un diesel 90 cv che io con un turbobenzina da 180 (media in 40k km 6.1)

Goofy Goober
29-03-2023, 10:51
Ovviamente il prezzo che chiedono è proporzionale al rischio e dato il costo della riparazione una kasko è altamente consigliabile, ma la paghi.
Al pari del furto/incendio che costa di più se uno vive in alcune città.
Ora che di auto elettriche ce ne sono poche, fanno prezzi promozionali, poi...

Già costano più delle termiche le assicurazioni per auto elettriche, adesso.

I prezzi anche di quelle per termiche sono fuori controllo e pare che attestati di rischio e cose del genere siano stati aboliti, anche con uno storico di guida perfetto si viene trattati con prezzi da neopatentati.

gd350turbo
29-03-2023, 10:56
Già costano più delle termiche le assicurazioni per auto elettriche, adesso.

I prezzi anche di quelle per termiche sono fuori controllo e pare che attestati di rischio e cose del genere siano stati aboliti, anche con uno storico di guida perfetto si viene trattati con prezzi da neopatentati.

pessima notizia... :muro:

Notturnia
29-03-2023, 11:28
mah...
Secondo me non è un problema in quanto ti tireranno fuori con un apriscatole a pezzi, quindi non soffri, un colpo secco e via.
Magari con un auto seria ti tocca fare dei giorni di ospedale e sofferenza.
(se non si capisce, sono ironico)

avevo intuito ;)

anni fa (saranno ormai 15-20 anni fa) assistetti ad un incidente dalla finestra di casa.. uno con una Smart prese allegro il ponte davanti casa mia e finì secco contro il muro di inizio ponte (un bel blocco di cemento e marmo)
la macchina prese sulla metà destra l'impatto e inizio a roteare e centro una opel Zafira che scendeva sull'altra corsia (questa parte non la vidi perchè ero impallato da due case).

sentito e visto i botto sono sceso in strada (erano le 2am ma era estate e non riuscivo a dormire dal caldo..) per dare una mano
chiamata ambulanza e polizia assieme ad altri abbiamo cercato di dare una mano
ad un certo punto arrivano finalmente le forze dell'ordine e ci sentiamo tutti meglio, estraggono il tipo dalla smart e lo caricano su, poi arriva il poliziotto e ci chiede: "la passeggera dov'è ?"

ci siamo guardati e non avevamo mai pensato che fossero in due sulla smart..

morale della favola.. quando la smart ha impattato sul muro di inizio ponte (alto un 60-70 cm) la passeggera, con il suo sedile, è volata fuori dalla macchina strappando tutto il pezzo del sedile e del telaio su cui era ancorato..

l'abbiamo trovata sotto la scarpata ancora viva ma a 20-30 metri dal punto d'impatto.. in auto effettivamente la zona del passeggero non c'era più ma pensavamo perchè era accartocciata.

da quel giorno le scatole per sardine di una certa dimensione mi fanno un certo effetto.. era in città.. certo correva.. se non erro l'impatto è stato detto era attorno ai 70-80 km/h e non ha frenato perchè non ha proprio visto che il ponte era più a sinistra del rettilineo e quindi l'impatto è stato terrificante.. ma della Smart (famosa per la cella in titanio indistruttibile) non era rimasto molto..

Goofy Goober
29-03-2023, 11:34
avevo intuito ;)

anni fa (saranno ormai 15-20 anni fa) assistetti ad un incidente dalla finestra di casa.. uno con una Smart....

-cut-



pensa se lo avesse fatto con una 600 quell'incidente :fagiano:

https://www.youtube.com/watch?v=uy1WrTgMMtA

:eek:

igiolo
29-03-2023, 11:44
avevo intuito ;)

anni fa (saranno ormai 15-20 anni fa) assistetti ad un incidente dalla finestra di casa.. uno con una Smart prese allegro il ponte davanti casa mia e finì secco contro il muro di inizio ponte (un bel blocco di cemento e marmo)
la macchina prese sulla metà destra l'impatto e inizio a roteare e centro una opel Zafira che scendeva sull'altra corsia (questa parte non la vidi perchè ero impallato da due case).

sentito e visto i botto sono sceso in strada (erano le 2am ma era estate e non riuscivo a dormire dal caldo..) per dare una mano
chiamata ambulanza e polizia assieme ad altri abbiamo cercato di dare una mano
ad un certo punto arrivano finalmente le forze dell'ordine e ci sentiamo tutti meglio, estraggono il tipo dalla smart e lo caricano su, poi arriva il poliziotto e ci chiede: "la passeggera dov'è ?"

ci siamo guardati e non avevamo mai pensato che fossero in due sulla smart..

morale della favola.. quando la smart ha impattato sul muro di inizio ponte (alto un 60-70 cm) la passeggera, con il suo sedile, è volata fuori dalla macchina strappando tutto il pezzo del sedile e del telaio su cui era ancorato..

l'abbiamo trovata sotto la scarpata ancora viva ma a 20-30 metri dal punto d'impatto.. in auto effettivamente la zona del passeggero non c'era più ma pensavamo perchè era accartocciata.

da quel giorno le scatole per sardine di una certa dimensione mi fanno un certo effetto.. era in città.. certo correva.. se non erro l'impatto è stato detto era attorno ai 70-80 km/h e non ha frenato perchè non ha proprio visto che il ponte era più a sinistra del rettilineo e quindi l'impatto è stato terrificante.. ma della Smart (famosa per la cella in titanio indistruttibile) non era rimasto molto..
beh in teoria mi vien da dire che PER FORTUNA è volata via, altrimenti avrebbe fatto la fine del topo e ciaone

Notturnia
29-03-2023, 11:57
pensa se lo avesse fatto con una 600 quell'incidente :fagiano:

https://www.youtube.com/watch?v=uy1WrTgMMtA

:eek:

mi viene il sospetto che, a parte dormire e non aver visto il furgoncino piccolo piccolo non sapesse dell'esistenza della cintura di sicurezza, forse adesso che ha toccato con mano (e testa) il problema farà più attenzione

beh in teoria mi vien da dire che PER FORTUNA è volata via, altrimenti avrebbe fatto la fine del topo e ciaone

vero.. ma una vettura normale avrebbe avuto anche un cofano e forse l'impatto sarebbe stato mitigato in parte..
non so.. avere un metro e passa fra me e il paraurti mi ha sempre dato una sensazione di maggiore tranquillità che non avere niente come in certe vetture.

Pro5.39
29-03-2023, 12:11
Per macchina da città è il giusto rapporto costo-compromesso. Se devi andare in autostrada non lo vedo così un dramma poi fermarsi a 110 nel caso (quelle poche volte che si può superare il limite).
Poi i discorsi sono sempre estremamente personali e il target di quest'auto è ben definito.

AceGranger
29-03-2023, 12:36
Il meglio un viaggio autostradale con tanto traffico per cui non potendo stare a 130 di cruise ma fra i 110 ed i 120 anche meno sono arrivato a 22,7 Km/L. In città se arrivi a 18 vuoldire che sei stato veramente attento.


a Milano vuol dire che ti superano anche i filobus e di slancio pure io in bicicletta :asd:

DanieleG
29-03-2023, 13:28
Un auto che ci mette di più a caricarsi che a percorrere la strada che farebbe con l'autonomia della batteria :D

Stefano Landau
29-03-2023, 13:31
Sono l'unico a cui pare un prezzo relativamente onesto?

E' una city car, per giunta elettrica, quanto la volete pagare?

Non siamo piu nel 2018. I prezzi sono cambiati e non torneranno mai piu quelli pre covid.

Una 500 configurata su sito Fiat, a benzina, parte da 25 mila euro.

Per 20.000 euro o più io penso di prendermi una segmento 'B' buona o una segmento 'C' basica. Non di certo una segmento 'A' estremamente basica

Io per 22.000 euro a fine 2020 ho preso una 4x4 ibrida segmento 'C' giapponese. (tolti gli incentivi costava 23500)
La dacia spring va valutata per quello che è, il fatto che sia elettrica non deve giustificare il prezzo.
Costa almeno 10.000 di troppo per quello che offre con limiti molto importanti in autonomia, velocità e sicurezza.
Ai tempi io con una Citroen Ax ci facevo viaggi anche da 400km (autonomia anche di 600 km )
Velocità massima di 152 km/h dichiarati ed in autostrada a 130 ci si viaggiava senza problemi.
Ecco...... questa spring è nettamente inferiore......e volete far pagare 20.000 quel bidone li ?
Ripeto il fatto che sia elettrica non giustifica un aumento del prezzo.

Quella classe di vetture non dovrebbe costare più di 9000 tenendo conto l'essenzialità del progetto e dei suoi limiti.

Stefano Landau
29-03-2023, 13:42
Hai un bel coraggio a parlare di efficienza facendo un paragone con il carburante! Ma lo sai che di ogni pieno di gasolio o benzina che fai, il 30% finisce in movimento alle ruote, e il 70% lo butti via in calore e attrito? A ogni pieno che fai, stai buttando nel cesso ben più che 7 litri, ogni volta, sempre, con qualsiasi auto a combustibile, per milioni di auto in circolazione.

Paragone sbagliato.
Se calcoli l'enegergia...... devi pensare che l'energia elettrica è già stata trasformata.
Il calcolo corretto è prendi l'efficenza della centrale che produce energia, considera la perdita di carico del trasporto, la perdità del trasformatore di tensione e della ricarica e della scarica. Vedrai che alla fine non ci sarà molta differenza.
E dato che le rinnovabili valgono poco o nulla......... per produrre energia devi comunque bruciare qualche cosa. Quindi .....
i 100 litri di gasolio in centrale o nel serbatoio dell'auto..... alla fine l'efficenza è meno per l'elettrico che però recupera una parte di energia e quindi riesce ad avere un'efficienza migliore (in città con i continui start e stop)

Notturnia
29-03-2023, 14:20
Paragone sbagliato.
Se calcoli l'enegergia...... devi pensare che l'energia elettrica è già stata trasformata.
Il calcolo corretto è prendi l'efficenza della centrale che produce energia, considera la perdita di carico del trasporto, la perdità del trasformatore di tensione e della ricarica e della scarica. Vedrai che alla fine non ci sarà molta differenza.
E dato che le rinnovabili valgono poco o nulla......... per produrre energia devi comunque bruciare qualche cosa. Quindi .....
i 100 litri di gasolio in centrale o nel serbatoio dell'auto..... alla fine l'efficenza è meno per l'elettrico che però recupera una parte di energia e quindi riesce ad avere un'efficienza migliore (in città con i continui start e stop)

se parto da Idro e quindi considero l'acqua dell'invaso, il 10,2% di perdite dalla centrale al punto presa viaggio effettivamente attorno al 36% di rendimento perchè la turbina trasforma solo il 40% dell'energia potenziale in energia elettrica

ma non credo intendesse questo..

se parto dal FV allora è imbarazzante perchè dal sole alla presa di corrente arriva solo il 20% dell'energia totale

da questo punto di vista allora benzina e gasolio sono messi meglio..

nota.. mi sono scordato di dire che ho mescolato due cose.. che correggo qua sotto in modo da lasciare anche l'errore sopra.. le turbine con una resa del 40% sono per l'acqua fluente ma si parla di energia potenziale -> energia elettrica e non la resa della turbina in se che è elevata stando normalmente sopra l'80% fra turbina-alternatore

se si considera una turbina con salto normalmente si considera il rendimento dell'energia sottratta all'acqua e non l'energia potenziale dell'acqua d'invaso e anche in questo caso ovviamente ho sott'inteso, perchè ragionavo per assurdo, all'energia totale dell'acqua ma come si sa l'acqua esce dalla centrale che ha ancora energia (sennò non uscirebbe)

diciamo che solo l'esempio del FV è corretto visto che i pannelli hanno un dato di resa ma li ho scordato le perdite interne alla rete del produttore e quindi il rendimento dal sole alla vettura è anche inferiore al 20% .. dell'energia irradiata dal sole

ma tanto era un discorso a caciara :D

ilariovs
29-03-2023, 15:29
se parto da Idro e quindi considero l'acqua dell'invaso, il 10,2% di perdite dalla centrale al punto presa viaggio effettivamente attorno al 36% di rendimento perchè la turbina trasforma solo il 40% dell'energia potenziale in energia elettrica

ma non credo intendesse questo..

se parto dal FV allora è imbarazzante perchè dal sole alla presa di corrente arriva solo il 20% dell'energia totale

da questo punto di vista allora benzina e gasolio sono messi meglio..

nota.. mi sono scordato di dire che ho mescolato due cose.. che correggo qua sotto in modo da lasciare anche l'errore sopra.. le turbine con una resa del 40% sono per l'acqua fluente ma si parla di energia potenziale -> energia elettrica e non la resa della turbina in se che è elevata stando normalmente sopra l'80% fra turbina-alternatore

se si considera una turbina con salto normalmente si considera il rendimento dell'energia sottratta all'acqua e non l'energia potenziale dell'acqua d'invaso e anche in questo caso ovviamente ho sott'inteso, perchè ragionavo per assurdo, all'energia totale dell'acqua ma come si sa l'acqua esce dalla centrale che ha ancora energia (sennò non uscirebbe)

diciamo che solo l'esempio del FV è corretto visto che i pannelli hanno un dato di resa ma li ho scordato le perdite interne alla rete del produttore e quindi il rendimento dal sole alla vettura è anche inferiore al 20% .. dell'energia irradiata dal sole

ma tanto era un discorso a caciara :D

Ed il discorso filerebbe SE NOI FOSSIMO IL QATAR.
E si c'é questo piccolo particolare che il sole non lo vendono a 80$ a barile.

Se noi fossimo il Quatar il ragionamento filerebbe, noi a gratis abbiamo centinaia di mld di barili di petrolio sotto i piedi, a gratis, che dobbiamo solo fare un buco e aspettare che qualcuno ci porti i soldi. É un po come i pannelli FV NO? Io li metto e poi loro fanno il lavoro insieme ad inverter ecc. Per cui basta fare un buco, installare delle pompe, costruire un oleodotto, un porto dove possano attraccare le petroliere per caricare. Ed una volta fatte queste strutture aspettare il cash dei compratori.

Ma noi siamo dall'altra parte del tavolo, ossia quelli che sul tavolo mettono i soldi per comprarlo il petrolio.
É per questo che il ragionamento fila meno.

Notturnia
29-03-2023, 16:01
Ed il discorso filerebbe SE NOI FOSSIMO IL QATAR.
E si c'é questo piccolo particolare che il sole non lo vendono a 80$ a barile.

Se noi fossimo il Quatar il ragionamento filerebbe, noi a gratis abbiamo centinaia di mld di barili di petrolio sotto i piedi, a gratis, che dobbiamo solo fare un buco e aspettare che qualcuno ci porti i soldi. É un po come i pannelli FV NO? Io li metto e poi loro fanno il lavoro insieme ad inverter ecc. Per cui basta fare un buco, installare delle pompe, costruire un oleodotto, un porto dove possano attraccare le petroliere per caricare. Ed una volta fatte queste strutture aspettare il cash dei compratori.

Ma noi siamo dall'altra parte del tavolo, ossia quelli che sul tavolo mettono i soldi per comprarlo il petrolio.
É per questo che il ragionamento fila meno.

si beh ricordati che niente è gratis e che oggi come oggi molte cose sono "gratis" per incentivarle e domani sarà da pagare anche l'energia autoprodotta (accise e servizi di rete.. il discorso è già avviato)

ma ad ogni modo non dobbiamo fare le pompe il buco etc perchè è già stato fatto tutto tanto che l'estrazione costa quasi zero (1$/bbl in Qatar e Arabia) mentre costa per assurdo molto di più la logistica, tutto il resto è guadagno

ma se facciamo i conti economici hai ragione e l'efficienza non centra una pippa.. il mio era un ragionamento per assurdo tanto per.. l'efficienza non centra niente..

quando mai hai sentito che per estrarre e raffinare una tonnellata di Litio si sprecano 2 milioni di litri di acqua potabile che vengono sottratti alle falde acquifere creando disastri ecologici ?.. non mi pare che uno che prende l'auto elettrica si preoccupa dei danni enormi che causa il creare le sue batterie .. ma se lo chiedi all'America del Sud sono un filo preoccupati perchè ci sono aree che si stanno seccando per la sparizione dei corsi d'acqua che viene usata per estrarre il litio, più importante per le casse delle multinazionali che l'acqua per l'irrigazione

non facciamo a chi distrugge di più il pianeta perchè le auto elettriche hanno l'unico vantaggio di non emettere gas di scarico ma per il resto si preferisce non parlare dei danni che causano all'ambiente

creare distrugge e creare miliardi di nuove vetture causerà molti danni e per molto tempo

sostituire l'intera industria automobilistica porterà ad una marea di danni che le prossime generazioni dovranno gestire.. basta vedere cosa accade quando si crea una giga factory.. stranamente (non troppo in realtà) vengono sempre create dove c'è vegetazione e non dove è terreno brullo perchè serve sempre acqua e per ripristinare i danni causati dalla nascita della fabbrica (vedi germania) servono 20-30 anni prima di poter essere sicuri di aver ripristinato l'habitat precedente.

le auto, elettriche e non elettriche, creano danni in tutta la loro vita, da prima di venir costruite a dopo essere smaltite e parlare di efficienza mi pare superfluo visto il costo ambientale che ha questa efficienza

fra 30 anni ne parleremo forse.. o forse avremo finalmente identificato come risolvere i problemi veri..

DanieleG
29-03-2023, 16:16
domani sarà da pagare anche l'energia autoprodotta (accise e servizi di rete.. il discorso è già avviato)

è già così eh.

sedrick
29-03-2023, 18:04
Signori, valida o non valida, un'auto cinese da 8k euro venduta a 22k qui da noi (no, non parlate di "adeguamenti" normativi, perchè gli airbag, abs e tcs li ha pure in cina, ma restano le ruote tenute solo da bulloni senza foro di centraggio, le fascette da 50 cent a tenere i cavi dell'alta tensione sottoscocca, le portiere spesse la metà di quelle di una Sandero, un infotainment patetico e la singola ridicola stella NCAP) , basterebbe questo per lasciarla a marcire nei piazzali dei saloni d'auto.

Dacia Spring di seconda mano si vende con piu di 1500o €.
Con gli 8000 non compri ne anche la bateria dalla Spring.
Sapientone.

Pino90
29-03-2023, 18:17
Dacia Spring di seconda mano si vende con piu di 1500o €.
Con gli 8000 non compri ne anche la bateria dalla Spring.
Sapientone.

È arrivato il fenomeno! Corri a dirlo a Renault che la vende in Cina per 8000€ nuova. Link nelle pagine scorse che evidentemente non hai letto! :Prrr:

Notturnia
29-03-2023, 18:39
è già così eh.

non per gli FV e non per il domestico
un domestico da 19.9kW non paga niente oggi come oggi

Giouncino
29-03-2023, 19:35
Riassunto: un cesso di auto come quasi tutte le dacia...

Ho già usato una dacia sandero stepway x un viaggio di 400km x2.
Mai e poi mai mi sognerei di comprare un'auto del genere.

La mia fiesta farà cacare, ma in confronto é una ferrari e mi è costata uguale alla stepway

AndreaRocca
29-03-2023, 22:37
mi metto a fare importazione parallela dalla cina di questa cariola le compro a 8000 euro le rivendo al doppio qua in Europa 😆

sbaffo
30-03-2023, 00:38
Ho fatto i calcoli rispetto a valori reali, di utenti reali in condizioni reali ( basta leggere il gruppo Spring su facebook e la varie prove in rete). E sono stato fin troppo pessimista sui consumi ah beh, di fronte alla vera verità di fb il sito ufficiale impallidisce :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Un auto che ci mette di più a caricarsi che a percorrere la strada che farebbe con l'autonomia della batteria :D infatti, stai più tempo a caricare che a guidare :D :D :D

La ri-prova a distanza di un anno con la scusa del restyling (che poi di fatto è cambiato solo il logo sul cofano :D ), cercando di far apparire al meglio un'auto indifendibile, odora tanto di marketta.

andy45
30-03-2023, 08:41
Per macchina da città è il giusto rapporto costo-compromesso. Se devi andare in autostrada non lo vedo così un dramma poi fermarsi a 110 nel caso (quelle poche volte che si può superare il limite).
Poi i discorsi sono sempre estremamente personali e il target di quest'auto è ben definito.

Dipende che intendi per costo-compromesso...io qui vedo solo compromessi, perché il costo è molto alto per una piccola da città, già la panda oggi è cara per 14.600 €, ma almeno è una macchina onesta e versatile, ci vai ovunque e si guida bene, con la spring gironzoli per la città e poco più...lo sterzo poi definito da una nota testata automobilistica come "È molto leggero, poco diretto e quanto a precisione lascia a desiderare, specie in velocità." non è che mi ispiri molta fiducia...i 110 in autostrada sono la punta dell'iceberg.

marchigiano
30-03-2023, 12:10
É un bel mondo quello dove vivi TU. Io invece pago il gasolio 1,75€ a L

ho scritto esentasse, perchè il resto se lo prende lo stato, e se non gli arriva più, dovranno mettere tasse sull'elettrico (di tagliare la spesa pubblica non se ne parla ovviamente)

, e la mia 207 HDi 90CV, al computer di bordo segnala 6,5lX100Km. Da pieno a pieno fa 16,5 Km con un L in inverno e circa 19 Km/L in estate. E SI LA LEGGENDA che le ICE consumano uguali in estate/inv é appunto una leggenda, quando parti da fuori casa a -5°C il diesel non é così figo come raccontano.

ok che non sto in zona da -5, però consumi un po tantino, perchè io con un serie 3 touring faccio 22 nel misto e 25 in extraurbano... sarà che hai problemi all'auto o guidi male? stai in montagna?

Da Giugno a Settembre girerei GRATIS con il FV. Se NON costasse 23200€ la pre.derei domani. Per questo aspetto BYD, se riesce a mettere la Seagull SOTTO I 20.000€ la pre do al volo, rottamo la 207 e con 15000 mi tengo la seconda auto a 4 lire/anno.

pure io giro gratis se mi compro una cisterna da 10000 litri prima (costo dei pannelli FV) :D raga... il FV non è gratis... è molto costoso e spesso a carico della collettività, che rinuncia magari alla sanità, alla sicurezza, alle infrastrutture, per il FV. fate voi se è meglio un tetto coi pannelli o una mancata prestazione sanitaria che può portare alla morte di una persona...

gd350turbo
30-03-2023, 12:16
pure io giro gratis se mi compro una cisterna da 10000 litri prima (costo dei pannelli FV) :D raga... il FV non è gratis... è molto costoso e spesso a carico della collettività, che rinuncia magari alla sanità, alla sicurezza, alle infrastrutture, per il FV. fate voi se è meglio un tetto coi pannelli o una mancata prestazione sanitaria che può portare alla morte di una persona...

A loro non interessa, se lo stato toglie soldi da una parte, qualunque essa sia, per darli a loro per mettere il fotovoltaico, a loro interessa che glieli diano !

-Vale-
31-03-2023, 16:19
Che letamaio di auto vogliono venderci .....

Goofy Goober
31-03-2023, 19:17
Che letamaio di auto vogliono venderci .....

Mi chiedo perchè in US vadano in giro con roba come la Chevrolet Tahoe che da sola produce inquinamento come un garage di utilitarie in italia, però poi siamo qui che dobbiamo girare con la Spring :eek:

Aspetto al varco quando saranno anche li dentro tante belle Spring o analoghe. Secondo me succederà dopo la colonizzazione di Marte.

Notturnia
31-03-2023, 23:48
Mi chiedo perchè in US vadano in giro con roba come la Chevrolet Tahoe che da sola produce inquinamento come un garage di utilitarie in italia, però poi siamo qui che dobbiamo girare con la Spring :eek:

Aspetto al varco quando saranno anche li dentro tante belle Spring o analoghe. Secondo me succederà dopo la colonizzazione di Marte.

di questo passo ci faremo male con le AI prima di colonizzare marte o di iniziare anche solo a pensare al problema della sovrappopolazione e del consumo per la transizione
mi sa che sarà peggio di giocare con il fuoco

Marckus87
01-04-2023, 02:30
non ci siamo, ruote troppo piccole, consumi eccessivi, a 130 non è stabile, a quel prezzo deve essere perfetta

redrose
01-04-2023, 18:07
Se pensate di andare a 160 km/h con questa macchina o con una Dacia Sandero Stepway (diesel), avete sbagliato auto.
A 140 km/h si riesce ad andare ma non con gomme eco. Quelle eco di serie danno una sensazione di instabilità del veicolo con gomme meno eco ma più prestazionali, è più stabile.

Goofy Goober
02-04-2023, 09:41
di questo passo ci faremo male con le AI prima di colonizzare marte o di iniziare anche solo a pensare al problema della sovrappopolazione e del consumo per la transizione
mi sa che sarà peggio di giocare con il fuoco

Tra qualche anno l'unica internet visitabile sarà Freenet, o I2P. Il resto del "surface web" sarà probabilmente diventato un accozzaglia di contenuti autogenearati, sia testuali che multimediali, con le persone che non sapranno più a cosa credere (o peggio crederanno a tutto), rendendo di fatto inutile l'esistenza di tutto ciò che viene indicizzato dai motori di ricerca commerciali (non che oggi sia tanto meglio...).
I commenti dei bot su investimenti forex e cripto sotto i video di youtube random crescerannoa dismisura rendendo tutto incontrollabile dagli algoritmi (se una IA scrive quasi come un umano, come fai ad istruirne un'altra per intercettarla e distinguerla dagli umani?).

Senza contare le review e i pareri degli oggetti, che peggio di oggi ancora diventeranno l'ennesima frontiera del fake marketing con, probabilmente, recensioni di questa stessa Dacia Spring fomentate da tonnellate di pareri positivi, ovviamente tutti autogenerati.

Poi certo, se si usa internet giusto per comprare biglietti del treno o accedere al cassetto fiscale, chissenefrega. Mancherà giusto tutto ciò che riguarda la comunicazione e la (dis)informazione :rolleyes:

Ma saremo tutti felici perchè avremo le Dacia Spring e surrogati vari per andare a lavoro, fare due giretti e le commissioni. Felicissimi.

LORENZ0
02-04-2023, 10:38
Guidatore elettrico esperto?! :mbe:

andy45
02-04-2023, 12:34
Se pensate di andare a 160 km/h con questa macchina o con una Dacia Sandero Stepway (diesel), avete sbagliato auto.
A 140 km/h si riesce ad andare ma non con gomme eco. Quelle eco di serie danno una sensazione di instabilità del veicolo con gomme meno eco ma più prestazionali, è più stabile.

La spring neanche ci arriva a 140...la velocità massima di questa auto è 125 km/h, se ci aggiungi l'eccessiva leggerezza dello sterzo dopo i 100 km/h direi che l'ultimo dei problemi siano le gomme, con 4 pneumatici buoni sicuramente la situazione migliora, ma non fanno miracoli.

mrk-cj94
02-04-2023, 18:42
no, non sei l'unico, ma su questo forum la norma è sparare a zero su ogni cosa.
sono tutti piloti di dragster in città

:D

mrk-cj94
02-04-2023, 18:55
Cosa ti sfugge della definizione “ricarica lenta”?

tutto :D

mrk-cj94
02-04-2023, 19:58
pure io giro gratis se mi compro una cisterna da 10000 litri prima (costo dei pannelli FV) :D raga... il FV non è gratis... è molto costoso e spesso a carico della collettività, che rinuncia magari alla sanità, alla sicurezza, alle infrastrutture, per il FV. fate voi se è meglio un tetto coi pannelli o una mancata prestazione sanitaria che può portare alla morte di una persona...
"e ai malati? qualcuni pensi ai malati" semicit.

come paragonare mele e astronavi... adesso è addirittura uno svantaggio per il singolo che il FV sia anche a carico della collettività :doh: in sostanza stai pure sperando che aumentino le accise sui carburanti così quel malato potrà salvarsi :rolleyes:

Xspazz
01-02-2024, 23:27
Quando ti ammalerai poi ci farai sapere...

fraussantin
02-02-2024, 07:48
"e ai malati? qualcuni pensi ai malati" semicit.

come paragonare mele e astronavi... adesso è addirittura uno svantaggio per il singolo che il FV sia anche a carico della collettività :doh: in sostanza stai pure sperando che aumentino le accise sui carburanti così quel malato potrà salvarsi :rolleyes:

Beh il suo ragionamento non è totalmente errato anche ae un po contorto.

Fotovoltaico , cappotti , impianti a pavimento ecc ecc solo finanziati sia con i soldi europei che però sono finanziati dagli stati europei di cui facciamo parte , che da mancati entroiti statali . Lo stesso stato , o regioni che l ocompongono, tagliano fondi alla sanità pubblica , che ormai per molte cose conviene andare a pagamento se non vuoi crepare.


Detto questo non ho niente contro l'elettrico.
A me fa incazzare l'imposizione di questo , che ha fatto raddoppiare i costi delle termiche , a causa degli investimenti a cui sono soggette le case automobilistiche , e al fatto che l'elettrica non è adatta a tutti , specialmente per chi ha la fortuna di vivere fuori città.

Notturnia
02-02-2024, 08:42
mi permetto di correggere una cosa del tuo discorso..
sono finanziati (cappotti etc) con un PRESTITO europeo che dobbiamo restituire con le TASSE Italiane..

in realtà non è un fondo perduto e la cosa peserà di nuovo su di noi tutti per il beneficio di pochi..

fra l'altro dai dati ENEA il beneficio ambientale è anche molto poco ed inferiore alle stime visto che con i 100 miliardi stanziati si sono eseguiti la metà dei lavori previsti e in molti casi i soldi sono andati NON in efficienza energetica ma in miglioramenti estetici o degli interni (rifacimento dei bagni etc..)

la normativa non ha prodotto i risultati sperati

l'imposizione delle auto elettriche è appunto imposizione e nessuna imposizione è giusta

cronos1990
02-02-2024, 08:49
Ma si, andiamo a riaprire thread morti 10 mesi fa :asd:

fraussantin
02-02-2024, 08:58
Ma si, andiamo a riaprire thread morti 10 mesi fa :asd:

Tu hai smesso di aprirne nuovi qualcosa dobbiamo fare per mantenere vivo il forum :asd:



mi permetto di correggere una cosa del tuo discorso..
sono finanziati (cappotti etc) con un PRESTITO europeo che dobbiamo restituire con le TASSE Italiane..

in realtà non è un fondo perduto e la cosa peserà di nuovo su di noi tutti per il beneficio di pochi..

fra l'altro dai dati ENEA il beneficio ambientale è anche molto poco ed inferiore alle stime visto che con i 100 miliardi stanziati si sono eseguiti la metà dei lavori previsti e in molti casi i soldi sono andati NON in efficienza energetica ma in miglioramenti estetici o degli interni (rifacimento dei bagni etc..)

la normativa non ha prodotto i risultati sperati

l'imposizione delle auto elettriche è appunto imposizione e nessuna imposizione è giusta

Si una parte dovrà essere restituita , ma se fossero stati spesi decentemente avrebbero reso piu di quanto costato.

Detto questo le imposizioni quando sono per il bene della collettività vanno bene e sono nedessarie.

L'auto elettrica al momento non credo sia niente di questo.è solo interesse , come molte altre norme legate all'ecologia

Goofy Goober
02-02-2024, 12:08
mi permetto di correggere una cosa del tuo discorso..
sono finanziati (cappotti etc) con un PRESTITO europeo che dobbiamo restituire con le TASSE Italiane..

in realtà non è un fondo perduto e la cosa peserà di nuovo su di noi tutti per il beneficio di pochi..

fra l'altro dai dati ENEA il beneficio ambientale è anche molto poco ed inferiore alle stime visto che con i 100 miliardi stanziati si sono eseguiti la metà dei lavori previsti e in molti casi i soldi sono andati NON in efficienza energetica ma in miglioramenti estetici o degli interni (rifacimento dei bagni etc..)

la normativa non ha prodotto i risultati sperati

l'imposizione delle auto elettriche è appunto imposizione e nessuna imposizione è giusta

onestamente, come al solito, il problema della normativa è il liberi tutti senza controlli veri in corso d'opera.

e anche per questo il motivo è, sempre quello, non ci sono abbastanza risorse per controllare quel che viene fatto mentre viene fatto (e dopo N tempo quando già è finito).

dato il potenziale parco di abitazioni in classe G, portarne il più possibile in classe D sarebbe un vantaggio.
ovviamente parlo di condomini e altre abitazioni ad alta densità, ben prima di piccole case monofamiliari o bifamiliari...