PDA

View Full Version : Sony, Microsoft e Activision Blizzard: colpo di scena, il Congresso USA richiede un'indagine su Sony


Redazione di Hardware Upg
28-03-2023, 10:48
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/sony-microsoft-e-activision-blizzard-colpo-di-scena-il-congresso-usa-richiede-un-indagine-su-sony_115360.html

Alcuni rappresentanti del Congresso USA hanno richiesto un'indagine su Sony e sulle sue pratiche attuate in Giappone. Secondo i firmatari l'azienda limiterebbe in maniera scorretta la concorrenza da parte delle realtà americane.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ripper89
28-03-2023, 13:32
La politica in vigore del governo giapponese di non procedere alle indagini quando si tratta di Sony sembra un'importante barriera alle esportazioni statunitensi

I consumatori del Sol Levante, infatti, hanno tendenze conservatrici, le quali favoriscono la produzione interna. Non a caso, rimanendo nel settore videoludico, Nintendo non risente minimamente delle presunte pratiche scorrette attuate da Sony. In sintesi, le aziende occidentali da sempre faticano a penetrare nel mercato giapponese e non sorprende che a fronte di due prodotti equivalenti, l'utenza della regione scelga quello nostrano nella quasi totalità dei casi.Videogiochi a parte è quello che gli stessi americani stanno facendo contro la Cina, ossia il boicottaggio a favore dei loro prodotti. Uscendosene per altro con frasi assurde per giustificare quelle che sono vere e proprie sanzioni illegittime. E' ovvio poi che non è possibile che i giapponesi comprino al 98% Sony puntualmente ad ogni generazione senza che ci sia dietro qualcosa.

s0nnyd3marco
28-03-2023, 13:45
I rappresentanti politici hanno richiesto un'indagine nell'ambito del mercato interno di Sony, ovvero quello giapponese, nel quale il marchio PlayStation detiene una quota del 98% rispetto a Xbox.

Prima spingono sulla globalizzazione ed ora si offendono se i concorrenti vendono di piu': patetico.

Che poi non capisco perche' il congresso USA dovrebbe occuparsi del mercato interno Giapponese.

noc77
28-03-2023, 16:17
E' solo una mossa politica spinta dalla MS attraverso i suoi lobbysti al congresso USA.
Io continuo a non capire perché si debba permettere ad un azienda un acquisizione così grossa, questo vale per le precedenti acquisizioni di whatsapp o instagram fatte in precedenza, si creano solo centri di potere più grandi che non servono a nulla e diminuiscono la concorrenza, un azienda con un franchise così grosso da un acquisizione del genere ingrassa solo le tasche di vari manager ma la comunità ci perde solo, la cosa divertente sarebbe se la MS in 10 anni distruggesse tutto come ha fatto prima con Skype pagata 7 miliardi e Nokia, non ricordo quanto la pagò, in seguito...

Ripper89
28-03-2023, 19:32
E' solo una mossa politica spinta dalla MS attraverso i suoi lobbysti al congresso USA.
Io continuo a non capire perché si debba permettere ad un azienda un acquisizione così grossa, questo vale per le precedenti acquisizioni di whatsapp o instagram fatte in precedenza, si creano solo centri di potere più grandi che non servono a nulla e diminuiscono la concorrenza, un azienda con un franchise così grosso da un acquisizione del genere ingrassa solo le tasche di vari manager ma la comunità ci perde solo, la cosa divertente sarebbe se la MS in 10 anni distruggesse tutto come ha fatto prima con Skype pagata 7 miliardi e Nokia, non ricordo quanto la pagò, in seguito...
Che è la stessa cosa che sta facendo CMA.
In ogni caso se un azienda è in vendita o se lo sono le sue azioni non capisco perchè uno che paga non dovrebbe avere ciò che gli spetterebbe di diritto.

Di quale concorrenza stiamo parlando poi ? Sostanzialmente playstation è la prima scelta dei videogiocatori da sempre. Se Microsoft non facesse campagne acquisti significative non competerà mai in modo serio.

Fos
29-03-2023, 08:48
Prima spingono sulla globalizzazione ed ora si offendono se i concorrenti vendono di piu': patetico.

Che poi non capisco perche' il congresso USA dovrebbe occuparsi del mercato interno Giapponese.Perché SONY debba ficcare il naso sul mercato del resto del mondo, invece, lo capisci?
S'era ipotizzato fin dall'inizio un effetto boomerang. Se cerchi rogna, prima o poi la trovi.
Mi pare chiaro che l'interessamento sia dovuto alla situazione in gioco, no? Oppure credi sia una coincidenza...?

Che fai, vai a piangere per la concorrenza fuori casa, quando in casa in pratica sei l'emblema del monopolio?
C'è anche un aspetto demenziale: L'esclusione di Nintendo anche dove recita bene, visto che con COD questa non faceva testo.

È ridicolo che SONY possa accusare mancanza di concorrenza mentre domina, evidentemente è egli stessa allergica....

nickname88
29-03-2023, 15:02
Questa manovra e' un disperato tentativo di mettere una toppa in Giappone per l'inettitudine di MS di competere in quel mercato li.
Di fatto stanno dicendo , siccome siamo storicamente inabili in giappone attacchiamo il concorrente a livello legale e vediamo cosa succede, tanto i politici non possono certo essere querelati da Sony in caso si rivelasse tutta una loro fantasia.
Anche perche se non erro le basi dell'accusa sono proprio ridicole perche escludono tutto in pratica, di fatto per calcolare questo 98 per cento hanno eliminato qualsiasi altro sistema di gioco.
Nemmeno la più inetta delle aziende può subire un 98% del competitor senza un iniziativa dietro. Va bene dominare ma così è eccessivo.
Sono numeri simili ad un ban dal mercato.

nickname88
29-03-2023, 15:05
Invece cosa?

Sony quello che sicuramente sta facendo e' la conta dei danni, solo e soltanto quando MS ha annunciato questa acquisizione hanno avuto un tracollo in borsa di 20 miliardi di dollari.
COD per sony rappresenta credo il 30% dei profitti e quindi e' normale che si difendano alla benemeglio come possono, d'altronde MS e' una BIG Tech e per definizione e' praticamente impossibile fargli concorrenza
Talmente impossibile che PS ha venduto molte più console sia contro la prima xbox, sia contro la 360, sia contro la one e anche oggi la Series X/S è schiacciata. Eh già, non è proprio in grado di competere Sony, è solo il principale riferimento del settore da oltre 20 anni.

COD 30% degli introiti di Playstation ? Se non sbaglio le percentuali di mercato fra Xbox, PC e PS sono 70% di quest'ultima e il restante 30 spartita fra le rimanenti due. Anche volendo il margine che separa Microsoft da Sony è ancora troppo alto, Activision dovrebbe essere solamente l'inizio di una lunga campagna.

E be se anche solo l'annuncio ti fa perdere 20 miliardi in borsa cosa devi fare?
Dirgli no guarda vi consiglio anche di prendere l'IP di GTA?Si accusa Microsoft di fare ciò che Sony continua a fare da decenni ?
L'alternativa sarebbe rendere multipiattaforma tutte le loro esclusive, allora sì che può dire di fare una concorrenza paritaria.

nickname88
29-03-2023, 16:36
Peccato che MS non sia solo XBOX , ci vorrà ancora qualche annetto e poi tutti vi renderete conto, chi prima chi poi, quale e' il peso specifico dei due contendenti.
Ad oggi ancora siete al Xbox vs playstation e capisco che sia difficile da eradicare, un po come Iphone = telefono e Office = programmi da ufficio.
Quello che conta e' quanto e' esteso il tuo ecosistema e MS penso sia piu grossa di sony in tutto.Questi paragoni con il Pass sono buffonate.
Comprare un gioco è un conto, noleggiarlo per altro in perdita e solo un mesetto ogni tanto non fa molto testo.
Ogni gioco venduto in versione "playstation" è una percentuale che incassa Sony, il che significa che la parte dei ricavati dalla vendita di tutto il comparto ludico incassato da Sony è più del doppio di quello Microsoft.

In quanto comprano col Pass ?

Avevo letto che COD rappresenta il 30% per playstation nel senso che ad ogni trasnazione in game il 30% va nelle casse di sony, contando quanti soldi muove il marchio stiamo parlando di parecchi soldi.Ancora peggio, pratica tutt'altro considerabile come competizione alla pari. Suppongo tuttavia che questo sia dovuto ad un qualche forma di "PAGAMENTO" da parte di Sony o sbaglio ?

Perfetto, no problems, adesso però arriva il pagamento Microsoft.
Chi di spada ferisce .....

Se a Sony togli accordi su contenuti esclusivi e esclusive chiudono domani.
Se sono veramente così bravi come dicono, non dovrebbero.
Cioè Sony può avere le esclusive e Microsoft invece no ?
Che parità sarebbe questa ?

Sony è ancora oggi il riferimento per la maggior parte degli acquirenti di console tradizionali.
L'utenza media spesso e volentieri non ti chiede neppure se hai la console, ti chiede se ha la "playstation", in quanto per loro console = PS.

Quando non sarà più così, ossia quando PS sarà considerata una scelta di rincalzo, o un alternativa economica allora lì potremmo anche concordare che bisogna rilasciare restrizioni o sanzioni a Microsoft, ma il giorno non è ancora arrivato.
Sony è al vertice da 25 anni, è giusto e aggiungerei NECESSARIO che finisca una volta per tutte.

Non hanno infrastrutture cloud , soldi come MS con cui possono comprare tripla A da mettere un anno nel pass o acquistare per 70 miliardi di dollari.
Loro si difendono con i denti altrimenti se tutti i titoli fossero multi e non esistessero accordi chi la prende piu la playstation?
Mi prendo la Xbox con il Pass che e' un servizio inconstrastabile e ciao ciao play.Incontrastabile come filosofia e se venduta a prezzo simbolico di 1 euro, ma i contenuti lasciano per ora a desiderare, ogni tanto qualche eccezione, ma di questo si tratta. Le esclusive di Microsoft fanno abbastanza cagare, basti pensare che il top sarebbe Halo Infinite ( ho detto tutto ) quelle belle sono generi di nicchia.

Il cloud gaming ? E' un servizio ancora di nicchia e paga evidenti compromessi, buono solo per giocare ogni tanto su dispositivi mobile, sul TV o sul notebook di turno.

Fos
30-03-2023, 00:25
COD 30% degli introiti di Playstation ? Se non sbaglio le percentuali di mercato fra Xbox, PC e PS sono 70% di quest'ultima e il restante 30 spartita fra le rimanenti due.Di quale mercato stati parlando? Smetti di leggere siti consolari prelati, dammi retta. :)

Ripper89
30-03-2023, 09:52
Presumo che in questo caso basti il buon senso.
Un servizio del genere spacciato a 1 euro è impensabile che non sia in perdita.

basti vedere anche che il prezzo sale a 9 euro già dal secondo mese successivo ( se non è consecutivo torna a 1 euro ) e soprattutto le cifre che chiedono Ubisoft o EA per un servizio analogo, ma anche GeForce Now o Stadia che offrono solo il cloud ma con contenuti da acquistare a parte.

Per me è in tranquillamente in perdita anche a 9 euro.

nickname88
30-03-2023, 14:15
E in base a quale legge?
Per lo stesso motivo ti posso dire:
MS con Windows e' al vertice da da 25 anni, è giusto e aggiungerei NECESSARIO che finisca una volta per tutte.
Quindi lo stesso discorso si può fare per sony giusto?Per MS è stato già compiuto.
Windows non è più l'OS dominante da un decennio e passa, ma è Android.
Di fatto a Microsoft proprio su Windows sono di fatto state rimosse diverse restrizioni che fino a Win8 erano in vigore.



Questo perche MS si fa concorrenza da sola, prima o poi sti benedetti studi qualcosa partoriranno.Ancora non han partorito nulla di buono.
Quello che accadrà non puoi prevederlo tu.
Ti basti sapere che con 500 milioni di dollari sono stati capaci di partorire Halo, giusto per evidenziare un evidente handicap dal punto di vista delle competenze delle risorse interne.

ci sta ma cmq e' il futuro cosi come lo e' stato per i film in streaming.
Tieni conto che il cloud, che ora e' di nicchiae fa cagare ha fatto l'anno scorso 10 milioni di utilizzatori, pensa quando ogni famiglia si trovera Xbox a fianco di Netflix , solo un cieco non vede come andranno le cose.Andranno è tempo futuro.
La sfera di cristallo quì nessuno la possiede quindi puoi valutare solo la situazione attuale, quando accadrà ciò che tu dici allora potremmo parlarne.

Lo si diceva anche di Netflix,Spotify e similiNetflix non costa 1 euro al mese e i films non sono esattamente la stessa cosa, così come anche le risorse per rendere fruibile un titolo ludico rispetto ad un film.




La promo ad 1 euro e' finita e ora si parte da 9.99 o 12.99Io la continuo a vedere, praticamente da sempre. Non penso di aver mai pagato 9.99€, tutti i mesi che ho fatto sempre e solo 1€.
Cosa che fa anche la maggior parte delle persone, si abbona un mese per finire un gioco che gli piace e poi finisce lì.
Se esce qualcos'altro si riabbona altrimenti nulla.

Fai solo i conti dell'oste, se hanno 25 milioni di abbonati a 10 euro sono 3.000.000.000 di euro all'anno + tutti gli acquisti e + tutti gli acquisti in game.Si peccato che i giochi che propone non sono gratuiti.
I produttori per rendere fruibili ogni singolo titolo richiedono una remunerazione che dovrà essere competitiva con quella che otterrebbe se decidesse di non ricorrere al Pass.

Se pensi che questo business sia così semplice e remunerativo chiediti perchè Steam non lo fa.

nickname88
31-03-2023, 16:15
Paragone insensato in quanto tendenzialmente Android appartiene al mondo mobile e Win al mondo desktop.
Nel mondo desktop il SO dominante e' Windows.
Se, per un tuo qualche strano metodo di paragone, li "accorpi" allora devi accorpare per coerenza anche Nintendo a Xbox e Play in quanto sono home console.Guarda che se accorpiamo o meno Nintendo nei paragoni Microsoft ha percentuali inferiori in entrambi i casi quindi questo monopolio non c'è sia che lo guarda da un verso che dall'altro.

Detto questo il paragone effettivamente è insensato.
Con Windows Microsoft non paga le SH per rendere esclusivi gli applicativi altrui.

Non sono daccordo.
A parte che ancora non ho capito se i 500 milioni di Halo siano un mito o meno, in generale MS ha toppato lato esclusive ma per onestà dobbiamo dire che alcuni titoli sono molto belli, come FH e FS, entrambi capolavori nel loro genere.Halo è un FPS vecchio stampo in stile Unreal degli anni 90 con una grafica PEGGIO di Battlefront 1, anche ne avessero spesi 50 ( uno zero di meno ) rende benissimo l'idea dell'incapacità di Microsoft.

Qui no ma le grandi aziende si perche pagano fior di analisti per prevedere il mercato e fare finanziamenti remunerativi.
Se MS si muove lato cloud allora 99 su 100 il futuro del videogame sarà stile Netflix e se sarà cosi (come penso anchio) Sony sara fuori dai giochi."Sarà" ? Quando questo accadrà per davvero ne riparleremo, fino ad ora questa situazione non sussiste.
Se devi giudicare qualcuno lo fai a crimine avvenuto, non alla Minority Report.

Secondo me, e parlo come tutti senza sapere le cifre, il metodo Pass e' un metodo che diventa remunerativo dopo un tot di tempo e dopo aver acquisito un bacino di utenza importante.Può darsi, quasi sicuramente è così, ma fino a che non accade ciò non si può agire preventivamente per qualcosa che non è manco garantito che avvenga.

Per arrivare a questo passi una fase dove rischi letteralmente il fallimento e non tutte le realtà possono permetterselo.Quali realtà ? Le piattaforme sono Sony, MS, Nintendo e PC.

Le altre società altro non sono che software house, dove i profitti dovrebbero venire dalle vendite dei videogiochi e non dalle piattaforme su cui questi girano. EA e Ubilol ad esempio hanno i loro titoli e li vendono sia su Sony che su MS, quindi a loro sarà indifferente.

Quello che stai discutendo tu è la PIATTAFORMA sul quale girerebbero.
Quella effettivamente potrebbe anche essereo unica per tutti, metterebbe fine alla console war e consentirebbe finalmente ai programmatori di concentrarsi su un unica e sola versione dei loro singoli prodotti.

nickname88
01-04-2023, 12:52
]Dipende se accorpi MS ci devi mettere anche tutto il gaming da PC.
Se consideri solo le Home Console nemmeno Sony diventa piu dominante e quindi il castello crolla.
Quello che non ha senso e' il 98 per cento dell'articolo, una politicata ignorante bella e buona degna del peggior berlusconi ai tempi del metodo Boffo
Il PC è una nicchia.
Detto questo il castello attuale sta in piedi su un presunto monopolio di Microsoft che non esiste, nè esisterà a breve visto che anche nel peggiore degli scenari comunque vada la somma delle quote di mercato di Sony+Nintendo se messe assieme saranno sempre superiori a Microsoft.
Probabilmente per decenni a venire.


No MS semplicemente acquista per 70 miliardi tutto il blocco :D :D :D
e ha usato per anni il metodo EEE e se leggi anche articoli redatti da professori universitari sulla sua storia vedrai cose interessanti :D ma non e' questo il luogo e li momento.
MS non mi pare la vittimona buona da salvare, poi sai ognuno mitizza i propri idoli come meglio crede e li poco ci possiamo fare non penso ci sia lucidità in un dialogo.Non mi risulta che Microsoft paghi le grandi software house per farsi "esclusivizzare" le più famose fra le suite per foto o video editing, rendering, suite per lavori di ufficio o tools di varia natura. Ha i suoi praticamente da decenni e basta.

Si lamenta semmai che lo fanno gli altri come Apple con Final Cut, un altra realtà che andrebbe smantellata.


Ok, sono daccordo e sono il primo che non ama i titoli della superM.
Per ne riconosco li valore.
https://game-experience.it/metacritic-2021-le-esclusive-xbox-hanno-ottenuto-voti-superiori-a-quelle-playstation/Metacritic è un sito che ha valore meno di zero.
Quelli che esprimono giudizio in primis sono una nicchia e in secundis ognuno è completamente libero di esprimere il giudizio sulla base di qualunque cosa, comprese inesattezze o ignoranza, tifo personale o anche non inerente al gioco in sè. Senza contare poi quelli pagati per esprimerli.

Non capisco di quale azione preventiva parli.. :confused:
Il divieto di alcune esclusive e di acquistare altre software house.
Che è praticamente la discussione su cui tutto ruota attorno.
Pericolo ancora lontano, Activision è ancora insufficiente.
Non sarebbe sufficiente nemmeno se acquistasse Rockstar Games.

Amazon, Netflix, Google hanno il potenziale ma la terza ha provato e floppato con Stadia.
Netflix sta testando il cloud gaming, Amazon non ho idea di cosa stia facendo ma avrebbe capitali e infrastrutture per.Netflix ? Amazon ?
La quasi totalità dei giocatori non sa nemmeno che offrono servizio per il gaming. Ambito con cui loro non centrano una mazza, aldilà di quello che stanno cercando di fare.

La discussione di CMA infatti non tiene minimamente conto di queste 2.
Guarda solo a Sony/Microsoft o al limite Sony/Microsoft/Nintendo.

Tuttavia però anche se dovessero entrare in gioco in futuro, il problema non si pone, visto che sia Google che Amazon sono ben più grandi di Microsoft, quest'ultima quindi stando alla tua logica non dovrebbe rappresentare mai un problema di tipo insormontabile.

Nintendo e Sony noCambieranno tipo di business al limite, o magari riusciranno a mantenere comunque l'attuale.
Sony e Nintendo hanno il proprio parco ludico, al limite potrebbero benissimo anche spostare il core business unicamente sulla vendita dei loro videogiochi, il che significa che saranno accessibili su molte più piattaforme e dovranno rinunciare alla esclusività.

Futuro ancora lontano però e soprattutto incerto. :read:
Ma di certo il solo fatto di costringere Sony e anche Nintendo a rinunciare alle esclusive sarebbe già positivo.

Non e' possibile perche si creerebbe un monopolio.Così come era ai tempi della Play Station 1 ....
Hai detto che è così anche lato PC, eppure viviamo bene comunque.

nickname88
01-04-2023, 19:28
non esistono monopoli perche per esistere dovrebbe esserici uno e un solo soggetto.
Si il PC e' una nicchia non lo usa nessuno. :D
Il PC è una nicchia da sempre, non è un caso che di fatto le tecnologie e le caratteristiche tecniche dei videogiochi ruotino sempre e solo attorno alle console e su PC ci fanno semplicemente il porting.
Quanti giocano col PC e quanti giocano con la console ?
Suvvia, a sto punto inseriamo pure i cellulari ....

E quindi?Come quindi ?
Sony paga per privare determinati titoli o contenuti alle altre piattaforme.
Non mi sembra che Microsoft paghi altri produttori per evitare che grandi produzioni escano versioni per Mac o Linux.

Smantellata sulla base di cosa? :confused: e sulla base di quali diritti? :confused: L'esclusività di determinate produzioni è di fatto un veleno per gli interessi del consumatore.
Se non lo ritieni tale allora devi concedere lo stesso privilegio anche ad altri se vuoi parlare di concorrenza paritaria.
Anche se personalmente ritengo che debbano essere tutte abolite con qualche scusa.

Ma anche no :D
Metacritic raccoglie i voti delle testate gionalistiche di tutto il mondo e la media dei voti dei titoli MS e' stata la piu elevata.Anche Cyberpunk ha preso voti alti.
Idem Death Stranding.
Idem Hellblade.
E' da anni che si ripete quì dentro di non seguire i voti delle recensioni e adesso bisogna seguire Metacritic ?

Non esiste nessuna azione preventiva per combattere nessun nemico.
Molto semplicemente quando una delle Big Tech si muove per portare a termine una acquisizione di proporzioni bibliche penso sia normale che gli organismi di tutela del mercato eseguano qualche analisi e qualche indagine.
Siete voi che essendo tifosi di una azienda e avendo Sony in antipatia non si sa per quale strano motivo avete trasformato il tutto in una lotta MS vs il resto del mondo.
Questa acquisizione si farà ovviamente e lo scopo dell'antitrust e' ottenere qualche tutela e qualche garanzia.Non si sono limitati a fare indagini, ma stiamo parlando di una causa legale finalizzata a impedire l'acquisizione. Le stesse stupidaggini che hanno bloccato l'acquisizione di ARM da parte di Nvidia.


Appunto, questo quindi dimostra senza ombra di dubbio che in un futuro prossimo o meno prossimo solo e soltanto una sola e unica azienda sarà in posizione dominante sull'ecosistema Gaming in streaming.
L'ombra di dubbio c'è sempre.
Fino a che non succede tutto può accadere.
Ma anche se "ipoteticamente" così fosse dove sarebbe il problema ?
La piattaforma magari sarà unica ma i quel che ci interessa sono i giochi e quelli saranno prodotti ognuno dal suo produttore di turno.

Così fosse potremmo assistere alla fine di tutte quelle problematiche di ottimizzazioni legate alla disomogenea ripartizioni delle risorse fra una versione e l'altra, oltre a minor lavoro da parte delle SH dovendo lavorare solo su un unica versione.

E niente più esclusive da parte di una o dell'altra.


Esatto , sono daccordo e il rischio e' che in un futuro prossimo o meno ci sarà come home console ad alte prestazioni, solo e soltanto Xbox creando di fatto una posizione dominante da parte di MS lato piattaforma.
Se sony si autosmantellerà mantenendo solo i Sony studios sara costretta a pubblicare solo e soltanto su Steam e quindi consegnando di fatto il mercato nelle mani di MS con il suo ecosistema Xbox/Windows
Guarda che nessuno vieta a Sony di distribuire i propri giochi su piattaforma Microsoft, già lo fa in parte su PC.

Monopolio in quale universo parallelo?
Cerano il Sega Saturn e poi il Dreamcast, il Nintendo 64, L'Amiga CD32, il 3DO, l'atari Jaguar, il PC , ogni sistema con le poprie esclusive e peculiarità... ma capisco che per voi il mondo deve essere xboxcentrico ma basta rileggere la storia...Non ho la Xbox e non mi piace.
Quando compro le console ovviamente compro solo Sony, in quanto Xbox è quella che ha meno giochi di tutti.
Non è astio contro Sony o simpatia verso Xbox, semplicemente urta il fatto che una può pretendere ciò che vuole da decenni e pretende che gli altri non siano liberi di far concorrenza, chiedendo anche contenuti esclusivi su produzioni di proprietà del competitor.

Fos
02-04-2023, 07:25
Il PC è una nicchia da sempre, non è un caso che di fatto le tecnologie e le caratteristiche tecniche dei videogiochi ruotino sempre e solo attorno alle console e su PC ci fanno semplicemente il porting.
Quanti giocano col PC e quanti giocano con la console ?
Suvvia, a sto punto inseriamo pure i cellulari ....Ma che parli per sentito dire? I giocatori su PC sono più di tutti quelli delle console messi assieme.

Lascia perdere i siti consolari che ti portano dove gli pare con gli imbuti che vogliono loro, te lo ripeto.
Nicchia de che, quando anche la quantità di giochi su PC è nettamente superiore?

Il PC è pure in crescita, mentre le console sono in calo.
Porta i dati generali, non quelli stretti nella morsa delle console, grazie.
La tua percezione pascola solo nel giardino della tua testa.
Non è la prima volta che ti vedo scrivere a vanvera. Datti una regolata, che ti conviene.

nickname88
02-04-2023, 10:39
Ma che parli per sentito dire? I giocatori su PC sono più di tutti quelli delle console messi assieme.
Se contiamo tutti quelli che hanno giocato almeno una volta con il notebook o con un AIO di turno sicuramente sulla carta supera tutti.
Così come i cellulari superano tutti quelli PC a loro volta.

Ma dubito si possa paragonare chi giochicchia ogni tanto a Hearstone, Peggle, Solitario o Clash of Clans al pari di altri.

I conti si fanno con le vendite dei videogiochi.
Le versioni console contano la stragrande maggioranza delle vendite. :read:



Ma è anche ovvio, è palese che ci ha hardware di fascia bassa, come i notebook con grafica Intel ( la maggioranza su Steam ) possa giocare più di tanto.

Fos
02-04-2023, 12:13
Se contiamo tutti quelli che hanno giocato almeno una volta con il notebook o con un AIO di turno sicuramente sulla carta supera tutti.
Così come i cellulari superano tutti quelli PC a loro volta.

Ma dubito si possa paragonare chi giochicchia ogni tanto a Hearstone, Peggle, Solitario o Clash of Clans al pari di altri.

I conti si fanno con le vendite dei videogiochi.
Le versioni console contano la stragrande maggioranza delle vendite. :read:



Ma è anche ovvio, è palese che ci ha hardware di fascia bassa, come i notebook con grafica Intel ( la maggioranza su Steam ) possa giocare più di tanto.Perché, chi gioca con gli iNDIE non è un giocatore? I giochi non li paga? Come dicevo, stai stringendo l'imbuto dove ti pare.
Chi gioca con Switch ha la grafica migliore? NO.
Su console sono tutti hardcore gamer? Ma manco per il... La metà di quelli che conosco gioca a FIFA e ad altri 3 gatti, altroché...

La piattaforma PC fa sempre più paura, eppure di sovente si assiste all'eterno ritorno del PC che sta per morire, probabilmente proprio per quello...
I siti comerciali abbozzano sui problemi delle console, poi quando criticano il PC diventano di palato fino.
Vuoi la realtà che in teoria ti piace tanto? Il PC non ha un riferimento che ingrassa l'ingranaggio come lo hanno le console, il resto è conseguenza prevedibile.

Ti ricordi la PS4 Pro che secondo te renderizzava a 4K nativi i gioconi? Come t'era nata l'idea assurda? Sicuramente non dalla realtà.
Forse dai "dettagli" che quando sono scomodi si evitano in toto? Hai voglia!

La tara non la fai tu a seconda di come vuoi vederla, e rigorossamente senza uno straccio di dato. Non funziona così, o almeno non dovrebbe...
Parlo dei dati di vendita generali e del - secondo te - mercato di nicchia PC (fa già ridere così), sul resto puoi pure pensarla come ti pare.
Secondo la mia, a forza di vedere l'interesse pompato delle testate a prendere, ti sei fatto una percezione sbagliata.

Steam macina record su record, mentre le console aggiornate che ti piacciono tanto (se no sono come i portatili scarsi, no? hanno venduto la papalina.
Le unità PS5 distribuite se la giocano con l'ultimo record di utenti contemporanei su Steam.
Renditi conto da solo quanto può avere senso parlare di nicchia , se non vuoi che te lo sottolinei meglio.

nickname88
02-04-2023, 12:16
E cosa centra il paragonare una console con le esclusive, temporali e non, di contenuti e non, che e' una cosa leggitima a meno di non trovare complotti o sotterfugi con i software per MAC Linux e Windows?
Il paragone che facevo io e' la correttezza e la trasparenza di due aziende a livello di storia e metodi e vi ricordavo cosa e' MS veramente. La sua storia la puoi leggere e farti un idea.
Pensi che MS sia buona e Sony cattiva? Amici come prima quale e' il problema?

Il punto della causa di CMA è la paura che MS possa rendere esclusivi alcune produzioni e Sony non vuole. Quindi tutto ruota attorno al fatto che MS non può averle perchè ucciderebbe la concorrenza mentre invece Sony si.

Ti ho fatto notare che Sony paga per avere produzioni o contenuti in esclusiva, il che significa che paga per privare gli utenti di altre piattaforme di determinati prodotti e tu mi hai detto che MS fa lo stesso con Windows.

Invece ti ho fatto notare che non è vero, MS non paga i grandi studi per boicattore le versioni Linux o Mac di determinati applicativi.
Ha realizzato pure Office per Mac.

Ripeto parli a casaccio in modo sconclusionato e probabilmente mi confondi con qualcun altro.
MS, Sony e Nintendo hanno gia le loro esclusive e dove hai letto o sentito che qualcuno dice che MS non le debba avere? Ma come no scusa ?
E allora di cosa stiamo parlando ?
Qualè nell'atto pratico il motivo per cui CMA vuole impedire l'acquisto di MS ?
Anche perchè suppongo che anche se Activision dovesse andare in porto CMA farà una causa per ogni nuovo acquisto di MS.

Ad oggi l'azienda che ha piu studi e quindi avrà' piu esclusive e' MS quindi ancora, di cosa sitiamo parlando?Ma dove sta scritto ?
Ad oggi Microsoft ha più volte riferito che non punta sulle esclusive ma su altri modelli di business.

Le esclusive migliori poi sono di Sony per ora, aldilà di quello che è o che potrà essere il numero. Perchè quelle che solitamente si indicano come "esclusive" in realtà sono solo le più famose.
Sia Sony che MS infatti ne hanno molte di più, ma la maggior parte molte persone non ne conosce manco l'esistenza.

Anche Ori è un esclusiva Microsoft, che per quanto bello sempre stiamo parlando di un Indie a basso budget e dalle dinamiche di gioco semplici, non può di certo essere paragonato a produzioni blockbuster per il grande pubblico.

Ad oggi Sony ha piu pochissime esclusive perche ormai quasi tutti i titoli li trovi su Steame li puoi giocare con Windows quindi di cosa stai parlando?
Ad oggi MS ha piu soldi con cui puo PAGARE per portare sul pass titoli tripla A di terze parti e se si svegliasse un attimino potrebbe schiantare Sony.Li trovi su Steam perchè è stata Sony a volerlo e si spera un giorno che la moda delle esclusive muoia per sempre. E che i loro più grandi titoli di punta finiscano su tutte le piattaforme, e magari pure senza nemmeno il vantaggio temporale.

Se un giorno dovessimo arrivare ad un punto in cui Sony e Nintendo saranno costrette a sedersi attorno ad un tavolo per trattare la distribuzione delle loro produzioni con i corrispettivi competors alle stesse condizioni di tutti gli altri publisher allora potremmo cominciare a parlare di sana competizione. :read:


dobbiamo seguire te che dici che i titoli di MS fanno cagare?
No, l'oggettività.
Tutto ciò è soggettivo va lasciato al caso.


Una causa legale?:D Finalizzata a impedire l'acquisizione? :D
Cavolo stai dicendo?
Dopo l'annuncio, essendo un acquisto di poporzioni bibliche e portando MS a diventare una delle piu grosse compagnie di gaming del mondo e' passata in review sotto tutti gli organismi antitrust del globo terrestre.Quindi CMA non vuole impedire l'acquisto di Activision ? E allora cosa sta facendo scusa ?
Per altro "Una delle più grosse" significa che ancora NON è la più grossa.

Quindi in teoria perchè sto teatrino ? Il teoria il pericolo di monopolio dovrebbe cominciare quando uno dei protagonisti da solo finisce per detenere o avvicinarsi al 50% del mercato, quindi una maggioranza di tipo assoluta e non mi pare il caso di Microsoft.

Europa e UK daranno l'ok senza problemi alla luce di qualche garanzia in piu che hanno ottenuto.
L'unica che ha fatto piu casino e' stata l'FTC americana, in pratica MS e FTC si sono fatti la guerra in casa ma alla fine si fara tutto stai tranquillo.
Garanzie di che cosa ?
Cosa succede se MS non rispetta il contratto cosa succede ?
Gli tolgono COD o gli viene scissa Activition unilateralmente con la forza ?

Pagherà la penale e basta.
Quello che stan cercando di fare gli altri stati è cercare di spillare più soldi a titolo gratuito. Perchè se MS volesse togliere COD a Sony non c'è foglio di carta che tenga.

nickname88
02-04-2023, 12:22
Perché, chi gioca con gli iNDIE non è un giocatore? I giochi non li paga?
Alcuni indie sono gratuiti, ma a parte questo, un conto è un giocatore regolare che acquista diversi giochi nel corso del tempo, un altro è uno che gioca sempre allo stesso gioco per molti anni e magari lo avvia una volta ogni tanto.

Come prima detto si guardano le vendite.
Su console si vendono molte più produzioni ( inteso come num di giochi ) e ognuna di queste con volumi di vendita superiore.

Anche mio padre allora ha un account Epic, che avvia una volta l'anno se tutto va bene e su cui ha in libreria Chess Royal ( per altro gratis ).
Quindi dobbiamo considerarlo al pari di un giocatore regolare che compra diversi titoli AAA nel corso di ogni anno ?

nickname88
02-04-2023, 19:28
La CMA interverrà se MS non rispetterà gli accordi che la stessa MS ha proposto, al massimo.
La MS non e' molto affidabile e lo dimostra sensa ombra di dubbio la storia, quando prese accordi per consentire la scelta del browser e per magia il menu di scelta spari, dando la colpa ad un maledetto update :D :D :D :D
E' storia dimostrata dai fatti scritti nero su bianco, c'e poco da arrampicarsi e negare.Affidabile ? E quindi ?
Non mi risulta che Microsoft abbia delle restrizioni sulle quale non gli è legalmente possibile acquistare altre società.

Quindi l'unica "garanzia" che serve sono il versamento dei soldi.
Non capisco nemmeno queste famigerate "garanzie" o "accordi" sinceramente.

Irrilevante le esclusive le hanno tutti e MS in quanto proprietari di piu studi avra piu esclusive.E invece sembra che per il momento non le avrà.

si si.. come Forza Horizon che ha raggiunto i 20 milioni di utenti :D
Ripeto , MS ha giochi eccellenti e molto famosi, se lo siano piu o meno di Sony e' irrilevante, non la pone certo in posizione di azienda di 4 scappati di casa, ad oggi competono sullo stesso piano anche perche aririririririririripeto MS ha piu soldi, piu studi, migliori servizi, una console piu potente, una piu economica e piu mezzi per far accedere al proprio ecosistema.Non mi riferivo a quelli. Che io sappia sia Sony che Microsoft hanno diverse decine di "esclusive", eppure noi ne conosciamo meno di una decina a testa, e Horizon è fra questi.
Ovvio che la natura delle produzioni non è irrilevante. :read:
Un produzione non vale l'altra.

Sony lo deve fare perche come piu volte spiegato non puo andare a vanti solo con la playstation essendo il concorrente un colosso enne volte piu potente e ricco.
Si sono dovuti spostare sul PC per amplare il bacino di utenza perdendo parecchie esclusive e il futuro per l'ecosistema playstation e' merda praticamente.Se la metti così allora stai mettendo in primo piano la tutela di Sony e non quella dell'utente o peggio ancora, identifichi la tutela per l'utente con quella di Sony.

Anche Google comunque è un colosso più grande eppure collezione un fail dopo l'altro. Idem Amazon con i giochi, la cui punta di diamante deve la sua discreta celebrità perchè ha bruciato molte VGA all'esordio e probabilmente continua a farlo.

Ma cosa stai dicendo :D
Ma non e' mica un gioco dove MS e' la scema del villaggio e tutti la bullizzano
fate morire..Riempirla di restrizioni e garanzie può servire solamente a trarne un profitto quando quest'ultima li violerà o vi saranno dei presupposti per portarla in tribunale con qualche scusa. Un po' come l'inasprimento nell'applicare il codice stradale quando i comuni devono far cassa.

nickname88
02-04-2023, 22:08
Ti faccio una domanda , chi mi ha tutelato quando a colpi di milardi ms mi ha tolto il brand di Skyrim , fallout e starfield ?Mi sono perso io adesso qualcosa ?
Che mi risulti Skyrim per Playstation è ancora presente, idem tutti i Fallout.
Solo Starfield sarà esclusiva di Microsoft e non è chiaro ancora se lo sia in modo permamente o se sarà la classica esclusiva "temporale".

Pensa che ci sono giochi addirittura di Bethesda ( Ms ) che non sono disponibili per Xbox ma per PS sì, come Deathloop.

O mi ha tolto ninja theory che storicamente è stato salvato da Sony ?
O che mi potrà togliere Diablo ?
Cosi come Overwatch, World of Warcraft e
O StarCraft?Mi sono perso qualcosa ?
WoW e Starcraft che io sappia sono esclusive PC da sempre, non ci sono mai stati per nessuna console se non forse per il Deck.
Fra quelli già pubblicati anche per PS invece mi risulta che nessuno sia stato rimosso dallo store di Sony.
Diablo 4 uscirà addirittura anche per PS4.

Anche Crash Bandicoot e Spyro the Dragon che per paradosso sono sempre stati icone per Sony potranno toglierle.
Oppure Doom e Wolfenstein?Potranno ma non l'han fatto ancora, quindi non puoi dare per scontato che avvenga. Anche perchè non c'è alcun indizio a riguardo visto che appunto il 70% delle vendite di tutti i giochi in genere è venduto in versione PlayStation, quindi per ora stai in una botte de fero :read: :read: :read:

Esatto come anche per Sony che quando ha acquistato Bungie ovviamente si è sottoposta alle indagini della ftc e sony ha dato garanzieBah, io quì e anche da altre parti non ho mai letto di alcuna difficoltà da parte di Sony nell'acquisizione di Bungie, ho visto solo news che dicevano che l'han acquisita e basta, apparentemente senza mezzo problema ( cosa che reputo corretta ).
Sono quando è Microsoft a farlo scattano gli scandali.

nickname88
02-04-2023, 22:11
Non ti seguo 1
Esclusive Sony del 2022

https://www.everyeye.it/notizie/giochi-ps4-ps5-2022-esclusive-playstation-bloodborne-god-of-war-ragnarok-618251.html

Come vedi sono una sessantina, se togliamo quelli più famosi la stragrande maggioranza sono sconosciuti.
Quindi il numero assoluto di esclusive è ininfluente, conta il numero delle grandi produzioni attrattive.
Il PC ad esempio è quello che ha più esclusive di tutti, ma sono al 95% robaccia indie.

nickname88
03-04-2023, 09:19
Appunto.
Le grandi produzioni attrattive sono positive se nascono dai vivai delle rispettive aziende.
Zelda per N, GOW per Sony e Forza per MS per fare 3 esempi di mercato sano e meritocratico.
Anche se ad oggi GOW non richiede piu la play per essere giocato (almeno il 1°) e quindi le produzioni Sony stanno perdendo forza (non e' una battuta)Sony ne ha di più e di molto più attrattive.
Ora non sono più esclusive perchè stan uscendo le versioni PC ? E' vero ma solo alcuni e con qualche anno di ritardo e non sono sul Pass, nè fruibili per Xbox.

Stiamo andando diciamo nella giusta direzione, chiaramente però non basta, è necessario che Microsoft forza ulteriormente la pressione affinchè Sony ceda tutte le sue migliori esclusive almeno su PC.

Ben felice ovviamente che anche le esclusive Microsoft arrivino su Sony in qualche modo. Anche se sappiamo benissimo che alcuni generi come RTS sono difficilmente giocabili col pad.


Il problema e' quando entra in campo un attore che pagando cifre INOPPONIBILI (Sony e N non possono concorrere su questo) compra per togliere.Ma cosè che toglie scusate ?
Io ancora mica l'ho capito. Fino ad ora microsoft non ha fatto rimuovere nulla alla piattaforma Sony.
L'unica "ipotetica" nuova esclusiva di valore ( Starfield ) deve ancora uscire e non si sà nemmeno come detto prima se sia un esclusiva solo temporale o meno.

Si chiama mercato inquinato dal dio denaro un po come il calcio odierno dove esistono società che possono a suon di miliardi togliere un giocatore al concorrente a campionato in corso per indebolirlo.
Un conto e' competere con Del Piero crescito dal vivaio e Maldini, anchesso cresciuto dal vivaio, un altro e' a Gennaio togliere un campione ad un concorrente a suon di miliardi.Ma la concorrenza di mercato gira sempre attorno ai soldi. Va bene la creatività ma finalizzata sempre a fare quattrini. Certo poi arriva come dici tu chi i quattrini li ha fatti su altri settori e compra tutto, ma è lecito.

cronos1990
03-04-2023, 09:27
Ho letto in questo topic cose che voi umani... :asd:
Un conto e' togliere un titolo ad un concorrente, cosa che puo fare chiunque a chiunque, visto che si parla di strategie possibili per tutti e 3 gli attori in campo.
Un altro e' acquistare uno sviluppatore e togliere tutto al concorrente. mettendo sul piatto cifre INOPPONIBILI.
Sono due azioni molto diverse come peso sul mercato soprattutto perche con queste due manovre, ovvero 7.5 miliardi e 69 miliardi, MS dimostra che non e' piu' possibile fargli concorrenza in modo paritetico.
Quindi si , ribadisco, fino ad ieri vedevo una concorrenza abbastanza sana perche ogni attore in gioco ha eseguito manovre che anche l'altro avrebbe potuto fare, da oggi in poi vedo un mercato inquinato dal DIO DENARO come mai prima d'ora..Premesso che sei palesemente Anti-Microsoft, cosa evidente in ogni tuo commento. Cosa sulla quale non discuto, non sto qui a dire come la devi pensare, mi limito solo a dire che non sei esattamente la persona più attendibile in materia.


Premesso ciò: è pratica che la stessa Sony fa da sempre. L'azienda giapponese nel corso degli anni ha acquistato numerose case di sviluppo. Lo ha potuto fare più volte perchè in grado economicamente di poterlo fare a differenza di altri, e per ottenere un vantaggio che alla lunga ha danneggiato gli altri competitor (e ci sta nell'ambito del libero mercato) e gli stessi giocatori (e già questo "coccia" non poco anche solo con il loro celeberrimo motto "4 the players").
La stessa Sony nel 2019, per voce di Jim Ryan (CEO della compagnia all'epoca), ha espresso il desiderio acquisire ancora più studi di terzi. Ed è piuttosto recente l'acquisizione di Bungie o, per parlare di uno studio minore, di Haven Studios l'anno scorso.

Poi possiamo sindacare sul fatto che Bethesda o Activision sono due colossi, per i quali servono risorse che Microsoft ha e Sony no (per inciso: ancora oggi sono stati solo una spesa). Ma non cambia il fatto che quello che tu imputi negativamente a Microsoft è lo stesso identico modus operandi di Sony... che d'altro canto ha fatto le sue fortune proprio acquisendo nel corso degli anni le SH che per almeno un ventennio hanno prodotto in esclusiva per la PS i loro prodotti. Ovviamente dietro le catene di Sony per impedire la diffusione al di fuori del proprio ambito.
Pratica che Sony (ma come tutte le grandi aziende; rimanendo in campo videoludico basti pensare alla EA) ha perpetrato anche in altri ambiti, l'esempio più lampante è la Columbia Pictures nel cinema... per caso la MGM o chi per loro dovevano sentirsi "parte lesa" perchè non c'era concorrenza ma solo un mercato inquinato dal DIO DENARO come mai prima d'ora (di allora) (cit.)?


Il tuo concetto di "concorrenza" poi è quanto meno bislacco. Pretendi che non venga influenzata dal proprio potere finanziario, quando lo scopo di qualunque azienda nell'ambito del mercato è quello di generare guadagni per poi reinvestirli per aumentare quei guadagni. E non si capisce perchè uno non debba farlo acquistando altre aziende (ma anche brevetti, persone con determinate competenze o quel che è). Cosa che, ripeto, fa qualunque azienda da sempre.
Se poi vogliamo guardare alla "storia", come tu fai in modo fuorviante e del tutto inattendibile, Microsoft come Sony è partita da zero, tutto quello che hanno ottenuto è stato per forza di cose per loro meriti, e se adesso Microsoft si può permettere di acquistare Activision e Sony no dipende dal fatto che è riuscita ad avere più successo (e più guadagni). Per inciso, Sony è stata fondata quasi 30 anni prima, e Microsoft non è che acquistava aziende a destra e a manca nel 1980.

Tra l'altro è insito nel concetto di "concorrenza" che una società cerchi con tutti i mezzi a sua disposizione di far meglio delle altre, o di accaparrarsi quante più quote di mercato. Così come questo può comportare che l'azienda che ci rimette possa andare in difficoltà, ridimensionarsi o chiudere i battenti. Fa parte del gioco, che piaccia o meno.
Tradotto: se nel corso del tempo la mia azienda è stata in grado di fatturare più di altre, perchè non dovrei sfruttare quel guadagno a mio vantaggio? Parli dello strapotere economico di Microsoft come se non dovesse poterlo usare per mantenere "sana" la competizione, quando questo avviene da sempre in qualunque ambito e che quel potere economico deriva proprio da quella competizione.

Chiaramente rimanendo entro i confini delle regole di tale gioco.


La realtà, piaccia o meno, è molto semplice: per via di come è evoluto il mercato, dei costi annessi, dei casini mondiali degli ultimi 3 anni e per tutta una serie di problematiche contingenti, Sony da tempo si trova in una situazione problematica.
Il rilascio di molte esclusive su PC per monetizzare anche li con i propri titoli, le scelte di aumento dei prezzi della console e dei Tripla A, la trasposizione di alcuni dei suoi titoli di maggior successo sul grande schermo (film e serie TV), la scelta di copiare alcune mosse della concorrenza, il tentativo surreale di bloccare l'acquisizione di Activision con argomentazioni degne di un film comico... queste e altre decisioni nascono da una situazione che è notevolmente mutata rispetto a 5 anni fa, dove le sue pratiche di business gli consentivano di fare il bello e il cattivo tempo.

E Sony ha potuto prendere alcune decisioni "discutibili" lato utente con una relativa tranquillità ben sapendo che ha una fan-base talmente ampia e radicata che comunque non farebbero a meno della PS, a fronte di qualunque decisione prenda la concorrenza.
non ci arrivate a capire le differenza tra una concorrenza sullo stesso piano e una concorrenza su piani diversi.
:rolleyes:E tu non arrivi a capire che questa "differenza" nasce proprio da quella concorrenza nella quale, per inciso, Microsoft quando è nata è partita in posizione di netto svantaggio rispetto ad un'azienda che stava sul mercato già da 30 anni.

La realtà è molto più semplice: ogni azienda pensa esclusivamente ai propri interessi, punta a guadagnare sempre di più e fa di tutto per impedire che gli avversari possano minare il proprio mercato di riferimento.

nickname88
03-04-2023, 10:07
Esatto per ammazzare il tuo nemico costituito ovvero PlaystationNon esageriamo, ho sempre detto che le esclusive sono un male per il consumatore e semplicemente si tratta di coearenza. Sony è quella che si fa le esclusive fra le due e pure le migliori. Xbox ne ha di meno e solo una minima parte è degna di nota.

Quando questo accadra si verra a creare una posizione dominante di MS tra Xbox e Windows e, l'unica mia speranza e' che MS non VOGLIA che accada perche
1) necessita di un concorrente per poter poi andare a piangere davanti all'FTC.
2) essendo MS una realtà che indirettamente ha sempre spinto la pirateria spero che mantenga la possibilità di giocare con 4 spiccioli tramite il pass per poi dire che si e' in posizione dominante ma lo fa for the players dando la possibilità di giocare decine di tripla A con il prezzo di una birra doppio malto + panino con la scottona.Come prima detto la maggioranza delle vendite è su versione Playstation, quindi togliere un titolo a PS significa giocarsi buona parte del mercato.
Diverso invece se lo togli a Microsoft, il che è molto più semplice per Sony.
Ed è uno dei motivi per cui Sony lo fa di continuo, facendo ovviamente i suoi interessi.
Legittimissimo così come anche la meritocrazia ma è un male per il consumatore.


lo so lo vedo.E ma non mi hai mica risposto.
Quali sono i titoli che Microsoft ti ha tolto in questo momento ? :read:
Che prima erano disponibili e ora non più.

Si chiama meritocrazia.Te lo richiedo allora.
Vogliamo tutelare Sony o i consumatori ?

nickname88
03-04-2023, 11:05
Ripeto si chiama bravuraMai messo in dubbio che Sony ha dei meriti ma le esclusive proprio no.
Trovasse un altro metodo di business o quantomeno non si vi si facciano scandali quando qualche altra compagnia acquesti altri studi.

Come detto prima il modello MS e' basato su abbonamento mentre il modello Sony sulle vendite del singolo titoli quindi il tuo ragionamento e' obsoleto, era applicabile ai tempi della 360.Abbonamento al momento non rappresenta ancora il core business, oltre che essere meno remunerativo. Non solo per MS ma anche per altri publisher.

Che mi interesseranno a me personalmente?
La saga di Skyrim, Starfield e la saga di fallout quasi sicuramente.
Diablo spero di no perche monetizzano con gli acquisti in game.
Pentiment e Avowed e sicuramente la saga di Pillar.
La saga di Dishonored, Deathloop, Redfall e Prey.
La serie di The Outer Worlds e Psychonauts
Hellblade 2 e per ora non mi viene in mente altro.
Wolfstain.
???
Skyrim c'è ancora per PS : https://store.playstation.com/it-it/product/EP1003-PPSA03747_00-TESVSKYRIM000000
Fallout lo stesso anche col 76 : https://store.playstation.com/it-it/search/fallout%204
Diablo 4 è previsto anche per PS4
Dishonored è ancora presente con l'intera saga : https://store.playstation.com/it-it/search/dishonored
Psychonauts idem sia il primo che il 2 : https://store.playstation.com/it-it/search/psychonauts
Deathloop addirittura c'è per PS ma non per Xbox
Wolfenstain c'è ancora : https://store.playstation.com/it-it/search/wolfenstein
Prey non è una saga, ed è presente anche per PS4

Avowed, Starfield e Redfall sono una nuove IP ancora non uscite, quindi non possono averteli tolti.
Tolti significa che prima c'erano e ora non più e non mi sembra il caso.
Ancora non esistono sul mercato e non è manco detto che siano esclusive solo temporali.



Solamente Hellblade di quelli elencati verrai effettivamente privato, ed effettivamente è un male, ma in misura più contenuta rispetto all'operato di Sony.

nickname88
03-04-2023, 14:29
Non puo, non puo coprire le perdite in caso un modello ad abbonamento fallisca.
Altri modelli di business non mi vengono il mente per il cloud non ha le infrastrutture essendo esse in mano ai colossi soliti noti, MS in primis (ma guardaun po che coincidenzona :D )
Saranno anche caxxi loro no ?
C'è una concorrenza di mercato o no ? Che competa allora.
Se reputi che sia una concorrenza impari potrebbe anche darsi, ma è irrilevante, non si segue il regolamento morale negli affari.


Continui a parlare di soldi senza postare i bilanci del pass.
Nemmeno tu.
Io posso però riportare che il Pass sta ancora a 1€, e deve retribuire tutti i publisher dei giochi che mette a disposizione, se poi tu pensi veramente che non sia in perdita buon per te, non sarò io a farti cambiare idea, ma il buon senso dovrebbe aiutarti.

Forse non sono chiaro io o non lo so.
Inutile che guardi il passato dove e' ovvio che i giochi ci sono ed e' prioprio quello il nocciolo.
Io guardo il futuro dove queste saghe sono a rischio.Il futuro non lo puoi prevedere con sicurezza ma soprattutto come prima espresso non puoi prendere provvedimenti ora per qualcosa che non è stato ancora compiuto. Non puoi dire che te li han già tolti quando ancora non è successo nè c'è mezzo rumors a riguardo.

Fino a prova contraria i titoli che c'erano fino all'anno scorso, oggi ci sono ancora e ci saranno anche per il futuro a venire, quindi non ti tolgono nulla.

E per le nuove IP che invece sono previste come esclusive non si sà ancora se saranno solo temporali o meno.

Su Hellblade hai commesso una svista, non solo c'e' su playstation ma la stessa Sony salvo Ninja Theory nel 2005 dal fallimento.
Ricordi Heavenly Sword?Si, mi sono corretto sul post precedente.
Effettivamente di tutta la lista citata da te citati alla fine sembra che te ne toglieranno solamente uno, ossia Hellblade.
Tuttavia non è nemmeno detto che sia ancora definitiva la scelta, potrebbe uscire successivamente su PS.

Di certo questo è un danno, ma Sony di queste pratiche ne ha fatte di più.

Fos
03-04-2023, 14:43
Alcuni indie sono gratuiti, ma a parte questo, un conto è un giocatore regolare che acquista diversi giochi nel corso del tempo, un altro è uno che gioca sempre allo stesso gioco per molti anni e magari lo avvia una volta ogni tanto.

Come prima detto si guardano le vendite.
Su console si vendono molte più produzioni ( inteso come num di giochi ) e ognuna di queste con volumi di vendita superiore.

Anche mio padre allora ha un account Epic, che avvia una volta l'anno se tutto va bene e su cui ha in libreria Chess Royal ( per altro gratis ).
Quindi dobbiamo considerarlo al pari di un giocatore regolare che compra diversi titoli AAA nel corso di ogni anno ?Perchè, le console con FIFA di cui parlavo prima?
Ma poi, a prescindere: L'inquadratura interpretativa la estrapoli da qualche dato di vendita complessivo, o vai a sentore?
Siamo sempre lì, eh, la tua percezione messa a terra come dati per tutti.

Una stima recente:

https://newzoo.com/wp-content/uploads/2022/11/Newzoo_Global-Games-Market-per-Segment_Nov-2022-1920x1080.png

Tutte le console se la giocano contro il PC, e tu lo chiami merkato di nicchia.
Cosa dicevi del mobile? Giochi a basso prezzo e casualoni? Sarà, ma se parli di giro di soldi (se no di che parliamo?), si prende mezza pacca da solo.
Capisci consa significa non stringere dove ti pare per poi allargare dappertutto?
Se su console spendono soldoni per gli AAA, il risultato è ancora peggiore.
Sembra che su mobile non siano moltissimi quelli che assomigliano a tuo padre, eh...

Ah, casualmente dice pure che il mercato console è in calo, e quello PC in crescita.
Perché non mi posti dati tali da far diventare nicchia il PC? (tipo il 10% delle console, a sentir te).

nickname88
03-04-2023, 14:44
Non abbiamo i bilanci nessuno dei due quindi il discorso si puo anche chiudere.
Io l'unico esempio che vedo di sistema ad abbonamento e' Netfilx e ti ho gia postato cosa e' successo.
Se pensi che MS sia in perdita sai che non e' una bella cosa?
Ragionaci un attimo.
Netflix non vende l'abbonamento a 1€, ma a circa una decina di volte di più.
E le risorse per far girare un film non sono le stesse di quelle usate per far girare un videogioco.

Anche il costo di un film non è lo stesso di un videogioco, parliamo di ordini di grandezza completamente differente. Altrimenti dobbiamo inserire pure Spotify .....


E invece nel mondo occidentale non funziona cosi per fortuna.
Esiste il concetto di tutela.
Per il consumare o per Sony ?

Ripper89
03-04-2023, 19:30
L'abbonamento ad 1 euro per me e' finito, mi e' sparito da PC, Cellulare, Browser (edge o chrome) e anche loggandomi con il mio storico account Xbox
A conferma di questo MS ha dichiarato che e' stato tolto.
E io non l'ho MAI FATTO con questo mio account quindi se eistesse lo vedrei.
L'unica teoira che mi viene in mente e' che lo tolgano a livello regionale o territoriale e quindi in certe zone ancora esiste.

Tiripeto fatti un domanda, se una azienda compete in perdita c'e' qualcosa che non va o no?
Va tutto bene?
A detta tua xbox come vendite fisiche e' una chiavica e con il pass ci va in perdita pero' caga 7.5 miliardi prima e 70 ora per chiappare.
A casa mia c'e' qualcosa che non mi torna..

Pensare che un servizio come il Pass e che per altro regala pure l'hw usufruibile in streaming tutto a 1 euro sia remunerativo è pura follia.

I soldi si fanno sempre nel solito modo, ossia le royalty sulle vendite dei videogiochi.
Per ogni gioco venduto incassano una percentuale, e più sono i giochi che vengono venduti per una piattaforma, più quest'ultima incassa.

Questo è anche il motivo per cui a volte vendono l'hardware in perdita, specie nei primi anni.
Il Pass è la stessa cosa, ti offre un tempo limitato di gioco per incentivane l'acquisto.

cronos1990
04-04-2023, 06:26
Comunque FF VIII è uscito su PC circa 5 mesi dopo la PS, così come FF XI. Il XIII uscì sulla XBox circa 1 anno dopo la PS. Poi i FF su console Nintendo furono fa FF I a FF VI. Poi c'è da considerare che ogni edizione ha avuto diverse piattaforme con date di uscita ogni volta le più disparate.

Tra tutti gli esempi che si potevano fare siete andati a pescare proprio FF :asd:

oatmeal
04-04-2023, 08:50
Ovviamente non parliamo di quando MS ha salvato Apple dal fallimento,garantendo la sana concorrenza fino ad oggi




Il connubio tra il tuo nickname e le scemenze è universale ormai

oatmeal
04-04-2023, 09:54
potresti aggiungere qualcosa di utile e sensato ai fini della conversazione nei tuoi commenti? o sai solo trollare come al solito? grazie

5 pagine di commenti e te ne esci con questa inutile perla

Non entro nel merito della notizia perché non so e a differenza di molti sto zitto. Te mi pari che invece non sai comunque ma le cose le vuoi insegnare, vado a sensazione eh.
Invece quando leggo le inesattezze o le castronerie e soprattutto le tue perle che nell’ordine sono questa del salvataggio di Ms/Apple e l’altra è il tuo film preferito i Pirati della Silicon Valley allora intervengo…e lo farei ancora di più mese non andassi terribilmente ot.
Quindi ti lascio, tanto ciclicamente i tuoi cavalli di battaglia i tiri fuori.

Titanox2
05-04-2023, 08:15
mai visto un fanboy come dontbeevil ahahah fa quasi tenerezza

lucale
05-04-2023, 19:50
@dontbeevil tu per caso hai una playstation? :D

lucale
06-04-2023, 11:48
Mi chiedevo solo come mai ti scaldi così tanto quando discuti con qualche possessore di queste console Sony, aspettandoli al varco come se fosse per te una questione di vita o di morte :asd:

lucale
06-04-2023, 22:43
Niente di meno, ti sei perso gli interventi degli altri utenti? :asd:

In effetti.. vabbè buon proseguimento a voi :D