View Full Version : Ban motori a scoppio: raggiunto accordo fra UE e Germania sugli e-fuel. L'Italia resta sola
Redazione di Hardware Upg
27-03-2023, 07:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ban-motori-a-scoppio-raggiunto-accordo-fra-ue-e-germania-sugli-e-fuel-l-italia-resta-sola_115293.html
Il "sì" di Berlino spiana la strada all'approvazione definitiva al nuovo regolamento sulle auto green entro i confini europei, fissata per Martedì, e isola l'Italia rimasta con Polonia e Bulgaria nel fronte del "no"
Click sul link per visualizzare la notizia.
IMHO:
sia gli e-fuel che i biocarburanti (se fossero stati approvati) sono solo contentini politici, non hanno alcun futuro.
ninja750
27-03-2023, 08:00
quindi:
i biocarburanti rovinano l'ambiente e il territorio per come sono fatti e per come devono essere prodotti
gli e-fuel sono fatti utilizzando energia (quindi petrolio) non green e hanno componenti inquinanti sintetizzati
le elettriche vengono ricaricate con centrali a carbone
ma se magicamente apponiamo il prefisso E- tutto diventa green, ecosostenibile, impatto zero, energia del futuro
TorettoMilano
27-03-2023, 08:01
eh la gente comprerà le auto a e-fuel pur di sentire il brum brum :asd: manco il più fanatico del forum arriverà a tanto
Era abbastanza ovvio che sarebbe finita così anche perché la politica si è mossa troppo tardi.
Ormai VW e tutte le principali case automobilistiche europee hanno stanziato miliardi di € per l'elettrico e tutte o quasi hanno cataloghi con modelli elettrici e cataloghi in uscita (che significa che pianificazione e progettazione hanno almeno 2 anni a dire poco) quindi figuriamoci se volevano tornare indietro e gradivano un cambio di rotta... gli sarebbe costato cifre spropositate e sia chiaro questo a prescindere dalla mia o dall'opinione di chiunque altro.
La politica sta solo facendo una operazione di facciata per cercare di non perdere consensi ma tutti sanno che ormai la decisione è stata presa altrimenti nessuna grande industria ad oggi avrebbe speso così tanto.
quindi:
i biocarburanti rovinano l'ambiente e il territorio per come sono fatti e per come devono essere prodotti
gli e-fuel sono fatti utilizzando energia (quindi petrolio) non green e hanno componenti inquinanti sintetizzati
le elettriche vengono ricaricate con centrali a carbone
ma se magicamente apponiamo il prefisso E- tutto diventa green, ecosostenibile, impatto zero, energia del futuro
Ti dirò... secondo me è anche più semplice di così.
Come ho scritto sopra per motivi politici era necessario mollare qualcosa che fosse di bandiera perché il politico di turno possa dire che "io ho fatto il possibile e ottenuto questo".
Per il resto costo degli e-fuel e scarsa volontà dei produttori di auto di percorrere quella strada farà si che esca si e no 2 modelli in tal senso e la cosa sparirà nel dimenticatoio.
Massimiliano Zocchi
27-03-2023, 08:18
quindi:
i biocarburanti rovinano l'ambiente e il territorio per come sono fatti e per come devono essere prodotti
gli e-fuel sono fatti utilizzando energia (quindi petrolio) non green e hanno componenti inquinanti sintetizzati
le elettriche vengono ricaricate con centrali a carbone
ma se magicamente apponiamo il prefisso E- tutto diventa green, ecosostenibile, impatto zero, energia del futuro
Che le elettriche siano caricate a carbone è una stupidaggine che gira in rete, diffusa da chi semplicemente non legge la bolletta, dove per legge è riportato come viene prodotta l'energia elettrica.
scottial77
27-03-2023, 08:21
Se non si vuole scadere nell'ipocrisia, il primo scoglio da superare si chiama capitalismo: un'industria che produce per profitto non metterà MAI al primo posto l'impatto ambientale, ma il profitto. Un'industria che produce per vendere non metterà MAI al primo posto l'impatto ambientale, ma la maggiore quantità venduta.
Un'industria che invece produce mettendo al primo posto l'impatto ambientale non produce né per vendere né per profitto, perché produrrà solo la quantità di beni necessaria per soddisfare il bisogno della popolazione e poi può stare ferma anche per anni; inoltre deve produrre con la migliore tecnologia possibile, che dovrà quindi essere accessibile a tutti; infine le industrie non dovranno essere in concorrenza, ma in collaborazione, per utilizzare la minore quantità possibile di energia e risorse naturali.
Tutto qusto si ottiene in un sistema industriale integrato ad alta teconologia condivisa, che non può essere rappresentato dal modello capitalista.
Vendere meno non significa guadagnare meno, anzi di solito è il contrario...
Anche io penso che i biocarburanti potevano accompagnare la transizione, ma l'importante è posticipare la fine dei motori a scoppio, dove l'Italia ha un peso occupazionale e know-how importanti.
Poi nulla vieta di (continuare a) bruciare biogas per caricare le auto.. :rolleyes:
https://1.bp.blogspot.com/-4NJSBB1Le7g/XyxKnovFNEI/AAAAAAAAGaE/r6Dg-uTPFPokJBpI3ILsygL1VX_ELu4YwCLcBGAsYHQ/s688/vlcsnap-2020-08-06-20h21m33s406.jpg
...legga contrattino, prima ! :D
...questa è per cinofili livello PRO !
DanieleG
27-03-2023, 08:42
La Ue in mano alla germania? Ma dai?
eh la gente comprerà le auto a e-fuel pur di sentire il brum brum :asd: manco il più fanatico del forum arriverà a tanto
Mah, credo che il Porsche che ho me lo terrò per la vita. Se dovrò pagare un pieno 200€ per farci un giro ogni tanto... perché no? :D
La Ue in mano alla germania? Ma dai?
Lo so guarda, non ci si riesce a credere a certi sconvolgenti notizie !
É tipo dal secolo scorso, ma che dico, da sempre, che hanno questo "sogno nel cassetto" i nostri cugini tedeschi.... :asd:
Gli ecofuel sono la foglia di fico per la Germania! Potranno servire solo per auto di nicchia, tipo supercar e simili. I tedeschi hanno fatto una grossa cavolata, questa è solo una via d'uscita.
Noi con il nostro governo invece siamo ancora miopi evidentemente. Mio nonno 50 anni fa diceva, parafrasando il duce (non era fascista): "chi si ferma resta indietro". In un mondo che corre in quinta marcia, non possiamo rimanere sempre con il freno a mano tirato, e lamentarci che sono gli altri che vanno troppo veloci.
randorama
27-03-2023, 08:54
Se non si vuole scadere nell'ipocrisia, il primo scoglio da superare si chiama capitalismo: un'industria che produce per profitto non metterà MAI al primo posto l'impatto ambientale, ma il profitto. Un'industria che produce per vendere non metterà MAI al primo posto l'impatto ambientale, ma la maggiore quantità venduta.
https://it.wikipedia.org/wiki/Carbon_tax
A.K.A. internalizzazione dei costi sociali.
sei rimasto a inizio XX secolo, compagno.
Siamo nelle mani di una manica di cazzoni. Finchè Cina, India e Stati Uniti non cambieranno le loro politiche produttive, le nostre (presunte) buone abitudini europee non conteranno nulla e faranno solo un danno economico.
Al di là delle polemiche, al di là della politica, a mio parere il focus del problema è il rendimento del mezzo di locomozione e ciò che va disperso nel suo ciclo di vita.
1)
I motori endotermici hanno rendimento del 20/25%, i motori elettrici hanno un rendimento del 80/90%.
2) i costi di gestione e manutenzione nel ciclo di vita del mezzo di trasporto inizialmente sono a favore dei motori elettrici, poi a causa delle batterie potrebbe stravolgersi a causa della tecnologia utilizzata per le batterie esauste o difettose.
un qualsiasi veicolo elettrico potrebbe effettuare un milione di chilometri senza bisogno di manutenzione (batterie escluse)
3)
un qualsiasi veicolo ad elevata massa, sarà sempre energeticamente sconveniente, ma più sicuro in strada rispetto ad un veicolo più leggero (legge quantità di moto in caso di scontro con altro mezzo)
Pertanto il problema va risolto ed affrontato sulle infrastrutture adibite alle ricariche, sul peso dei veicoli, e sui pacchi batterie.
Tutto il resto è considerato esclusivamente spreco o generazione di rifiuti.
GLaMacchina
27-03-2023, 09:18
Questa e' la fine di quella famosa rivoluzione ecologica mai iniziata. Frasi tipo:
"La strada è chiara, i veicoli con motore a combustione interna potranno ancora essere immatricolati dopo il 2035, a patto che facciano il pieno esclusivamente con carburanti a emissioni zero" sono uno scherzo. Come se un motore sapesse cosa gli metti dentro. Entro il 2035 la legge recitera' che i combustibili devono contenere almeno il 2% di e-fuel e a posto cosi'. O al limite i tedeschi faranno il software che fa andare la macchina ad e-fuel solo durante la revisione, e benzina/disel il resto del tempo.
In pratica, complice l'incompetenza del governo nostrano, abbiamo condannato l'UE all'inpossibilita' di avere una qualsivolgia transizione ecologica e alla totale sottomissione all'industria tedesca per altri 20-30 anni.
Se non si vuole scadere nell'ipocrisia, il primo scoglio da superare si chiama capitalismo: un'industria che produce per profitto non metterà MAI al primo posto l'impatto ambientale, ma il profitto. Un'industria che produce per vendere non metterà MAI al primo posto l'impatto ambientale, ma la maggiore quantità venduta.
Un'industria che invece produce mettendo al primo posto l'impatto ambientale non produce né per vendere né per profitto, perché produrrà solo la quantità di beni necessaria per soddisfare il bisogno della popolazione e poi può stare ferma anche per anni; inoltre deve produrre con la migliore tecnologia possibile, che dovrà quindi essere accessibile a tutti; infine le industrie non dovranno essere in concorrenza, ma in collaborazione, per utilizzare la minore quantità possibile di energia e risorse naturali.
Tutto qusto si ottiene in un sistema industriale integrato ad alta teconologia condivisa, che non può essere rappresentato dal modello capitalista.
Queste sono utopie senza se e senza ma. Non solo è un sistema impossibile da attuare ma anche tutti i dati economici storici ci dicono che in un tale sistema si avrebbe in meno di una generazione umana un collasso economico.
Se vuoi un parallelo è lo stesso motivo di base per cui il comunismo fallisce se non diventa dittatoriale: se io so di ricevere X sia che mi impegni sia che non mi impegni o ho uno stimolo violento (il dittatore) o piano piano tutti si impegnano meno, demandano al pubblico fino a che il sistema implode su se stesso.
Senza tornaconto personale e bada bene sottolineo personale e non per la razza umana o anche solo per la società, l'umanità perde interesse e sostanzialmente abbandona qualsiasi volontà di far bene.
TorettoMilano
27-03-2023, 09:22
Questa e' la fine di quella famosa rivoluzione ecologica mai iniziata. Frasi tipo:
"La strada è chiara, i veicoli con motore a combustione interna potranno ancora essere immatricolati dopo il 2035, a patto che facciano il pieno esclusivamente con carburanti a emissioni zero" sono uno scherzo. Come se un motore sapesse cosa gli metti dentro. Entro il 2035 la legge recitera' che i combustibili devono contenere almeno il 2% di e-fuel e a posto cosi'. O al limite i tedeschi faranno il software che fa andare la macchina ad e-fuel solo durante la revisione, e benzina/disel il resto del tempo.
In pratica, complice l'incompetenza del governo nostrano, abbiamo condannato l'UE all'inpossibilita' di avere una qualsivolgia traansizione ecologica e alla totale sottomissione all'industria tedesca per altri 20-30 anni.
? non credo nessuno, tranne produttori supercar, investirà in nuovi motori a scoppio. la transizione ecologia sta avendo pieno successo
GLaMacchina
27-03-2023, 09:28
? non credo nessuno, tranne produttori supercar, investirà in nuovi motori a scoppio. la transizione ecologia sta avendo pieno successo
E chi ha parlato di nuovi motori? Per quanto ne so gli e-fuel bruciano benissimo negli attuali ICE (vedi e-fuel di AUDI per esempio). Al limite introdurranno un nuovo software che ci dice che inquinano ancora meno.
Sinceramente non ne vedo il senso, tanto valeva posticipare il ban di qualche anno. Introdurre di fatto un nuovo carburante costosissimo per fare cosa?
Dubito che in pochi anni il costo degli e-fuel cali ai livelli della benzina.
TorettoMilano
27-03-2023, 09:49
E chi ha parlato di nuovi motori? Per quanto ne so gli e-fuel bruciano benissimo negli attuali ICE (vedi e-fuel di AUDI per esempio). Al limite introdurranno un nuovo software che ci dice che inquinano ancora meno.
i futuri motori a scoppio dovranno andare SOLO a e-fuel quindi un persona con uno stipendio medio/medio-basso non comprerà mai un'auto a scoppio con tale motore
Sinceramente non ne vedo il senso, tanto valeva posticipare il ban di qualche anno. Introdurre di fatto un nuovo carburante costosissimo per fare cosa?
Dubito che in pochi anni il costo degli e-fuel cali ai livelli della benzina.
continuare a produrre supercar a scoppio e come combustibile per la F1
Mah, credo che il Porsche che ho me lo terrò per la vita. Se dovrò pagare un pieno 200€ per farci un giro ogni tanto... perché no? :D
un pieno in efuel? più realistico 1000 euro...
adesso saremmo a 10000 euro...
Haran Banjo
27-03-2023, 09:55
Chiedo: di quali biocarburanti si parla? Etanolo, biodiesel, metanolo, biobutanolo?
Per esempio:
l’etanolo ha circa la metà dell’energia per massa della benzina, il che significa che è richiesto il doppio dell’etanolo per ottenere la stessa energia;
il biodiesel risulta più corrosivo per le parti del motore, che necessitano di modifiche particolari;
il metanolo produce circa un terzo di energia della sua corrispondente di metano;
il biobutanolo è ok, ma va nei motori a benzina (e il parco auto europeo è per la maggior parte diesel).
demonsmaycry84
27-03-2023, 09:56
siamo al ridicolo con un governo che proietta italia nella bottega d'europa.
Non finanziamo aziende in grado di competere e diventare leader nel mondo ma facciamoci la nostra piccola scadente italidiota tecnologia che non vorrà nessuno.
Troppo difficile per la popolazione media italiana competere con la cina meglio credere alle balle della finta bionda...
Impossibile diventare leader e competere in due settori elettrico e termico cosi diversi...dai metodi produttivi alle figure professionali che servono tutto cambia...
non mi pare ci sia la fila di giovani che vogliono sporcarsi le mani di olio senza contare che i consumatori hanno già scelto...l'unico scoglio è il prezzo delle batterie.
Cavallo is the FUTURE ! ;)
Lo prendi di razza, che tenga gli 80 km/h per entrare in superstrada-autostrada e sei a posto. Quando crepa o se hai un sinistro non lo butti, te lo mangi ! :asd:
E chi ha parlato di nuovi motori? Per quanto ne so gli e-fuel bruciano benissimo negli attuali ICE (vedi e-fuel di AUDI per esempio). Al limite introdurranno un nuovo software che ci dice che inquinano ancora meno.
poco importa visto che tra 10 anni non sarà più conveniente produrre un'auto a combustione perchè le auto elettriche saranno più economiche e semplici da produrre. La concorrenza dell'auto elettrica diventerà ogni anno più forte, con o senza incentivi.
TorettoMilano
27-03-2023, 10:00
siamo al ridicolo con un governo che proietta italia nella bottega d'europa.
Non finanziamo aziende in grado di competere e diventare leader nel mondo ma facciamoci la nostra piccola scadente italidiota tecnologia che non vorrà nessuno.
Troppo difficile per la popolazione media italiana competere con la cina meglio credere alle balle della finta bionda...
Impossibile diventare leader e competere in due settori elettrico e termico cosi diversi...dai metodi produttivi alle figure professionali che servono tutto cambia...
non mi pare ci sia la fila di giovani che vogliono sporcarsi le mani di olio senza contare che i consumatori hanno già scelto...l'unico scoglio è il prezzo delle batterie.
in realta abbiamo eccellenze italiane lato elettrico. mi basti citare il leader mondiale per rotori e statori e la produzione di gigapresse per tesla
continuare a produrre supercar a scoppio e come combustibile per la F1
Ma le supercar sono esentate dal ban. Inoltre noi abbiamo ENI che è all'avanguardia con i biocarburanti e già oggi costano meno di due euro al litro. Ma evidentemente il nostro peso politico è pari al guano di piccione.
Questa e' la fine di quella famosa rivoluzione ecologica mai iniziata. Frasi tipo:
"La strada è chiara, i veicoli con motore a combustione interna potranno ancora essere immatricolati dopo il 2035, a patto che facciano il pieno esclusivamente con carburanti a emissioni zero" sono uno scherzo. Come se un motore sapesse cosa gli metti dentro. Entro il 2035 la legge recitera' che i combustibili devono contenere almeno il 2% di e-fuel e a posto cosi'. O al limite i tedeschi faranno il software che fa andare la macchina ad e-fuel solo durante la revisione, e benzina/disel il resto del tempo.
In pratica, complice l'incompetenza del governo nostrano, abbiamo condannato l'UE all'inpossibilita' di avere una qualsivolgia transizione ecologica e alla totale sottomissione all'industria tedesca per altri 20-30 anni.
Non mi è chiara la responsabilità del nostro governo. Invece è chiara la solita sudditanza UE verso la potente Germania, che ha chiesto, di fatto, una compensazione per aver, pur obtorto collo, dato l'autorizzazione allo stop al gas russo.
poco importa visto che tra 10 anni non sarà più conveniente produrre un'auto a combustione perchè le auto elettriche saranno più economiche e semplici da produrre. La concorrenza dell'auto elettrica diventerà ogni anno più forte, con o senza incentivi.
Davvero? vedremo, ma per ora non mi pèare così. Intanto, complice una sempre ricerca maggiore di autonomia, i "pacchi" batterie costeranno sempre di più.
Scusate, aggiungo un'altra considerazione.
Data la discreta tendenza delle batterie a prendere fuoco, dovranno cambiare anche le assistenze stradali, dato che pare impossibile servirsi in continuazione dei VVFF, e inoltre sarà vietato, come per quelle a GPL, parcheggiarle nei box condominiali sotterranei o comunque sotto gli appartamenti.
TorettoMilano
27-03-2023, 10:24
Ma le supercar sono esentate dal ban. Inoltre noi abbiamo ENI che è all'avanguardia con i biocarburanti e già oggi costano meno di due euro al litro. Ma evidentemente il nostro peso politico è pari al guano di piccione.
in che senso? nel 2036 si potranno vendere nuove supercar a benzina?
Scusate, aggiungo un'altra considerazione.
Data la discreta tendenza delle batterie a prendere fuoco, dovranno cambiare anche le assistenze stradali, dato che pare impossibile servirsi in continuazione dei VVFF, e inoltre sarà vietato, come per quelle a GPL, parcheggiarle nei box condominiali sotterranei o comunque sotto gli appartamenti.
grazie per avermi allietato il lunedì mattina :asd:
Non mi è chiara la responsabilità del nostro governo. Invece è chiara la solita sudditanza UE verso la potente Germania, che ha chiesto, di fatto, una compensazione per aver, pur obtorto collo, dato l'autorizzazione allo stop al gas russo.
macchè compensazione, era una semplice questione numerica, Polonia, Bulgaria, Italia e Germania pesavano abbastanza per bloccare tutto, era meglio accontentarne una che che faceva richieste più facili da soddisfare o tre che facevano richieste difficili da soddisfare?
in che senso? nel 2036 si potranno vendere nuove supercar a benzina?
Se il costruttore non supera le 10.000 unità l'anno si:
https://www.alvolante.it/news/bando-delle-auto-termiche-dal-2035-il-parlamento-europeo-approva-381951
Poi va bè, queste cose cambiano in continuazione, quindi vai a sapere nel 2035 cosa succederà realmente.
Scusate, aggiungo un'altra considerazione.
Data la discreta tendenza delle batterie a prendere fuoco, dovranno cambiare anche le assistenze stradali, dato che pare impossibile servirsi in continuazione dei VVFF, e inoltre sarà vietato, come per quelle a GPL, parcheggiarle nei box condominiali sotterranei o comunque sotto gli appartamenti.
Prima di tutto non c'è nessuna "discreta" tendenza.
"Chiaramente, le elettriche sono infinitamente meno diffuse. Guardando ai dati percentuali, però, si scopre che ogni 100.000 unità vendute i casi di incendio inerenti veicoli a benzina arrivano a 1.529,9, quelli delle ibride a 3.474,5 e quelli delle elettriche a soli 25,1."
Giusto per citare uno dei tanti articoli sull'argomento basati sui dati del 2021. Inoltre considera che gli incendi di elettriche sono per la maggior parte riconducibili a modelli ultra-economici e nello specifico Chevrolet Bolt che è di fatto una schifezza di macchina uscita male e non a caso in USA sono stati costretti a un mega richiamo.
Inoltre ad oggi non so come fai a dire che sarà vietato parcheggiarle nei box dato che non mi risulta sia anche solo in discussione un tale divieto visto e considerato anche che non avendo a bordo "carburante" o gas non c'è alcun motivo per cui dovrebbe esistere un tale divieto.
Nelle auto a GPL c'è tale divieto non perché si incendiano di più o di meno delle altre ma perché il GPL è un tipo di gas che tende ad accumularsi e a detonare. Il rischio incendio è comunque presente per qualsiasi tipo di auto e anzi le peggiori auto dal punto di vista dell'incendio sono quelle a benzina dato che ha un punto di innesco molto più facile rispetto anche al gasolio e una volta che ha preso fuoco puoi star sicuro che brucia fino alla fine non è che si riesce a spegnerla tanto prima.
Non mi è chiara la responsabilità del nostro governo. Invece è chiara la solita sudditanza UE verso la potente Germania, che ha chiesto, di fatto, una compensazione per aver, pur obtorto collo, dato l'autorizzazione allo stop al gas russo.
Infatti, direi che il governo ha solo provato a tutelare il nostro paese.
Se siamo in ritardo su e-fuel e elettrico che c'entra il governo? Mah...
in pratica hanno anticipato la morte dei motori a combustione interna.
a pensar male si fa peccato, ma a volte si ha ragione.
prima nel 2036 i distributori di carburanti potevano continuare ad erogare la vecchia benzina, al prezzo di 2 Euro al litro, ora saranno obbligati a vendere E-fuel a 20 euro al litro? le auto funzionano lo stesso ma chi avrà i soldi per fare il pieno?
TorettoMilano
27-03-2023, 11:57
in pratica hanno anticipato la morte dei motori a combustione interna.
a pensar male si fa peccato, ma a volte si ha ragione.
prima nel 2036 i distributori di carburanti potevano continuare ad erogare la vecchia benzina, al prezzo di 2 Euro al litro, ora saranno obbligati a vendere E-fuel a 20 euro al litro? le auto funzionano lo stesso ma chi avrà i soldi per fare il pieno?
si parla di nuove immatricolazioni, non si è mai parlato da nessuna parte di togliere la benzina dai benzinai a favore dell'e-fuel
randorama
27-03-2023, 12:03
Cavallo is the FUTURE ! ;)
Lo prendi di razza, che tenga gli 80 km/h per entrare in superstrada-autostrada e sei a posto. Quando crepa o se hai un sinistro non lo butti, te lo mangi ! :asd:
80 all'ora manco se gli fai mangiare borlotti tutti i giorni.
si parla di nuove immatricolazioni, non si è mai parlato da nessuna parte di togliere la benzina dai benzinai a favore dell'e-fuel
le auto non distinguono la vecchia benzina con la nuova e-fuel, cosa impedirebbe alle nuove autovetture di rifornirsi con la tradizionale benzina?
Ginopilot
27-03-2023, 12:06
Ma perché i combustibili sintetici devono essere prodotti da fonti rinnovabili mentre l'energia elettrica no?
Perche' non imporre lo spegnimento delle centrali termoelettriche alimentate a combustibili fossili?
Quando sara' vietata la vendita di stufe a pellet e a gas?
randorama
27-03-2023, 12:06
... e comunque in brasile una grossa fetta di auto va a biodiesel.
però magari da 20 anni riusciremo a far andare tutto il parco auto a batteria.
o magari una grossa fetta di persone la smetterà di usare l'auto.
randorama
27-03-2023, 12:07
le auto non distinguono la vecchia benzina con la nuova e-fuel, cosa impedirebbe alle nuove autovetture di rifornirsi con la tradizionale benzina?
il fatto che non la producano più o, più plausibilmente, che la facciano pagare 3 volte tanto.
Ginopilot
27-03-2023, 12:07
le auto non distinguono la vecchia benzina con la nuova e-fuel, cosa impedirebbe alle nuove autovetture di rifornirsi con la tradizionale benzina?
Esatto, le auto attuali sono gia' pronte per gli efuel. Il problema e' se imporranno ulteriori restrizioni sulle emissioni, il famigerato ed altrettanto inutile euro7.
https://1.bp.blogspot.com/-4NJSBB1Le7g/XyxKnovFNEI/AAAAAAAAGaE/r6Dg-uTPFPokJBpI3ILsygL1VX_ELu4YwCLcBGAsYHQ/s688/vlcsnap-2020-08-06-20h21m33s406.jpg
...legga contrattino, prima ! :D
...questa è per cinofili livello PRO !
Come nn riconoscere Ricchi ricchissimi praticamente in mutande!!
TorettoMilano
27-03-2023, 12:13
le auto non distinguono la vecchia benzina con la nuova e-fuel, cosa impedirebbe alle nuove autovetture di rifornirsi con la tradizionale benzina?
non credo sia profittevole andare a ipotesi, ad ogni modo non c’é alcun ban ai benzinai
il fatto che non la producano più o, più plausibilmente, che la facciano pagare 3 volte tanto.
Esatto, quindi tu compreresti un auto nuova a benzina nel 2032 sapendo che nel 2036 per fare il pieno ti costa 20 euro al litro?
Ginopilot
27-03-2023, 12:24
Esatto, quindi tu compreresti un auto nuova a benzina nel 2032 sapendo che nel 2036 per fare il pieno ti costa 20 euro al litro?
Lo escludo, soprattutto per il diesel, che sara' ancora largamente usato in settori produttivi.
GLaMacchina
27-03-2023, 12:38
i futuri motori a scoppio dovranno andare SOLO a e-fuel quindi un persona con uno stipendio medio/medio-basso non comprerà mai un'auto a scoppio con tale motore
continuare a produrre supercar a scoppio e come combustibile per la F1
Premesso che mi auguro proprio di aver torto e di poterti dare ragione in futuro, ma a te sembra plausibile che la Germania si muova per aiutare la F1 e le auto di lusso, che per altro, come ha gia' scritto qualcuno, sono sempre state esonerate dalla transizione?
Io credo che sia piu' plausibile pensare che al governo tedesco interessi salvaguardare l'industria automobilistica in toto cosi come e', visto che ha permesso a molti tedeschi di prosperare per decenni pur con una teconologia vecchia e inefficiente.
Dire si agli e-fuel permettera' di vendere ICE a benzina/disel fino al 2035 (dato che sarebbero comunque "e-fuel ready") e poi tutto ad un tratto accorgersi che l'e-fuel costa troppo e che forse sarebbe meglio spostare al 2050 il ban ai combustibili fossili e cosi' via, fino al punto di non ritorno (ammesso di non averlo gia' oltrepassato).
GLaMacchina
27-03-2023, 12:43
poco importa visto che tra 10 anni non sarà più conveniente produrre un'auto a combustione perchè le auto elettriche saranno più economiche e semplici da produrre. La concorrenza dell'auto elettrica diventerà ogni anno più forte, con o senza incentivi.
Io me lo auguro, ma molto spesso non e' la tecnologia migliore ad imporsi, ma quella con alle spalle il gruppo di potere piu' forte.
GLaMacchina
27-03-2023, 12:54
Non mi è chiara la responsabilità del nostro governo. Invece è chiara la solita sudditanza UE verso la potente Germania, che ha chiesto, di fatto, una compensazione per aver, pur obtorto collo, dato l'autorizzazione allo stop al gas russo.
La responsabilita', a mio modesto giudizio, sta ne cercare sempre il compromesso al ribasso. In pratica visto che i tedeschi hanno fatto pressione per riabilitare gli e-fuel, indebolendo il tentativo europeo di riforma della mobilita', il nostro governo ha rilanciato ancora piu' al ribasso, cercando di riabilitare anche i bio-carburanti (per altro non riuscendoci). Diverso sarebbe stato se avesse incalzato i tedeschi sull'essere piu' ambiziosi e innovatori.
Cosi' facendo condanna questo paese ad essere sempre al rimorchio degli altri, mai quello che innova e gli altri seguono. Detto questo non ne faccio una questione esclusivamente di colore politico, visto che non sono sicuro che altri partiti avrebbero fatto diversamente. E' un problema di tutta la societa' quello di non avere piu' l'ambizione a fare bene, ma solo quella di fare i propri interessi a scapito degli altri.
TorettoMilano
27-03-2023, 12:57
Premesso che mi auguro proprio di aver torto e di poterti dare ragione in futuro, ma a te sembra plausibile che la Germania si muova per aiutare la F1 e le auto di lusso, che per altro, come ha gia' scritto qualcuno, sono sempre state esonerate dalla transizione?
Io credo che sia piu' plausibile pensare che al governo tedesco interessi salvaguardare l'industria automobilistica in toto cosi come e', visto che ha permesso a molti tedeschi di prosperare per decenni pur con una teconologia vecchia e inefficiente.
Dire si agli e-fuel permettera' di vendere ICE a benzina/disel fino al 2035 (dato che sarebbero comunque "e-fuel ready") e poi tutto ad un tratto accorgersi che l'e-fuel costa troppo e che forse sarebbe meglio spostare al 2050 il ban ai combustibili fossili e cosi' via, fino al punto di non ritorno (ammesso di non averlo gia' oltrepassato).
ma infatti ho ribadito più volte sia tutto banale populismo, bastava leggere su questo forum le reazioni per il ban del brum brum. diversi utenti sono sicuri non saranno appettibili le auto elettriche e altri hanno paure infondate tipo "le auto elettriche prendono fuoco". mi fa piacere se questa modifica delle direttive possa allievare l'ansia a queste persone ma alla fine è solo una modifica di facciata, il futuro è l'elettrico
Doraneko
27-03-2023, 13:00
La Ue in mano alla germania? Ma dai?
Si infatti, come se prima fosse stata in mano a qualcun altro o se facendo altrimenti sarebbe potuta finire diversamente.
Doraneko
27-03-2023, 13:11
Che le elettriche siano caricate a carbone è una stupidaggine che gira in rete, diffusa da chi semplicemente non legge la bolletta, dove per legge è riportato come viene prodotta l'energia elettrica.
In Italia almeno il 50% dell'elettricità è prodotta ancora da centrali termiche...
[QUOTE=grazie per avermi allietato il lunedì mattina :asd:[/QUOTE]
Un esempio (senza incendio) di un banale incidente: https://www.pisatoday.it/cronaca/schianto-auto-tesla-albero-casciana-terme-24-luglio-2022.html
qui invece la cosa è ben diversa: https://www.youtube.com/watch?v=HzhaARtsGCQ
TorettoMilano
27-03-2023, 13:18
Un esempio (senza incendio) di un banale incidente: https://www.pisatoday.it/cronaca/schianto-auto-tesla-albero-casciana-terme-24-luglio-2022.html
qui invece la cosa è ben diversa: https://www.youtube.com/watch?v=HzhaARtsGCQ
ti ringrazio, farò attentione a non andare ad "alte velocità" nei parcheggi https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
Come nn riconoscere Ricchi ricchissimi praticamente in mutande!!
...quello che io dice...LUI dice... ! :asd:
DanieleG
27-03-2023, 13:22
macchè compensazione, era una semplice questione numerica, Polonia, Bulgaria, Italia e Germania pesavano abbastanza per bloccare tutto, era meglio accontentarne una che che faceva richieste più facili da soddisfare o tre che facevano richieste difficili da soddisfare?
Tu non hai ben chiaro come funziona la UE.
Goofy Goober
27-03-2023, 13:30
Senza tornaconto personale e bada bene sottolineo personale e non per la razza umana o anche solo per la società, l'umanità perde interesse e sostanzialmente abbandona qualsiasi volontà di far bene.
E' il sistema economico il problema, in qualunque forma lo si forzi sulla società (dico forzare perchè di base ad un animale l'economia non serve per nascere, vivere e morire, che è il vero primordiale unico scopo che abbiamo).
Infatti il tornaconto personale dovrebbe tornare ad esser il piatto di zuppa alla sera, fatto con quello che riesci a tirarti su dal tuo campo dove hai lavorato tutto il giorno.
Ecco la soluzione di tutti i problemi, ognuno per se, e se non zappi non magni :asd:
Il tutto ovviamente con l'idea che il capitalismo sta facendo male al pianeta, e quindi all'uomo. Per cui come normalmente si dice se ti stai facendo del male: "smetti di fare quello che stai facendo!".
In Italia almeno il 50% dell'elettricità è prodotta ancora da centrali termiche...
che se stanno al piano deve diminuire con il passare del tempo, quindi poco utile far ad oggi il bilancio, se vogliamo ragionare alla "da qualche parte bisogna pur iniziare".
io mi chiedo perchè ancora non ci siano controlli seri sulla raccolta rifiuti che da sola sta disintegrando il pianeta giorno dopo giorno.
DanieleG
27-03-2023, 13:32
Tutto ciò, ricordiamo, per lo 0,1% delle emissioni mondiali :muro: :muro:
Intanto USA, Cina e India continueranno a distruggere tutto...
TorettoMilano
27-03-2023, 13:39
Tutto ciò, ricordiamo, per lo 0,1% delle emissioni mondiali :muro: :muro:
Intanto USA, Cina e India continueranno a distruggere tutto...
https://gifdb.com/images/high/evil-laugh-patrick-star-fire-ihapi101xkvf0h8c.gif
Tutto ciò, ricordiamo, per lo 0,1% delle emissioni mondiali :muro: :muro:
Intanto USA, Cina e India continueranno a distruggere tutto...
Veramente gli USA stanno spingendo sull'elettrico... per certi versi gli USA sono perfino più estremi di noi sull'elettrico almeno in alcuni stati quindi non è che possiamo metterli fra quei paesi che non amano l'elettrico.
Per il resto c'è poco da fare... Cina e India distruggeranno tutto per almeno altri 50/100 anni prima di arrivare a una consapevolezza, se ci arriveranno, come la nostra e quindi meglio non fare nulla?
È palese che si fa quello che si può ed ad oggi nessuno ha la forza di imporre alla Cina niente. Non ce la facciamo ad avere la meglio nemmeno con la Russia figurati con la Cina.
Detto ciò e come ho sottolineato più volte l'auto elettrica non è mai voluta essere la panacea di tutti i mali. Ha un impatto nel suo piccolo ma sicuramente non risolve tutti i problemi. Il punto dell'auto elettrica è semmai risolvere i problemi localizzati ad esempio i centro città e iniziare a far entrare nella testa delle persone una consapevolezza diversa che comporta anche alcune scomodità pur di spostare anche solo leggermente il punto di non ritorno del pianeta in attesa di tecnologie migliori.
Tutto ciò, ricordiamo, per lo 0,1% delle emissioni mondiali :muro: :muro:
Intanto USA, Cina e India continueranno a distruggere tutto...
La Cina sta investendo più di tutti sulle rinnovabili. Adesso chiaramente inquinano a manetta, ma tra qualche anno gli zozzoni saremo noi.
Giulia.Favetti
27-03-2023, 14:29
Per il resto c'è poco da fare... Cina e India distruggeranno tutto per almeno altri 50/100 anni prima di arrivare a una consapevolezza, se ci arriveranno, come la nostra e quindi meglio non fare nulla?
Veramente Cina e India stanno investendo enormemente nelle FER e nella mobilità elettrica, al netto dei problemi immensi che hanno in patria (in particolare l'India, Paese MERAVIGLIOSO che mi è rimasto nel cuore).
Io e Massimiliano ne abbiamo parlato più e più volte, ma vedo che la forma mentis "Cina/India cattivi, resto del mondo buoni!" è difficile da cambiare.
Veramente Cina e India stanno investendo enormemente nelle FER e nella mobilità elettrica, al netto dei problemi immensi che hanno in patria (in particolare l'India, Paese MERAVIGLIOSO che mi è rimasto nel cuore).
Io e Massimiliano ne abbiamo parlato più e più volte, ma vedo che la forma mentis "Cina/India cattivi, resto del mondo buoni!" è difficile da cambiare.
Forse non lo fanno mossi da principi ecologici (supposizione mia, solo a sensazione), ma sanno benissimo che avere la fonte di energia in casa, invece di dipendere da petroliere, gasdotti e giramenti di scatole di un qualsiasi paese produttore è abbastanza consigliabile.
randorama
27-03-2023, 14:50
Esatto, quindi tu compreresti un auto nuova a benzina nel 2032 sapendo che nel 2036 per fare il pieno ti costa 20 euro al litro?
già non cambio la macchina ora... vedi tu.
randorama
27-03-2023, 14:55
(in particolare l'India, Paese MERAVIGLIOSO che mi è rimasto nel cuore).
paese in cui i diritti umani sono rispettati, anzi venerati.
https://it.wikipedia.org/wiki/Diritti_umani_in_India
meraviglioso si; per il turista.
azi_muth
27-03-2023, 15:05
Veramente Cina e India stanno investendo enormemente nelle FER e nella mobilità elettrica, al netto dei problemi immensi che hanno in patria (in particolare l'India, Paese MERAVIGLIOSO che mi è rimasto nel cuore).
Io e Massimiliano ne abbiamo parlato più e più volte, ma vedo che la forma mentis "Cina/India cattivi, resto del mondo buoni!" è difficile da cambiare.
Si ma stanno costruendo centrali a carbone e nucleare. Si muovono avendo come priorità lo sviluppo economico non l'ambiente.
Poi cara Giulia tu e Massimiliano ricordatevi anche che la Cina è una dittatura totalitaria con partito unico che controlla tutto e che ormai non è un segreto abbia mire egemoniche e voglia emergere come superpotenza ai danni di quell'ordine mondiale nel quale noi viviamo. Capisco che ora vadano di moda le democrature e le dittature varie ma trattarlo come fosse un paese come gli altri che ha gli stessi fini e valori dei nostri è piuttosto ingenuo.
Poi se a te piacciono certi regimi é un altro discorso, però francamente sto terzomondismo da quattro soldi dove sembra che dobbiamo qualcosa a qualcuno per remoto passato coloniale ha un po' rotto le scatole.
Stai tranquilla che loro fanno i loro interessi in particolare quelli geopolitici e non fanno sconti a nessuno.
paese in cui i diritti umani sono rispettati, anzi venerati.
https://it.wikipedia.org/wiki/Diritti_umani_in_India
meraviglioso si; per il turista.
Si, dai, se la Favetti dice che nel pesto ci vanno i pinoli arrivano tutti a dire che ci vanno le ghiande...
Polemiche a parte ragazzi.
Ve lo dico da viaggiatore livello estremo.
Molti, moltissimi paesi sono bellissimi da visitare, le persone sono non accoglienti ma di più. Ma purtroppo come potete ben capire da soli non solo assolutamente paragonabili a quelli occidentali per diritti, sanità, istruzione, igiene e tantissimi altri fattori di primaria importanza.
Un conto sono 10, 20 ma anche 30 giorni di vacanza - un conto è viverci...
Anche in Iran, nel 2014, sono stato benissimo, credetemi sulla parola, bellissimo da visitare (con i dovuti accorgimenti) - tradotto se vi pizzicano a bere alcool o drogarvi sono cavoli vostri dopo !
Ma non per questi ci comprerei la casa...non so se ci siamo spiegati !
(scusate l'off-topic, era per spiegare l'affermazione di Giulia)
azi_muth
27-03-2023, 15:31
Polemiche a parte ragazzi.
Ve lo dico da viaggiatore livello estremo.
Molti, moltissimi paesi sono bellissimi da visitare, le persone sono non accoglienti ma di più. Ma purtroppo come potete ben capire da soli non solo assolutamente paragonabili a quelli occidentali per diritti, sanità, istruzione, igiene e tantissimi altri fattori di primaria importanza.
Un conto sono 10, 20 ma anche 30 giorni di vacanza - un conto è viverci...
Anche in Iran, nel 2014, sono stato benissimo, credetemi sulla parola, bellissimo da visitare (con i dovuti accorgimenti) - tradotto se vi pizzicano a bere alcool o drogarvi sono cavoli vostri dopo !
Ma non per questi ci comprerei la casa...non so se ci siamo spiegati !
(scusate l'off-topic, era per spiegare l'affermazione di Giulia)
Ho viaggiato e lavorato in Cina e ho persino dei parenti che vengono da Goa. Adoro il curry che a casa mia si cucina più della pizza e l'hotpot Ma fare il turista non serve a dare giudizi geopolitici o valutare i valori democratici e il grado libertà di un paese.
azi_muth
27-03-2023, 15:34
Polemiche a parte ragazzi.
Ve lo dico da viaggiatore livello estremo.
Molti, moltissimi paesi sono bellissimi da visitare, le persone sono non accoglienti ma di più. Ma purtroppo come potete ben capire da soli non solo assolutamente paragonabili a quelli occidentali per diritti, sanità, istruzione, igiene e tantissimi altri fattori di primaria importanza.
Un conto sono 10, 20 ma anche 30 giorni di vacanza - un conto è viverci...
Anche in Iran, nel 2014, sono stato benissimo, credetemi sulla parola, bellissimo da visitare (con i dovuti accorgimenti) - tradotto se vi pizzicano a bere alcool o drogarvi sono cavoli vostri dopo !
Ma non per questi ci comprerei la casa...non so se ci siamo spiegati !
(scusate l'off-topic, era per spiegare l'affermazione di Giulia)
Ho viaggiato e lavorato in Cina e ho persino dei parenti che vengono da Goa. Adoro il curry che a casa mia si cucina più della pizza e l'hotpot Ma fare il turista non serve a dare giudizi geopolitici o valutare i valori democratici e il grado libertà di un paese.
Ho viaggiato e lavorato in Cina e ho persino dei parenti che vengono da Goa. Adoro il curry che a casa mia si cucina più della pizza e l'hotpot Ma fare il turista non serve a dare giudizi geopolitici o valutare i valori democratici e il grado libertà di un paese.
Non ho detto questo. Dico solo che un paese può essere ultra accogliente per i turisti, portati solo nelle zone migliori/turistiche. Tutto qui.
Del resto se si paga e bene, e soprattutto si pagano le persone giuste, si può visitare anche l'Afghanistan con rischi ridottissimi.
Ma sappiamo bene in che situazione si trovano, specialmente nel campo dei diritti delle donne - tanto per citarne solo una.
Il giudizio è inevitabile, vale anche per l'Italia, se paragonata ad altri paesi. Non serve neanche andarci fisicamente, le informazioni ormai sono tutte disponibili.
Su ogni parte del mondo.
Una cosa non mi è chiara.
Si voleva vietare dal 2035 la vendità di nuove auto endotermiche, ma le vecchie auto in circolazione non verranno vietate così come non verrà vietata la vendita dei carburanti "tradizionali" per poter permettere di alimentare le auto a combustione che già abbiamo (o che compreremo fino al 2034) e che saranno ancora in uso dopo il 2035.
Adesso si apre la possibilità di poter vendere auto nuove "endotermiche purchè alimentate a e-fuel".
Come si implementa un simile obbligo?
Se per poter alimentare le vecchie auto endotermiche saranno ancora in vendita i normali diesel e benzina, chi impedirà all'acquirente di una nuova auto "e-fuel" di fare rifornimento con normale benzina o diesel? Non saranno compatibili, quindi non saranno la versione "e-" degli attuali benzina e diesel?
Una cosa non mi è chiara.
Si voleva vietare dal 2035 la vendità di nuove auto endotermiche, ma le vecchie auto in circolazione non verranno vietate così come non verrà vietata la vendita dei carburanti "tradizionali" per poter permettere di alimentare le auto a combustione che già abbiamo (o che compreremo fino al 2034) e che saranno ancora in uso dopo il 2035.
Adesso si apre la possibilità di poter vendere auto nuove "endotermiche purchè alimentate a e-fuel".
Come si implementa un simile obbligo?
Se per poter alimentare le vecchie auto endotermiche saranno ancora in vendita i normali diesel e benzina, chi impedirà all'acquirente di una nuova auto "e-fuel" di fare rifornimento con normale benzina o diesel? Non saranno compatibili, quindi non saranno la versione "e-" degli attuali benzina e diesel?
Banalmente mettendo un bocchettone diverso al serbatoio e/o un controllo sulla centralina.
Anche io penso che i biocarburanti potevano accompagnare la transizione, ma l'importante è posticipare la fine dei motori a scoppio, dove l'Italia ha un peso occupazionale e know-how importanti.
Ti cito perchè aprofitto per porre a tutti un altro dubbio che mi viene quando sento parlare di questo argomento..
Il ban ai motori endotermici dal 2035 riguarda soltanto la vendita giusto? Non è detto che tutti i paesi del mondo le vieteranno, in tal caso, non ci dovrebbe essere nessun divieto di produzione per rivenderle fuori dall'ue?
un qualsiasi veicolo ad elevata massa, sarà sempre energeticamente sconveniente, ma più sicuro in strada rispetto ad un veicolo più leggero (legge quantità di moto in caso di scontro con altro mezzo)
Sarà più sicuro nello scontro con un veicolo più leggero, è più sicuro girare in suv perchè è più probabile essere il pesce grosso che schiaccia il piccolo. Quindi viviamo in una sorta di corsa agli armamenti.
Se il parco auto fosse TUTTO composto da soli mezzi leggeri (a parità di dispositivi e tecnologie di sicurezza) la sicurezza totale aumenterebbe, perchè nello scontro tra due mezzi ci sarebbe meno energia in gioco da dissipare.
( è se andassimo pure più piano sarebbe ancora meglio dato che l'energia cresce con il quadrato delle velocità)
TorettoMilano
27-03-2023, 16:19
Ti cito perchè aprofitto per porre a tutti un altro dubbio che mi viene quando sento parlare di questo argomento..
Il ban ai motori endotermici dal 2035 riguarda soltanto la vendita giusto? Non è detto che tutti i paesi del mondo le vieteranno, in tal caso, non ci dovrebbe essere nessun divieto di produzione per rivenderle fuori dall'ue?
un articolo postato qui diceva wv proporrà 80% auto elettriche entro il 2030 in europa mentre proporrà il 50% elettriche nel resto del mondo.
quindi fuori dall'europa possono fare come gli pare
Ti cito perchè aprofitto per porre a tutti un altro dubbio che mi viene quando sento parlare di questo argomento..
Il ban ai motori endotermici dal 2035 riguarda soltanto la vendita giusto? Non è detto che tutti i paesi del mondo le vieteranno, in tal caso, non ci dovrebbe essere nessun divieto di produzione per rivenderle fuori dall'ue?
Probabilmente non ci saranno divieti per la vendita in paesi dove non sia stato applicato il ban, ma banalmente se le autovetture elettriche arriveranno al costo e ad un'autonomia assimilabile a quelle a combustione, chi le vorrà queste ultime?
Un po' come accade sempre con la tecnologia, all'inizio ci saranno gli irriducibili, ma di fronte agli evidenti vantaggi, chi sceglierebbe a parità di prestazioni e costi, un veicolo a motore a combustione?
Probabilmente non ci saranno divieti per la vendita in paesi dove non sia stato applicato il ban, ma banalmente se le autovetture elettriche arriveranno al costo e ad un'autonomia assimilabile a quelle a combustione, chi le vorrà queste ultime?
Un po' come accade sempre con la tecnologia, all'inizio ci saranno gli irriducibili, ma di fronte agli evidenti vantaggi, chi sceglierebbe a parità di prestazioni e costi, un veicolo a motore a combustione?
Certo è chiaro.
Mi chiedo se nasceranno delle situazioni tipo "teoria dei giochi" tra gli stati. Provo ad immaginare una situazione in cui in molte nazioni le auto elettriche sono la maggioranza del parco auto e a livello mondiale quindi è calata drasticamente la domanda di benzina e diesel. Per la legge della domanda e dell'offerta calerà quindi il prezzo dei combustibili (ricordate il periodo dei lockdown del covid?). In certi stati potrebbero non vietare le auto endotermiche e girare pagando pochissimo la benzina/diesel ? I candidati ideali saranno stati "poco democratici" e produttori di petrolio (così non devono nemmeno importarlo) che per tenere buona la popolazione la faranno felice facendola viaggiare a poco prezzo?
Doraneko
27-03-2023, 16:57
paese in cui i diritti umani sono rispettati, anzi venerati.
https://it.wikipedia.org/wiki/Diritti_umani_in_India
meraviglioso si; per il turista.
Primi posti al mondo anche per fiumi più inquinati e peggior qualità dell'aria.
Perciò noi inquiniamo sempre meno perché è una questione globale, loro...
Somewhere Europe has to grow out of the mindset that Europe’s problems are the world’s problems but the world’s problems are not Europe’s problems.
Ma io devo ancora capire una cosa : se va in porto il ban nel 2035, io potrei comunque comprarmi una ICE nuova tipo in serbia o altro paese extra ue e portarmela in italia ?
Cl,s,òs,òs,òò,sò,sò,s
randorama
27-03-2023, 17:43
Primi posti al mondo anche per fiumi più inquinati e peggior qualità dell'aria.
Perciò noi inquiniamo sempre meno perché è una questione globale, loro...
pensavo che il fiume più inquinato al mondo fosse il mekong...
dopo il seveso, ovviamente :D
randorama
27-03-2023, 17:48
Ma io devo ancora capire una cosa : se va in porto il ban nel 2035, io potrei comunque comprarmi una ICE nuova tipo in serbia o altro paese extra ue e portarmela in italia ?
Cl,s,òs,òs,òò,sò,sò,s
probabilemente si; ma la benza probabimente ti costerà un rene.
secondo me le cose sono due.
o veramente tutto il cinema va in porto e nessuno, tra 10 anni, vorrà comprare una macchina nuova a benzina, o avranno preso cantonata micidiale, faranno marcia indietro e guai a chi oserà parlare di elettrico.
DanieleG
27-03-2023, 17:50
Veramente Cina e India stanno investendo enormemente nelle FER e nella mobilità elettrica, al netto dei problemi immensi che hanno in patria (in particolare l'India, Paese MERAVIGLIOSO che mi è rimasto nel cuore).
Io e Massimiliano ne abbiamo parlato più e più volte, ma vedo che la forma mentis "Cina/India cattivi, resto del mondo buoni!" è difficile da cambiare.
https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_emissioni_di_CO2
Già, proprio forma mentis :rolleyes:
https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_emissioni_di_CO2
Già, proprio forma mentis :rolleyes:
Non fermati al primo grafico. l'India e la Cina hanno qualche abitante in più di San Marino.
Ginopilot
27-03-2023, 18:15
Veramente gli USA stanno spingendo sull'elettrico... per certi versi gli USA sono perfino più estremi di noi sull'elettrico almeno in alcuni stati quindi non è che possiamo metterli fra quei paesi che non amano l'elettrico.
Per il resto c'è poco da fare... Cina e India distruggeranno tutto per almeno altri 50/100 anni prima di arrivare a una consapevolezza, se ci arriveranno, come la nostra e quindi meglio non fare nulla?
È palese che si fa quello che si può ed ad oggi nessuno ha la forza di imporre alla Cina niente. Non ce la facciamo ad avere la meglio nemmeno con la Russia figurati con la Cina.
Detto ciò e come ho sottolineato più volte l'auto elettrica non è mai voluta essere la panacea di tutti i mali. Ha un impatto nel suo piccolo ma sicuramente non risolve tutti i problemi. Il punto dell'auto elettrica è semmai risolvere i problemi localizzati ad esempio i centro città e iniziare a far entrare nella testa delle persone una consapevolezza diversa che comporta anche alcune scomodità pur di spostare anche solo leggermente il punto di non ritorno del pianeta in attesa di tecnologie migliori.
No, non facciamo quello che possiamo, cerchiamo di farlo credere. Intervenire sulle auto elettrificandole e' francamente ridicolo se si continua a produrre energia allo stesso modo.
Veramente Cina e India stanno investendo enormemente nelle FER e nella mobilità elettrica, al netto dei problemi immensi che hanno in patria (in particolare l'India, Paese MERAVIGLIOSO che mi è rimasto nel cuore).
Io e Massimiliano ne abbiamo parlato più e più volte, ma vedo che la forma mentis "Cina/India cattivi, resto del mondo buoni!" è difficile da cambiare.
Ma su questo concordo con te... distruggeranno tutto per altri motivi indipendenti dalla mobilità elettrica.
Ad esempio in India c'è la piaga del tessile che sta avvelenando tutto quello che è possibile avvelenare.
Ginopilot
27-03-2023, 18:45
https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_emissioni_di_CO2
Già, proprio forma mentis :rolleyes:
E' inevitabile che le emissioni della cina continuino a crescere per ancora qualche decennio, le emissioni procapite sono circa i 2/3 di quelle usa. Mentre le nostre sono meno della meta'.
Ma mentre noi spingiamo per ridurle, pur se gia' estremamente basse, loro giustamente se ne fregano e spingono sulla crescita. Per di piu' lo facciamo nel modo peggiore possibile, con investimenti enormi dai benefici irrisori.
Ginopilot
27-03-2023, 18:46
Ma su questo concordo con te... distruggeranno tutto per altri motivi indipendenti dalla mobilità elettrica.
Ad esempio in India c'è la piaga del tessile che sta avvelenando tutto quello che è possibile avvelenare.
Perche' fondamentalmente la mobilità elettrica non ha alcun impatto significativo sulle emissioni se l'energia prodotta viene sempre dalle stesse fonti.
Perche' fondamentalmente la mobilità elettrica non ha alcun impatto significativo sulle emissioni se l'energia prodotta viene sempre dalle stesse fonti.
Non ha impatto in senso generale.
In senso locale ad esempio in un centro città come Firenze che ha scarsa ventilazione con aria che tende a ristagnare anche solo eliminare le auto avrebbe un impatto significativo sulla qualità dell'aria.
Non vorrei dire ma anche solo spostare l'inquinamento in modo controllato sarebbe un risultato notevole eh.
Doraneko
27-03-2023, 19:12
pensavo che il fiume più inquinato al mondo fosse il mekong...
dopo il seveso, ovviamente :D
Il più inquinato è il Gange, Mekong e Fiume Giallo sono comunque ai primi posti.
Doraneko
27-03-2023, 19:18
probabilemente si; ma la benza probabimente ti costerà un rene.
secondo me le cose sono due.
o veramente tutto il cinema va in porto e nessuno, tra 10 anni, vorrà comprare una macchina nuova a benzina, o avranno preso cantonata micidiale, faranno marcia indietro e guai a chi oserà parlare di elettrico.
La benzina, o un qualche biocarburante equivalente, continueranno ad esserci per le auto ICE ancora circolanti e non c'è motivo perché aumentino di prezzo, quelli fossili soprattutto.
Doraneko
27-03-2023, 19:24
Perche' fondamentalmente la mobilità elettrica non ha alcun impatto significativo sulle emissioni se l'energia prodotta viene sempre dalle stesse fonti.
La mobilità elettrica fondamentalmente delocalizza l'eventuale inquinamento, se le auto e l'elettricità non sono prodotte in modo sostenibile. Per i produttori il vantaggio sta nel fatto che a vendere EV ci si trova un mercato che non è saturo come quello delle ICE, da fregarsi le mani perciò.
randorama
27-03-2023, 19:36
La benzina, o un qualche biocarburante equivalente, continueranno ad esserci per le auto ICE ancora circolanti e non c'è motivo perché aumentino di prezzo, quelli fossili soprattutto.
il prezzo, oltre che a costi, è fatto di tasse.
e se si decide che la benzina è male, sta tranquillo che la tassazione non scenderà.
Doraneko
27-03-2023, 20:51
il prezzo, oltre che a costi, è fatto di tasse.
e se si decide che la benzina è male, sta tranquillo che la tassazione non scenderà.
Amen, anche se dovesse restare così non sarebbe male. Poi comunque vedremo, da qui al 2035 può succedere di tutto.
Ginopilot
27-03-2023, 21:04
Non ha impatto in senso generale.
In senso locale ad esempio in un centro città come Firenze che ha scarsa ventilazione con aria che tende a ristagnare anche solo eliminare le auto avrebbe un impatto significativo sulla qualità dell'aria.
Non vorrei dire ma anche solo spostare l'inquinamento in modo controllato sarebbe un risultato notevole eh.
Anche fosse, ma non e' affatto scontato viste le rilevazioni sotto lockdown, ti sembra logico che per una problema di pochi, si debba investire tutto il paese di uno sforzo economico immane? La stragrande maggioranza del nostro paese non ha problemi di inquinamento dell'aria. Le grandi citta' hanno già provato con blocchi del traffico e restrizioni sugli standard ammessi, con pessimi risultati.
Ginopilot
27-03-2023, 21:05
La mobilità elettrica fondamentalmente delocalizza l'eventuale inquinamento, se le auto e l'elettricità non sono prodotte in modo sostenibile. Per i produttori il vantaggio sta nel fatto che a vendere EV ci si trova un mercato che non è saturo come quello delle ICE, da fregarsi le mani perciò.
Il mercato e' quello delle auto che e' gia' saturo.
Doraneko
28-03-2023, 06:14
Il mercato e' quello delle auto che e' gia' saturo.
Il problema lo risolvono con le restrizioni sulle emissioni, come hanno sempre fatto. Con l'elettrico, figurati! Vedi anche soltanto quanta gente ha cambiato auto quando ha iniziato a girare la voce che in certe zone non si sarebbe più potuto circolare con le euro4 a diesel.
fraussantin
28-03-2023, 06:28
eh la gente comprerà le auto a e-fuel pur di sentire il brum brum :asd: manco il più fanatico del forum arriverà a tanto
La gente comune non fanboy comprerà la cosa che sembrerà più economica e più pratica, fermo restando che possa permettersela.
In germania scioperano per 300 euro al mese di aumenti in busta , i nostri sindacati (parlo del terziario) hanno firmato silenti un aumento di ben 30 euro lordi , dopo 4 anni di fermo. Roba da strappargli la tessera in faccia.
Anche fosse, ma non e' affatto scontato viste le rilevazioni sotto lockdown, ti sembra logico che per una problema di pochi, si debba investire tutto il paese di uno sforzo economico immane? La stragrande maggioranza del nostro paese non ha problemi di inquinamento dell'aria. Le grandi citta' hanno già provato con blocchi del traffico e restrizioni sugli standard ammessi, con pessimi risultati.
Io mi sono sentito dire la stessa identica cosa per la fibra: ma a che serve investire tanti miliardi in qualcosa che serve a pochissimi. Tanto con 100mega hai già tutto quello che ti serve.
L'ho sentito dire per il trasporto pubblico... a che serve investire in tram tanto io non lo prenderò mai, preferisco usare la mia auto privata.
E così via all'infinito.
Se uno stato dovesse investire e ragionare solo su quello che mette tutti d'accordo praticamente non esisterebbe nemmeno lo stato perché c'è una fetta di popolazione più grande di quello che pensi che farebbe volentieri a meno anche dello stato e preferirebbe amministrarsi per i fatti propri.
Io abito in piena campagna per me l'auto elettrica ha un impatto praticamente nullo sulla qualità della mia vita ma capisco che sia qualcosa di necessario non tanto per il provvedimento in se. L'auto elettrica da sola cambierà poco ma per indurre un cambio di mentalità.
Una mobilità privata ridotta, una riduzione dei consumi, un ridimensionamento degli spostamenti. In generale secondo me lo scopo principe dell'auto elettrica è fare il primo passo nel ridisegnare la società e cambiare non tanto l'attuale generazione quanto le generazioni del futuro.
Ginopilot
28-03-2023, 07:41
Io mi sono sentito dire la stessa identica cosa per la fibra: ma a che serve investire tanti miliardi in qualcosa che serve a pochissimi. Tanto con 100mega hai già tutto quello che ti serve.
L'ho sentito dire per il trasporto pubblico... a che serve investire in tram tanto io non lo prenderò mai, preferisco usare la mia auto privata.
E così via all'infinito.
Ah beh, allora siccome ti sei sentito dire che ... quindi ... :doh:
Se uno stato dovesse investire e ragionare solo su quello che mette tutti d'accordo praticamente non esisterebbe nemmeno lo stato perché c'è una fetta di popolazione più grande di quello che pensi che farebbe volentieri a meno anche dello stato e preferirebbe amministrarsi per i fatti propri.
Io abito in piena campagna per me l'auto elettrica ha un impatto praticamente nullo sulla qualità della mia vita ma capisco che sia qualcosa di necessario non tanto per il provvedimento in se. L'auto elettrica da sola cambierà poco ma per indurre un cambio di mentalità.
Una mobilità privata ridotta, una riduzione dei consumi, un ridimensionamento degli spostamenti. In generale secondo me lo scopo principe dell'auto elettrica è fare il primo passo nel ridisegnare la società e cambiare non tanto l'attuale generazione quanto le generazioni del futuro.
Quelli sono gli effetti collaterali di una scelta scellerata, costi della mobilita' piu' elevati e scomodita' d'uso, ridurranno impiego di questi nuovi mezzi.
fraussantin
28-03-2023, 07:45
Io mi sono sentito dire la stessa identica cosa per la fibra: ma a che serve investire tanti miliardi in qualcosa che serve a pochissimi. Tanto con 100mega hai già tutto quello che ti serve.
L'ho sentito dire per il trasporto pubblico... a che serve investire in tram tanto io non lo prenderò mai, preferisco usare la mia auto privata.
E così via all'infinito.
Oggettivamente la fibra 1000 a me piacerebbe averla invece che la 70 mega , ma va detto che giu in città , almeno da me hanno scavato ovunque, ma i roe sono pochissimi e con un cavo in uscita o 2 al massimo. Molti continuano ad essere attaccati al rame perche oggettivamente ,se funziona , alla massa avanza.
Riguardo il trasporto pubblico stessa cosa , in una realta piccola come da me 60k i bus li prendono i ragazzi che vanno a scuola e chi non puo permettersi un auto ( ergo extracomunitari al 90%)
Ma almeno queste cose servono , a pochi ma servono .
Pensa alle piste ciclabili che hanno ristretto molte delle nostre strade extraurbane , costandoci una fracassata di soldi europei( che sono sempre soldi nostri ) e paradossalmente rendendo più difficili i sorpassi delle bici che puntualmente non ci vanno perche non fa "sportivo " ( parlo dei ciclisti che gareggiano abusivamente ogni fine settimana per le nostre strade)
Ginopilot
28-03-2023, 07:46
Il problema lo risolvono con le restrizioni sulle emissioni, come hanno sempre fatto. Con l'elettrico, figurati! Vedi anche soltanto quanta gente ha cambiato auto quando ha iniziato a girare la voce che in certe zone non si sarebbe più potuto circolare con le euro4 a diesel.
Certo, in alcune, pochissime, grandi citta'. Ma lo sai che ci sono regioni ed intere aree del paese dove puoi circolare con auto euro0 quando ti pare? Perche' siamo degli irresponsabili? No, perche' solo in pochissime aree del paese l'inquinamento dell'aria è un problema. Aree in cui non avendo la piu' pallida idea di come risolvere il problema, la politica agisce sull'unico fattore su cui puo' intervenire rapidamente: le auto. I risultati? Nessuno, niente, nessuna riduzione dell'inquinamento anche bloccando completamente il traffico. Con le auto elettriche sara' la stessa identica cosa. Non cambiera' nulla, come non è mai cambiato.
Ah beh, allora siccome ti sei sentito dire che ... quindi ... :doh:
Quindi se ragioni che va fatto e investito solo su quello che mette d'accordo anche solo il 50% degli italiani praticamente non si investirebbe più su nulla.
Questo intendo dire... perché tanto ognuno pensa al suo orticello e se non c'è un organismo (stato) che fa quello che ritiene giusto anche se non è quello che la maggioranza vorrebbe sostanzialmente è finita e si rimane tutti fermi.
Oggettivamente la fibra 1000 a me piacerebbe averla invece che la 70 mega , ma va detto che giu in città , almeno da me hanno scavato ovunque, ma i roe sono pochissimi e con un cavo in uscita o 2 al massimo. Molti continuano ad essere attaccati al rame perche oggettivamente ,se funziona , alla massa avanza.
Appunto... è proprio quello che intendevo: se stai dietro a quello che serve alla massa e basta sostanzialmente rimarresti fermo. La fibra è importante non perché serve oggi ma perché renderla disponibile crea il bisogno di domani.
Riguardo il trasporto pubblico stessa cosa , in una realta piccola come da me 60k i bus li prendono i ragazzi che vanno a scuola e chi non puo permettersi un auto ( ergo extracomunitari al 90%)
Ma almeno queste cose servono , a pochi ma servono .
Idem come sopra... questo si ripete ovunque proprio perché se non crei una infrastruttura efficiente verrà percepita come un sistema per studenti ed extracomunitari. Se invece rendi sconveniente l'uso dell'auto privata ed efficiente il trasporto pubblico ecco che il tutto rifunziona.
TorettoMilano
28-03-2023, 08:03
ancora a discutere sull'utilità delle auto elettriche? ma vi basti pensare ai vostri figli e nipoti andare a scuola mentre gli sgasano in faccia coi suv delle altre mamme.
va bene discutere del più e del meno ma l'elettrico sta portando miglioramenti enormi
ancora a discutere sull'utilità delle auto elettriche? ma vi basti pensare ai vostri figli e nipoti andare a scuola mentre gli sgasano in faccia coi suv delle altre mamme.
va bene discutere del più e del meno ma l'elettrico sta portando miglioramenti enormi
So' scapolo ! :O
Ginopilot
28-03-2023, 08:21
Quindi se ragioni che va fatto e investito solo su quello che mette d'accordo anche solo il 50% degli italiani praticamente non si investirebbe più su nulla.
Non c'entra l'essere d'accordo o meno. La transizione delle auto all'elettrico non serve a nessuno, con benefici limitati quanto irrilevanti per una esigua minoranza della popolazione.
Appunto... è proprio quello che intendevo: se stai dietro a quello che serve alla massa e basta sostanzialmente rimarresti fermo. La fibra è importante non perché serve oggi ma perché renderla disponibile crea il bisogno di domani.
La fibra e' necessaria perche' serve oggi soprattutto fuori delle grandi citta', dove la connettività era in genere pessima e giustamente si utilizza la tecnologia piu' avanzata. Concettualmente il contrario delle auto elettriche.
Ginopilot
28-03-2023, 08:23
ancora a discutere sull'utilità delle auto elettriche? ma vi basti pensare ai vostri figli e nipoti andare a scuola mentre gli sgasano in faccia coi suv delle altre mamme.
va bene discutere del più e del meno ma l'elettrico sta portando miglioramenti enormi
I suv delle mamme è da tempo che non puzzano piu', fortunatamente.
Il problema è il loro ingombro che crea problemi alla viabilita', ai parcheggi ed alla manutenzione delle strade. Cosa che, ovviamente, non si sta affrontando, indirizzando tutti i propri sforzi su una transizione inutile.
TorettoMilano
28-03-2023, 08:28
I suv delle mamme è da tempo che non puzzano piu', fortunatamente.
Il problema è il loro ingombro che crea problemi alla viabilita', ai parcheggi ed alla manutenzione delle strade. Cosa che, ovviamente, non si sta affrontando, indirizzando tutti i propri sforzi su una transizione inutile.
lo hai già detto mille volte dalle auto a combustione del tuo paese esce vapore acqueo con fragranza di montagna. ma fai bene comunque bene a ripeterlo, non posso biasimarti :asd:
Una mobilità privata ridotta, una riduzione dei consumi, un ridimensionamento degli spostamenti.
Io e la consorte rientriamo perfettamente nel suddetto quadro. E', però, il motivo per il quale andiamo in giro con ferrivecchi ... li usiamo limitatamente !
Avessi una vettura elettrica, la prenderei tutti i giorni ... lasciare 20000 e più euro di automobile a dormire giorni su giorni nel parcheggio condominiale sarebbe un bello spreco.
Ginopilot
28-03-2023, 08:36
lo hai già detto mille volte dalle auto a combustione del tuo paese esce vapore acqueo con fragranza di montagna. ma fai bene comunque bene a ripeterlo, non posso biasimarti :asd:
Non ho mai detto niente del genere :doh:. E' il fumo bianco che esce dalle marmitte che e' vapore acqueo. Emissioni ce ne sono anche quando non esce quel fumo, ma sono ridicole.
cronos1990
28-03-2023, 08:45
I suv delle mamme è da tempo che non puzzano piu', fortunatamente.Quelli dei papà invece ancora inquinano parecchio, per caso? :asd:
bio-carburanti [ a base di vegetale, con emissioni molto ridotte rispetto ai fossili ma con un significativo impatto su suolo e risorse idriche ] mi pareva che si volessero produrre anche da alghe marine, quindi senza impatto sull'agricoltura, ma non so a che punto sia la ricerca.
l'apertura in tal senso comporterebbe la rimessa in discussione dell'intero progetto [già votato a Febbraio dall'Europarlamento].
Un'autentica "via crucis" che nessuno dei Paesi vuole ripercorrere. quindi non si riapre per pigrizia? credevo fosse una posizione ideologica, ma così sembra anche peggio.
DanieleG
28-03-2023, 08:50
Roba da strappargli la tessera in faccia.
C'è ancora chi si iscrive? :D
Ginopilot
28-03-2023, 08:57
Quelli dei papà invece ancora inquinano parecchio, per caso? :asd:
I papa', quelli maschi e fighi, usano auto diverse :sofico:
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/03/28/accordo-ue-sulle-stazioni-di-ricarica-per-auto-verdi_539996b6-0b28-4fba-9242-13d2fecb327b.htm
Spero per loro non una colonnina ogni 60km :asd:
Cjdjsbdjsbsowjshvwsysbsjdjdodmms
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/03/28/accordo-ue-sulle-stazioni-di-ricarica-per-auto-verdi_539996b6-0b28-4fba-9242-13d2fecb327b.htm
Spero per loro non una colonnina ogni 60km :asd:
Cjdjsbdjsbsowjshvwsysbsjdjdodmms
Errore 404 - Pagina non trovata
La cause per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono principalmente le seguenti:
un URL digitato male;
un segnalibro/bookmark datato;
un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca;
un link interno interotto sfuggito al webmaster.
Ritenta, sarai più fortunato ! :asd:
TheDarkAngel
28-03-2023, 09:26
immagino sia questo:
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/03/28/accordo-ue-sulle-stazioni-di-ricarica-per-auto-verdi_539996b6-0b28-4fba-9242-13d2fecb327b.html
ma parla come sulle autostrade (principali) ogni 60km dovrà esserci un punto di ricarica
Forse non vi rendete conto.... gli e-Fuel costano 10€/LITRO !!!!
Se non fosse vero, spiegatemi perchè dovremmo importare petrolio da regioni lontane e politicamente instabili, anzichè produrcelo comodamente a casa nostra.
Siamo disposti a una economia che, pur di continuare ad usare l'automobile, vedrà quadruplicare (a dir poco) i costi chilometrici attuali ??
immagino sia questo:
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/03/28/accordo-ue-sulle-stazioni-di-ricarica-per-auto-verdi_539996b6-0b28-4fba-9242-13d2fecb327b.html
ma parla come sulle autostrade (principali) ogni 60km dovrà esserci un punto di ricarica
Allora ho deciso...mi voglio buttare pure io in questo BUSINÉSS !
Già me lo vedo ! Sto (abusivo) in una piazzola di sosta in qualche zona non servita, con il mio bel generatore a diesel nero e fumante intento a ricaricare (a caro prezzo) qualche possessore di auto a pile !
Io sotto all'ombra dell'unico albero nel raggio di 1000 km, l'automobilista sotto un sole di rame ad aspettare ! :D
Crudeltà over 9000 ! :cool:
TorettoMilano
28-03-2023, 09:47
Forse non vi rendete conto.... gli e-Fuel costano 10€/LITRO !!!!
Se non fosse vero, spiegatemi perchè dovremmo importare petrolio da regioni lontane e politicamente instabili, anzichè produrcelo comodamente a casa nostra.
Siamo disposti a una economia che, pur di continuare ad usare l'automobile, vedrà quadruplicare (a dir poco) i costi chilometrici attuali ??
nel 2036 allora valuterai l'idrogeno o l'elettrico o un'auto usata a benzina :boh:
TheDarkAngel
28-03-2023, 09:47
Forse non vi rendete conto.... gli e-Fuel costano 10€/LITRO !!!!
Se non fosse vero, spiegatemi perchè dovremmo importare petrolio da regioni lontane e politicamente instabili, anzichè produrcelo comodamente a casa nostra.
Siamo disposti a una economia che, pur di continuare ad usare l'automobile, vedrà quadruplicare (a dir poco) i costi chilometrici attuali ??
Gli efuel sono progettati per soddisfare la nicchia delle supercar, dei circuiti, di qualche mezzo pesante e null'altro.
Questo è il loro attuale scopo ed il motivo per il quale la Germania ha voluto estendere l'utilizzo al 2035, in modo da difendere gli interessi di quella nicchia.
Non è mai stato previsto fossero usati per il normale uso su strada dall'utente medio, i costi e le finalità non sono quelle.
Allora ho deciso...mi voglio buttare pure io in questo BUSINÉSS !
Già me lo vedo ! Sto (abusivo) in una piazzola di sosta in qualche zona non servita, con il mio bel generatore a diesel nero e fumante intento a ricaricare (a caro prezzo) qualche possessore di auto a pile !
Io sotto all'ombra dell'unico albero nel raggio di 1000 km, l'automobilista sotto un sole di rame ad aspettare ! :D
Crudeltà over 9000 ! :cool:
Come si fa a trovare zone non servite? io vedo prese di corrente in ogni fabbricato/angolo di mondo/cucuzzolo della montagna.
Mancano le fognature, i metanodotti, l'acqua potabile ma la corrente non mi pare manchi da alcuna parte
Come si fa a trovare zone non servite? io vedo prese di corrente in ogni fabbricato/angolo di mondo/cucuzzolo della montagna.
Mancano le fognature, i metanodotti, l'acqua potabile ma la corrente non mi pare manchi da alcuna parte
Era di fatti un post ironico il mio ! :D
TheDarkAngel
28-03-2023, 09:55
Era di fatti un post ironico il mio ! :D
Sorry, colpa mia :p
Sorry, colpa mia :p
...il generatore a diesel però ce l'ho per davvero...pensa Greta Thunberg in persona me lo ha autografato dopo che le ho ricaricato la sua auto elettrica ! ;)
non ci ha creduto vero ?
Ginopilot
28-03-2023, 10:21
immagino sia questo:
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/03/28/accordo-ue-sulle-stazioni-di-ricarica-per-auto-verdi_539996b6-0b28-4fba-9242-13d2fecb327b.html
ma parla come sulle autostrade (principali) ogni 60km dovrà esserci un punto di ricarica
Con qualche migliaio di stalli, con annesso bar, ristorante, spa, calcetto, basket, ecc. ecc. dove passare piacevolmente il tempo necessario alla ricarica.
Ginopilot
28-03-2023, 10:22
Forse non vi rendete conto.... gli e-Fuel costano 10€/LITRO !!!!
Se non fosse vero, spiegatemi perchè dovremmo importare petrolio da regioni lontane e politicamente instabili, anzichè produrcelo comodamente a casa nostra.
Siamo disposti a una economia che, pur di continuare ad usare l'automobile, vedrà quadruplicare (a dir poco) i costi chilometrici attuali ??
Pur di elettrificare le auto, tanto i combustibili fossili dovremo continuare ad importarli quantomeno per produrre energia per alimentare le auto elettriche :doh:
randorama
28-03-2023, 10:24
scusate ma i biocarburanti, quelli per cui bruxelles ci ha ruttato in faccia, non sono quelli che usano da anni in brasile e che finiscono nei serbatoi di auto che, almeno una volta, produceva fiat?
Con qualche migliaio di stalli, con annesso bar, ristorante, spa, calcetto, basket, ecc. ecc. dove passare piacevolmente il tempo necessario alla ricarica.
Non dimentichiamoci una mini-arena per il combattimento dei galli !
A quella non rinuncio ! :D
Ginopilot
28-03-2023, 10:24
nel 2036 allora valuterai l'idrogeno o l'elettrico o un'auto usata a benzina :boh:
Nel 2036 avremo un parco circolante con eta' media 25 anni, le auto prodotte nel 2023 sembreranno appetitose novità per benestanti.
TheDarkAngel
28-03-2023, 10:34
...il generatore a diesel però ce l'ho per davvero...pensa Greta Thunberg in persona me lo ha autografato dopo che le ho ricaricato la sua auto elettrica ! ;)
non ci ha creduto vero ?
ovvio :D
Con qualche migliaio di stalli, con annesso bar, ristorante, spa, calcetto, basket, ecc. ecc. dove passare piacevolmente il tempo necessario alla ricarica.
Devo essere piuttosto sincero... carico l'auto quando non la uso. Ad oggi non ho ancora trovato la necessità di fare granchè mentre si carica :p
Poi se mi metteranno qualcosa da fare ben venga, però mettessero gli stalli con cariche lente oppure dopo 20 minuti mi tocca pagare per l'occupazione del posto.
Nel 2036 avremo un parco circolante con eta' media 25 anni, le auto prodotte nel 2023 sembreranno appetitose novità per benestanti.
"Siamo alla fine del 2035: il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche, sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti; tuttavia la razza umana era sopravvissuta." cit :D
Ginopilot
28-03-2023, 10:55
"Siamo alla fine del 2035: il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche, sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti; tuttavia la razza umana era sopravvissuta." cit :D
Per qualche invasato è proprio quello il destino del mondo se non si corre subito ai ripari con l'elettrificazione delle auto :doh:
"Siamo alla fine del 2035: il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche, sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti; tuttavia la razza umana era sopravvissuta." cit :D
RESPECT ! ;)
In Mad Max 3 però il biometano era parecchio importante :ciapet:
cronos1990
28-03-2023, 11:33
"Siamo alla fine del 2035: il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche, sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti; tuttavia la razza umana era sopravvissuta." cit :DNon ce ne va mai bene una :asd:
Goofy Goober
28-03-2023, 12:35
In Mad Max 3 però il biometano era parecchio importante :ciapet:
Non era il Nitrometano? :asd:
Goofy Goober
28-03-2023, 12:36
Scelta giusta dell'Europa: Le auto elettriche sono il futuro, lo dicono i numeri, ad oggi chi nega è cieco o in malafede. Non c'è altro da aggiungere.
Chi vuole spendere o rischiare poi può buttarsi su idrogeno e biocarburanti, l'importante è che spariscano i veicoli inquinanti piano piano dalle nostre strade
Messaggi: 1
LOL
:sofico:
fraussantin
28-03-2023, 12:41
Con qualche migliaio di stalli, con annesso bar, ristorante, spa, calcetto, basket, ecc. ecc. dove passare piacevolmente il tempo necessario alla ricarica.
Il mondo ideale per chi non ha un caxxo da fare nella vita.
Beato lui xD
Non c'entra l'essere d'accordo o meno. La transizione delle auto all'elettrico non serve a nessuno, con benefici limitati quanto irrilevanti per una esigua minoranza della popolazione.
Questa è la tua opinione. A me invece l'elettrico serve e sinceramente mi piace anche.
E adesso come la mettiamo? Chi ha più diritto?
La fibra e' necessaria perche' serve oggi soprattutto fuori delle grandi citta', dove la connettività era in genere pessima e giustamente si utilizza la tecnologia piu' avanzata. Concettualmente il contrario delle auto elettriche.
Anche su questo è solo parzialmente vero. Ad esempio da me paesino di 1200 anime sperduto nella campagna si navigava tranquillamente in FTTC a circa 160/165Mega e ora c'è la fibra fino a 2,5G.
Come vedi le situazioni sono varie e poco uniformi e se vuoi trovi tutto e il contrario di tutto.
Per questo è necessario che lo stato prenda decisioni arbitrarie perché ognuno di noi ha una percezione locale e nel migliore dei casi regionale che già è molto difficile sia veritiera e non un BIAS.
Senza contare poi che una tecnologia che impatta molto al Nord impatti allo stesso modo al Sud e viceversa.
Ripeto voler analizzare non solo l'elettrico ma qualsiasi progetto nazionale declinandolo su serve o non serve, utile o non utile non porta MAI a nessuna conclusione. Qualsiasi progetto sarà utile in certi casi e in certe situazioni e inutile in altre quindi la decisione dev'essere politica e arbitraria.
Non fosse così di fatto non servirebbe a niente avere una democrazia: potresti mettere un software che analizza matematicamente ogni decisione e sceglie.
Io e la consorte rientriamo perfettamente nel suddetto quadro. E', però, il motivo per il quale andiamo in giro con ferrivecchi ... li usiamo limitatamente !
Avessi una vettura elettrica, la prenderei tutti i giorni ... lasciare 20000 e più euro di automobile a dormire giorni su giorni nel parcheggio condominiale sarebbe un bello spreco.
Ma infatti il prossimo step non è far comprare un'auto elettrica a te e tua moglie ma offrirti una rete di trasporti pubblici tale da non farvi sentire la mancanza dell'auto e quindi non spendere più nulla in auto.
Eventualmente prevedendo anche un sistema di noleggio a tariffe agevolate per quelle 2 o 3 volte all'anno che andate in vacanza e quindi è magari l'unica volta in cui vi farebbe effettivamente comodo.
Ecco che si raggiunge un ideale di consumo delle risorse perfettamente commisurato alla famiglia senza sprechi e senza bisogno che spendiate cifre irragionevoli.
fraussantin
28-03-2023, 12:53
Questa è la tua opinione. A me invece l'elettrico serve e sinceramente mi piace anche.
E adesso come la mettiamo? Chi ha più diritto?
.
Scusami però , a me non sembra che nessuno abbia mai vietato di comprati l'auto elettrica , se ad uno piace , è agevole che se la compri pure e se la goda ora con parcheggi e colonnine ovunque sempre libere. Non sarà cosí per sempre.
Casomai è l'opposto quello che sta succedendo.
A tratti mi sembra un po di rivedere nel'elettrico le imposizioni e giustificazioni del veganesimo.
Goofy Goober
28-03-2023, 12:53
Ma infatti il prossimo step non è far comprare un'auto elettrica a te e tua moglie ma offrirti una rete di trasporti pubblici tale da non farvi sentire la mancanza dell'auto e quindi non spendere più nulla in auto.
Eventualmente prevedendo anche un sistema di noleggio a tariffe agevolate per quelle 2 o 3 volte all'anno che andate in vacanza e quindi è magari l'unica volta in cui vi farebbe effettivamente comodo.
Ecco che si raggiunge un ideale di consumo delle risorse perfettamente commisurato alla famiglia senza sprechi e senza bisogno che spendiate cifre irragionevoli.
Avessi la linea della metropolitana entro 1km da casa avrei buttato l'auto anni fa, anzi che dico, non ne avrei mai nemmeno comprata una.
Non tutte le zone però saranno mai servite, per limiti geologici di fattibilità rispetto alla convenienza, in modo ottimale.
Quindi si vive o di corriere, bus e cambi vari, con relative ore quotidiane in fumo, oppure una porzione della popolazione darà sempre priorità alle auto, finchè disponibili/acquistabili in termini di fattibilità/convenienza (proprio come per i mezzi pubblici :asd: )
Scusami però , a me non sembra che nessuno abbia mai vietato di comprati l'auto elettrica , se ad uno piace , è agevole che se la compri pure e se la goda ora con parcheggi e colonnine ovunque sempre libere. Non sarà cosí per sempre.
Casomai è l'opposto quello che sta succedendo.
A tratti mi sembra un po di rivedere nel'elettrico le imposizioni e giustificazioni del veganesimo.
La spiegazione è semplice: l'industria dell'auto ha mal tollerato GPL e Metano e alla fine se li è fatti andare bene perché erano percentuali minime del mercato.
Non sarebbe mai stato tollerato un "trialismo" benzina/diesel/elettrico per il semplice fatto che spezzetterebbe troppo il mercato e lo renderebbe antieconomico.
Era quindi necessario fare una scelta e, non per accontentare me, ma perché è l'industria dell'auto per prima che dietro una facciata da oppositori si fregavano le mani son stati ben contenti dell'elettrico che ad oggi si sta procedendo in tal senso.
Se non ci fosse stato un sostanziale accordo con i costruttori stai tranquillo che l'elettrico rimaneva una nicchia in mano a Musk e chissà se avrebbe fatto i numeri che fa o se alla fine anche lui avrebbe mollato.
Per questo era necessaria una scelta.
Poi sinceramente secondo me il 2035 è un divieto inutile che io toglierei tranquillamente. Non penso sia minimamente necessario in quanto la scelta l'hanno già fatta i costruttori e se proprio ha una utilità è solo quella di far sì che i costruttori abbiano l'alibi di poter dire "eh ma non è che sono io cattivo che non ti faccio la ICE, me lo impedisce la legge".
Quindi se me lo chiedi il divieto al 2035 io lo toglierei senza problemi ma sono fortemente convinto che non cambierebbe praticamente niente anzi direbbero cose tipo "eh ma ormai abbiamo investito X" o formule del genere e risulterebbe che alla fine ormai si va in quella direzione comunque.
Doraneko
28-03-2023, 13:24
La gente comune non fanboy comprerà la cosa che sembrerà più economica e più pratica, fermo restando che possa permettersela.
In germania scioperano per 300 euro al mese di aumenti in busta , i nostri sindacati (parlo del terziario) hanno firmato silenti un aumento di ben 30 euro lordi , dopo 4 anni di fermo. Roba da strappargli la tessera in faccia.
Gli e-fuel sono esattamente uguali agli equivalenti fossili, chimicamente parlando, cambia solo la loro origine. Le auto ad e-fuel probabilmente avranno un qualche sensore che riconosce la differenza tra combustibile fossile ed e-fuel, se rileva benzina tradizionale non si avvia. C'è da sperare che qualche birbantello non hackeri la centralina per permettere l'utilizzo dei combustibili tradizionali...
Avessi la linea della metropolitana entro 1km da casa avrei buttato l'auto anni fa, anzi che dico, non ne avrei mai nemmeno comprata una.
Non tutte le zone però saranno mai servite, per limiti geologici di fattibilità rispetto alla convenienza, in modo ottimale.
Quindi si vive o di corriere, bus e cambi vari, con relative ore quotidiane in fumo, oppure una porzione della popolazione darà sempre priorità alle auto, finchè disponibili/acquistabili in termini di fattibilità/convenienza (proprio come per i mezzi pubblici :asd: )
Assolutamente però guardiamoci negli occhi (si fa per dire) quanti di quelli che hanno realmente la metropolitana sotto casa, mezzi alternativi a portata di mano ecc... ecc... poi effettivamente li utilizzano?
Io ti darei ragione al 100% se vedessi che chi può avesse scelto di fare a meno dell'auto e fosse rimasto solo chi non è servito con l'auto ma invece la situazione è molto diversa.
fraussantin
28-03-2023, 13:42
La spiegazione è semplice: l'industria dell'auto ha mal tollerato GPL e Metano e alla fine se li è fatti andare bene perché erano percentuali minime del mercato.
Non sarebbe mai stato tollerato un "trialismo" benzina/diesel/elettrico per il semplice fatto che spezzetterebbe troppo il mercato e lo renderebbe antieconomico.
Era quindi necessario fare una scelta e, non per accontentare me, ma perché è l'industria dell'auto per prima che dietro una facciata da oppositori si fregavano le mani son stati ben contenti dell'elettrico che ad oggi si sta procedendo in tal senso.
Se non ci fosse stato un sostanziale accordo con i costruttori stai tranquillo che l'elettrico rimaneva una nicchia in mano a Musk e chissà se avrebbe fatto i numeri che fa o se alla fine anche lui avrebbe mollato.
Per questo era necessaria una scelta.
Poi sinceramente secondo me il 2035 è un divieto inutile che io toglierei tranquillamente. Non penso sia minimamente necessario in quanto la scelta l'hanno già fatta i costruttori e se proprio ha una utilità è solo quella di far sì che i costruttori abbiano l'alibi di poter dire "eh ma non è che sono io cattivo che non ti faccio la ICE, me lo impedisce la legge".
Quindi se me lo chiedi il divieto al 2035 io lo toglierei senza problemi ma sono fortemente convinto che non cambierebbe praticamente niente anzi direbbero cose tipo "eh ma ormai abbiamo investito X" o formule del genere e risulterebbe che alla fine ormai si va in quella direzione comunque.
No il metano \ gpl è stato accolto dalle case quando l'utenza ha iniziato a volerlo.
Alle case è bastato un piccolo investimento in catena di produzione per aggiungere a 500-2000 euro in più l'impianto alle auto , previa piccole modifiche al motore ( piu che altro iniezione e valvole )
La gente ha iniziato a volere metano e gpl quando si è resa conto che costava meno del diesel e si sono iniziati a diffondersinei distributori.
Se la gente comune vorrà l'elettrico ci sarà la risposta delle case , se fino ad oggi non c'è stata o c'è stata solo su fascia alta di mercato è perche la gente non puo permettersela o semplicemente non vuole sbatti.
Io stesso ho un auto a gpl, al momento . E ti dico in tutta sincerita che l'unico vero limite del gas è dover fare il pieno ogni settimana e al distributore servito ( quindi di giorno )
Se non fosse per i costi bassi , tornerei al benzina\ diesel con un pieno ogni 3 settimane.
Immagina tu he voglia e tempo ho io di fare il pieno una o 2 volte al giorno. E con che tempistiche poi 15 20 minuti.
Poi chiaro spero vivamente che da qui al 2035 arrivi la carica rapida in 5 minuti come fare un pieno di carburante.
Sapevo che ci stavano studiando a sta cosa , spero ci si arrivi , almeno anche se giornaliera non sarà un supplizio.
Ginopilot
28-03-2023, 13:50
Questa è la tua opinione. A me invece l'elettrico serve e sinceramente mi piace anche.
E adesso come la mettiamo? Chi ha più diritto?
Hai tutto il diritto di comprarti quello che ti pare. :doh:
Anche su questo è solo parzialmente vero. Ad esempio da me paesino di 1200 anime sperduto nella campagna si navigava tranquillamente in FTTC a circa 160/165Mega e ora c'è la fibra fino a 2,5G.
Come vedi le situazioni sono varie e poco uniformi e se vuoi trovi tutto e il contrario di tutto.
Internet è una rete, se non cresce in modo il piu' possibile uniforme, ci saranno canali di comunicazione piu' lenti di altri. Lascia stare questa analogia, internet può essere accostata alla rete stradale, non alle auto.
Per questo è necessario che lo stato prenda decisioni arbitrarie perché ognuno di noi ha una percezione locale e nel migliore dei casi regionale che già è molto difficile sia veritiera e non un BIAS.
Arbitrarie? :sofico:
Ripeto voler analizzare non solo l'elettrico ma qualsiasi progetto nazionale declinandolo su serve o non serve, utile o non utile non porta MAI a nessuna conclusione. Qualsiasi progetto sarà utile in certi casi e in certe situazioni e inutile in altre quindi la decisione dev'essere politica e arbitraria.
E' esattamente l'opposto, è fondamentale valutare costi e conseguenze delle alternative.
Non fosse così di fatto non servirebbe a niente avere una democrazia: potresti mettere un software che analizza matematicamente ogni decisione e sceglie.
Io credo che tu stia divagando.
Ohhh la dovete da finì de rompe er c***o! :sofico:
Oramai l'UE ha deciso ve dovete da comprà la macchina a pila dal 2035 senza se e senza ma! :D :D
E' esattamente l'opposto, è fondamentale valutare costi e conseguenze delle alternative.
In effetti per fare andare bene lo stato basterebbe abolire la sanità pubblica e le pensioni, i costi si ridurrebbero notevolmente.
Ginopilot
28-03-2023, 14:46
In effetti per fare andare bene lo stato basterebbe abolire la sanità pubblica e le pensioni, i costi si ridurrebbero notevolmente.
Certo, se non valuti le conseguenze, appunto.
Doraneko
28-03-2023, 14:47
In effetti per fare andare bene lo stato basterebbe abolire la sanità pubblica e le pensioni, i costi si ridurrebbero notevolmente.
Come se fossero gratis :asd:
Ginopilot
28-03-2023, 14:47
Ohhh la dovete da finì de rompe er c***o! :sofico:
Oramai l'UE ha deciso ve dovete da comprà la macchina a pila dal 2035 senza se e senza ma! :D :D
Fino a quando ci sara' un'alternativa piu' comoda, se le possono infilare su x su :sofico:
Come se fossero gratis :asd:
Prova a mettere su una sanità completamente privata e poi fammi sapere.
Titanox2
28-03-2023, 16:08
Ma infatti il prossimo step non è far comprare un'auto elettrica a te e tua moglie ma offrirti una rete di trasporti pubblici tale da non farvi sentire la mancanza dell'auto e quindi non spendere più nulla in auto.
Eventualmente prevedendo anche un sistema di noleggio a tariffe agevolate per quelle 2 o 3 volte all'anno che andate in vacanza e quindi è magari l'unica volta in cui vi farebbe effettivamente comodo.
Ecco che si raggiunge un ideale di consumo delle risorse perfettamente commisurato alla famiglia senza sprechi e senza bisogno che spendiate cifre irragionevoli.
a Milano aggiungerei anche l'offerta di un bodyguard personale perchè dopo una certa ora se usi i mezzi pubblici ti accoltellano o ti rapinano visto che per il sindaco tutto ciò è normalità
Ma infatti il prossimo step non è far comprare un'auto elettrica a te e tua moglie ma offrirti una rete di trasporti pubblici tale da non farvi sentire la mancanza dell'auto e quindi non spendere più nulla in auto.
Per quanto possiamo già sfruttiamo tale opportunità. Si può migliorare, ma difficilmente le nostre esigenze saranno completamente coperte perchè troppo specifiche. Considerato che le vetture non hanno valore commerciale; che la manutenzione è economica; che abbiamo disponibilità di aree private ... non abbiamo alcun motivo per cambiare !
Lo spreco conseguente al doppio bollo e doppia RCA è compensato dalla possibilità di usare le vetture contemporaneamente, cosa che accade spesso d'estate.
Questo per quanto riguarda noi, relativamente giovincelli, con genitori ancora autosufficienti, senza figli. Utilizziamo la vettura quasi esclusivamente per svago.
Ma per tutti gli altri casi ? Esistono famiglie che non possono rinunciare alla mobilità privata così come è stata fino ad ora - pur, magari, volendolo - e saranno costrette a mille disagi, economici e non.
fraussantin
28-03-2023, 18:57
Prova a mettere su una sanità completamente privata e poi fammi sapere.
Il problema è che se anche se si mettesse una sanita privata cmq dovremmo pagare le tasse ,l'iva, e il resto.
Idem per le pensioni.
Quindi tanto vale tenerla pubblica.
Come era giusto che rimanesse un servizio pubblico l'acqua , la nettezza , telefono autostrade ecc ecc
"Siamo alla fine del 2035: il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche, sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti; tuttavia la razza umana era sopravvissuta." cit :D
ROTFL
Introdurre i like sul forum please ^^
Doraneko
28-03-2023, 23:32
Prova a mettere su una sanità completamente privata e poi fammi sapere.
Cosa devo farti sapere? Che non è vero che "ti lasciano morire per strada se non hai i soldi" come da decenni si sente dire riguardo agli USA? Che non bisogna aspettare mesi per una visita?
Cosa devo farti sapere? Che non è vero che "ti lasciano morire per strada se non hai i soldi" come da decenni si sente dire riguardo agli USA? Che non bisogna aspettare mesi per una visita?
No, vorrei solo sapere, se sei in grado di dirlo, quanto costa e se ti puoi assicurare in caso di malattia grave che richiede cure costose e prolungate negli anni, non un raffreddore.
DanieleG
29-03-2023, 08:31
Scelta giusta dell'Europa: Le auto elettriche sono il futuro, lo dicono i numeri, ad oggi chi nega è cieco o in malafede. Non c'è altro da aggiungere.
Chi vuole spendere o rischiare poi può buttarsi su idrogeno e biocarburanti, l'importante è che spariscano i veicoli inquinanti piano piano dalle nostre strade
Ti rivelo una cosa: tutti i veicoli sono inquinanti.
Sposti solo la sorgente dell'inquinamento.
Ti rivelo una cosa: tutti i veicoli sono inquinanti.
Sposti solo la sorgente dell'inquinamento.
Te ne rivelo un'altra, anche solo per vivere l'essere umano inquina, per cui fai i tuoi conti da vivere nudo in una caverna e nutrirsi di quello che offre la natura fino ad arrivare allo stile di vita che abbiamo oggi, fai il conto di quante tappe intermedie di livelli di inquinamento che produciamo esistono.
DanieleG
29-03-2023, 08:42
Te ne rivelo un'altra, anche solo per vivere l'essere umano inquina, per cui fai i tuoi conti da vivere nudo in una caverna e nutrirsi di quello che offre la natura fino ad arrivare allo stile di vita che abbiamo oggi, fai il conto di quante tappe intermedie di livelli di inquinamento che produciamo esistono.
E cosa c'entra con quello che ho scritto io? :D
Sembrano le osservazioni dei 5 stelle. :D
TorettoMilano
29-03-2023, 08:45
E cosa c'entra con quello che ho scritto io? :D
Sembrano le osservazioni dei 5 stelle. :D
da come hai scritto te sembra che avere un'auto a benzina inquini uguale a un'auto elettrica perchè sposti dove inquini.
non hai minimamente valutato il "quanto". se non valuti il "quanto" allora il discorso di the_joe ha perfettamente senso. poi se per te auto a benzina e auto elettriche inquinano alla pari allora ho brutte notizie per te
E cosa c'entra con quello che ho scritto io? :D
Sembrano le osservazioni dei 5 stelle. :D
Che se hai scritto un'ovvietà, io ti rispondo con un'altra, dipende solo da QUANTO non da SE, è ovvio che ogni attività umana produce danni e inquinamento.
azi_muth
31-03-2023, 17:00
Precisamente quello che si temeva riguardo alla supply chain e al settore in generale. Questa accelerazione nell'adozione spazzerà il settore europeo dell'automotive a favore di quello cinese.
https://i.ibb.co/m6SWJ8y/Screenshot-20230331-135852.png (https://ibb.co/HnX87dP)
https://i.ibb.co/S5qDKLW/Screenshot-20230331-180106-01.jpg (https://ibb.co/2WX0jbm)
https://twitter.com/Forchielli/status/1641492971819347980?s=20
Ohhh la dovete da finì de rompe er c***o! :sofico:
Oramai l'UE ha deciso ve dovete da comprà la macchina a pila dal 2035 senza se e senza ma! :D :D
Io non la voglio la macchina elettrica, vabbene ???
E noi te la portemo !!!
E portela, e chi te la paga ???
Ah non paghi ???
Magnotta sei sempre con noi ! :D
ROTFL
Introdurre i like sul forum please ^^
Quoto ! ;)
mrk-cj94
02-04-2023, 15:38
Scusate, aggiungo un'altra considerazione.
Data la discreta tendenza delle batterie a prendere fuoco, dovranno cambiare anche le assistenze stradali, dato che pare impossibile servirsi in continuazione dei VVFF, e inoltre sarà vietato, come per quelle a GPL, parcheggiarle nei box condominiali sotterranei o comunque sotto gli appartamenti.
sì vabbè ahahah
mrk-cj94
02-04-2023, 15:40
Prima di tutto non c'è nessuna "discreta" tendenza.
"Chiaramente, le elettriche sono infinitamente meno diffuse. Guardando ai dati percentuali, però, si scopre che ogni 100.000 unità vendute i casi di incendio inerenti veicoli a benzina arrivano a 1.529,9, quelli delle ibride a 3.474,5 e quelli delle elettriche a soli 25,1."
Giusto per citare uno dei tanti articoli sull'argomento basati sui dati del 2021. Inoltre considera che gli incendi di elettriche sono per la maggior parte riconducibili a modelli ultra-economici e nello specifico Chevrolet Bolt che è di fatto una schifezza di macchina uscita male e non a caso in USA sono stati costretti a un mega richiamo.
Inoltre ad oggi non so come fai a dire che sarà vietato parcheggiarle nei box dato che non mi risulta sia anche solo in discussione un tale divieto visto e considerato anche che non avendo a bordo "carburante" o gas non c'è alcun motivo per cui dovrebbe esistere un tale divieto.
Nelle auto a GPL c'è tale divieto non perché si incendiano di più o di meno delle altre ma perché il GPL è un tipo di gas che tende ad accumularsi e a detonare. Il rischio incendio è comunque presente per qualsiasi tipo di auto e anzi le peggiori auto dal punto di vista dell'incendio sono quelle a benzina dato che ha un punto di innesco molto più facile rispetto anche al gasolio e una volta che ha preso fuoco puoi star sicuro che brucia fino alla fine non è che si riesce a spegnerla tanto prima.
non c'è più tale divieto manco con le auto a GPL
mrk-cj94
02-04-2023, 16:43
Ti cito perchè aprofitto per porre a tutti un altro dubbio che mi viene quando sento parlare di questo argomento..
Il ban ai motori endotermici dal 2035 riguarda soltanto la vendita giusto? Non è detto che tutti i paesi del mondo le vieteranno, in tal caso, non ci dovrebbe essere nessun divieto di produzione per rivenderle fuori dall'ue?
si ma chi pensi che punterà a fare un parco auto ( o mezzo ) solo per mercati come.. boh.. l'africa? l'arabia?
il resto si sta convertendo all'elettrico
mrk-cj94
02-04-2023, 16:45
Non ha impatto in senso generale.
In senso locale ad esempio in un centro città come Firenze che ha scarsa ventilazione con aria che tende a ristagnare anche solo eliminare le auto avrebbe un impatto significativo sulla qualità dell'aria.
Non vorrei dire ma anche solo spostare l'inquinamento in modo controllato sarebbe un risultato notevole eh.
Milanoe la pianura padana sono messe anche peggio
mrk-cj94
02-04-2023, 16:48
Quelli dei papà invece ancora inquinano parecchio, per caso? :asd:
:D
fraussantin
02-04-2023, 16:52
non c'è più tale divieto manco con le auto a GPL
Esatto la legge era per quelle di 20 25 anni fa , ma considerato che ogni 10 vanno cambiate le bombole , ammesso che siano sempre in giro saranno a norma.
si ma chi pensi che punterà a fare un parco auto ( o mezzo ) solo per mercati come.. boh.. l'africa? l'arabia?
il resto si sta convertendo all'elettrico
Oddio la fiat per anni ha pensato ad auto solo per il sud america e solo in pochi casi portati anche da noi.
Brasile , argentina , paesi arabi , russia ,messico , nordafrica , india ecc non sono piccoli.
Poi rimane il dubbio piu grosso , il litio sarà sufficente , meglio , quanto andrà a costare realmente ?
Perche con un boom di richiesta , una batteria che già costa migliaia di euro , potrebbe arrivare anche a triplicare di costo
Goofy Goober
02-04-2023, 16:56
Brasile , argentina , paesi arabi , russia ,messico , nordafrica , india ecc non sono piccoli.
se l'africa iniziasse a svilupparsi seriamente (unica via per far smettere al continente di generare umani totalmente fuori controllo) potrebbe accogliere tutto il mercato dei motori a combustione del mondo per almeno 30 anni buoni.
già ora girano con le Corolla dei primi 2000 che ancora vanno tranquillamente.
fraussantin
02-04-2023, 17:25
se l'africa iniziasse a svilupparsi seriamente (unica via per far smettere al continente di generare umani totalmente fuori controllo) potrebbe accogliere tutto il mercato dei motori a combustione del mondo per almeno 30 anni buoni.
già ora girano con le Corolla dei primi 2000 che ancora vanno tranquillamente.
Quello che limita l'uso delle auto vecchie(oltre le normative anti inquinamento) sono i costi esagerati di manodopera .
Rifare fasce e guarnizioni che in se hanno un costo irrisorio , costa tipo 2000 3000 euro minimo , su un auto di 20 anni non conviene per noi , poi ci metti freni , ammortizzatori e altre cose che servono per la sicurezza e passate la revisione.
Se laggiu un meccanico non costa 60 euro l'ora ma lavora per il tenore di vita che hanno , e oltretutto sono molto arrangioni quindi molte cose se le fanno da soli , le vecchie auto per loro sono immortali.
Finche trovano ricambi vanno.
mrk-cj94
02-04-2023, 17:25
No il metano \ gpl è stato accolto dalle case quando l'utenza ha iniziato a volerlo.
Alle case è bastato un piccolo investimento in catena di produzione per aggiungere a 500-2000 euro in più l'impianto alle auto , previa piccole modifiche al motore ( piu che altro iniezione e valvole )
La gente ha iniziato a volere metano e gpl quando si è resa conto che costava meno del diesel e si sono iniziati a diffondersinei distributori.
Se la gente comune vorrà l'elettrico ci sarà la risposta delle case , se fino ad oggi non c'è stata o c'è stata solo su fascia alta di mercato è perche la gente non puo permettersela o semplicemente non vuole sbatti.
Io stesso ho un auto a gpl, al momento . E ti dico in tutta sincerita che l'unico vero limite del gas è dover fare il pieno ogni settimana e al distributore servito ( quindi di giorno )
Se non fosse per i costi bassi , tornerei al benzina\ diesel con un pieno ogni 3 settimane.
Immagina tu he voglia e tempo ho io di fare il pieno una o 2 volte al giorno. E con che tempistiche poi 15 20 minuti.
Poi chiaro spero vivamente che da qui al 2035 arrivi la carica rapida in 5 minuti come fare un pieno di carburante.
Sapevo che ci stavano studiando a sta cosa , spero ci si arrivi , almeno anche se giornaliera non sarà un supplizio.
wut?
a parte che il "pieno" lo fai casa (sarebbe come lamentarsi del "che rottura che è andare caricare il telefono.. in casa"), che è ben diverso dal fermarsi al distributore nell'orario di servizio (quindi spesso no domenica e sicuro non di notte).
e per farlo tutti i giorni dovresti percorrere 300km/giorno
mrk-cj94
02-04-2023, 17:28
ROTFL
Introdurre i like sul forum please ^^
eeeeh sogna, a me basterebbe una funzionalità che esiste tipo da 20 anni (quando posto più messaggi di fila, essi si 'uniscono') ma ancora nisba :D
mrk-cj94
02-04-2023, 17:30
Esatto la legge era per quelle di 20 25 anni fa , ma considerato che ogni 10 vanno cambiate le bombole , ammesso che siano sempre in giro saranno a norma.
Oddio la fiat per anni ha pensato ad auto solo per il sud america e solo in pochi casi portati anche da noi.
Brasile , argentina , paesi arabi , russia ,messico , nordafrica , india ecc non sono piccoli.
Poi rimane il dubbio piu grosso , il litio sarà sufficente , meglio , quanto andrà a costare realmente ?
Perche con un boom di richiesta , una batteria che già costa migliaia di euro , potrebbe arrivare anche a triplicare di costo
ci sono anche batterie al sodio
fraussantin
02-04-2023, 17:33
wut?
a parte che il "pieno" lo fai casa (sarebbe come lamentarsi del "che rottura che è andare caricare il telefono.. in casa"), che è ben diverso dal fermarsi al distributore nell'orario di servizio (quindi spesso no domenica e sicuro non di notte).
e per farlo tutti i giorni dovresti percorrere 300km/giorno
Se hai una casa con il garage . Io per esempio no . Ho il posto auto e potrei mettere la colonnina ,a per una auto non per 2 .
Quindi nel cuore della notte dovrei uscire e spostarla .
Comodo. Davvero
Poi portare la i cavi , facendo uno scasso e la colonnina stessa non è proprio economico.
Poi c'è chi non ha manco quello.
E non abito in citta , ma qui in un piccolo paesino c'è un centro con case vecchie e senza garage e posti auto
Poi chiaro non faccio 300 km al giorno , ma non sai mai quando ne avrai di bisogno.
Non so voi forse vi programmate tutta la vita minuto per minuto?
Se ho un urgenza e ho bisogn odell'auto a buttarci 50 di benza ci metto 2 minuti .
Per caricarla quanto?
Goofy Goober
03-04-2023, 13:25
Quello che limita l'uso delle auto vecchie(oltre le normative anti inquinamento) sono i costi esagerati di manodopera .
Rifare fasce e guarnizioni che in se hanno un costo irrisorio , costa tipo 2000 3000 euro minimo , su un auto di 20 anni non conviene per noi , poi ci metti freni , ammortizzatori e altre cose che servono per la sicurezza e passate la revisione.
Se laggiu un meccanico non costa 60 euro l'ora ma lavora per il tenore di vita che hanno , e oltretutto sono molto arrangioni quindi molte cose se le fanno da soli , le vecchie auto per loro sono immortali.
Finche trovano ricambi vanno.
temo inizierà a "convenire" quando l'auto nuova sarà oltre il budget di tanti che, salvo indebitamenti stile acquisto casa, a quel punto spenderanno volentieri quelle migliaia di euro per continuare a circolare.
norme permettendo :fagiano:
TorettoMilano
04-04-2023, 09:07
e all'improvviso l'uganda stupisce tutti
https://electrek.co/2023/04/03/spiro-electric-motorcycles-africa-uganda/
fraussantin
04-04-2023, 11:39
e all'improvviso l'uganda stupisce tutti
https://electrek.co/2023/04/03/spiro-electric-motorcycles-africa-uganda/
È una news di qualche mese fa , sono moto di produzione locale dal costo di 1200euro nostrali.
Almeno fanno lavorare l'economia interna. Non come i nostri bonus monopattino che han fatto ingrassare cinesi e importatori.
DanieleG
04-04-2023, 13:42
È una news di qualche mese fa , sono moto di produzione locale dal costo di 1200euro nostrali.
Almeno fanno lavorare l'economia interna. Non come i nostri bonus monopattino che han fatto ingrassare cinesi e importatori.
Qua non puoi, la UE ti **** la m*****a
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.