PDA

View Full Version : HP Pavilion All-in-One - 27-xa0000nl lentissimo - Upgrade..


TORK63
26-03-2023, 17:53
Ciao a tutti,

vorrei un vostro consiglio per un eventuale upgrade di questo PC:
HP Pavilion All-in-One - 27-xa0000nl
Intel® Core™ i5-8400T (frequenza di base 1,7 GHz, fino a 3,3 GHz con tecnologia Intel® Turbo Boost, 9 MB di cache, 6 core)
Scheda grafica Intel® UHD 630
Motherboard: DiamasterFHD
Memoria SDRAM DDR4-2666 da 8 GB (2 x 4 GB)
Hard Disk SATA da 1 TB (7200 rpm).
Dico subito che ho installato windows 10 pulito ma già durante l'installazione degli aggiornamenti di windows praticamente il pc si impalla in continuazione ed è impossibile usarlo durante l'update. Anche una volta installati gli aggiornamenti il computer è comunque molto lento.
La mia sensazione è che l'hard disk faccia un pò da collo di bottiglia anche perchè la cpu è di discreto livello e non dovrebbe dare questi problemi.
Cosa ne dite?
Vale la pena sostituire l'hard disk con un SSD?
Grazie!

celsius100
26-03-2023, 18:28
Ciao
che uso fai del pc?
si guarda ssd e piu ram sicuramente possono aiutare

TORK63
26-03-2023, 18:45
Un uso normale, niente di particolare, ma in questo stato è da buttare dalla finestra perchè si impalla in continuazione. Quello che mi domandavo è se un computer con queste caratteristiche possa essere cosi lento.

megthebest
26-03-2023, 20:21
se un computer con queste caratteristiche possa essere cosi lento.

non dovrebbe esserlo.
magari hai un HDD con problemi..
verifica lo stato con crystal disk info e posta la schermata smart della salute.
Comunque un buon SSD Sata anche da 500Gb sta a meno di 50€ (crucial Mx500)

TORK63
26-03-2023, 20:37
Appena lo faccio posto subito il risultato.
Al momento non sono a casa, nei prossimi giorni posto il risultato.
Grazie.

celsius100
26-03-2023, 20:56
ok, intanto come modelli da valutare cercherei crucial mx500 o wd blue in versione SATA come ssd
x la ram se vuoi aumentarla va sostituita con un kit di so-dimm ddr4 2x8gb 2666MHz

TORK63
28-03-2023, 11:42
Si, in effetti stavo valutando di aumentare la ram, ho visto che in effetti supporta 16gb ma leggendo sul sito HP c'è questa dicitura: Supporta fino a: PC4-19200 (DDR4-2400), ma il 2400 sono i Mhz, in tal caso non potrei mettere il 2666Mhz, o sbaglio?

TORK63
28-03-2023, 11:45
Come non detto, avevo letto male, in effetti supporta 2666Mhz.

celsius100
28-03-2023, 13:02
2400Mhz o 2666Mhz cambia praticamente nulla in termini prestazionali
Quindi puoi puntare l'offerta più vantaggiosa

TORK63
28-03-2023, 13:04
Ah ok!! Perfetto!

TORK63
05-04-2023, 11:30
Ciao a tutti,

ritorno un'attimo sulla discussione per avere qualche delucidazione.
Ho acquistato l'Hard Disk SSD Crucial P5 Plus 500gb M.2 e 16 gb di ram sempre Crucial DDR4.
La mia domanda è:
vorrei installare windows 11 pulito sul nuovo Hard Disk in quanto il vecchio sistema operativo, sempre windows 11, mi dava parechi problemi in quanto usato da persona che ha scombinato un po tutto, dagli account, alle autorizzazione, etcc.
Io pensavo di fare cosi: installare windows 11 sul nuovo hard disk con tutti i programmi vari e da bios impostare questo hard disk come primario. Preciso infatti che posso montare l'ssd a parte in quanto la scheda madre ha lo slot specifico per l'ssd mentre per quanto riguarda il vecchio sata da 1 tera lo tengo come archiviazione.
Poichè il PC aveva preinstallato windows 10, che poi ho aggiornato gratuitamente a windows 11, secondo voi è meglio acquistare licenza per windows 11 o installare windows 10 sperando poi che me lo faccia aggiornare?
Pensavo anche di procedere all'installazione del SO collegando l'SSD tramite USB su altro PC, in quanto il PC all in one non ce l'ho con me al momento, almeno poi lo inserivo già pronto, ma ho il dubbio che poi mi dia problemi perchè magari non mi riconosce i driver.
Guardando la schda madre mi sembra che addirittura avrebbe lo slot per aggiungere una scheda video ma non ne sono certo , in tal caso magari ci aggiungo anche quella.
Grazie in anticipo per i vostri consigli.

megthebest
05-04-2023, 11:45
direi di afre così.. parti dal 10 22h2 usando il media creation di microsoft, la iso la metti su chiavetta usb di boot con software gratuito rufus (o lo stesso media creation tool di microsoft) e la installi sul nuovo Crucial.
Dopo farai l'update a Win 11 credo senza problemi di sorta ed userai il vecchio disco come esterno/dati
Ciao

TORK63
05-04-2023, 18:35
Perfetto grazie.
Allora mi prendo il produt key dal PC e faccio la nuova installazione, penso che il codice licenza sia sempre quello che è stato dato con il PC anche se poi è stato aggiornato a windows 11.

lidel
06-04-2023, 05:26
Potresti provare anche le versioni alleggerite di Windows 11 come revios 11 o Ghost spectre. Logicamente poi devi mettere una Key come qualsiasi Windows. Personalmente sto usando revios 11 ( provato prima in macchina virtuale e poi installato nel nuovo PC)e sono molto soddisfatto. Ghost spectre dovrebbe essere anche più performante.

TORK63
07-04-2023, 17:53
Ciao,
io penso che aggiungendo l'SSD M.2 e poi, siccome ho un'altro SSD SATA, sostituisco anche il vecchio Hard Disk SATA, con doppio SSD credo che la situazione dovrebbe migliorare, anche facendo la nuova installazione pulita penso che aiuti. In ogni caso, se dovessi vedere che va sempre lento farò sicuramente come mi hai detto e installerà la versione alleggerita.
La settimana prossima faccio tutto il lavoro e poi commenterò sicuramente il risultato.
Grazie.