PDA

View Full Version : È morto Gordon Moore, cofondatore di Intel: sua la 'Legge' che ha modellato l'informatica


Redazione di Hardware Upg
25-03-2023, 05:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/e-morto-gordon-moore-cofondatore-di-intel-sua-la-legge-che-ha-modellato-l-informatica_115283.html

Gordon Moore è morto, circondato dalla sua famiglia alle Hawaii, all'età di 94 anni. Moore ha cofondato Intel con Robert Noyce nel 1968 ed è noto come il creatore dell'omonima Legge di Moore.

Click sul link per visualizzare la notizia.

sertopica
25-03-2023, 07:41
Moore (law) is dead.

StylezZz`
25-03-2023, 08:57
Quindi giacchetta aveva previsto giusto...

gigioracing
25-03-2023, 08:59
A 1nm arriveremo al limite

sertopica
25-03-2023, 09:54
Quindi giacchetta aveva previsto giusto...

Hai capito e' pure jettatore!

Saturn
25-03-2023, 11:20
Hai capito e' pure jettatore!

Ma davvero. :eek:

RIP ovviamente. :(

HW2021
25-03-2023, 11:26
@gigioracing

Non credo proprio che il limite sia da 1 nanometro è sensibilmente più alto, non è un mio parere è una questione di misure

1 nanometro =1 * 10^(-9) = 10 Angstrom = 10 * 10^(-10)

L'angstrom è l'unità di misura utilizzata per i raggi atomici, considera che l'atomo di silicio ha un raggio atomico di 110 * 10^(-12) m = 1,1 * 10^(-10) Angstrom

Gli atomi per drogare Silico al fine di ottenere almeno le giunzioni di Tipo N sono il Fosforo, l'Arsenico o l'Antimonio questi hanno rispettivamente raggi atomici:

Raggio atomico Fosforo 1 Angstrom
Raggio atomico Arsenico 1,15 Angstrom
Raggio atomico Antimonio 1,45 Angstrom

Quindi supponiamo per spingere al massimo la miniaturizzaione di utilizzare l'atomo drogante più piccolo ossia il Fosforo, questo significa che le giunzioni PN saranno spesse 5 molecole di Silicio+Fosforo

A queste grandezze già si risentono fortemente gli effetti imprevedibili della meccanica quantistica, e ammesso che si riesca a scendere fino a 10 angstrom = 1 nano metri i costi fotolitografici utilizzati sui wafer di silicio sarebbero elevatissimi e il costo dei processori realizzati con questa tecnologia sarebbero elevatissimi e improponibili nel mercato consumer, per non parlare delle difficoltà di realizzazione ...



Fosforo, Arsenico e Antimonio sono atomi più grandi e più massici del silicio

aqua84
25-03-2023, 11:50
@gigioracing

Non credo proprio che il limite sia da 1 nanometro è sensibilmente più alto, non è un mio parere è una questione di misure

1 nanometro =1 * 10^(-9) = 10 Angstrom = 10 * 10^(-10)

L'angstrom è l'unità di misura utilizzata per i raggi atomici, considera che l'atomo di silicio ha un raggio atomico di 110 * 10^(-12) m = 1,1 * 10^(-10) Angstrom

Gli atomi per drogare Silico al fine di ottenere almeno le giunzioni di Tipo N sono il Fosforo, l'Arsenico o l'Antimonio questi hanno rispettivamente raggi atomici:

Raggio atomico Fosforo 1 Angstrom
Raggio atomico Arsenico 1,15 Angstrom
Raggio atomico Antimonio 1,45 Angstrom

Quindi supponiamo per spingere al massimo la miniaturizzaione di utilizzare l'atomo drogante più piccolo ossia il Fosforo, questo significa che le giunzioni PN saranno spesse 5 molecole di Silicio+Fosforo

A queste grandezze già si risentono fortemente gli effetti imprevedibili della meccanica quantistica, e ammesso che si riesca a scendere fino a 10 angstrom = 1 nano metri i costi fotolitografici utilizzati sui wafer di silicio sarebbero elevatissimi e il costo dei processori realizzati con questa tecnologia sarebbero elevatissimi e improponibili nel mercato consumer, per non parlare delle difficoltà di realizzazione ...



Fosforo, Arsenico e Antimonio sono atomi più grandi e più massici del silicio

Probabilmente anche negli anni '70, quando un Computer era grande come un appartamento, si pensava che arrivare ai 10 nanometri avrebbe avuto costi altissimi, per l epoca ovviamente.
Ed eccoci qui a fare quelli da 5 e 3 nm a costi "normali".

Quindi è inutile pensare a costi proibitivi ADESSO

Alfhw
25-03-2023, 12:11
Un'altro grande se n'è andato. :(
RIP

supertigrotto
25-03-2023, 12:41
Andrà a trovare suo fratello Roger.....dai scherzo.

zappy
25-03-2023, 17:51
Probabilmente anche negli anni '70, quando un Computer era grande come un appartamento, si pensava che arrivare ai 10 nanometri avrebbe avuto costi altissimi, per l epoca ovviamente.
Ed eccoci qui a fare quelli da 5 e 3 nm a costi "normali".

una volta tanto concordo.

che poi ci siano limiti fisici imposti dalla materia è altrettanto vero.

comunque a proposito dell'articolo, visto che si parla tanto della legge di moore, un richiamo di quanti fossero i transistor di un microporocessore degli anni 70 e quanti siano quelli di una cpu o gpu attuale non avrebbe fatto così schifo....
o magari un grafico...

raxas
25-03-2023, 21:37
Condoglianze alla famiglia.
(ehm)

raxas
25-03-2023, 23:25
@gigioracing

Non credo proprio che il limite sia da 1 nanometro è sensibilmente più alto, non è un mio parere è una questione di misure

1 nanometro =1 * 10^(-9) = 10 Angstrom = 10 * 10^(-10)

L'angstrom è l'unità di misura utilizzata per i raggi atomici, considera che l'atomo di silicio ha un raggio atomico di 110 * 10^(-12) m = 1,1 * 10^(-10) Angstrom

Gli atomi per drogare Silico al fine di ottenere almeno le giunzioni di Tipo N sono il Fosforo, l'Arsenico o l'Antimonio questi hanno rispettivamente raggi atomici:

Raggio atomico Fosforo 1 Angstrom
Raggio atomico Arsenico 1,15 Angstrom
Raggio atomico Antimonio 1,45 Angstrom

Quindi supponiamo per spingere al massimo la miniaturizzaione di utilizzare l'atomo drogante più piccolo ossia il Fosforo, questo significa che le giunzioni PN saranno spesse 5 molecole di Silicio+Fosforo

A queste grandezze già si risentono fortemente gli effetti imprevedibili della meccanica quantistica, e ammesso che si riesca a scendere fino a 10 angstrom = 1 nano metri i costi fotolitografici utilizzati sui wafer di silicio sarebbero elevatissimi e il costo dei processori realizzati con questa tecnologia sarebbero elevatissimi e improponibili nel mercato consumer, per non parlare delle difficoltà di realizzazione ...

Fosforo, Arsenico e Antimonio sono atomi più grandi e più massici del silicio
detto da uno che ne sa quasi nulla...
ma 1nm non è già oltre SOTTO la dimensione di una lunghezza d'onda elettromagnetica che sia...?
se il collegamento elettrico è inferiore alla lunghezza d'onda è un problema o no?
cercando ho trovato un thread del 2004, del forum... questo->

IL LIMITE FISICO DELLE CPU (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=735323)

---Quando la lunghezza d'onda diventa paragonabile alla
dimensione del conduttore, allora questo si comporta
come una linea di trasmissione, a costanti distribuite ...---

ho capito in parte solo il grassetto, ma ne sconosco le implicazioni :fagiano:

Grazie per gli eventuali chiarimenti, ehm. Grazie.

bancodeipugni
26-03-2023, 08:53
una volta tanto concordo.

che poi ci siano limiti fisici imposti dalla materia è altrettanto vero.

comunque a proposito dell'articolo, visto che si parla tanto della legge di moore, un richiamo di quanti fossero i transistor di un microporocessore degli anni 70 e quanti siano quelli di una cpu o gpu attuale non avrebbe fatto così schifo....
o magari un grafico...

i GRAFICI

servono I GRAFICI :mad:

gigioracing
26-03-2023, 12:05
@gigioracing

Non credo proprio che il limite sia da 1 nanometro è sensibilmente più alto, non è un mio parere è una questione di misure

1 nanometro =1 * 10^(-9) = 10 Angstrom = 10 * 10^(-10)

L'angstrom è l'unità di misura utilizzata per i raggi atomici, considera che l'atomo di silicio ha un raggio atomico di 110 * 10^(-12) m = 1,1 * 10^(-10) Angstrom

Gli atomi per drogare Silico al fine di ottenere almeno le giunzioni di Tipo N sono il Fosforo, l'Arsenico o l'Antimonio questi hanno rispettivamente raggi atomici:

Raggio atomico Fosforo 1 Angstrom
Raggio atomico Arsenico 1,15 Angstrom
Raggio atomico Antimonio 1,45 Angstrom

Quindi supponiamo per spingere al massimo la miniaturizzaione di utilizzare l'atomo drogante più piccolo ossia il Fosforo, questo significa che le giunzioni PN saranno spesse 5 molecole di Silicio+Fosforo

A queste grandezze già si risentono fortemente gli effetti imprevedibili della meccanica quantistica, e ammesso che si riesca a scendere fino a 10 angstrom = 1 nano metri i costi fotolitografici utilizzati sui wafer di silicio sarebbero elevatissimi e il costo dei processori realizzati con questa tecnologia sarebbero elevatissimi e improponibili nel mercato consumer, per non parlare delle difficoltà di realizzazione ...



Fosforo, Arsenico e Antimonio sono atomi più grandi e più massici del silicio

Quindi fra qualche anno si fermerà tutto ? 20 anni pensavano che il limite fosse verso i 10nm però siamo già andati sotto

Dovrebbero già esserci studi su chip da 1nm

zappy
26-03-2023, 17:55
i GRAFICI

servono I GRAFICI :mad:
:confused:

acerbo
26-03-2023, 18:04
se n'é andato un genio che ha contribuito a costruire l'informatica moderna.

raxas
26-03-2023, 20:50
Noi di Intel rimaniamo ispirati dalla Legge di Moore e intendiamo perseguirla fino all'esaurimento della tavola periodica

uhm... solo a me sembra molto arrogante questa frase?
perchè a quanto dicono sembra che abbiano l'esclusiva delle innovazioni possibili... un fatto commercialmente sensibilizzato quindi...
in più... si è scavato sull'utilizzo del solo silicio fino a qui, per quanto riguarda la materia di base per la costruzione dei chip, tralasciando gli altri elementi, marginali nel senso non facenti parte dell'utilizzo "centrale"...
e pensare ad usare il resto degli elementi, a parte un massimo tre, al posto del silicio, e potrei essere ottimista, fa pensare che la dichiarazione di intenti sia sostenuta più che dalla conoscenza, ancora inesistente, su almeno altri 50 elementi della tavola periodica, dal capitale di investimenti possibili, che sembrerebbe dalle dichiarazioni, esclusiva assoluta...