PDA

View Full Version : Verde cittadino: l'Italia rischia di perdere 300 mln di euro per piantare 6 mln di alberi


Redazione di Hardware Upg
24-03-2023, 11:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/verde-cittadino-l-italia-rischia-di-perdere-300-mln-di-euro-per-piantare-6-mln-di-alberi_115233.html

Uno degli obiettivi stabiliti dal PNRR è quello di piantare 6,6 milioni di alberi entro la fine del 2024 in 14 città metropolitane italiane. Un traguardo per il quale è stato stabilito un finanziamento di 330 milioni di euro che, però, l'Italia potrebbe veder sfumare

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
24-03-2023, 11:48
va ricordato che l'anno scorso c'è stato un bel po' di siccità ed era vietata l'irrigazione alle piante d'ornamento
in molte città si vedono ancora alberi vecchi e siepi morte per il secco
questo sicuramente non ha aiutato le piante appena messe a dimora

non è solo che c'è "incuria" .. fare un bosco è una cosa ma piantare un albero non è un problema con 9 m3 di terra.. il problema sorge quando non piove per 4 mesi e non puoi dargli acqua.. qua da noi è morto un albero secolare (olmo di 400 anni) perchè il terreno si è inaridito (grazie alle palme piantate attorno a lui da qualche ecoimbecille)

l'acqua è un problema e le piante ne hanno bisogno.. sono cose da tenere conto quando si piantano alberi da fusto

agonauta78
24-03-2023, 12:41
In questi anni il problema delle città era creare piste ciclabili inutili e discontinue (tanto i ciclisti vanno nella corsia delle auto )non creare e mantenere spazi verdi adeguati . E quando togli un albero in città ,non lo rimetti più

Opteranium
24-03-2023, 12:52
In questi anni il problema delle città era creare piste ciclabili inutili e discontinue (tanto i ciclisti vanno nella corsia delle auto )non creare e mantenere spazi verdi adeguati . E quando togli un albero in città ,non lo rimetti più
dove abito hanno letteralmente dimezzato la carreggiata di una strada per fare una ciclabile che non serve a niente. Fra l'altro una delle poche vie di uscita dal centro in cui prima si transitava su due corsie e adesso in fila indiana. Che capolavoro

agonauta78
24-03-2023, 13:02
Hanno rovinato tutte le città creando ciclabili strette e togliendo quel poco di verde che c'era .poi devi sopportare bici e monopattini sulle corsie delle auto

gnpb
24-03-2023, 13:10
A Milano con l'area b, le piste ciclabili disegnate e il prossimo limite dei 30km/h non ci sono più problemi, quindi giustamente l'illuminato sindaco, troppo impegnato nella pianificazione del progetto per impedire il traffico privato in città, in cui come ultima trovata si prevede di mettere a pagamento il parcheggio ovunque anche per i residenti, avrà pensato che non serva altro.

Quello in foto è il parco nord nella parte al confine tra bresso/milano/Cinisello, come si vede di spazio per fare una "foresta" ce ne sarebbe parecchio, ma ci sono anche altre zone che potrebbero contenere nuovi alberi.
Magari non come palme in Duomo, che non si possono vedere.
Certo se poi non li puoi innaffiare o peggio distruggi l'ecosistema già presente, cosa li pianti a fare?

Va anche detto che tutto il verde in foto il sabato e la domenica sparisce, letteralmente ricoperto di gente.

Comunque sempre per rimanere in zona foto, poco più in là, ai margini della pista dell'aeroporto di Bresso, era stato spianato del gran verde naturale (anche con grossi alberi), spontaneo non disegnato dagli architetti come nel parco, per il concerto di Jovanotti... Ora c'è solo erba, terra e asfalto, niente è stato ripiantato.

ale_rx
24-03-2023, 14:30
ennesima pagliacciata all'italiana!

ma come cazz si fa a piantare alberi già secchi? oppure piantare ma non seguire tutta la crescita e fare una deroga per innaffiare almeno le piante appena interrate?

Unax
24-03-2023, 14:43
ennesima pagliacciata all'italiana!

ma come cazz si fa a piantare alberi già secchi? oppure piantare ma non seguire tutta la crescita e fare una deroga per innaffiare almeno le piante appena interrate?

ma come si fa a inserire nel PNNR la piantumazione di alberi?

a me francamente mi sembra un obbiettivo da straccioni

per migliorare l'aria sarebbe più opportuno cambiare gli impianti vecchi

dr-omega
24-03-2023, 14:52
Manca lo spazio dove mettere a dimora le piante: in città non ci sono zone disponibili che siano abbastanza grandi per dar vita a nuove foreste.

Ma neppure "confiscando" i terreni occupati da stabili abbandonati in disuso, sia residenziali che industriali??? Estremizzando, si usano i fondi per abbattere e smaltire e poi si piantano alberi con vincoli di non edificabilità a 100 anni.

...cut...Comunque sempre per rimanere in zona foto, poco più in là, ai margini della pista dell'aeroporto di Bresso, era stato spianato del gran verde naturale (anche con grossi alberi), spontaneo non disegnato dagli architetti come nel parco, per il concerto di Jovanotti... Ora c'è solo erba, terra e asfalto, niente è stato ripiantato.

https://t85.pixhost.to/thumbs/6/343517241_gollumjova.jpg (https://pixhost.to/show/6/343517241_gollumjova.jpg)

Kenichi80
24-03-2023, 14:53
va ricordato che l'anno scorso c'è stato un bel po' di siccità ed era vietata l'irrigazione alle piante d'ornamento
in molte città si vedono ancora alberi vecchi e siepi morte per il secco
questo sicuramente non ha aiutato le piante appena messe a dimora

non è solo che c'è "incuria" .. fare un bosco è una cosa ma piantare un albero non è un problema con 9 m3 di terra.. il problema sorge quando non piove per 4 mesi e non puoi dargli acqua.. qua da noi è morto un albero secolare (olmo di 400 anni) perchè il terreno si è inaridito (grazie alle palme piantate attorno a lui da qualche ecoimbecille)

l'acqua è un problema e le piante ne hanno bisogno.. sono cose da tenere conto quando si piantano alberi da fusto

Immagino perchè le palme siano delle "idrovore" d'acqua e quindi non adatte a stare insieme all'olmo o perchè sono state piantate troppo vicine l'une alle altre?

paolo cavallo
24-03-2023, 15:30
ç_ç

Titanox2
24-03-2023, 15:32
A Milano con l'area b, le piste ciclabili disegnate e il prossimo limite dei 30km/h non ci sono più problemi, quindi giustamente l'illuminato sindaco, troppo impegnato nella pianificazione del progetto per impedire il traffico privato in città, in cui come ultima trovata si prevede di mettere a pagamento il parcheggio ovunque anche per i residenti, avrà pensato che non serva altro.

Quello in foto è il parco nord nella parte al confine tra bresso/milano/Cinisello, come si vede di spazio per fare una "foresta" ce ne sarebbe parecchio, ma ci sono anche altre zone che potrebbero contenere nuovi alberi.
Magari non come palme in Duomo, che non si possono vedere.
Certo se poi non li puoi innaffiare o peggio distruggi l'ecosistema già presente, cosa li pianti a fare?

Va anche detto che tutto il verde in foto il sabato e la domenica sparisce, letteralmente ricoperto di gente.

Comunque sempre per rimanere in zona foto, poco più in là, ai margini della pista dell'aeroporto di Bresso, era stato spianato del gran verde naturale (anche con grossi alberi), spontaneo non disegnato dagli architetti come nel parco, per il concerto di Jovanotti... Ora c'è solo erba, terra e asfalto, niente è stato ripiantato.

Per sala è tutto ok!

randorama
24-03-2023, 15:44
ennesima pagliacciata all'italiana!

ma come cazz si fa a piantare alberi già secchi? oppure piantare ma non seguire tutta la crescita e fare una deroga per innaffiare almeno le piante appena interrate?

nella mia città, ottimamente amministrata da un ex calciatore, hanno deciso di regalare BEN TRE bulbi di tulipano ad ogni richiedente.
tulipani perchè a quanto pare contribuiscono a depurare l'aria.

fai richiesta tramite app gestita dal comune, ti presenti al punto di ritiro... scopri che l'applicativo ha stampato gli elenchi dei richiedenti ordinato non per cognome ma PER NOME!
ringrazi la mamma per non averti chiamato Mario o Antonio, porti a casa i tre preziosi bulbi.
rapido giro su internet, scopri che i tulipani dovevano essere messi a dimora 3 mesi prima

deluso ma speranzoso li tiri fuori dal sacchettino, ti rendi immediatamente conto che sono completamente secchi.


ora la domanda è: il rampante assessore che, in pompa magna ha promosso e pubblicizzato l'iniziativa è solo un imbecille che si è fatto turlupinare dal vivaista che gli ha rifilato materiale di scarto o un furbacchione che si è fatto pagare la stecca per la commessa?

piwi
24-03-2023, 16:58
Spero nella prima ipotesi, temo la seconda.

A Roma un albero "storico" fu sostituito da un altro ... ero presente alla cerimonia, cui partecipavano sindaco ed esponenti dell'amministrazione in pompa magna. Tante belle parole sull'ecologia, l'amore per la natura ... ma l'albero era mezzo morto ! Ed infatti non è arrivato all'anno successivo.

zappy
24-03-2023, 17:13
dove abito hanno letteralmente dimezzato la carreggiata di una strada per fare una ciclabile che non serve a niente. Fra l'altro una delle poche vie di uscita dal centro in cui prima si transitava su due corsie e adesso in fila indiana. Che capolavoro
se vai in bici serve.
ovviamente bisogna non avere i paraocchi e non guardare solo i cazzi propri per capire concetti così complessi...:rolleyes:

ennesima pagliacciata all'italiana!

ma come cazz si fa a piantare alberi già secchi? oppure piantare ma non seguire tutta la crescita e fare una deroga per innaffiare almeno le piante appena interrate?
se gli appalti sono fatti decentemente, le piante sono con garanzia di attecchimento. Se seccano vengono sostituite gratis.

nella mia città, ottimamente amministrata da un ex calciatore, hanno deciso di regalare BEN TRE bulbi di tulipano ad ogni richiedente.
magari fra qualche anno varranno milioni...
il calciatore è olandese? :D

gnpb
24-03-2023, 17:50
se vai in bici serve.
ovviamente bisogna non avere i paraocchi e non guardare solo i cazzi propri per capire concetti così complessi...:rolleyes:
Concetto applicabile anche a quanto dici tu, crei colonne di traffico per far circolare 4 bici che potevano circolare anche prima, ottima pianificazione, ma tutto dipende dagli intenti, probabilmente i tuoi e quelli di quel sindaco coincidono

Giulia.Favetti
24-03-2023, 18:22
Ma neppure "confiscando" i terreni occupati da stabili abbandonati in disuso, sia residenziali che industriali??? Estremizzando, si usano i fondi per abbattere e smaltire e poi si piantano alberi con vincoli di non edificabilità a 100 anni.



https://t85.pixhost.to/thumbs/6/343517241_gollumjova.jpg (https://pixhost.to/show/6/343517241_gollumjova.jpg)


Questo commento lo incornicio e lo metto sul comodino accanto al letto

zappy
24-03-2023, 20:06
Concetto applicabile anche a quanto dici tu, crei colonne di traffico per far circolare 4 bici che potevano circolare anche prima, ottima pianificazione, ma tutto dipende dagli intenti, probabilmente i tuoi e quelli di quel sindaco coincidono

ovviamente l'obiettivo non è di creare colonne di auto ma scoraggiarne l'uso a favore di mezzi più sostenibili.

Notturnia
24-03-2023, 20:26
Immagino perchè le palme siano delle "idrovore" d'acqua e quindi non adatte a stare insieme all'olmo o perchè sono state piantate troppo vicine l'une alle altre?

Le palme sono opportuniste ed abituate a vivere con poca acqua per cui quando ne trovano la relevant velocemente dal terreno, l’Olmo è un albero molto più parsimonioso e vive di norma dove c’è acqua tanto che ha un apparato radicale esteso.
In 50 anni però hanno iniziato a piantare palme attorno all’olmo perchè necessitavano di meno manutenzione (il cattivo olmo perde le foglie e sporca per terra questo maleducato) alla fine le palme hanno iniziato ad impedire alla pioggia di “bagnare” il terreno perchè recuperano l’acqua prima che questa scenda in profondità e a daie e daie alla fine hanno iniziato ad asciugare il terreno sotto di loro e l’olmo ha perso parte dell’acqua che beveva, fra il 2019 e il 2022 ci sono stati due anni particolarmente secchi (se non erro 2020 e 2022 appunto) e questo gli ha dato i colpo di grazia
Adesso abbiamo una decina di insulse palme in città al posto di un Olmo alto 20 metri di 400 anni.. ma vuoi mettere .. non sporcano, non vogliono acqua e stanno inaridendo la terra sotto di loro per farci una piccola spiaggia in città

Questa è la cultura ecologica che c’è in molte città italiane… purtroppo..

gnpb
24-03-2023, 21:33
ovviamente l'obiettivo non è di creare colonne di auto ma scoraggiarne l'uso a favore di mezzi più sostenibili.
"ovviamente bisogna non avere i paraocchi e non guardare solo i cazzi propri per capire concetti così complessi" (cit.)

fabius21
25-03-2023, 09:00
Cmq questi politici sono proprio incompetenti.
Mi spiace ma penso che perderemo i soldi del pnrr, cioè da una parte meglio visto come hanno gestito gli investimenti nel creare le strutture sanitarie per aiutare i pronto soccorsi, che sono stati soldi buttati al momento, perchè non sono funzionanti per mancanza di medici. Riduco a buttati ma saranno stati come al solito .......

zappy
25-03-2023, 14:48
Cmq questi politici sono proprio incompetenti.
Mi spiace ma penso che perderemo i soldi del pnrr, cioè da una parte meglio visto come hanno gestito gli investimenti nel creare le strutture sanitarie per aiutare i pronto soccorsi, che sono stati soldi buttati al momento, perchè non sono funzionanti per mancanza di medici. Riduco a buttati ma saranno stati come al solito .......
considerato che una parte del PNRR sono comunque debiti che vanno ripagati, tutto sommato meglio che li perdiamo, a 'sto punto...

(a quanto ho letto, non è stato speso praticamente NULLA di quanto destinato alla sanità pubblica... ma si sapeva già che vogliono privatizzare tutto per cui quando chiami l'ambulanza dovrai dare prima il numero della carta di credito gold...:muro: )

fabius21
25-03-2023, 15:22
considerato che una parte del PNRR sono comunque debiti che vanno ripagati, tutto sommato meglio che li perdiamo, a 'sto punto...

(a quanto ho letto, non è stato speso praticamente NULLA di quanto destinato alla sanità pubblica... ma si sapeva già che vogliono privatizzare tutto per cui quando chiami l'ambulanza dovrai dare prima il numero della carta di credito gold...:muro: )

Sono stati spesi i soldi per dei centri, che non ricordo il nome, tipo in spagna ci sono e funzionano, che servono per alleggerire il carico verso gli ospedali.
Ma qui hanno solo cambiato nome ai poli-ambulatori, che cmq per accedere devi avere una prescrizione del medico, e ovviamente non espellono il loro compito così come dovrebbe essere. Possiamo dire che con la sola riconversione si solo mangiati i soldi.

Edit:
ho trovato il nome, dovrebbero essere "le case di comunità"

zappy
25-03-2023, 15:44
Sono stati spesi i soldi per dei centri, che non ricordo il nome, tipo in spagna ci sono e funzionano, che servono per alleggerire il carico verso gli ospedali.
Ma qui hanno solo cambiato nome ai poli-ambulatori, che cmq per accedere devi avere una prescrizione del medico, e ovviamente non espellono il loro compito così come dovrebbe essere. Possiamo dire che con la sola riconversione si solo mangiati i soldi.

Edit:
ho trovato il nome, dovrebbero essere "le case di comunità"

semmai esplicano o svolgono ;)
si, ne ho sentito parlare, aveva fatto un servizio Report o Presa Diretta... :rolleyes: un gioco delel 3 carte in pratica, il tutto a vantaggio della sanità privatizzata in cui molti politicanti governativi sono immanicati fino al collo...

fabius21
25-03-2023, 16:20
semmai esplicano o svolgono ;)
espletano :D (purtroppo non l'ho riletto, esplicano non lo conoscevo, thx )
Si anche io ho visto qualche report che ne parlava ecco come ne sono venuto a conoscenza. Secondo me si configura il reato di truffa, ma purtroppo come reato è diventato difficile da concludere con una pena degna.

zappy
25-03-2023, 16:53
espletano :D (purtroppo non l'ho riletto, esplicano non lo conoscevo, thx )
Si anche io ho visto qualche report che ne parlava ecco come ne sono venuto a conoscenza. Secondo me si configura il reato di truffa, ma purtroppo come reato è diventato difficile da concludere con una pena degna.
anzi, la truffa è premiata con una medaglia...:rolleyes:

Nui_Mg
25-03-2023, 17:02
nella mia città, ottimamente amministrata da un ex calciatore,
Pora Verona...

randorama
25-03-2023, 17:18
Pora Verona...

che poi... diciamo le cose come stanno.
quella è una testa di legno, dietro la quali si sono nascosti i soliti 3-4 faccioni che, se andrà male, "il sindaco è lui".

WOPR@Norad
26-03-2023, 18:10
"l'Italia rischia di perdere 300 mln di euro per piantare 6 mln di alberi"

Praticamente 50 euro ogni albero.

fabius21
26-03-2023, 19:06
"l'Italia rischia di perdere 300 mln di euro per piantare 6 mln di alberi"

Praticamente 50 euro ogni albero.

Se fossero stati alberi il prezzo lo vedrei anche giusto, visto che non sempre germoglia, e la crescita non è immediata, non è un manageriale che aumenti la velocità :D
Ma per piantere i semi in dei vasi, quello è uno scam vero e proprio. Che poi tengono anche la faccia di pizza nel dire che è la stessa cosa :rolleyes: A volte mi chiedo se hanno un cervello, e/o se non sia atrofizzato.

zappy
26-03-2023, 20:31
"l'Italia rischia di perdere 300 mln di euro per piantare 6 mln di alberi"
Praticamente 50 euro ogni albero.
non mi pare nè tanto nè poco.
dipende da quanto è grande l'albero e quanta manutenzione (tipo bagnature) e garanzie sono comprese nel prezzo...
Se fossero stati alberi il prezzo lo vedrei anche giusto, visto che non sempre germoglia, e la crescita non è immediata, non è un manageriale che aumenti la velocità :D
Ma per piantere i semi in dei vasi, quello è uno scam vero e proprio. Che poi tengono anche la faccia di pizza nel dire che è la stessa cosa :rolleyes: A volte mi chiedo se hanno un cervello, e/o se non sia atrofizzato.
suppongo che il problema sia che non trovi vivai che hanno 6 milioni di alberi da darti da un giorno all'altro... per "produrne" uno immagino ci vogliano almeno una manciata di anni... :D

fabius21
26-03-2023, 23:54
suppongo che il problema sia che non trovi vivai che hanno 6 milioni di alberi da darti da un giorno all'altro... per "produrne" uno immagino ci vogliano almeno una manciata di anni... :D

Ma se era un obbiettivo del pnrr, ormai sono 2 anni che si sapeva, bastava organizzarsi, qui (in italia) si aspetta sempre l'ultimo tempo utile.