View Full Version : Nuova Volkswagen ID.3, via agli ordini: si parte dalla Germania, per 39.995 euro
Redazione di Hardware Upg
24-03-2023, 08:11
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuova-volkswagen-id3-via-agli-ordini-si-parte-dalla-germania-per-39995-euro_115240.html
Dopo poche settimane dalla presentazione del restyle, Volkswagen ha aperto il configuratore della ID.3 in Germania. Per ora è presente solo la versione Pro con batteria da 58 kWh
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sui forum dedicati ad id3 c'è gente inviperita per via degli aggiornamenti OTA pieni di bug, per non parlare delle esperienze riportate da alcuni che riportano tagliandi nell'ordine dei 400€ perché gli hanno sostituito l'olio dei freni e il fluido della pompa di calore su vetture con 2 anni di vita.
Uno dei tanti esempi di tagliandi di elettriche WV che si trovano in rete...
https://i.postimg.cc/tCbQ2Lgr/Whats-App-Image-2022-08-26-at-19-22-36.jpg (https://postimg.cc/bdmBvVkb)
https://i.ibb.co/gg1cLN4/Fattura.jpg (https://ibb.co/12V4t1z)
il cambio olio freni ogni 2 anni ci stà su un veicolo stradale, è la frequenza che viene consigliata, sul gas invece è strano quello a meno di perdite non ha degrado ma si sa si parla di VW l'unica casa che con la macchina nuova ti regala un litro di olio per rabboccare
il cambio olio freni ogni 2 anni ci stà su un veicolo stradale, è la frequenza che viene consigliata, sul gas invece è strano quello a meno di perdite non ha degrado ma si sa si parla di VW l'unica casa che con la macchina nuova ti regala un litro di olio per rabboccare
Su tutte le auto che ho avuto il libretto di manutenzione riportava sempre 4 anni per il liquido dei freni :boh: , ovviamente nel caso in cui non si verificassero fenomeni di pompaggio... 2 anni non credo di averlo mai visto da nessuna parte, ma è anche vero che non ho mai avuto una VAG...
BTW, le fatture imho sono un chiaro esempio di come spennare per benino i proprietari di ev vag.... uno dei grandi vantaggi dovrebbe essere proprio il costo dei tagliandi bassissimo....
Se all'officina della casa madre, con una termica, ti presentano un preventivo da 400€ per cambiare 2 cose e "controlli" li sfanculi e vai dal primo convenzionato mantenendo la garanzia su vettura nuova, sulle ev per adesso a chi chiedi chiedi nessuno vuole metterci le mani (ho provato a chiedere a 2 bosh service in zona ed un Magneti Marelli)
Ginopilot
24-03-2023, 08:44
L'auto tornera' ad essere un bene di lusso, e chi guadagna meno di 2k euro al mese dovra' indebitarsi per una citycar :doh:
Ginopilot
24-03-2023, 08:46
Su tutte le auto che ho avuto il libretto di manutenzione riportava sempre 4 anni per il liquido dei freni :boh: , ovviamente nel caso in cui non si verificassero fenomeni di pompaggio... 2 anni non credo di averlo mai visto da nessuna parte, ma è anche vero che non ho mai avuto una VAG...
Per bmw mi pare sia ogni due anni.
Su tutte le auto che ho avuto il libretto di manutenzione riportava sempre 4 anni per il liquido dei freni :boh: , ovviamente nel caso in cui non si verificassero fenomeni di pompaggio... 2 anni non credo di averlo mai visto da nessuna parte, ma è anche vero che non ho mai avuto una VAG...
BTW, le fatture imho sono un chiaro esempio di come spennare per benino i proprietari di ev vag.... uno dei grandi vantaggi dovrebbe essere proprio il costo dei tagliandi bassissimo....
Sempre visto 2 anni per il liquido freni su tutte le auto che ho posseduto eccetto la Alfa che diceva 4.
Comunque quei tagliandi sono una truffa bella e buona.
edit: e la macchina continua ad essere brutta come la fame IMO
Per bmw mi pare sia ogni due anni.
Sempre visto 2 anni per il liquido freni su tutte le auto che ho posseduto eccetto la Alfa che diceva 4.
Comunque quei tagliandi sono una truffa bella e buona.
edit: e la macchina continua ad essere brutta come la fame IMO
Allora, io ho avuto Citroen Ax a 18 anni--> Honda Civic del 98 1.6 vtec--> Fiat Bravo 2.0 ds 170 cv--> Renegade Trailhawk 2.0 170 cv--> Giulia 2.0T 250 cv veloce--> (forse) Giulia 2.0T 280 cv Competizione
A parte la citroen ax di cui non avevo neanche il libretto di uso e manutenzione su tutte ricordo 4 anni
Mai avuto tedesche (solo mio papà ha avuto una passat del 2015 che ha fatto una pessima riuscita)
Ginopilot
24-03-2023, 08:59
Allora, io ho avuto Citroen Ax a 18 anni--> Honda Civic del 98 1.6 vtec--> Fiat Bravo 2.0 ds 170 cv--> Renegade Trailhawk 2.0 170 cv--> Giulia 2.0T 250 cv veloce--> (forse) Giulia 2.0T 280 cv Competizione
A parte la citroen ax di cui non avevo neanche il libretto di uso e manutenzione su tutte ricordo 4 anni
Mai avuto tedesche (solo mio papà ha avuto una passat del 2015 che ha fatto una pessima riuscita)
Boh, io sarei per i 4 anni, lo cambio ogni 2 perche' ho i tagliandi inclusi, altrimenti col cavolo, 4 anni o anche piu', a meno di comportamento anomalo.
gabryp22
24-03-2023, 09:49
E via che si va con ruote sempre più grandi, ma veramente. Al momento ho un Ford Tourneo Custom del 2019 e posso montare al massimo cerchi da 17", e non venite a dirmi che non pesa poco perché supera i 22 quintali, eppure questa, essendo più piccola e leggera (anche se di poco facendo una ricerca veloce) ha cerchi quasi sproporzionati.
Fortuna che con cerchi piccoli si dovrebbe consumare meno
L'auto tornera' ad essere un bene di lusso, e chi guadagna meno di 2k euro al mese dovra' indebitarsi per una citycar :doh:
Detta così sembra una frase forte ma poi se ci si riflette... le auto si comprano sia in contanti che a rate e non è mica una cosa di oggi, è sempre stato così :D
Ginopilot
24-03-2023, 10:12
Detta così sembra una frase forte ma poi se ci si riflette... le auto si comprano sia in contanti che a rate e non è mica una cosa di oggi, è sempre stato così :D
No, non e' sempre stato cosi', solo per chi comprava prodotti che non poteva permettersi. Con 2k euro di stipendio e casa di proprietà prima ci si poteva permettere una citycar da 10k euro anche senza finanziamento, bastava aver messo da parte qualcosa. Con l'elettrico il prezzo è piu' che raddoppiato, ed ha trascinato in alto quello delle auto endotermiche.
roccia1234
24-03-2023, 10:28
E meno male che tra i vantaggi delle EV doveva esserci il minor, se non nullo, costo dei tagliandi :stordita:
Comunque quella macchina è proprio brutta. Come la BMW i3.
No, non e' sempre stato cosi', solo per chi comprava prodotti che non poteva permettersi. Con 2k euro di stipendio e casa di proprietà prima ci si poteva permettere una citycar da 10k euro anche senza finanziamento, bastava aver messo da parte qualcosa. Con l'elettrico il prezzo è piu' che raddoppiato, ed ha trascinato in alto quello delle auto endotermiche.
anche 20-30 anni fa chi comprava un'auto, anche un utilitaria spesso e volentieri la pagava a rate.
Le elettriche stanno calando continuamente di prezzo, tra 4-5 anni nessuno vorrà più comprare auto a combustione perchè costeranno di più.
Scusate ma LIQUIDO FRENI??
Di 4 auto che ho avuto nella mia vita fino ad ora, 1 benzina e 3 gasolio, credo di non aver MAI avuto necessità di cambiare e/o aggiungere il liquido dei freni.
Eppure di problemi non ne ho mai avuti. (e di km ne ho fatti)
Ma nemmeno mi è stato mai consigliato/suggerito di farlo, nonostante abbia visto negli anni officine grandi e piccole autorizzate e non.
Cioè dopo appena 2 anni il liquido freni??
Ma sono auto da pista??
Scusate ma LIQUIDO FRENI??
Di 4 auto che ho avuto nella mia vita fino ad ora, 1 benzina e 3 gasolio, credo di non aver MAI avuto necessità di cambiare e/o aggiungere il liquido dei freni.
Eppure di problemi non ne ho mai avuti. (e di km ne ho fatti)
Ma nemmeno mi è stato mai consigliato/suggerito di farlo, nonostante abbia visto negli anni officine grandi e piccole autorizzate e non.
Cioè dopo appena 2 anni il liquido freni??
Ma sono auto da pista??
non è questione di averne bisogno, è questione di sicurezza e di resistenza al fading, per come è costituito il liquido freni è altamente igroscopico e più si sale di performance più lo è.
ora visto che assorbe l'umidità dell'aria è buona norma sostituirlo ogni tot perchè l'acqua assorbita, se l'impianto è stressato e l'olio raggiunge temperature elevate, si trasforma in vapore che essendo comprimibile peggiora il comportamento dell'impianto frenante (pedale spugnoso e perdita di capacità frenante)
ora se il tuo meccanico non ti consiglia la sostituzione dell'olio significa che non è così competente e che non segue le tabelle di manutenzione fornite dal costruttore ma comunque dopo qualche anno (generalmente non te ne accorgi se non hai una elevata sensibilita in meno di 4-6 anni) senti sul pedale il fading dopo qualche frenata importante. poi comunque a freddo l'impianto frena bene comunque quindi se non fai tanta montagna difficilmente stressi l'impianto.
ps in gara la sostituizione dell'olio noi lo facciamo 1 a 1 con le pastiglie ergo prima di ogni gara olio nuovo e spurgo, tanto spurgo ne usiamo circa 2 litri a gara (calcola 350 km di cui 290 a velocità codice ma una n3 stressa parecchio l'impianto che ha pinze e dischi con misure di serie)
ps te ne accorgi molto di più con le moto se l'olio non è cambiato, hanno meno serbatoio, freni comunque importanti e quando pinzi ti schiacci la leva sulle dita quindi feedback aptico e bestemmione dal male
Ginopilot
24-03-2023, 10:58
anche 20-30 anni fa chi comprava un'auto, anche un utilitaria spesso e volentieri la pagava a rate.
Perche' era povero ma aveva bisogno di un'auto.
Le elettriche stanno calando continuamente di prezzo, tra 4-5 anni nessuno vorrà più comprare auto a combustione perchè costeranno di più.
No, non stanno calando affatto e grazie anche all'inflazione, per il 2035, avremo utilitarie a partire da 50k euro.
TorettoMilano
24-03-2023, 11:00
No, non stanno calando affatto e grazie anche all'inflazione, per il 2035, avremo utilitarie a partire da 500k euro.
mi sono sentito in dover di correggerti :asd:
Ginopilot
24-03-2023, 11:04
mi sono sentito in dover di correggerti :asd:
500k forse in russia, da noi 50k, segnatelo.
TorettoMilano
24-03-2023, 11:14
500k forse in russia, da noi 50k, segnatelo.
https://i.ibb.co/fGfXZQQ/rail.jpg
Perche' era povero ma aveva bisogno di un'auto.
No, non stanno calando affatto e grazie anche all'inflazione, per il 2035, avremo utilitarie a partire da 50k euro.
quindi per te se uno non può permettersi di comprare un auto in contanti ma la compra a rate è povero?
posso farti presente che in italia ma non solo è la norma comprare un'auto a rate mentre pagarla in contanti è spesso e volentieri un caso eccezionale?
non è questione di averne bisogno, è questione di sicurezza e di resistenza al fading, per come è costituito il liquido freni è altamente igroscopico e più si sale di performance più lo è.
ora visto che assorbe l'umidità dell'aria è buona norma sostituirlo ogni tot perchè l'acqua assorbita, se l'impianto è stressato e l'olio raggiunge temperature elevate, si trasforma in vapore che essendo comprimibile peggiora il comportamento dell'impianto frenante (pedale spugnoso e perdita di capacità frenante)
ora se il tuo meccanico non ti consiglia la sostituzione dell'olio significa che non è così competente e che non segue le tabelle di manutenzione fornite dal costruttore ma comunque dopo qualche anno (generalmente non te ne accorgi se non hai una elevata sensibilita in meno di 4-6 anni) senti sul pedale il fading dopo qualche frenata importante. poi comunque a freddo l'impianto frena bene comunque quindi se non fai tanta montagna difficilmente stressi l'impianto.
Ah ok, no ma infatti era giusto per capire.
Anche xche non vivo ISOLATO DAL MONDO, e anche miei amici e parenti non ho MAI sentito che avessero cambiato l olio dei freni.
Ho anche voluto specificare che non si tratta del "Mio meccanico", ma avendo negli anni girato più e piu officine di altrettante marche diverse mi sembrava strano che NESSUNO mi abbia mai anche solo accennato al cambio olio dei freni, che va anche nel loro interesse economico.
Dubito davvero che siano stati TUTTI incompetenti.
AlexSwitch
24-03-2023, 11:44
quindi per te se uno non può permettersi di comprare un auto in contanti ma la compra a rate è povero?
posso farti presente che in italia ma non solo è la norma comprare un'auto a rate mentre pagarla in contanti è spesso e volentieri un caso eccezionale?
Più che un caso eccezionale pagare in contanti un bene, come un'autovettura, è vietato dalla legge....
Ginopilot
24-03-2023, 11:47
quindi per te se uno non può permettersi di comprare un auto in contanti ma la compra a rate è povero?
Non ho detto questo :doh:
posso farti presente che in italia ma non solo è la norma comprare un'auto a rate mentre pagarla in contanti è spesso e volentieri un caso eccezionale?
Non e' sempre stato cosi', purtroppo oggi è la norma per chi vuole acquistare qualcosa che non puo' permettersi, in ogni campo e di qualsiasi importo.
Ginopilot
24-03-2023, 11:48
Più che un caso eccezionale pagare in contanti un bene, come un'autovettura, è vietato dalla legge....
Ovviamente non intendeva quello.
Eh già...
E pensare che "una volta" se andavi dal concessionario e pagavi tutto subito ti facevano anche un bello sconto!
Adesso invece lo sconto te lo fanno solo se paghi a rate :D
Eh già...
E pensare che "una volta" se andavi dal concessionario e pagavi tutto subito ti facevano anche un bello sconto!
Adesso invece lo sconto te lo fanno solo se paghi a rate :D
tu scherzi ma è così, io l'ultima auto l'ho comprata a rate per avere uno sconto di 3mila euro, per poi due mesi dopo chiudere il finanziamento pagando in contanti :D
roccia1234
24-03-2023, 12:10
non è questione di averne bisogno, è questione di sicurezza e di resistenza al fading, per come è costituito il liquido freni è altamente igroscopico e più si sale di performance più lo è.
ora visto che assorbe l'umidità dell'aria è buona norma sostituirlo ogni tot perchè l'acqua assorbita, se l'impianto è stressato e l'olio raggiunge temperature elevate, si trasforma in vapore che essendo comprimibile peggiora il comportamento dell'impianto frenante (pedale spugnoso e perdita di capacità frenante)
ora se il tuo meccanico non ti consiglia la sostituzione dell'olio significa che non è così competente e che non segue le tabelle di manutenzione fornite dal costruttore ma comunque dopo qualche anno (generalmente non te ne accorgi se non hai una elevata sensibilita in meno di 4-6 anni) senti sul pedale il fading dopo qualche frenata importante. poi comunque a freddo l'impianto frena bene comunque quindi se non fai tanta montagna difficilmente stressi l'impianto.
ps in gara la sostituizione dell'olio noi lo facciamo 1 a 1 con le pastiglie ergo prima di ogni gara olio nuovo e spurgo, tanto spurgo ne usiamo circa 2 litri a gara (calcola 350 km di cui 290 a velocità codice ma una n3 stressa parecchio l'impianto che ha pinze e dischi con misure di serie)
ps te ne accorgi molto di più con le moto se l'olio non è cambiato, hanno meno serbatoio, freni comunque importanti e quando pinzi ti schiacci la leva sulle dita quindi feedback aptico e bestemmione dal male
Beh, in montagna dipende anche da come uno guida. Io ci vado spesso e ci sono una marea di imbecilli che accelerano appena escono dai tornanti, per poi essere costretti a frenare poco dopo, riaccelerano appena escono dalla curva e rifrenano per il tornante dopo.
O quelli che iniziano a frenare in cima alla montagna e finiscono in pianura :read: .
Ginopilot
24-03-2023, 12:38
Eh già...
E pensare che "una volta" se andavi dal concessionario e pagavi tutto subito ti facevano anche un bello sconto!
Adesso invece lo sconto te lo fanno solo se paghi a rate :D
Sconto che e' finto, sconto sugli interessi sul prezzo pieno, complessivamente pagherai l'auto di piu'. Ma oggi sono tutti grandi finanzieri che masticano interessi semplici e composti come fossero le bigbubble.
Io ai miei tempi l'olio dei freni me lo cambiavo da solo e ci mettevo l'olio motore esausto ( dato che cambiavo anche quello)
Cjfsdfghugfsdghyjkhfsgjkmhffv
Ginopilot
24-03-2023, 12:54
Io ai miei tempi l'olio dei freni me lo cambiavo da solo e ci mettevo l'olio motore esausto ( dato che cambiavo anche quello)
Cjfsdfghugfsdghyjkhfsgjkmhffv
Io ai miei tempi mi occupavo anche si girare la manovella per accenderla.
Ah ok, no ma infatti era giusto per capire.
Anche xche non vivo ISOLATO DAL MONDO, e anche miei amici e parenti non ho MAI sentito che avessero cambiato l olio dei freni.
Ho anche voluto specificare che non si tratta del "Mio meccanico", ma avendo negli anni girato più e piu officine di altrettante marche diverse mi sembrava strano che NESSUNO mi abbia mai anche solo accennato al cambio olio dei freni, che va anche nel loro interesse economico.
Dubito davvero che siano stati TUTTI incompetenti.
Nel mio caso nei tagliandi ufficiali me l'hanno sempre cambiato. Esempio sull'ultima auto al tagliando del secondo anno (richiesto dalla macchina stessa per altro) hanno cambiato il liquido dei freni, anche perché ho pagato la manutenzione dei primi 5 anni con l'acquisto del veicolo e quindi non mi importava molto dei lavori (extra?) che avrebbero fatto.
Personalmente seguo le tabelle di manutenzione del veicolo (normalmente le trovi nel "owner's manual") e se vado da un meccanico per qualche lavoro che non posso fare autonomamente gli chiedo espressamente di fare tutti gli interventi richiesti dalla tabella di manutenzione.
Pandemio
24-03-2023, 13:53
Ne vedo parecchie in giro ma ....mazza se son brutte! Non riesco a farmele piacere sembrano una Golf presa ad accettate per squadrarla!
Sconto che e' finto, sconto sugli interessi sul prezzo pieno, complessivamente pagherai l'auto di piu'. Ma oggi sono tutti grandi finanzieri che masticano interessi semplici e composti come fossero le bigbubble.
Esatto, a conti fatti alla fine veniva a costare di piu.
Ed è anche per quello che la "sponsorizzano" invece del pagamento totale.
E comunque l abbiamo pagata tutta senza fare nessuna rata. (proprio per quel motivo)
Ne vedo parecchie in giro ma ....mazza se son brutte! Non riesco a farmele piacere sembrano una Golf presa ad accettate per squadrarla!
Che almeno è una Golf :D
Pandemio
24-03-2023, 15:38
Il fatto delle rate non è da sottovalutare,dopo si parlerà di mutuo!
Pagare un auto da 15/20k in 6 anni e' una cosa ,un auto da 45 k ci vorranno 15 anni !
su tutte ricordo 4 anni
Ricordi molto male. Sono 2 anni, massimo 3(forse la Civic). I 4 anni si riferiscono quasi sempre al liquido di raffreddamento.
Hai avuto una Jeep: https://www.jeep-official.it/mopar/ricambi/olio-e-liquidi-funzionali/fluido-freni
non è questione di averne bisogno, è questione di sicurezza e di resistenza al fading, per come è costituito il liquido freni è altamente igroscopico e più si sale di performance più lo è.
ora visto che assorbe l'umidità dell'aria è buona norma sostituirlo ogni tot perchè l'acqua assorbita, se l'impianto è stressato e l'olio raggiunge temperature elevate, si trasforma in vapore che essendo comprimibile peggiora il comportamento dell'impianto frenante (pedale spugnoso e perdita di capacità frenante)
ora se il tuo meccanico non ti consiglia la sostituzione dell'olio significa che non è così competente e che non segue le tabelle di manutenzione fornite dal costruttore ma comunque dopo qualche anno (generalmente non te ne accorgi se non hai una elevata sensibilita in meno di 4-6 anni) senti sul pedale il fading dopo qualche frenata importante. poi comunque a freddo l'impianto frena bene comunque quindi se non fai tanta montagna difficilmente stressi l'impianto.
ps in gara la sostituizione dell'olio noi lo facciamo 1 a 1 con le pastiglie ergo prima di ogni gara olio nuovo e spurgo, tanto spurgo ne usiamo circa 2 litri a gara (calcola 350 km di cui 290 a velocità codice ma una n3 stressa parecchio l'impianto che ha pinze e dischi con misure di serie)
ps te ne accorgi molto di più con le moto se l'olio non è cambiato, hanno meno serbatoio, freni comunque importanti e quando pinzi ti schiacci la leva sulle dita quindi feedback aptico e bestemmione dal male
Quoto. Aggiungo una considerazione sul cambio liquido freni, se troppo vecchio(decenni) e bene cambiare insieme al liquido anche la pompa freni. Spesso e volentieri chi si ricorda di sostituirlo dopo poco ha anche l'amara sorpresa di doverlo nuovamente sostituire per il cambio pompa(durante la sostituzione le guarnizioni interne possono rovinarsi passando su parti corrose o sporche).
Scusate ma LIQUIDO FRENI??
Di 4 auto che ho avuto nella mia vita fino ad ora, 1 benzina e 3 gasolio, credo di non aver MAI avuto necessità di cambiare e/o aggiungere il liquido dei freni.
Eppure di problemi non ne ho mai avuti. (e di km ne ho fatti)
Ma nemmeno mi è stato mai consigliato/suggerito di farlo, nonostante abbia visto negli anni officine grandi e piccole autorizzate e non.
Cioè dopo appena 2 anni il liquido freni??
Ma sono auto da pista??
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma si, che c'è frega delle pompe ABS ed ESP.... Ora cominio a capire perché le auto a 100000km sono considerate rottami.
Ginopilot
24-03-2023, 21:54
Esatto, non cambiandolo per molti anni si rischia la corrosione della pompa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.