View Full Version : Prodotti riparabili per 10 anni, la proposta della Commissione europea
Redazione di Hardware Upg
23-03-2023, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/prodotti-riparabili-per-10-anni-la-proposta-della-commissione-europea_115228.html
La Commissione europea vorrebbe che i produttori di dispositivi elettronici garantiscano la riparabilità dei beni dai 5 ai 10 anni. Il documento è ancora una bozza, però, e non tiene conto di alcuni aspetti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
23-03-2023, 17:44
Riparabile non vuol dire che sia conveniente farlo .
randorama
23-03-2023, 17:59
riparabile come la tesla da 40k per cui ne hanno chiesti 69? :D
riparabile come la tesla da 40k per cui ne hanno chiesti 69? :D
Ti conviene venderla per i pezzi rimanenti...
Hai rotto la batteria?
randorama
23-03-2023, 19:10
Ti conviene venderla per i pezzi rimanenti...
Hai rotto la batteria?
io al massimo ho rotto il serbatoio del liquido refrigerante :)
il tizio è questo (ho sbagliato pure le cifre... gli hanno chiesto 80k per una macchina da 49)
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/03/17/news/incredibile_tesla_80_mila_euro_per_riparare_una_model_3_usata_che_ne_vale_49000-392400817/
harlock10
23-03-2023, 20:38
Hai fatto un esempio fazioso, nell’articolo c’è scritto che il proprietario della Tesla ha fatto un incidente, abbastanza grave da danneggiare batteria, avantreno e presumibilmente il telaio visto.
In un caso del genere spesso le auto elettriche o termiche che siano possono non essere riparabili o costarti una fortuna.
Per ricevere 80000 di preventivo in pratica devono ricostruirla l’auto.
randorama
23-03-2023, 21:59
Hai fatto un esempio fazioso, nell’articolo c’è scritto che il proprietario della Tesla ha fatto un incidente, abbastanza grave da danneggiare batteria, avantreno e presumibilmente il telaio visto.
In un caso del genere spesso le auto elettriche o termiche che siano possono non essere riparabili o costarti una fortuna.
Per ricevere 80000 di preventivo in pratica devono ricostruirla l’auto.
marò ecco un altro teslaro.
secondo te è normale quindi che il costo della riparazione coincida con quasi il doppio del costo del prodotto?
tira un respiro profondo, ripeti tre volte "non vale solo per la sacra tesla, ma per qualunque articolo" e poi, se lo ritieni opportuno, rispondi.
Personaggio
23-03-2023, 22:51
marò ecco un altro teslaro.
secondo te è normale quindi che il costo della riparazione coincida con quasi il doppio del costo del prodotto?
tira un respiro profondo, ripeti tre volte "non vale solo per la sacra tesla, ma per qualunque articolo" e poi, se lo ritieni opportuno, rispondi.
Mi ricordo tempo fa, almeno 15 anni, un mio collega si è comprato la Punto nuova pagata 16'000€. Dopo nemmeno un mese ha fatto un incidente contro un albero, distrutta. Un officina autorizzata FIAT gli fece un preventivo di 24'000€.
Considera che le macchine nuove hanno un costo perché vengono costruite con un altissimo livello di automazione, se una macchina danneggiata devi smontarla quasi tutta e rimontarla sostituendo i pezzi danneggiati hai un costo della manodopera enorme perché viene ricostruita a mano mica nella catena di montaggio. Ora quante ore di lavoro complessive servono per smontare e rimontare una macchina intera? 100 ore, 200 ore? divise tra più operai? 200 ore a 75€/h sono 15'000€ di manodopera.
Ho subito un piccolo danno sul montante sotto la portiera posteriore sinistra della mia 500L, il danno ha preso anche leggermente la portiera e ci sono un po' di graffi superficiali qua e la. Per la riparazione della carrozzeria, della portiera, la riparazione del montante e la riverniciatura mi hanno chiesto 6'000€ la metà di quanto l'ho pagata e l'unica cosa da cambiare è la vernice. Tutta manodopera.
Ho subito un piccolo danno sul montante sotto la portiera posteriore sinistra della mia 500L, il danno ha preso anche leggermente la portiera e ci sono un po' di graffi superficiali qua e la. Per la riparazione della carrozzeria, della portiera, la riparazione del montante e la riverniciatura mi hanno chiesto 6'000€ la metà di quanto l'ho pagata e l'unica cosa da cambiare è la vernice. Tutta manodopera.
se mi permetti....
è una carrozzeria fiat o sei andato a chiedere al concessionario dove l'hai acquistata?
in entrambi i casi scappa a gambe levate, poi al primo carrozziere "generico" che trovi per strada la fai vedere e chiedi un preventivo, che non credo potrà superare le 1000 euro...
p.s.: se hai subito un danno immagino che c'è una botta o cmq con gli strisci si è piegata la lamiera, quindi non è solo da riverniciare ma è anche da "ribattere" la lamiera, o nei casi peggiori tagliano via la lamiera rovinata, acquistano il pezzo necessario da sostituire e lo risaldano al telaio e infine verniciano. perciò non è proprio un lavoretto da nulla, ma comunque 6000 mi sembrano esageratissimi...
marchigiano
24-03-2023, 00:10
riparabile come la tesla da 40k per cui ne hanno chiesti 69? :D
esatto, il bello è che la gente li appoggia pure :muro: gli stessi che vogliono riparabile un telefono da 2 etti, poi incentivano auto da 2 tonnellate che a ripararle è un casino che spesso non conviene e vogliono rottamare auto di pochi anni perchè "inquinano"
ma scusate, un pc di 10 anni fa per dire, quanto consuma a pari potenza di calcolo rispetto a uno nuovo? :rolleyes: :muro: ma ancora crediamo a questi soggetti qui?
tanto per, mi sono riguardato le cpu del 2013... amd bulldozer... amd richland... intel haswell...
marò ecco un altro teslaro.
secondo te è normale quindi che il costo della riparazione coincida con quasi il doppio del costo del prodotto?
tira un respiro profondo, ripeti tre volte "non vale solo per la sacra tesla, ma per qualunque articolo" e poi, se lo ritieni opportuno, rispondi.
Costi di riparazione periziati che superano il valore di mercato dell'auto usata?
Tutt'altro che insolito.
Si arriva al doppio?
Se sfondi una monoscocca in carbonio o anche solo un pianale un po' più serio, ci arrivi.
Tant'è che vengono vendute a pezzi le parti recuperabili, c'è un bel mercato dell'usato.
Vedessi che "fortuna" quando capita su auto quasi pronte all'iscrizione al registro ASI dei 20 anni...
io al massimo ho rotto il serbatoio del liquido refrigerante :)
il tizio è questo (ho sbagliato pure le cifre... gli hanno chiesto 80k per una macchina da 49)
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/03/17/news/incredibile_tesla_80_mila_euro_per_riparare_una_model_3_usata_che_ne_vale_49000-392400817/
guarda che è frequentissimo che in caso di un incidente molto grave il danno superi il valore dell'auto, termica o elettrica che sia.
poi nella proposta io non ci vedo niente di male, semplicemente il mercato si regolerà di seguto.
ci sono già costruttori che garantiscono la reperibilità per 10 anni (alcuni anche 15), semplicemente il costo del ricambio tiene conto che per 10 o 15 anni lo hanno tenuto per te su uno scaffale, e/o hanno mantenuto in vita il macchinario che lo produce.
questo vuol dire che è disponibile, non che è economico farlo.
su un notebook di 9 anni avrà senso cambiare la scheda madre al costo di 800€ e poi ritrovarsi che dopo un mese salta un banco di ram, dopo 6 mesi l'ssd, o dopo 3 mesi salta la batteria, o converrà semplicemente buttarlo (o meglio, riciclarlo) e comprarne uno nuovo?
roccia1234
24-03-2023, 07:33
Oltre che la riparabilità, l'UE dovrebbe preoccuparsi di rendere sensati i prezzi dei pezzi di ricambio.
Non come i fari della versione top di gamma dell'auto dei miei: 1400€ a faro di listino (più l'eventuale montaggio) a fronte di un acquisto a nuovo dell'auto di circa 15-16k.
La legge non sarebbe sbagliata, ma ha senso per grandi elettrodomestici tipo lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie...un telefono, una tv, un computer "invecchiano" molto velocemente e spesso conviene di più prendere qualcosa di nuovo, più che spendere soldi per riparare il vecchio...se devo riparare una tv che non ha il nuovo dvb-t2 per poi metterci un decoder ha poco senso, se si rompe la cambio e basta.
TorettoMilano
24-03-2023, 07:40
favorevole a questa proposta.
invece non capisco le polemiche di alcuni. è ovvio che determinate parti dei prodotti, se compromesse, rendono più economico il cambio totale del prodotto.
a un parente si danneggiò la scheda madre dello smartphone e, già consapevole di non poter far nulla, lo portai in assistenza sperando in qualche miracolo e semplicemente ti dicono conviene buttarlo.
non ci lasciamo accecare dall'odio verso una determinata marca
unnilennium
24-03-2023, 08:21
C'è un bell'articolo su quattroruote del mese scorso che parla proprio di come si fa un preventivo dal carrozziere, con tutte le varianti possibili, tra pezzo usato, nuovo o rigenerato, e manodopera che cambia anche in base al tipo di lavoro che si fa. Ovvio sulla rivista non tengono conto dell'eventuale nero generato, ma questo è un altro discorso
Mi sembra un'ottima proposta. Sono un poco smanettone e cerco di riparare le cose invece di buttarle, spero che se approvata questa legge mi semplifichi la vita.
Oltre che la riparabilità, l'UE dovrebbe preoccuparsi di rendere sensati i prezzi dei pezzi di ricambio.
Non come i fari della versione top di gamma dell'auto dei miei: 1400€ a faro di listino (più l'eventuale montaggio) a fronte di un acquisto a nuovo dell'auto di circa 15-16k.
La cosa interessante è che a volte lo stesso identico faro magari lo trovi con un altro codice per un altro modello dello stesso gruppo ad un terzo del prezzo (tipico del gruppo VW).
Puoi solo imporre che siano resi disponibili per un tot con tanto di istruzioni d'uso.
Ci sono produttori che lo fanno da sempre.
Per dirne una: per le lavatrici Miele trovi i pezzi di ricambio originali anche dopo i 10 anni di quella estesa.
Ma una semplice pompa di scarico arriva a costarti 400 euro...
Guarnizioni e manicotti a parte...
E devi ancora montarla...
mrk-cj94
26-03-2023, 20:38
La legge non sarebbe sbagliata, ma ha senso per grandi elettrodomestici tipo lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie...un telefono, una tv, un computer "invecchiano" molto velocemente e spesso conviene di più prendere qualcosa di nuovo, più che spendere soldi per riparare il vecchio...se devo riparare una tv che non ha il nuovo dvb-t2 per poi metterci un decoder ha poco senso, se si rompe la cambio e basta.
anche perchè ci vuole poco o nulla a salvare i dati in cloud (media) o trasferirli sul nuovo telefono (account)... oh a me piaceva un sacco il Galaxy S2 e l'ho usato parecchio ma dopo 10 anni (anche 5) non saprei che farmene
randorama
26-03-2023, 23:58
Costi di riparazione periziati che superano il valore di mercato dell'auto usata?
Tutt'altro che insolito.
Si arriva al doppio?
Se sfondi una monoscocca in carbonio o anche solo un pianale un po' più serio, ci arrivi.
Tant'è che vengono vendute a pezzi le parti recuperabili, c'è un bel mercato dell'usato.
Vedessi che "fortuna" quando capita su auto quasi pronte all'iscrizione al registro ASI dei 20 anni...
49k era il valore dell'auto NUOVA.
I produttori di dispositivi come tablet, dovrebbero a fine vita fornire gratuitamente un sistema operativo "light" e opensource in modo da poter mantenere un minimo di funzionalità del dispositivo. Io posseggo ancora ottimi tablet, che 10 anni fa erano il non-plus usltra, ma che ora sono diventati inservibili, non perchè lenti e datati, ma semplicemente perchè le versioni originali del sistema operativo, non più aggiornati, non riescono a fare girare il software di oggi per varie incompatibilità. Mentre ad esempio, un banale ChromeOS, o altro SO leggero, potrebbe trasformarli in terminali web e renderli ancora utili.
49k era il valore dell'auto NUOVA.
Non ho verificato la fonte, ma su quell'articolo c'è scritto:"...Ho calcolato che all’epoca dell’incidente il valore commerciale della mia vettura si aggirava intorno ai 49 mila euro. "
Il valore commerciale calcolato di un auto in circolazione, è di un usato, non del nuovo.
Se il prezzo di listino del nuovo è anche sceso nel frattempo, devi partire da quello e svalutarlo di conseguenza.
Applicare il valore del nuovo ad un auto circolante è quasi sempre errato, a meno di non dimostrare dati alla mano, che la pronta disponibilità è un valore aggiunto (esempio Ferrari Purosangue targato in pronta consegna da un concessionario ha un valore commerciale che supera quello di listino del nuovo che richiede quasi 2 anni di attesa).
randorama
27-03-2023, 20:05
Non ho verificato la fonte, ma su quell'articolo c'è scritto:"...Ho calcolato che all’epoca dell’incidente il valore commerciale della mia vettura si aggirava intorno ai 49 mila euro. "
Nel 2021 ha acquistato una Tesla Model 3 per 54 mila euro con lo sconto.
però va bene eh! è normale.
se anzichè la sacra tesla fosse un telefono staresti (giustamente) sbraitando come un ossesso.
ps.
vogliamo parlare del giro delle 7 chie... carrozzerie che questo tizio ha dovuto fare? sempre tutto normale.
azi_muth
27-03-2023, 20:49
[edited]
però va bene eh! è normale.
se anzichè la sacra tesla fosse un telefono staresti (giustamente) sbraitando come un ossesso.
ps.
vogliamo parlare del giro delle 7 chie... carrozzerie che questo tizio ha dovuto fare? sempre tutto normale.
Non capisco perché ti scaldi tanto
Il tizio l'ha pagata 54.000 con uno sconto e secondo lui il valore commerciale del suo usato è 49.000.
Prendiamolo per buono.
Ma ripeto: ti stupisci che la riparazione del danno sia tanto superiore a quello del veicolo? Io no, succede. Anche con altre auto. Su un auto con batteria strutturale è uno scotto da pagare, come può essere con certi telai monoscocca in carbonio, o certi telai in alluminio/acciai alta resistenza ostici da raddrizzare/riparare.
Molti sparano un preventivo elevatissimo perché NON vogliono riparatela.
Si, anche le concessionarie ufficiali.
Ti dicono vendi ciò che può smontare sano dall'usato e rottama il resto.
Poi ci sono quelli che si specializzano sulle auto fortemente incidentate, le riparano più o meno bene, e le rivendono usate.
randorama
27-03-2023, 23:34
Non capisco perché ti scaldi tanto
non capisco perchè tu pensi che mi stia scaldando.
Molti sparano un preventivo elevatissimo perché NON vogliono riparatela.
Si, anche le concessionarie ufficiali.
ripeto: ed è normale?
ma, davvero spiegami, perchè io davvero non ci arrivo.
come fa a convivere l'idea che sia "giusto e doveroso" garantire la riparabilità a un qualunque aggeggio elettronico da n-100 euro che dopo 10 anni del 99% dei casi è da buttare anche se è intonso con il fatto che "eh beh, ci sta" che per riparare una macchina di chiedano una volta e mezzo il valore della suo prezzo di acquisto?
sai cosa davvero non capisco?
è come tu e gli altri adepti possano pensare che questa policy sia normale.
non capisco perchè tu pensi che mi stia scaldando.
ripeto: ed è normale?
ma, davvero spiegami, perchè io davvero non ci arrivo.
come fa a convivere l'idea che sia "giusto e doveroso" garantire la riparabilità a un qualunque aggeggio elettronico da n-100 euro che dopo 10 anni del 99% dei casi è da buttare anche se è intonso con il fatto che "eh beh, ci sta" che per riparare una macchina di chiedano una volta e mezzo il valore della suo prezzo di acquisto?
sai cosa davvero non capisco?
è come tu e gli altri adepti possano pensare che questa policy sia normale.
Da quello che scrivi, e come lo scrivi, ti stai scaldando.
E grazie per l'adepto.
Ora magari tu lo trovi anormale, ma quel che accade con la Tesla accade anche con altre auto.
Ed accade con altri prodotti.
I ricambi, se li trovi, sono cari.
Se aggiungi la manodopera esterna, diventa spesso sconveniente.
Ora possono anche metterti per legge che il pezzo di ricambio ed il manuale di riparazione debbano essere disponibili per 10 anni. Non ci vuole molto
Ma è un errore pensare che, per questo, la riparazione diventi conveniente.
Piuttosto aumentare la durata della garanzia legale, anche a costo di fare salire il prezzo iniziale.
ma, davvero spiegami, perchè io davvero non ci arrivo.
come fa a convivere l'idea che sia "giusto e doveroso" garantire la riparabilità a un qualunque aggeggio elettronico da n-100 euro che dopo 10 anni del 99% dei casi è da buttare anche se è intonso con il fatto che "eh beh, ci sta" che per riparare una macchina di chiedano una volta e mezzo il valore della suo prezzo di acquisto?
Se il danno va a toccare parti in cui per ripararla la devi fare a pezzi e rimontarla ti chiedono anche il doppio del valore di acquisto, anche il restauro di auto d'epoca è così, a livello di costi non ti conviene mai, spesso spendi più del valore reale dell'auto completamente restaurata.
La notizia poi parla di dispositivi elettronici, dove i ricambi non si trovano praticamente mai e se li trovi costano l'ira di Dio, rendendo di fatto più conveniente l'acquisto di un nuovo prodotto più che la riparazione...la scheda elettronica di una lavatrice, quella del selezionatore dei programmi per capirci, se si rompe sostituirla costa quasi quanto una lavatrice nuova...la legge serve principalmente per limitare la produzione di rifiuti elettronici incentivando le riparazioni, quindi cercando di limitare i casi in cui il ricambio costa quanto (o poco meno) il prodotto nuovo.
randorama
28-03-2023, 08:08
Da quello che scrivi, e come lo scrivi, ti stai scaldando.
se lo dici tu ci credo; però non ti arrabbiare, non strabuzzare gli occhi, non spaccare tutto.
E grazie per l'adepto. prego; so che ai fanatici piace essere riconosciuti come tali; fa tanto stirpe eletta.
Ora magari tu lo trovi anormale, ma quel che accade con la Tesla accade anche con altre auto.
che per una riparazione di un danno serio ma non devastante mi chiedano una volta e mezzo il valore dell'auto nuova? guarda, tutti i giorni.
beato il tuo carrozziere; lo invidio tanto.
Ed accade con altri prodotti.
se mi dici qualche prodotto la cui riparazione viene a costare 1 volta e mezza il suo valore del nuovo, ti ringrazio; lo evito.
I ricambi, se li trovi, sono cari.
1,5 volte il valore del mezzo intero.
Se aggiungi la manodopera esterna, diventa spesso sconveniente.
sconveniente si: l'acquisto del bene in questione
Ora possono anche metterti per legge che il pezzo di ricambio ed il manuale di riparazione debbano essere disponibili per 10 anni. Non ci vuole molto
Ma è un errore pensare che, per questo, la riparazione diventi conveniente.
Piuttosto aumentare la durata della garanzia legale, anche a costo di fare salire il prezzo iniziale.
tagliamo la testa al toro.
date queste premesse, un adepto come te ritiene intelligente comprare quella macchina?
non "una macchina elettrica"; "QUELLA macchina elettrica".
e comunque, caro adepto, quella di tesla era una battuta; doveva essere chiaro ma, come sempre, ho sottovalutato i fanboy.
quindi, per i fanboy:
[/I]il concetto, più generale era che "se mi garantiscono i ricambi, ma il costo della riparazione è stratosferico, non ne vale la pena".[/I]
vale per tutti i beni; poi, in questo caso particolare, si è
randorama
28-03-2023, 08:10
Se il danno va a toccare parti in cui per ripararla la devi fare a pezzi e rimontarla ti chiedono anche il doppio del valore di acquisto, anche il restauro di auto d'epoca è così, a livello di costi non ti conviene mai, spesso spendi più del valore reale dell'auto completamente restaurata.
non è un'auto d'epoca.
La notizia poi parla di dispositivi elettronici, dove i ricambi non si trovano praticamente mai e se li trovi costano l'ira di Dio, rendendo di fatto più conveniente l'acquisto di un nuovo prodotto più che la riparazione...la scheda elettronica di una lavatrice, quella del selezionatore dei programmi per capirci, se si rompe sostituirla costa quasi quanto una lavatrice nuova...la legge serve principalmente per limitare la produzione di rifiuti elettronici incentivando le riparazioni, quindi cercando di limitare i casi in cui il ricambio costa quanto (o poco meno) il prodotto nuovo.
sai cosa ti dico? anzichè comprarne una, ne acquisto due. è una sorta di assicurazione.
ps.
chissà se aveva la kasko; sarei curioso di sentire la risposta del liquidatore.
TorettoMilano
28-03-2023, 08:18
un'auto nuova in poche ore è pronta tramite processo automatizzato ed è sicura.
un'auto compromessa devi recuperare i vari ricambi, fare un lavoro immane e se non garantisci la sicurezza adatta sono volatili senza zucchero.
non capisco comunque questo stupirsi di tali casistiche, quando a un parente si è compromessa la scheda madre dello smartphone non ho pensato nemmeno per mezzo secondo potesse essere profittevole la riparazione. quando un prodotto è compromesso per colpe proprie ci si mette il cuore in pace e si impara la lezione
randorama
28-03-2023, 09:13
un'auto nuova in poche ore è pronta tramite processo automatizzato ed è sicura.
un'auto compromessa devi recuperare i vari ricambi, fare un lavoro immane e se non garantisci la sicurezza adatta sono volatili senza zucchero.
non capisco comunque questo stupirsi di tali casistiche, quando a un parente si è compromessa la scheda madre dello smartphone non ho pensato nemmeno per mezzo secondo potesse essere profittevole la riparazione. quando un prodotto è compromesso per colpe proprie ci si mette il cuore in pace e si impara la lezione
prendo atto che per te 300 euro di telefono e 50.000 (di QUALUNQUE COSA SI TRATTI) sono la stessa cosa.
sei un signore.
TorettoMilano
28-03-2023, 09:38
prendo atto che per te 300 euro di telefono e 50.000 (di QUALUNQUE COSA SI TRATTI) sono la stessa cosa.
sei un signore.
non sono la stessa cosa, la sicurezza di un'auto la reputo molto più importante infatti
randorama
28-03-2023, 10:49
non sono la stessa cosa, la sicurezza di un'auto la reputo molto più importante infatti
augurati che il tuo meccanico non legga questo post.
TorettoMilano
28-03-2023, 11:02
augurati che il tuo meccanico non legga questo post.
mi auguro mio figlio non sia come il figlio dell'ingegnere dell'articolo. di sicuro non gli farei fare una figura di m pubblica, ma due ceffoni (a parole eh) glieli do
augurati che il tuo meccanico non legga questo post.
Veramente, qui siamo oltre il livello "ultrà" ! :asd:
Ma scusate, se economicamente conveniente posso riparare la mia macchina dopo un incidente ?
Ah no ????? :D
Quanto alla sicurezza. Caro Toretto, se ti fai fare regolare ricevuta fiscale per la riparazione (ma anche senza ci si mette poco a risalire all'officina) stai tranquillo che nessuno si permette di restituirti un autoveicolo potenzialmente rischioso per la tua e altrui incolumità. Ma che stiamo scherzando o cosa ? Esiste poi una pratica mistica chiamata "REVISIONE" per controllare che il tuo veicolo sia sicuro.
Quanto ai figli...eh, mai dire mai. E gli schiaffoni altro "che a voce", quando servono si danno alla vecchia maniera. E forti.
TorettoMilano
28-03-2023, 11:12
Veramente, qui siamo oltre il livello "ultrà" ! :asd:
Ma scusate, se economicamente conveniente posso riparare la mia macchina dopo un incidente ?
Ah no ????? :D
Quanto alla sicurezza. Caro Toretto, se ti fai fare regolare ricevuta fiscale per la riparazione (ma anche senza ci si mette poco a risalire all'officina) stai tranquillo che nessuno si permette di restituirti un autoveicolo potenzialmente rischioso per la tua e altrui incolumità. Ma che stiamo scherzando o cosa ?
Quanto ai figli...eh, mai dire mai. E gli schiaffoni altro "che a voce", quando servono si danno alla vecchia maniera. E forti.
sarà forse questo il motivo per cui IO (e immagino nemmeno te) non ho interesse a rimettere in sesto un'auto disastrata. se l'auto è disastrata si butta per il bene tuo e del prossimo
sarà forse questo il motivo per cui IO (e immagino nemmeno te) ho interesse a rimettere in sesto un'auto disastrata. se l'auto è disastrata si butta per il bene tuo e del prossimo
Dipende dal danno.
Esistono varie "sfumature di grigio" in caso di danneggiamenti/incidenti.
Non è binario...
TorettoMilano
28-03-2023, 11:16
Dipende dal danno.
Esistono varie "sfumature di grigio" in caso di danneggiamenti/incidenti.
Non è binario...
e secondo te se mi si rompe il parafango consiglio di cambiare l'auto? il ragazzino ha compromesso la batteria, non è che si è appoggiato al marciapiede
e secondo te se mi si rompe il parafango consiglio di cambiare l'auto?
Non lo so, spero di no, ma se me lo confermi mi sento più sicuro ! :D
il ragazzino ha compromesso la batteria, non è che si è appoggiato al marciapiede
E c'è poco da fare, siamo d'accordo. Muschio le costruisce così, che vuoi farci ?
Io parlavo ovviamente in generale. :O
randorama
28-03-2023, 12:08
Non lo so, spero di no, ma se me lo confermi mi sento più sicuro ! :D
E c'è poco da fare, siamo d'accordo. Muschio le costruisce così, che vuoi farci ?
Io parlavo ovviamente in generale. :O
mettiamola così.
se a non poter essere cambiata fosse la batteria di un portatile (o se il costo dell'operazione fosse superiore al costo di acquisto del portatile stesso), partirebbe come minimo una class action.
mettiamola così.
se a non poter essere cambiata fosse la batteria di un portatile (o se il costo dell'operazione fosse superiore al costo di acquisto del portatile stesso), partirebbe come minimo una class action.
La batteria strutturale delle tesla richiede lo smontaggio dell'intera auto per essere sostituita, il che implica tante tante ore di manodopera...un meccanico un lavoro simile non te lo prenderebbe proprio, o ti chiederebbe appunto una cifra astronomica, più che la batteria direi che il paragone più simile è la sostituzione di una scheda madre, che richiede lo smontaggio dell'intero portatile, infatti cambiare una scheda madre fuori garanzia non conviene quasi mai, giusto se trovi il ricambio a un buon prezzo e ti fai il lavoro da solo.
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-batteria-strutturale-tesla-si-puo-sostituire-si-ma-e-un-inferno_107352.html
azi_muth
28-03-2023, 18:24
Vabbè non è fatta per essere riparata quando riceve danni sul telaio.
E' un problema che non si sono posti a livello di progetto.
Il punto in realtà ha qualche rilievo solo se esistono produttori concorrenti con auto dello stesso livello che al contrario permettono una riparazione quando si riportano danni simili.
D'altro canto è uno scotto che si paga quanto più le auto diventano complesse e le linee di produzione automatizzate.
Le vecchie 2CV potevano essere riparate con un cacciavite e un paio di pinze con pezzi economicissimi perchè fatte per zone rurali della Francia.
Ci fu un tizio che durante una traversata del deserto ruppe il semiasse e riusci a ricavarsi una moto (https://www.dueruote.it/news/attualita/2021/05/24/emile-leray-2cv-moto.html) con i pochi attrezzi che aveva salvandosi la vita.
Con una qualsiasi auto moderna ci sarebbe rimasto secco... ma è un concetto di auto che non esiste più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.