PDA

View Full Version : Il modello di IA dell'università di Stanford è come ChatGPT ma open-source e con training da 600 dollari


Redazione di Hardware Upg
23-03-2023, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-modello-di-ia-dell-universita-di-stanford-come-chatgpt-ma-open-source-e-con-training-da-600-dollari_115223.html

Il valore aggiunto dei modelli di intelligenza artificiale generativa di grande successo nell'ultimo periodo riguarda il loro training: quanti più dati vengono dati loro in pasto e più sono efficaci. Ma il training ha dei costi non indifferenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

randorama
23-03-2023, 18:14
è curiosa sta cosa.
a fine 2022 non c'era una intelligenza artificiale che una; nel giro di tre mesi anche l'università di camerino ne propone una superfiga.

chissà che ne pensa il superguru vannini

alexfri
23-03-2023, 18:45
Altro che universitá di camerino, pure il salumiere sotto casa millanta AI nell’affettatrice, siamo al delirio. Oramai si viaggia per mode, appena ne esce una prende il sopravvento con una velocitá pazzesca, guardate il metaverso, ce le hanno fatte a fette con sta roba non richiesta che immeditamente é arrivato chatGPT e tutto hanno iniziato con quello… sempre di piu, sempre piu veloce, non proprio a “misura d’uomo”

pachainti
23-03-2023, 20:12
è curiosa sta cosa.
a fine 2022 non c'era una intelligenza artificiale che una; nel giro di tre mesi anche l'università di camerino ne propone una superfiga.

chissà che ne pensa il superguru vannini

Ne ha parlato ampiamente:

DK 7x10 - Stronzate Artificiali (https://www.spreaker.com/user/runtime/dk-7x10-stronzateartificiali)
DK 7x15 - Intelligenze supposte (https://www.spreaker.com/user/runtime/dk7x15-intelligenzesupposte)
DK 7x19 - L'economia politica di chatGPT (https://www.spreaker.com/user/runtime/dk7x19-chatgptredux)

joe4th
23-03-2023, 21:15
Da quel che ricordo c'era gia' il sistema di riconoscimento vocale di baidu che era pubblico su github ma era privo del training, e quindi praticamente inutilizzato.

Se ho ben capito questi di stanford anziche' fare il training con grandi dataset li hanno fatti con dataset molto piu' piccoli, ma composti solo da domande-risposte.

Se ce la fa una RTX 4090 in 5 ore, una 3060 ce ne puo' mettere 15..., ammesso che la memoria sia sufficiente.

A questo punto magari saranno usati per passare gli esami a quiz, quelli della patente, a scuola, per l'esame del corso di intelligenza artificiale in informatica (e' ricorsivo...), etc.

randorama
23-03-2023, 22:04
Ne ha parlato ampiamente:

DK 7x10 - Stronzate Artificiali (https://www.spreaker.com/user/runtime/dk-7x10-stronzateartificiali)
DK 7x15 - Intelligenze supposte (https://www.spreaker.com/user/runtime/dk7x15-intelligenzesupposte)
DK 7x19 - L'economia politica di chatGPT (https://www.spreaker.com/user/runtime/dk7x19-chatgptredux)


lo sappiamo; e la sesta o settima volta che posti le sue medesime vaccate.
sai che ormai sta diventando famoso? viene perculato abbastanza diffusamente.

giuliop
23-03-2023, 22:21
lo sappiamo; e la sesta o settima volta che posti le sue medesime vaccate.
sai che ormai sta diventando famoso? viene perculato abbastanza diffusamente.

Magari è lui stesso, come quell’altro che insisteva che i DVD sono inutili perché la risoluzione è troppo alta (:rotfl:)… e poi è stato bannato (:winner:).

randorama
23-03-2023, 23:04
Magari è lui stesso, come quell’altro che insisteva che i DVD sono inutili perché la risoluzione è troppo alta (:rotfl:)… e poi è stato bannato (:winner:).

questa è una insinuazione di bassissima lega che a me giammai sarebbe venuta in mente.

RaZoR93
24-03-2023, 06:40
Da quel che ricordo c'era gia' il sistema di riconoscimento vocale di baidu che era pubblico su github ma era privo del training, e quindi praticamente inutilizzato.

Se ho ben capito questi di stanford anziche' fare il training con grandi dataset li hanno fatti con dataset molto piu' piccoli, ma composti solo da domande-risposte.

Se ce la fa una RTX 4090 in 5 ore, una 3060 ce ne puo' mettere 15..., ammesso che la memoria sia sufficiente.

A questo punto magari saranno usati per passare gli esami a quiz, quelli della patente, a scuola, per l'esame del corso di intelligenza artificiale in informatica (e' ricorsivo...), etc.Non tutto l'hype è uguale. Metaverso e blockchain sono solo molto fumo, AI è ben diverso e avrà un serio impatto nei prossimi decenni.

Saturn
24-03-2023, 07:16
Magari è lui stesso, come quell’altro che insisteva che i DVD sono inutili perché la risoluzione è troppo alta (:rotfl:)… e poi è stato bannato (:winner:).

Vi prego, voglio leggere queste "perle", postate i link ! :D

Phoenix Fire
24-03-2023, 08:07
è curiosa sta cosa.
a fine 2022 non c'era una intelligenza artificiale che una; nel giro di tre mesi anche l'università di camerino ne propone una superfiga.

chissà che ne pensa il superguru vannini

1) è moda, quindi ci girano soldi
2) migliorare copiando è diverso da inventare da zero
3) questi hanno sfruttato l'AI "precedente" di chatGPT per generare un dataset fatto bene per poi trainare la loro AI. Avranno fatto un ottimo lavoro sul training e sul tuning, ma hanno "risparmiato" sulla parte più costosa ovvero la generazione/raccolta/validazione del dataset di training. Come dire che al posto di leggersi il milione di libri, abbiano potuto chiedere direttamente al super esperto che li ha letti una sintesi del tutto

Unrue
24-03-2023, 08:22
è curiosa sta cosa.
a fine 2022 non c'era una intelligenza artificiale che una; nel giro di tre mesi anche l'università di camerino ne propone una superfiga.

chissà che ne pensa il superguru vannini

Un pò tutti i big tech avevano in sviluppo AI avanzate, ma aspettavano a pubblicarle per migliorale sempre più. Da quanto è uscito ChatGPT le cose sono cambiate, si sono affrettati tutti per restare al passo, Google in primis.

Una cosa è certa: non è una moda passeggera, anzi è paragonabile all'invenzione dei transistor a mio parere. E' una svolta epocale.

!fazz
24-03-2023, 08:40
è curiosa sta cosa.
a fine 2022 non c'era una intelligenza artificiale che una; nel giro di tre mesi anche l'università di camerino ne propone una superfiga.

chissà che ne pensa il superguru vannini

non è assolutamente vero, sono anni che tra i vari dipartimenti di ricerca delle varie industrie ed unversità vengono trainate addestrate e testate svariate IA solo che non andavano su FB, Instagram, Social e stampa commerciale ma era un argomento di nicchia

cignox1
24-03-2023, 09:16
--Una cosa è certa: non è una moda passeggera, anzi è paragonabile all'invenzione dei transistor a mio parere. E' una svolta epocale.

Assolutamente d'accordo. Capo a 10 anni e la nostra societá sará cambiata come é cambiata tra il 1995 e il 2005.

TorettoMilano
24-03-2023, 09:25
--Una cosa è certa: non è una moda passeggera, anzi è paragonabile all'invenzione dei transistor a mio parere. E' una svolta epocale.

Assolutamente d'accordo. Capo a 10 anni e la nostra societá sará cambiata come é cambiata tra il 1995 e il 2005.

invece io prevedo un cambiamento più netto e più veloce, moltissimi lavori sono a rischio

Phoenix Fire
24-03-2023, 09:59
invece io prevedo un cambiamento più netto e più veloce, moltissimi lavori sono a rischio

magari fossimo a quel livello
siamo ancora lontani

TorettoMilano
24-03-2023, 10:09
magari fossimo a quel livello
siamo ancora lontani

dal giorno prima al giorno dopo chatgpt è cambiata moltissimo la società e lo dico avendolo utilizzato poco o nulla, mi basta pensare a come lo studente lo possa utilizzare.
ora che il vaso di pandora è stato aperto i cambiamenti saranno all'ordine del giorno

Phoenix Fire
24-03-2023, 11:46
dal giorno prima al giorno dopo chatgpt è cambiata moltissimo la società e lo dico avendolo utilizzato poco o nulla, mi basta pensare a come lo studente lo possa utilizzare.
ora che il vaso di pandora è stato aperto i cambiamenti saranno all'ordine del giorno

quello si, ma poter "sostituire" persone nella maggioranza dei task e simile al "oddio i robot ci ruberanno il lavoro" di qualche decennio fa. Sono passati anni ma ancora servono operai per molte cose :D
Ovvio che AI toglierà del lavoro a qualcuno ma, secondo me:

molto meno di quello che si pensa
saranno lavori molto ripetitivi per cui chi li faceva può passare alla parte di "controlliamo cosa ha fatto AI"
per la sostituzione, ce ne vorrà ancora un po

TorettoMilano
24-03-2023, 11:57
quello si, ma poter "sostituire" persone nella maggioranza dei task e simile al "oddio i robot ci ruberanno il lavoro" di qualche decennio fa. Sono passati anni ma ancora servono operai per molte cose :D
Ovvio che AI toglierà del lavoro a qualcuno ma, secondo me:

molto meno di quello che si pensa
saranno lavori molto ripetitivi per cui chi li faceva può passare alla parte di "controlliamo cosa ha fatto AI"
per la sostituzione, ce ne vorrà ancora un po


l'IA può fare tutto, io inizialmente pensavo si sarebbe salvata l'arte in quanto legata a sentimenti ma vedo già oggi servizi per creare foto e video inserendo testo. le potenzialità dell'IA sono infinite, spero solo la transizione venga gestita al meglio

giuliop
24-03-2023, 15:11
quello si, ma poter "sostituire" persone nella maggioranza dei task e simile al "oddio i robot ci ruberanno il lavoro" di qualche decennio fa. Sono passati anni ma ancora servono operai per molte cose :D


Sinceramente non vedo proprio somiglianze, i robot stanno lentamente progredendo da decenni ma sebbene alcuni siano molto evoluti non sono certo alla portata della persona media, e per il semplice fatto che sono oggetti fisici ogni iterazione richiede riprogettazione, prototipi, test, etc.
L'AI invece ha subito un miglioramento repentino, tutti possono usarla, e i miglioramenti ci possono essere (e ci sono) da un momento all'altro, essendo "mero" software.


Ovvio che AI toglierà del lavoro a qualcuno ma, secondo me:

molto meno di quello che si pensa
saranno lavori molto ripetitivi per cui chi li faceva può passare alla parte di "controlliamo cosa ha fatto AI"
per la sostituzione, ce ne vorrà ancora un po



A me invece ChatGPT ha dato proprio l'impressione contraria, mentre fino a pochissimo tempo fa pensavo (e credo anche che in generale si pensasse) che l'AI sarebbe stata relegata a fare lavori avanzati, ma pur sempre "da computer", ChatGPT ha mostrato di essere addirittura più brava nella sua imprevidibilità, proprio come sono gli uomini, e di riuscire ad entrare nella sfera che si supponeva fosse di nostra esclusiva prerogativa: questa AI sbaglia, inventa, si corregge, cerca strade alternative, proprio come facciamo noi.
A pochi giorni dalla disponibilità al pubblico ho visto un commento su Twitter che diceva qualcosa tipo, "questa non ha niente a che fare con gli uomini, manca totalmente di logica"; se solo chi ha scritto questo commento si rendesse conto di quanto gli uomini manchino di logica capirebbe che è esattamente il contrario, è proprio il suo non comportarsi come una macchina a renderla molto più simile agli uomini.
Forse per la sostituzione vera e propria ci vorrà un po', ma per alcuni compiti (e paradossalmente, proprio quelli creativi) già in questo momento l'AI sta sorprendentemente, e in modo piuttosto inquietante, rivaleggiando l'uomo.

randorama
24-03-2023, 15:16
non è assolutamente vero, sono anni che tra i vari dipartimenti di ricerca delle varie industrie ed unversità vengono trainate addestrate e testate svariate IA solo che non andavano su FB, Instagram, Social e stampa commerciale ma era un argomento di nicchia

è vero... però nessuno le "usciva" manco fosse un segreto militare di classe 4. adesso fanno a gara a proportele; TUTTI ASSIEME.

mi ricorda gli albori di internet, quando per connetterti (col modem a 2,4!) dovevi pagare; non la telefonata eh! proprio il servizio.
mi ricordo che a uno smau (che forse ancora si chiamava sim/ives) allo stand telecom c'era un cestone dove ogni tot, ci scaraventavano dentro uno scatolone di cd e il seriale che dava diritto a 15 giorni di connessione gratis (costo della telefonata a parte, ovviamente).
eravamo li come falchi ad aspettare il... travaso e poi guerra per accaparrarsi più cd possibili.

due anni dopo allo stessa fiera c'erano gli stand con le signorine che ammiccando, proponevano di connetterti (gratis!) con il loro provider.

giuliop
24-03-2023, 15:16
non è assolutamente vero, sono anni che tra i vari dipartimenti di ricerca delle varie industrie ed unversità vengono trainate addestrate e testate svariate IA solo che non andavano su FB, Instagram, Social e stampa commerciale ma era un argomento di nicchia

No, trainare proprio NO.

Se lo fai ancora, !fazz, ti banno :asd:

giuliop
24-03-2023, 15:56
questa è una insinuazione di bassissima lega che a me giammai sarebbe venuta in mente.

:asd:

Vi prego, voglio leggere queste "perle", postate i link ! :D

Sono riuscito a trovare questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45840391&postcount=6) (consiglio la lettura di tutto il thread, è veramente una perla):


poi servono sceri [sic] enormi per la media di visione della popolazione e i loro setup MEDI:
per il fullhd serve circa un 80"
per il 4K seve un 150


Forse quella del DVD l'avevo letta sul suo sito, in cui diceva - lo citavo in quel thread - "oggi sembra quasi impossibile avere del segnale HD che non riceva una compressione da far rimpiangere una videocassetta del 1987".


mi ricordo che a uno smau (che forse ancora si chiamava sim/ives) [
[...]

Il SIM (Salone Internazionale della Musica, se ricordo bene) Hi-Fi, che ricordi!

C'era un po' di tutto, fra cui gli arcade (che allora si chiamavano "giochi da bar"); mi ricordo di esserci andato nell''83 e di essere rimasto a bocca aperta, guardando Dragon's Lair, per non so quanto tempo :D

marittimus
25-03-2023, 06:12
Ma io la vedo parecchio grama per i lavori creativi.
I lavori commerciali, quelli che potremmo definire a bassa intensità artistica, saranno i primi a perdere valore.

Faccio un esempio banalissimo: nuova apertura di ristorante in centro, tutte le grafiche... Le dai in pasto a un AI che gestisca testi e immagini ed ecco fatto. Poi i proprietari avranno la pretesa, già adesso spesso è così,di non retribuire alla tipografia la parte creativa. È vero che per ora forse la mano umana che sistema il tutto è necessaria ma è solo questione di tempo (anni se non mesi).

Quindi i piccoli grafici saltano.

Quanto ci vorrà poi che si possa intervenire prima sul design di un'interno e magari anche sulle pratiche edilizie... Certo ti rimane la direzione lavori e la gestione della sicurezza ma anche lì ci sarà una bella sforbiciata. Pensate solo al disegno di un ponteggio, o dei ferri di armatura in una struttura in CA.. Una AI specifica, note le condizioni di carico, le condizioni geotecniche, la forma, ecc. opportunamente istruita genererà i modelli di calcolo e ottimizzerà le armature in pochi minuti. Il lavoro che richiedeva settimane verrà completato in ore... Con buona pace di ingegneri, architetti e geometri oltre che di qualche perito industriale.

Certo quando la gente non sarà più pagata per fare questi lavori difficilmente avrà i soldi per commissionarli e quindi mi sembra il cane che si morde la coda.

Sento che si parla di nuove professioni legate all'interfacciare le richieste umane con l'AI... Ma non sono mica schede perforate, credo che non sarà certo necessaria questa gran mole di lavoratori che possa rapidamente sostituire la massa di diventati inutili. Inoltre già adesso il loro utilizzo è banale ma credo che in poco tempo diverrà ancora più semplice.

Il paragone fatto con le recenti micro bolle NFT, Metaverso e forse anche blockchain non tiene. Questa è davvero epocale e non solleverà la massa dall'obbligo di lavorare per vivere ma provocherà un ulteriore aumento del divario sociale.

Non mi pare che a livello politico e sociale ci sia la voglia e ancor meno la capacità di gestire/pilotare questa straordinaria innovazione. Mancano proprio gli strumenti, i dinosauri che ci governano non hanno gli strumenti cognitivi per capirlo e men che meno una moralità che gli suggerisca che ci sarà necessità di farlo.

D'altro canto a me piacerebbe integrare questi strumenti nel mio lavoro e ne sono affascinato.

marcram
25-03-2023, 09:40
Certo quando la gente non sarà più pagata per fare questi lavori difficilmente avrà i soldi per commissionarli e quindi mi sembra il cane che si morde la coda.

Ma bisogna anche fare un passo indietro e guardare tutto nell'insieme, ossia sì, certi lavori spariranno, altri saranno ridotti, però gli stessi prodotti e/o servizi costeranno un'infinità di meno...
Quindi il cane si mangia la coda, vero, anche nel senso che ci saranno meno lavori, ma allo stesso tempo meno bisogno di lavorare...

s12a
25-03-2023, 10:19
LLaMA 7B è il modello di linguaggio open source di Meta, il più piccolo ed economico tra i diversi modelli LLaMA disponibili che l'azienda di Facebook mette gratuitamente a disposizione per i progetti accademici.
Peccato che LLaMA non sia realmente disponibile al grande pubblico in maniera lecita.

Mparlav
25-03-2023, 12:11
Quanto ci vorrà poi che si possa intervenire prima sul design di un'interno e magari anche sulle pratiche edilizie... Certo ti rimane la direzione lavori e la gestione della sicurezza ma anche lì ci sarà una bella sforbiciata. Pensate solo al disegno di un ponteggio, o dei ferri di armatura in una struttura in CA.. Una AI specifica, note le condizioni di carico, le condizioni geotecniche, la forma, ecc. opportunamente istruita genererà i modelli di calcolo e ottimizzerà le armature in pochi minuti. Il lavoro che richiedeva settimane verrà completato in ore... Con buona pace di ingegneri, architetti e geometri oltre che di qualche perito industriale.


Questo lo puoi fare da almeno 20 anni col sw di calcolo per quello che hai descritto.
Prendi un file CAD del progetto, lo trascini nel sw, immetti un paio di schede di parametri di calcolo. Calcolo. Tiri fuori le armature/ponteggio/calcolo energetico. Stampa.
E certo sono migliorati in questo tempo, molto, nella gestione di questo automatismo.

Poi ci sono i professionisti che si sono fidati ciecamente di quel: "creo le armature con un clic e le mando dai ferraiolo".
Con risultati "imbarazzanti".

Ben venga un IA per risolvere questi imbarazzi con un vero training per migliorare sulla base "dell'esperienza"ed alleggerire la progettazione, così i professionisti potranno dedicarsi a quel MOLTO altro che attiene il lavoro, tipo il controllo dell'esecuzione e la sicurezza.
Un giorno potremo piazzare la telecamera in cantiere e l'IA verifica anche la corretta esecuzione? Ancora meglio.
Meno tappe inutili in cantiere: c'è ancora parecchio altro da fare.

P.s.: se l'IA si occupa anche del recupero crediti, è mio, day one...

TorettoMilano
27-03-2023, 13:03
mi è capitato questo articolo sottocchio

https://www.zmescience.com/science/researchers-submitted-an-academic-paper-written-by-chatgpt-to-see-if-it-gets-accepted-it-did/

giuliop
27-03-2023, 14:49
mi è capitato questo articolo sottocchio

https://www.zmescience.com/science/researchers-submitted-an-academic-paper-written-by-chatgpt-to-see-if-it-gets-accepted-it-did/

Colpo di scena: l'articolo è stato scritto da ChatGPT :asd:

Battute a parte, interessante, grazie; c'è comunque da dire che il fatto che il paper sia stato accettato potrebbe essere tanto indicazione di quanto il testo prodotto da ChatGPT sia indistinguibile da quello scritto da una persona, quanto del fatto che le peer-review lascino [molto?] a desiderare - del resto, come dice l'articolo stesso, spesso non sono nemmeno pagate.

Mi piacerebbe poi capire che versione sia stata usata, perché nelle mie prove con la 3.5, mentre da una parte il testo restituito è quasi sempre totalmente privo di errori di grammatica (in senso esteso), dall'altra spesso le informazioni fornite sono palesemente inventate.
Per esempio alla mia richiesta di fornirmi un elenco di libri su un determinato argomento, ChatGPT ha tirato fuori una lista in cui solo un paio su 10 erano effettivamente esistenti, e il resto era un mix di pezzi di titoli vari messi insieme a nomi di autori veri e non, e alla mia richiesta degli ISBN, l'AI ha risposto scusandosi profusamente, e poi fornendo una serie di numeri sbagliati e link che portavano a siti come Amazon, Book Depository etc., ma a prodotti inesistenti. Altre prove hanno dato gli stessi inaffidabili risultati.

In generale quello che mi chiedo è se sia effettivamente possibile distinguere a priori (ovvero prima di fornirle all'utente) quanto le informazioni siano veritiere o meno, senza stravolgere il modello. Per adesso l'impressione è che imitare gli uomini (cosa credo imprescindibile, visto l'input) sia il suo vantaggio e, contemporaneamente e paradossalmente, il suo svantaggio: da una parte la fa sembrare sorprendentemente umana, ma dall'altro incide sulla sua affidabilità, e il problema è che se non si può essere certi dell'accuratezza delle informazioni è necessario ricontrollarle, cosa che andrebbe discapito dell'uso di un'AI.

!fazz
27-03-2023, 15:19
mi è capitato questo articolo sottocchio

https://www.zmescience.com/science/researchers-submitted-an-academic-paper-written-by-chatgpt-to-see-if-it-gets-accepted-it-did/

Storia vecchia lo avevano già fatto tipo 10 anni fà

TorettoMilano
29-03-2023, 09:44
la preoccupazione di "qualcuno" in merito all'IA aumenta, si propone una pausa

https://www.cnet.com/tech/elon-musk-urges-top-ai-labs-to-pause-training-of-ai-beyond-gpt-4/#ftag=CAD590a51e

marittimus
29-03-2023, 11:48
Questo lo puoi fare da almeno 20 anni col sw di calcolo per quello che hai descritto.
Prendi un file CAD del progetto, lo trascini nel sw, immetti un paio di schede di parametri di calcolo. Calcolo. Tiri fuori le armature/ponteggio/calcolo energetico. Stampa.
E certo sono migliorati in questo tempo, molto, nella gestione di questo automatismo.


Dipende da che armature disegni, se esci fuori dalle strutture semplici come travi, pilastri, solai ecc. ti si apre un mondo di strutture armate caratterizzate da elevata complessità di forma e in cui le quantità di materiali richiesti richiedono una distribuzione delle armature non banale che vanno disegnate.
Io parlo di disegni da cantiere o da officina ed ancora adesso è necessario che ci sia uno che sa cosa sta facendo.

Ad oggi non c'è software capace di questo ma lo faranno presto perché le AI ridurranno la necessità di apporto umano. Bene e male ma il cambio di paradigma sarà doloroso per molti.

giuliop
29-03-2023, 14:15
la preoccupazione di "qualcuno" in merito all'IA aumenta, si propone una pausa

https://www.cnet.com/tech/elon-musk-urges-top-ai-labs-to-pause-training-of-ai-beyond-gpt-4/#ftag=CAD590a51e

Hm, riguardo alle "autorità" citate, a giudicare da come si è comportato finora non credo che a Musk importi un fico secco di quanto l'uomo comune ne risenta o della propaganda selvaggia, per cui vorrei capire quale sia il motivo; prenderei con le pinze l'autore di Sapiens (che non ho letto), viste le critiche che il libro ha ricevuto dagli studiosi; e Wozniak ormai è sostanzialmente una mascotte :asd:
Resta il CEO di Stability, che essendo del campo magari ha più il polso della situazione. Poi in realtà la lettera è firmata dal molte persone, ma a questo punto verificarne l'autorità diventa difficile, soprattutto quando ad un certo punto appare "Abbas", che sembra sia un ex attore indiano.

A parte questo, e per quanto possa anche essere generalmente d'accordo, temo sarà difficile porre uno stop anche temporaneo, visto che le alternative open source stanno già spuntando e, una volta che è nelle mani del pubblico, è impossibile averne il controllo.

Quel che vorrei capire è se effettivamente questo modello di AI possa poi riuscire a coniugare la creatività con l'accuratezza delle informazioni.

pachainti
31-03-2023, 22:23
lo sappiamo; e la sesta o settima volta che posti le sue medesime vaccate.
sai che ormai sta diventando famoso? viene perculato abbastanza diffusamente.

Fino a quando ci sarà tutto questo marketing e questa speculazione, mi vedrò costretto a riportare come stanno i fatti. L'intelligenza artificiale non esiste (non è ne artificiale, ne intelligente). Chi conosce un minimo la materia, non ha dubbi. Oltre al Vannini, ci sono molte fonte autorevoli:

ChatGPT, Galactica, and the Progress Trap (https://www.wired.com/story/large-language-models-critique/)
On the Dangers of Stochastic Parrots: Can Language Models Be Too Big? (https://dl.acm.org/doi/10.1145/3442188.3445922)
Michael Black, Director at Max Plank Institute for Intelligence systems (https://nitter.snopyta.org/Michael_J_Black/status/1593133722316189696)
Noam Chomsky on ChatGPT: It’s “Basically High-Tech Plagiarism” and “a Way of Avoiding Learning” (https://www.openculture.com/2023/02/noam-chomsky-on-chatgpt.html)
Non lasciamo che i nostri figli diventino cavie di ChatGPT&Co. (https://www.startmag.it/innovazione/non-lasciamo-che-i-nostri-figli-diventino-cavie-di-chatgptco/)
Pappagalli stocastici e il potere delle big tech (https://www.scienzainrete.it/articolo/pappagalli-stocastici-e-potere-delle-big-tech/chiara-sabelli/2021-03-12).
Estrattivismo dei dati (https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/entropia-massima/2023/01/estrattivismo-dati).
Do Users Write More Insecure Code with AI Assistants? (https://arxiv.org/abs/2211.03622)
Stackoverflow: ChatGPT is banned (https://meta.stackoverflow.com/questions/421831/temporary-policy-chatgpt-is-banned).
Why does chatGPT make up fake academic papers? (https://nitter.snopyta.org/dsmerdon/status/1618817855470043137)


Magari è lui stesso, come quell’altro che insisteva che i DVD sono inutili perché la risoluzione è troppo alta (:rotfl:)… e poi è stato bannato (:winner:).

No, tranquillo non sono il Vannini.