PDA

View Full Version : Batterie per EV: CATL dà il via alla produzione delle Qilin di 3a generazione


Redazione di Hardware Upg
23-03-2023, 14:07
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/batterie-per-ev-catl-da-il-via-alla-produzione-delle-qilin-di-3a-generazione_115212.html

Il produttore cinese di batterie CATL ha avviato la produzione in serie della sua batteria Qilin: uesta è la terza generazione della tecnologia cell-to-pack di CATL, presentata nel Giugno 2022

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
23-03-2023, 14:18
80% di ricarica in 10 minuti

inizia a farsi dura per i brum brum lovers :D

Reyand
23-03-2023, 14:26
inizia a farsi dura per i brum brum lovers :D

Più che altro per l'industria automobilistica europea.

Giulia.Favetti
23-03-2023, 14:53
Più che altro per l'industria automobilistica europea.

Gruppo Stellantis (Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall.): pro elettrico

Gruppo VW (Volkswagen, Audi, SEAT, Škoda Auto, Bentley, Bugatti, Lamborghini e Porsche, Volkswagen Commercial Vehicles, Scania AB, MAN e Ducati): pro elettrico

Volvo: pro elettrico

Renault/Nissan: pro elettrico

Polestar: pro elettrico

Esattamente di quale "industria automobilistica europea" stai parlando?

metrino
23-03-2023, 15:35
in effetti nn bisogna fare confusione con l'elettrificazione in generale e la forzatura della comunità europea alla costruzione di auto BEV dal 2035.
su quella molti costruttori si dicono contrari perché semplicemente sono indietro. dovrebbero spendere tanto per l'elettrificazione e sanno che sono costi che non riusciranno ad ammortizzare, a meno di non alzare di tanto il costo anche delle utilitarie, cosa che non si può fare altrimenti non sarebbero utilitarie.
una transizione più graduale gli darebbe "ossigeno" :D

Io non ho dati per dire se il 2035 sia prematuro o meno, però una data andava fissata perché sono anni che ormai Tesla ha aperto la strada ma le case non hanno fatto nulla per avviarsi seriamente in quella direzione.

PS: per favore, non venitemi a parlare di fake news come quelle che le BEV sono in realtà più inquinanti considerando l'intero ciclo di vita o che stiamo facendo i favori ai cinesi (quello lo abbiamo già fatto "non facendo nulla"), o che l'inquinamento delle automobili è una minima parte sul totale (non è minima e in città raggiunge e supera il 50%)

TorettoMilano
23-03-2023, 15:37
in effetti nn bisogna fare confusione con l'elettrificazione in generale e la forzatura della comunità europea alla costruzione di auto BEV dal 2035.
su quella molti costruttori si dicono contrari perché semplicemente sono indietro. dovrebbero spendere tanto per l'elettrificazione e sanno che sono costi che non riusciranno ad ammortizzare, a meno di non alzare di tanto il costo anche delle utilitarie, cosa che non si può fare altrimenti non sarebbero utilitarie.
una transizione più graduale gli darebbe "ossigeno" :D

Io non ho dati per dire se il 2035 sia prematuro o meno, però una data andava fissata perché sono anni che ormai Tesla ha aperto la strada ma le case non hanno fatto nulla per avviarsi seriamente in quella direzione.

PS: per favore, non venitemi a parlare di fake news come quelle che le BEV sono in realtà più inquinanti considerando l'intero ciclo di vita o che stiamo facendo i favori ai cinesi (quello lo abbiamo già fatto "non facendo nulla"), o che l'inquinamento delle automobili è una minima parte sul totale (non è minima e in città raggiunge e supera il 50%)

https://64.media.tumblr.com/254f2ec952146772497cdde0dae7b73a/tumblr_mu8a6ivh0d1s3ulybo8_r1_250.gif

agonauta78
23-03-2023, 15:56
Non è stata fissata nessuna data ,il 2035 non ha alcun valore .anzi a dire la verità la decisione è rimandata a data da destinarsi

TorettoMilano
23-03-2023, 16:00
Non è stata fissata nessuna data ,il 2035 non ha alcun valore .anzi a dire la verità la decisione è rimandata a data da destinarsi

il 2035 resta, si sta solo discutendo se includere "veicoli alimentati esclusivamente da e-fuels". praticamente non cambia nulla. ad ogni modo il mercato mondiale ha ormai deciso inesorabilmente la direzione

Sakurambo
23-03-2023, 16:11
Tutte le news alla fine si trasformano in una sassaiola tra pro e contro ma nessuno fino ad oggi, redazione compresa ha voluto sollevare in maniera serie e consapevole il problema principale: per il 2035 ci sarà una infrastruttura di sottoservizi necessaria ed adeguata?
Per esperienza professionale che comunque esula dalla progettazione impiantistica elettrica posso solo dirvi che dovrebbero esserci già i cantieri in atto per arrivare preparati per allora.
Speriamo bene :mc:

Darkon
23-03-2023, 16:19
Tutte le news alla fine si trasformano in una sassaiola tra pro e contro ma nessuno fino ad oggi, redazione compresa ha voluto sollevare in maniera serie e consapevole il problema principale: per il 2035 ci sarà una infrastruttura di sottoservizi necessaria ed adeguata?
Per esperienza professionale che comunque esula dalla progettazione impiantistica elettrica posso solo dirvi che dovrebbero esserci già i cantieri in atto per arrivare preparati per allora.
Speriamo bene :mc:

??? Cantieri di cosa?

Ad oggi, nonostante il numero di torrette stia aumentando siamo ampiamente sopra il fabbisogno e non è che al 2035 o qualsiasi altra data improvvisamente tutti passano all'elettrico.

Le infrastrutture cresceranno con la domanda e dato che ad oggi le infrastrutture sono avanti alla domanda non vedo la necessità di fare corse o aprire oggi cantieri per mettere torrette che sarebbero inutilizzate o quasi.

Ad oggi non credo ci sia stato UN solo caso in cui una persona con BEV non abbia trovato una torretta di ricarica entro un raggio d'azione ragionevole.

Poi ovvio che ci sarà da fare e che ci saranno anche cantieri ma la situazione non è così drammatica anzi... direi che ad oggi la situazione è più avanti di quanto io non mi aspettassi.

TorettoMilano
23-03-2023, 16:26
ma non c'è bisogno di farsi paranoie ipotizzando situazioni assurde nel 2035.
stupidamente basterebbe un rafforzarsi dei sistemi di ricarica a domicilio, ogni notte un camioncino ricarica 20 auto (numero a caso) e tali camioncini aumentano in base alla richiesta dei clienti.
il mondo "auto elettriche" rende possibili infinite possibilità

Reyand
23-03-2023, 17:29
Gruppo Stellantis (Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall.): pro elettrico

Gruppo VW (Volkswagen, Audi, SEAT, Škoda Auto, Bentley, Bugatti, Lamborghini e Porsche, Volkswagen Commercial Vehicles, Scania AB, MAN e Ducati): pro elettrico

Volvo: pro elettrico

Renault/Nissan: pro elettrico

Polestar: pro elettrico

Esattamente di quale "industria automobilistica europea" stai parlando?

Tutta, a parte Volvo/Polestar è già Cinese.

arxangel
23-03-2023, 19:23
Quando arriveranno da noi le macchine elettriche cinesi a 5000-8000 euro faranno strage delle nostre aziende, un pò come successo nei cellulari.

Darkon
23-03-2023, 19:34
Quando arriveranno da noi le macchine elettriche cinesi a 5000-8000 euro faranno strage delle nostre aziende, un pò come successo nei cellulari.

??? Perché che aziende ci sono italiane che fanno auto?

Ormai non esiste più nemmeno la FIAT che dopo averla finanziata a suon di miliardi pubblici è stata ceduta all'estero. Quindi di che aziende parli?

Giulia.Favetti
23-03-2023, 20:37
Tutta, a parte Volvo/Polestar è già Cinese.

Eh?

Quale sarebbero il soggetto/verbo/complemento di questa frase?

Polestar e Volvo hanno sedi in Europa: danno lavoro a operai europei, pagano le tasse verso governi europei, fanno parte dell'industria europea.

Ti consiglio di rivedere la tua posizione: c'è tanta prevenzione e poca sostanza.

Reyand
24-03-2023, 01:11
Eh?

Quale sarebbero il soggetto/verbo/complemento di questa frase?

Polestar e Volvo hanno sedi in Europa: danno lavoro a operai europei, pagano le tasse verso governi europei, fanno parte dell'industria europea.

Ti consiglio di rivedere la tua posizione: c'è tanta prevenzione e poca sostanza.

Vw o fiat &co. non reggeranno la concorrenza cinese (materia prima, energia, manodopera) auto cinesi saranno sempre piu convenenti, senza dimenticare varie coreani che vano forte. Dalla Volvo serviva solo tecnologia (è gia cinese se non lo sapevi), poi vera rimpiazzata completamente dalla Geely e Polestar per fascia alta. Di quale industria europea stai parlando, se solo Tesla vende piu di tutti brand europei messi insieme nella fascia media e alta e ora con il recente riprezzamento una model 3 ti costa praticamente come la Fiat 500 e non viene prodotta in Europa. Aspettiamo che arrivano low cost cinesi e vedrai la sostanza. PS. Se cinesi apriranno una fabbrica in EU (come ha fatto Tesla a Berlino per solo una model y) non sarà sicuramente a Torino.
Questa la mia opinione.

Notturnia
24-03-2023, 11:32
inizia a farsi dura per i brum brum lovers :D

beato te che hai una mente facile e capisci gli altri

detto questo

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/componentie_tech/2023/03/23/arriva-da-hyundai-doosan-il-motore-ice-a-idrogeno-zero-co2_1c733858-ddd2-4eb2-83d1-efdb59fc7b40.html

ricarica in 1 minuto, costi di gestione inferiori all'elettrico puro nei settori industriali

è bello vedere che non tutti sono fossilizzati sulle pile e che qualcuno sta sviluppando anche soluzioni più sostenibili.

Darkon
24-03-2023, 11:57
beato te che hai una mente facile e capisci gli altri

detto questo

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/componentie_tech/2023/03/23/arriva-da-hyundai-doosan-il-motore-ice-a-idrogeno-zero-co2_1c733858-ddd2-4eb2-83d1-efdb59fc7b40.html

ricarica in 1 minuto, costi di gestione inferiori all'elettrico puro nei settori industriali

è bello vedere che non tutti sono fossilizzati sulle pile e che qualcuno sta sviluppando anche soluzioni più sostenibili.

Da altri me l'aspetto ma da te... avrei detto no e mi tocca dire "di meno".

Un motore ICE a idrogeno non ha alcun senso.

1) Avere un bombolone di idrogeno con tutto quello che comporta che no... non è la stessa cosa di avere metano o GPL.

2) Che diamine di senso avrebbe bruciarlo quando puoi usarlo con molta più efficienza con una cella a combustibile?! Non ha proprio senso.

3) Nell'articolo si parla di motori si con tanta potenza ma destinati a mezzi di cantiere. Cito testualmente "Hyundai Doosan Infracore (Hdi), la divisione della Casa sudcoreana che si occupa di macchine operative e da cantiere" che è ben diverso da auto che devono girare per strada e in mano a gente comune.

Chiudo con un motore da 11 litri che sviluppa 400Cv rende l'idea di come sia un motore totalmente inadatto a un utilizzo come automobile.

Notturnia
24-03-2023, 12:36
Da altri me l'aspetto ma da te... avrei detto no e mi tocca dire "di meno".

Un motore ICE a idrogeno non ha alcun senso.

1) Avere un bombolone di idrogeno con tutto quello che comporta che no... non è la stessa cosa di avere metano o GPL.

2) Che diamine di senso avrebbe bruciarlo quando puoi usarlo con molta più efficienza con una cella a combustibile?! Non ha proprio senso.

3) Nell'articolo si parla di motori si con tanta potenza ma destinati a mezzi di cantiere. Cito testualmente "Hyundai Doosan Infracore (Hdi), la divisione della Casa sudcoreana che si occupa di macchine operative e da cantiere" che è ben diverso da auto che devono girare per strada e in mano a gente comune.

Chiudo con un motore da 11 litri che sviluppa 400Cv rende l'idea di come sia un motore totalmente inadatto a un utilizzo come automobile.

l'ho scritto che sono motori per settore industriale e ho solo citato la loro diagnosi che dice che sono il 20% più economici delle controparti elettriche come costi di gestione.
la cosa carina, per i cantieri, è che in 1 minuti ricaricano 500 km di autonomia e la cosa non è male.

ma il bello è vedere, per me, che la ricerca non si ferma almeno in quei settori dove si sono accorti che le batterie sono un bel problema.

quello che dici sull'efficienza della cella a combustibile è però smentito da Hdi che dichiara che il costo di gestione è peggiore sia per batterie che per celle a combustione e quindi vuol dire che quel motore ICE tanto scadente non deve essere come efficienza visto che lo danno per meno oneroso da gestire
oppure i motori ICE a H2 hanno costi di manutenzione molto bassi rispetto agli altri.
ricorda che sono veicoli che viaggiano anche 7 mila ore/anno in un cantiere grazie ai turni e forse questo aumenta i costi di gestione di un veicolo a pile (quanto durano le batterie caricate e usate 7 mila ore in un anno?) e forse anche le celle a combustione hanno una durata di vita limitata (chiedo io ..)

l'analisi che fanno loro non viene ovviamente riportata da ANSA ma attenzione a credere che l'efficienza di conversione dell'energia termica in elettrica sia veramente importante come molti forumisti vogliono far credere.

in realtà è il TCO che è importante e dell'efficienza in realtà non interessa a nessuno quando pensa ai propri costi e propri soldi

ti interessa quanto entra e quanto esce .. e quei motori hanno senso in quel settore a quanto pare

https://www.hyundai-ce.eu/it-it/prodotti/escavatori/escavatori-cingolati/hx520al

a questi cosi non interessa niente l'efficienza di trasformazione dell'elettricità ma il costo di gestione dopo 1 anno di lavoro .. è quello che paga gli stipendi e le bollette

Giulia.Favetti
24-03-2023, 12:38
Vw o fiat &co. non reggeranno la concorrenza cinese (materia prima, energia, manodopera) auto cinesi saranno sempre piu convenenti, senza dimenticare varie coreani che vano forte. Dalla Volvo serviva solo tecnologia (è gia cinese se non lo sapevi), poi vera rimpiazzata completamente dalla Geely e Polestar per fascia alta. Di quale industria europea stai parlando, se solo Tesla vende piu di tutti brand europei messi insieme nella fascia media e alta e ora con il recente riprezzamento una model 3 ti costa praticamente come la Fiat 500 e non viene prodotta in Europa. Aspettiamo che arrivano low cost cinesi e vedrai la sostanza. PS. Se cinesi apriranno una fabbrica in EU (come ha fatto Tesla a Berlino per solo una model y) non sarà sicuramente a Torino.
Questa la mia opinione.

Come ho detto, tanta prevenzione e poca sostanza.

Darkon
24-03-2023, 12:55
l'ho scritto che sono motori per settore industriale e ho solo citato la loro diagnosi che dice che sono il 20% più economici delle controparti elettriche come costi di gestione.
la cosa carina, per i cantieri, è che in 1 minuti ricaricano 500 km di autonomia e la cosa non è male.

Il problema sta tutto... in quel minuto ti sentiresti tranquillo? Perché il problema dell'idrogeno rispetto anche al metano è che è molto più sfuggente e basta una perdita minima rispetto al metano per causare una detonazione devastante.
Ora io non voglio essere prevenuto per forza verso l'idrogeno ma sinceramente una certa paura ce l'ho. Ti dirò di più... se un mezzo a benzina viene manutenuto poco e male nella gran parte dei casi semplicemente rimani fermo, raramente può incendiarsi ma anche in questi casi di solito hai il tempo di allontanarti.
Ma su un mezzo a idrogeno? Figurati che ho sempre evitato anche le auto a metano proprio per paura che una disattenzione, una guasto o qualsiasi evento che causa una perdita e ciao ciao.

ma il bello è vedere, per me, che la ricerca non si ferma almeno in quei settori dove si sono accorti che le batterie sono un bel problema.

Su questo concordo... la ricerca deve andare avanti sempre e comunque.

quello che dici sull'efficienza della cella a combustibile è però smentito da Hdi che dichiara che il costo di gestione è peggiore sia per batterie che per celle a combustione e quindi vuol dire che quel motore ICE tanto scadente non deve essere come efficienza visto che lo danno per meno oneroso da gestire
oppure i motori ICE a H2 hanno costi di manutenzione molto bassi rispetto agli altri.

Sinceramente ci sarebbe da capire come l'hanno stabilito. Perché un motore ICE che per quanto ottimizzi la combustione arriverà a quanto? 30/40% di efficienza in condizioni ideali? Più tutta la manutenzione di un motore a combustione quindi olio, frizioni, distribuzione ecc... ecc... alla fine risulti più efficiente e meno oneroso perdonami ma mi torna poco. Se poi nei mezzi da cantiere ci sono fattori che io non conosco che entrano in ballo e cambiano le carte in tavola allora ammetto di non conoscerli e mi fermo ma così su due piedi direi che c'è qualcosa che non riesco a capire.

ricorda che sono veicoli che viaggiano anche 7 mila ore/anno in un cantiere grazie ai turni e forse questo aumenta i costi di gestione di un veicolo a pile (quanto durano le batterie caricate e usate 7 mila ore in un anno?) e forse anche le celle a combustione hanno una durata di vita limitata (chiedo io ..)

Oh... ecco. Se la questione è così allora taccio. Non sono esperto di macchine da cantiere. Ti dirò di più... non penso che il futuro sia fatto di scelte integraliste anzi. Secondo me avere il giusto vettore energetico nei giusti settori sia proprio la scelta vincente. Magari nei cantieri la scelta giusta è l'ICE a idrogeno; per gli aerei magari è qualcos'altro. Saper trovare la scelta più efficiente per ogni settore è una sfida che solo la ricerca può vincere.

l'analisi che fanno loro non viene ovviamente riportata da ANSA ma attenzione a credere che l'efficienza di conversione dell'energia termica in elettrica sia veramente importante come molti forumisti vogliono far credere.

Diciamo che non è tutto... ma rimane una componente importante. Per recuperare quel gap devi avere situazioni particolari come appunto macchine da cantiere da 7kore che non è esattamente poco.

in realtà è il TCO che è importante e dell'efficienza in realtà non interessa a nessuno quando pensa ai propri costi e propri soldi

ti interessa quanto entra e quanto esce .. e quei motori hanno senso in quel settore a quanto pare

https://www.hyundai-ce.eu/it-it/prodotti/escavatori/escavatori-cingolati/hx520al

a questi cosi non interessa niente l'efficienza di trasformazione dell'elettricità ma il costo di gestione dopo 1 anno di lavoro .. è quello che paga gli stipendi e le bollette

E su questo non ti si può dire nulla ma come ho scritto sopra la conversione dell'energia è una componente che rimane comunque importante nel conteggio delle spese che talvolta può non essere la componente più importante certo ma per non esserlo bisogna arrivare a casistiche di utilizzo che sono veramente particolari e intense.

Bada bene non sto dicendo che hai torto ma che, secondo me, stai declinando in senso generale qualcosa che ha senso solo su casistiche estremamente particolari.

Notturnia
24-03-2023, 13:19
stavo guardando gli investimenti che sta facendo europa e mondo per H2 e mi domandavo a che servivano visto che nessuno vuole auto a H2 ma poi ho notato che oltre alla sostituzione del gas naturale in miscela di CH4-H2 si sta lavorando anche ad altri settori, avionica, navale e cantiere dove pare che l'H2 sia la soluzione migliore per una notevole quantità di problemi che le batterie non risolveranno in tempi brevi (o forse mai)

sulle auto l'integralismo sta obbligano ad una scelta che speriamo diventi decente prima o poi in modo che non si debba comprare una panda a 20 mila euro solo perchè è a pile e che si torni ad avere qualità ad un prezzo ragionevole ma mi sa che è un sogno visto la deriva presa ma l'H2 è importante in molti settori della nostra vita.

io ho visto i primi cogeneratori metano-idrogeno e sono contento che ci si lavori e si hanno il 43% di efficienza e quindi non molta se la vogliamo mettere sulla bilancia ma anche l'energia da FV è scadente (24% di efficienza) eppure la mettiamo ovunque..

ci serve il doppio dell'energia elettrica di oggi entro 27 anni (qualcuno vorrebbe 17 o 12..).. abbiamo un bel lavoro davanti a noi per cui dobbiamo lavorare parecchio e H2 è ottimo per stoccare energia

ti do ragione che è "brillante" :D nel manifestare problemi in caso di perdite ma se possiamo mettere 600 km di autonomia in 70 kg di batterie allora credo che potremo anche stoccare l'Idrogeno senza problemi.. hai mai sentito parlare di un gasdotto in europa che è esploso (le stazioni di pompaggio austriache non valgono.. non erano gasdotti..)
mai sentito di un incidente in uno stoccaggio di metano ?

ti ricordi quando c'erano i gasometri dentro alle città ?.. polmoni che si gonfiavano e sgonfiavano tutti i giorni dentro alle città a fianco alle case.. eppure non ne è mai esploso nessuno (film americani non valgono..)

l'Idrogeno è ovunque.. è "riciclabile" è ecologico.. dobbiamo solo imparare a trattarlo e puo' essere un bell'aiuto per il nostro futuro perchè possiamo usarlo in molte centrali attuali con "pochi" costi di conversione e avremmo la possibilità di far fronte ai problemi delle FER (lo sai che in questi giorni l'europa ha problemi con l'eolico oltre che con i manifestanti francesi ? e il metano aiuta di nuovo..)

serve tutto.. anche le Qilin di CATL per ora :D