PDA

View Full Version : Gli e-fuel prolungheranno la vita dei motori endotermici? Una bozza sembra confermare le intenzioni dell'Europa


Redazione di Hardware Upg
22-03-2023, 20:13
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/gli-e-fuel-prolungheranno-la-vita-dei-motori-endotermici-una-bozza-sembra-confermare-le-intenzioni-dell-europa_115186.html

Reuters sarebbe entrata in possesso di un documento che evidenzia le intenzioni dell'Unione Europea di consentire la vendita di vetture a combustione anche dopo il 2035. La premessa sarebbe l'adozione esclusiva degli e-fuel.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pasquale_1965
22-03-2023, 20:26
MA CHE SENSO HA FAE QUESTE PAZZE REGOLE VALIDE SOLTANTO in Europa anzi UE, mentre nelle altre zone continuano con le auto endotermiche USA in primis. Brutta cosa la Follia al Potere

kbios
22-03-2023, 22:03
Al momento gli e-fuel costano circa 50 euro al litro, per chi ritiene che gli EV siano costosi ;)

E comunque anche se si riuscisse a fabbricarli in modo carbon-neutral e a dividere per 20 il costo, in ogni caso producono ossidi di azoto e schifezze varie come i carburanti tradizionali, per non parlare di rumore e puzza

agonauta78
22-03-2023, 22:53
Dite anche che la data del 2035 non ha alcun valore .non è stata presa nessuna decisione e la data non è stata confermata e mai lo sarà per fortuna

ilariovs
22-03-2023, 23:05
Gli e-fuel potranno servire nicchie di utilizzo e per due valide ragioni:
- costo elevato anche nel migliore scenario possibile fra tasse, trasporto, accise possiamo ipotizzare 3€/L. Ma figurarsi già oggi col gasolio ad 1,75 mi conviene e l'elettrica figurarsi a 3€.
- quantità. In Italia ad occhio parliamo di 20mld di Litri ci carburante all'anno.
Quanto e-fuel devi produrre?

Con la quota BEV in forte salita gli efuel potrebbero coprire gli usi in cui le BEV non riescono a spstuire le termiche ma per il resto sono troppo inefficienti rispetto alle elettriche

My opinion

AarnMunro
23-03-2023, 04:30
... comprerò l'auto, a benzina, a Chiasso...che non è in Europa.

giopro
23-03-2023, 06:59
Il bello è che dal 2035 in paesi come Svizzera, Andorra, San Marino, Città del Vaticano, Gran Bretagna e altri limitrofi si potranno continuare a comprare auto tradizionali.

Ciao. :)

Paolobody
23-03-2023, 07:05
Al momento gli e-fuel costano circa 50 euro al litro, per chi ritiene che gli EV siano costosi ;)

E comunque anche se si riuscisse a fabbricarli in modo carbon-neutral e a dividere per 20 il costo, in ogni caso producono ossidi di azoto e schifezze varie come i carburanti tradizionali, per non parlare di rumore e puzza

Però andrebbe TUTTO visto nella sua interezze.
Come produco tutta la corrente che servirà nel 2035?
Uso ancora le centrali a carbone (che sono state infatti rimesse in funzione)?

Fotovoltaico? Bene...produciamo questi pannelli...quanto costo sul "terreno" hanno estrarre le materie prime?

Unrue
23-03-2023, 07:26
Ormai non ha più senso. Tanto vale posticipare di qualche anno la fine delle ICE.

col Cyber
23-03-2023, 07:37
Questi sono i consumi con la mia e-up,
premessa:
autonomia senza riscaldamento in città: 280km
con riscaldamento (non avendo la pompa di calora): 140km
ricarico in casa (giardino per la precisione)

gennaio 2023 (freddo e con tariffe triplicate causa guerra)
con 50€ circa ho fatto 1100km

agosto 2022 (tariffe triplicate)
24€ circa per i 1100km usati come campione

gennaio 2022 (freddo)
16€ circa per 1100km

agosto 2021
8€ per 1100km

Notturnia
23-03-2023, 07:39
Bastava non fare una guerra di religione nella sola Europa e il problema non si sarebbe posto
Ho notato che ieri, giornata mondiale dell’acqua, in molti siti si pubblicava l notizia che si consuma sempre più acqua ma solo pochi siti hanno legato l’aumento del consumo di acqua con l’aumento della popolazione
La maggior parte ha dato la colpa alle industrie che usano acqua, agli sprechi e alle centrali termoelettriche e si sono scordati che l’aumento è causato esclusivamente dall’aumento di popolazione.

Più gente = più consumo diretto ed indiretto

Ora noi in Europa ne abbiamo fatto una questione di principio la guerra contro quella piccola percentuale di inquinamento che viene dalle auto e ci siamo incasinati, il primo errore è stato fare la legge (non ancora passata) per la migrazione all’elettrico e questo di fare una (ipotetica) legge per gli e-fuel sarebbe un errore dalla parte opposta e due errori non fanno una cosa giusta.

Si lasci al mercato la scelta e basta
Se il mercato vorrà investire sugli e-fuel ben venga, se il mercato vorrà comprare auto elettriche ben venga.. in ogni caso siamo fregati visto che ormai dobbiamo raddoppiare la produzione di energia elettrica in tempi rapidi e non sappiamo che pesci pigliare ma solo quante migliaia di miliardi ci costerà togliere l’1% di inquinamento mondiale in Europa a fronte di un 4% di aumento nel resto del mondo (almeno erano le statistiche a fine 2022).

Fare e-fuel è costoso.. meglio fare biofuel e molte vetture di oggi li possono gestire facilmente solo che questo va contro l’agricoltura e consuma acqua.
Fare auto elettriche vuol dire consumare risorse naturali per fare nuovi veicoli e nuove centrali per alimentarle

In ogni caso inquineremo nel breve e faremo qualche casino. Lasciamo che sia la gente a decidere del proprio destino visto che l’Europa non è in grado di i fare niente per la transizione.

Ieri la Von Der Leyen ha finalmente ricordato che le aziende Cinesi sono aiutate dallo stato senza tanti segreti di aiuti di stato creando di fatto un dumping a cui l’Europa non riesce a difendersi per colpa delle leggi rigide interne e la miopia dimostrata.

Questa degli e-fuel in contrapposizione alle auto elettriche è solo uni dei tanti esempi. Aiutiamo le aziende a combattere la battaglia contro le aziende cinesi e aspettiamo la Cina per vedere che fare dell’ecologia che tanto noi siamo un quarto di loro, abbiamo meno inquinamento e meno soldi per cui ci esauriremo moto prima se continuiamo su questa strada di leggi e leggine.

E-fuel ? Non è quello il problema

ninja750
23-03-2023, 07:41
immagino quanto sia green produrre questi e-fuel :O

rigelpd
23-03-2023, 07:47
Però andrebbe TUTTO visto nella sua interezze.
Come produco tutta la corrente che servirà nel 2035?
Uso ancora le centrali a carbone (che sono state infatti rimesse in funzione)?

Fotovoltaico? Bene...produciamo questi pannelli...quanto costo sul "terreno" hanno estrarre le materie prime?

Se serve tot corrente per andare in auto elettrica ne serve da 3 a 4 volte di più per produrre un corrispondente efuel...

TorettoMilano
23-03-2023, 07:48
l'importante era direzionare i miliardi di investimento verso l'elettrico. poi la data del 2035 si può anche cancellare. ah sta cosa degli e-fuel è una pagliacciata fatta solo per far felici di facciata i tradizionalisti e lo sappiamo tutti nel forum

rigelpd
23-03-2023, 07:52
l'importante era direzionare i miliardi di investimento verso l'elettrico. poi la data del 2035 si può anche cancellare. ah sta cosa degli e-fuel è una pagliacciata fatta solo per far felici di facciata i tradizionalisti e lo sappiamo tutti nel forum

Ci vuole poco per capire comemai piace tanto l'idea degli efuel, è una favoletta che permette di continuare a produrre auto a combustione lasciando il problema dell'inquinamento ad una fantasmagorica tecnologia che non arriverà mai (perchè mai gli efuel saranno un'alternativa economicamente sostenibile).

Poi tra 10 anni quando gli efuel economici non saranno arrivati e le auto continueranno a inquinare tanto quanto oggi la colpa non sarà dei produttori :D

Ginopilot
23-03-2023, 07:52
Va cancellata la data del 2035 e basta. Non serve a nulla. Concentriamoci sulla transizione ecologica e non su ste c@zzate inutili.

Ginopilot
23-03-2023, 07:54
l'importante era direzionare i miliardi di investimento verso l'elettrico. poi la data del 2035 si può anche cancellare. ah sta cosa degli e-fuel è una pagliacciata fatta solo per far felici di facciata i tradizionalisti e lo sappiamo tutti nel forum

Si, i nostri soldi, con cui paghiamo un'auto endotermica al 30% in piu' di quanto costava 2 anni fa. Per non ottenere nessun risultato per l'ambiente. Follia totale.

Ginopilot
23-03-2023, 07:56
Se serve tot corrente per andare in auto elettrica ne serve da 3 a 4 volte di più per produrre un corrispondente efuel...

E per produrre il carburante per le centrali termoelettriche? O quelle no, non fa niente, continuiamo ad usare combustibili fossili, chi se ne frega, basta la transizione ecologggica dei motori delle auto? :doh:

TorettoMilano
23-03-2023, 07:58
Va cancellata la data del 2035 e basta. Non serve a nulla. Concentriamoci sulla transizione ecologica e non su ste c@zzate inutili.

Si, i nostri soldi, con cui paghiamo un'auto endotermica al 30% in piu' di quanto costava 2 anni fa. Per non ottenere nessun risultato per l'ambiente. Follia totale.

E per produrre il carburante per le centrali termoelettriche? O quelle no, non fa niente, continuiamo ad usare combustibili fossili, chi se ne frega, basta la transizione ecologggica dei motori delle auto? :doh:

buon risveglio ginopilot :D

rigelpd
23-03-2023, 07:59
E per produrre il carburante per le centrali termoelettriche? O quelle no, non fa niente, continuiamo ad usare combustibili fossili, chi se ne frega, basta la transizione ecologggica dei motori delle auto? :doh:

meglio usarli in modo 3 volte più efficiente di come li usiamo adesso per l'autotrazione.

berson
23-03-2023, 08:07
Quello che molti non capiscono è che, anche se i carburanti ecologici piovessero dal cielo, sarebbe comunque più conveniente usarli in una centrale elettrica per produrre elettricità con cui caricare le auto elettriche, perché l'efficienza complessiva della produzione di elettricità in una centrale e dell'auto elettrica che usa quella elettricità è maggiore di mettere il carburante nelle singole auto a scoppio. Per questo i carburanti ecologici (che poi ecologici non sono, anzi sottraggono risorse territoriali e idriche alla produzione alimentare) non hanno futuro se non forse in settori di nicchia con esigenze molto particolari.

ilariovs
23-03-2023, 08:08
Questi sono i consumi con la mia e-up,
premessa:
autonomia senza riscaldamento in città: 280km
con riscaldamento (non avendo la pompa di calora): 140km
ricarico in casa (giardino per la precisione)

gennaio 2023 (freddo e con tariffe triplicate causa guerra)
con 50€ circa ho fatto 1100km

agosto 2022 (tariffe triplicate)
24€ circa per i 1100km usati come campione

gennaio 2022 (freddo)
16€ circa per 1100km

agosto 2021
8€ per 1100km

Accidenti sono costi bassissimi anche nel peggiore dei casi 50€ per 1100 Km sono 22Km con 1€. Una termica se va bene ne fa 20 con 1,75. Anche a GPL ci vuole 1,30 X 20 Km.

Le BEV hanno costi gestione veramente irrisori. Al di la dell'impatto ambientale capisco perché già oggi una fetta sempre più grande di persone le scelgono nonostante alcuni limiti di questa tecnologia.

TorettoMilano
23-03-2023, 08:09
Quello che molti non capiscono è che, anche se i carburanti ecologici piovessero dal cielo, sarebbe comunque più conveniente usarli in una centrale elettrica per produrre elettricità con cui caricare le auto elettriche, perché l'efficienza complessiva della produzione di elettricità in una centrale e dell'auto elettrica che usa quella elettricità è maggiore di mettere il carburante nelle singole auto a scoppio. Per questo i carburanti ecologici (che poi ecologici non sono, anzi sottraggono risorse territoriali e idriche alla produzione alimentare) non hanno futuro se non forse in settori di nicchia con esigenze molto particolari.

f1 e supercar per i ricconi

Vash_85
23-03-2023, 08:25
Questi sono i consumi con la mia e-up,
premessa:
autonomia senza riscaldamento in città: 280km
con riscaldamento (non avendo la pompa di calora): 140km
ricarico in casa (giardino per la precisione)

gennaio 2023 (freddo e con tariffe triplicate causa guerra)
con 50€ circa ho fatto 1100km

agosto 2022 (tariffe triplicate)
24€ circa per i 1100km usati come campione

gennaio 2022 (freddo)
16€ circa per 1100km

agosto 2021
8€ per 1100km

A gennaio 2023 hai speso come uno che aveva il gpl... 1100km percorsi diviso 14 km/l= 78,57 lt di carburante x 0,66 cent =51,85€.... ed hai caricato da casa... immagina con le nuove tariffe enel x... e come se non bastasse su gpl non paghi il bollo per 5 anni e dal 6° in poi paghi solo il 20%... però ogni 10 anni devi spendere 400€ di cambio bombola

Hai il fotovoltaico per caso? Tutti quelli che conosco che hanno il 6kw mi dicono che d'estate/ inverno con climatizzatore/pdc accesa molto difficilmente riescono ad immettere qualcosa in rete (d'estate magari si ma d'inverno sono sempre in deficit)

ilariovs
23-03-2023, 08:47
A gennaio 2023 hai speso come uno che aveva il gpl... 1100km percorsi diviso 14 km/l= 78,57 lt di carburante x 0,66 cent =51,85€.... ed hai caricato da casa... immagina con le nuove tariffe enel x... e come se non bastasse su gpl non paghi il bollo per 5 anni e dal 6° in poi paghi solo il 20%... però ogni 10 anni devi spendere 400€ di cambio bombola

Hai il fotovoltaico per caso? Tutti quelli che conosco che hanno il 6kw mi dicono che d'estate/ inverno con climatizzatore/pdc accesa molto difficilmente riescono ad immettere qualcosa in rete (d'estate magari si ma d'inverno sono sempre in deficit)

Ha speso poco meno di uno che aveva il GPL A GENNAIO, ad Agosto 2022, nonostante le tariffe triplicate ha speso MENO DELLA META' di uno che ha il GPL. Perché l'autonomia è salita senza il freddo invernale.
Non è che l'anno è fatto solo da Gennaio. Per 5 anni bollo gratis poi 25% della potenza omologata (non di picco), tagliandi minimo la metà di una macchina a GPL, può parcheggiare a qualunque piano interrato e al decimo anno non deve cambiare la bombola.

La domanda sul FV è molto interessante perché se quei numeri sono senza FV ed a Gennaio anche avendolo non è che ci metti tanti KWh ma a vedere la spesa di Agosto che è solo metà di gennaio direi di no perché ad Agosto invece caricherebbe molto da FV.

Notturnia
23-03-2023, 08:59
Questi sono i consumi con la mia e-up,
premessa:
autonomia senza riscaldamento in città: 280km
con riscaldamento (non avendo la pompa di calora): 140km
ricarico in casa (giardino per la precisione)

gennaio 2023 (freddo e con tariffe triplicate causa guerra)
con 50€ circa ho fatto 1100km

agosto 2022 (tariffe triplicate)
24€ circa per i 1100km usati come campione

gennaio 2022 (freddo)
16€ circa per 1100km

agosto 2021
8€ per 1100km

mi incuriosisce una cosa
ad Agosto 2023 un cliente sul mercato libero e a tariffe indicizzate a casa ha speso circa 0,7 €/kWh e quindi con 24 euro si potevano comprare appena 34 kWh
con 34 kWh fai 1.100 km ? 32 km/kWh ?

se usassimo i dati dell'Acquirente Unico che fa da Giga-mix (che fico..) sui prezzi, si parla di 0,4 €/kWh e quindi sarebbero circa 60 kWh pari a 18 km/kWh

a gennaio 2023 le tariffe erano ben più basse di agosto 2022 ma a causa della modalità di indicizzazione sulla tutela ci si attestava su un domestico da 3 kW a 0,56 €/kWh e stando al tuo pagato di 50 euro potevi quindi comprare 89 kWh di energia e fare 12,3 km/kWh

ora tu non specifichi che modello hai ma stando a VW la e-up fa 11,7 km/kWh in ciclo WLTP.. non so ma qualcosa non mi torna.. o non paghi l'energia ai prezzi di rete, e quindi il tuo conto non torna perchè hai un FV, o no so.. ma da quello che dici mi restano dei dubbi.

detto questo si.. il carburante costa di meno su una elettrica che su una convenzionale ma una e-up costa di listino 25 mila euro.. siamo arrivati ad un prezzo folle e per soli 12 mila km/anno

un veicolo usato come una VW Polo TGI del 2020 con 50 mila km si porta via a 15 mila euro (che mi paiono sempre tanti per una vettura così piccola)

non so se spenderei tanto per una vettura elettrica confidando che in molti anni pareggio la spesa.. anche consumasse quello che dici (senza pannelli) l'ammortamento di anche solo 3 mila euro (diciamo 10 mila - 7 di incentivi di tasta pubblica) su 12 mila km/anno è lungo

serve un impianto FV da 6 kW per abbattere i costi ma questo azzera il pareggio del primo veicolo e quindi mi sa che aspetto la prossima generazione se i prezzi diventeranno umani..

10 anni fa ho comprato una mondeo SW titanium con 25.800 euro.. oggi una e-up ?

Goofy Goober
23-03-2023, 09:05
diversificare andrebbe anche bene se tutto ciò riesce ad essere economicamente sostenibile per il prodotto che deve esser venduto alle solite persone che oggi comprano benzina.

si stanno smazzando Germania con e-fuel e Italia su biocarburanti, senza nemmeno sapere quanto alla fine (2035?) costerebbe una macchina capace di girare con questi carburanti e quanto, a litro, costerebbero alla fine (2035?) questi carburanti.

intanto se i redditi stanno al palo e la situazione economica attuale si protrae, si prospettano uno scenario non buono ma che richiama le depressioni già viste nel passato.

Ginopilot
23-03-2023, 09:05
Quello che molti non capiscono è che, anche se i carburanti ecologici piovessero dal cielo, sarebbe comunque più conveniente usarli in una centrale elettrica per produrre elettricità con cui caricare le auto elettriche, perché l'efficienza complessiva della produzione di elettricità in una centrale e dell'auto elettrica che usa quella elettricità è maggiore di mettere il carburante nelle singole auto a scoppio.

La differenza è molto limitata ed il bilancio globale è tutt'altro che scontato.

Ginopilot
23-03-2023, 09:06
meglio usarli in modo 3 volte più efficiente di come li usiamo adesso per l'autotrazione.

E come? Usandoli per produrre energia elettrica da usare in auto elettriche non e' affatto 3 volte piu' efficiente, magari! Sarebbe la svolta. Purtroppo non e' cosi', la differenza e' molto limitata.

Vash_85
23-03-2023, 09:08
Ha speso poco meno di uno che aveva il GPL A GENNAIO, ad Agosto 2022, nonostante le tariffe triplicate ha speso MENO DELLA META' di uno che ha il GPL. Perché l'autonomia è salita senza il freddo invernale.
Non è che l'anno è fatto solo da Gennaio. Per 5 anni bollo gratis poi 25% della potenza omologata (non di picco), tagliandi minimo la metà di una macchina a GPL, può parcheggiare a qualunque piano interrato e al decimo anno non deve cambiare la bombola.


Infatti io ho specificato che a gennaio ha speso come una vettura a gpl :doh: , ne più ne meno, il bollo sul gpl nella mia regione è il 20% (1/5) di quello che dovrebbe essere pagato rispetto ad una vettura diesel/benzina di pari potenza (lo so perché una 15 di anni fa avevo una macchina gpl)
Sarebbe interessante capire i consumi kw/km, di solito le ev si attestano in una forbice dai 16kw/100km fino a 22kw/100km

Sto facendo i conti perché mia mamma ha una 500 lpg allestimento Lounge (intermedio) del 2016 pagata nuova 12.5k€ (adesso costa sui 16k€) vs una 500e che però, escludendo un allestimento base, costa sui 24/26k€ a seconda degli optional, e con una percorrenza di circa 10k km annui con ricarica mista (pubblico/privato) con le attuali tariffe, in un perimetro temporale di 10 anni vince sempre il gpl....
Tieni conto che un cambio olio/filtri sulla 500 costa circa 120€ da meccanico generico ogni 15.000 km... quindi ha costi di gestione molto bassi, le gomme costano di meno perché sono più piccole di quelle della 500e e essendo meno pesante ha anche meno usura delle stesse, se finisce il gpl nel caso attacchi a benzina fino al prossimo rifornimento.... boh... secondo me finché il gpl non arriva a costare più di 1€ al litro non conviene...:boh: :boh:

A parità di vettura il gpl permette di risparmiare rispetto l'ev (certo se ricarichi al lidl e fai attacca e stacca ogni 30 min per resettare la colonnina allora con l'ev è imbattibile)

Queste sono le tabelle km dove si calcola carburante/assicurazione/bollo/manutenzione:

https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/2023/03/Schermata-2023-03-08-alle-15.22.35-681x484.png.webp

https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/2023/03/Schermata-2023-03-08-alle-15.22.58-681x336.png.webp

rigelpd
23-03-2023, 09:10
E come? Usandoli per produrre energia elettrica da usare in auto elettriche non e' affatto 3 volte piu' efficiente, magari! Sarebbe la svolta. Purtroppo non e' cosi', la differenza e' molto limitata.

Non esattamente 3 volte ma ci siamo vicini, con inoltre il plus che in una centrale elettrica puoi filtrare molto più efficientemente gli inquinanti e che diminuisci la dipendenza dovendo importare meno petrolio.

ferste
23-03-2023, 09:26
Hai il fotovoltaico per caso? Tutti quelli che conosco che hanno il 6kw mi dicono che d'estate/ inverno con climatizzatore/pdc accesa molto difficilmente riescono ad immettere qualcosa in rete (d'estate magari si ma d'inverno sono sempre in deficit)

Ormai ho un'ampia casistica da cui prendere i dati, ovviamente non scientificamente, giusto quanto rilevato da me e da amici e discusse durante l'aperitivo (quindi un po' di sindrome da "trota più grande" mettila in conto)

Le variabili sono tante, e lo sappiamo, quindi in media ti direi che l'utente a cui piace stare a 22 gradi in inverno, in pianura padana, con tutto elettrico in casa (no gas), spesso e volentieri la macchina col fotovoltaico non riesce a caricarla tutti i giorni, anzi, spesso non solo non immette nulla ma deve acquistare.

PS: dimenticavo, accumulo da 6 a 12kw

acerbo
23-03-2023, 09:27
sento parlare da mesi di questi fantomatici e-fuel, ma non si parla dei prezzi alla pompa di questi carburanti.

TorettoMilano
23-03-2023, 09:32
sento parlare da mesi di questi fantomatici e-fuel, ma non si parla dei prezzi alla pompa di questi carburanti.

sto tizio di ford ipotizza si passerà dai 12 euro al litro per arrivare a 4 euro al litro
https://www.dmove.it/news/marco-alu-saffi-ford-sullelettrico-il-governo-italiano-ha-una-posizione-di-salvaguardia-dellinsalvaguardabile

Vash_85
23-03-2023, 09:38
Ormai ho un'ampia casistica da cui rilevare i dati, ovviamente non scientificamente, giusto quanto rilevato da me e da amici e discusse durante l'aperitivo (quindi un po' di sindrome da "trota più grande" mettila in conto)

Le variabili sono tante, e lo sappiamo, quindi in media ti direi che l'utente a cui piace stare a 22 gradi in inverno, in pianura padana, con tutto elettrico in casa (no gas), spesso e volentieri la macchina col fotovoltaico non riesce a caricarla tutti i giorni, anzi, spesso non solo non immette nulla ma deve acquistare.

Bah guarda, in rete è pieno di fenomeni del tipo: "Ho iL FoToVoLtAicO e fAcCiO TuTtoooo GrAtIsSeeee!" che scrivono che il 6 gennaio, nel nord ovest hanno PDC attaccata 24/h, lavastoviglie/asciugatrice/lavatrice accese contemporaneamente, caricano 2 ev e vendono pure la corrente all'enel guadagnando 30€ al giorno con un 6kwh :doh: :doh:

Io per assurdo conosco una persona (devo andarci questo weekend da lui a sistemargli dei repeater) che ha fotovoltaico con accumulo, ha fatto il 110% ed aveva 100k€ "in più" da anticipare :) , con tanto di wallbox installata in garage e ha una 500L 1.4 turbo LPG:eek:

Se mi ricordo quando sono da lui faccio foto delle batterie/walbox/auto dovrei prendere tutto con un solo scatto.

redrose
23-03-2023, 10:30
e-fuel = biodiesel
Qualcosa che c'è da più di 20 anni.

rigelpd
23-03-2023, 10:32
e-fuel = biodiesel
Qualcosa che c'è da più di 20 anni.

Efuel è biodisel sono due cose completamente diverse

Ginopilot
23-03-2023, 10:35
Non esattamente 3 volte ma ci siamo vicini, con inoltre il plus che in una centrale elettrica puoi filtrare molto più efficientemente gli inquinanti e che diminuisci la dipendenza dovendo importare meno petrolio.

No, non ci siamo neanche lontanamente vicini. Una centrale termoelettrica non e' 3 volte piu' efficiente di un motore.

rigelpd
23-03-2023, 11:11
No, non ci siamo neanche lontanamente vicini. Una centrale termoelettrica non e' 3 volte piu' efficiente di un motore.

non 3 ma 2 volte si. Una centrale a ciclo combinato ha un'efficienza del 60%

Personaggio
23-03-2023, 11:18
Bastava non fare una guerra di religione nella sola Europa e il problema non si sarebbe posto
Ho notato che ieri, giornata mondiale dell’acqua, in molti siti si pubblicava l notizia che si consuma sempre più acqua ma solo pochi siti hanno legato l’aumento del consumo di acqua con l’aumento della popolazione
La maggior parte ha dato la colpa alle industrie che usano acqua, agli sprechi e alle centrali termoelettriche e si sono scordati che l’aumento è causato esclusivamente dall’aumento di popolazione.

Più gente = più consumo diretto ed indiretto

Ora noi in Europa ne abbiamo fatto una questione di principio la guerra contro quella piccola percentuale di inquinamento che viene dalle auto e ci siamo incasinati, il primo errore è stato fare la legge (non ancora passata) per la migrazione all’elettrico e questo di fare una (ipotetica) legge per gli e-fuel sarebbe un errore dalla parte opposta e due errori non fanno una cosa giusta.

Si lasci al mercato la scelta e basta
Se il mercato vorrà investire sugli e-fuel ben venga, se il mercato vorrà comprare auto elettriche ben venga.. in ogni caso siamo fregati visto che ormai dobbiamo raddoppiare la produzione di energia elettrica in tempi rapidi e non sappiamo che pesci pigliare ma solo quante migliaia di miliardi ci costerà togliere l’1% di inquinamento mondiale in Europa a fronte di un 4% di aumento nel resto del mondo (almeno erano le statistiche a fine 2022).

Fare e-fuel è costoso.. meglio fare biofuel e molte vetture di oggi li possono gestire facilmente solo che questo va contro l’agricoltura e consuma acqua.
Fare auto elettriche vuol dire consumare risorse naturali per fare nuovi veicoli e nuove centrali per alimentarle

In ogni caso inquineremo nel breve e faremo qualche casino. Lasciamo che sia la gente a decidere del proprio destino visto che l’Europa non è in grado di i fare niente per la transizione.

Ieri la Von Der Leyen ha finalmente ricordato che le aziende Cinesi sono aiutate dallo stato senza tanti segreti di aiuti di stato creando di fatto un dumping a cui l’Europa non riesce a difendersi per colpa delle leggi rigide interne e la miopia dimostrata.

Questa degli e-fuel in contrapposizione alle auto elettriche è solo uni dei tanti esempi. Aiutiamo le aziende a combattere la battaglia contro le aziende cinesi e aspettiamo la Cina per vedere che fare dell’ecologia che tanto noi siamo un quarto di loro, abbiamo meno inquinamento e meno soldi per cui ci esauriremo moto prima se continuiamo su questa strada di leggi e leggine.

E-fuel ? Non è quello il problema

Non capite qual è il vero obbiettivo. Il blocco degli ICE non è ambientale ma politico. Sulle auto elettriche stiamo indietro sia rispetto agli USA che alla Cina, l'unico modo per recuperare in un decennio è quello di coinvolgere tutte le risorse finanziare solo ed esclusivamente nell'elettrico. Vietare i motori ICE dal 2035 renderà inutile qualsiasi investimento per essi, la conseguenza sarà un industria automobilistica diretta e indiretta in 10 anni all'avanguardia sulla motorizzazione elettrica recuperando il GAP con la concorrenza extra EU.
Se lasciamo scegliere al mercato l'adozione sarà troppo lenta e così gli investimenti e nel 2050 ci troveremo tutti quanti a comprare vetture americane o cinesi con costi molto più bassi sia delle ICE che delle elettriche europee.

Riguardo all'Italia, invece che contrastare l'inevitabile occorrerebbe cavalcare l'onda, incentivando la costruzione delle gigafactory in Italia sia per vetture elettriche che per batterie e di impianti di riciclo di quest'ultime, come stanno facendo Spagna, Francia, e Germania.

Non vorrei che l'industria automobilistica italiana faccia la fine delle videoteche o delle edicole, dando la caccia alle streghe cattive, invece di adeguarsi e sfruttare il cambiamento per aumentare i fatturati e non rimanere legati al passato andando avanti a stento finché dura.

acerbo
23-03-2023, 11:23
sto tizio di ford ipotizza si passerà dai 12 euro al litro per arrivare a 4 euro al litro
https://www.dmove.it/news/marco-alu-saffi-ford-sullelettrico-il-governo-italiano-ha-una-posizione-di-salvaguardia-dellinsalvaguardabile

Se sono questi i prezzi sarà il mercato ad affossare i carburanti alternativi, non serve nessuna interrogazione parlamentare europea a questo punto.
Chi non puo' passare all'elettrico oggi come oggi mi sa che gli conviene prendere una macchina a gpl, almeno ha due opzioni diverse.
Alla luce dei listini non capisco come la gente possa continuare a comprare le ibride e le plugin che costano il 30% in piu' rispetto alla versione a benza :doh:

rigelpd
23-03-2023, 11:25
Non capite qual è il vero obbiettivo. Il blocco degli ICE non è ambientale ma politico. Sulle auto elettriche stiamo indietro sia rispetto agli USA che alla Cina, l'unico modo per recuperare in un decennio è quello di coinvolgere tutte le risorse finanziare solo ed esclusivamente nell'elettrico. Vietare i motori ICE dal 2035 renderà inutile qualsiasi investimento per essi, la conseguenza sarà un industria automobilistica diretta e indiretta in 10 anni all'avanguardia sulla motorizzazione elettrica recuperando il GAP con la concorrenza extra EU.
Se lasciamo scegliere al mercato l'adozione sarà troppo lenta e così gli investimenti e nel 2050 ci troveremo tutti quanti a comprare vetture americane o cinesi con costi molto più bassi sia delle ICE che delle elettriche europee.

Riguardo all'Italia, invece che contrastare l'inevitabile occorrerebbe cavalcare l'onda, incentivando la costruzione delle gigafactory in Italia sia per vetture elettriche che per batterie e di impianti di riciclo di quest'ultime, come stanno facendo Spagna, Francia, e Germania

il problema e che molti non hanno ancora compreso che il futuro dell'automobile è già chiaramente elettrico, la questione non è decidere se vogliamo un'Europa elettrica è decidere se vogliamo investire ora per non perdere contro la concorrenza cinese e americana tra pochi anni.

rigelpd
23-03-2023, 11:28
Se sono questi i prezzi sarà il mercato ad affossare i carburanti alternativi, non serve nessuna interrogazione parlamentare europea a questo punto.
Chi non puo' passare all'elettrico oggi come oggi mi sa che gli conviene prendere una macchina a gpl, almeno ha due opzioni diverse.
Alla luce dei listini non capisco come la gente possa continuare a comprare le ibride e le plugin che costano il 30% in piu' rispetto alla versione a benza :doh:

si ma guardala nell'ottica di un CEO di un'azienda di automobili tradizionali, può continuare a produrre auto a combustione senza dover investire vagonate di euro nell'auto elettrica con la prospettiva di anni di perdite finchè non si recupera il gap tecnologico e gli investimenti... una prospettiva allettante!

che poi tra 10 anni l'azienda finirà nella me.rda affossata dalla concorrenza estera perchè nessuno vorrà più comprare auto a combustione e non avrà auto elettriche da fornire poco gliene cale, ci penserà il suo successore a gestire il fallimento.

TorettoMilano
23-03-2023, 11:29
il problema e che molti non hanno ancora compreso che il futuro dell'automobile è già chiaramente elettrico, la questione non è decidere se vogliamo un'Europa elettrica è decidere se vogliamo investire ora per non perdere contro la concorrenza cinese e americana tra pochi anni.

ma va, il 100% del forum sa che l'elettrico è il futuro. semplicemente alcuni si sentono feriti nell'orgoglio a vedere imposizioni dall'alto e si fanno le peggio teorie nella testa (molti altri sono semplicemente troll). tutto qui

Personaggio
23-03-2023, 11:30
Infatti io ho specificato che a gennaio ha speso come una vettura a gpl :doh: , ne più ne meno, il bollo sul gpl nella mia regione è il 20% (1/5) di quello che dovrebbe essere pagato rispetto ad una vettura diesel/benzina di pari potenza (lo so perché una 15 di anni fa avevo una macchina gpl)
Sarebbe interessante capire i consumi kw/km, di solito le ev si attestano in una forbice dai 16kw/100km fino a 22kw/100km

Sto facendo i conti perché mia mamma ha una 500 lpg allestimento Lounge (intermedio) del 2016 pagata nuova 12.5k€ (adesso costa sui 16k€) vs una 500e che però, escludendo un allestimento base, costa sui 24/26k€ a seconda degli optional, e con una percorrenza di circa 10k km annui con ricarica mista (pubblico/privato) con le attuali tariffe, in un perimetro temporale di 10 anni vince sempre il gpl....
Tieni conto che un cambio olio/filtri sulla 500 costa circa 120€ da meccanico generico ogni 15.000 km... quindi ha costi di gestione molto bassi, le gomme costano di meno perché sono più piccole di quelle della 500e e essendo meno pesante ha anche meno usura delle stesse, se finisce il gpl nel caso attacchi a benzina fino al prossimo rifornimento.... boh... secondo me finché il gpl non arriva a costare più di 1€ al litro non conviene...:boh: :boh:

A parità di vettura il gpl permette di risparmiare rispetto l'ev (certo se ricarichi al lidl e fai attacca e stacca ogni 30 min per resettare la colonnina allora con l'ev è imbattibile)

Queste sono le tabelle km dove si calcola carburante/assicurazione/bollo/manutenzione:

https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/2023/03/Schermata-2023-03-08-alle-15.22.35-681x484.png.webp

https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/2023/03/Schermata-2023-03-08-alle-15.22.58-681x336.png.webp

se paragoni veicoli di pari potenza quelle elettriche hanno costi minori, non superiori

Vash_85
23-03-2023, 11:34
se paragoni veicoli di pari potenza quelle elettriche hanno costi minori, non superiori

Devi confrontare veicoli di pari segmento

Corsa elettrica con Corsa Gpl
208 Elettrica e 208 Gpl
500 elettrica e 500 Gpl
E così via...

E' palese in quei segmenti il gpl batte elettrico su tutta la linea, a meno che l'energia elettrica non vi venga regalata... sono tabelle ufficiali ACI c'è poco da fare... se poi avete il prosciutto elettrotalebano sugli occhi avete ragione voi :)

Personaggio
23-03-2023, 11:42
Devi confrontare veicoli di pari segmento

Corsa elettrica con Corsa Gpl
208 Elettrica e 208 Gpl
500 elettrica e 500 Gpl
E così via...

E' palese in quei segmenti il gpl batte elettrico su tutta la linea, a meno che l'energia elettrica non vi venga regalata... sono tabelle ufficiali ACI c'è poco da fare... se poi avete il prosciutto elettrotalebano sugli occhi avete ragione voi :)

Non basta vedere il segmento, ma la potenza effettiva del motore.
l'ID3 costa di manutenzione meno della Golf è ha molto più KW, è solo un esempio. Poi con che prezzo dell'energia è stato fatto? Io pago in casa ancora 0.065€/KWh e ce l'ho vincolato fino al 2025. Durante il lockdown l'energia era crollata e ho subito cambiato contratto nel libero mercato con Acea per questo prezzo vincolato a 5 anni. Bisogna essere lungimiranti e furbi.

Vash_85
23-03-2023, 11:48
cut

Non ne avevo il minimo dubbio ;)

HAI RAGIONE TU :mc: :mc: :mc:

:asd: :asd: :asd:

https://i.postimg.cc/2SVZG4JX/aaa.jpg (https://postimages.org/)

(questa è una chicca... talebani su auto elettriche..)

Ginopilot
23-03-2023, 11:54
non 3 ma 2 volte si. Una centrale a ciclo combinato ha un'efficienza del 60%

Fino al 60% e non tutte le centrali lo sono o sono cosi' efficienti.
Globalmente non si riescono ad ottenere significativi risparmi energetici nel ciclo di vita di un'auto elettrica.
Il discorso inquinamento poi è ormai irrilevante considerando auto euro6.

Paolobody
23-03-2023, 11:58
Se serve tot corrente per andare in auto elettrica ne serve da 3 a 4 volte di più per produrre un corrispondente efuel...

Non so...non ho i dati per giudicare questa tua affermazione.
Comunque anche il carbone va estratto

kbios
23-03-2023, 12:39
Globalmente non si riescono ad ottenere significativi risparmi energetici nel ciclo di vita di un'auto elettrica.

Falso
https://theicct.org/publication/a-global-comparison-of-the-life-cycle-greenhouse-gas-emissions-of-combustion-engine-and-electric-passenger-cars/
https://www.epa.gov/greenvehicles/electric-vehicle-myths

Pino90
23-03-2023, 13:00
Non ne avevo il minimo dubbio ;)

HAI RAGIONE TU :mc: :mc: :mc:

:asd: :asd: :asd:

Lui è lo stesso che diceva che una Model 3 nel 2022 (o 23) sarebbe costata 31K€ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47622894&postcount=195) e che non nota le differenze fra una vettura premium e la 500L o il Fiorino :help:

(questa è una chicca... talebani su auto elettriche..)

Stupenda!!! :D

Ginopilot
23-03-2023, 13:17
Falso
https://theicct.org/publication/a-global-comparison-of-the-life-cycle-greenhouse-gas-emissions-of-combustion-engine-and-electric-passenger-cars/
https://www.epa.gov/greenvehicles/electric-vehicle-myths

Certo, se invece di energia da centrali endotermiche utilizzi furbamente il mix :doh:

kbios
23-03-2023, 13:23
Certo, se invece di energia da centrali endotermiche utilizzi furbamente il mix :doh:

Il mix ti dice quanto inquina effettivamente un'auto elettrica usata in un determinato paese rispetto a una termica. La risposta: meno di un terzo ora, e non potrà che migliorare via via che il mix migliora. Quindi sì, il mix è il parametro più corretto

Ginopilot
23-03-2023, 15:31
Il mix ti dice quanto inquina effettivamente un'auto elettrica usata in un determinato paese rispetto a una termica. La risposta: meno di un terzo ora, e non potrà che migliorare via via che il mix migliora. Quindi sì, il mix è il parametro più corretto

No, ti dice una balla, enorme, e ti porta a credere che sostituendo un’auto endotermica con una elettrica di riduca l’inquinamento.

rigelpd
23-03-2023, 15:40
No, ti dice una balla, enorme, e ti porta a credere che sostituendo un’auto endotermica con una elettrica di riduca l’inquinamento.

sostituendo un'auto endotermica con una elettrica si riduce l'inquinamento

Ginopilot
23-03-2023, 16:07
sostituendo un'auto endotermica con una elettrica si riduce l'inquinamento

Anche se accendi una lampadina 1 minuto in meno al giorno inquini di meno, ma se poi la tieni accesa 23 ore e 59 minuti, non e' che cambi un gran che.

Personaggio
23-03-2023, 22:27
Lui è lo stesso che diceva che una Model 3 nel 2022 (o 23) sarebbe costata 31K€ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47622894&postcount=195)

Confermo e sottoscrivo e ci siamo quasi. Oggi costa 41.490€ pari a 38'000+IVA. Il prezzo che avevo detto era senza tasse e quando verrà prodotta in Germania, e lho indicato pure. Le Model 3 sono ancora prodotte in Cina e ci paghiamo sopra i dazi, quando verranno prodotte in Germania o da un'altra fabbrica europea dovranno essere tolti i dazi doganali e costerà ancora meno

e che non nota le differenze fra una vettura premium e la 500L o il Fiorino :help:



Veramente non ho detto questo, rileggi bene. Se una premium mi fa i sedili in pelle di coccodrillo, gli interni in mogano e la moquette con il "pelo" di Jodie Comer sarà anche bello per qualcuno ma personalmente giudico la vettura dalla comodità della seduta, dalla visibilità, dalla capacità del bagagliaio e dal sistemo di intrattenimento. il resto è tutta fuffa inutile.
E tra un sedile in pelle o ecopelle e uno in tessuto tutta la vita quello in tessuto, con quello in pelle ci fai la schiuma

randorama
23-03-2023, 22:59
scusa, ma per fare equivalere 41.490 a 38.000+ iva che razza di aliquota hai applicato?

poi, hai poco da confermare. a novembre 2021 con pomposa sicumera vaticinavi prezzi a 31k.
previsione palesemente cannata, di un buon 30% abbondante. ma sono quisquilie.

Personaggio
25-03-2023, 12:48
scusa, ma per fare equivalere 41.490 a 38.000+ iva che razza di aliquota hai applicato?

poi, hai poco da confermare. a novembre 2021 con pomposa sicumera vaticinavi prezzi a 31k.
previsione palesemente cannata, di un buon 30% abbondante. ma sono quisquilie.

Infatti ho sbagliato i conti é 34'000+IVA.
I conti fatti da me a Novembre 2021 si riferivano ha una stima, prevista da Tesla per allora, dell'inizio produzione tra il 2022 ed il 2023 della Model 3 in Germania, ma ciò non è avvenuto perché la fabbrica ha aperto un anno più tardi, ribadisco che quando verrà prodotta in Germania il prezzo calerà ancora.
Le vetture prodotte in Cina nel 2021 per esser vendute in Europa veniva applicava un Dazio del 30%, che su 50'000 significa 31.525 + 30% di dazio + 22% di IVA = 50'000. Ecco da dove escono i 31K. Oggi il dazio è calato al 20% quindi togliendo IVA e dazio un Model 3 costa oggi 28'340 + 20% di Dazio + 22% di IVA arriva a 41'400! Quando la produzione sarà completamente realizzata in Europa, la Model 3 alle condizioni attuali potrebbe partire 28'340 + IVA, pari a 34'575€ chiavi in mano.

Insomma nel 2021 la model 3 costava 31'525€ + tasse, oggi costa 28'340 + tasse!

randorama
25-03-2023, 13:05
Infatti ho sbagliato i conti é 34'000+IVA.
I conti fatti da me a Novembre 2021 si riferivano ha una stima, prevista da Tesla per allora, dell'inizio produzione tra il 2022 ed il 2023 della Model 3 in Germania, ma ciò non è avvenuto perché la fabbrica ha aperto un anno più tardi, ribadisco che quando verrà prodotta in Germania il prezzo calerà ancora.
Le vetture prodotte in Cina nel 2021 per esser vendute in Europa veniva applicava un Dazio del 30%, che su 50'000 significa 31.525 + 30% di dazio + 22% di IVA = 50'000. Ecco da dove escono i 31K. Oggi il dazio è calato al 20% quindi togliendo IVA e dazio un Model 3 costa oggi 28'340 + 20% di Dazio + 22% di IVA arriva a 41'400! Quando la produzione sarà completamente realizzata in Europa, la Model 3 alle condizioni attuali potrebbe partire 28'340 + IVA, pari a 34'575€ chiavi in mano.

Insomma nel 2021 la model 3 costava 31'525€ + tasse, oggi costa 28'340 + tasse!

non facevi prima a scrivere "scusate, ho sbagliato due volte al prezzo di una"?

Personaggio
26-03-2023, 23:51
non facevi prima a scrivere "scusate, ho sbagliato due volte al prezzo di una"?

la sostanza non cambia, il prezzo quello è 31.5k+ tasse 2 anni fa e ora poco più di 28k più tasse. Quando sarà prodotta in Germania, tra le tasse non ci sarà più il dazio