View Full Version : Mercato auto europeo in crescita per il settimo mese consecutivo: Italia ultima nell'elettrico
Redazione di Hardware Upg
22-03-2023, 13:45
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/mercato-auto-europeo-in-crescita-per-il-settimo-mese-consecutivo-italia-ultima-nell-elettrico_115174.html
Unrae pubblica dati incoraggianti per quanto riguarda il mercato delle auto in Europa, che confermano la "ripresina" innescata nello scorso mese di agosto
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
22-03-2023, 13:56
queste classifiche lasciano il tempo che trovano, la cosa importa è vedere le case automobilistiche europee investire pesantemente nell'elettrico
Marcus Scaurus
22-03-2023, 13:58
Non capisco veramente come si faccia a definire "singolare" uno stato di fatto del mercato (che per definizione unisce domanda e offerta e bla bla bla). La situazione non è singolare, ma semplicemente espressione di alcune variabili che la influenzano in modo diverso rispetto, evidentemente, agli altri paesi europei.
Queste variabili andrebbero identificate, ma possiamo fare delle supposizioni:
incentivi non sufficienti?
reddito basso rispetto ai prezzi dei veicoli?
scelta di prodotto (es. non mi piace l'elettrica, voglio per forza quella marca, ecc.)?
idea d'uso (es. dove la ricarico la macchina vivendo in un condominio senza parcheggi, ma quanto mi dura la batteria se accendo il condizionatore, ecc.)?
I motivi possono essere tanti. Nel mio caso specifico ho una Bravo 2011 che, fortunato, va una meraviglia e l'ho pagata (si, lo so che qualcuno non ci crede) 14.500 chiavi in mano km0. Ora con quella cifra ci compro le ruote. Considerando i prezzi, che non saprei dove ricaricare l'auto, che mi capita un paio di volte l'anno di fare lunghi viaggi (e che con 2 bambini anche poco in più non è consigliabile), che lo stipendio è in pratica lo stesso da quando lavoro (2010)... Devo aggiungere altro?
La gente non sa come tirare avanti e come pagare il riscaldamento di questo inverno... sai ca... gli frega dell'auto elettrica :asd:
Italia è diventato il 3° mondo dei paesi sviluppati, questa è la realtà con stipendi da fame e disoccupazione a livelli del dopo guerra.
E tutto questo non lo risolve ne la sinistra ne la destra, soprattutto con la gente che va al governo in sto paese...
Giouncino
22-03-2023, 14:35
bah, avevo pensato di cambiare la mia fiesta 1.4 gpl del 2014 perchè mi da sempre problemi, mah, visto che dovrei buttare al vento un sacco di soldi per un'altra auto (anche usata) stringo i denti e andrò avanti di accanimento terapeutico su questo bidone che mi sono preso. Conto di tirare avanti almeno altri 12 anni, poi si vedrà.
Quel che è certo è che una auto nuova nel mio garage non ci entrerà mai più....
agonauta78
22-03-2023, 14:39
Chi doveva comprare l'auto elettrica ibrida o schifezze varie ,lo ha già fatto . La maggior parte della gente fa fatica a mantenere una famiglia e prende uno stipendio da fame .l'auto elettrica potete mettervela dove volete
;48148655']
Italia è diventato il 3° mondo dei paesi sviluppati [...] E tutto questo non lo risolve ne la sinistra ne la destra
Io direi che potrebbe risolverlo sia la sinistra che la destra, non essendo un problema di allineamento politico, ma incredibilmente non lo affronta NESSUNO DA 30 ANNI ALMENO.
Mentre la Spagna cerca e riesce a farsi aprire qualche fabbrica, la Germania fa da benchmark per tutto il settore (eh sì che era uscita dalla 2a GM bastonata e spezzettata, ma è di nuovo là a dettar legge), la Francia non so cosa faccia ma è sempre più ricca di noi, l'Olanda è più piccola di Veneto e Lombardia, ma più ricca di entrambe, Polonia e Bulgaria sono diventate hub tecnologici grazie a politiche attrattive e costi bassi.
Noi abbiamo i costi bassi, e nessuna attrattiva... complimenti e auguri a tutti noi
s0nnyd3marco
22-03-2023, 14:53
Se invece si guarda al solo mercato dell'elettrico, l'Italia è maglia nera, con un incremento del solo 8% rispetto alle immatricolazioni di un anno prima
Evidentemente gli Italiani non vogliono farsi fregare da questi bidoni a batteria. Bene cosi. Se poi il bando integrale delle auto termiche nel 2035 non vedra' mai la luce, vista l'opposizione di alcuni paesi europei, tanto meglio per chi si e' tenuto la termica.
Non capisco veramente come si faccia a definire "singolare" uno stato di fatto del mercato (che per definizione unisce domanda e offerta e bla bla bla). La situazione non è singolare, ma semplicemente espressione di alcune variabili che la influenzano in modo diverso rispetto, evidentemente, agli altri paesi europei.
Queste variabili andrebbero identificate, ma possiamo fare delle supposizioni:
incentivi non sufficienti?
reddito basso rispetto ai prezzi dei veicoli?
scelta di prodotto (es. non mi piace l'elettrica, voglio per forza quella marca, ecc.)?
idea d'uso (es. dove la ricarico la macchina vivendo in un condominio senza parcheggi, ma quanto mi dura la batteria se accendo il condizionatore, ecc.)?
I motivi possono essere tanti. Nel mio caso specifico ho una Bravo 2011 che, fortunato, va una meraviglia e l'ho pagata (si, lo so che qualcuno non ci crede) 14.500 chiavi in mano km0. Ora con quella cifra ci compro le ruote. Considerando i prezzi, che non saprei dove ricaricare l'auto, che mi capita un paio di volte l'anno di fare lunghi viaggi (e che con 2 bambini anche poco in più non è consigliabile), che lo stipendio è in pratica lo stesso da quando lavoro (2010)... Devo aggiungere altro?
Infatti, non vedo cosa ci sia di singolare. Nero, evasione, stipendi da fame, tassazione alle stelle, il quadro generale è chiaro come il sole. Chi poteva (e voleva) permettersi l'elettrica decente dai 50k in su l'ha già fatto, ora il mercato è in stallo in attesa del dimezzamento dei prezzi.
Anche io ho una misera Bravo del 2007, da me ancora non esistono blocchi Euro 4/5 etc e non ce ne saranno per anni. Perfettamente mantenuta, gira magnificamente e viaggio su 21km/l reali, francamente anche se potessi permettermelo non vedo davvero alcun motivo per cui dovrei indebitarmi per gli attuali bidoni elettrici; per come la vedo oggi, preferisco spendere anche eventuali 4000/5000€ di manutenzione straordinaria sulla mia nei prossimi 10 anni anziché cambiare per la roba attuale.
Ciao
gigioracing
22-03-2023, 15:19
Evidentemente gli Italiani non vogliono farsi fregare da questi bidoni a batteria. Bene cosi. Se poi il bando integrale delle auto termiche nel 2035 non vedra' mai la luce, vista l'opposizione di alcuni paesi europei, tanto meglio per chi si e' tenuto la termica.
i prezzi sono scesi un po rispetto a prima , Tesla base a 38k circa , ma sempre troppi soldi per lo stipendio di un Italiano medio
il numero di termiche usate in Italia aumentera ancora di piu !!
TorettoMilano
22-03-2023, 15:22
Evidentemente gli Italiani non vogliono farsi fregare da questi bidoni a batteria. Bene cosi. Se poi il bando integrale delle auto termiche nel 2035 non vedra' mai la luce, vista l'opposizione di alcuni paesi europei, tanto meglio per chi si e' tenuto la termica.
parli come se non ci fosse una transizione totale all'elettrico delle case automobilistiche :asd: a breve saremo semplicemente obbligati, ma non dalle leggi, a avere una elettrica
devil_mcry
22-03-2023, 15:23
comunque c'è anche da dire che il concetto di auto di proprietà secondo me in futuro sarà messo molto in discussione
è un po' come il discorso del 2035 sulle elettriche, la gente pesta i piedi per il prezzo ma nel 2035 sicuramente i prezzi saranno pareggiati, in parte per il calo della tecnologia delle elettriche e in parte perché le endotermiche saranno sempre più costose
una volta erano 4 lamiere, un motore da due soldi dentro e tante preghiere, oggi quanto sono complesse ?
è un po' come con gli smartphone, la gente vuole sempre più funzioni, materiali più belli, performance maggiori, 3-4-5 fotocamere e poi si lamenta che non può comprarsi il device "definitivo" perché non bastano i soldi
Evidentemente gli Italiani non vogliono farsi fregare da questi bidoni a batteria. Bene cosi.
Più che altro, quando possono permettersi di aspettare, preferiscono mandare avanti gli altri a fare da cavie, e personalmente sono più che d'accordo visto che allo stato attuale la trovo una stra-presa per il culo (per quello che offre in funzione dei soldi spesi), certamente per il mio utilizzo della macchina (soprattutto versante flessibilità); in questi giorni devo appunto acquistare una macchina e sto vagliando un buon diesel recente di seconda mano: da qua al 2035 sono un bel po' di anni, oltre al fatto che probabilmente sarà una deadline solo per nuove immatricolazioni.
Se poi il bando integrale delle auto termiche nel 2035 non vedra' mai la luce, vista l'opposizione di alcuni paesi europei, tanto meglio per chi si e' tenuto la termica.
Già, pure questo.
è un po' come con gli smartphone, la gente vuole sempre più funzioni, materiali più belli, performance maggiori, 3-4-5 fotocamere e poi si lamenta che non può comprarsi il device "definitivo" perché non bastano i soldi
Imho è un modo sbagliato di pensare: ti prendi quello che ti serve cercando un prezzo idoneo.
Non so, io non gioco su smartphone e quindi per tutto quello che mi serve basta e avanza un redmi note 11 liscio preso a 139 euro ivati sul mi store: amoled, batteria da 5000, bootloader sbloccabile, soc qualcomm a 6nm, ram più che sufficiente e bla bla bla.
gd350turbo
22-03-2023, 15:33
comunque c'è anche da dire che il concetto di auto di proprietà secondo me in futuro sarà messo molto in discussione
Ah...
Non solo in futuro, anche adesso !
tutti danno auto in prestito, ma con taeg del 8-10% annui su cifre importanti, quindi praticamente paghi tanto e per sempre.
A me non sembra un gran bel mondo, spero che il mio diesel del 2016 tiri avanti ancora un bel pò !
L'italia è in ritardo rispetto alle altre nazioni per una questione di prezzi, infatti se guardate l'incremento italiano non è tanto dissimile da quello spagnolo mentre è meno della metà di quelli di germania regno unito e francia.
Questo non dipende da una scelta degli italiani tra elettrico e benzina, rifletta solo la capacità di spesa.
Ora i prezzi delle auto elettriche stanno calando, alcuni anche molto in fretta e anche l'italia comincerà a fare grandi numeri.
PS. In europa intanto Tesla è cresciuta del 50% rispetto all'anno scorso...
no_side_fx
22-03-2023, 16:07
comunque a prescindere dal costo in sé dell'auto elettrica il punto fondamentale è la gestione
mi chiedo chi abita in città come milano o roma in assenza di garage dove/come/quando ricarica?
senza contare l'aumento dei costi dell'elettricità
cioè la cosiddetta "europa" da per scontato che copenaghen o stoccolma tanto sono la stessa cosa di palermo o catania
TorettoMilano
22-03-2023, 16:09
comunque a prescindere dal costo in sé dell'auto elettrica il punto fondamentale è la gestione
mi chiedo chi abita in città come milano o roma in assenza di garage dove/come/quando ricarica?
senza contare l'aumento dei costi dell'elettricità
cioè la cosiddetta "europa" da per scontato che copenaghen o stoccolma tanto sono la stessa cosa di palermo o catania
esistono le colonnine. i più fortunati le hanno sottocasa o a lavoro, gli altri gli toccherà metterla a caricare mentre fanno la spesa/compere.
per i più pigri ci sono i servizi di ricarica a domicilio
comunque a prescindere dal costo in sé dell'auto elettrica il punto fondamentale è la gestione
mi chiedo chi abita in città come milano o roma in assenza di garage dove/come/quando ricarica?
senza contare l'aumento dei costi dell'elettricità
cioè la cosiddetta "europa" da per scontato che copenaghen o stoccolma tanto sono la stessa cosa di palermo o catania
Secondo me in futuro una casa senza garage sarà inizialmente sempre meno appetibile (perderà via via valore) e poi proprio non contemplata, un po' come è avvenuto nell'ultimo secolo alle case senza bagno interno
no_side_fx
22-03-2023, 16:14
esistono le colonnine. i più fortunati le hanno sottocasa o a lavoro, gli altri gli toccherà metterla a caricare mentre fanno la spesa/compere.
per i più pigri ci sono i servizi di ricarica a domicilio
si certo peccato per ora sono percentuali miserrime
la soluzione non è proprio così semplicistica per arrivare all'adozione di massa altro che 2035...
TorettoMilano
22-03-2023, 16:19
si certo peccato per ora sono percentuali miserrime
la soluzione non è proprio così semplicistica per arrivare all'adozione di massa altro che 2035...
hai mai conosciuto direttamente dal vivo qualcuno con auto elettrica avere problemi a ricaricare? te lo chiedo perchè io vivendo a milano non ne ho mai conosciuti ma ovviamente la mia vita non fa statistica
silvanotrevi
22-03-2023, 16:23
dai forza su, corriamo a comprare tutti auto elettriche
così arricchiamo ancora di più il dragone cinese, specie ora che si è alleato con il dittatore russo
devil_mcry
22-03-2023, 16:26
Imho è un modo sbagliato di pensare: ti prendi quello che ti serve cercando un prezzo idoneo.
Non so, io non gioco su smartphone e quindi per tutto quello che mi serve basta e avanza un redmi note 11 liscio preso a 139 euro ivati sul mi store: amoled, batteria da 5000, bootloader sbloccabile, soc qualcomm a 6nm, ram più che sufficiente e bla bla bla.
beh io sono d'accordo con te, ma se leggi tipo i commenti di hdblog c'è da ridere
Ah...
Non solo in futuro, anche adesso !
tutti danno auto in prestito, ma con taeg del 8-10% annui su cifre importanti, quindi praticamente paghi tanto e per sempre.
A me non sembra un gran bel mondo, spero che il mio diesel del 2016 tiri avanti ancora un bel pò !
No intendevo proprio non averla e andare di car sharing in città o altre soluzioni a noleggio. O comunque non avere un'auto a testa ecco. Diventerà sempre più un bene di lusso a favore di altre mobilità differenti (che potrebbero essere quadricicli leggeri per brevi spostamenti, che sono la maggior parte).
Infatti se si guarda bene stanno tornando sul mercato potentemente sia i quadricicli che le microcar, che erano sparite intorno agli anni 60 mi pare (ora sono per lo più elettrici ma poco cambia)
azi_muth
22-03-2023, 16:57
No intendevo proprio non averla e andare di car sharing in città o altre soluzioni a noleggio. O comunque non avere un'auto a testa ecco. Diventerà sempre più un bene di lusso a favore di altre mobilità differenti (che potrebbero essere quadricicli leggeri per brevi spostamenti, che sono la maggior parte).
Insomma stiamo tornando all'800 quando a possedere le carrozze a cavallo, la stalla, gli stallieri e vetturini erano solo i nobili gli altri andavano a piedi o al massimo potevano noleggiare la carrozza.
Beh un progresso non c'è che dire..
Non vediamola così. L'uso del mezzo idoneo allo scopo è una cosa positiva; ben vengano i quadricicli se contribuiscono a limitare la circolazione di catafalchi con una sola persona a bordo, elettrici o termici che siano. Un singolo sceglierà il mezzo più idoneo per ogni sua necessità; un nucleo familiare o altro gruppo di persone che può condividere i veicoli, può diversificare.
Secondo me in futuro una casa senza garage sarà inizialmente sempre meno appetibile (perderà via via valore) e poi proprio non contemplata, un po' come è avvenuto nell'ultimo secolo alle case senza bagno interno
Vero, ma il mio sospetto è che state sottovalutando di parecchio il potenziale delle colonnine di ricarica, saranno molto più diffuse delle pompe di benzina.
si certo peccato per ora sono percentuali miserrime
la soluzione non è proprio così semplicistica per arrivare all'adozione di massa altro che 2035...
22 mila pompe di benzina contro 36mila punti di ricarica in italia oggi. 10 mila messi nel solo 2022... da qui al 2035 ce ne è di tempo
dai forza su, corriamo a comprare tutti auto elettriche
così arricchiamo ancora di più il dragone cinese, specie ora che si è alleato con il dittatore russo
parlate come se il futuro non sia già segnato, l'avvento dell'auto elettrica è oramai inevitabile, la sola cosa che possiamo evitare è proprio di lasciare tutto il mercato alla Cina, ma per evitarlo dobbiamo muoverci adesso, non continuare a trastullarci sulle false speranza che ci sia ancora una possibilità di scelta.
azi_muth
22-03-2023, 18:19
22 mila pompe di benzina contro 36mila punti di ricarica in italia oggi. 10 mila messi nel solo 2022... da qui al 2035 ce ne è di tempo
22.654 sono i distributori di carburante, ognuno di questi ha come minimo 4 pompe di norma quindi sarebbero come almeno come 90.000 "punti di ricarica singola" ma per fare un pieno ci metti 5 minuti.
I 36.000 di ricarica sono singoli e per fare un carica piena...come minino dovranno triplicare.
Oltre agli oltre 36.000 punti di ricarica pubblici o privati ad uso pubblico, ci sono anche quelli privati a carica lenta o standard.
E poi ci sono le wallbox.
Vero, ma il mio sospetto è che state sottovalutando di parecchio il potenziale delle colonnine di ricarica, saranno molto più diffuse delle pompe di benzina.
Si assolutamente, ma da possessore da 4 anni di un'auto elettrica la comodità di caricare a casa è imbattibile :)
no_side_fx
22-03-2023, 19:22
hai mai conosciuto direttamente dal vivo qualcuno con auto elettrica avere problemi a ricaricare? te lo chiedo perchè io vivendo a milano non ne ho mai conosciuti ma ovviamente la mia vita non fa statistica
si solo uno
ha dovuto cambiare a casa contatore mettersi la trifase in garage e quando carica non può accendere lavastoviglie o lavatrice perché salta la corrente
22 mila pompe di benzina contro 36mila punti di ricarica in italia oggi. 10 mila messi nel solo 2022... da qui al 2035 ce ne è di tempo
non abito in grandi città e al mio paese di colonnine non c'è manco l'ombra
si solo uno
ha dovuto cambiare a casa contatore mettersi la trifase in garage e quando carica non può accendere lavastoviglie o lavatrice perché salta la corrente
Mettere il trifase non è un problema (io lo farei standard nelle nuove costruzioni), e se gli salta significa che deve semplicemente fare un aumento di potenza (o ridurre la velocità di ricarica)
bah, avevo pensato di cambiare la mia fiesta 1.4 gpl del 2014 perchè mi da sempre problemi, mah, visto che dovrei buttare al vento un sacco di soldi per un'altra auto (anche usata) stringo i denti e andrò avanti di accanimento terapeutico su questo bidone che mi sono preso. Conto di tirare avanti almeno altri 12 anni, poi si vedrà.
Quel che è certo è che una auto nuova nel mio garage non ci entrerà mai più....
Sacranon ne ho appena presa una di fine 2009 quasi 2010 e mi sto toccando :cry: :cry: :cry:
Cmlsmlslmkslmslmmlsk
comunque a prescindere dal costo in sé dell'auto elettrica il punto fondamentale è la gestione
mi chiedo chi abita in città come milano o roma in assenza di garage dove/come/quando ricarica?
senza contare l'aumento dei costi dell'elettricità
cioè la cosiddetta "europa" da per scontato che copenaghen o stoccolma tanto sono la stessa cosa di palermo o catania
A Roma dipende dove abiti, nelle zone più popolari l'elettrica può essere scomoda da caricare perché di colonnine ce ne sono poche, nelle zone più centrali ce ne sono parecchie...poi se ti conviene o meno comprarla dipenderà dalla singola persona, non c'è una risposta, visto che ne vendono poche forse qui da noi tutta questa convenienza ancora non c'è e quindi le persone aspettano, indipendentemente dall'avere un garage.
devil_mcry
22-03-2023, 19:59
Insomma stiamo tornando all'800 quando a possedere le carrozze a cavallo, la stalla, gli stallieri e vetturini erano solo i nobili gli altri andavano a piedi o al massimo potevano noleggiare la carrozza.
Beh un progresso non c'è che dire..
Eh non so che dirti nel senso è oggettivo che oggi una macchina moderna ha costi di produzione enormemente differenti rispetto a 50 anni fa quindi al netto della tecnologia che costi molto di più è comprensibile
cioè se pensi la panda la prima aveva dietro due tubi con del tessuto imbottito appeso in mezzo per fare il sedile posteriore, era una cosa mortale ma chissenefrega, oggi non ci salirei manco morto sopra
io cmq da possessore di auto oggi come oggi, potessi ne farei a meno, troppi soldi sprecati ben venga il car sharing
Pasquale_1965
22-03-2023, 20:32
comprate auto elettriche nel 2023, aiutate l'industria automobilistica europea i soldi regalati dai contribuenti italiani con gli "incentivi" non sono sufficienti, auto per gente ricca disposta a spendere 30.000 euro per un giocattolo
si solo uno
ha dovuto cambiare a casa contatore mettersi la trifase in garage e quando carica non può accendere lavastoviglie o lavatrice perché salta la corrente
doveva fare uno sforzo in piu' e mettere una wallbox
Insomma stiamo tornando all'800 quando a possedere le carrozze a cavallo, la stalla, gli stallieri e vetturini erano solo i nobili gli altri andavano a piedi o al massimo potevano noleggiare la carrozza.
Beh un progresso non c'è che dire..
no molto peggio; se sei del nord, con l'estate che si preannuncia con scarsita' d'acqua, invece dei problemi del futuro relativamente all'auto ti preoccuperai prima dell'acqua razionata
22.654 sono i distributori di carburante, ognuno di questi ha come minimo 4 pompe di norma quindi sarebbero come almeno come 90.000 "punti di ricarica singola" ma per fare un pieno ci metti 5 minuti.
I 36.000 di ricarica sono singoli e per fare un carica piena...come minino dovranno triplicare.
in italia ci sono 40 milioni di auto a combustione, mentre solo 200mila elettriche... prima che arrivino ad esserci decine di milioni di auto elettriche in circolazione ci sarà tutto il tempo per tappezzare l'italia di colonnine
si solo uno
ha dovuto cambiare a casa contatore mettersi la trifase in garage e quando carica non può accendere lavastoviglie o lavatrice perché salta la corrente
non abito in grandi città e al mio paese di colonnine non c'è manco l'ombra
Quello delle colonnine è un business che esploderà nei prossimi anni, ne usciranno così tante che si rischierà la bolla.
TorettoMilano
23-03-2023, 07:56
Quello delle colonnine è un business che esploderà nei prossimi anni, ne usciranno così tante che si rischierà la bolla.
ma non escludo si diffondano camioncini a guida autonoma o guidati da remoto che si metteranno a caricare le auto durante la notte. con soluzioni di questo tipo non ci sarebbe manco bisogno di preoccuparsi dove parcheggiare o di cercare colonnine
Vero, ma il mio sospetto è che state sottovalutando di parecchio il potenziale delle colonnine di ricarica, saranno molto più diffuse delle pompe di benzina.
sì ma se ci metti un'ora a caricare... un ora tu, un ora io. La giornata ha 24 ore, basteranno per tutti?
esistono le colonnine. i più fortunati le hanno sottocasa o a lavoro, gli altri gli toccherà metterla a caricare mentre fanno la spesa/compere.
per i più pigri ci sono i servizi di ricarica a domicilio
Non saranno mai abbastanza le colonnine visto i tempi per caricare. La spesa non dura ore, io ci metto 10 minuti non basterebbe. I servizi a domicillio costano anche di più :doh:
TorettoMilano
23-03-2023, 09:46
sì ma se ci metti un'ora a caricare... un ora tu, un ora io. La giornata ha 24 ore, basteranno per tutti?
non basteranno mai... hanno sottovalutato il problema delle colonnine, ce ne vorranno almeno 400 miliardi e devono essere già pronte OGGI
sì ma se ci metti un'ora a caricare... un ora tu, un ora io. La giornata ha 24 ore, basteranno per tutti?
le auto passano in media 22 ore su 24 ferme, le colonnine saranno distribuite mooolto più capillarmente delle pompe di benzina.
Mettere il trifase non è un problema (io lo farei standard nelle nuove costruzioni), e se gli salta significa che deve semplicemente fare un aumento di potenza (o ridurre la velocità di ricarica)
Tutte spese in più..
le auto passano in media 22 ore su 24 ferme, le colonnine saranno distribuite mooolto più capillarmente delle pompe di benzina.
Statisticamente, per la stragrande maggioranza, basterebbe poter attaccare l'auto a una presa di ricarica lenta quando viene parcheggiata, le auto sono più ferme nei parcheggi che in giro, anche perchè se stessero in giro tutte contemporaneamente, non basterebbero le strade...
no_side_fx
23-03-2023, 10:01
22 mila pompe di benzina contro 36mila punti di ricarica in italia oggi. 10 mila messi nel solo 2022... da qui al 2035 ce ne è di tempo
peccato che al benzinaio ci stai al massimo 5 minuti la colonnina va tenuta occupata molto tempo quindi per pensare ad una adozione di massa di bidoni elettrici in proporzione devono essere 100 volte tanto come quantità
36mila punti non sono nulla,
solo milano fa 1.4 milioni di abitanti dovrebbe avere da sola almeno 1 milione di colonnine :stordita: moltiplichiamo poi per tutta Italia...
Quello delle colonnine è un business che esploderà nei prossimi anni, ne usciranno così tante che si rischierà la bolla.
e il fabbisogno energetico dell'italia diventerà più del doppio di quello attuale grazie alla "svolta green" delle auto elettriche e quando la domanda sarà superiore all'offerta gli aumenti del gas che abbiamo visto recentemente non saranno nulla in confronto
Mettere il trifase non è un problema (io lo farei standard nelle nuove costruzioni), e se gli salta significa che deve semplicemente fare un aumento di potenza (o ridurre la velocità di ricarica)
ha erogazione di Kw standard prevista dai contratti ad uso residenziale come tutti, se deve aumentare la potenza per una auto allora le famiglie che hanno bisogno di due auto cosa dovrebbero fare? farsi un contratto ad erogazione industriale? :doh:
Quello delle colonnine è un business che esploderà nei prossimi anni, ne usciranno così tante che si rischierà la bolla.
Non è che sia una cosa positiva avere colonnine ovunque. Poi ogni colonnina deve anche avere il suo posto d'auto
TorettoMilano
23-03-2023, 10:13
Non è che sia una cosa positiva avere colonnine ovunque. Poi ogni colonnina deve anche avere il suo posto d'auto
le colonnine dicono anche parolacce e fanno gli sgambetti a chi gli passa vicino
Non è che sia una cosa positiva avere colonnine ovunque. Poi ogni colonnina deve anche avere il suo posto d'auto
cosa ci vedi di negativo? a me sembra perfetto. anzi sarebbe ancora meglio una postazione di ricarica a induzione sotto ogni posto auto cosi ci liberiamo anche di colonnine e cavi.
peccato che al benzinaio ci stai al massimo 5 minuti la colonnina va tenuta occupata molto tempo quindi per pensare ad una adozione di massa di bidoni elettrici in proporzione devono essere 100 volte tanto come quantità
36mila punti non sono nulla,
solo milano fa 1.4 milioni di abitanti dovrebbe avere da sola come minimo 1 milione di colonnine :stordita: moltiplichiamo poi per tutta Italia...
e che problema c'è?
Non vedo affatto poco plausibile che tra 12 anni avremo un numero di punti di ricarica 100 volte superiore alle pompe di benzina.
Fra l'altro potrei farti presente che anche se è vero che non tutti hanno il garage in italia ci sono milioni di garage che vanno a sommarsi alle colonnine.
peccato che al benzinaio ci stai al massimo 5 minuti la colonnina va tenuta occupata molto tempo quindi per pensare ad una adozione di massa di bidoni elettrici in proporzione devono essere 100 volte tanto come quantità
36mila punti non sono nulla,
solo milano fa 1.4 milioni di abitanti dovrebbe avere da sola almeno 1 milione di colonnine :stordita: moltiplichiamo poi per tutta Italia...
Ehmmm, l'elettricità arriva già ora in ogni abitazione, o mi sono perso qualcosa???
e il fabbisogno energetico dell'italia diventerà più del doppio di quello attuale grazie alla "svolta green" delle auto elettriche e quando la domanda sarà superiore all'offerta gli aumenti del gas che abbiamo visto recentemente non saranno nulla in confronto
Non il fabbisogno di energia, ma il fabbisogno di ENERGIA ELETTRICA, che può essere prodotta in diversi modi, fra cui persino in casa, il petrolio o altri combustibili devono essere prodotti industrialmente partendo da materie prime che devono essere estratte e non sono disponibili in quantità illimitata.
ha erogazione di Kw standard prevista dai contratti ad uso residenziale come tutti, se deve aumentare la potenza per una auto allora le famiglie che hanno bisogno di due auto cosa dovrebbero fare? farsi un contratto ad erogazione industriale? :doh:
I contratti per definizione possono essere contrattati, nulla è immutabile nel tempo, se come pare, in Europa si punta a passare all'elettrico per molte cose compreso il riscaldamento domestico, anche i contratti residenziali dovranno essere adeguati alle nuove esigenze, ma ha senso parlare ora di cosa dovrà essere fra molti anni?
e il fabbisogno energetico dell'italia diventerà più del doppio di quello attuale grazie alla "svolta green" delle auto elettriche e quando la domanda sarà superiore all'offerta gli aumenti del gas che abbiamo visto recentemente non saranno nulla in confronto
:
un motore endotermico sta al 40% di rendimento (45 i diesel), elettrico sta sul 90%; considerando dispersioni e anche utilizzando petrolio per generare energia elettrica, inquineresti comunque molto meno andando con auto elettriche che con motore endotermico; e ovviamente consumando meno combustibile fossile, ti costerebbe comunque meno
no_side_fx
23-03-2023, 11:14
Ehmmm, l'elettricità arriva già ora in ogni abitazione, o mi sono perso qualcosa???
per chi ha il garage è corretto sempre se poi non occorre aumentare i kw a contratto e farsi l'adeguamento dell'impianto casalingo con relativi esborsi in più che si sommano all'auto
per chi non ha il garage figuriamoci, l'italiano medio non sa rispettare una fila, ci sarà la "guerra" a chi la occupa per primo :asd:
Non il fabbisogno di energia, ma il fabbisogno di ENERGIA ELETTRICA, che può essere prodotta in diversi modi, fra cui persino in casa, il petrolio o altri combustibili devono essere prodotti industrialmente partendo da materie prime che devono essere estratte e non sono disponibili in quantità illimitata.
l'aumento del fabbisogno di energia elettrica è una conseguenza innegabile
la produzione propria in casa vuol dire esborsi di migliaia di euro (fotovoltaici, accumulatori, ecc...) non stiamo parlando di una cosa popolare
per il resto già adesso compriamo una buona parte dell'energia dall'estero (prodotta col nucleare) così come avviene per il gas, non siamo autonomi e quindi siamo soggetti alle oscillazioni dei prezzi dei mercati finanziari, in poche parole le nostre bollette sono più alte e con la'umento della domanda saranno ancora più alte
se come pare, in Europa si punta a passare all'elettrico per molte cose compreso il riscaldamento domestico, anche i contratti residenziali dovranno essere adeguati alle nuove esigenze, ma ha senso parlare ora di cosa dovrà essere fra molti anni?
si ma difatti i paesi europei che spingono su questo guarda caso sono avanti decennni rispetto a noi sull'uso delle rinnovabili, sono indipendenti energeticamente e le loro bollette sono meno della metà delle nostre
per fare un esempio la finlandia è talmente avanti con l'eolico che quando hanno molto vento hanno la corrente AGGRATIS finchè dura..
no_side_fx
23-03-2023, 11:21
considerando dispersioni e anche utilizzando petrolio per generare energia elettrica, inquineresti comunque molto meno andando con auto elettriche che con motore endotermico; e ovviamente consumando meno combustibile fossile, ti costerebbe comunque meno
non so se hai delle fonti a sostegno di questo ma secondo me non è affatto così
come ho ho già detto sopra l'italia acquista gas ed energia dall'estero perchè non è autosufficiente, già adesso abbiamo le bollette più alte degli altri paesi e con l'aumento della domanda il prezzo è destinato a salire inevitabilmente
non so se hai delle fonti a sostegno di questo ma secondo me non è affatto così
come ho ho già detto sopra l'italia acquista gas ed energia dall'estero perchè non è autosufficiente, già adesso abbiamo le bollette più alte degli altri paesi e con l'aumento della domanda il prezzo è destinato a salire inevitabilmente
L'italia ha incrementato il consumo elettrico del 50% in soli 15 anni, dal 1990 al 2005, non si tratta di qualcosa di impossibile da ottenere, nel caso dell'auto elettrica la richiesta aumenterà molto più lentamente
no_side_fx
23-03-2023, 11:39
L'italia ha incrementato il consumo elettrico del 50% in soli 15 anni, dal 1990 al 2005, non si tratta di qualcosa di impossibile da ottenere, nel caso dell'auto elettrica la richiesta aumenterà molto più lentamente
vallo a spiegare agli ecologisti moralisti benpensanti che non è impossibile
ti faccio un altro esempio: paghiamo la germania per portarci via la spazzatura di Roma e i tedeschi oltra ad intascare i soldi nostri con la spazzatura ci fanno la corrente con i termovalorizzatori
ma noi qua non si fa mai una mazza:
centrali nucleari? no
eolico? no perché le pale deturpano il paesaggio
termovalorizzatori? neanche...
e si continua a pagare caro l'energia comprata dagli altri
però tu a tue spese ti devi mettere il fotovoltaico in casa...
il problema qua è che mancano proprio le basi delle basi per pensare all'auto elettrica di massa
ha erogazione di Kw standard prevista dai contratti ad uso residenziale come tutti, se deve aumentare la potenza per una auto allora le famiglie che hanno bisogno di due auto cosa dovrebbero fare? farsi un contratto ad erogazione industriale? :doh:
Non esiste l'erogazione "standard", ognuno può richiedere la potenza che preferisce. Se lui ha messo il trifase significa che ha chiesto più di 6kW, mettiamo 9.
Se non gli bastano aumentarli è questione di una telefonata (o un click).
Io a casa ho 16,5kW per dire
no_side_fx
23-03-2023, 11:51
Non esiste l'erogazione "standard", ognuno può richiedere la potenza che preferisce. Se lui ha messo il trifase significa che ha chiesto più di 6kW, mettiamo 9.
Se non gli bastano aumentarli è questione di una telefonata (o un click).
Io a casa ho 16,5kW per dire
lo "standard" esiste eccome, la potenza del contatore di un'utenza domestica residente è di solito 3 kW per un appartamento normale.
Laddove in casa fossero presenti elettrodomestici energivori, come caldaia elettrica, forno elettrico, lavatrice, ecc. potrebbe servire aumentare la potenza del contatore luce a 4,5 kW o anche a 6 kW
Ora non so a cosa ti servono addirittura 16 kW o casa tua è grande come 5 appartamenti o devi ricaricare 5 auto elettriche? :boh:
lo "standard" esiste eccome, la potenza del contatore di un'utenza domestica residente è di solito 3 kW per un appartamento normale.
Laddove in casa fossero presenti elettrodomestici energivori, come caldaia elettrica, forno elettrico, lavatrice, ecc. potrebbe servire aumentare la potenza del contatore luce a 4,5 kW o anche a 6 kW
Ora non so a cosa ti servono addirittura 16 kW o casa tua è grande come 5 appartamenti o devi ricaricare 5 auto elettriche? :boh:
3, 4.5 e 6 sono i tagli che si usano di solito in monofase, in trifase si va oltre ovviamente :)
Con 16.5 carico l'auto elettrica a 11kW (quindi relativamente in fretta) potendo fare altre cose contemporaneamente
s0nnyd3marco
23-03-2023, 12:07
parli come se non ci fosse una transizione totale all'elettrico delle case automobilistiche :asd: a breve saremo semplicemente obbligati, ma non dalle leggi, a avere una elettrica
Le case automobilistiche si sono buttati sull'elettrico solo per la data imposta dalla commissione EU piu' ideologizzata di sempre, altrimenti sarebbero rimasti con i termici. Ora invece, visti gli ingenti investimenti fatti, stanno cercando di spingere in quella direzione per evitare di fallire.
Senza contare che l'ultima parola spetta ai consumatori ed elettori. Con la commissione EU si fara' i conti l'anno prossimo, quando ci saranno le elezioni e si sperticheranno per prendere i voti.
non so se hai delle fonti a sostegno di questo ma secondo me non è affatto così
come ho ho già detto sopra l'italia acquista gas ed energia dall'estero perchè non è autosufficiente, già adesso abbiamo le bollette più alte degli altri paesi e con l'aumento della domanda il prezzo è destinato a salire inevitabilmente
la mia era una boutade, la realta' e' che un motore endotermico ha un rendimento ridicolo e questo e' incontestabile
gigioracing
23-03-2023, 15:29
la mia era una boutade, la realta' e' che un motore endotermico ha un rendimento ridicolo e questo e' incontestabile
Il rendimento sarà anche ridicolo ma se non ci fossero le accise e tasse varie (circa il 60% sul prezzo ) si potrebbe correre quasi gratis
mrk-cj94
26-03-2023, 19:47
comunque a prescindere dal costo in sé dell'auto elettrica il punto fondamentale è la gestione
mi chiedo chi abita in città come milano o roma in assenza di garage dove/come/quando ricarica?
senza contare l'aumento dei costi dell'elettricità
cioè la cosiddetta "europa" da per scontato che copenaghen o stoccolma tanto sono la stessa cosa di palermo o catania
invece la benzina ogni anno scende a picco eh :rotfl:
mrk-cj94
26-03-2023, 19:48
Secondo me in futuro una casa senza garage sarà inizialmente sempre meno appetibile (perderà via via valore) e poi proprio non contemplata, un po' come è avvenuto nell'ultimo secolo alle case senza bagno interno
se le auto di proprietà diminuiranno ne dubito.. anzi avverrà proprio il contrario, perlomeno in città
mrk-cj94
26-03-2023, 19:50
Oltre agli oltre 36.000 punti di ricarica pubblici o privati ad uso pubblico, ci sono anche quelli privati a carica lenta o standard.
E poi ci sono le wallbox.
esatto
mrk-cj94
26-03-2023, 19:53
non basteranno mai... hanno sottovalutato il problema delle colonnine, ce ne vorranno almeno 400 miliardi e devono essere già pronte OGGI
:D
mrk-cj94
26-03-2023, 19:54
le colonnine dicono anche parolacce e fanno gli sgambetti a chi gli passa vicino
:D :D
mrk-cj94
26-03-2023, 19:56
Il rendimento sarà anche ridicolo ma se non ci fossero le accise e tasse varie (circa il 60% sul prezzo ) si potrebbe correre quasi gratis
sì certo e ci pagherebbero pure :D
gigioracing
27-03-2023, 09:41
sì certo e ci pagherebbero pure :D
un litro di benzina / gasolio costerebbe circa 80cent al litro come in America.
con 20 euro sarebbero 25 litri , piu o meno 350km
no_side_fx
27-03-2023, 11:01
invece la benzina ogni anno scende a picco eh :rotfl:
cosa c'entra quando saranno di più le auto elettriche di quelle endotermiche costerà di più l'elettricità della benzina ovviamente
cosa credi che rimarrà per sempre come è adesso ? :rotfl:
gigioracing
27-03-2023, 11:25
cosa c'entra quando saranno di più le auto elettriche di quelle endotermiche costerà di più l'elettricità della benzina ovviamente
cosa credi che rimarrà per sempre come è adesso ? :rotfl:
se aggiungiamo il 60% di tasse come sulla benzina , 1kwatt verrebbe a costare minimo 1 euro
se aggiungiamo il 60% di tasse come sulla benzina , 1kwatt verrebbe a costare minimo 1 euro
Veramente no... è un conteggio che già è stato fatto.
Se mettessimo le tasse sulla benzina sul kWh comporterebbe un aumento di prezzo del kWh di circa 0,08€.
Paradossalmente lo stato con appena 8 cent a kWh richierebbe, si fa per dire, di incassare di più dato che i consumi elettrici a prescindere dall'auto elettrica tendono ad aumentare molto più di quello che non abbiano fatto i consumi di benzina.
no_side_fx
27-03-2023, 13:59
Veramente no... è un conteggio che già è stato fatto.
Se mettessimo le tasse sulla benzina sul kWh comporterebbe un aumento di prezzo del kWh di circa 0,08€.
Paradossalmente lo stato con appena 8 cent a kWh richierebbe, si fa per dire, di incassare di più dato che i consumi elettrici a prescindere dall'auto elettrica tendono ad aumentare molto più di quello che non abbiano fatto i consumi di benzina.
conteggio fatto su che cosa sempre sui prezzi di adesso
anche il GPL auto quando ce l'avevano solo quattro cristiani in croce nel 1997 costava 0,4€/l oggi nel 2023 costa esattamente il doppio
in ogni caso anche se non esistessero più le auto a benzina/diesel di sicuro non rinunciano agli incassi delle accise li sposteranno da qualche altra parte non necessariamente sui kW
una volta erano 4 lamiere, un motore da due soldi dentro e tante preghiere, oggi quanto sono complesse ?
è un po' come con gli smartphone, la gente vuole sempre più funzioni, materiali più belli, performance maggiori, 3-4-5 fotocamere e poi si lamenta che non può comprarsi il device "definitivo" perché non bastano i soldi
Si e no. L'esempio è calzante solo parzialmente.
Il fatto che automobili semplici tipo 4 lamiere e motore euro zero sono vietate per motivi di sicurezza e di inquinamento. Non possiamo escludere che se venissero ancora prodotte auto lamiera in stile anni '80 con un prezzo di vendita sul nuovo <5000 euro (produrre oggi una prodotto di una tecnologia di 40 anni fa senza elettronica, misure di sicurezza/inquinamneto ecc. dovrebbe costare molto poco) non verebbero ancora aquistate da persone che non pensano alla propria sicurezza (tanto non farò un incidente) o all'ambiente.
L'esempio è la panda nel formato "vecchio",veniva venduta fino al 2002 poi hanno introdotto la panda "nuova", credo perchè con quella base di semplice lamiera non avrebbe più passato i test di sicurezza minini..ma la gente se si fosse cotinuato a venderla sempre uguale abbassandone sempre il prezzo l'avrebbe comprata ancora per anni (se produco sempre la stessa cosa, con il miglioramento della tecnologia dovrebbe diventare sempre più economico produrla).
conteggio fatto su che cosa sempre sui prezzi di adesso
anche il GPL auto quando ce l'avevano solo quattro cristiani in croce nel 1997 costava 0,4€/l oggi nel 2023 costa esattamente il doppio
in ogni caso anche se non esistessero più le auto a benzina/diesel di sicuro non rinunciano agli incassi delle accise li sposteranno da qualche altra parte non necessariamente sui kW
No, non hai capito.
Con 8 cent a kWh hai più gettito delle accise sui carburanti con i consumi di adesso.
Se i consumi di kWh aumentano anche lasciando gli stessi 8cent il gettito per lo stato aumenta enormemente.
Quindi di fatto con 8 centesimi a kWh hai eliminato le accise a prescindere dal prezzo del kWh.
Si e no. L'esempio è calzante solo parzialmente.
Il fatto che automobili semplici tipo 4 lamiere e motore euro zero sono vietate per motivi di sicurezza e di inquinamento. Non possiamo escludere che se venissero ancora prodotte auto lamiera in stile anni '80 con un prezzo di vendita sul nuovo <5000 euro (produrre oggi una prodotto di una tecnologia di 40 anni fa senza elettronica, misure di sicurezza/inquinamneto ecc. dovrebbe costare molto poco) non verebbero ancora aquistate da persone che non pensano alla propria sicurezza (tanto non farò un incidente) o all'ambiente.
L'esempio è la panda nel formato "vecchio",veniva venduta fino al 2002 poi hanno introdotto la panda "nuova", credo perchè con quella base di semplice lamiera non avrebbe più passato i test di sicurezza minini..ma la gente se si fosse cotinuato a venderla sempre uguale abbassandone sempre il prezzo l'avrebbe comprata ancora per anni (se produco sempre la stessa cosa, con il miglioramento della tecnologia dovrebbe diventare sempre più economico produrla).
“La folla non ha bisogno di sapere, deve credere. Essa si presenta per essere plasmata.”
“La massa ha scarsissima capacità di giudizio e assai poca memoria.”
Queste sono solo due citazioni che mi sono venute in mente che descrivono secondo me bene cosa ci si può aspettare dalla "massa" becera che compra non solo non pensando alla propria salvaguardia ma nemmeno al proprio interesse.
Non dubito che la "massa" comprerebbe un'auto priva dei più basilari sistemi di sicurezza se costasse abbastanza poco ed è per questo che è necessario che ci sia uno stato e un sistema di leggi che impedisca a elementi non particolarmente furbi di farsi del male o peggio uccidersi per risparmiare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.