Tasslehoff
21-03-2023, 14:58
Salve a tutti, dopo 11 anni di onorato servizio credo sia arrivato il momento di pensionare il mio vecchio Core i7 3770 che ormai è diventato un collo di bottiglia anche per una GPU modesta come la mia 1660 Super.
Giocando esclusivamente in 1080p la ragione vorrebbe che puntassi a un più che generoso ed economico Ryzen 5600, ma la scimmia mi ha fatto optare per un Ryzen 7600 con relativa motherboard e DDR5.
In merito alla motherboard dopo attente valutazioni ho deciso di optare per una Gigabyte B650 GAMING X AX, sia perchè nutro grande fiducia verso questo produttore, sia perchè dai test che ho visto sembra avere una buona dotazione per quanto riguarda l'alimentazione (non come altri modelli Asrock ma più che adeguata), ottimi tempi di boot e buona compatibilità sul versante RAM.
Il punto su cui vi chiedo consiglio è proprio la ram, perdonate la niubbaggine (o meglio la ruggine, che con gli anni continua ad accumularsi, complice anche la straordinaria longevità dell'hardware che abbiamo a disposizione da 10 anni a questa parte) ma non mi è ben chiaro qual'è la frequenza ideale di DDR5 da affiancare a un sistema del genere.
Punto 1: la frequenza stock della DDR5 quale dovrebbe essere? 5200MHz?
Ovvero senza fare alcun overlock la frequenza normale a cui dovrebbero lavorare i banchi di DDR5 è questa?
Punto 2: compatibilità, leggo in molte recensioni notizie abbastanza allarmanti sulla compatibilità dei vari banchi con le diverse motherboard.
Questo genere di problemi si verificano soprattutto con ram spinta a frequenza più elevata della stock o anche a frequenza normale?
Al di la di controllare la manualistica della motherboard c'è qualche altra cosa da verificare per ridurre il più possibile i problemi e scegliere il banco ideale?
Punto 3: frequenze superiori, vale la pena puntare a un banco che lavori chessò 6000 MHz su un sistema completamente stock senza alcun overclock e con un target da gaming in 1080p e una GPU del genere?
Con questo non mi riferisco solo al versante economico, ma soprattutto in termini di stabilità del sistema.
Thanks.
Giocando esclusivamente in 1080p la ragione vorrebbe che puntassi a un più che generoso ed economico Ryzen 5600, ma la scimmia mi ha fatto optare per un Ryzen 7600 con relativa motherboard e DDR5.
In merito alla motherboard dopo attente valutazioni ho deciso di optare per una Gigabyte B650 GAMING X AX, sia perchè nutro grande fiducia verso questo produttore, sia perchè dai test che ho visto sembra avere una buona dotazione per quanto riguarda l'alimentazione (non come altri modelli Asrock ma più che adeguata), ottimi tempi di boot e buona compatibilità sul versante RAM.
Il punto su cui vi chiedo consiglio è proprio la ram, perdonate la niubbaggine (o meglio la ruggine, che con gli anni continua ad accumularsi, complice anche la straordinaria longevità dell'hardware che abbiamo a disposizione da 10 anni a questa parte) ma non mi è ben chiaro qual'è la frequenza ideale di DDR5 da affiancare a un sistema del genere.
Punto 1: la frequenza stock della DDR5 quale dovrebbe essere? 5200MHz?
Ovvero senza fare alcun overlock la frequenza normale a cui dovrebbero lavorare i banchi di DDR5 è questa?
Punto 2: compatibilità, leggo in molte recensioni notizie abbastanza allarmanti sulla compatibilità dei vari banchi con le diverse motherboard.
Questo genere di problemi si verificano soprattutto con ram spinta a frequenza più elevata della stock o anche a frequenza normale?
Al di la di controllare la manualistica della motherboard c'è qualche altra cosa da verificare per ridurre il più possibile i problemi e scegliere il banco ideale?
Punto 3: frequenze superiori, vale la pena puntare a un banco che lavori chessò 6000 MHz su un sistema completamente stock senza alcun overclock e con un target da gaming in 1080p e una GPU del genere?
Con questo non mi riferisco solo al versante economico, ma soprattutto in termini di stabilità del sistema.
Thanks.