View Full Version : Ferrari colpita da un ransomware ma non pagherà il riscatto: sottratti dati di contatto dei clienti
Redazione di Hardware Upg
21-03-2023, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/ferrari-colpita-da-un-ransomware-ma-non-paghera-il-riscatto-sottratti-dati-di-contatto-dei-clienti_115127.html
Ferrari ha reso noto di aver ricevuto una richiesta di riscatto relativa ad alcuni dati di contatto dei propri clienti. La casa automobilistica ha affermato che non pagherà i malintenzionati e ha già allertato i clienti e le forze dell'ordine.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
21-03-2023, 09:23
in che valuta è stato chiesto il riscatto?
in che valuta è stato chiesto il riscatto?
in batterie per auto elettriche! :D
Ovvamente non sapremo mai la modalità, ma sarebbe grave se dietro ci fosse un tonto che ha aperto un file o peggio su un PC di lavoro senza un minimo di controllo logico.
in che valuta è stato chiesto il riscatto?
Ormai, dopo la centesima volta che in ogni singola notizia sui ransomware posti la stessa identica e ironica domanda, non fa più ridere.
Direi piuttosto che fa riflettere.
É in criptovalute il riscatto. Lo sai, lo sappiamo tutti. Non ne sono un sostenitore neppure io per svariate ragioni, però detto una volta, due, tre alla fine basta. Anche perchè non importa niente a nessuno.
:rolleyes:
TorettoMilano
21-03-2023, 09:38
in batterie per auto elettriche! :D
grazie per l'info
Ormai, dopo la centesima volta che in ogni singola notizia sui ransomware posti la stessa identica e ironica domanda, non fa più ridere.
Direi piuttosto che fa riflettere.
É in criptovalute il riscatto. Lo sai, lo sappiamo tutti. Non ne sono un sostenitore neppure io per svariate ragioni, però detto una volta, due, tre alla fine basta. Anche perchè non importa niente a nessuno.
:rolleyes:
ah non era precisato nell'articolo, grazie
Proprio quest’anno che non si presentano con la sponsorship Kaspersky ai blocchi di partenza :D
NicoMcKiry
21-03-2023, 09:40
pare che dopo aver visto bene i dati del progetto, gli hacker abbiano ridato tutto alla Ferrari, con anche un extra economico per sistemare alcuni dettagli della macchina :D
Ormai, dopo la centesima volta che in ogni singola notizia sui ransomware posti la stessa identica e ironica domanda, non fa più ridere.
Direi piuttosto che fa riflettere.
É in criptovalute il riscatto. Lo sai, lo sappiamo tutti. Non ne sono un sostenitore neppure io per svariate ragioni, però detto una volta, due, tre alla fine basta. Anche perchè non importa niente a nessuno.
:rolleyes:
Non sai che Toretto, postando sul forum di hwupgrade, salverà il mondo dalle criptovalute... :D
pare che dopo aver visto bene i dati del progetto, gli hacker abbiano ridato tutto alla Ferrari, con anche un extra economico per sistemare alcuni dettagli della macchina :D
dopo aver visto il progetto gli hacker hanno hackerato redbull e passato tutto alla ferrari
voci di corridoio ipotizzano che a capo del collettivo sia presente una persona stempiata, con corti capelli grigi ed una polo rosso e nera
in che valuta è stato chiesto il riscatto?
Ah però poi quando ti criticano le Re-el toys dai del troll a tutti giusto ?:D
;)
TorettoMilano
21-03-2023, 10:14
Ah però poi quando ti criticano le Re-el toys dai del troll a tutti giusto ?:D
;)
? la mia unica auto è a combustione e ne sono pienamente soddisfatto, non vorrei ti stessi confondendo con qualcun altro :boh:
supertigrotto
21-03-2023, 11:15
A parte fermare i pirati informatici fisicamente,non c'è un modo per fermare questi ransomware magari cambiando i paradigmi informatici?
Magari fare in modo che la criptazione dei dati avvenga solo con apposito dispositivo hardware biometrico e non da remoto?
Perché è proprio da remoto che può capitare questo,se si bloccasse la possibilità di agire da remoto e fare in modo che,la criptazione possa essere possibile solo se si è fisicamente davanti alla macchina/server con blocchi hardware specifici?
TorettoMilano
21-03-2023, 11:19
A parte fermare i pirati informatici fisicamente,non c'è un modo per fermare questi ransomware magari cambiando i paradigmi informatici?
Magari fare in modo che la criptazione dei dati avvenga solo con apposito dispositivo hardware biometrico e non da remoto?
Perché è proprio da remoto che può capitare questo,se si bloccasse la possibilità di agire da remoto e fare in modo che,la criptazione possa essere possibile solo se si è fisicamente davanti alla macchina/server con blocchi hardware specifici?
ma il problema in realtà è la diffusione dei dati e non il riappropriamento degli stessi che presumibilmente erano su un backup.
praticamente chiedono di essere pagati per non divulgare dati sensibili, ad ogni modo sicuramente ci sono modi per prevenire problematiche di questo tipo. ovviamente bisogna vedere quanto un'azienda è disposta a pagare per la sicurezza
agonauta78
21-03-2023, 12:44
Sono dati di clienti non progetti segreti ,sai quanto gliene frega se li divulgano .perché dovrebbero pagare per dati che non riguardano direttamente l'azienda e di cui l'azienda non ha bisogno ?
TorettoMilano
21-03-2023, 12:53
Sono dati di clienti non progetti segreti ,sai quanto gliene frega se li divulgano .perché dovrebbero pagare per dati che non riguardano direttamente l'azienda e di cui l'azienda non ha bisogno ?
immagino il modus operandi sia:
-chiedo all'azienda il riscatto facendo in modo non si sappia in giro così si insabbia tutto e l'azienda non perde la faccia (senza garanzie eh)
-se l'azienda rifiuta di pagare il riscatto allora venderanno i dati nel dark web
ad ogni modo non credo ferrari sia felice i dati dei propri clienti siano diffusi, la professionalità è alla base del marchio è aimè questo episodio le fa brutta pubblicità
...Mi è capitato di lavorare tanti anni fa con DB simile, ci sono dentro dentro dati molto interessanti riguardanti proprietari ed anche prestanome. Sicuramente qualcosa che alla Finanza farebbe molta gola e che a Ferrari non piacerebbe per nulla divulgare :-)
...Mi è capitato di lavorare tanti anni fa con DB simile, ci sono dentro dentro dati molto interessanti riguardanti proprietari ed anche prestanome. Sicuramente qualcosa che alla Finanza farebbe molta gola e che a Ferrari non piacerebbe per nulla divulgare :-)
Se qualcuno deve nascondersi dal fisco non compra di certo una Ferrari, ma a parte questo sono tutti dati che vengono girati automaticamente nel momento dell'acquisto, nel momento del pagamento del superbollo e durante le revisioni...
MorgaNet
21-03-2023, 13:42
Posso assicurarvi che di norma in Ferrari il livello di sicurezza è piuttosto alto. Infatti non mi spiego cosa possa essere andato storto e a che livello per generare questo tipo di problema. Sono però piuttosto sicuro che non ricapiterà.
Se qualcuno deve nascondersi dal fisco non compra di certo una Ferrari, ma a parte questo sono tutti dati che vengono girati automaticamente nel momento dell'acquisto, nel momento del pagamento del superbollo e durante le revisioni...
Eh, infatti non è mai successo che beccassero evasori totali che avevano a disposizione supercar, proprio mai :-)
Ho parlato anche di prestanome e nel database che ho avuto sotto mano c'erano anche quei dati.
Sono cose che, come ho scritto, ho avuto modo di verificare tanti anni fa. Immagino che oggi siano un po' più attenti alla privacy dei propri clienti.
Tuttavia, anche per rispondere a @MorgaNet, magari anche soltanto per un'indagine sulla soddisfazione dei propri clienti o per contattare i clienti per la manutenzione programmata ci si rivolge a società esterne che per fare il loro lavoro hanno bisogno dei dati e così...
È ovvio che hanno prestanomi, ma secondo te si presentano in Ferrari dicendo: ecco questo è il mio prestanome, ma nel vostro database potete mettere il mio nome! :D
È ovvio che hanno prestanomi, ma secondo te si presentano in Ferrari dicendo: ecco questo è il mio prestanome, ma nel vostro database potete mettere il mio nome! :D
Be', è esattamente quello che ho visto in quel DB (nomi inventati): proprietario Mario Rossi, contattare Ambrogio Brambilla. D'altra parte se il vero proprietario è Brambilla è proprio lui che Ferrari deve contattare per il post vendita. Ovviamente Brambilla si fida che Ferrari non divulghi queste informazioni. Ripeto, stiamo parlando di più di 10 anni fa. Oggi magari hanno trovato altre soluzioni anche se a giudicare da quello che è successo...
kreijack
21-03-2023, 18:19
Proprio quest’anno che non si presentano con la sponsorship Kaspersky ai blocchi di partenza :D
Era la stessa cosa che avevo notato io.....
Posso assicurarvi che di norma in Ferrari il livello di sicurezza è piuttosto alto.
Il problema sono le auto.
MorgaNet
22-03-2023, 07:21
Il problema sono le auto.
Non so se ridere o piangere a tal proposito.
Ferrari è un brand ENORME a livello mondiale, con un prestigio davvero notevole. La percezione che c'è del marchio (soprattutto all'estero) è altissima.
Se ci limitassimo ai risultati di F1 la cosa sarebbe ben diversa. Per fortuna Ferrari non vive di F1
TorettoMilano
22-03-2023, 07:44
Non so se ridere o piangere a tal proposito.
Ferrari è un brand ENORME a livello mondiale, con un prestigio davvero notevole. La percezione che c'è del marchio (soprattutto all'estero) è altissima.
Se ci limitassimo ai risultati di F1 la cosa sarebbe ben diversa. Per fortuna Ferrari non vive di F1
è la f1 a vivere di ferrari
Ormai, dopo la centesima volta che in ogni singola notizia sui ransomware posti la stessa identica e ironica domanda, non fa più ridere.
Direi piuttosto che fa riflettere.
É in criptovalute il riscatto. Lo sai, lo sappiamo tutti. Non ne sono un sostenitore neppure io per svariate ragioni, però detto una volta, due, tre alla fine basta. Anche perchè non importa niente a nessuno.
:rolleyes:
E no invece il tipo russo che vive con 5 euro al giorno può farsi una vita libera come i figli di Agnelli, le criptovalute rendono l'uomo libero. Quindi lunga vita a robin hood e alle criptovalute.
Non so se ridere o piangere a tal proposito.
Se ci limitassimo ai risultati di F1 la cosa sarebbe ben diversa. Per fortuna Ferrari non vive di F1
E' un produttore come altri per auto di serie: Porsche, McLaren, Aston Martin, persino AMG ed Audi, solo per nominarne alcuni.
Poi c'e' roba di ben altro livello
https://youtu.be/_0wYrhWxmPg
Se vuoi piangere, e' il momento giusto.
mrk-cj94
26-03-2023, 19:31
Ormai, dopo la centesima volta che in ogni singola notizia sui ransomware posti la stessa identica e ironica domanda, non fa più ridere.
Direi piuttosto che fa riflettere.
Anche perchè non importa niente a nessuno.
:rolleyes:
:D
mrk-cj94
26-03-2023, 19:32
Proprio quest’anno che non si presentano con la sponsorship Kaspersky ai blocchi di partenza :D
è da tipo settembre che han cambiato eh
mrk-cj94
26-03-2023, 19:33
Se qualcuno deve nascondersi dal fisco non compra di certo una Ferrari, ma a parte questo sono tutti dati che vengono girati automaticamente nel momento dell'acquisto, nel momento del pagamento del superbollo e durante le revisioni...
povero illuso :D
mrk-cj94
26-03-2023, 19:36
è la f1 a vivere di ferrari
ma quando mai? LOL
negli ultimi 15 anni è stata una seconda forza e spesso una terza (più una volta quarta e una sesta), la F1 campa pure senza così come tira avanti senza McLare o Williams o in passato Lotus e Brabham
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.